I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

Documenti analoghi
Analisi e comprensione del testo ( GRUPPO 1)

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

L ANELLO DELLA STREGA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

Modulo: III. Il lavoro

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.


MI PRESENTO UNITÁ 3. Mi chiamo Abeba Desta. Ho 24 anni. Sono nata in Etiopia, ad Adis Abeba, il 5 marzo Sono sposata da 4 anni ed

In riva al fiume. Colora... di giallo il sasso che precede 16. di arancione il sasso che precede 18. di rosso il sasso che precede 10

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Le divinità della Mesopotamia

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Bianca Pitzorno. libera. Illustrazioni di Lorenzo Terranera

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

3.11. Religione Scuola Primaria

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Università degli Studi Roma Tre Ufficio della Certificazione dell italiano L2 CERTIFICATO. cert.it A seconda sessione autunnale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi.

ABILITÀ (Micro-competenze)

Io non temo il tema!!!!

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Centri Diurni Estivi 2016

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Obiettivi di apprendimento

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

CURRICOLO DI LETTERE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

La porta di ishtar e altri racconti

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Verifica di italiano

Il corvo e la volpe. Primo testo

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Allegato 2 Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 61, art.3, let. e).

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Scuola secondaria. Classe prima. Traguardi. Comprensione scritta: Leggere semplici testi di argomento quotidiano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Giocare con le parole

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Anno scolastico 2015 / Meccanica meccatronica energia. Docente/i

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

C R I S T I A N E S I M O

ATTIVITA': UNA FIABA PER TUTTI Un approccio multimediale verticale di didattica stratificata applicata alla fiaba

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

Sand a Message for Christmas

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria. Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure.

COMPETENZE DI ITALIANO

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

... verso il.

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

Convertire numeri da lettere a cifre (UDF)

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Transcript:

I CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA CAPITOLO PRIMO - LA PROMESSA MANTENUTA 1) Il capitolo e' suddiviso in 6 parti, la prima di tipo introduttivo-ambientale mentre le altre di carattere narrativo Individuale, indicale sul testo e completa la seguente tabella PARTI PROTAGONISTA ALTRI PERSONAGGI AVVENIMENTO PRINCIPALE 2 3 4 5 6 2) Completa la seguente tabella con tutte le espessioni del testo che ti aiutano a comprendere le caratteristiche dei tre personaggi e sintetizzale in una breve frase riassuntiva PERSONAGGI ESPRESSIONI DEL TESTO FRASE RIASSUNTIVA Pendragon Lot Merlino CAPITOLO SECONDO - LA SPADA NELL INCUDINE 1) Scegli tra gli aggettivi sotto elencati quelli che ritieni più adatti a descrivere Arturo, sia per quanto riguarda l'aspetto fisico sia per il carattere e argomenta la tua scelta con espressioni prese dal testo: Longilineo Curioso

Forte Avido Educato Egoista Rispettoso 2) Che cosa viene rivelato ad Arturo riguardo alla sua famiglia? 3) Che cosa viene rivelato ad Arturo riguardo al suo futuro? 4) L'ultima parte del capitolo rivela altri aspetti del carattere di Arturo Scrivi accanto ad ognuno di essi quale atteggiamento del personaggio giustifica l'attribuzione di queste qualità:

Determinazione Coraggio Capacità tattica

5) Servendoti delle parole del testo, rispondi alle seguenti domande a- Da quali elementi puoi capire che nel Medioevo l'autorità della Chiesa aveva un notevole potere? b- Quali espressioni ti fanno capire che l'epoca descritta e' molto bellicosa? c- Vi sono tre vocaboli che indicano alcuni "gradini" della gerarchia della nobiltà feudale britannica Quali sono? c- Scegli tre aggettivi per definire come appare Lot di Orkney nel testo e indicali di seguito

CAPITOLO TERZO - GUERRA PER IL TRONO 1) Sottolinea nel testo fatti che scandiscono le varie tappe della battaglia, attribuisci a ciascuno un titolo e riportalo di seguito

2) Elenca nella tabella che segue quali sono i personaggi del racconto e accanto ad ognuno indica una caratteristica fisica o un aspetto del comportamento PERSONAGGI CARATTERISTICHE FISICHE O DI COMPORTAMENTO 3) Merlino ha un comportamento molto diverso da quello degli altri personaggi Rispondi alle domande usando le parole del testo a- Con quale avverbio e' definita la marcia di avvicinamento di Merlino alla torre? b- Quale affemazione fa Merlino arrivando? c- Quale risposta da'?

