Azione MiUR Rientro dei Cervelli. Guida alla presentazione delle proposte di contratto

Documenti analoghi
NOTE ILLUSTRATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI EX 60%

N.B. il presente modulo non è da utilizzare per la presentazione del progetto PRA. Ha solo una funzione esemplificativa.

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

FAQ Bando Professori visitatori ricerca

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Come presentare una domanda di partecipazione a concorso

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

SCHEDA PERSONALE ATTENZIONE

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra.

AVVERTENZE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE. PASSO 1. Registrazione ad Almalaurea e presentazione domanda di laurea on line

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

CONCORSI PERSONALE DOCENTE

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI UNA COTUTELA DI TESI DI DOTTORATO TRA L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA E PREMESSO CHE:

Gestione Tesi Online

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

LR 2/2002, ART. 174, COMMA 1. BANDO Nuove modalità per la presentazione della domanda di contributo.

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA A CURA DELLA UOS FORMAZIONE POST LAUREAM DOTTORATI DI RICERCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documento a supporto di chi possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine. Sommario

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Servizio Conservazione No Problem

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Assegno nucleo familiare WEB

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

Registrazione al Portale eprocurement ATAC e accesso all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Variazioni entro il 20% SIRIO. Variazioni entro il 20% Progetti PON1, PON2 e PON4

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA. TITOLO DELLA TESI E DOMANDA DI LAUREA ON-LINE Guida studente

SCRUTINI ELETTRONICI CON IL PROGRAMMA ARGO SCRUTINIO WEB A. S. 2012/13 GUIDA INTEGRAZIONE SCRUTINIO FINALE

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Seconda Università degli Studi di Napoli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

DOMANDA DI LAUREA ON-LINE. Compilala in pochi click!

Presentazione di Progetti per il Bando Azioni di Reimpiego a favore di lavoratori non iscrivibili nelle liste di mobilità L.236/93

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MODALITÀ DI COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI A.A. 2016/2017

PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di iscrizione all elenco delle imprese cinematografiche. Versione 1.

Linee guida al Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA FORMATIVE A.A. 2015/2016

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PREMIALE DIPARTIMENTALE FONDO DI ATENEO PER LA RICERCA DI BASE ANNO 2017 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI CANDIDATURA ONLINE

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

Linee guida per la compilazione del Timesheet di progetto

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON LINE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PROVA FINALE


Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

PICA è il nome della nuova piattaforma integrata per i Concorsi banditi dagli Atenei.

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

PRIMA DI INIZIARE LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA SI INVITA A SCARICARE, LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE IL BANDO DI SELEZIONE.

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI

Registro Lezioni e Diario Docenti

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Guida all utilizzo dell area riservata

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Guida Tecnica di compilazione

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN CHIRURGIA TORACICA

FORMAZIONE A CATALOGO Invito 1_15. Manuale per l inserimento dell offerta formativa a catalogo

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Manuale utente sito LabCal

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DELLE FIGURE DI PROFESSORE/RICERCATORE CON DOPPIA APPARTENENZA, DI RESEARCH FELLOW E DI "VISITING PROFESSOR"

PRIMO PASSO. Agenzia Entrate Direzione Provinciale di Trento Ufficio Gestione Tributi

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE Nel menù di sinistra selezionare la voce Registrazione e proseguire selezionando il bottone Registrazione Web:

Manuale Utente F.IT.A.B. MANUALE UTENTE F.IT.A.B. F.IT.A.B. Pagina 1

Transcript:

Azione MiUR Rientro dei Cervelli Guida alla presentazione delle proposte di contratto Documento a cura della Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al dell Università degli Studi di Trento (dott.ssa Daniela Dalmaso) SEZIONE TEORICA: CHIARIMENTI MINISTERIALE E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO..... pag. 2 Decreti e Linee Guida Comitato di valutazione e criteri Scadenze per la presentazione CARATTERISTICHE GENERALI... pagg. 3-4 Finalità Rinnovi Caratteristiche della permanenza Contributo MiUR Il costo del progetto di ricerca Delibera del Consiglio di Dipartimento SEZIONE PRATICA: LA COMPILAZIONE TELEMATICA DELLA PROPOSTA FASE I REGISTRAZIONE STUDIOSO..........pag. 5 FASE II COMPILAZIONE PROPOSTA.............pagg. 5-9 Salvataggi parziali e chiusura Facsimile commentato Controllo Divisione Ricerca, inserimento Delibere e chiusura definitiva RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 1 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

