COS E E COME FUNZIONA LA RADIOFREQUENZA. RF MONOPOLARE O BIPOLARE?

Documenti analoghi
TRATTAMENTI CORPO. DOTT.ssa SIMONA VARI Tel

profonda e viene utilizzato per il corpo li, li, , un area pi ucircoscritta e viene utilizzato per il viso e per aree piccole

RADIOFREQUENZA. La RF è ideale per contrastare tutti gli inestetismi della pelle:

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

Peeling chimico - Superficiale

Lifting senza bisturi: con gli ultrasuoni di Ultherapy da oggi si può

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

Perché la Radiofrequenza Capacitiva?

Guida ai trattamenti estetici

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo

LA NUOVA GENERAZIONE DELLA CRIO-RADIOFREQUENZA

Easy Mood è la nuova tecnologia MBE pensata per trattare viso e corpo in maniera efficace ed estremamente semplice per la professionista dell

FOTORINGIOVANIMENTO. Kobra

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Macchinari di ultima generazione e prodotti di alta dermocosmesi, professionalità e competenza identificano l alta qualità dei servizi offerti.

PLASMA FREDDO+ DIATERMIA CAPACITIVA. L unico dispositivo sicuro e indolore per la Rigenerazione Superficiale e Profonda della Cute ECONOMICA INDOLORE

Dispositivo per il Rinnovo Cutaneo La Dimostrazione Clinica

MedRF. tecnologia radiofrequenza. MedRF SCHEDA TECNICA. Tensione: Va.c, 50/60Hz Assorb. Max: 200W Cl. I-B - Fusibili: 2 x T - 3A

Radiofrequenza medicale in medicina estetica. Linea guida operative

Microdermoabrasione

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

EXILIS. Rimodella il tuo corpo

FILI DI SOSPENSIONE E FILI BIOSTIMOLANTI

JUVELIFT8pP.qxd :09 Pagina 1

Sezione di cute di ratto trattata con acido jaluronico e fluoresceina veicolato mediante

light ACTIVE Fotoattivatore - L.E.D.P.A. Sistema LED (Light Emitting Diodes) per il ringiovanimento cutaneo

Global Solutions for Beauty

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Trasforma le apparenze

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

COS È LA RADIOFREQUENZA?

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

L ONDA ACUSTICA BEAUTY

Click on your beauty. Divisione per la progettazione e produzione di apparecchiature ad uso estetico

Automatic Patting System. 7 volte. efficace

Manuale tecnico apparato RFX3

Automatic Patting System. 7 volte. efficace

DERMOSMILE. Completa il tuo sorriso con un trattamento antiage per il tuo viso. Radiofrequenza, Peeling, Veicolazione transdermica. Il ringiovanimento

BIOSTIMOLAZIONE/ BIORIVITALIZZAZIO NE TISSUTALE. Dott.ssa Leticia Molinaro

RADIOFREQUENZA ESTETICA AVANZATA - RADIOFREQUENZA MONOPOLARE

Trattamento delle acromie cutanee nella VITILIGINE

TriPollar POSE è adatto a tutti i tipi di pelle e riafferma, rassoda e ricontorna i fianchi, le cosce, le braccia e le natiche.

A) Applicazioni esterne: - Crio-Termo-Terapia (circolazione periferica)

TECNOLOGIA LASER MTOne

PRINCIPALI CAUSE DELL INVECCHIAMENTO CUTANEO

Innovazione & Bellezza

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

TERAPIE FISICHE.

Technical Zoom. Microdermoabrasione con MultiEquipment di Weelko. Illumina la tua pelle MultiEquipment, Estetica. Iuglio 2014

Jacques-Arsène d'arsonval( )

RADIOFREQUENZA VISO TECNOLOGIA: Radiofrequenza viso Resistiva Bipolare

Genotechnology: medicina estetica personalizzata sul DNA V /09/2015 EXEA GENOTECHNOLOGY.

La perfetta sinergia per rimodellare viso

Terapia. resistiva. e capacitiva

Buongiorno. L oggetto di questa presentazione è il danno biostimolazione cutanea.

ALGENESS IL FILLER VOLUMIZZANTE 100% NATURALE E BIODEGRADABILE

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

FILLERS ANTIOSSIDANTI E TRATTAMENTI ANTI-AGE

Acido ialuronico

Patologie ed inestetismi che possono essere trattati con il peeling

IL DRENAGGIO NELLE TUE MANI

CCHETTI EXTRA CORPO. Manualità specifiche coadiuvate dalla coppettazione per il trattamento delle adiposità localizzate e il rassodamento dei tessuti.