d- Quale messaggio comunica? e- Quale informazione offre? f- Quale consiglio dà? CAPITOLO QUATTRO - IL SOGNO DI ARTURO 1) Il capitolo può essere suddiviso in sei parti Individuale e completa la seguente tabella, seguendo l'esempio riportato PARTE TEMA SITUAZIONE 1 2 3 4 5

6 2) Scegli tre aggettivi per definire Margawse, la vedova di Lot, e tre per la strega Eloisa, le due protagoniste femminili di questo capitolo MARGAWSE: ELOISA: 3) Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false con una crocetta Merlino conosce con certezza il futuro assassino di Arturo V F Ser Pellinore si scontra con Arturo e per questo si allontana da Camelot V F Eloisa non rivela subito ad Arturo la sua identità V F Eloisa droga Arturo per vendicarsi V F Arturo decide di allontanare tutti i bambini nati nella prima decade di maggio V F Tutti I bambini arrivano a destinazione nelle Isole Lontane V F CAPITOLO CINQUE - IL CAVALIERE ROSSO 1) Sottolinea nel testo i passi in cui ser Pellinore si comporta in modo impetuoso e quelli in cui si dimostra umile e pentito e riportane un titolo di seguito

2) Scegli tra i seguenti aggettivi riferiti a Ser Pellinore quelli piu' adatti a definirlo e motiva la tua scelta con una frase del testo Vigliacco Forte Furbo Sprezzante Disperato Umile CAPITOLO SEI - EXCALIBUR 1) Il capitolo può essere suddiviso in quattro parti Dai un titolo a ciascuna di esse in funzione dell'argomento trattato 1 2 3 4 2) Ser Pellinore ha una premonizione prima di morire Quale? Come tenta di scongiurarla? Riesce nel suo intento?

CAPITOLO SETTE - GINEVRA DI CAMELIARD 1) Quali sono le reazioni dei personaggi presenti nel capitolo all'ipotesi che Arturo si sposi? Completa la tabella riportando le frasi del testo e la tua motivazione in merito PERSONAGGI FRASI MOTIVAZIONE Kay e i sudditi di Longres Morgana Merlino 2) Perché Merlino suggerisce ad Arturo di non portare con sé Lancillotto ma Galvano?

3) Elenca gli aggettivi e le espressioni con cui viene presentata Ginevra Fanciulla Viso Labbra Occhi Capelli Mani Voce CAPITOLO OTTO - I CINQUE RE 1) Il capitolo può essere suddiviso in quattro parti, indicale e attribuisci loro un titolo 1 2 3 4 2) Nel capitolo ci sono due accenni allo spirito religioso del Medioevo Trovali e riportali di seguito

CAPITOLO NOVE - SER MELIAGANCE 1) Rispondi alle seguenti domande a- Dove sono Lancillotto e Galvano quando Ginevra si reca alla caccia con il falcone? b- Perché Arturo non va con lei? c- Che cosa sta leggendo Wiligelmo quando incontra la regina? d- Da quale particolare ser Kay riconosce il capo degli assalitori della regina? e- Qual è il segno di riconoscimento per Lancillotto che Ginevra consegna a Wiligelmo?

f- Perché ser Meliagance ha rapito Ginevra? CAPITOLO DIECI - IL CAVALIERE SUL CARRO 1) Giustifica con una frase tratta dal testo ciascuna delle affermazioni sotto riportate in merito a Lancillotto È sfinito Mostra di essere orgoglioso del suo ruolo Sa soffocare il suo orgoglio Sa controllare le sue reazioni 2) Rispondi alle seguenti domande a- Chi pronuncia l'espressione "dolce signore, non mi battero' con voi"? b- Perché non è Lancillotto che concede la grazia della vita a Meliagance, ma la regina Ginevra?

c- In base a quale merito Ginevra concede a Meliagance la salvezza? d- Quale pena gli impone per il suo tradimento? CAPITOLI UNDICI E DODICI - IL POZZO DEL TORMENTO e LA MORTE DI RE CARADOC 1) Nei due capitoli si possono rilevare alcune funzioni tipiche della fiaba Completa lo schema dato con le opportune spiegazioni I protagonisti sono lontani da casa Incontrano dei nemici Subiscono ingiustizie e soprusi

