Utilizzo in sicurezza dell AZOTO

Documenti analoghi
Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

CONTENITORI PER GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI PARTE GENERALE

CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

NORME PER USO DI FLUIDI CRIOGENI

LIQUIDI CRIOGENI. Collana Cultura della Sicurezza. Quaderno informativo N. 12. Edizione gennaio 2013

Caratteristiche fisiche dei GAS

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI GAS MEDICALI E TECNICI COMPRESSI ALL INTERNO DELLE UNITA OPERATIVE E DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

NORME PER L'USO DI GAS COMPRESSI IN BOMBOLE

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI GAS MEDICALI E TECNICI COMPRESSI ALL INTERNO DELLE UNITA OPERATIVE E DEI SERVIZI

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

3 La sicurezza. La sicurezza. Nel trasporto dei gas in auto.

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Pagina :2 / 2 5 MISURE ANTINCENDIO Pericoli specifici Prodotti di combustione pericolosi Mezzi di estinzione utilizzabili Metodi specifici Mezzi di pr

SCHEDA DATI DI SICUREZZA H.ARC 1. Revisione n 03. Etichetta 2.2 : Gas non infiammabile non tossico

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Dati di Sicurezza

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

USO di BOMBOLE CONTENENTI

L'UTILIZZO DI GAS COMPRESSI

Generatore di calore a gasolio MAXY

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

SCHEDA DI RISCHIO INDIVIDUALE ANNO 20

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

parte i Nozioni fondamentali

Gas Compressi. Utilizzo di gas compressi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Abbigliamento di protezione nucleare

NOTA INFORMATIVA GAS COMPRESSI

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

CARATTERISTICHE DEI GAS PERICOLI E REGOLE DI SICUREZZA GENERALI. V.Bascapè

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

LA GESTIONE IN SICUREZZA DELL AZOTO LIQUIDO. A cura di: Gianni Aiello Servizio di Prevenzione e Protezione

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

oggetti del laboratorio con guanti con cui si sono maneggiate sostanze chimiche Non usare i guanti al di fuori del laboratori

REGISTRO ANTINCENDIO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

ónetichetta 2.2 : Gas non infiammabile non tossico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

Bergonzoni Umberto Nardini Marco

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

Uso degli estintori 1

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PROTOCOLLO OPERATIVO OSSIGENO-TERAPIA

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Transcript:

pag. 1/12 Utilizzo in sicurezza dell AZOTO File Rev. 01 Revisione: Stefania Bertoldo, Sonia Pareschi, Milva Bardon Data applicazione : 16/09/13 Verifica Dr Alberto Rigo, Dr Antonio Bressan Copia CONTROLLATA Approvazione Dr Gianni Tessari, Direttore Sanitario

pag. 2/12 INDICE: Scopo... 3 Campo di applicazione... 3 Compiti e responsabilità..3 Documenti, normative di riferimento, termini e definizioni.3 Modalità operative 3 Norme generali di sicurezza... 5 Norme per la detenzione e il trasporto.......5 Norme per il travaso...6 Dispositivi di Protezione Individuale..6 Informazione e formazione.7

