CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE

Documenti analoghi
PROFILO DEMOGRAFICO DEL MUNICIPIO XII

Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

La popolazione di Cusano Milanino

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

MATERIALI DI LAVORO PER LA

CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Dossier Immigrati a Bologna

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

Annuario demografico 2016

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

MAPPATURA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Il territorio e la popolazione

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

MATERIALI DI LAVORO PER LA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Censimento della popolazione

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE

L IMMIGRAZIONE A ROMA

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

L integrazione nel lavoro degli stranieri

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Il Censimento 2011 a Bologna

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

1. La popolazione residente

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Informazioni Statistiche

Le abitazioni nel censimento 2011

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Le Statistiche della Regione Sardegna

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Comune di SAN GIORGIO A CREMANO

Decessi droga correlati

Informazioni Statistiche N 1/2014

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Città a confronto 2008

I paesi di provenienza

Il Quadro demografico della città di Messina

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

La Città e i suoi Quartieri al 2014

ANNO

Le gravidanze interrotte

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

4. IMPRESE E TERRITORIO

8. Occupazione e forze di lavoro

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Bilancio demografico regionale

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

COMUNE DI ROMA Sindaco On Walter Veltroni. ASSESSORATO ALLE POLITICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E DI BILANCIO Assessore On Marco Causi

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Transcript:

Azienda USL Roma D RSPA 2005 CAPITOLO 2: IL CONTESTO DEMOGRAFICO E SOCIALE 2.1 IL TERRITORIO E GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio si sviluppa su una vasta zona comprendente i tre Municipi XIII, XV e XVI ed il Comune di Fiumicino, istituito nell anno 1992; l ambito territoriale è pari a 517 Kmq così articolato: 1 Distretto - Comune di Fiumicino: 222.4 Kmq 2 Distretto - XIII Municipio: 150.6 Kmq 3 Distretto - XV Municipio: 70.9 Kmq 4 Distretto - XVI Municipio: 73.1 Kmq Figura 1: territorio ASL e dei Distretti D1 D4 Distretto 4 14% Distretto 3 14% Distretto 1 43% D3 D2 Distretto 2 29% 7

Il territorio su cui incide la ASL RM D mostra delle caratteristiche peculiari: oltre ad un nucleo centrale appartenente al tessuto cittadino, vi sono numerosi nuclei abitativi periferici, spesso caratterizzati da una propria autonomia di sviluppo urbano, dispersi su un territorio che presenta ampi spazi dedicati alle colture agricole. Inoltre sono presenti riserve naturali e il comprensorio dell aeroporto Leonardo da Vinci ed il porto di Fiumicino e quello turistico di Ostia. La densità della popolazione è maggiore nel XV Municipio che è seguito dal XVI, mentre nel XIII e ancora di più nel Comune di Fiumicino la densità è nettamente inferiore. Tabella 1: Densità della popolazione (abitanti per km quadrato) Comune di Fiumicino 267 Municipio XIII 1382 Municipio XV 2151 Municipio XVI 1963 ASL 1090 Figura 2: densità della popolazione nelle zone toponomastiche di Roma (Fonte Annuario 2003 del Comune di Roma) 8

Dati provvisori del censimento per Municipi, evidenziano una riduzione della densità della popolazione rispetto a quanto riportato nella tabella 1, come segue: Municipio XIII: 1066, Municipio XV: 1944; Municipio XVI: 1831. Per confronto, si consideri che la densità della popolazione di Roma è, sempre secondo i dati del censimento 2001, pari a 1912 abitanti per Km quadrato. Per quanto riguarda la popolazione residente, la tabella 2 ne riporta la distribuzione al 31 dicembre 2005. E da evidenziare che l entità della popolazione sarà definita in modo più puntuale dai risultati del Censimento dell anno 2001, di cui allo stato attuale si conoscono soltanto i valori per Comune ma non quelli per Municipi; per questo motivo nella presente edizione della relazione si è scelto di utilizzare le fonti anagrafiche pur essendo consapevoli che il riallineamento dei dati anagrafici a quelli censuari comporterà verosimilmente una riduzione dell ammontare della popolazione. Infatti, rispetto al precedente censimento (1991) l ISTAT ha registrato nel 2001 per l intero comune di Roma 2.546.804 di abitanti (-6,8% rispetto al 1991). Per il Comune di Fiumicino, i dati del censimento registrano una popolazione di 50.535 abitanti (+ 22,2% rispetto al precedente censimento). Figura 3: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2005, articolata per Distretti. 9

