Codice di Condota relatvo alla fornitura di servizi di messaggistca aziendale contenent codici alfanumerici (Alias) come mitent ( Codice )

Documenti analoghi
Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di condotta. non potranno essere composti da soli numeri

CODICE DI CONDOTTA RELATIVO ALLA FORNITURA DI SERVIZI DI MESSAGGISTICA AZIENDALE CONTENENTI CODICI ALFANUMERICI

Premessa. I servizi di messaggistica

Cap. Soc ,00 P. IVA e C.C.I.A.A. Cagliari R.E.A Direzione e coordinamento: Tiscali S.p.A.

CODICE DI CONDOTTA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA AZIENDALE TRAMITE INDICATORI ALFANUMERICI (ALIAS) Aggiornato al 26 Febbraio 2016

CODICE DI CONDOTTA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA AZIENDALE TRAMITE INDICATORI ALFANUMERICI (ALIAS)

Versione 1 Dicembre web: geodrop.com support@geodrop.com developers: angels@geodrop.com

NetFun Italia Servizi Web e Business Telecommunications

Codice di condotta per la fornitura di servizi di messaggistica aziendale tramite indicatori alfanumerici (ALIAS)

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di condotta. relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti( Codice )

Set di caratteri ammessi per la costituzione di un alias

SET DI CARATTERI AMMESSI PER LA COSTITUZIONE DEGLI ALIAS

Premessa. I servizi di messaggistica

Mittente alfanumerico SMS Personalizzato (Alias): nuove regole AGCOM

Guida alla registrazione al sistema Alias nell ambito della sperimentazione di cui alla Delibera n. 42/13/CIR. Versione 1.0

CODICE ETICO PREMESSA

Codice!di!Condotta!relativo!alla!fornitura!di!servizi!di!messaggistica! aziendale!contenenti!codici!alfanumerici!(alias)!come!mittenti! ( Codice )!

CODICE DI CONDOTTA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI MESSAGGISTICA AZIENDALE TRAMITE INDICATORI ALFANUMERICI (ALIAS)

DELIBERA N. 42/13/CIR

Mittente alfanumerico SMS Personalizzato (Alias): nuove regole AGCOM e Codice di Condotta

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

Ministero dello Sviluppo Economico

BANDO ARTI SCENICHE REGOLAMENTO

Ai fini del presente Codice, in coerenza alla citata delibera, si definiscono:

LIQUORE AL CAFFE' HOME MADE

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

Allegato B alla delibera n. 7 /13/CIR

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Gestione Risorse Umane Web

FONDO PENSIONE PREVAER PROTOCOLLI COMUNICAZIONE

becomingossola.com Condizioni generali di utilizzo per utenti

Autorità per l energia elettrica e il gas

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Attività relative al primo anno

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

Presidenza del Consiglio dei Ministri

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

Versione 1. (marzo 2010)

Regime IVA Moss. Premessa normativa

RIFERIMENTI OPERATIVI/ORGANIZZATIVI

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

Software Servizi Web UOGA

CREAZIONE DI UN AZIENDA

inserisci un indirizzo di posta elettronica attiva, a cui invieremo tutte le comunicazioni.

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLE RICHIESTE A CORSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

G S M C O M M A N D E R Duo S

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FROSINONE

Regolamento del concorso

INTERMITTENTI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FORM WEB

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI ADESIONE AL SISTEMA DI SEGNALAZIONI ANTIRICICLAGGIO AGGREGATE E DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTE

Circolare N.27 del 23 febbraio Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Informativa per la clientela

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

INVIO SMS

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

Validità / Scadenza: / Edizione:

QUOTE ALBO ALCUNE PARTICOLARITÀ UTILI AI FINI DEL CALCOLO

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Manuale Utente SIRECO

CONTRATTO Tra. la società con sede in. cod. fiscale p. IVA/VAT REA

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura Amministrativo-Contabile di Ciclo Passivo. Acquisto beni e servizi

Documento A. 2. Tracciati record.