pag. 3/12 SCOPO Lo scopo della Istruzione Operativa è quello di definire ed uniformare i comportamenti degli operatori al fine di garantire la manipolazione in sicurezza delle bombole di azoto liquefatto (gas compresso, criogeno) ovvero ridurre al minimo i rischi principali (contatto di parti del corpo con la sostanza criogena, riduzione della quantità di ossigeno nell aria ambiente) e collaterali (esposizione ad agenti fisici), derivanti dall utilizzo. CAMPO DI APPLICAZIONE L Istruzione Operativa viene applicata in tutte le Unità Operative e nei Servizi dove viene utilizzato Azoto liquefatto. COMPITI E RESPONSABILITÀ I compiti e le responsabilità in merito alla presente procedura sono: Revisione: Stefania Bertoldo - SPP, Milva Bardon Coordinatrice Poliambulatori, Sonia Pareschi - Coordinatrice UOC Anatomia Istologia Patologica Verifica: Dr Alberto Rigo- Direzione Medica Ospedaliera, Dr Antonio Bressan - SPP Approvazione: Dr Gianni Tessari, Direttore Sanitario Attuazione: tutto il personale del Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica, dei Poliambulatori di Legnago e Bovolone e del Punto Sanità di Nogara. I Coordinatori delle Unità Operative interessate, individuati quali Referenti per l azoto : - curano l informazione e la formazione del personale in merito al presente documento; - vigilano affinché le disposizioni di cui alla specifica Istruzione Operativa vengano messe in atto sistematicamente da tutto il personale coinvolto, valutandone periodicamente l operato e relazionando al Servizio Prevenzione Protezione (vedere modulistica Allegato n 1); DOCUMENTI, NORMATIVE DI RIFERIMENTO, TERMINI E DEFINIZIONI I Documenti di riferimento per la presente procedura sono: Procedura Aziendale Norme di sicurezza per l utilizzo di gas medicali e tecnici compressi all interno delle unità Operative e dei Servizi. DGRV n 1463 del 19 maggio 2009 Modello Regionale di Sistema di gestione della Sicurezza per le strutture sanitarie pubbliche. D. Lgs. n 81/2008. DEFINIZIONI Criogeno: sostanza che congela; Bombola: recipiente,per gas o liquidi, realizzato in unico pezzo di capacità compresa tra 5 e 150 litri; Ogiva: fondo superiore della bombola; Codice colore: colore di identificazione dell ogiva della bombola; Contenitore per criogeni: contenitore in metallo con elevato potere isolante DPI: Dispositivi di Protezione Individuale; Coordinatore: Caposala/Capotecnico. N 2: simbolo chimico dell AZOTO

pag. 4/12 MODALITA OPERATIVE L Azoto è una sostanza che si presenta normalmente in forma gassosa che può essere contenuta in bombole di colore bianco con ogiva di colore NERO. L azoto liquefatto (a temperature inferiori a 196 C) viene invece stoccato in appositi contenitori per criogeni, operanti a pressione atmosferica. Normalmente le bombole per gas compressi, disciolti o liquefatti (azoto, argon, anidride carbonica) sono recipienti dotati di un elevato grado di affidabilità a condizione che vengano sempre osservate precauzioni particolari per la conservazione e procedure per la movimentazione e l uso (vedere Procedura di Sicurezza aziendale Norme di sicurezza per l utilizzo di gas medicali e tecnici compressi all interno delle unità Operative e dei Servizi ). I contenitori per criogeni possono essere aperti o muniti di tappo con tubo di sfiato o altro dispositivo che permetta lo scarico del vapore ed eviti il formarsi di pressioni troppo elevate. E buona norma ispezionare frequentemente i dispositivi di scarico dei contenitori per accertarsi che non siano bloccati dal ghiaccio che può formarsi per effetto della condensazione dell umidità atmosferica. L Azoto (N 2), in Azienda, viene normalmente utilizzato nel Laboratori del Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica e negli Ambulatori di Dermatologia nelle sedi di Legnago, Bovolone e Nogara. I rischi principali dell azoto sono legati alla temperatura (-196 C), valore che garantisce alla sostanza di essere mantenuta allo stato liquefatto. pertanto il contatto con il liquido può provocare gravi ustioni da freddo e, se prolungato, può portare al congelamento della parte interessata. Per quanto riguarda il rischio d incendio, l azoto non presenta particolari problemi essendo un gas non infiammabile e non comburente. Non sono quindi da adottare particolari misure antincendio. Se, poi, l azoto risultasse presente nell aria in quantità superiori alla sua normale concentrazione (circa il 78%), potrebbe provocare condizioni di asfissia. Questo può realizzarsi a seguito dell evaporazione dell azoto liquido in ambienti chiusi (fenomeno che non può essere evitato in alcun modo nei contenitori dedicati). E quindi necessario prevedere lo stoccaggio dei contenitori di azoto esclusivamente in locali ben areati e dotati di dispositivo di misurazione della concentrazione percentuale di ossigeno, o all aperto. L utilizzo deve essere fatto in ambienti aerati. Nel caso di sversamento accidentale o di perdita dai contenitori, la prima cosa a cui si deve porre attenzione è evitare il contatto con il liquido e con il vapore che fuoriesce e si deve quindi provvedere ad isolare la zona interessata dalla fuoriuscita finché la perdita non è sotto controllo. Per tutte le operazioni che possono comportare il contatto con il liquido o con il contenitore da cui si è verificata la perdita, utilizzare gli appositi Dispositivi di Protezione Individuale resistenti alle basse temperature. ATTENZIONE: la nebbia che si forma quando si espone all aria un gas liquefatto, è dovuta all umidità che condensa e non al gas stesso che, invece, è trasparente ed incolore.