Tabella 2: Popolazione residente al 31 dicembre 2005, articolata per classi di età, sesso e Distretti (Fonti: anagrafi comunali) Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 Distretto 4 Totale Azienda classi di età M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT M F TOT <1 327 278 605 1065 986 2.051 690 667 1.357 578 528 1.106 2.660 2.459 5.119 1-5 1.667 1.614 3.281 5.795 5.420 11.215 3.523 3.324 6.847 3.126 2.882 6.008 14.111 13.240 27.351 6-13 2.442 2.360 4.802 8.288 7.801 16.089 5.179 4.760 9.939 4.741 4.495 9.236 20.650 19.416 40.066 14-17 1163 1110 2.273 3768 3577 7.345 2455 2314 4.769 2366 2219 4.585 9.752 9.220 18.972 18-19 495 497 992 1778 1603 3.381 1201 1117 2.318 1016 972 1.988 4.490 4.189 8.679 20-24 1.486 1.386 2.872 4.915 4.737 9.652 3.385 3.293 6.678 2.781 2.854 5.635 12.567 12.270 24.837 25-29 2.102 2.105 4.207 6.312 6.458 12.770 4.574 4.518 9.092 3.490 3.648 7.138 16.478 16.729 33.207 30-39 6044 5806 11.850 18983 19740 38.723 13923 14024 27.947 10874 11778 22.652 49.824 51.348 101.172 40-49 4.971 4.673 9.644 17.338 17.249 34.587 11.602 11.713 23.315 11.012 12.094 23.106 44.923 45.729 90.652 50-59 3.562 3.658 7.220 12.666 13.839 26.505 8.761 10.413 19.174 8.733 10.301 19.034 33.722 38.211 71.933 60-64 1505 1509 3.014 5612 6398 12.010 4531 5310 9.841 3763 5045 8.808 15.411 18.262 33.673 65-69 1.452 1.458 2.910 5.611 6.094 11.705 4.733 5.644 10.377 4.179 5.579 9.758 15.975 18.775 34.750 70-74 1.087 1.160 2.247 4.103 4.649 8.752 3.710 4.644 8.354 3.536 4.827 8.363 12.436 15.280 27.716 >74 1.376 2.080 3.456 5.107 8.175 13.282 4.655 7.846 12.501 5.705 10.396 16.101 16.843 28.497 45.340 totale 29.679 29.694 59.373 101.341 106.726 208.067 72.922 79.587 152.509 65.900 77.618 143.518 269.842 293.625 563.467 Tabella 3: Andamento della popolazione iscritta in anagrafe nel periodo 2000-2005 (Fonti: anagrafi comunali) DISTRETTO 2000 2001 2002 2003 2004 2005 D1 51.958 52.881 53.767 54.920 56.602 59.373 D2 192.661 195.021 197.129 200.785 205.300 208.067 D3 155.513 154.854 153.710 153.473 153.145 152.509 D4 147.677 146.858 145.316 145.228 144.740 143.518 Az. ROMA D 547.809 549.614 549.922 554.406 559.787 563.467 E evidente la crescita sempre più rapida della popolazione nei Distretti 1 e 2 mentre si osserva una lieve ma continua diminuzione nei Distretti 3 e 4. Dati provvisori del censimento 2001 riportano che nel decennio 1991-2001 si è avuta la seguente variazione nella percentuale nella popolazione 10

residente nei diversi Municipi rispetto al totale comunale: Tabella 4: Confronto dati di popolazione negli ultimi due censimenti (% rispetto al Comune di Roma) Censimento 1991 Censimento 2001 D2 5,9% 6,5% D3 5,9% 5,6% D4 5,6% 5,4% Comune di Roma 100% 100% Tabella 5: Confronto per macroclassi di età della popolazione residente nella ASL Roma D (31.12.2005) con la Regione Lazio e con l Italia (Fonti: Anagrafi comunali; per la Regione Lazio e l Italia: ISTAT all 1.1.2005) AZIENDA USL ROMA D LAZIO ITALIA classi di età % % % tra 0 e 14 anni 77.441 13,74% 732.527 13,90% 8.255.712 14,12% tra 15 e 64 anni 378.220 67,12% 3.548.174 67,33% 38.827.322 66,41% 65 anni ed oltre 107.806 19,13% 989.271 18,77% 11.379.341 19,46% Totale popolazione 563.467 100,00% 5.269.972 100,00% 58.462375 100,00% Tabella 6: Andamento della popolazione residente per macro-classi di età e per Distretti (Fonti: anagrafi comunali) ANNO CLASSE DI ETÀ D1 D2 D3 D4 AZIENDA 1999 0-14 7.887 26.893 18.496 16.797 70.073 1999 15-64 36.799 137.171 111.222 100.390 385.582 1999 >64 6.566 25.287 25.414 30.892 88.159 totale 1999 51.252 189.351 155.132 148.079 543.814 2000 0-14 7.963 27.544 18.700 17.017 71.224 2000 15-64 37.074 138.520 110.353 99.191 385.138 2000 >64 6.921 26.597 26.460 31.469 91.447 totale 2000 51.958 192.661 155.513 147.677 547.809 2001 0-14 8.223 28.247 18.906 17.262 72.638 2001 15-64 37.515 139.039 108.640 97.647 382.841 2001 >64 7.143 27.735 27.308 31.949 94.135 totale 2001 52.881 195.021 154.854 146.858 549.614 11

