Elena Pianea, Dirigente Servizio Musei Regione Toscana. Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA e Coordinatore del progetto MC

Documenti analoghi
BENI CULTURALI E VOLONTARIATO. Rapporto. - Fase Emergenziale

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro

La Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali

La Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali

La Magna Charta del Volontario per i Beni Culturali

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

La Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali DAL PROGETTO ALLA CONVENZIONE TIPO. a cura di Francesca Velani e Claudio Rosati

AVIS REGIONALE TOSCANA SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2009 Progetto Il dono nello zaino IV edizione GRADUATORIA DEI VOLONTARI IDONEI

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Risultati primarie 2013 Toscana - per stampa.xls

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

La Magna Charta del Volontariato per i Beni Culturali Guida ad uso del volontario informato

IL COORDINAMENTO DEI SITI UNESCO

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Lo stato dell arte del volontariato per i beni culturali

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Questionario Personale ATA

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Sezione 6 QUALITÀ E PARTECIPAZIONE

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Mercanti & Banche 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

I servizi educativi dei musei lombardi. Maria Grazia Diani - Regione Lombardia Valorizzazione e riconoscimento degli istituti culturali

Scheda per la redazione del Progetto

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

Cos è l Agenda 21 Locale?

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

NUOVE SINERGIE TRA EDUCAZIONE E IMPRESA

SEZIONE I Anagrafica. Titolo del Progetto: LA CERAMICA RISVEGLIATA. Soggetto proponente: COMUNE DI BURGIO (AG)

N. 293 del 28/09/2011

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Alternanza Scuola Lavoro Pratiche, modelli organizzativi, strumenti per uno sviluppo armonico con il territorio

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

PROGETTO ORIENTAMENTO

Ufficio Scolastico Provinciale

un libro è un libro un libro non è un libro.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

F O R M A T O E U R O P E O

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

ICT e Beni Culturali: soluzioni una valorizzazione dedicata all utente contemporaneo Francesca Velani, Direttore LuBeC Lucca Beni Culturali

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Progetto CREA Costruire reti e azioni

Lavoro degli Assistenti Sociali nei contesti organizzativi

La RE.A.DY oggi! Incontro Annuale RE.A.DY ottobre - Torino. Segreteria nazionale RE.A.DY

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO INPS COMUNI in collaborazione con ANCI FVG

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Transcript:

Elena Pianea, Dirigente Servizio Musei Regione Toscana Francesca Velani, Vicepresidente Promo PA e Coordinatore del progetto MC

Che cos è MC? Chi?... Dove?

Che cos è la Magna Charta? La Magna Charta nasce in Toscana ed è uno strumento per la messa in opera di percorsi progettuali condivisi tra Associazioni di Volontariato e Luoghi della Cultura che - attraverso formazione e co-progettazione definiscono ambiti e ruolo d intervento reciproci.

Che cos è la Magna Charta? La Magna Charta è documento di principi per fornire alle istituzioni ed alle associazioni strumenti per leggere meglio le proprie necessità (auto analisi), consentendo di determinare il livello di collaborazione che si intende concordare con i volontari. Grazie alla Magna Charta in Toscana è stato messo a sistema un percorso condiviso per il riconoscimento, la programmazione e l organizzazione dell attività del volontariato nell ambito del patrimonio culturale statale e locale. A supporto del progetto è stata altresì creata una Guida per il volontario informato, volumetto che compendia e comunica i contenuti del percorso formativo in modo semplice e immediato.

Chi? Dove? La Magna Charta del volontariato è un progetto realizzato da Promo PA Fondazione, Cesvot, Regione Toscana e Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana. Il progetto è nato per creare in Toscana un percorso per il riconoscimento, la programmazione e l organizzazione dell attività del volontariato nell ambito del patrimonio culturale statale e locale.

Gli strumenti operativi: 1. Magna Charta; 2. Convenzione; 3. Guida ad uso del volontario informato

Gli strumenti operativi - La Magna Charta aiuta le istituzioni e le associazioni di volontariato nell autoanalisi; consente di determinare il livello di supporto che si intende concordare con i volontari; supporta l ente nella definizione dei compiti che i volontari possono assumere nella struttura; facilita il loro coinvolgimento, a partire dalla coprogettazione di alcune attività; identifica una serie di strumenti e materiali adottabili per migliorare il rapporto e la prestazione ente/ volontario; supporta l ente e le associazioni nell individuare i contenuti dei percorsi formativi; fornisce una speciale Guida ad uso del volontario informato, compendio di tutte le informazioni di base e strumento di stimolo alla creatività per la coprogettazione delle collaborazioni.