Incontrano dei personaggi magici Sembra non debbano salvarsi Devono superare delle prove Vengono aiutati da figure amiche Riescono vittoriosi nell'impresa

2) Completa la seguente tabella relativa ai temi affrontati nei capitoli in oggetto TEMI PROTAGONISTA SPIEGAZIONE Desiderio di espiazione Desiderio di vendetta Desiderio di far soffrire fisicamente Incapacità di provare rimorso Coraggio Pietà Intelligenza CAPITOLO TREDICI - L INTRIGO 1) Quali progetti hanno le tre streghe (Morgana, Dama del Lago, Eloisa) per Merlino e quali per Mordred? MERLINO: MORDRED:

CAPITOLO QUINDICI - LA MORTE DI MAGO MERLINO 1) Completa le seguenti richieste a- Elenca gli aggettivi e le espressioni che fanno capire lo stato d'animo di Merlino b- Descrivi l'aspetto di Mordred c- Che cosa turba i presenti quando il giovane compare? d- Quale atteggiamento viene criticato? e- Perché ser Galvano si turba nel vederlo?

f- Perché Merlino sceglie volontariamente di arrendersi al potere di arrendersi al potere di Ninive e di morire? CAPITOLO SEDICI - ARTURO E ACCOLON 1) In questo capitolo i fatti dovrebbero svolgersi come Morgana ha tramato, invece la situazione si evolve diversamente a- Che cosa dovrebbe accadere? b- Cosa accade invece? c- Quale avvenimento impedisce che il piano di Morgana non vada a buon fine?

2) Ogni parte del capitolo ha un suo protagonista e una sua ambientazione Indicali nella seguente tabella PARTI PROTAGONISTA AMBIENTAZIONE 1 2 3 4 5 6 CAPITOLO DICIASSETTE - IL TRADIMENTO DI MORGANA 1) Nel capitolo ricompare il tema del sogno Rispondi alle seguenti domande in merito a- Che cosa sogna Arturo? b- Quando aveva fatto un sogno simile?

c- Come era stato interpretato da Merlino? d- Come aveva reagito Arturo? e- E questa volta?

CAPITOLO DICIOTTO - LA MELA AVVELENATA 1) Il capitolo può essere diviso in dodici parti Completa la seguente tabella PARTI P PRINCIPALE P SECONDARI TEMA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 2) Definisci con aggettivi a tua scelta il comportamento dei seguenti personaggi MORGANA: ARTURO: GINEVRA:

MORDRED: LANCILLOTTO: 3) Nell ultima parte del capitolo, si comprende il motivo del triste presentimento di Ser Pellinore in punto di morte Cosa aveva chiesto con insistenza? Spiegane il motivo alla luce dei nuovi sviluppi CAPITOLO DICIANNOVE - LA VENDETTA DI SER GALVANO 1) Descrivi il Castello delle Gioiosa Guardia sulla base degli elementi dati dal testo 2) Spiega il significato delle seguenti parole, aiutandoti con il contesto nel quale sono inserite o con il dizionario

mercé legato del Papa scranni codardo madonna onta CAPITOLO VENTI - GUERRA TRA FRATELLI 1) Definisci, con almeno due aggettivi, ciascuno dei seguenti personaggi ARTURO:

MORDRED: GALVANO: LANCILLOTTO: WILIGELMO: 2) Chi informa Morgana sugli avvenimenti di Francia e chi Arturo su quelli di Inghilterra e quali notizie comunicano i messaggeri? CAPITOLO VENTUNO - IL GIORNO DEL DESTINO 1) Attribuisci un titolo a ciascuna delle cinque parti in cui è diviso il capitolo 1-2- 3-4- 5- CAPITOLO VENTIDUE - MORTE DI ARTURO

1) In questo capitolo si compiono i destini dei personaggi sopravvissuti Scrivi accanto ad ogni nome qual è la sua sorte: ARTURO: GINEVRA: SER LUCAN: LANCILLOTTO: WILIGELMO: ELOISA: MORGANA: 2) Spiega il significato della frase incisa sulla tomba di Arturo Qui giace Arturo, che fu re in passato e lo sarà in futuro