FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Documenti analoghi
I residui della produzione di calcestruzzo

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

Applicazioni del biochar in zootecnia

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

1000+ Il Biogas.

Provincia di Reggio Calabria

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

HOLDING POWER BIOLIQUID

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

WASTE END L economia circolare e i Raee

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

La temperatura e l acidità

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Documento scaricato da

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

!!!! Se pensi che una cosa sia impossibile, la renderai impossibile - (B.L.)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

PIANO DI DISMISSIONE DELL'IMPIANTO FOTOVOLTAICO ( classificazione rifiuti secondo normativa C.E.R.)

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Concimazione. Irrigazione

il bovino ecocompatibile

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Sabbia di Vetro pronto al forno

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Coltivi in sicurezza

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Partiamo dalla problematica concreta

UNA RETE DI COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ A ROMA. RIMINI, Novembre 2016

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Tipi di cemento Portland

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Università degli Studi di Napoli Federico II

Come. Canalis contribuisce all

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Transcript:

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale La valorizzazione degli scarti di produzione e dei residui di potatura della frutta a guscio in un ottica di razionalizzazione e riduzione dei consumi energetici, e di produzione di energia Appendice II Best practices del riutilizzo delle ceneri da combustione 1

Sommario Gestione delle ceneri... 3 Recupero in cementifici e nell industria dei laterizi... 3 Utilizzo agronomico... 4 2

Gestione delle ceneri La gestione delle ceneri da biomassa è disciplinata nella legislazione italiana dal decreto Ronchi, che le definisce come rifiuti speciali non pericolosi e le comprende nella categoria rifiuti organici provenienti da processi termici, codice CER (10.00.00), distinte in ceneri pesanti, codice CER (10.01.01), e in ceneri leggere, codice CER (10.01.03). Le possibili destinazioni delle ceneri da biomassa sono: smaltimento in discarica: costo di smaltimento pari a circa 4.5 cent /kg; Riutilizzo/Riciclo (DM 05/02/98) Principalmente le ceneri possono essere riutilizzate in : - cementifici/laterizi; - compost; - fertilizzanti; - recuperi ambientali. Recupero in cementifici e nell industria dei laterizi Il recupero in cementifici e nell industria dei laterizi è previsto dal D.M. 5 febbraio 1998, secondo cui tale operazione è sottoposta a procedura semplificata, ovvero comunicazione anziché autorizzazione. Il cemento Portland, il principale legante utilizzato nel moderno calcestruzzo, non solo richiede un grosso utilizzo di energia per la sua produzione ma è anche responsabile di una notevole emissione di CO2. L industria del cemento *4,5+ è responsabile per circa il 5-7% dell emissione globale di CO2; la produzione di una tonnellata di clinker di cemento Portland implica l emissione in atmosfera di una tonnellata di anidride carbonica. Mediamente un calcestruzzo ordinario contiene circa il 12% di cemento, l 8% di acqua e l 80% di aggregati. Ciò significa che oltre a 1,5 miliardi di tonnellate di cemento, nel Mondo, l industria del calcestruzzo consuma annualmente 10 miliardi di tonnellate di sabbia e roccia unitamente ad un miliardo di tonnellate d acqua. L estrazione, la trasformazione ed il trasporto di tali enormi quantità di aggregati, in aggiunta ai circa 3 miliardi di tonnellate di materiale grezzo di cui annualmente necessita la produzione di cemento, rappresentano un ingente consumo di fonti non rinnovabili. L utilizzo delle ceneri da biomassa, in parziale sostituzione del clinker di cemento Portland, sarebbe in grado di apportare benefici in termini di riduzione dell impatto ambientale legato allo smaltimento di un rifiuto e quello legato alla produzione di clinker in cementeria. Sarebbero ridotte infatti le emissioni di anidride carbonica associate alla produzione industriale di cemento (0.83 tonn di CO 2 emesse per tonnellata di 3

