Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Posizione attuale:

Documenti analoghi
Dipartimento di Scienze Umanistiche, comunica la propria candidatura per l'elezione della

Curriculum Vitae Europass

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

International MA Degree in Specialized Translation

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M D E L L A T T I V I T À D I D A T T I C A

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Facoltà di Lettere e Filosofia

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

Roncoroni, Tiziana. Italiana e tedesca

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

BENI CULTURALI (classe L01)

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Sebbene abbiano un origine molto antica, soltanto nella seconda metà del

Telefono ; Fax

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono . Aurora Cuntro. Data di nascita 16/10/1984 ESPERIENZA LAVORATIVA

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

Facoltà di Lettere e Filosofia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM VITAE. Italiana

Linee guida per la redazione, la valutazione e la discussione della Prova Finale

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Manifesto degli Studi

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Curriculum vitae. Paolo Terenzi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Diploma di Perfezionamento

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

INFORMAZIONI PERSONALI

Caterina Gozzoli Francesco Casolo. Università Cattolica del Sacro Cuore

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE RESPONSABILE: PROF. LUCA PIETROMARCHI

Da Settembre 2006 in corso

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

01 ottobre 2013 alla data attuale Università Ca Foscari Venezia - Dipartimento di Studi sull'asia e sull'africa Mediterranea -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Curriculum Vitae Europass

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

Requisiti per l accesso all insegnamento

INFORMAZIONI PERSONALI TRAMONTANO GIANLUCA. ESPERIENZE DI LAVORO CURRICULUM VITAE.

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Corso di laurea magistrale in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane (DM 270/04)

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione.

Giornata di Ateneo sulla Didattica. Aula Magna del Rettorato - 26 febbraio 2015

CURRICULUM VITAE ED ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI del dott. Marco Lino Leonardi, nato a Catania, il , Cod. Fiscale nr.

DGRDVD74B14F112B

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Manifesto degli Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Via Ortenzia, 121, Acquaro (Italia)

Università degli studi di Roma La Sapienza

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

SCHEDA BIOGRAFICA. Propria fotografia formato.jpg

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia", Ciclo XXX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

F O R M A T O E U R O P E O

Europass curriculum vitae

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Transcript:

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome NATASCIA Cognome BARRALE Recapiti Dipartimento di Scienze umanistiche, ed. 12, I p. E-mail natascia.barrale@unipa.it natascia.barrale@gmail.com FORMAZIONE TITOLI Posizione attuale: Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell Università degli Studi di Palermo (dal gennaio 2012). Titolo del progetto: La narrativa tedesca nel campo letterario italiano e il dibattito sulle traduzioni nella prima metà del Novecento Cultore della materia e membro delle commissioni di profitto per gli esami di Letteratura tedesca presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell Università di Palermo Formazione: 2010, Dottore di ricerca in Lingue e letterature moderne e studi filologico-linguistici, XXI ciclo (Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo). Progetto di ricerca: La prassi traduttoria della narrativa tedesca nell Italia degli anni Trenta. (Giudizio: ottimo) Sedi di ricerca: Università degli studi di Palermo, Deutsche Nationalbibliothek Leipzig, Universitätsbibliothek Bibliotheca Albertina Leipzig, Universitäts- und Stadtbibliothek Köln. 2005, Laurea in Lingue e Letterature straniere (vecchio ordinamento). Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia. Indirizzo: storico-culturale (voto: 110/110 e lode) Altri titoli: 2008, Certificazione di primo livello TRADOS, Centro Linguistico d Ateneo, Università degli Studi di Palermo, TRADOS, Summer School Computer Aided Translation 2008, Übersetzungskurs, Einführung ins Dolmetschen, Fachbereich Angewandte Sprach- und Kulturwissenschaft in Germersheim, Universität Mainz 2008, Tirocinio formativo, Kiepenheuer & Witsch Verlag, Köln 2008, interdaf. e. V. am Herder Institut der Universität Leipzig, Sommersprachkurs Sprachen bauen Brücken 2007, Workshop di traduzione letteraria dal tedesco all italiano, Babel Bellinzona (Svizzera)