ANNO CLASSE DI ETÀ D1 D2 D3 D4 AZIENDA 2002 0-14 8.386 28.989 18.942 17.395 73.712 2002 15-64 37.954 139.075 106.579 95.637 379.245 2002 >64 7.427 29.065 28.189 32.284 96.965 totale 2002 53.767 197.129 153.710 145.316 549.922 2003 0-14 8.505 29.655 19.051 17.467 74.678 2003 15-64 38.468 140.624 105.137 94.650 378.879 2003 >64 7.947 30.506 29.285 33.111 100.849 totale 2003 54.920 200.785 153.473 145.228 554.406 2004 0-14 8.855 30.691 19.181 17.558 76.285 2004 15-64 39.757 142.594 103.722 93.475 379.548 2004 >64 7.990 32.015 30.242 33.707 103.954 totale 2004 56.602 205.300 153.145 144.740 559.787 2005 0-14 9.283 31.266 19.340 17.552 77.441 2005 15-64 41.477 143.062 101.937 91.744 378.220 2005 >64 8.613 33.739 31.232 34.222 107.806 totale 2005 59.373 208.067 152.509 143.518 563.467 Tabella 7: Indice di vecchiaia e distribuzione, per sesso e per distretto MASCHI FEMMINE TOTALE 65 anni ed oltre indice di vecchiaia 65 anni ed oltre indice di vecchiaia 65 anni ed oltre indice di vecchiaia Distretto 1 3.915 82,84 4.698 103,09 8.613 92,78 Distretto 2 14.821 91,77 18.918 125,15 33.739 107,91 Distretto 3 13.098 130,94 18.134 194,22 31.232 161,49 Distretto 4 13.420 147,78 20.802 245,57 34.222 194,97 Tot. Azienda 45.254 113,25 62.552 166,89 107.806 139,21 Indice di vecchiaia: rapporto tra popolazione 65 anni e oltre/ 0-14 anni 12

Tabella 8: Popolazione inattiva (0-14 anni + 65 anni ed oltre) e indice di dipendenza, per sesso e per distretto 0-14 anni + 65 ed oltre MASCHI FEMMINE TOTALE indice di 0-14 anni + 65 indice di 0-14 anni + 65 dipendenza ed oltre dipendenza ed oltre Distretto 1 8.641 41,07 9.255 45,28 17.896 43,15 Distretto 2 30.971 44,01 34.034 46,82 65.005 45,44 Distretto 3 23.101 46,37 27.471 52,71 50.572 49,61 Distretto 4 22.501 51,85 29.273 60,55 51.774 56,43 Tot. Azienda 85.214 46,15 100.033 51,67 185.247 48,98 Indice di dipendenza: rapporto popolazione inattiva/popolazione attiva (15-64 anni) Figura 4: Distribuzione della popolazione inattiva ed attiva indice di dipendenza POPOLAZIONE INATTIVA 32,9% POPOLAZIONE ATTIVA 68,1% Tabella 9: Confronto anni 2002-2005 popolazione inattiva ed attiva anno 2002 2003 2004 2005 Differenza % 2005-2002 Popolazione attiva 379.245 378.879 379.548 378.220-0.3 Popolazione inattiva 170.677 175.527 180.239 185.274 8.6 Totale Popolazione 549.922 554.406 559.787 563.467 2.5 13

Figura 5: Età media per Municipi di Roma 14

Figura 6: anziani per bambino Figura 7: trend demografico della popolazione laziale, generale e sopra i 65 anni. 15

Tabella 10: Natalità (fonte: CEDAP) Tabella 11: Fecondità DISTRETTO indice di natalità /.. D1 673 11,34 D2 2.142 10,29 D3 1.468 9,63 D4 1.169 8,15 RM/D 5.452 9,68 Donne in età feconda (15-49 anni) indice di fecondità D1 15.577 4,32% D2 53.364 4,01% D3 36.979 3,97% D4 33.565 3,48% RM/D 139.485 3,91% 2.2 ASPETTI SOCIOECONOMICI 2.2.1 ABITAZIONI E FAMIGLIE I dati a disposizione non rappresentano un indicatore sufficiente per quanto riguarda la situazione socio-economica della popolazione del territorio della Azienda USL D; occorrerà attendere i dati definitivi e completi provenienti dal Censimento 2001. Di seguito si riportano alcuni indicatori desunti dai dati provvisori resi disponibili sul sito Internet dell ISTAT avvertendo che non sempre è stato possibile ottenere l informazione anche per il Comune di Fiumicino. La tabella successiva riporta il numero medio di stanze per abitazione occupata, indicando al primo posto il XIII Municipio seguito dal XVI e dal XV. Tabella 12:Numero medio di stanze per abitazione occupata (fonte: censimento 2001) Municipio XIII 3,1 Municipio XV 2,7 Municipio XVI 3,0 Roma 3,0 Per il Comune di Fiumicino, si può riportare che il numero complessivo delle abitazioni è pari a oltre 21.000, delle quali 16.000 occupate da residenti. Tabella 13: Famiglie coabitanti per 1000 famiglie (fonte: censimento 2001) Municipio XIII 13,7 Municipio XV 16,6 Municipio XVI 18,0 Roma 18,4 16

