Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

Documenti analoghi
Piano di Governo del Territorio

Tirolo Alto Adige Trentino

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Tabella dati Area 1 Residenti maschi al censimento della popolazione 2011 Residenti femmine al censimento della popolazione 2011

Censimento e struttura produttiva

MATERIALI DI LAVORO PER LA

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Indice delle tavole e dei grafici

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Popolazione

Indice delle tavole e dei grafici

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente ( ): Fonte: Comuni (dati aggiornati all )

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

Sintesi statistiche sul turismo. Estratto di Sardegna in cifre

DINAMICA DEMOGRAFICA

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Comune. Indicatori Popolazione residente Variazione intercensuaria annua -2,1-1,7-0,5

CONSULTA LE STATISTICHE

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % * 01/00

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Glossario. Tavole relative alla Rilevazione Continua sulle Forze di lavoro condotta da ISTAT

Dati estratti dal 13 Censimento Generale della Popolazione 1991

Annuario demografico 2016

Categoria Popolazione. Graduatoria Categoria Popolazione

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

Capacità Ricettiva 2015* - TERRITORIO PROVINCIALE DI COMO

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO

BRESCIA IN CIFRE 2017

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CERVIA. a cura del Servizio Statistica

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per località.(istat)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Monografia sugli anziani a Catania

LE IMPRESE IN CAMPANIA ANNO 2012

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

Tav Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

INDICE. Popolazione femminile residente ad Albano Laziale, per classi di età e stato civile

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

IL QUADRO DEMOGRAFICO E SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Allegati VOLUME II. Relazione n 1/06.02 Ottobre 2003

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

La popolazione residente a Palermo al 31 dicembre 2014

7. ARTIGIANATO. Tab. 7.1 Iscrizioni, cancellazioni, saldo e consistenza a fine anno Albo Imprese Artigiane di Mantova dal 2000 al 2008

UN ANALISI ECONOMICA E SOCIALE

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Tab. 1.1 Popolazione residente dell'ambito 1: sesso e singolo anno di età al 01/01/2001 Eta' M F Totale Eta' M F Totale Eta' M F Totale

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

COMPENDIO STATISTICO DEL COMUNE DI CAPERGNANICA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

COMPENDIO STATISTICO DEL COMUNE DI MOSCAZZANO

8. COMMERCIO E SERVIZI

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

Transcript:

Regione Lombardia P G T2011 Comune di Roverbella Provincia di Mantova Comune di ROVERBELLA Piano di Governo del Territorio Allegati relazionali Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Approvazione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Pubblicazione: BURL n. del 04 Analisi indicatori: dati statistici Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38-25048 Edolo (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156 Progettista: arch. Fausto Bianchi Coordinamento Generale P.G.T.: pian. Fabio Maffezzoni Collaboratori: geom. Giovanni Bornatici

Elenco 1. INDAGINE DEMOGRAFICA... 3 1.1. ANALISI STORICA... 3 1.2. MOVIMENTO DEMOGRAFICO... 5 1.3. COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE... 13 1.4. POPOLAZIONE STRANIERA... 20 2. INDAGINE DEI FATTORI SOCIALI... 23 2.1. ATTIVITÀ DELLA POPOLAZIONE... 23 2.2. FAMIGLIE... 24 2.3. SCOLARITÀ E GRADO DI ISTRUZIONE... 28 3. INDAGINE SUL PATRIMONIO EDILIZIO... 29 3.1. CONSISTENZA E AFFOLLAMENTO... 29 4. ATTIVITÀ ECONOMICHE E STRUTTURE PRODUTTIVE... 32 4.1. SETTORE AGRICOLO... 32 4.2. SETTORE INDUSTRIALE ARTIGIANALE... 35 4.3. SETTORE COMMERCIALE... 40 4.4. SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO RISTORATIVO... 42 4.5. VIABILITÀ, TRASPORTI E SPOSTAMENTI... 48 5. SCUOLE... 52 2