ATTIVITA' DIDATTICA 2015, Docente a contratto di Letteratura tedesca II per i corsi di laurea triennali 2015, Modulo di insegnamento nell ambito del corso di Letteratura tedesca tenuto dalla Prof.ssa Auteri per i corsi di laurea triennale (tema: Dallo Sturm und Drang al Romanticismo) 2015, Docente a contratto del corso di Didattica con laboratorio della letteratura tedesca (TFA, Tirocinio formativo attivo) per la classe di concorso A546, Lingua e civiltà tedesca. Università di Palermo. 3 cfu 2014, Seminario formativo rivolto a studenti di corsi di laurea triennale e magistrale, nell ambito del progetto La società e la Grande Guerra, Università di Palermo. Titolo del seminario: Germania alleata, avversaria, sconfitta. Il romanzo di guerra tedesco e la sua ricezione in Italia 2014, Docente a contratto del corso di Didattica della letteratura (PAS, Percorsi abilitanti speciali) per la classe di concorso A546, Lingua e civiltà tedesca. Università di Palermo. 3 cfu 2014, Docente a contratto del corso di Didattica della traduzione Analisi del testo letterario (PAS, Percorsi abilitanti speciali) per la classe di concorso A546, Lingua e civiltà tedesca. Università di Palermo. 3 cfu, 24 ore 2014, Modulo di insegnamento nell ambito del corso di Letteratura tedesca tenuto dalla Prof.ssa Auteri per i corsi di laurea triennale (tema: il Romanticismo) 2014, Modulo di insegnamento nell ambito del corso di Letteratura tedesca tenuto dalla Prof.ssa Auteri per i corsi di laurea magistrale (tema: i Wenderomane) 2011, Seminario per i dottorandi in Scienze umanistiche e Linguaggi di carta, dal titolo Le traduzioni di narrativa tedesca sotto il fascismo. Un analisi comparativa (Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì. SITLEC, Studi interdisciplinari su traduzione, lingue e culture). RICERCHE FINANZIATE Partecipazione a progetti di ricerca: 2013-2016; (ex quota 60%) Il ruolo della letteratura di intrattenimento nella costruzione di identità e di antagonismo nazionale e religioso alla vigilia della Prima guerra mondiale. Coordinatore: Prof.ssa L. Auteri. 2007-2009; (ex quota 60%) Il dibattito sulle traduzioni in epoca fascista. Coordinatore: Prof. M. Rubino. INCARICHI / CONSULENZE 2010-2011, Tutor per studenti stranieri non comunitari, nell ambito del progetto Erasmus Mundus GLITEMA (German Literature in the European Middle Ages. Deutsche Literatur im europäischen Mittelalter) - Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, Università degli Studi di Palermo 2010, Collaborazione al progetto Mappa letteraria di Palermo http://mappaletteraria.comune.palermo.it

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE dal 2012, Membro della Associazione Italiana di Germanistica dal 2011, Membro della Hans Fallada Gesellschaft PUBBLICAZIONE Volume 1) Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo, Carocci, Roma 2012. Collana: Lingue e Letterature Carocci (n. 140). Saggi 2) La nuova donna. I romanzi tedeschi al femminile nell Italia fascista, Tradurre. Pratiche, teorie, strumenti (n. 1, primavera 2011) http://rivistatradurre.it/?p=93 3) Non solo censura. Tre esempi di traduzione dalla narrativa tedesca sotto il Fascismo, InTRAlinea. Online Translation journal (vol. 13, 2011); http://www.intralinea.it/volumes/engmore.php?id=935020m75% 4) Una verifica della manipulation thesis: come si tradusse dal tedesco sotto il Fascismo, La Fabbrica del Libro (vol. 17, n. 1, 2011, pp. 14 19); 5) Traduzione e ideologia nella svolta culturale dei Translation Studies. Una rassegna, InVerbis Lingue Letterature Culture (vol. 2, n. 1, 2012, pp. 23 36) 6) (con Christopher Rundle) Ritradurre Kleiner Mann was nun? di Hans Fallada. Per uno studio contrastivo delle traduzioni, Special issue: Hans Fallada, InTRAlinea. Online Translation journal, 2013 7) La questione della Questione del sergente Grischa, Tradurre. Pratiche, teorie, strumenti (n. 6, primavera 2014); http:// rivistatradurre.it/2014/04/la-questione-della-questione-del-sergente-grischa-2/ 8) Zwischen Zensur und Selbstzensur. Deutsche Literatur der Weimarer Republik in den italienischen Übersetzungen während des Faschismus, Jahrbuch für Internationale Germanistik, XLVI, n. 1, 2014, pp. 61-76 9) Das verschwiegene Jüdischsein. Entpolitisierte Romane in der Adenauerzeit am Beispiel Vicki Baums Roman stud. chem.