FAQ Voucher Internazionalizzazione

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Transcript:

Codice di Condota relatvo alla fornitura di servizi di messaggistca aziendale contenent codici alfanumerici (Alias) come mitent ( Codice ) Versione 1.0 Premessa Il presente Codice di Condota è redato ai sensi dell art. 5 comma 4, della delibera dell Autorità Garante delle Comunicazioni ( AGCom ) 42/13/CIR Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l identfcazione del soggeto chiamante negli SMS/MMS impiegat per servizi di messaggistca aziendale ( Delibera ) e si propone di disciplinare la costtuzione, l assegnazione e l utlizzo degli Alias nell ambito dei servizi di messaggistca aziendale e di defnire le regole a tutela dell utenza dei suddet servizi. I servizi di messaggistca I servizi di messaggistca sono i servizi erogat da un fornitore autorizzato ai sensi della Delibera a favore di un Cliente/Azienda, persona fsica o giuridica, che intenda raggiungere i propri Client Finali atraverso messaggi di tpo SMS o MMS comunicando proprie oferte di prodot o servizi, oppure informazioni di servizio e, a seconda dei casi, richiedendo agli stessi Client Finali una risposta alla comunicazione inviata. I servizi di messaggistca che prevedono l invio di un messaggio ai Client Finali vengono comunemente defnit servizi di messaggistca di tpo MT ( Mobile Terminated ) mentre i servizi di messaggistca che prevedono una risposta da parte dei Client Finali, servizi di messaggistca di tpo MO ( Mobile Originated ). I servizi MT possono essere erogat atraverso l utlizzo di Alias in alternatva all utlizzo del CLI. Il presente codice traterà esclusivamente i servizi di messaggistca aziendale tramite utlizzo di Alias. 1. Defnizioni

Ai fni del presente Codice, in coerenza alla citata delibera, si defniscono: a) Cliente/Azienda: la persona fsica o giuridica che utlizza o che chiede di utlizzare un servizio di messaggistca aziendale, atraverso la sotoscrizione di un oferta di un fornitore di servizi di messaggistca aziendale; b) Cliente Finale: la persona fsica o giuridica che utlizza o che chiede di utlizzare un servizio di comunicazione eletronica accessibile al pubblico per scopi non riferibili all'atvità lavoratva, commerciale o professionale svolta; c) Messaggistca aziendale: le comunicazioni di tpo SMS/MMS, in modalità singola o massiva, verso Client Finali da parte di un Cliente/Azienda, quali Aziende o Ent, per fnalità sociali, informatve e pubblicitarie; d) Fornitore del servizio di messaggistca aziendale: soggeto giuridico autorizzato ai sensi dell art. 25 del CCE che fornisce sulla base di specifci contrat con Client/Azienda il servizio di messaggistca aziendale atraverso l utlizzo degli Alias verso i Client Finali (cfr. art 4 comma 1); e) Fornitore dei servizi all accesso: soggeto giuridico autorizzato ai sensi dell art. 25 del CCE che fornisce i servizi mobili, tra cui il servizio di messaggistca, al Cliente Finale; f) CLI Calling line identfcaton: identfcazione della linea chiamate mediante il numero defnito dalla Raccomandazione UIT-T E.164 e nazionalmente dal Piano Nazionale di Numerazione (Del. 52/12/CIR e s.m.i.) associato alla medesima linea; g) Alias: stringa di carateri alfanumerici trasmessa nel campo previsto per l invio del mitente/cli nelle comunicazioni SMS/MMS non più lunga di 11 carateri come indicata nell allegato A al presente Codice; 2. Principi ispiratori del Codice Il Codice ha l obietvo di garantre il correto sviluppo dei servizi di messaggistca aziendale assicurando i dirit dei Client/Azienda da un lato e dei Client Finali dall altro lato e una correta

concorrenza tra i player del setore. In tale contesto i player del setore intendono darsi regole comuni di condota con l obietvo di far crescere il mercato atraverso il rispeto dei dirit dei Client Finali destnatari dei messaggi. A tale riguardo i player del setore adoteranno la loro migliore esperienza e diligenza per assicurare il correto utlizzo da parte dei Client/Azienda degli Alias. 3. Costtuzione degli Alias Gli Alias sono costtuit da un set di stringhe alfanumeriche non più lunga di 11 carateri, il cui detaglio è indicato nell allegato A del presente codice. 4. Assegnazione degli Alias L assegnazione degli Alias avviene sulla base delle norme vigent in tema di marchi. Il Fornitore di servizi di messaggistca aziendale adoterà la massima diligenza al fne di evitare che sogget non ttolari di dirit su un determinato Alias possano utlizzare Alias il cui legitmo utlizzo spet a terzi in base alla normatva sui marchi. A tal fne in primo luogo i Fornitori di servizi di messaggistca aziendale adoteranno procedure di autentcazione del Cliente/Azienda tramite credenziali in modo tale da garantre che il Cliente/Azienda che ha sotoscrito un oferta di servizi di messaggistca aziendale sia efetvamente il soggeto che accede al sistema di invio dei messaggi e utlizzi gli Alias. Inoltre, i Fornitori di servizi di messaggistca aziendale faranno del proprio meglio al fne di inserire nei contrat con i Client/Azienda apposite clausole in cui faranno assumere ai Client/Azienda la responsabilità circa l utlizzo di soli Alias di cui dispongono legitmamente ed a tal fne potranno far sotoscrivere al Cliente/Azienda anche una apposita autodichiarazione. Ai Client/Azienda che risulteranno aver utlizzato Alias in modo illegitmo verrà inibito l utlizzo dei relatvi Alias. 5. Assegnazione di Alias generici La Delibera prevede il divieto di impiegare Alias già utlizzat per altri Client/Azienda e che non diferiscano in maniera signifcatva da Alias già utlizzat. In tale contesto l assegnazione di Alias