1. INDAGINE DEMOGRAFICA 1.1. Analisi storica Popolazione residente a fine anno per comune e secondo diverse aggregazioni territoriali. Serie storica Descrizione 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Roverbella 7.380 7.295 7.359 7.360 7.356 7.415 7.472 7.548 7.615 7.621 7.693 7.753 7.877 8.047 8.095 8.248 8.369 8.498 8.536 8.649 3

Percentuale di popolazione residente a fine anno per comune Descrizione 1991-92 1992-93 1993-94 1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006- Roverbella -1,15% 0,88% 0,01% -0,05% 0,80% 0,77% 1,02% 0,89% 0,08% 0,94% 0,78% 1,60% 2,16% 0,60% 1,89% 1 Totale provincia di Mantova 0,53% -0,16% -0,08% -0,03% 0,26% 0,24% 0,34% 0,32% 0,45% 0,40% 0,94% 1,20% 1,31% 0,71% 0,97% 1 Circondario D seconda cerchia 0,25% 0,02% -0,04% -0,40% 0,04% 0,14% 0,37% 0,32% 0,24% 0,45% 0,51% 1,70% 1,50% 1,30% 1,42% 1 La popolazione del comune di Roverbella dal 1994 è in costante aumento. 4

1.2. Movimento demografico Movimenti anagrafici della popolazione residente totale. Comunale. Anno 2010. Unità di misura: Valori assoluti. Movimenti Trasferimenti di residenza naturali Popolazione Comuni al 1 gennaio Iscritti Cancellati Nati vivi Morti Interno Estero Altri Totale Interno Estero Altri Totale Unità in più/meno dovute a variazioni territoriali Popolazione al 31 dicembre Famiglie Convivenze Roverbella 8536 98 71 248 86 11 345 208 21 30 259 0 8649 3293 1 Totale provincia di Mantova 412606 4152 4349 11791 4761 448 17000 11211 871 1885 13967 0 415442 169790 170 Circondario D seconda cerchia 42205 452 497 1253 398 35 1686 1131 80 183 1394 0 42452 16796 12 5

Movimenti anagrafici della popolazione residente. Saldi e quozienti. Anno 2009 Comune Saldo 01.01-31.12 Quozienti x 1.000 ab. (1) Naturale Migratorio Totale Natalità Mortalità Immigrazione Emigrazione Roverbella 2 36 38 9,5 9,3 35,5 31,2 Totale Provincia -316 3.147 2.831 692,0 787,3 2698,8 2229,0 Circondario D seconda cerchia -52 338 286 88,3 97,2 375,5 294,6 Saldo naturale L'eccedenza o il deficit di nascite rispetto ai decessi. Saldo migratorio L'eccedenza o il deficit di iscrizioni per immigrazione dall'estero rispetto alle cancellazioni per emigrazione per l'estero. Natalità (tasso di) Il rapporto tra il numero di nascite dell'anno e l'ammontare medio della popolazione residente (x 1.000). Mortalità (tasso di) Il rapporto tra il numero dei decessi e l'ammontare medio della popolazione residente (x 1.000). Immigrazione (tasso di) Il rapporto tra il numero degli immigrati e l'ammontare medio della popolazione residente (x 1.000). Emigrazione (tasso di) Il rapporto tra il numero degli emigrati e l'ammontare medio della popolazione residente (x 1.000). I tassi di natalità, di mortalità, di immigrazione e di emigrazione sono più bassi della media del Circondario D seconda cerchia ed in proporzione risultano più bassi i tassi di immigrazione e di emigrazione. 6

7

8

9

10

11

12

1.3. Composizione della popolazione Popolazione residente totale per classe di età e stato civile. Totali al 1.1.2010 CLASSI DI ETA' Comuni Totale 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + Roverbella 527 419 317 375 391 474 3799 503 1731 8536 Circondario D seconda cerchia 2481 1865 1328 1682 1982 2300 18801 2625 9141 42205 Totale provincia di Mantova 23952 18266 13810 17352 18740 23046 183486 25663 88291 412606 13