SEZIONE TEORICA: CHIARIMENTI MINISTERIALE E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreti e Linee Guida I documenti ufficiali di riferimento sono: 1) il Decreto Ministeriale 1 febbraio 2005 prot. n. 18/2005 Rientro cervelli 2005 http://www.miur.it/0006menu_c/0012docume/0015atti_m/4858rientr_cf2.htm 2) le Linee Guida 2005 a chiarimento dei contenuti del Decreto http://cervelli.cineca.it/lineeguida2005.pdf La pagina web pubblica dedicata all azione, che ne raccoglie normativa e documentazione di interesse, è http://cervelli.cineca.it/ Il Decreto Ministeriale 30 aprile 2008 prot. n. 99/2008 - Decreto criteri di Ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) delle Università per l'anno 2008 all articolo 5 stabilisce che [...] 3.000.000 sono destinati alla copertura, in regime di cofinanziamento, di contratti con studiosi ed esperti stranieri o italiani stabilmente impegnati all'estero da almeno un triennio in attività didattica e scientifica [...]. Comitato di valutazione e criteri La selezione delle proposte è affidata ad un Comitato (composizione consultabile all indirizzo http://cervelli.cineca.it/decreto%20commissione%20cervelli%202008.pdf) che, eventualmente anche avvalendosi di revisori esterni, esprime motivati pareri sulla qualificazione scientifica e didattica degli studiosi ed esperti e sulla valenza scientifica dei progetti di ricerca. Nella selezione delle domande, il Comitato prenderà in considerazione i seguenti elementi: - il curriculum scientifico del proponente in relazione alla fase di carriera, e la sua competenza specifica nel campo d'indagine proposto. Tra gli elementi di valutazione è presa in considerazione la qualità delle istituzioni dove il candidato ha studiato e operato; - la qualità dei contributi scientifici apportati dal proponente in relazione alla fase di carriera; - l'importanza che l'acquisizione delle competenze scientifiche del proponente riveste all'interno del sistema universitario italiano; - l originalità del progetto di ricerca e il suo apporto potenziale al progresso delle conoscenze scientifiche; - la chiarezza con cui il progetto individua e descrive gli obiettivi, sia finali sia intermedi, della ricerca; - la realizzabilità degli obiettivi; la possibilità di verificare ex-post i risultati dell'attività di ricerca; - l appropriatezza dei metodi e delle tecniche rispetto agli obiettivi della ricerca; - la congruenza tra il progetto proposto e la sede in cui si intende svolgerlo; - la congruità del finanziamento richiesto e la corretta indicazione delle diverse voci di spesa. Scadenze per la presentazione (si veda anche Controllo Ufficio Ricerca, inserimento Delibere e chiusura definitiva pag. 9) Le proposte di contratto dovranno essere chiuse dai docenti/ricercatori proponenti entro il 26 OTTOBRE 2008. E prevista la sola chiusura elettronica del modello telematico (non è richiesto alcun modello cartaceo firmato). Lunedì 27 e martedì 28 ottobre le domande chiuse saranno sottoposte alle approvazioni della Commissione per la Ricerca Scientifica e del Senato Accademico. Entro la scadenza del 31 ottobre la scrivente Divisione, inseriti nelle proposte i pareri di tali organi, procederà alla sottomissione ufficiale al MiUR (la presentazione definitiva delle proposte può avvenire solo centralmente). RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 2 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

