MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA



Documenti analoghi
Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci.

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Università degli Studi di Ferrara

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

La corrente elettrica

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

Dispositivi optoelettronici (1)

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Descrizione Tecnica Gamma Scan LB128 RIFIUTI OSPEDALIERI RIFIUTI URBANI TRATTAMENTO ROTTAMI METALLICI PORTALE PER LA RILEVAZIONE DELLA RADIOATTIVITA

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Analisi con due Velocità

Generatore radiologico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Interferenza e diffrazione

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

XRF - Fluorescenza a raggi X

Laboratorio di Meccanica (Canale C Prof. C.Bini): Prova in Itinere 26/05/09.

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

VI CAPITOLO MISURE SUL PROTOTIPO Q1 VI.1 OSCILLOSCOPIO LECROY 9354A

La propagazione della luce in una fibra ottica

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Usando il pendolo reversibile di Kater

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Onde elettromagnetiche

LABORATORIO DI SISTEMI

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Sistema automatizzato per lo studio della fisica nucleare - multicanale automatizzato


TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Sezione di PWM e Generatore di D/A Converter.

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Il Laser in Odontoiatria e in fisioterapia

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

SENSORI E TRASDUTTORI

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE


INTERFEROMETRO (Michelson)

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Rapporto sullo sviluppo delle reti FLAME Etna e Stromboli, per la misura del flusso SO 2, durante il periodo

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Parte 4: Il rompicapo del Rivelatore

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LASER è l acronimo di

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

FluoroSpheres Codice n. K0110

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Esercitazione su un sistema di misura della distanza di un bersaglio tramite ultrasuoni in aria

Transcript:

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio De Leo Michele Federico Lorenzo Possieri Corrado Sorbo Maria Chiara Tutor: Di Nezza Pasquale Orlandi Aldo Viticchie Angelo

Indice: Capitolo 1: I raggi cosmici pag 3 Capitolo 2: Catena di acquisizione pag 4 Capitolo 3: Studio della curva di tensione dei fotomoltiplicatori pag 6 Capitolo 4: Misura del flusso dei raggi cosmici in funzione dell'angolo di incidenza pag 7

CAPITOLO 1 I raggi cosmici I raggi cosmici primari sono particelle subatomiche emesse principalmente dal Sole ma anche da stelle pulsar, esplosioni di supernove, scontri di stelle di neutroni o comunque da qualsiasi evento di alta energia. Gran parte del flusso di particelle viene deviato dal campo magnetico terrestre. Le particelle rimanenti, collidendo con gli strati alti dell'atmosfera, provocano uno sciame di particelle cosidette secondarie (figura 1). La maggior parte delle particelle cariche di alta energia (protoni, pioni, etc) viene catturato dall'atmosfera interagendo con i gas in essa presenti. In pratica soltanto muoni e neutrini arrivano al livello del mare. I neutrini, essendo particelle prive di carica elettrica, e debolmente interagenti con la materia, attraversano la Terra praticamente inalterati. Figura1: sciame di raggi cosmici I muoni sono leptoni, molto simili agli elettroni ma con massa circa doppia rispetto a questi ultimi, ovvero pari a 0.106 GeV ( 1 ) e sono oggetto di studio della nostra ricerca. La loro vita media a riposo e' circa 2 µs, ma data la loro velocita' prossima a quella della luce, per la teoria della relativita' ristretta, il tempo di decadimento aumenta consentendo loro di arrivare fino alla superficie terrestre. 1 1 GeV = 10 9 ev. 1 ev e' l'energia che acquista un elettrone percorrendo un metro di spazio in un campo elettrico con differenza di potenziale di 1V.

CAPITOLO 2 Catena di acquisizione L'apparato di acquisizione e` composto da un parallelepipedo di vetro al piombo (lead glass, miscela al 50% di piombo e vetro) di sezione quadrata 9x9 cm e lunghezza 51 cm. L apparecchiatura rivela il passaggio delle particelle cariche mediante effetto Čerenkov. Infatti una particella carica che viaggia in un mezzo dielettrico come il lead glass induce in esso una polarizzazione (figura 2). Se l energia delle particelle e` relativistica allora la polarizzazione si propaga (figura 3) nel dielettrico come un onda coerente che viaggia ad una velocita` inferiore a quella delle particelle stesse. Il risultato finale e l emissione di un fascio di fotoni. Figura 2 Figura 3 Situazione normale:, interferenza distruttiva: le onde si annullano Effetto Čerenkov:, interferenza costruttiva, le onde si propagano Per selezionare gli eventi che ci interessano, ovvero i µ passati attraverso il parallelepipedo di lead-glass, abbiamo posizionato una coppia di scintillatori sopra e sotto il parallelepipedo stesso. I due scintillatori rivelano il passaggio delle particelle grazie agli elettroni degli atomi di cui e` composto il materiale plastico. Gli atomi infatti si eccitano al passaggio delle particelle e poi diseccitandosi emettono fotoni. Sia il lead glass che gli scintillatori sono letti da tubi fotomoltiplicatori (PMT) che trasformano i fotoni emessi in una cascata di elettroni che genera un impulso di corrente elettrica (figura 4). Figura 4: Funzionamento di un tubo fotomoltiplicatore