Negli ultimi quattro anni la popolazione per classe di età 25-29 anni è sensibilmente diminuita, mentre è aumentata la popolazione per classe di età 30-59 anni. Popolazione residente totale per classe di età e stato civile. Coniugati/e al 1.1.2010 CLASSI DI ETA' Comuni Totale 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + Roverbella 527 419 317 375 391 474 3799 503 1731 8536 Circondario D seconda cerchia 2481 1865 1328 1682 1982 2300 18801 2625 9141 42205 Totale provincia di Mantova 23952 18266 13810 17352 18740 23046 183486 25663 88291 412606 14

Indicatori di struttura della popolazione residente totale al 01/01/2010 Comuni Vecchiaia Dipendenza Totale Giovanile Anziani Ricambio popolaz. età lavorativa Quota popolazione 65 e + Roverbella 137,1 54,0 22,8 31,2 134,1 20,3 Circondario D seconda cerchia 1487,2 482,2 182,7 299,4 1449,6 194,6 Totale Provincia di Mantova 12231,4 3822,2 1426,9 2395,3 10731,2 1541,4 Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 anni in poi e quella della classe 0-14 anni. Indice di dipendenza totale: rapporto percentuale avente al numeratore la somma tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età da 65 anni in poi e al denominatore la popolazione in età 15-64 anni. Indice di dipendenza giovanile: rapporto percentuale tra la popolazione in età 0-14 anni e quella in età 15-64 anni. Indice di dipendenza degli anziani: rapporto percentuale tra la popolazione in età da 65 in poi e quella in età 15-64 anni. Indice di ricambio della popolazione in età lavorativa: rapporto percentuale tra la popolazione della classe 60-64 anni e quella della classe 15-19 anni. 15

L indice di vecchiaia è notevolmente inferiore sia alla media del circondario D seconda cerchia sia alla media provinciale. 16

17

18

19

1.4. Popolazione straniera Popolazione straniera residente al Censimento. Femmine e Maschi. Anno 2001 Comune Sesso Maschi Femmine Totale Popolazione residente al 2001 % stranieri su residenti Roverbella 173 141 314 7.693 4,08% Circondario D seconda cerchia 698 557 1.255 38.055 3,30% Totale provincia di Mantova 8.575 6.858 15.433 377.790 4,09% Cittadini stranieri. Bilancio demografico. Anno 2009 Residenti al Movimenti naturali Movimenti migratori Residenti al 31 dicembre 1 gennaio Nati vivi Morti Iscritti Cancellati Totali di cui minorenni Roverbella 1.113 31 0 138 127 1.155 344 Circondario D seconda cerchia 4.189 99 2 661 538 4.409 1.194 Totale provincia di Mantova 46.501 1.197 55 7.452 5.290 49.805 13.430 Popolazione straniera residente per classe di età. Anno 1.1.2010 CLASSI DI ETA' Comuni 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + Totale Roverbella 81 39 27 37 43 63 257 6 10 563 Circondario D seconda cerchia 272 167 94 134 211 279 1049 34 35 2275 Totale provincia di Mantova 3002 1643 988 1256 2023 2952 11259 427 547 24097 20

21

22

2. INDAGINE DEI FATTORI SOCIALI 2.1. Attività della popolazione Popolazione residente > 15 anni per condizione lavorativa. Anno 2001 Forze di lavoro Non forze di lavoro Comune Occupati In cerca di occupazione Totale Studenti Casalinghe Ritirati lavoro dal In altra condizione Totale Totale Roverbella 3.449 137 3.586 321 858 1.634 311 3.124 6.710 Circondario D seconda cerchia 16.881 576 17.457 1.597 4.343 8.869 1.384 16.193 33.650 Totale provincia di Mantova 168.392 6.207 174.599 17.446 44.168 82.923 13.324 157.861 332.460 23

