i tuoi rifiuti... li abbiamo pedinati

Documenti analoghi
I TUOI RIFIUTI... LI ABBIAMO PEDINATI

PRODUZIONE RIFIUTI URBANI IN REGIONE PIEMONTE. Assessore Alberto VALMAGGIA. 12 Febbraio 2015

Assessorato Ambiente.

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Dove vanno a finire i rifiuti raccolti differenziatamente? Consulta il sito di Riciclo Garantito!

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Come, dove e quanto... sono stati recuperati i rifiuti raccolti differenziatamente in Piemonte nel 2013

Sulle tracce dei rifiuti 2015

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

Assessorato Ambiente, Parchi ed Aree Protette, Energia, Risorse idriche, Acque Minerali e Termali

PORTA A PORTA. Fabrizio Alessandro Goggi

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

Potenzialità di recupero di materie prime da

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

Il sistema del recupero materia

Assessorato Ambiente, Parchi ed Aree Protette, Risorse idriche, Acque Minerali e Termali

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Documento scaricato da

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

L IMBALLAGGIO di DOMANI

PLASTICA. Plastica riciclabile. Resina termoplastica ottenuta dalla polimerizzazione dell'etilene. Plastica rumorosa che si stropiccia facilmente

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Serve fare la raccolta differenziata?

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

la raccolta differenziata dei rifiuti

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Protocollo RC n /13 Anno 2013 Ordine del giorno n. 34

io chiudo il ciclo. Il mio contributo alla raccolta differenziata dei rifiuti. REGIONE LIGURIA

CALENDARIO

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

SEDE LEGALE: - Verificare la correttezza delle informazioni

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Raccolta differenziata: dove, come, quando

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

UDA 1_IL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO

CHIVASSO 20 febbraio 2014

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

SERVIZIO PORTA A PORTA

IMBALLAGGI E RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Presentazione di Edo Ronchi

AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

voi non siete di plastica!

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

TUTTI I COLORI DELLA raccolta. differenziata. Metti le cose al posto giusto!

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

la raccolta differenziata dei rifiuti

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

RIEPILOGO QUANTITA' RIFIUTI CONFERITI - ANNO 2016

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Liceo Classico G.Leopardi Macerata Classe I D

Una bella differenza! Promemoria per una corretta separazione dei rifiuti urbani

risultati e prospettive

quanto mi costi?... Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Osservatorio Verso Rifiuti Zero, Capannori

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

RIDURRE, RECUPERARE, RICICLARE, PER PRODURRE MATERIA PRIMA E RIDURRE GAS NOCIVI IN ATMOSFERA.

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Proposta Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Comune di FERRARA. Direzione Servizi Ambientali Ferrara, 27 Maggio 2016

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

Brescia, 11 novembre Relatore : Vincenzo Altieri

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI A FERRARA

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI (art.199 D.Lgs.152/2006, L.R.45/2007) 17 Giugno 2016

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Prot. n 579 Lavis, 1 settembre 2015

Il nuovo programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e le azioni per migliorare la raccolta e il riciclaggio della carta

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

Transcript:

RECUPERI i tuoi rifiuti... li abbiamo pedinati e abbiamo scoperto cosa diventano La Regione ha attivato uno studio permanente per verificare che tutti i rifiuti della raccolta differenziata siano effettivamente recuperati.