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

LeMuseCopertineAlternative.indd 7

CRIOTERAPIA. terapia di contatto. applicazione libera semplice monodiretta. applicazione libera semplice basculante

endodermal la soluzione che cercavi.

la radiofrequenza non ablativa

Le guide alla chirurgia estetica del Dott. Eugenio Gandolfi. Fraxel

I SEGRETI DI PALOMAR Quali sono i trattamenti che si possono effettuare? Un laser, molte applicazioni Il protocollo cosa prevede?

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Scienza vera Bellezza autentica

CORSO ANTI-AGING. Programma Generale 04 OTTOBRE 2012

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER TRATTAMENTO di FOTORINGIOVANIMENTO FRAZIONALE

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

SWEEPING SET. Principio di funzionamento

1. ESFOLIAZIONE CORNEA

UN ALLEATO DI CUI PUOI FIDARTI

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

Collagene

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Tecniche Avanzate e Prospettive Future

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Manuale per la formazione. Capitolo 4 Nozioni sugli effetti delle ustioni: quali sono i danni da ustione pediatrica

Tecnologia e innovazione per prendersi cura del proprio corpo

a cura della dott.ssa E. Orlando

Informazioni per i pazienti

Dott. Domenico De Fazio

Addome - Seno - Smagliature - Capillari - Glutei. Cellulite - Piedi - Talloni - Mani - Rughe - Acne. la Verifica con prova GRATUITA

Il tuo Percorso Metabolico in 4 passi

Trattamenti al viso con il laser

idratazione profonda per viso, collo e décolleté. Indicato per tutti i tipi di pelle

La miglior difesa della pelle esposta al sole

CRIOTERAPIA APPLICAZIONI. Ing. Giuseppe Villa Alpha Strumenti - Milano IV 2014

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

Ele$ros(molazione. U(lizzo a scopo terapeu(co dell energia ele$rica nelle sue varie forme.

Presso-massaggio connettivale mediante compressione ed aspirazione

Alta Formazione in Estetica

Transcript:

LA RADIOFREQUENZA IN MEDICINA ESTETICA 1. Cos'è e come funziona la Radiofrequenza. RF Monopolare o RF Bipolare? 2. La Radiofrequenza Bipolare Ablativa e Non Ablativa 3. Controindicazioni alla Radiofrequenza bipolare 4. La Radiofrequenza può nuocere alla salute? 5. Come avviene il trattamento? 6. Cosa accade al termine della seduta terapeutica? 7. Cosa fare nel post-trattamento? 8. Risultati raggiungibili ed aspettative realistiche COS E E COME FUNZIONA LA RADIOFREQUENZA. RF MONOPOLARE O BIPOLARE? La radiofrequenza rappresenta una delle più moderne tecniche non chirurgiche utilizzate in medicina estetica per contrastare l invecchiamento ed il rilassamento cutaneo. Lo strumento generatore di radiofrequenza eroga nel tessuto cutaneo minime quantità di energia elettrica alternata ad alta frequenza (fra 1 e 6 MHz), affinchè questa venga convertita in calore. Nei tessuti trattati infatti si verifica una controllata, costante e continua modificazione delle cariche molecolari con conseguente movimento di elettroliti intracellulari: la fisiologica resistenza cellulare opposta allo spostamento rotazionale degli elettroliti (impedenza) genera calore. In sintesi, l'effetto biofisico della radiofrequenza si basa sulla conversione dell'energia elettrica in calore. All'atto pratico, il calore non viene trasmesso dall apparecchio elettromedicale ai tessuti ma viene prodotto all interno della cute con il vantaggio di sfruttare i benefici delle elevate temperature senza che queste comportino delle ustioni in superficie. Prova ne è che il/la Paziente durante la terapia avverte calore nella cute senza che il manipolo dello strumento scotti. La radiofrequenza monopolare consente un riscaldamento omogeneo dei tessuti più profondi del derma e del tessuto adiposo e pertanto è particolarmente adatta per arti, addome, glutei,... Agendo più specificatamente in profondità, per quanto concerne il trattamento di viso, decolletè e mani, la modalità monopolare è meno indicata rispetto alla meglio tollerata bipolare in quanto in queste sedi anatomiche l effetto terapeutico è conseguibile con minima profondità d azione. Sempre rispetto alla modalità bipolare, chi si presta al trattamento monopolare deve sempre mantenere aderente la piastra alla propria cute per evitare di avvertire fastidiose scosse elettriche, i capelli tendono ad elettrizzarsi perché partecipano al passaggio di corrente e sono controindicati i casi in cui vi fosse presenza di ponti, impianti e protesi metalliche. La radiofrequenza bipolare ha una buona profondità di azione ma, a differenza della modalità monopolare, il riscaldamento terapeutico viene prodotto e concentrato solo in quelle aree cutanee che offrono una minore resistenza al passaggio di corrente (derma) per poi propagarsi per conduzione anche alle regioni immediatamente sottostanti (ipoderma). La modalità bipolare - rispetto alla monopolare - è da preferirsi nel trattamento del viso, del collo, del decolletè e delle mani e in coloro che presentano impianti odontoiatrici o protesi metalliche poiché, in questi casi, non si verifica passaggio di corrente.