Tabella 14: Numero medio di componenti per famiglia (fonte: censimento 2001) Comune di Fiumicino 2,7 Municipio XIII 2,6 Municipio XV 2,5 Municipio XVI 2,4 Roma 2,4 Lazio 2,5 Italia 2,6 Tabella 15: Famiglie monocomponente (% sul totale) (fonte: censimento 2001) Municipio XIII 23,4 Municipio XV 25,1 Municipio XVI 29,4 Roma 28,4 Tabella 16: indicatori socio-demografici relativi alla popolazione anziana (fonte: censimento 2001, ripreso da ASP: Rapporto Anziani 2004) % persone % persone che non % persone che abitano % persone % persone abitano in casa di che abitano da sole o senza titolo che abitano in proprietà propria o da sole con altro di studio casa senza Zona Pop Tot 85+ Pop Tot 65+ di altro componente nella anziano nella telefono nella del nucleo familiare popolazione nella popolazione popolazione di nella popolazione di di età 85+ popolazione di età 65+ età 65+ età 65+ di età 65+ % persone che abitano in casa senza impianto di riscaldamento nella popolazione di età 65+ FIUMICINO 589 6901 36,3 55,7 23,4 22,4 8,3 16,2 GIANICOLENSE 2938 29821 41,2 61,5 7,8 26,5 2,0 2,9 LIDO DI OSTIA PONENTE 517 6587 40,4 57,8 14,3 41,1 6,3 4,4 LIDO DI OSTIA LEVANTE 546 6101 39,2 62,6 7,8 27,2 3,2 4,2 CASTEL FUSANO 102 1241 31,4 51,6 9,9 10,3 3,5 4,4 ACILIA NORD 230 2890 30,0 56,3 21,9 30,6 5,3 7,9 ACILIA SUD 326 4082 34,4 54,7 15,9 34,4 3,9 5,7 CASAL PALOCCO 249 3300 31,3 51,2 7,5 17,9 2,9 3,3 OSTIA ANTICA 84 843 40,5 61,2 19,5 19,8 3,9 8,1 PONTE GALERIA 57 674 26,3 55,6 22,0 15,1 7,6 11,9 PORTUENSE 1728 21668 40,0 58,7 12,3 35,1 2,7 3,2 17

Figura 8: Indicatori socio-demografici nelle diverse zone urbanistiche di Roma relativi agli anziani (fonte: censimento 2001, ripreso da ASP: Rapporto Anziani 2004) % 2-8 (33) 8-15 (34) 15-31 (32) % 10-25 (34) 25-36 (32) 36-75 (33) % < 4 (34) 4-8 (33) 8-28 (32) 18

2.2.2 SCUOLE 1 Tabella 17a: Numero degli Istituti, classi ed alunni delle Scuole Elementari (fonte: Ministero dell Istruzione, a.s. 2001-2002; per Fiumicino fonte: Comune, anno scolastico 2003-2004) SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI TOTALE ALUNNI % DEGLI UTENTI di % su N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni Maschi Femmine Totale Roma Mensa Scuolabus Prescuola Municipio XIII 19 373 7845 13 67 1246 4626 4465 9091 7,7% 61,4 5,5 9,0 Municipio XV 18 231 4352 4 21 429 2493 2288 4781 4,0% 37,3 2,8 14,0 Municipio XVI 15 237 4557 14 84 1629 3216 2970 6186 5,2% 75,7 3,0 12,8 ROMA 356 4981 97485 189 1053 21219 61274 57430 118704 100,0% 66,8 5,6 7,5 Comune di Fiumicino 14 145 2.951 Tabella 17b: Numero degli Istituti, classi ed alunni delle Scuole Medie Inferiori (fonte: Ministero dell Istruzione, a.s. 2001-2002; per Fiumicino la fonte è il Comune, a.s.2003-2004) SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI TOTALE ALUNNI Numero medio alunni per classe, scuole statali N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni N.ro scuole N.ro classi N.ro alunni Maschi Femmine Totale % su Roma Municipio XIII 11 222 4748 2 9 139 2.508 2.379 4.887 6,7% 9,3 Municipio XV 6 129 2576 1 6 152 1.491 1.237 2.728 3,7% 8,8 Municipio XVI 6 175 3853 6 20 338 2.137 2.054 4.191 5,7% 9,8 ROMA 137 3.077 66.064 89 349 7.300 38.145 35.219 73.364 100,00% 9,6 Fiumicino 8 80 1.828 Tabella 17c: Numero degli Istituti, classi ed alunni delle Scuole Medie Superiori pubbliche (fonte: Provincia di Roma, a.s. 2004-5). ISTITUTI CLASSI ALUNNI Comune di Fiumicino 7 69 1477 Municipio XIII 15 299 6443 Municipio XV 6 77 1551 Municipio XVI 11 243 5034 Roma D 39 688 14.505 1 Gli Istituti sono conteggiati per singolo plesso scolastico 19