Gli strumenti operativi La Convenzione La Magna Charta La Magna Charta si attua attraverso la stipula di una Convenzione tra le parti,condivisa dai soggetti firmatari e adattata alle proprie esigenze. L assunzione della convenzione diventa per entrambe le parti occasione di approfondire la conoscenza di ambiti e ruoli reciproci di intervento ed è uno strumento per: mostrare l impegno assunto sia verso il personale di ruolo, sia verso i volontari; chiarire perché si incoraggia la presenza dei volontari; scoraggiare da prendere decisioni repentine che posso creare ripercussioni negative nel lungo periodo; dimostrare l impegno nei confronti della comunità; dare evidenza all attività per implementare il volontariato attivo nel settore.

Gli strumenti operativi La Guida La Magna Charta Insieme alla Magna Charta, per supportare e rendere più chiaro il quadro di riferimento da un lato e le opportunità della collaborazione dall altro, è stata altresì realizzata la Guida ad uso del volontario informato, un manualetto non prescrittivo, ma fitto di informazioni pratiche, regole, spunti di approfondimento che vuole fornire a tutti i protagonisti, volontari e addetti ai lavori, un utile vademecum.

Come l abbiamo costruita? La Magna Charta Il percorso si è sviluppato a partire dal 2010: 2009/ 2010, le premesse: criticità su ruoli e ambiti di intervento del volontariato nel settore dei beni culturali; 2011, l ascolto e i primi risultati: indagine, proposta di Magna Charta e bozza di convenzione tipo; 2012, la sperimentazione: percorso formativo e di condivisione con venti Musei e Associazioni da cui è scaturito il testo della Magna Charta, la convenzione tipo e la Guida per il volontario informato. La Magna Charta - nella sua versione definitiva - è stata presentata a LuBeC Lucca beni Culturali - 2012 durante il convegno Volontari per i beni culturali Habemus Magnam Chartam!, il 19 ottobre, alla presenza di tutte le istituzioni coinvolte e dei protagonisti della fase sperimentale.

Come l abbiamo costruita? La Magna Charta 2013, la fase attuativa: percorso di informazione e formazione dedicato ai i musei che hanno ottenuto il riconoscimento di rilevanza regionale negli anni 2011/2012. Alla luce di quanto realizzato e meglio descritto nella Guida e nella Magna Charta, il percorso ha coinvolto sia le associazioni di volontariato sia le istituzioni culturali con l obiettivo di stimolare - attraverso l arricchimento culturale - entrambe le parti a esercitare con maggior consapevolezza la loro funzione, favorendo la programmazione congiunta e la condivisione delle attività. 2014, diffusione del progetto a livello nazionale, partenariati per progetto europeo, tema «beni culturali e emergenza»

Qualche dato interessante La Magna Charta Oltre 130 tra Musei e Associazioni di Volontariato hanno dimostrato spontaneamente interesse verso il progetto. Più di 60 i Musei e le Associazioni protagonisti dell intero percorso Magna Charta, con i loro dirigenti, referenti, curatori, operatori e volontari. Ognuno di loro ha contribuito con il proprio bagaglio culturale a delineare un quadro generale, da prendere come spunto per essere in grado di fornire servizi adeguati alle esigenze dei fruitori, di tutti i target. L esperienza insegna che i volontari sono personalità attive, pronte e disponibili, sicuramente una risorsa fondamentale all interno del Museo, soprattutto per diffondere tra la cittadinanza la conoscenza del patrimonio culturale e contestualmente promuoverne la valorizzazione.

in pratica! La Magna Charta Tutti i Musei interessati, con le rispettive associazioni, hanno proposto idee progettuali da sviluppare nell ambito del percorso Magna Charta, con l intento di estendere l orario di visita, facilitare la comprensione del percorso espositivo, la conoscenza delle opere e degli oggetti esposti, stimolare l interesse e il desiderio di approfondimento culturale e favorire in ogni modo un esperienza di visita soddisfacente e piacevole sotto ogni punto di vista. Inoltre, i progetti realizzati sono stati occasione per nuove adesioni di volontari alle associazioni.