CARATTERISTICHE GENERALI Finalità La finalità di questa azione è la chiamata da parte delle università statali italiane di: - studiosi ed esperti stranieri o italiani stabilmente impegnati all estero almeno nell ultimo triennio in attività didattica e di ricerca; - possono essere chiamati studiosi/esperti di ogni disciplina e nazionalità, purché in possesso almeno del titolo di dottore di ricerca o equivalente al momento della presentazione della domanda. Rinnovi Gli studiosi già titolari di un contratto di durata inferiore a 4 anni possono presentare domanda di estensione del contratto nell anno solare precedente alla scadenza dello stesso e per un periodo che, sommato a quello del primo contratto, non superi i 4 anni complessivi e consecutivi. Alla domanda di rinnovo, presentata centralmente, andrà obbligatoriamente allegata una relazione dello studioso sull attività didattica e scientifica svolta (approvata dal Dipartimento proponente). Gli studiosi presenti in Ateneo per i quali è applicabile la possibilità di chiedere l estensione del contratto saranno contattati direttamente dalla scrivente Divisione. Caratteristiche della permanenza Possono essere presentati contratti di durata minima di 2 anni e massima di 4 anni. 1 Gli studiosi finanziati saranno impegnati con contratti continuativi, esclusivi ed a tempo pieno (per il periodo di vigenza del contratto vi sarà l obbligo di messa in congedo/aspettativa senza assegni per chi lavora in un istituzione straniera). Lo studioso dovrà obbligatoriamente svolgere: - attività didattica in corsi di laurea, di laurea magistrale, di dottorato di ricerca, di specializzazione, di master universitario (non inferiore alle 30 e non superiore alle 60 ore per ciascun anno accademico di durata del contratto); - attività di ricerca (sviluppo del progetto di ricerca presentato nella proposta). Contributo MiUR Il trattamento economico dello studioso, che copre unitariamente tutte le attività da svolgersi presso l università ospitante, è proposto dall'università in modo commisurato all'esperienza e alle capacità dell'interessato. Il MiUR finanzierà gli studiosi chiamati secondo le seguenti fasce di importi annui massimi riconoscibili: 75.000 per studiosi assimilabili ai professori ordinari; 55.000 per studiosi assimilabili ai professori associati; 35.000 per studiosi assimilabili ai ricercatori. I costi previdenziali e assicurativi a carico del datore del lavoro devono essere sostenuti dalle strutture ospitanti; sarà fatta salva la possibilità che le facoltà ospitanti integrino con fondi propri l importo riconosciuto dal MiUR allo studioso. La ricerca (distinta dal compenso) è cofinanziata al 90% dal MiUR e al 10% dal Dipartimento. 1 Nel caso di candidati senior di particolare rilevanza per l università ospitante potrà essere presentata domanda per contratti della durata di un anno. RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 3 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

Il costo del progetto di ricerca Il costo del progetto di ricerca deriva esclusivamente dalle spese caricabili nella tabella dei costi del progetto COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO. Il MiUR definisce come compilare questo campo nel punto 15 delle Linee Guida: riportiamo sotto le principali indicazioni ivi contenute e le precisazioni ministeriali acquisite in merito. Linee Guida, punto 15 "Le spese di ricerca dovranno essere direttamente correlate con l'attività dello studioso e con la sua attività nella sede di svolgimento del contratto. In particolare si specifica che sono ammissibili le spese relative a: - pubblicazione dei risultati del progetto; - acquisto di attrezzature necessarie per lo svolgimento del progetto di ricerca purché in misura proporzionata alla durata del progetto stesso; - viaggio del docente dalla sede di appartenenza a quella di svolgimento del contratto e ritorno, per una sola volta; - missioni da compiersi nello svolgimento del contratto e ad esso inerenti. Non potranno invece essere finanziate richieste per costi stipendiali relativi ad assistenti, dottorandi, borsisti o figure affini." Precisazioni Ministeriali - Il costo del materiale inventariabile deve essere caricato secondo le regole di AMMORTAMENTO tecnico-scientifico dell Ateneo. - Le missioni possono riguardare ESCLUSIVAMENTE lo studioso titolare del contratto: NON E', quindi, POSSIBILE imputare su questa voce le spese di missione di altri partecipanti al progetto di ricerca. - NON SONO AMMESSE spese per l'organizzazione di seminari, workshop, conferenze, convegni per la presentazione dei risultati e costi ad essi collegati (ad esempio, il pagamento del compenso dei relatori). - NON E AMMESSA ALCUNA SPESA CHE RIGUARDI IL PAGAMENTO DI TERZE PERSONE: sia che si tratti di figure chiamate a svolgere attività di ricerca (assistenti dottorandi, borsisti, figure affini) sia che si tratti di persone chiamante a svolgere compiti necessari alla ricerca. A titolo di esempio, non sono ammesse spese di segreteria o affini; non è ammesso il pagamento di persone che eseguano test di laboratorio; non è ammesso il pagamento di persone addette alla somministrazione di questionari e/o all inserimento dei risultati degli stessi in banche dati (questi costi, se necessari, dovranno essere coperti con altri fondi del Dipartimento). Delibera del Consiglio di Dipartimento (si veda anche Controllo Divisione Ricerca, inserimento Delibere e chiusura definitiva pag. 9) Si rammenta che in base alle indicazioni fornite dal Ministero (Decreto n. 501 del 20.03.2003 e Linee guida 2003) nell estratto della delibera del Consiglio di Dipartimento, da allegare ad ogni domanda di "Rientro dei Cervelli": - deve essere esplicitamente confermato l'impegno del Dipartimento a fornire adeguate strutture di accoglienza e di supporto allo studioso e a cofinanziare il 10% del costo della ricerca proposta nella domanda di contratto; - deve essere confermata la permanenza dello studioso all'estero nei tre anni precedenti la presentazione della domanda come da dichiarazione del candidato stesso che deve costituire documento allegato alla seduta. Si evidenzia l'importanza di esplicitare in tale Delibera le peculiarità dello studioso, che ne hanno motivato la chiamata, e le ricadute positive della sua venuta per il Dipartimento (ad esempio, sviluppo e/o potenziamento di un'area nuova). Il Consiglio di Dipartimento deve deliberare prima della seduta della Commissione per la Ricerca Scientifica (seduta del 27 ottobre). RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 4 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