clinker prodotto 1 ) e ci sarebbe un minor consumo di risorse naturali, argille e calcare, utilizzate come materie prime, per la produzione di cemento. La valorizzazione della cenere residua nell industria del cemento risulta, di fatto, di scarso interesse in quanto perché assuma una discreta rilevanza servirebbero quantitativi notevoli, mentre i quantitativi prodotti dalla combustione sono piuttosto esigui. Inoltre difficoltà oggettive nell utilizzo della cenere per la produzione di cemento si riscontrano sia nella fase di recupero delle ceneri sia nella fase di produzione di cemento stesso a causa della mancanza di figure professionali competenti. Ciò che rende di difficile applicazione tale applicazione è in sostanza la grande quantità di ceneri necessaria e l elevato grado di eterogeneità che caratterizza la qualità delle ceneri correlabile sia con la natura della biomassa utilizzata sia con il processo tecnologico di combustione dal quale vengono prodotte le ceneri. Esiste inoltre una carenza di dati in letteratura riferiti al riutilizzo delle ceneri in questo settore industriale, tanto che essa non è ancora prevista dalla normativa sia europea sia americana. In conclusione, è ancora da valutare l idoneità chimico fisica delle diverse tipologie di ceneri producibili dalla combustione del legno ed è chiarire, in particolare, la natura dell effetto esercitato dalle ceneri della biomassa sull idratazione del cemento Portland (fonte: L utilizzo delle ceneri da biomassa nei conglomerati cementizi. Indagini preliminari per l applicazione di in dighe, rapporto del RSE, anno 2011). Ad oggi, nel processo produttivo del cemento vengono usate esclusivamente ceneri asciutte, definite volatili e movimentabili per via pneumatica. In particolare gli impianti che producono cemento al calcare classe 2 (di tipo clinker) utilizzano ceneri con contenuto in silice > 30%, silice reattiva <5% e perdita a fuoco <5% in peso, valutata calcolando la perdita di peso di 1 g di cenere posto in stufa a 970 0 C per 15 minuti e poi in essiccatoio. In generale, comunque, gli impianti che sono autorizzati a ritirare le ceneri le diluiscono nel prodotto finito aggiungendole durante la macinazione del cemento. In base al codice del materiale, il cementificio considera l eventualità dell acquisto, definendo spesso il prezzo dopo aver effettuato delle proprie analisi chimiche per verificarne l idoneità (fonte: gestione e valorizzazione delle ceneri di combustione nella filiera legno-energia, BIOCEN, 2004).. Utilizzo agronomico La valorizzazione agronomica delle ceneri rappresenta una ragionevole ipotesi di riutilizzo considerato che la biomassa residuale, recuperata a fini energetici, viene di fatto sottratta al suolo. Attraverso l apporto concimante delle ceneri il terreno può recuperare l apporto minerario altrimenti sottratto. Il vantaggio connesso a tale impiego è oltre che ambientale, economico vantaggi in quanto il riciclo dei nutrienti comporta di fatto una riduzione dei costi della fertilizzazione. Attraverso il D. Lgs 220/95, che recepisce il regolamento CEE 2092/91, la normativa italiana accorda l utilizzo della cenere, in qualità di sottoprodotto di combustione di biomassa, come concime e ammendante per l agricoltura biologica. Il regolamento CEE 2092/91 ammette l uso in agricoltura biologica della cenere di legna come fertilizzante, ponendo come limite che essa derivi da legname non trattato chimicamente dopo l abbattimento. Ciò, ad ogni modo, vale per ogni tipo di agricoltura. 1 L utilizzo delle ceneri da biomassa nei conglomerati cementizi. Indagini preliminari per l applicazione di in dighe, rapporto del RSE, anno 2011. 4

Le ceneri di combustione contengono una elevata quantità e varietà di elementi di interesse agronomico in quanto elementi essenziali per le piante; tra questi, i più presenti, sono Calcio, Potassio, Fosforo e Magnesio i cui contenuti totali, risultano essere nettamente superiori ai contenuti di compost e letame (Perelli, 2006). Il contenuto è più elevato per le ceneri da legno e basso per ceneri da paglie e simili. In particolare l elevata presenza di metalli alcalino-terrosi, conferisce alle ceneri anche caratteristiche correttive dell acidità dei suoli. Dal punto di vista agronomico, le ceneri possono essere considerate: un concime finalizzato all apporto di elementi nutritivi al suolo utili a favorire la produzione di piante coltivate; un correttivo-ammendante, finalizzato a innalzare la reazione del suolo (ph) grazie alla presenza di metalli alcalino terrosi solubili e insolubili. Sono infatti le ceneri pesanti a contenere la maggior parte degli elementi chimici di interesse agronomico, mentre le ceneri fini sono più adatte all impiego nel settore dell industria dei laterizi e dei conglomerati. Le problematiche attualmente associate all utilizzo in agricoltura delle ceneri sono prevalentemente legate a: a) aspetti di natura giuridica: le ceneri da combustione di biomasse legnose sono classificate quale rifiuti non pericolosi e quindi non possono essere utilizzate direttamente in agricoltura se non con modalità di recupero di tale rifiuto. b) aspetti di natura ambientale: nonostante il contenuto in elementi nutritivi conferisca alla ceneri proprietà di indubbio valore agronomico, il processo di combustione o, meglio, la qualità del processo di combustione giocano un ruolo fondamentale per definire le caratteristiche di compatibilità ambientale delle ceneri. La incompleta combustione del legno comporta la formazione di composti aromatici policiclici di elevata tossicità. Esperienze valide in merito a questo campo di applicazione sono rintraccibili in Svizzera e in Austria. In Svizzera la cenere da legna può essere utilizzata per il miglioramento del suolo solo in piccole dosi al fine di evitare un apporto eccessivo di potassio causa della eccessiva salinizzazione e conseguente aumento di impermeabilità degli strati profondi del suolo, impedendo l utilizzo agricolo dei terreni. La quantità massima raccomandata è di 8 tonnellate per ettaro ogni tre anni, altrimenti circa 30 l per 100 m 2 ogni anno. le quantità i eccesso possono confluire verso impianti di compostaggio oppure devono essere smaltite in discarica. In Austria, sono utilizzabili sia le ceneri da sottogriglia che quelle derivate da una prima separazione, mentre non sono adatte a tale scopo le ceneri derivanti da operazioni di maggiore selezione. 5