La raccolta differenziata in : un impegno di tutti per la difesa dell ambiente Percentuale di raccolta differenziata a livello consortile nel 00 < 0% 0-% -0% 0-% > % bis bis bis Dal ad oggi la raccolta differenziata dei rifiuti è aumentata passando dal,% al 7,%. Tuttavia c è ancora scetticismo riguardo l effettiva destinazione a recupero delle raccolte differenziate. La Regione ha perciò attivato uno studio per accertare che i rifiuti siano recuperati. VERBANIA Cons. del Verbano Cusio-Ossola Cons. Valle Ossola VARA Cons. Basso Novarese Cons. medio Novarese VERCELLI Cons. del Vercellese ELLA Cons. Biellese ESSANDRIA Cons. Novese, Tortonese, Acquese e Ovadese Cons. Casalese Cons. di Bacino Alessandrino 7 0 A/B 7 A 7 B/C/D CCS 7 0 ASTI Cons. Astigiano CUNEO Cons. Albese Braidese Azienda Consortile Monregalese Cons. Cuneese Cons. Servizi Ecologia Ambiente A/B 7 A 7 B/C/D bis bis bis RI Cons. Acea Pinerolese Cons. Chierese Covar (Torino Sud) Cons. Ambiente Dora Sangone Bacino 6 (Torino Nord) Cisa (Cirié) Cons. Canavesano Bacino (Città di Torino) IL flusso dei nostri rifiuti un passo dopo l altro La Regione ha sviluppato uno studio, denominato Progetto Recupero, che si prefigge di effettuare la mappatura completa dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta differenziata al recupero, così da avere la garanzia che essi siano effettivamente recuperati. I quantitativi di rifiuti oggetto dello studio e le prime piattaforme di destinazione sono stati individuati analizzando i MUD * compilati dai Comuni, dai Consorzi di Bacino o dalle aziende di raccolta. Non sono compresi pertanto i rifiuti assimilati agli urbani non gestiti dal servizio pubblico. Per la definizione dei passaggi successivi, oltre all analisi dei MUD dei rifiuti speciali compilati dalle prime piattaforme di destinazione, ci si è avvalsi dei dati forniti dai Consorzi di Filiera degli imballaggi e sono state contattate le singole piattaforme di selezione ed i successivi recuperatori (alcuni dei quali sono stati visitati) per verificare i quantitativi in ingresso ed uscita dagli impianti e per conoscere la tipologia di lavorazione effettuata e le percentuali di materiali di scarto che ne derivano. Si è così ottenuta una panoramica del percorso che i rifiuti costituiti da carta, vetro, legno, metalli, plastica e frazione organica seguono dal conferimento da parte dei cittadini fino ai recuperatori finali. * Mud - Modello Unico di Dichiarazione ambientale

LA CARTA RACCOLTA IN piemonte: Il rifiuto cartaceo, dopo pulizia nelle piattaforme di selezione, è destinato per il % a cartiere, per lo 0,% a impianti di compostaggio e per lo 0,0% ai termovalorizzatori. Le cartiere usano la carta da macero in percentuale variabile dal 00% al %, mescolandola eventualmente con materie prime per produrre beni 0 con le caratteristiche richieste dal mercato. 6-7- - --6-7- 0- - un USO nuovo PER LA CARTA La carta da macero proveniente dalla raccolta differenziata piemontese diventa carta per cartoni ondulati e scatole (%), carta da giornale (%) e anime e tubi in cartone (6%). Con la carta da macero è possibile realizzare anche: porta documenti da archivio (00% riciclato) - scatole in cartoncino da 60 gr cad. - sacchetti in carta da 00 gr cad. - 7 gr di sfridi di carta rotolone carta da cucina (00% riciclato) sacchetti in carta da 00 gr cad. - 7 6 Impianti di recupero Il peso della carta raccolta nel 00: N. RACCOLTE sul territorio nazionale. Cartiera Adda Ondulati spa (lc). Cartiere dell Adda (lc). Cartiera Bormio spa (co). Cartiera di Cologno spa (MI). Cartontrong Italia (MI) DESTINAZIONE DEL RIFIU CARTACEO: 6. Cartiera Fornaci spa (va) impianti di recupero in 7. Cartiera Merati spa (va). Cartiera Olona sas (va). Cartiere Burgo spa (to). Cartiera di Voghera srl (pv). Cartiere Enrico Cassina snc (to) 0. Cartiera Cadidavid srl (vr). Demolli Industria Cartaria spa (to). Cartiera Saci spa (vr). Cartiera Reno De Medici spa (to). Cartiera Romanello spa (ud) La normativa italiana individua 7 tipologie di carta, raggruppate in. Sacchettificio Bonino sas (to). Cartiera Bormida spa (sv) 6. Cartiera di Bosco Marengo spa (al) macrogruppi: ordinaria, medie, superiori, kraft e speciali. Quelle che si. Cartiera Pieretti spa (lu) 7. Imp. di compostaggio Aral (al). Cartiere Modesto Cardella spa (lu) riescono a produrre dal macero (carta/cartone proveniente da RD) sono di. Cartiera Pirinoli spa (cn) 6. Ind. Cartaria Pieretti spa (lu) tipo medio. 0. Inceneritore Mergozzo () 7. Cartiera Kappa Packaging spa (lu). Inceneritore Vercelli (). Cartiera Sca Packaging Italia spa (lu) Fonte: Comieco.06..0.6....6.6, 6,7 0,,,7,0,,, % RECUPERA 6% 00%* 00%* % 00%* 7% % 00%* % *Il rifiuto cartaceo non viene ripulito presso la piattaforma di selezione ma direttamente dalla cartiera.