Tabella 18: Dati aggiornati della popolazione scolare (Fonte: Ministero Istruzione a.s. 2005-2006 per le scuole statali e 2004-2005 per le scuole non statali) SCUOLE STATALI SCUOLE NON STATALI Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Primaria Secondaria I grado Secondaria II grado Non Paritaria paritaria Paritaria Paritaria D1 3.129 1.974 1.790 D2 8.835 5.653 7.639 480 405 54 562 D3 4.507 2.714 1.277 261 149 34 D4 4.696 3.637 5.514 540 397 348 Totale 21.167 13.978 16.220 1.281 405 600 944 Totale Scuole statali 51.365 Totale Scuole Non statali 3.230 Totale generale 54.595 Rispetto alla rilevazione precedente nella quale risultavano 51.972 unità, si registra un aumento del 5%. 2.2.3 OCCUPAZIONE I dati disponibili relativi ai tre Municipi indicano che le aziende artigiane e di commercio sono superiori alla media della città di Roma, mentre la produzione industriale ed i servizi sono inferiori. I dati esistenti presso il Centro dell impiego della Provincia non possono considerarsi esaurienti perché sono riferiti solo agli iscritti del Centro; inoltre, tali dati non sono aggiornati al 2002. Per il Comune di Fiumicino si possono riportare i dati provvisori del censimento 2001. Tabella 19: Indicatori economici Comune di Fiumicino (fonte: censimento 2001) IMPRESE ISTITUZIONI TOTALE INDUSTRIA COMMERCIO ALTRI SERVIZI Numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti numero addetti 222 687 775 3251 885 7154 125 2188 2007 13280 20

Tabella 20: Distribuzione delle Unità Produttive per categoria economica (ATECO)- attive per anno nel territorio della Roma D (fonte INAIL) Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 AGRINDUSTRIA 57 94 112 PESCA 0 17 18 ESTRAZ.MINERALI 23 24 24 IND. ALIMENTARE 230 268 305 IND. TESSILE 198 203 204 IND. CONCIARIA 18 19 21 IND. LEGNO 238 246 247 IND. CARTA 331 343 336 IND. PETROLIO 9 9 9 IND. CHIMICA 29 29 27 IND. GOMMA 26 31 32 IND.TRASFORMAZ. 85 90 89 IND. METALLI 332 349 355 IND. MECCANICA 187 206 208 IND. ELETTRICA 407 425 417 IND.MEZZI TRAS. 78 76 87 ALTRE INDUSTRIE 257 281 286 ELET. GAS ACQUA 11 17 16 COSTRUZIONI 3089 3705 3908 COMM. RIP. AUTO 1266 1300 1317 COMM. INGROSSO 1224 1308 1358 COMM. DETTAGLIO 2313 2547 2745 ALBERG. E RIST. 1294 1402 1511 TRASPORTI 1878 2041 2120 INTERM. FINANZ. 182 210 213 ATT.IMMOBILIARI 2524 2812 3152 PUBBLICA AMMIN. 24 25 25 ISTRUZIONE 130 171 188 SANITA' 444 495 495 SERV. PUBBLICI 2617 2666 2747 ORGANIZZAZIONI 2 2 2 NON DETERMINATO 546 527 564 Dato mancante 348 0 0 TOTALE 20.397 21.938 23.138 NB: sono escluse le aziende con sede della Posizione assicurativa territoriale (PAT) fuori del territorio della ASL 21

Tabella 21: Numero addetti totali per gruppo ATECO di aziende attive per anno - escluse le aziende con sede della PAT fuori del territorio della ASL Anno 2000 Anno 2001 Anno 2002 AGRINDUSTRIA 87 127,6 177,7 PESCA 0 2 2 ESTRAZ.MINERALI 132 140 151 IND. ALIMENTARE 1008 1107,9 1181,2 IND. TESSILE 383,5 388,6 386,2 IND. CONCIARIA 56 51 79 IND. LEGNO 419,1 471,1 508,9 IND. CARTA 1608,3 1713,6 1573,7 IND. PETROLIO 2027 4621 4615 IND. CHIMICA 415 506,3 704 IND. GOMMA 63,6 72 88,6 IND.TRASFORMAZ. 369,5 379 383,7 IND. METALLI 701,6 999,7 1054,4 IND. MECCANICA 522,7 691,8 623,3 IND. ELETTRICA 961,2 2060,3 2103 IND.MEZZI TRAS. 238,2 311,2 346,1 ALTRE INDUSTRIE 432,4 958,7 952,5 ELET. GAS ACQUA 4441,2 14717,1 14925,2 COSTRUZIONI 7474,7 9309 10310 COMM. RIP. AUTO 3011,8 3855 4251,6 COMM. INGROSSO 5155,3 6045,1 6959,5 COMM. DETTAGLIO 5198,2 6313,6 7269,7 ALBERG. E RIST. 6196,5 6843,4 7020,7 TRASPORTI 32305,9 35847,8 37804,3 INTERM. FINANZ. 1600,4 2069,1 2223,8 ATT.IMMOBILIARI 14400,8 18959,1 21167,8 PUBBLICA AMMIN. 9013 19066 21420 ISTRUZIONE 417,2 592,3 777,4 SANITA' 5021,2 5593,4 6647,1 SERV. PUBBLICI 6605,1 8565,5 7826,1 ORGANIZZAZIONI 9 12 10 NON DETERMINATO 0 0 6 Dato mancante 517 0 0 TOTALE 110792,4 152390,2 163549,5 22