2.2. Famiglie Famiglie anagrafiche a fine anno per comune. Serie storica. Valori assoluti. Comune 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Roverbella 2.570 2.575 2.606 2.629 2.663 2.712 2.738 2.764 2.796 n.d. 2.940 3.001 3.039 3.107 3.141 3.207 3.236 3.293 Circondario D seconda cerchia 13.118 13.214 13.307 13.468 13.530 13.686 13.770 13.917 14.075 n.d. 14.669 14.941 15.440 15.663 16.045 16.692 16.901 16.796 Totale provincia di Mantova 134.398 137.703 136.979 138.106 139.393 140.725 142.052 143.979 146.250 n.d. 152.437 155.459 157.913 160.294 163.619 166.830 168.244 169.790 Famiglie anagrafiche a fine anno per comune. Serie storica. Valori in percentuale Comune 1993-94 1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 Roverbella 0,19% 1,20% 0,88% 1,29% 1,84% 0,96% 0,95% 1,16% n.d. n.d. 2,07% 1,27% 2,24% 1,09% 2,10% 0,90% 1,76% Circondario D seconda cerchia Totale provincia di Mantova 0,73% 0,70% 1,21% 0,46% 1,15% 0,61% 1,07% 1,14% n.d. n.d. 1,85% 3,34% 1,44% 2,44% 4,03% 1,25% -0,62% 2,46% -0,53% 0,82% 0,93% 0,96% 0,94% 1,36% 1,58% n.d. n.d. 1,98% 1,58% 1,51% 2,07% 1,96% 0,85% 0,92% 24

25

26

27

2.3. Scolarità e grado di istruzione Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione per comune - Censimento 2001 Comune Laurea Diploma di scuola secondaria superiore Licenza di scuola media inferiore o di avviamento professionale Grado di istruzione Licenza di scuola elementare Alfabeti privi di titoli di studio Totale di cui: in età > 65 anni Totale Analfabeti di cui: in età > 65 anni Roverbella 273 1.587 2.208 2.483 654 269 64 15 7.269 Circondario D seconda cerchia 1.416 7.897 11.240 12.188 3.270 1.544 256 128 36.267 Totale provincia di Mantova 21.742 88.531 108.023 109.347 29.669 12.130 1.883 816 359.195 Totale 28

3. INDAGINE SUL PATRIMONIO EDILIZIO 3.1. Consistenza e affollamento Abitazioni occupate da persone residenti. Anno 2001 Comune Mq per occupante Roverbella 43,8 Circondario D seconda cerchia 415,0 Totale Provincia di Mantova 3309,2 Abitazioni per tipo di occupazione e servizi. Censimento 2001 Comune Totale Abitazioni occupate da persone residenti Di cui: con almeno un gabinetto Di cui: solo con angolo cottura e/o cucinino Tipo di occupazione e servizi Abitazioni occupate solo da persone non residenti Totale Di cui: solo con angolo cottura e/o cucinino Totale Abitazioni vuote Di cui: solo con angolo cottura e/o cucinino Roverbella 2.795 2.787 697 15 5 206 54 3.016 Circondario D seconda 14.026 13.986 3.133 49 11 1.157 233 15.232 cerchia Totale provincia di 145.303 144.966 34.491 1.025 383 11.754 2.908 158.082 Totale 29

Mantova Superficie media per tipo di occupazione dell'abitazione. Censimento Comunale. Anno 2001. Unità di misura: mq. Tipo di occupazione Comune Abitazioni non occupate da persone residenti Abitazioni occupate da persone residenti Roverbella 106,9 120,6 30

Circondario D seconda cerchia 999,1 1103,3 Totale provincia di Mantova 7580,0 8653,3 31

4. ATTIVITÀ ECONOMICHE E STRUTTURE PRODUTTIVE 4.1. Settore agricolo Aziende agricole secondo le principali forme di utilizzazione dei terreni. Anno 2000 Comuni Aziende con superficie totale Aziende con SAU Aziende con SAU a seminativi legnose agrarie orti familiari a prati permanenti a pascoli Roverbella 310 308 249 101 8 86 2 Circondario D seconda cerchia 1.380 1.353 1.248 322 242 189 4 Totale provincia di Mantova 11.788 11.411 10.447 3.494 1.838 1.736 64 Aziende agricole totali e con allevamenti, secondo la specie, per comune. 5 Censimento Generale dell'agricoltura. Anno 2000 di cui con allevamenti Comuni Aziende agricole totali Bovini Ovini e caprini Equini Suini Roverbella 82 0 3 9 25 Superficie totale e SAU per titolo di possesso dei terreni. Anno 2000. Unità di misura: ettari. Comuni Superficie totale Superficie totale proprietà Superficie totale affitto Superficie totale uso gratuito Superficie agricola utilizzata SAU Superficie agricola utilizzata proprietà Superficie agricola utilizzata affitto Superficie agricola utilizzata uso gratuito Roverbella 5294 3128 2153 13 4843 2846 1987 10 32