IL VETRO RACCOL IN piemonte: Il rifiuto vetroso è stato destinato al 00% alle vetrerie per la produzione di vetro cavo (bottiglie verdi e marroni). I materiali estranei, derivati dalla fase di pulizia presso i centri di selezione, sono circa il 0-% del rifiuto raccolto e oltre la metà è ancora recuperato. un USO nuovo PER il vetro Il rottame vetroso può essere adoperato per usi poco noti e consueti come isolanti termici o sottofondi stradali, ma è utilizzato soprattutto per la produzione di nuovi imballaggi vetrosi. Infatti si possono realizzare: bottiglie DI COLORE verde (6% riciclato) - bottiglia colorata 00 gr - 7 gr di vetro vergine bottiglie DI colore mezzo bianco (% riciclato) - bottiglia bianca 00 gr - gr di vetro vergine Il peso del vetro raccolto nel 00: N. RACCOLTE. 6..0.. 0.07 7.7.6 0. 0,6, 7,0,, 7,,0,, % RECUPERA % 7% % 6% % % % % 6% DESTINAZIONE DEL RIFIU VETROSO: vetrerie in. Avir spa () Vetrerie sul territorio nazionale. Saint Gobain vetri spa (VI). Avir spa (TV). Saint Gobain vetri spa (SV) L utilizzo del vetro proveniente dalla raccolta differenziata offre un risparmio di energia impiegata nella produzione di nuovo vetro (meno 0% di fabbisogno di combustibile) e riduce anche l utilizzo di materie prime (sabbie silicee, dolomite) con notevole limitazione delle attività d estrazione delle rispettive cave, tutelando e conservando così il territorio. 6 Fonte: CONAI 7

IL LEG RACCOL IN piemonte: un USO nuovo PER il legno Il rifiuto legnoso, dopo la pulizia nelle piattaforme di selezione, è destinato per il % ad aziende che producono pannelli in truciolato compresso e per il 7% ad impianti di compostaggio per essere utilizzato nel processo di produzione di ammendante compostato. I pannelli in truciolato compresso usati per la produzione di mobili sono generalmente costituiti per il 70-0% da legno proveniente da raccolta differenziata. Con i pannelli è possibile realizzare: CASSETTIERA da cassetti (00% riciclato) - 0 cassette per orto-frutta da kg cad. - pedane in legno (pallet) da kg cad. Culla (00% riciclata) - cassette per orto-frutta da kg cad. - pedane in legno (pallet) da kg cad. - Il peso del legno raccolto nel 00: N. RACCOLTE..0. 6.7.00 0..00 67.,, 7,7,0,6,0,, 0, % RECUPERA 7% % 00%* % 00%* 6% 00%* 00%* 7% *Provvede l azienda recuperatrice alla eliminazione dei materiali estranei. DESTINAZIONE DEL RIFIU LEGSO: impianti di recupero in. Pannellificio Gruppo Trombini (). Imp. Compostaggio San Carlo (). Imp. Compostaggio srt (). Saccecav Depurazioni () Impianti di recupero sul territorio nazionale. Pannellificio Gruppo Saviola (PV) Il legno incamera anidride carbonica, che rimane imprigionata per tutto il ciclo di vita del legno stesso: avviarlo a riciclo significa non disperdere la CO nell aria. Fonte: Rilegno