La Radiofrequenza Bipolare Ablativa e Non Ablativa A seconda che si voglia ottenere la distruzione parziale (soft-peeling) del tessuto trattato o il rimodellamento dello stesso, la radiofrequenza si definisce ablativa o non ablativa. Radiofrequenza non ablatival invecchiamento cutaneo si conclama principalmente con la comparsa di lassità cutanea e di nuove rughe e con l accentuazione di quelle già presenti (ivi comprese quelle di espressione). La Radiofrequenza non ablativa produce due effetti che contrastano l invecchiamento cutaneo: la denaturazione e conseguente contrazione delle fibre collagene in una percentuale del 5-30%. La contrazione avviene omogeneamente, in modo stereoscopico, producendo la naturale riorganizzazione delle linee di tensione cutanee. la formazione di nuove fibre collagene di tipo 1 tramite la stimolazione dell'attività dei fibroblasti, dimostrabile sia istologicamente che mediante microscopia elettronica. Tutto ciò si tradurrà in un progressivo miglioramento del tono cutaneo (effetto tensore), con distensione dei tessuti e la riduzione della lassità cutanea, per cui l effetto finale dovrebbe essere quello di uno stiramento cutaneo, per alcuni definibile simile a quello di un lifting chirurgico. I benefici saranno lentamente progressivi e maggiormente apprezzabili nei 4-6 mesi successivi. Questa metodica è stata ritenuta efficace e sicura e quindi approvata anche dalla rigorosa FDA (ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici). L azione della radiofrequenza sulle ghiandole sebacee, evidente anche a livello istologico, amplia l indicazione del trattamento anche per l acne volgare e nodulare. Radiofrequenza ablativa La metodica consiste nel passare sulla pelle un manipolo dalla cui estremità originano archi elettrici, distanti alcuni micron l uno dall altro, che vaporizzano selettivamente le cellule più superficiali della cute: l energia della radiofrequenza colpisce selettivamente le cellule epidermiche stimolate, mentre quelle circostanti e sottostanti restano indenni. E proprio da queste cellule ancora integre che originerà il processo riparativo dell epidermide. E candidabile elettivamente a questo trattamento colui o colei che presenta un certo ispessimento cutaneo dovuto all età e/o all esposizione prolungata al sole, chi presenta lievi cicatrici (es. da acne) e macchie scure superficiali. La cute, al termine del ciclo, si presenterà con un aspetto più uniforme nel colorito dell incarnato; il viso sarà più luminoso e più vellutato al tatto.

A differenza di quello che accade con i peeling medici di tipo chimico, con la radiofrequenza ablativa si determina un rinnovamento epidermico graduale, senza comparsa di abrasioni o croste e con tempi di guarigione decisamente più rapidi. Controindicazioni alla Radiofrequenza bipolare In virtù della trasmissione bipolare, questo trattamento può essere impiegato in sicurezza anche in soggetti con impianti odontoiatrici o di altra natura, dal momento che chi si sottopone alla radiofrequenza bipolare non partecipa al passaggio di corrente. Per tale motivo non è richiesta particolare collaborazione da parte di chi si sottopone al trattamento. Sebbene questa metodica sia priva di effetti collaterali importanti, vi sono delle condizioni per le quali sarebbe preferibile evitarla. Tra queste si ricorda: lo stato di gravidanza, la presenza di malattie su base autoimmunitaria grave (es. sclerodermia, lupus eritematoso, dermatomiosite, ), malattie cardiocircolatorie e della coagulazione gravi, portatori di stimolatore cardiaco (pacemaker), portatore di protesi metalliche estese, diabete scompensato. La Radiofrequenza può nuocere alla salute? La Radiofrequenza è una metodica caratterizzata da un elevato profilo di sicurezza, testimoniato dal fatto che in medicina e in chirurgia da oltre un secolo vengono quotidianamente impiegati macchinari sanitari che sfruttano a scopi terapeutici le onde elettromagnetiche (elettrochirurgia, diatermocoagulazione, elettrolisi ecc.). Come già detto in principio, la terapia si avvale di onde elettromagnetiche (NON ionizzanti) che stimolano esclusivamente la cute ed il sottocute, senza avere effetti biologici su fibre muscolari e nervose. Il calore generato nelle sedi trattate non produce un danno termico, come è stato documentato in studi istologici condotti a sette giorni dal trattamento (assenza di infiltrato infiammatorio e di necrosi tissutale). Diversi studi non hanno inoltre evidenziato alcun effetto sulla melanogenesi, tanto da rendere sicura la metodica anche nei soggetti con cute scura. Come avviene il trattamento? I protocolli di trattamento standardizzati, proposti e adottati da oltre un decennio negli Stati Uniti così come in Europa, prevedono per ciascun singolo trattamento un solo passaggio o passaggi multipli a seconda di ciò che si vuole ottenere e richiedono dai 15 ai 45 minuti per sessione. Il calore trasmesso provoca una sensazione di bruciore urente, più o meno importante a seconda delle aree cutanee trattate e della soglia individuale. In ogni caso non è prevista l anestesia locale sia perchè il trattamento è in genere ben tollerato sia perchè la segnalazione della comparsa di bruciore da parte del soggetto durante il trattamento è indicativa del raggiungimento della soglia ottimale per ottenere il beneficio auspicato.