Superficie territoriale e superficie agraria secondo le principali utilizzazioni, per comune (ettari). 5 Censimento Generale dell'agricoltura. Anno 2000 Comuni Seminativi SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) Coltivazioni legnose agrarie Prati permanenti e pascoli Totale Arboricultura da legno Boschi SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA Totale Di cui destinata ad attività ricreative Altra superficie Roverbella 4102,85 347,91 392,38 4843,14 15,93 7,02 11,42 0 416,37 5293,88 TOTALE 33

Capi di bestiame delle aziende agricole con allevamenti secondo la specie, per comune. 5 Censimento Generale dell'agricoltura. Anno 2000 4 Censimento Generale dell'agricoltura. Anno 1990 Differenza in termini assoluti tra il 1990 e il 2000 Comuni Bovini Suini Ovini e caprini Equini Bovini Suini Ovini e caprini Equini Bovini Suini Roverbella 9878 0 186 64 18044 245 14 33583-8166 -245 172-33519 Circondario D seconda cerchia 47004 0 194 120 74651 322 133 118731-27647 -322 61-118611 Totale provincia di Mantova 339464 249 2253 810 473287 6334 1309 797183-133823 -6085 944-796373 Ovini e caprini Equini 34

4.2. Settore industriale - artigianale Addetti alle Unità Locali delle imprese, delle istituzioni pubbliche e degli imprese no profit rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica. Anno 2001 Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione minerali Industria manifattur. Energia, gas, acqua Costruzioni Commercio e riparazioni Alberghi e ristoranti Trasporti magazz. comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attività professionali Pubblica amministrazi one Istruzione Sanità servizi sociali Altri servizi Totale ROVERBELLA 33 2 3 798 4 392 298 103 56 38 145 21 110 74 60 2.137 35

Unità Locali delle imprese artigiane rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica, per comune e secondo diverse aggregazioni territoriali. Anno 2001 Descrizione Agricoltura Pesca Estrazione minerali Industria manifattur. Energia, gas, acqua Costruzioni Commercio e riparazioni Alberghi e ristoranti Trasporti magazz. comunicaz. Intermed. monetaria e finanziaria Attività professionali Sanità Pubblica amministrazione Istruzione servizi sociali Altri servizi Totale ROVERBELLA 3 0 1 298 0 299 36 4 36 0 5 0 0 0 40 722 36

Imprese attive presenti nel Registro delle Imprese al 31.12 per sezione di attività economica, per comune. Totale forme giuridiche. Anno 2010 D E G N Forn Forn Com Nole B itura itura merci ggio, O Estra di di I M o J K agen Amminist Q A zione ener acqu Attivit Attività all'ingr H Servizi Attivit L zie di razione Sanit Agrico di C gia a; à dei profess F osso Trasport di à Attivit viag pubblica P a' e Descrizi ltura, miner Attività elettr reti servizi ionali, Costr e al o e informa finanzi a' gio, e difesa; Istru assist one silvico ali da manifat ica, fogn alloggi scientif uzioni dettag magazzi zione e arie e immo servi assicura zione enza ltura cave turiere gas, arie, o e iche e lio; naggio comunic assicu biliari zi di zione social pesca e vapo attivi ristora tecnich ripara azione rative supp sociale e minie re e tà di zione e zione orto... re aria gesti di alle cond one aut... im... iz... d... ROVER BELLA Circond ario D second a cerchia Totale provinci a di Mantov a 250 3 107 2 0 186 162 26 42 11 6 35 11 9 0 1 2 3 26 0 0 0 882 R Attività artistich e, sportive, di intratten imento e diver... 932 3 394 2 3 678 674 98 174 39 37 113 44 45 0 1 10 21 8799 29 4719 25 47 7276 8656 1003 1958 527 756 1814 837 680 0 75 144 272 S Altr e atti vità di ser vizi 14 1 17 07 T Attivit à di famigl ie e convi venze come datori di lavoro p... U Organiz zazioni ed organis mi extraterr itoriali X Impre se non classi ficate 0 0 2 0 0 69 TOT ALE 341 1 393 93 37