SEZIONE PRATICA: LA COMPILAZIONE TELEMATICA DELLA PROPOSTA FASE I REGISTRAZIONE STUDIOSO Il docente/ricercatore dell Ateneo di Trento che propone la chiamata deve accedere al proprio sito individuale docente Cineca http://sitouniversitario.cineca.it/ (accesso tramite username e password) 2 : dalla propria home page deve cliccare nell area in basso a destra Iniziative MIUR, voce Rientro dei Cervelli Nella pagina che si apre dedicata all azione di Rientro dei Cervelli la prima operazione da svolgere è la registrazione dello studioso che si vuole chiamare: questa operazione deve essere svolta solo una volta e serve per generare il modello di proposta cui accedere successivamente. Per fare questa operazione si deve cliccare nel menù dei comandi di sinistra sulla voce Registra contratto e si aprirà la seguente finestra: REGISTRA NUOVO CONTRATTO: UNIVERSITÀ DI TRENTO FACOLTA' DI: selezionare da un menù a tendina la Facoltà dell Ateneo dove lo studioso svolgerà la propria attività Cognome Studioso: inserire il cognome dello studioso che si vuole chiamare Nome Studioso: inserire il nome dello studioso che si vuole chiamare Si dovrà poi cliccare il tasto registra (o annulla per cancellare) e conferma per la registrazione definitiva. FASE II COMPILAZIONE PROPOSTA Salvataggi parziali e chiusura Svolta l operazione di registrazione dello studioso, per tutti i successivi accessi si dovrà cliccare nel menù dei comandi di sinistra sulla voce contratti, questa azione aprirà una griglia nella parte destra della pagina dove, cliccando sul nome dello studioso, si accederà alla compilazione della sua proposta di contratto. La proposta potrà essere compilata in sezioni successive, avendo cura, al termine di ogni inserimento dati di cliccare sul comando aggiorna (operazione che salverà quanto caricato). Tutti i dati inserirti sono modificabili/integrabili fino alla chiusura definitiva del modello. La chiusura definitiva del modello sul sito docente avverrà col tasto chiudi nel menù a sinistra dei comandi. La chiusura è in due fasi: - nella prima fase il sistema effettua un Controllo della Chiusura elencando tutte le voci del modello ed evidenziando eventuali errori rilevati (ad esempio, non compilazione di un campo obbligatorio, incongruenza tra i dati contabili). Gli eventuali messaggi di errore devono essere risolti per poter chiudere il modello. - Quando il sistema non fornisce messaggi di errore nella fase di controllo, è data la possibilità di eseguire la Chiusura definitiva del modello. È sempre possibile fermarsi alla prima fase (di controllo) senza ultimare la chiusura: in questo modo si ha a disposizione uno strumento per verificare la correttezza della compilazione. 2 Possibili problematiche: - se ricercatore dell Ateneo di nuova assunzione, all indirizzo di cui sopra è possibile effettuare la propria registrazione (compilazione di un form di dati personali e immediato ricevimento, tramite posta elettronica, dei codici personali di accesso); - in caso di utente registrato che non ricordi più username e/o password è possibile richiedere i propri dati all indirizzo sitouniversitario@cineca.it. RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 5 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