Solo la metodica non ablativa (per il rassodamento dei tessuti) prevede l applicazione di un gel di conduzione o preferibilmente di un cosmeceutico che, attraverso la penetrazione di ingredienti dermoplastici, possa contribuire ad incrementare l effetto antiaging. Il numero delle sedute per ciascun ciclo terapeutico è variabile: in genere per il trattamento subablativo sono richieste 5 sedute a cadenza settimanale, per il trattamento ablativo sono invece richieste 5 sedute a cadenza mensile. Per consolidare e mantenere i benefici ottenuti, una volta terminato il ciclo, sono raccomandate periodiche sedute di mantenimento a cadenza variabile a seconda della tipologia e dell entità del problema trattato. Cosa accade al termine della seduta terapeutica? Trattamento sub-ablativo: nel periodo immediatamente successivo al trattamento nel 15 % circa dei casi può manifestarsi un modesto e fugace eritema, che scompare nell arco di poche ore (al massimo due giorni) e che comunque non condiziona i rapporti relazionali né le normali attività. Solo nel 5% dei casi si potrebbe verificare un lieve edema della durata di qualche ora, mentre il rischio di ustione è stimato in meno dell 1%. Proprio in virtù dell assenza di effetti collaterali importanti, negli Stati Uniti questo trattamento è stato definito lunch therapy, ossia una terapia che può essere effettuata comodamente nell intervallo di pranzo. Trattamento ablativo: nel periodo immediatamente successivo e nei giorni seguenti al trattamento si verifica un modesto eritema accompagnato da esfoliazione cutanea, tanto più intensa a seconda delle aree trattate e della potenza utilizzata. Possibili inoltre, seppur in pochi casi, edema del viso, rischio di ustioni circoscritte (meno dell 1% dei casi), discromie (specie se non segue adeguata e costante fotoprotezione). Cosa fare nel post-trattamento? Nel periodo che segue ciascuna seduta terapeutica non è richiesta alcuna medicazione specifica; si consiglia tuttavia di conservare la buona abitudine di idratare adeguatamente la cute con prodotti emollienti e, nel caso del trattamento ablativo, di praticare una costante fotoprotezione (creme solari con FP30-50). Risultati raggiungibili ed aspettative realistiche Chi desidera sottoporsi ad un trattamento con radiofrequenza deve essere consapevole delle esatte indicazioni terapeutiche, nonché dei possibili e realistici risultati che potrà raggiungere al termine del ciclo terapeutico. Il trattamento sub-ablativo è proponibile a chi desidera arginare gli inevitabili processi fisiologici dell invecchiamento cutaneo, andando ad agire esclusivamente sulla pelle mediante metodiche scientificamente provate, sicure, poco invasive e che soprattutto non sofistichino l aspetto