38

39

4.3. Settore commerciale Anagrafica medie strutture di vendita alla data del 30 giugno 2009 N. Prov. Comune Centro Comm.le Titolare Indirizzo Decod. tipologia Sup. alimentari Sup. non alimentari Sup. Totale 6622 MN ROVERBELLA NO TAPPEZZERIA COSTA DI COSTA M. E F. E C. S.N.C. Starda Casone, 30 C - 189 189 6623 MN ROVERBELLA NO SVAL S.R.L. Via Xi Febbraio, 30-800 350 1.150 6624 MN ROVERBELLA NO RUBINI VALTER Via Chauvenet, 2/1 A - 477 477 6625 MN ROVERBELLA NO NOBIS GIOVANNI Via Colombo,1-124 60 184 6626 MN ROVERBELLA NO MONISTER ERNESTO Via Barchetto C - 550 550 6627 MN ROVERBELLA NO MOBILI BONATO DI BONATO G. E C. S.A.S. Via Tagliamento, 2 C - 1.260 1.260 6628 MN ROVERBELLA NO LIDL ITALIA S.R.L. Via Chauvenet, 1-635 465 1.100 6629 MN ROVERBELLA NO CREMONINI ARREDAMENTI S.S. 249 Nord, 1 C - 1.000 1.000 Legenda non alimentari Codice A B C D Descrizione ABBIGLIAMENTO E SCARPE ELECTRONICS AUDIO, VIDEO E TV MOBILI E ACCESSORI CASE ARREDO SPORT, TEMPO LIBERO, BRICO, LIBRI E CLASSIFICAZIONI RESIDUALI (COMPRENDENTE ANCHE AUTO) Esercizi di vicinato alla data del 30 giugno 2009 Prov. Comune N. alimentari Sup. alimentari N. non alimentari Sup non alimentari N. misti Sup. misti MN ROVERBELLA 13 671 55 3.204 6 410 Censimento 2006 Censimento 2009 Censimento 2006 Censimento 2009 Diff. Prov. Comune N. Alim. N. non alim. N. Misti Sup. Alim. Sup. non alim. Sup. misti N alim. N non alim. N misti Sup. alim. Sup. non alim. Sup. misti Tot. Esercizi Tot. Sup. Tot. Esercizi Tot. Sup. Tot. Esercizi Tot. Sup. MN ROVERBELLA 14 61 6 759 3.296 536 13 55 6 671 3.204 410 81 4.591 74 4.285-7 -306 40

Addetti per Unità Locale (2001). Tutti i Codici Ateco91 ISTAT COMUNE PROV NUMERO ADDETTI 20053 Roverbella MANTOVA 2.137 Addetti per Unità Locale nel settore Commerciale(2001). Codici Ateco 1991 selezionati sulle Classi 50 e 52 ISTAT COMUNE PROVINCIA Numero addetti 2001 20053 ROVERBELLA MN 119 41

4.4. Settore turistico alberghiero ristorativo Arrivi e presenze dei turisti italiani e stranieri negli esercizi ricettivi, per comune. Anno 2005 Descrizione Arrivi totale esercizi alberghieri Presenze totale esercizi alberghieri Arrivi totali negli esercizi complementari Presenze negli esercizi complementari Arrivi tot. generale (escl. non REC) Presenze tot. Gen (escl. non REC) Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale ROVERBELLA 597 99 696 1.349 219 1.568 0 0 0 0 0 0 597 99 696 1.349 219 1.568 Esercizi alberghieri, posti letto, camere e bagni al 31 dicembre 2009 Anno 2009 Descrizione n. eserc. posti-letto camere bagni Roverbella 1 19 11 11 Esercizi extra-alberghieri al 31.12.2008 Codice Istat Descrizione Campeggi e villaggi turistici Alloggi affitto in agro- Alloggi turistici Ostelli per la Gioventù Case per ferie Rifugi alpini Altri esercizi Bed Breakfast Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti Numero Letti 20053 Roverbella 0 0 2 21 1 6 0 0 0 0 0 0 0 0 1 6 4 33 & Totale Residenti equivalenti 2006 Presenze turistiche (al 31.12.2006) rapportate su base giornaliera ISTAT Comune Provincia Residenti 31/12/2006 Totale presenze turistiche 2006 Residenti Equivalenti (Totale Presenze / 365gg) 20053 ROVERBELLA MANTOVA 8.248 1.121 3 42