2.2.4 INDICATORI SOCIO-ECONOMICI Un recente studio del Dipartimento di Epidemiologia della ASL Roma E ha calcolato un indicatore sintetico di posizione socio-economica nei territori della città di Roma, costruito su istruzione, occupazione, condizione abitativa, composizione familiare, immigrazione (Cesaroni G., Agabiti N., Rosati R., Forestiere F., Perucci C.A., 2006) e basato sui dati del censimento 2001. La posizione socioeconomica è migliore nella classe 1 e peggiora via via verso la classe 5. Tabella 22: numero di anziani residenti per le cinque classi socio--economiche classi 1 2 3 4 5 Totale Municipio 13 n 2.159 4.600 6.227 6.349 5.565 24.900 % 8,7 18,5 25,1 25,5 22,3 100 Municipio 15 n 2.313 2.956 7.533 6.214 5.692 24.708 % 9,4 12,0 30,5 25,1 23,0 100 Municipio 16 n 9.910 8.160 5.997 3.202 1.167 28.436 % 34,9 28,7 21,1 11,3 4,1 100 2.2.5 IMMIGRAZIONE E PRESENZE DI NOMADI 2.2.5.1 Immigrazione: la popolazione regolarmente soggiornante 2 Tabella 23. Stranieri residenti al 31.12.2005 (Fonte: anagrafi comunali) Maschi Femmine Totale % sui residenti Distretto 1 2.181 2.028 4.209 7,1% Distretto 2 7.170 7.260 14.430 6,9% Distretto 3 5.916 5.961 11.877 7,8% Distretto 4 4.591 6.281 10.872 7,6% Totale ASL 19.858 21.530 41.388 7,3% Il Dossier Caritas/Migrantes aveva stimato al 31.12.2004 una popolazione regolarmente soggiornante in provincia pari a 340.554 e, adottando gli stessi criteri, ha portato la stima a fine 2005 a 365.274 con un aumento del 7,3% (circa 25.000 unità). L incidenza sull intera popolazione straniera dal 12,2 è leggermente diminuita, passando al 12% (su una popolazione complessiva a livello nazionale stimata in 3.035.000 unità). La stima del Dossier è basata sui 260.070 stranieri, registrati a titolo individuale dal Ministero degli Interni, ai quali sono stati aggiunti i minori e i permessi in corso di rinnovo. Un differenza significativa tra il dato romano e quello nazionale riguarda la composizione di genere della popolazione immigrata. Le donne sono il 56,7% (49,9% in Italia) e confermano l area romana tra più significativi insediamenti migratori al femminile. L incidenza femminile supera il 60% tra i comunitari, gli americani e in alcune aree asiatiche e africane. Le classi di età attestano una forte concentrazione nella fascia centrale di 19-40 anni (55,8%). 2 Dati tratti dal Dossier statistico Immigrazione 2006 Caritas/Migrantes. 23

Gli immigrati romani sono per il 51,8% celibi. Sono molto pochi i casi di convivenza (45). Tabella 24. Permessi di soggiorno per provincia, al 31 dicembre 1995-2005 (1995-2003 Istat, 2004 e 2005 Stima Dossier su dati Ministero dell Interno) 1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 % nazionale di cui minori di cui donne incidenza % Provincia di Roma 133.339 220.243 217.795 217.258 231.657 340.554 365.274 12,0 11,4 56,5 9,5 Lazio 146.385 242.533 240.599 242.210 238586 389.920 418.823 13,8 12,2 56,0 7,9 Italia 677.791 1.340.655 1.379.749 1.448.392 1.503.286 2.786.340 3.035.144 100,0 19,3 49,9 100 Nel Lazio, quindi, la percentuale di stranieri è pari al 7,9% della popolazione residente totale. Le nazionalità rappresentate sono in tutto 184 confermando la composita origine dell immigrazione in Italia; ma viene oramai affermandosi una significativa prevalenza di alcuni gruppi. Tabella 25. Provincia di Roma: principali gruppi nazionali di immigrati (31.12.2005) paese permessi stima incidenza sul totale Romania 53.093 74.570 20,4 Filippine 23.027 32.342 8,9 Polonia 18.052 25.354 6,9 Ucraina 11.801 16.575 4,5 Albania 9.457 13.283 3,6 Perù 9.371 13.162 3,6 Bangladesh 7.447 10.459 2,9 Cina popolare 7.338 10.306 2,8 Totale 260.070 365.274 100 24

