A cura di: Umberto fini. Scuola secondaria di II grado. Itis galilei arezzo Classe I A

Documenti analoghi
REGOLE DEL FooBaSKILL

[Gli Sport - Basket] Basket

Pallacanestro. La storia

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

Sai cosa vuol dire giocare da playmaker nella tua squadra?

REGOLAMENTO UFFICIALE BASKET 3X3

Il fair play o buon senso (nel caso dell'arbitro) norma e regola fondamentale nel nostro campionato.

REGOLAMENTO CATEGORIA PROPAGANDA

a.s. 2016/2017 COMUNICATO n 2

costruite per la danza. Alla fine degli anni '30 Naismith fu uno dei protagonisti della nascita delle prime leghe professionistiche.

Settore Tecnico C.I.A Variazioni al regolamento A.S. 2014/2015

REGOLAMENTO BASKET UNDER 14 NORME GENERALI

IL GIOCO E LE REGOLE FONDAMENTALI EVENTO: LA PALLACANESTRO DATA: 28/11/2013

5 TROFEO SCUOLA & VOLLEY SCUOLE PRIMARIE: classi 4^ e 5^elementare e SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Regole specifiche tornei Pallavolo C.S.I. - Verona

Aggiornamento Interpretazioni Ufficiali FIBA 2014

SINTESI REGOLAMENTO DEL GIOCO DI PALLACANESTRO

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

CAMPIONATO PALLAVOLO STAGIONE 2016/2017

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

copertina silenzi0 > 8 ottobre 2011 > pag.40

TORNEO I LOVE BASKET

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza. organizza il. 6 Trofeo Scuola & Volley 2015/2016 SCUOLE SECONDARIE 1 GRADO

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

Pallacanestro regole Il punteggio Il gioco Il campo Per segnare La partita I cambi Gli arbitri Le riprese del gioco Rimessa laterale

regolamenti tornei sportivi

Regole specifiche per tornei

Art Linee di tiro libero e area dei 3 secondi

Il "papà", James Naismith

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

A.I.A. Sezione di Brescia REGOLAMENTO DEL TORNEO DI CALCETTO SEZIONALE Anno: 2016

KORFBALL (PALLA CESTO)

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006


PALLAPUGNO LEGGERA REGOLAMENTO 2016

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

9 a edizione 28/29 GIUGNO 2014 REGOLAMENTO DI GIOCO TORNEO DI BEACH VOLLEY 4X4 MISTO - FIGINO SERENZA

Delegazione Provinciale di Livorno

REGOLAMENTO GENERALE FINALI CAMPIONATI NAZIONALI. Under 10 KIDS - Under 12 GIOVANISSIMI

IL CONTROPIEDE SECONDARIO

Falli e violazioni. . Ecco i tipi di fallo più diffusi:

REGOLAMENTO UFFICIALE DEL GIOCO DELLA PALLACANESTRO 3X3

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Sommario. 1. La pallacanestro. 1.1 Storia della pallacanestro

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

Fondamentali individuali e di squadra

Ala. All-star game. All star weekend. Alley oop. Anticipo. Assist. Assistant coach. Attendance. Backdoor. Ball handling. Block shot. Bomba.

La pallacanestro. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

DURATA DELLA GARA DISCIPLINARE

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

REGOLAMENTO UFFICIALE MI GAMES 2016 Basket 3vs3

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

1 Campionato Italiano di KUBB

REGOLAMENTO TORNEO INTRODUZIONE

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Regolamento Basket 3vs3

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

PALLAPUGNO ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

REGOLE DI GIOCO OUTDOOR HOCKEY A SETTE. Under 14 Maschile e Femminile

Le attività del settore minibasket si svolgono attraverso competizioni suddivise per le varie fasce d età.

10 Lezioni di Minibasket

Presentazione societa. storia Ideali obbiettivi

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

EVENTO GIOCO E TIFO ORATORIO SABATO 7 MAGGIO

MINIBASKET A SCUOLA. a.s. 2014/2015. L istruttore che quest anno svolgerà le lezioni facenti parte del progetto- scuola sarà:

REGOLA 3) IL NUMERO DEI CALCIATORI

BASKETBALL INSIEME RISERVATO AL SETTORE GIOVANILE ANNO SPORTIVO 2015/16

La Federazione Italiana Pallavolo Comitato Provinciale di Monza Brianza

Categorie: Bianco - Giallo - Arancio - Rosso - Under 12

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

Istituto Comprensivo Statale di via delle Betulle. Scuola Primaria E. De Filippo - Pieve Emanuele GIOCHI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

I fondamentali. lle Regole e i Fondamentali del Basket

GIOCA COI CAMPIONI DELL HOCKEY IN-LINE

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

Zona press attacco e difesa (cenni)

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

Transcript:

A cura di: Umberto fini Scuola secondaria di II grado Itis galilei arezzo Classe I A

INDICE Storia del Basket Regole del Gioco Falli Campioni

Il Basket è un diminutivo del termine basketball. Viene giocato da due squadre di cinque giocatori ciascuna. Lo scopo di ciascuna squadra è quello di segnare nel canestro avversario e di impedire alla squadra avversaria di impossessarsi della palla o di segnare punti. La palla può essere passata, tirata, battuta, rotolata o palleggiata in qualsiasi direzione, nei limiti consentiti dal Regolamento. Ogni squadra ha a disposizione fino a sette giocatori da portare in panchina per le sostituzioni