naturale della persona. In sintesi, la radiofrequenza sub-ablativa è da intendersi principalmente non tanto una terapia correttiva ma piuttosto una terapia preventiva. Nello specifico la metodica agisce sulla lassità del tessuto cutaneo, che produce ed accentua le rughe e che riduce la tonicità della pelle. Al termine del ciclo terapeutico la cute apparirà più tonica, più compatta e più luminosa. Le rughe ed i solchi, specie quelli più profondi, saranno ancora presenti, ma meno evidenti (per correggere tali inestetismi esistono trattamenti più specifici). Il miglioramento è comunque visibile grazie ad un aspetto nelle aree cutanee trattate più disteso e tonico. Nel caso del trattamento ablativo il bersaglio non è più il tono ma la superficie: la cute apparirà più omogenea nel colore, più levigata e più luminosa. Come per qualsiasi trattamento estetico anche nel caso della radiofrequenza i risultati saranno temporanei perché purtroppo nulla al momento è in grado di controvertire la legge di natura che induce l invecchiamento. Tuttavia l esperienza di molti professionisti che impiegano quotidianamente la radiofrequenza a scopi estetici insegna che sedute terapeutiche di mantenimento (in totale da due a quattro all anno) aiutano a mantenere i risultati conseguiti. BibliografiaGoldberg DJ, Koch J, Burns J, Geronemus R. A New Non-Ablative Radio Frequency Device to Tighten Tissuo: A Randomized Trial Comparing a Single Treatment to Multiple Treatments.Alster TS, Tanzi EL. Treatment of Prominent Nasolabial Folds and Cheek Laxity with a Nonablative Radiofrequency Device.Tanzi EL, Alster TS. Improvement of Neck Laxity with a Nonablative Radiofrequency Device: A Lifting Experience.Fitzpatrick RE, Iyer S. Collagen and Tissue Tightening: Paradigm for Treatment of the Cheeks and Neck Using Radiofrequency.Zelickson BD, Kist D, Bernstein E, Burns J, Kilmer S, Pope K. "Histological and Ultrastructural Evaluation of the Effects of a Radiofrequency Based Non-Ablative Dermal Remodelling Device".Jacobson L, Geronemus R. "Treatment of Nasolabial Folds and Jowls with Non-Invasive Radiofrequency Device".Ruiz-Esparza J. "Non-Ablative Radiofrequency Tissue Tightening of Facial Skin: The Medical Face-Lift: A Report of 25 Patients".Weiss RA, Weiss MA, Beaseley KL. "Monopolar Radio Frequency (RF) Mediated Skin Contraction of the Lower Face: Study of 35 Patients".Grossman KL. "Radiofrequency Treatments for Facial Laxity, Brow Ptosis and Acne Scarring".Key DJ. "A Clinical Evaluation of Multiple, Full Face Non-Ablative Radio Frequency Treatments Using ThermaCool TC System(r) by Thermage(r)".Alster TS. "Radiofrequency Treatment: A Non-Surgical Approach to Skin Tightening and Other Applications".Avram D. "The Efficacy of Thermage in Conjunction with Liposuction". Ruiz-Esparza J. "The Non-Surgical Face-Lift Via Non-Ablative Radiofrequency".Grossman KL. "Radiofrequency Treatments for Facial and Neck Laxity and Brow Ptosis".Jacobson L. "One-Year Assessment Following Radiofrequency Treatment to the Lower Face and Neck".Weiss RA. "Radiofrequency (Thermacool 10) Mediated Skin Contraction of the Lower Face: Study of 121 Patients".Clinical ArticlesFitzpatrick RE, Geronemus R, Goldberg D, Klaminer M, Kilmer S, Ruiz- Esparza, J. "Multicenter Study of Noninvasive Radiofrequency for Periorbital Tissue Tightening". Lasers in Surgery and Medicine Vol. 33, No. 4; 2003.Iyer S, Suthamjaryiya K, Fitzpatrick RE. "Using a Radiofrequency Energy Device to Treat the Lower Face: A Treatment Paradigm for a Nonsurgical Facelift". Cosmetic Dermatology Vol. 16, No. 2; February 2003.Ruiz-Esparza J,

Gomez JB. "Nonablative Radiofrequency for Active Acne Vulgaris: The Use of Deep Dermal Heat in the Treatment of Moderate to Severe Active Acne Vulgaris (Thermotherapy): A Report of 22 Patients" Dermatol Surg Vol. 29, No. 4, p 333-339; April 2003.Ruiz-Esparza J, Gomez JB. "The Medical Face Lift: A Noninvasive, Nonsurgical Approach to Tissue Tightening in Facial Skin Using Nonablative Radiofrequency". Dermatol Surg Vol. 29, No. 4, p 325-332; April 2003.Zelickson BD. "Histologiacal and Ultrastructural Evaluation of the Effects of a Radiofrequency-Based Nonablative Dermal Remodeling Device". Archives of Dermatology Vol. 140, p 204-209; February 2004.Alster T.A., Tanzi E. "Improvement of Neck and Cheek Laxity With a Non-Ablative Radiofrequency Device: A Lifting Experience". Dermatol Surg Vol 30, p 503-507; April 2004. Book Chapters.