2.2.5.2 Presenza di nomadi: Sinti, Rom, camminanti Un caso, per molti aspetti specifico, della presenza degli immigrati è quello degli insediamenti dei Nomadi, dei quali si illustra la situazione nella RMD al dicembre 2003 con la successiva tavola. Nel complesso i Rom/Sinti che vivono nel nostro Paese, secondo un censimento svolto dall Opera Nomadi, sono circa 150.000 di cui 70.000 con cittadinanza italiana da diverse generazioni e 80.000 provenienti dai Balcani (in costante aumento da Bulgaria e soprattutto Romania). In particolare, si analizza il Campo situato a via Candoni, nel XV Municipio, con dati rilevati nel corso di un censimento effettuato dall ARCI Solidarietà. Il confronto tra le cifre dei soggiornanti, rilevate a distanza di pochi mesi una dall altra (425 persone a maggio 2004, contro 264 a dicembre 2003) rende facilmente l idea della spiccata variabilità della situazione anagrafica e delle problematiche particolari che si pongono nella tutela della salute di questi gruppi. La consistenza numerica effettiva può essere in alcuni casi molto superiore o anche doppia di quella censita ufficialmente. Tabella 26: I campi nomadi presenti sul territorio della Roma D: i dati al mese di giugno 2006 Municipio Distretto insediamento indirizzo tot. popol. minori adulti adulti maschi adulti femmine XV 3 Candoni v. L. Candoni, 91 685 349 336 170 166 XVI 4 Comunità Rom Rumana "Bellosguardo" v. di Villa Troili, 100 302 130 172 84 88 XIII 2 Acilia viadotto Zelia Nuttal, 263 50 20 30 15 15 totali 1.037 499 538 269 269 25

2.2.6 INFORMAZIONI ULTERIORI SUI SINGOLI DISTRETTI Specifiche e dettagliate analisi demografiche, economiche e sociali sui singoli distretti sono riportate nei Piani di Zona approvati dai Municipi e dal Comune di Fiumicino, ai quali rinvia per approfondimenti. 2.2.6.1 Distretto 1 - Comune di Fiumicino Il Comune di Fiumicino è composto da 15 località, di cui le principali sono Fregene Passoscuro Palidoro Maccarese Torrimpietra, che si estendono su 222,4 Kmq, cioè su un territorio pari alla provincia di Trieste. Il più esteso nucleo abitativo si trova nella zona dell Isola Sacra, divisa dal centro di Fiumicino dal canale del Tevere. Altri due nuclei abitativi in rapida espansione sono la zona di Aranova e il nuovo insediamento di Parco Leonardo. Le zone nord distano anche decine di chilometri dal centro e ne sono separate da zone a coltura agricola di alta specializzazione, da riserve naturali e dall aeroporto Leonardo da Vinci. Nel territorio del Distretto sono presenti attività produttive peculiari: la pesca, l agricoltura e l allevamento, il turismo balneare, le attività produttive indotte dallo sviluppo del porto turistico e commerciale, che attira in zona anche lavoratori stagionali e immigrati. Il borgo di Fiumicino è nato tra il 1823 e il 1828 su progetto di Valadier; lo sviluppo della popolazione si ha grazie alla successiva bonifica ed alla caratteristica di luogo d approdo. Tra il 1950 ed il 1960 l estensione diventa massiccia con il sorgere dell aeroporto intercontinentale. Ha fatto parte del Comune di Roma, come circoscrizione XIV, fino al 1992, anno in cui è stato istituito il comune di Fiumicino. Riguardo alla natalità l indice risulta, nei diversi anni, sempre maggiore rispetto a quello della mortalità con una popolazione in rapido incremento e più giovane rispetto alle altre aree della ASL. Basti considerare che nel biennio 2004/2005, si è registrato un incremento del 10% della popolazione residente. Dal Piano sociale di zona approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali) si evince che i minori (4-18 anni) serviti in Comunità di pronta accoglienza erano 10, in Istituti 4, in Case famiglia 4, in assistenza domiciliare 26 (con 10 utenti in lista d attesa); gli anziani in assistenza domiciliare erano 108 (con 54 utenti in lista d attesa); 55 utenti disabili in assistenza domiciliare. 2.2.6.2 Distretto 2 - Municipio XIII Il XIII Municipio si estende per 155 Kmq, nella parte nord-ovest di Roma verso il mare Tirreno, con cui confina con circa 7 Km di spiaggia. E suddiviso in 10 aree urbanistiche: Malafede, Acilia Nord, Acilia Sud, Palocco, Ostia Antica, Ostia Nord, Ostia Sud, Castel Fusano, Infernetto e Castel Porziano. Il Municipio si può considerare, per semplicità, suddiviso in due zone, Ostia ed entroterra, con una tendenza ad un incremento maggiore della popolazione residente nell entroterra rispetto al litorale. L area costiera, relativa all insediamento storico di Ostia, presenta le caratteristiche urbane e sociali di una città di provincia, con presenza di zone con caratteristiche tipiche di quartieri residenziali ed altre con caratteristiche proprie di zone ad alta intensità abitativa e con una presenza di classi sociali meno agiate. Nell entroterra sono presenti quartieri dormitorio con scarsi servizi, aree di più antico insediamento quali Acilia, e zone di tipo residenziale con presenza di alloggi monofamiliari (Casal Palocco Axa). I dati disponibili presso l ufficio di collocamento di Acilia evidenziano un incremento complessivo degli iscritti nel triennio 1999-2001 del 21,3%. Questo aumento non esprime, tuttavia, la situazione completa poiché l iscrizione non viene effettuata da tutte le persone in cerca di lavoro. Sono presenti 13.653 cittadini immigrati iscritti all anagrafe, che rappresentano il 6,7% della popolazione residente. 26