0 IL METLO RACCOL IN piemonte: Il rottame metallico, dopo essere stato selezionato nelle piattaforme e sottoposto a triturazione, è destinato alle acciaierie/fonderie per la rifusione e la produzione di lingotti destinati alla realizzazione di nuovi beni. Oltre al risparmio di 0- materie prime si ottiene così anche un notevole risparmio di energia - (% per l alluminio e 0% per l acciaio). - DESTINAZIONE DEL RIFIU METLICO: piattaforme di selezione. Cadifer spa (). Eurometalli sas (to). Interfer srl (to). F.G. Metalli srl (to). Pasquero srl (to) 6. re.me. srl (to) 7. c.i.r.r. srl (to). Galfer snc (to). Isea spa (to) 0. Zanimetal srl (to). s.a.fer snc (to). Jackmetal sas (to) 0- - -0 - --6 7-6 7 7 6 - --6 7. Riva srl (). Bovone Arnaldo (al). Com.Ge. Metalli sas (al) 6. Ro.Fe.Me. srl (al) 7. Siderurgica Gilardenghi srl (al). Cordino Santo (). Magifer srl (at) 0. Metallurgica Biellese snc (). Metallurgica Biellese srl (). Ballarini sas (). Cortini Michele snc (). Vi.Gi. snc () Fonderie --0--. F.lli Gargiulo sas () 6. Giraldin Sante () 7. Cerrirottami srl (). Vescovo Romano snc (). Borgotti Teresa srl () 0. Ro.Metal. srl (). F.lli Zambonini snc (). Carbone Unipersonale srl (cn). Garelli sas (cn). Ferviva snc (cn). Metalfer di Pio Mario (cn) 6. Sabena Mauro (cn) 7. Zicofer snc (cn). Ogenkide srl (mi). Roni srl (mi) 0. Rotamfer srl (mi). Vedani Metalli spa (mi). Novelis Italia spa (mi). Rot. Met. spa Fonderia (VA). Raffineria Metalli Cusiana spa () un USO nuovo PER i metalli L Italia, a causa della carenza di materie prime, da sempre ha un economia del recupero in questo settore. I rottami metallici, una volta riciclati, sono utilizzati in diversi modi: produzione di attrezzi, arredo urbano, ma anche: Il peso del metallo raccolto nel 00: La distagnatura è una fase essenziale nel processo di riutilizzo del rottame di banda stagnata (derivante dai normali barattoli in acciaio). La distagnatura permette la rigenerazione dell acciaio, svolgendo una duplice funzione: migliorare la qualità della materia prima per l industria siderurgica e recuperare la spugna di stagno perché venga avviata ad un ulteriore attività di riciclo. Fonte: www.ogenkide.it N. RACCOLTE.6..6. 6.7.77 7. Carrello per la spesa (00% riciclato) 7 latte in acciaio da 0 gr cad.,6,,0 7,6,,,,, % RECUPERA 7% 7% 00%* 00%* % 7% 6% 00%* % Caffettiera DA tazze (% riciclato) - lattine in allumiio da gr cad. - 0 gr alluminio vergine *Il rifiuto metallico non viene cernito, ma solo ridotto volumetricamente prima di essere inviato alle fonderie per la rifusione

la PLASTICA RACCOLTA IN piemonte: I rifiuti plastici raccolti sono conferiti presso centri di selezione che eliminano le frazioni estranee e selezionano i diversi polimeri (PET azzurro, bianco, misto; HDPE; LDPE, cassette). I rifiuti plastici, così valorizzati, vengono avviati alle aziende specializzate nel trattamento del polimero per essere macinati in scaglie o granuli, che saranno utilizzati dai produttori di beni in plastica in sostituzione di polimeri vergini. 6-7 DESTINAZIONE DEL RIFIU PLASTICO: impianti di recupero in. Dentis srl (). MG Imballaggi snc (). Plastipol srl (). Reveane srl (). Sirchem Italia srl () 6. Idea Granda scrl () 7. Buzzi Unicem spa (). Inceneritore Mergozzo (). Inceneritore Vercelli () 0. CMT Ambiente srl () 0 6-7- - Impianti di recupero sul territorio nazionale. Breplast spa (PV). Corepla (MI). Freudenberg Politex srl (co). Montello spa (bg). r.p.x. Ambiente spa (cr) 6. Realplastic srl (va) 7. s.i.r.e. srl (pv). Seriplast srl (mi). Worpo (ba) 0. Cier srl (te). Compagnia per l Ambiente srl (an). s.e.r. srl (pr). asm Brescia spa (BS). Lomellina energia srl (pv) 0 un USO nuovo PER la plastica Negli ultimi anni, a causa dell incremento del costo del petrolio, le imprese hanno accelerato la ricerca per trovare sistemi sempre più innovativi per riciclare la plastica. Significativi risultati sono già stati raggiunti: Il peso della plastica raccolta nel 00: Un processo di selezione: ricevuto il rifiuto plastico da raccolta differenziata, manualmente vengono eliminati alcuni tipi di materiale (es. le cassette ingombranti). Segue quindi la pulizia sommaria e una specifica attrezzatura individua e divide i diversi tipi di polimeri della plastica attraverso fotocellule e getti d aria. Fonte: Demap srl - cestino per la spesa (00% riciclato) bottiglie in PET da gr cad. N. RACCOLTE.7.0.7...6.6 7.,, 0,0,,0 6,,,,7 % RECUPERA 7% 77% 6% 77% 7% % 70% % % cappello in pile (% riciclato) - bottiglia in pet da gr - gr di pet vergine