generici è consentto purchè i Client/Azienda si impegnino nei contrat con i Fornitori di servizi di messaggistca aziendale ad inserire nel testo del messaggio un riferimento alla propria denominazione sociale o ad un proprio marchio legitmamente utlizzato. L alias deve infat consentre all utente fnale di identfcare agevolmente il soggeto responsabile del contenuto della comunicazione, eventualmente anche atraverso il bene od il servizio oferto, riducendo, al contempo, le possibilità di indurre a false individuazioni. Pertanto è costtuito in modo da essere distntvo dell utente, non lesivo di dirit altrui e non ingannevole per il destnatario. Ne consegue che non risultano conformi alla delibera n.42/13/cir comunicazioni di tpo SMS/MMS e trasmissioni dat recant combinazioni di carateri alfanumerici non idonee all individuazione, da parte del destnatario, del soggeto responsabile del contenuto della comunicazione oppure del bene o servizio da quest oferto, quali, a mero ttolo esemplifcatvo: semplici nomi di persona (es. Rafaella ); semplici cognomi o nomi e cognomi non corrispondent alla ragione sociale dell azienda e che comunque non identfcano la professione svolta, invece eventualmente identfcabile con ttoli o sigle (es. Avv., Dr., etc.); nomi di uso comune (ad es. evento, mamma, avvocato, comico, spasimante, tntoria, st.legale, scuola statale ); semplici nomi di cità privi di ulteriori indicazioni (es. Tarquinia per intendere invece il Comune di Tarquinia); denominazioni di ufci pubblici non accompagnate o sosttuite dall indicazione dell ente cui appartengono (es. Anagrafe senza l ulteriore indicazione del Comune mitente dell Alias). Corrisponde pariment ad una condota non conforme alla delibera n.42/13/cir la costruzione dell alias in modo tale da veicolare, tramite la stringa di carateri alfanumerici trasmessa nel campo previsto per l invio del Calling line identfer (di seguito CLI ), un mero contenuto informatvo e non l identtà del chiamante, rectus del soggeto mitente del SMS o MMS aziendale. Risultano pertanto in contrasto con le norme atualmente vigent Alias come, ad es.: Auguri, che all evidenza non consentono al destnatario della comunicazione di individuare il relatvo mitente, come invece

prescrito dal richiamato art. 4, comma 3, della delibera n.42/13/cir. 6. Assegnazione di Alias che richiamino Ent ed isttuzioni pubbliche Gli Alias che richiamano Ent ed Isttuzioni pubbliche sono riservat esclusivamente ai medesimi Ent o Isttuzioni e non sono associabili ad altri sogget. 7. Caricamento degli Alias sul database gestto dall AGCom Prima di spedire un messaggio con Alias i Fornitori di servizi di messaggistca aziendale avranno cura di caricare sul database gestto dall AGCom (per brevità anche Sistema Alias ) gli Alias utlizzat dai Client/Azienda. Nel database verranno inserite indicatvamente le seguent informazioni: Alias e numerazione E.164 associata; Denominazione Cliente/azienda, partta iva/codice fscale; Contat Cliente/azienda: unico dato di contato tra numero di telefono, numero di fax, indirizzo e-mail; Cessazione dell utlizzo dell Alias quando non è più in uso; Il nominatvo del Fornitore di servizi di messaggistca aziendale nonché la data e l orario dei record sono rilevat automatcamente dal Sistema Alias. Le efetve specifche informazioni da associare a ciascun Alias potranno essere aggiornate a seguito di eventuali modifche delle modalità tecnico-operatve del Sistema Alias. 8. Utlizzo degli Alias da parte dei Client/Azienda L utlizzo degli Alias è consentto ai Client/Azienda che hanno sotoscrito un oferta di servizi di messaggistca aziendale con i Fornitori di servizi di messaggistca aziendale che hanno otenuto in uso