Un elemento importante riguardante la scolarità di questo territorio, lo si può trarre da alcuni dati del Provveditorato agli studi di Roma del 1999 che individuano questa zona tra le 10 a maggior rischio per il disagio minorile, la dispersione e l abbandono scolastico. Un piccolo insediamento di nomadi è situato ad Acilia (via Ortolani). Dal Piano sociale di zona approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali) si evince che il numero complessivo di nuclei familiari assistiti con varie modalità dai servizi sociali era di 1056. La Comunità di S. Egidio presente sul territorio, ha rilevato la presenza di un centinaio di senza fissa dimora nel XIII Municipio, pari a 100 persone di cui 91 maschi e 9 donne; 92 sono stranieri e 8 italiani; l età media è pari a 37,5 anni. 2.2.6.3 Distretto 3 - Municipio XV Il Municipio Roma XV occupa una superficie di 70,87 Kmq. Per estensione, è un Municipio di media grandezza e comprende le seguenti zone e quartieri: Portuense, Magliana Vecchia, Pian Due Torri Marconi, Trullo, Corviale, Casetta Mattei e Ponte Galeria. Il Municipio XV risulta essere il 7 Municipio di Roma per numero di abitanti con il 6% dell'intera popolazione romana. La situazione socio-economica degli abitanti di questo territorio è diversificata in base alle zone di appartenenza, passando da un popolazione di estrazione sociale media come nella zona Villa Bonelli, ad una popolazione con situazioni più disagiate ed attività occupazionali precarie come a Corviale. Sono coesistenti aree urbane più centrali ad alta intensità abitativa, che confinano con zone prossime al centro storico e zone, quali la Magliana, che risalgono all espansione urbanistica della città caratteristica degli anni 60 70. Dopo lo sgombero nell agosto del 2003 del campo nomadi sorto abusivamente in via della Muratella, oggi è presente sul territorio solamente il campo attrezzato di via Candoni, dove i minori rappresentano il 70-80% dei presenti. Dal Piano sociale di zona, approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali), si evince che i nuclei familiari in rapporto con il servizio sociale erano pari a 1096 mentre i nuclei familiari in assistenza economica erano 313; i minori serviti in strutture residenziali erano 146, quelli in assistenza domiciliare 17; il numero di disabili in lista d attesa per i servizi sociali ad essi rivolti era pari (al 17.4.2002) a 45 adulti e 11 minori. I servizi sociali per l integrazione degli anziani hanno assistito, nel 2001, 188 cittadini di cui 159 parzialmente autosufficienti e 29 non autosufficienti. 2.2.6.4. Distretto 4 - Municipio XVI Il Municipio Roma XVI sarebbe per abitanti la ventiseiesima città d Italia, dopo Reggio Emilia, con 145.000 residenti, su una superficie di 73 Kmq. Da Porta Portese a Maccarese, da Monteverde a Massimina, in questo Municipio coesistono parti della città classificate come zona storica, densamente popolate, e zone di agro romano in cui è ancora predominante l attività agricola. Al suo interno si possono distinguere dieci quartieri: Gianicolense e Colli Portuensi che presentano la maggiore densità abitativa Porta Portese, Buon Pastore, Massimina, Pantano di Grano, Pisana e Villa Pamphili queste ultime due caratterizzate da un elevata presenza di verde e una minore densità di popolazione Maccarese Nord e Castel di Guido. Si evidenzia un tendenziale calo della popolazione attiva e un incremento della popolazione over 65, con tutte le problematiche di salute e assistenza che ne derivano. Il territorio del XVI Municipio comprende aree con caratteristiche socio-economiche molto differenti; pur essendo prevalentemente abitato da una popolazione di estrazione sociale media, ha al suo interno (in zona Bravetta) il residence Roma che ospita abitanti a grave rischio sociale (bneol 2007 in via chi chiusura); in zona Pisana si trova il campo nomadi di via di Villa Troili. 27

Il Distretto comprende quartieri più antichi, quali Monteverde e Porta Portese, che confinano con la zona di Trastevere appartenente al centro storico di Roma, e quartieri più recenti (Monteverde Nuovo, Bravetta, Pisana). Sono presenti anche zone rurali ed un insediamento collocato al Km 13 della via Aurelia con le caratteristiche della borgata e tutte le problematiche urbanistiche legate all abusivismo edilizio. Massimina è una delle zone a maggior rischio ambientale per la compresenza di una raffineria, una discarica e un impianto di incenerimento di rifiuti ospedalieri, oltre che al più grande bacino di cavazione del Lazio. Dal Piano sociale di zona approvato nell anno 2002 (dati relativi all anno 2001 riferiti specificamente ai servizi sociali) si evince che i minori inseriti in case famiglia erano 67 mentre i minori complessivamente assistiti erano pari a 403; i disabili assistiti mediante Centro semiresidenziale erano 200, i disabili assistititi dal Servizio sociale competente era di 176 (di cui 34 minori) cui si aggiungevano 2 disabili assistiti con modalità integrative; il numero di anziani assistiti con varie modalità (esclusi quelli iscritti ai centro sociali) era di 443. 28