Facsimile commentato Segue un facsimile commentato della proposta di contratto da presentare al MiUR. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I moduli possono essere compilati indifferentemente in italiano o in inglese. Le domande di area scientifica vanno presentate preferibilmente in lingua inglese. PROPOSTA DI CONTRATTO Codice: generato in automatico dal sistema all atto della registrazione UNIVERSITÀ DI FACOLTA' DI DIPARTIMENTO DI TRENTO dato caricato in automatico dalla registrazione scegliere da un menù a tendina su quale dipartimento dell Ateneo è chiamato lo studioso DATI GENERALI STUDIOSO Nome... Cognome... Nato/a a... il... Qualifica... Stato di provenienza attuale... Nazionalità... Ente... Dottore di ricerca scegliere l opzione Sì o NO All'estero negli ultimi 3 anni Annotazioni Inizio contratto Durata, mesi Attività didattica prevista Compenso complessivo (in Euro) scegliere l opzione Sì o NO max 2000 caratteri - vengono considerati tutti i caratteri digitati, spazi e "a capo" inclusi. Campo libero (non obbligatorio) dove poter evidenziare, ad esempio, peculiarità dello studioso e ricadute della sua chiamata, precedenti collaborazioni con l Ateneo, ecc. data indicativa (il contratto dovrà avere inizio entro sei mesi dall approvazione della proposta da parte del MiUR) min 24 mesi - max 48 mesi max 2000 caratteri - vengono considerati tutti i caratteri digitati, spazi e "a capo" inclusi; l attività didattica che lo studioso svolgerà può essere dettagliata anno per anno. valore che rappresenta lo stipendio del docente (si veda Contributo MiUR pag. 3 per dettagli) e NON comprende il costo del progetto di ricerca RECAPITO DELLO STUDIOSO Indirizzo:... CAP:... Provincia: selezione da menù a tendina Città/Stato Estero:... Email... Telefono... RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 6 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

CURRICULUM SCIENTIFICO Campo a compilazione libera min 50 max 4000 caratteri, vengono considerati tutti i caratteri digitati, spazi e "a capo" inclusi. Il testo non mantiene alcuna formattazione: immagini/formule/grafici, se previsti, devono essere inseriti con l apposita funzione nel menù dei comandi. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Campo a compilazione libera min 50 max 4000 caratteri, vengono considerati tutti i caratteri digitati, spazi e "a capo" inclusi. Il testo non mantiene alcuna formattazione: immagini/formule/grafici, se previsti, devono essere inseriti con l apposita funzione nel menù dei comandi. PROGETTO DI RICERCA (è possibile vedere l elenco delle aree e dei settori, con relativa descrizione, all indirizzo http://sito.cineca.it/murst-daus/settori2000/ripartizione_aree.html) Area Scientifico Disciplinare: Settori scientifico-disciplinari interessati dal Programma di Ricerca: Durata del Programma di Ricerca (in mesi) Titolo del Programma di Ricerca: selezione da menù a tendina selezione I settore da selezione II settore da menù a tendina menù a tendina indicare il numero di mesi: i contratti devono avere una durata di min 24 e max 48 mesi max 500 caratteri PAROLE CHIAVE Deve essere inserita minimo 1 parola chiave e massimo 9; le parole chiave possono essere anche parole composte (max 40 caratteri per ogni parola chiave, spazi e "a capo" inclusi). DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA DI RICERCA Campo a compilazione libera min 50 max 4000 caratteri, vengono considerati tutti i caratteri digitati, spazi e "a capo" inclusi. Il testo non mantiene alcuna formattazione: immagini/formule/grafici, se previsti, devono essere inseriti con l apposita funzione nel menù dei comandi presente in fase di compilazione della proposta. Il programma di ricerca presentato deve essere di alto livello scientifico e adeguato alle strutture disponibili presso l'università. La qualità del programma di ricerca riveste un'importanza particolare ai fini della valutazione della domanda. Il programma deve specificare il contesto in cui la ricerca si inserisce, la metodologia prevista, i risultati che si intendono conseguire. Nel caso di programmi pluriennali è inoltre necessario indicare l'articolazione del progetto in fasi. COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO (si veda Il costo del progetto di ricerca pag. 4 per dettagli inerenti la compilazione del campo) Voce di spesa Spesa in Euro Descrizione dettagliata (max 5 righe) Materiale inventariabile...... Pubblicazioni...... Missioni...... altro...... RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 7 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