una o più numerazioni E.164 del PNN da associare agli Alias, nel rispeto dell art. 3, comma 2 della Delibera. Più Fornitori di servizi di messaggistca aziendale diversi possono sotoscrivere un oferta di servizi di messaggistca aziendale con il medesimo Cliente/Azienda. Ad ogni Cliente/Azienda deve essere associata una numerazione univoca. A tale numerazione possono essere associat più Alias purchè utlizzat dal medesimo Cliente/Azienda. 9. Cessazione utlizzo degli Alias da parte dei Client/Azienda Un determinato Alias rimarrà atvo fnché è in vigore il contrato tra Fornitore di servizi di messaggistca aziendale e Cliente/Azienda, ad eccezione del caso in cui, in vigenza del contrato, sia il Cliente/Azienda stesso a comunicare al Fornitore di non volere più utlizzare un determinato Alias. Entro le 24 ore successive dalla cessazione del contrato tra Fornitore di servizi di messaggistca aziendale e Cliente Azienda o dal ricevimento da parte del Fornitore di servizi di messaggistca aziendale della comunicazione di non voler più utlizzare un determinato Alias, il Fornitore comunicherà la cessazione dell utlizzo dell Alias al Sistema Alias. 10. Tutela dei Client Finali Il Cliente Finale che riceve un messaggio SMS/MMS avente come mitente un Alias ritenuto inateso, ingannevole o di spam, può contatare il Customer Care del proprio operatore di telefonia mobile segnalando il caso e comunicando all operatore le seguent necessarie informazioni per efetuare i dovut controlli: a) numerazione del cliente fnale; b) Alias che appare nel mitente del messaggio; c) giorno, data e ora di ricezione; Il Customer Care, atraverso l interrogazione del database gestto da AGCom, riceve le seguent informazioni relatve al Cliente/Azienda che ha inviato il messaggio e le comunica al Cliente Finale: denominazione Cliente/Azienda;

Alias utlizzato; contat Cliente/Azienda; In caso di richiesta delle Autorità competent dei dat di tracciamento del messaggio inviato, il Fornitore di servizi di messaggistca aziendale consegnerà tali dat nei tempi più brevi in modo da assicurare le fnalità di giustzia. 11. Successive versioni del Codice Il Fornitore del servizio di messaggistca aziendale si riserva il dirito di predisporre in futuro nuove e più evolute versioni del presente Codice al fne di venire meglio incontro alle esigenze di business dei player del setore e alla migliore tutela dei dirit degli Client fnali, di pari passo con l evoluzione dei servizi di messaggistca aziendale contenent Alias e della relatva disciplina, atualmente ancora in fase sperimentale.

ALLEGATO A SET DI CARATTERI AMMESSI PER LA COSTITUZIONE DEGLI ALIAS Con riferimento al paragrafo 6.2.1 GSM 7 bit Default Alphabet dello standard tecnico Digital cellular telecommunicatons system (Phase 2+); Universal Mobile Telecommunicatons System (UMTS); LTE; Alphabets and language-specifc informaton, 3GPP TS 23.038 version 11.0.0 (2012-10) Release 11, per la costtuzione degli alias è ammissibile solo quanto segue. 1. le letere dell alfabeto internazionale minuscole e maiuscole: ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVXYWZ (codici HEX rispetvamente da 41 a 5A) abcdefghijklmnopqrstuvxywz (codici HEX rispetvamente da 61 a 6A) 2. Le letere minuscole accentate present nella tastera italiana: èéùìò (codici HEX rispetvamente da 04 a 08) à (codice HEX 7F) 3. Le cifre da 0 a 9 0123456789 (codici HEX rispetvamente da 30 a 39) 4. Comuni segni di punteggiatura: SP (spazio: codice HEX 20)! (punto esclamatvo: codice HEX 21) (apostrofo: codice HEX 27), (virgola: codice HEX 2C). (punto: codice HEX 2E) : (due punt: codice HEX 3A) ; (punto e virgola: codice HEX 3B)? (punto interrogatvo: codice HEX 3F) i precedent carateri non possono essere precedut dal caratere spazio. Non è consentto l uso consecutvo di spazi (virgolete, codice HEX 22) In un Alias, possono essere present esclusivamente due virgolete: una come apertura ed una come chiusura. La prima non può precedere un spazio e la seconda non può seguire uno spazio.