l ORGANICO RACCOL IN piemonte: La frazione organica è consegnata agli impianti di compostaggio per la produzione di ammendante compostato, con una resa di circa il %. Il compost prodotto - circa 0.000 ton nel 00 - è usato per l agricoltura a pieno campo (%), per il florivivaismo (7%) e per il recupero di aree verdi (%). un USO nuovo per l organico Il compostaggio è una pratica realizzabile sia nel proprio giardino che in appositi impianti. Il compost è un ammendante che migliora le caratteristiche fisiche del suolo ed ha un discreto effetto concimante (può sostituire in toto il letame e in parte i concimi minerali). La dose corretta per la coltivazione di piante orticole IN VASO (pomodoro, lattuga) è di: - 7-0 parti di terriccio - -0 parti di compost. Dose corretta per colture in pieno campo (mais, bietola,...) è 0-00 q per ogni ettaro. 6 DESTINAZIONE DEL RIFIU ORGANICO: impianti di compostaggio in. AR spa (). ECOPI srl (Al). SRT spa (). GAIA spa (). San Carlo Fertilizzanti srl () 6. ACEA spa Compostaggio (to) 7. AMI (to). PANELLI Imp. Ecologici spa (). AGRITER srl () 7 Impianti di compostaggio sul territorio nazionale. Montello SPA (BG). Compostaggio Lodigiano (MI) Il peso dell organico raccolto nel 00: N. RACCOLTE.60 6...6 7.6 7. 7.660 7.7 0,,7,7,,, 7,,, % RECUPERA % % % 00% 00% % 6% % % Se tutto il rifiuto organico in Italia fosse raccolto separatamente ed inviato alla produzione di compost, il suo uso, sulla superficie arabile, coprirebbe appena il % della necessità attuale di sostanza organica. Fonte: Atti cic, v corso nazionale Produzione ed impiego del compost di qualità Dott. Centemero

I risultati: un passo dopo l altro I risultati del presente studio dimostrano che i rifiuti raccolti in modo differenziato sono effettivamente recuperati, smentendo così la diffusa convinzione che i rifiuti della raccolta differenziata sono rimessi insieme e inviati in discarica. Inoltre: i rifiuti oggetto della raccolta differenziata hanno un grande valore economico costituendo materia prima per le aziende di recupero e per gli impianti di produzione di beni (cartiere, vetrerie, pannellifici, ecc); per ridurre gli scarti legati alla pulizia dei rifiuti presso le piattaforme di selezione, i cittadini devono essere incentivati a conferire solo i rifiuti previsti dalle singole raccolte differenziate; fermo restando l impegno prioritario nella prevenzione della produzione di rifiuti, è necessario incrementare l intercettazione dei rifiuti recuperabili ancora presenti nel rifiuto indifferenziato. per avere maggiori informazioni: www.regione.piemonte.it oppure Le ricette dei prodotti riciclati sono tratte da Riciclo - La doppia vita delle cose su gentile concessione del Ministero dell Ambiente. Si ringraziano per la collaborazione i Consorzi di Filiera degli Imballaggi, il CIC, il gruppo Saviola e La Sphera s.r.l. per le immagini di pag. e rispettivamente.