pag. 5/12 Particolare attenzione va rivolta a tutte le operazioni che contemplano l uso diretto del liquido. I rischi più frequenti si hanno nelle operazioni di TRAVASO e nelle operazioni di IMMERSIONE ed ESTRAZIONE DI OGGETTI DAL LIQUIDO a causa della produzione di schizzi dovuti alla variazione della temperatura del liquido criogeno. Queste sono quindi OPERAZIONI DA SVOLGERE SEMPRE LENTAMENTE, prevedendo l uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) come: guanti di protezione da ustioni da freddo, occhiali muniti di protezioni laterali o visiere e protezioni degli arti inferiori per evitare, soprattutto nei travasi, sgocciolamenti all interno delle calzature. I guanti devono essere larghi per poter essere facilmente sfilati nel caso in cui gocce o schizzi vi entrino. Per estrarre oggetti immersi nel liquido usare sempre pinze o tenaglie, maneggiando con cautela sia queste che gli oggetti; oltre ai rischi da contatto già citati, bisogna infatti ricordare che molti materiali teneri o flessibili a temperatura ambiente, diventano duri e fragili a basse temperature. AI fine di garantire la sicurezza del personale, nella situazione specifica di rischio, nell'impiego di una sostanza criogenia, devono essere rispettate e fatte rispettare le indicazioni di seguito descritte. NORME GENERALI DI SICUREZZA 1. Seguire le indicazioni riportate nelle schede di sicurezza della sostanza che la ditta fornitrice deve rilasciare all'atto del primo acquisto. 2. Evitare il contatto accidentale con il liquido criogeno o il gas evaporato che si trova ancora a temperature tali da causare ustioni da freddo che possono essere gravi quanto quelle causate da temperature elevate. 3. Stoccare ed utilizzare il liquido criogeno in sistemi chiusi con pressione positiva per prevenire l'infiltrazione e solidificazione dell'aria o di altri gas, la cui conseguenza potrebbe essere l'ostruzione di passaggi di sfogo e valvole di sicurezza. 4. Mantenere pulite le superfici su cui l'aria si condensa, in quanto l'aria condensata è arricchita di ossigeno (l'azoto evapora prima dell'ossigeno), soprattutto in prossimità delle valvole e degli sfiati, dove può essere presente del lubrificante. Un'elevata concentrazione di ossigeno può accrescere il rischio di incendio. 5. Controllare, secondo le indicazioni della ditta fornitrice, il corretto funzionamento delle valvole di sicurezza dei contenitori di liquido criogeno, in quanto il trasferimento di una piccola quantità di calore al liquido determina l'espansione del liquido stesso.