5. Comuni simboli di valuta (euro: codice di due carateri HEX 1B 65) (lira: codice HEX 01) $ (dollaro: codice HEX 02) 6. Comuni simboli matematci % (percentuale: codice HEX 25) ( (parentesi tonda aperta: codice HEX 28) ) (parentesi tonda chiusa: codice HEX 29) + (più: codice HEX 2B) (meno o anche tratno: codice HEX 2D) = (uguale: codice HEX 3D) 7. Simboli utlizzat in internet: @ (chiocciolina o at : codice HEX 00) _ (sotolineato o underscore : codice HEX 11) # (cancelleto o hash : codice HEX 23) & (and: codice HEX 26) * (asterisco o star : codice HEX 2A) In defnitva, la lista dei carateri ammessi e le relatve codifche in esadecimale ETSI da utlizzare nella trasmissione degli SMS/MMS nonché le relatve codifche in esadecimale UTF-8 da utlizzare nella comunicazione verso la banca dat dell Autorità sono: Codifca Codifca Codifca Codifca Codifca Codifca Carattere ETSI UTF-8 ETSI UTF-8 ETSI UTF-8 ETSI UTF-8 ETSI UTF-8 ETSI UTF-8 @ 00 40 8 38 38 Z 5A 5A 01 C2 A3 9 39 39 a 61 61 $ 02 24 : 3A 3A b 62 62 è 04 C3 A8 ; 3B 3B c 63 63

é 05 C3 A9 = 3D 3D d 64 64 ù 06 C3 B9? 3F 3F e 65 65 ì 07 C3 AC A 41 41 f 66 66 ò 08 C3 B2 B 42 42 g 67 67 _ 11 5F C 43 43 h 68 68 SP 20 20 D 44 44 i 69 69! 21 21 E 45 45 j 6A 6A " 22 22 F 46 46 k 6B 6B # 23 23 G 47 47 l 6C 6C % 25 25 H 48 48 m 6D 6D & 26 26 I 49 49 n 6E 6E ' 27 27 J 4A 4A o 6F 6F ( 28 28 K 4B 4B p 70 70 ) 29 29 L 4C 4C q 71 71 * 2A 2A M 4D 4D r 72 72 + 2B 2B N 4E 4E s 73 73, 2C 2C O 4F 4F t 74 74-2D 2D P 50 50 u 75 75. 2E 2E Q 51 51 v 76 76 0 30 30 R 52 52 w 77 77 1 31 31 S 53 53 x 78 78 2 32 32 T 54 54 y 79 79 3 33 33 U 55 55 z 7A 7A

4 34 34 V 56 56 à 7F C3 A0 5 35 35 W 57 57 1B 65 E2 82 AC 6 36 36 X 58 58 7 37 37 Y 59 59 Di conseguenza, la tabella dei carateri utlizzabili organizzata secondo la codifca ETSI è la seguente. b7 0 0 0 0 1 1 1 1 b6 0 0 1 1 0 0 1 1 b5 0 1 0 1 0 1 0 1 b4 b3 b2 b1 HEX 0 1 2 3 4 5 6 7 0 0 0 0 @ SP 0 P p 40 20 30 50 70 0 0 0 1 1 _! 1 A Q a q C2 A3 5F 21 31 41 51 61 71 0 0 1 0 2 $ " 2 B R b r 24 22 32 42 52 62 72 0 0 1 1 3 # 3 C S c s 23 33 43 53 63 73 0 1 0 0 4 è 4 D T d t C3 A8 34 44 54 64 74 0 1 0 1 5 è % 5 E U e u C3 A9 25 35 45 55 65 75

0 1 1 0 6 ù & 6 F V f v C3 B9 26 36 46 56 66 76 0 1 1 1 7 ì ' 7 G W g w C3 AC 27 37 47 57 67 77 1 0 0 0 8 ò ( 8 H X h x C3 B2 28 38 48 58 68 78 1 0 0 1 9 ) 9 I Y i y 29 39 49 59 69 79 1 0 1 0 A * : J Z j z 2A 3A 4A 5A 6A 7A 1 0 1 1 B 1) + ; K k 2B 3B 4B 6B 1 1 0 0 C, L l 2C 4C 6C 1 1 0 1 D - = M m 2D 3D 4D 6D 1 1 1 0 E. N n 2E 4E 6E 1 1 1 1 F? O o à 3F 4F 6F C3 A0

SP corrisponde al caratere spazio 1) non è un caratere ma indica il codice (HEX 1B) da anteporre per indicare i carateri present nella Extension table. In partcolare alla codifca HEX 1B 65 corrisponde il caratere, la cui codifca UTF-8 è E2 82 AC. Il caratere è l unico caratere utlizzabile della Extension table. In ciascuna cella è riportata in prima riga il caratere relatvo alla codifca secondo lo standard 3GPP TS 23.038 version 11.0.0 (2012-10) In seconda riga è riportata la relatva codifca UTF-8 da utlizzare nelle comunicazioni verso il DB dell'agcom