43

44

45

46

47

4.5. Viabilità, trasporti e spostamenti Parco veicolare circolante per categoria. Anno 2009 Descrizione AUTOBUS AUTOCARRI TRASPORTO MERCI AUTOVEICOLI SPECIALI / SPECIFICI AUTOVETTURE MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO MERCI MOTOCICLI MOTOVEICOLI E QUADRICICLI SPECIALI / SPECIFICI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI SPECIALI / SPECIFICI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI TRASPORTO MERCI TRATTORI STRADALI O MOTRICI ALTRI VEICOLI TOTALE Roverbella 0 745 116 5.298 6 772 7 13 49 17 0 7.023 Circondario D seconda cerchia Totale provincia di Mantova 23 3.481 540 25.771 40 3.618 38 153 454 245 1 34.364 473 31.944 5.460 249.898 439 38.149 436 1.764 3.801 1.994 11 334.369 48

Popolazione residente che si sposta giornalmente per sesso e luogo di destinazione, per comune. Censimento 2001 Comune Nello stesso comune di dimora abituale Femmine Maschi Totale Luogo di destinazione Luogo di destinazione Luogo di destinazione Fuori del comune Totale Nello stesso comune di dimora abituale Fuori del comune Totale Nello stesso comune di dimora abituale Roverbella 790 836 1626 1206 1016 2222 1996 1852 3848 Fuori del comune Totale 49

Numero incidenti Anno 2007 (valori assoluti) Comune Numero incidenti Numero morti Numero feriti ROVERBELLA 38 4 61 50

51

5. Scuole PUBBLICHE Scuola dell infanzia Capoluogo Via Don Paolo Bazzotti 46048 Roverbella (MN) Tel. 0376/693267 Anno scolastico N. alunni Sezioni 2010/2011 165 6 2009/2010 165 6 2008/2009 146 6 2007/2008 134 5 2006/2007 140 5 2005/2006 130 5 Scuola dell infanzia Malavicina Via Aldo Moro 46048 Roverbella (MN) Tel. 0376/696525 Anno scolastico N. alunni Sezioni 52

2010/2011 56 2 2009/2010 56 2 2008/2009 56 2 2007/2008 66 2 2006/2007 64 2 2005/2006 64 2 Scuola dell infanzia Castiglione Mantovano Via Dante Alighieri 46048 Roverbella (MN) Tel. 0376/697214 Anno scolastico N. alunni Sezioni 2010/2011 40 2 2009/2010 40 2 2008/2009 25 1 2007/2008 28 1 2006/2007 36 2 2005/2006 47 2 Scuola primaria capoluogo 53

Via Delle Rimembranze 46048 Roverbella (MN) Tel. 0376/696192 Anno scolastico N. alunni N. classi 2010/2011 305 16 2009/2010 290 15 2008/2009 281 14 2007/2008 293 14 2006/2007 264 13 2005/2006 253 13 Scuola primaria Malavicina Via Aldo Moro 46048 Roverbella (MN) Tel. 0376/696192 Anno scolastico N. alunni N. classi 2010/2011 110 6 2009/2010 114 6 2008/2009 110 6 2007/2008 104 6 54

2006/2007 108 6 2005/2006 107 6 Scuola secondaria 1 grado Via Trento e Trieste 2 46048 Roverbella (MN) Tel. 0376/694157 Anno scolastico N. alunni N. classi 2009/2010 243 11 2008/2009 232 10 2007/2008 208 9 2006/2007 214 9 2005/2006 203 9 55