QUOTE DI FINANZIAMENTO (solo per il costo del progetto di ricerca) In EURO Quota Ateneo pari al 10% del costo del progetto di ricerca Cofinanziamento richiesto al MIUR pari al 90% del costo del progetto di ricerca TOTALE... REFEREES PROPOSTI DALLO STUDIOSO PER LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA Indicare il nominativo di (almeno) due esperti, italiani o stranieri, che si ritengano competenti ad esprimere un giudizio sul programma di ricerca presentato. Tali esperti NON devono appartenere all Ateneo di Trento o all università/centro di ricerca di provenienza dello studioso. I nominativi ivi proposti non possono essere ripetuti nel campo lettere di presentazione. nº Nome Cognome Qualifica Email Ente 1............... 2............... 3............... 4............... 5................................. LETTERE DI PRESENTAZIONE Nel caso di studiosi che non ricoprano posizioni di professore di prima fascia in università straniere o posizioni equivalenti in centri di ricerca, devono essere allegate due lettere di presentazione di esperti STRANIERI (i nominativi ivi proposti devono essere diversi da quelli del campo Referees proposti dallo studioso per la valutazione della ricerca ). La mancata presentazione di tali lettere comporta il rigetto della domanda. Il file con la lettera di presentazione deve essere inserito usando il tasto allegati - dal menù dei comandi di sinistra: nella pagina che si aprirà oltre ad allegare la lettera dovrà essere compilato il campo didascalia con un nome identificativo per l allegato (questa operazione permetterà poi di selezionare nel campo Allegati della griglia qui sotto la didascalia identificativa del documento). I file delle lettere di presentazione dovrebbero preferibilmente riportare la firma del dichiarante. nº Nome Cognome Qualifica Email Ente Allegati 1.................. 2.................. 3.................. 4.................. 5....................................... DOCUMENTAZIONE Data (gg/mm/aaaa) Delibera di Altro Organo Sostitutivo /// RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 8 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008

Delibera Senato /// Delibera C.d.A. /// Delibera Facoltà Inserire la data della seduta e allegarne l estratto relativo Delibera Dipartimento Inserire la data della seduta e allegarne l estratto relativo altro /// ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Controllo Divisione Ricerca, inserimento Delibere e chiusura definitiva (si veda anche Delibera del Consiglio di Dipartimento pag. 4) Il nostro ufficio potrà visualizzare le richieste solo quando il docente proponente avrà chiuso il modello sul proprio sito docente Cineca. A chiusura avvenuta sarà competenza del nostro ufficio: - inserire le date delle sedute in cui la Commissione per la Ricerca Scientifica ed il Senato Accademico hanno valutato le proposte ed allegare gli estratti dei verbali relativi; - controllare che il docente abbia inserire le date delle sedute del Consiglio del Dipartimento e dell eventuale Consiglio di Facoltà ed allegato gli estratti relativi; - controllare che, nel caso sia richiesto, il docente abbia allegato le due lettere di presentazione. Ad avvenuta chiusura del modello, da parte del docente, il nostro ufficio avrà solo la possibilità di operare sulle date delle delibere (modifica o inserimento ex-novo del dato) e di allegare documenti. L invio definitivo al Ministero delle proposte entro la scadenza del 31 ottobre 2008potrà essere fatto solo dal nostro Ufficio dopo aver assolto alle operazioni sopra esposte. E a tal fine che chiediamo la chiusura anticipata delle proposte ai docenti entro la giornata di domenica 26 ottobre. A disposizione per qualsiasi altro dubbio Cordiali saluti Daniela Dalmaso RientrodeiCervelli_Guida_UniTn.doc Pagina 9 di 9 versione n. 1 di data: 19.09.2008