Helene Willfüer, in Beata Kolodziejczyk-Mroz und Aleksandra Bednarowska (Hrsg.) Über das Schweigen. Das Verschwiegene das Ungesagte das Unsagbare, Weidler Buchverlag Berlin, 2015, in corso di stampa 10) In guerra senza il nemico. Die Katrin wird Soldat di Adrienne Thomas, in Laura Auteri, Matteo Di Gesù e Salvatore Tedesco (a cura di) La cultura in Guerra, Ideologie identitarie, nazionalismi, conflitti, serie della rivista InVerbis Lingue Letterature Culture, Roma, Carocci 2015 11) Suicidio e autocensura nelle traduzioni italiane dei Frauenromane, Between. Rivista internazionale dell Associazione di teoria e storia comparata della letteratura, vol. 5 (2015), n. 9 12) Paul Heyse übersetzt Bernardino Zendrini, in Gunnar Och und Raffaella Bertazzoli (Hrsg.) Interkulturelle Mittlerschaft Paul Heyse und Italien, Königshausen & Neumann 2016 in corso di stampa 13) "Noi ostinati contrabbandieri". Lavinia Mazzucchetti traduttrice sotto il fascismo, in Il traduttore errante: figure, strumenti, orizzonti, in corso di stampa 14) Thomas Müntzer in der zeitgenössischen Literatur, in Laura Auteri, Alfred Noe und Hans-Gert Roloff (Hrsg.), Die Bedeutung der Rezeptionsliteratur für Bildung und Kultur der Frühen Neuzeit (1400-1750), in corso di stampa Curatela 15) Curatela: (con Christopher Rundle) Special issue: Hans Fallada, InTRAlinea. Online Translatio Journal (2013), http:// www.intralinea.org/specials/fallada Traduzione 16) Traduzione: Klaus Wagenbach, La libertà dell editore. Memorie, discorsi, stoccate, Sellerio 2013 (ed. or. Die Freiheit des Verlegers. Erinnerungen, Festreden, Seitenhiebe, Wagenbach, Berlin 2010). Recensioni 17) Recensione: Hans Fallada, Ognuno muore solo, Sellerio, Palermo 2010, InVerbis. Lingue Letterature Culture (vol. 1,n. 1, 2011), pp. 125 129; 18) Recensione: Antonella Gargano, Progetto metropoli. La Berlino dell espressionismo. Silvy edizioni, Trento 2012, InVerbis. Lingue Letterature Culture (vol. 2, n. 2, 2012), pp. 171 174. 19) Recensione: Irene Fantappiè e Michele Sisto (a cura di), Letteratura italiana e tedesca 1945-1970: campi, polisistemi, transfer, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2013, Osservatorio critico della germanistica in Studi Germanici vol. 7 (2015).

ATTIVITA' SCIENTIFICHE Partecipazione a convegni 2015 Convegno internazionale Il traduttore errante: figure, strumenti, orizzonti Università di Varsavia (Polonia), 10-11 aprile 2015, con una relazione dal titolo Contrabbandare cultura. Lavinia Mazzucchetti traduttrice sotto il fascismo. 2015 Convegno Lavinia Mazzucchetti. Transfer culturale e impegno civile nell'europa del Novecento, Fondazione Mondadori (Milano), 29 gennaio 2015, con una relazione dal titolo Tradurre è cosa seria e necessaria. Le riflessioni di Lavinia Mazzucchetti sull arte del tradurre. 2014 Convegno internazionale Interkulturelle Mittlerschaft Paul Heyse und Italien, Villa Vigoni (Como), 3-6 settembre 2014, con una relazione dal titolo Paul Heyse übersetzt Bernardino Zendrini. 2014 Convegno internazionale Culture in war. Identity ideologies, nationalisms, conflicts: Europe 1870-1922 - La cultura in guerra. Ideologie identitarie, nazionalismi, conflitti: Europa 1870-1922, Università di Palermo, 15 17 maggio 2014, con una relazione dal titolo In guerra senza il nemico. Die Katrin wird Soldat di Adrienne Thomas. 2013 Convegno internazionale Das Verschwiegene das Ungesagte das Unsagbare, Università di Cracovia (Polonia), 27. 29. settembre 2013, con una relazione dal titolo Das verschwiegene Jüdischsein. Entpolitisierte Romane in der Adenauerzeit am Beispiel Vicki Baums Roman stud. chem. Helene Willfüer. AMBITI DI RICERCA Letteratura tedesca del Novecento; Traduzioni e ideologia; Censura delle traduzioni; Ricezione della letteratura della Neue Sachlichkeit in Italia; Censura nella Germania di Adenauer; Paul Heyse traduttore.