Il segnale cosi` creato e acquisito dall'adc (Analog to Digital Converter) che lo trasforma in un segnale digitale elaborabile al computer. I segnali dei due scintillatori opportunamente formati da alcune unita` elettroniche (discriminatori e unita logica), invece arrivano al canale del Gate, che abilita l ADC alla lettura degli ingressi. La catena di acquisizione (figura 5) si compone di un amplificatore, un fan in-fan out, 2 discriminatori, 3 delay, una unita logica, dei collegamenti lemo, i tappi da 50 ohm, un ADC (Analog to Digital Converter) e un computer. Amplificatore: Amplifica il segnale in modo regolabile. Fan In-Fan Out: Permette di ottenere fino a 4 segnali di uscita per ogni segnale di entrata. Discriminatore: Rivela tutti i segnali superiori a una data soglia regolabile e emette un'onda quadra di intensita` costante e durata regolabile. Delay: Ritarda i vari segnali di intervalli diversi per poterli sincronizzare. Logica: Rileva due o piu` segnali in entrata e ne emette uno solo se i segnali in ingresso sono contemporanei. ADC: Trasforma i segnali elettrici analogici in un codice digitale. Si attiva solo quando arriva un segnale all'entrata di Gate. Computer: Tramite il software LabView i dati vengono registrati e rielaborati in istogrammi tramite il programma Paw gestito dal sistema operativo Unix. Figura 5: Catena di acquisizione

CAPITOLO 3 Studio della curva di tensione dei fotomoltiflicatori Il primo passo e la determinazione della curva di tensione dei tre fotomoltiplicatori. Abbiamo effettuato misure con tre diversi valori di tensione di alimentazione e per ogni istogramma dell ADC abbiamo preso il picco e la σ riportati nella tabella 1. Tabella 1: Misure per lo studio della curva di tensione Strumento Tensione ( V ) Picco (q / 10-1 pc ) σ Calorimetro 1350 389 110 Calorimetro 1400 445 131 Calorimetro 1450 603 184 Scintillatore 1 1400 263 56 Scintillatore 1 1450 327 66 Scintillatore 1 1500 384 81 Scintillatore 2 1400 184 53 Scintillatore 2 1450 Non rivelato Non rivelato Scintillatore 2 1500 274 81 Con i risultati ottentuti abbiamo elaborato il grafico riportante le curve di tensione dei fotomoltiplicatori.dalle curve dei due scintillatori abbiamo fissato le tensioni di 1410 V e 1500 V in modo da avere per entrambi il picco al canale 280. Figura 6: Grafico con le curve di tensione dei fotomoltiplicatori

CAPITOLO 4 Misura del flusso dei raggi cosmici in funzione all'angolo di incidenza Vogliamo misurare il differente flusso di particelle rivelate in base all angolo di incidenza rispetto alla normale alla superficie terrestre utilizzando il lead glass. Abbiamo eseguito tre misurazioni con diversi inclinazioni del nostro apparato sperimentale. Figura 7: Istogramma di una acquisizione (22 ) Un esempio di tali misure e riportato nella figura 7. Per ogni misura abbiamo calcolato i conteggi nella regione del picco. Poi abbiamo fittato il fondo con una curva esponenziale e calcolato l integrale di questa. Lo abbiamo quindi sottratto dai conteggi totali e abbiamo cosi ottenuto il numero di eventi di cosmici reali. Dividendo per il tempo di misura abbiamo ottenuto il flusso di cosmici al secondo. Tutti questi dati sono riportati nella tabella 2 ed illustrati nella figura 8. Come si vede questi dati sono ben riprodotti dal fit rappresentante una funzione cosinusoidale. Tabella 2: Misure per lo studio angolare delle frequenze dei raggi cosmici Run Angolo Eventi Fondo Eventi Tempo (s) Frequenza (Hz) Totali Cosmici 15 15 ± 20 12362 1666 8834 57840 0.152 16 22 ± 20 13652 1652 9928 70920 0.140 17 0 ± 20 18090 1745 14265 80100 0.178

Figura 8: Grafico del flusso di cosmci in funzione dell angolo