pag. 6/12 NORME PER LA DETENZIONE ED IL TRASPORTO 1. Il personale autorizzato al trasporto deve essere informato e formato dal Coordinatore riguardo i rischi, le misure di prevenzione e protezione e la presente Istruzione Operativa. 2. Spostare i contenitori dell azoto (siano essi pieni o vuoti) evitando urti che potrebbero provocare un'evaporazione incongrua e dar luogo ad un aumento di flusso di gas attraverso i dispositivi di sfogo. 3. Effettuare il trasporto dei contenitori del gas criogeno con appositi carrelli. 4. Fissare in modo sicuro ed indipendente ciascun contenitore. 5. Se la consegna comporta l uso di un ascensore, essa deve avvenire senza accompagnamento o più precisamente: un operatore si posiziona al piano di arrivo, per il ritiro del contenitore, mentre un secondo operatore lo invia, senza salire. 6. Ovviamente deve essere utilizzato un ascensore che, anche se chiamato, non si ferma ai piani intermedi. 7. Non lubrificare valvole o riduttori con oli e grassi, in quanto si accentua il rischio di fuoriuscite indebite di gas dal contenitore. Inoltre la temperatura molto bassa del criogeno può provocare la condensazione dell'ossigeno presente nell'aria sulle valvole e sugli sfiati: se queste superfici sono rivestite di olio o altro lubrificante vi è potenzialmente il rischio di incendio. 8. Verificare che la ventilazione all'interno dell eventuale locale dove sono stoccati i contenitori, sia pieni che vuoti, sia adeguata. NORME PER IL TRAVASO 1. Le operazioni di travaso dell'azoto liquido devono essere effettuate da operatori opportunamente informati sui rischi potenziali associati alla manipolazione di gas compressi e/o criogeni e istruiti in merito alle misure di prevenzione e protezione e alle eventuali procedure interne definite ed emanate dal Coordinatore. 2. Prima dell'inizio dell'operazione di travaso e per tutta la durata dell'operazione: accertarsi che il sensore di monitoraggio dell'ossigeno, ove presente, sia correttamente funzionante indossare i Dispositivi di Protezione Individuale idonei (guanti resistenti al freddo, visiera o occhiali, grembiule, scarpe)

pag. 7/12 3. Durante le operazioni di travaso: controllare la pressione sul contenitore che invia la sostanza criogena evitare ogni contatto diretto con la sostanza criogena 4. Se le bombole sono stoccate all'interno di un locale, in caso di intervento del dispositivo di allarme del livello di ossigeno in aria, si deve: abbandonare rapidamente i l locale attendere un certo periodo di tempo prima di rientrare effettuare l'operazione di rientro in sicurezza con adeguati DPI e alla presenza almeno di un altro operatore che resta all'esterno del locale, pronto ad intervenire. 5. Nel caso in cui una persona si sentisse intontita o perdesse i sensi, trasportarla immediatamente in un'area ben ventilata ed attivare le procedure di pronto soccorso. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Operazioni di trasporto del criogeno - guanti resistenti al freddo (marcatura CE EN 511) - calzature Operazioni di travaso del criogeno - guanti resistenti al freddo (marcatura CE EN 511) - visiera o occhiali (marcatura CE EN 166) - grembiule - calzature Operazioni di prelievo del criogeno - guanti resistenti al freddo (marcatura CE EN 511) - visiera o occhiali (marcatura CE EN 166) - grembiule - calzature INFORMAZIONE E FORMAZIONE Tutto il personale operante nelle Unità Operative interessate deve essere adeguatamente formato e informato su: 1) il contenuto delle presente Istruzione Operativa; 2) il contenuto della scheda di sicurezza dell azoto (in allegato).

pag. 8/12

pag. 9/12 Allegati

pag. 10/12 Allegato 1

pag. 11/12 Allegato 2 MODULO CARICO/SCARICO CONTENITORI AZOTO Ospedale di. U.O... n DATA Carico Scarico Tipologia Gas Capacità (litri) Punzonatura Colore ogiva Firma

pag. 12/12 Allegato 3 UTILIZZO IN SICUREZZA pag. 1/1 SCHEDA DI VERIFICA DELL IMPLEMENTAZIONE DELL ISTRUZIONE OPERATIVA DIPARTIMENTO di REPARTO/SERVIZIO DIRETTORE/DIRIGENTE Firma COORDINATORE SANITARIO Firma DATA 1 quadrimestre 2 quadrimestre 3 quadrimestre METODOLOGIA UTILIZZATA Osservazione diretta N Intervista N Altro (specificare): N La PROCEDURA/l ISTRUZIONE OPERATIVA E DA CONSIDERARSI: TOTALMENTE APPLICATA PARZIALMENTE APPLICATA Motivazione: ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ----------------------- NON APPLICATA Motivazione: PUNTI CRITICI RILEVATI NELL APPLICAZIONE: La seguente scheda, compilata in ogni sua parte, deve essere trasmessa al Servizio Prevenzione Protezione almeno 3 volte all anno (entro 30 aprile, 31 agosto, 31 dicembre).