La Magna Charta in pratica: alcuni progetti! Musei nazionali di Lucca, Associazione Amici dei Musei di Lucca e Antiche Tessiture Lucchesi con il progetto Pittori a Lucca al tempo di Paolo Guinigi. Battista di Gerio in San Quirico all Olivo e il laboratorio Antiche Tessiture Lucchesi. Museo di storia naturale e del territorio di Calci Musei e Associazione Paolo Savi con l esposizione L evoluzione geopaleontologica dei Monti Pisani e La natura a portata di mano e le attività di assistenza alla ricerca presso uno scavo paleontologico nei pressi di San Lorenzo a Vaccoli (Pi). Museo del tessuto di Prato e Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Prato. Museo Civico Archeologico di Sarteano e Gruppo Archeologico Etruria per il Campo archeologico della Necropoli delle Pianacce. Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria P. Graziosi e Conoscere Firenze per la diffusione del Patrimonio Culturale a Firenze. Museo della Città e del Territorio, Museo di Arte Contemporanea e del 900 e Associazione AVIS di Monsummano Terme per il Premio Letterario Giuseppe Giusti, grande poeta toscano nativo di Monsummano Terme.

MUSEI, ASSOCIAZIONI, ENTI E ISTITUZIONI INSIEME PER LA MAGNA CHARTA Musei e Associazioni Annualità 2012 L Area archeologica di Civitella Paganico e l Associazione Odysseus, la GAMC Galleria d Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio e gli Amici dei Musei di Viareggio l Associazione Giano di Arezzo, il Museo Archeologico delle Acque di Chianciano Terme e l Associazione Geoarchelogica, il Museo Civico di Fucecchio e l Associazione Archeologica Volontariato Medio Valdarno, i Musei Nazionali di Lucca e gli Amici dei Musei di Lucca, il Museo del Tessuto di Prato e gli Amici dei Musei e dei Beni Ambientali Pratesi, il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell'università di Pisa e gli Amici del Museo Naturalistico di Calci. Annualità 2013 Casa Masaccio Centro per l arte contemporanea e Associazione Generazioni di San Giovanni Valdarno, il Museo Civico Archeologico di Sarteano e Gruppo Archeologico Etruria, il Museo della Basilica di S.Maria delle Grazie a S. Giovanni Valdarno e l Associazione Culturale Centro San Lodovico, i Musei di Fiesole e l associazione Amici dei Musei di Fiesole; il Museo della Città e del Territorio, il Museo di arte contemporanea e del 900 e l associazione Avis, Sezione Comunale Monsummano Terme, il Museo della Ceramica e il Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino, il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria P. Graziosi, il Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza e l associazione Conoscere Firenze, il Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli e il Gruppo Archeologico Colligano, il Museo Casa Siviero e gli Amici dei Musei Fiorentini.

La Magna Charta è un progetto di Cesvot Centro Servizi Volontariato Toscana Regione Toscana Settore Musei ed Ecomusei Promo P.A. Fondazione Con il supporto scientifico e la collaborazione di Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana Con la supervisione di Paolo Balli, Isabella Lapi Ballerini, Elena Pianea, Maddalena Ragni, Gian Bruno Ravenni Coordinamento tecnico-scientifico Francesca Velani Tutor del progetto Isabella Dianda, Elisa Mannarino Gruppo di lavoro Alessandro Berra, Maria Pia Bertolucci, Fabrizio Borelli, Ivana Ceccherini, Rita Migliarini, Elena Pianea, Claudio Rosati, Leonardo Terreni, Maurizio Toccafondi, Elisa Tranfaglia, Francesca Velani, Lina Votta, Flora Zurlo

Hanno collaborato al progetto Alessandra Belluomini Pucci, Maria Chiara Bettini, Elisa Biagi, Andrea Camilli, Ivana Ceccherini, Antonella Chiti, Antonia d Aniello, Mauro del Corso, Andrea Vanni Desideri, Lilia Fazzini, Giovanni, Forconi, Gianluca Giannini, Filippo Guarini, Cristiana Guccinelli, Edda Magnani, Fabio Marchi, Andrea Marcocci, Selby Mc Creery, Giulio Paolucci, Enrico Ragni, Maria Stella Rasetti, Andrea Rossi, Roberto Santini, Leonardo Giovanni Terreni, Marco Tongiorgi, Silvia Vilucchi, Luigi Zadi. Si ringraziano per il supporto costante, i preziosi consigli e la collaborazione la Federazione Volontari, il Settore Comunicazione del Cesvot, il Gai Gruppi Archeologici d Italia. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione del progetto.

Grazie per l attenzione! CONTATTI Francesca Velani Vicepresidente Promo P.A. Fondazione Viale Luporini 37-55100 Lucca Tel + 39 0583 582783 f.velani@promopa.it