Storia del basket La Pallacanestro o, meglio, basket, uno degli sport più popolari e diffusi nel mondo, ha, a differenza di altri sport noti e blasonati, un origine e un inventore certi.si narra infatti che JAMES NAISMITH, nato il 6 novembre 1861 in Almonte, Ontario, Canada, professore di educazione fisica presso lo Springfield College (Massachusset), intorno all anno 1891, abbia inventato per i propri scolari, un gioco da praticarsi al caldo di una palestra.da quanto sappiamo, il nostro Professore cercava di inventare un gioco di squadra che movimentasse le giornate noiose passate in palestra a lavorare con gli attrezzi ginnici tradizionali.con grande solerzia, nel corso dei suoi studi, redigeva appunti su appunti su fogli di carta che poi sistematicamente appallottolava insoddisfatto. Sembra che dal gesto di gettarli in un cestino ebbe l intuizione: due squadre opposte, due cesti appesi al muro della palestra; rimaneva solo di fare centro senza farsi male. A tale scopo introduceva 13 regole fondamentali che fondarono la base del gioco che oggi conosciamo.anche se la pallacanestro si cominciò a diffondere in Italia dopo l arrivo delle truppe di liberazione nella seconda guerra mondiale, il primo campionato Italiano datava 1920 e nel 1921 nasce la Federazione Italiana Pallacanestro.

Regole del Basket Il campo di gioco è un rettangolo largo 15 metri e lungo 28 col fondo in legno delimitato da linee. Le linee devono essere larghe 5 centimetri e ben visibili, possibilmente bianche. La linea perimetrale delimita il campo non facendone parte. Le panchine delle due squadre devono trovarsi ad almeno due metri dal perimetro di gioco.

Il basket è uno sport giocato da due squadre composte da cinque giocatori. Lo scopo di ognuna delle due squadre è quello di realizzare punti facendo passare la palla all'interno dell'anello del canestro avversario (fase offensiva) e di impedire ai giocatori dell'altra squadra di fare altrettanto (fase difensiva). Ogni partita dura 40 minuti suddivisi in 4 periodi di 10 minuti ciascuno (12 minuti nella NBA per un totale di 48 minuti). La squadra vincente della partita è quella che ha realizzato il maggior numero di punti alla fine del 4 periodo di gioco.

Il conteggio dei punti viene effettuato assegnando ad ogni canestro un punteggio a seconda del punto in cui si trovava chi ha lanciato la palla e del tipo di tiro effettuato: 1 punto : viene assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro libero 2 punti: viene assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro all'interno dell'area delimitata dalla linea dei 3 punti. 3 punti: viene assegnato per ogni canestro fatto eseguendo un tiro all'esterno dell'area dei 3 punti (entrambi i piedi del tiratore non devono toccare la linea).

I falli Un fallo è un'infrazione alle regole che concerne il contatto personale con un avversario e/o un comportamento antisportivo. N.B.: NON TUTTI I CONTATTI Questo è SONO FALLI!!! fallo!!!!

M. JORDAN Considerato da molti il più grande di sempre, Jordan ha vinto 6 titoli NBA mettendo a segno addirittura 2 Three-peat (91/91/93 e 96/97/98) condividendo questo record con il suo amico e compagno di squadra Scottie Pippen. Jordan inizia nel 1982 alla University of North Carolina at Chapel Hill, dove portò i Tar Heels alla vittoria del campionato nazionale NCAA. Arriva ai Bulls nel 1984 debuttando in NBA; soprannominato Air Jordan e His Airness Michael lascia il basket prima dell inizio della stagione 93 94 per intraprendere la carriera nel baseball salvo poi rientrare in NBA durante la stagione 94 95 e trascinando i Bulls al 2 Threepeat. Nella stagione 95-96 realizza il record di 72 vittorie di fila in regular-season. Arriva il tempo del suo secondo ritiro nel 1998 che sembra davvero quello definitivo ma Jordan stupisce tornando nel 2001 ancora per 2 stagioni cambiando maglia e indossando quella dei Washington Wizards. Jordan è stato scelto per la Basketball Hall of Fame entrandone a far parte l 11 settembre 2009.

Larry Bird Leggendario giocatore di basket, bandiera dei Boston Celtics, Larry Joe Bird nasce il giorno 7 dicembre 1956 a West Baden Springs, nello stato dell'indiana (USA). E' considerato uno dei migliori cestisti di sempre, e di sicuro il più forte e il più famoso tra i giocatori che non siano di colore (emergendo in un'epoca che, differentemente da oggi, ha visto ben pochi giocatori bianchi tra le fila delle squadre NBA). Durante gli anni '80 insieme ai colleghi, rivali ma anche amici michael jordan e magic johnson, ha di fatto rivoluzionato il gioco della pallacanestro nel suo tempio più importante: i campionato NBA statunitense.

M. Johnson Magic Johnson è stato capace di rivoluzionare la pallacanestro: giocò infatti da playmaker, un ruolo tradizionalmente riservato al giocatore più basso e agile di una squadra. Con i suoi 206 centimetri di altezza è stato il play più alto nella storia della NBA, ma al tempo stesso si è dimostrato un giocatore dinamico e dotato di un'eccellente visione di gioco: è divenuto celebre per le sue doti nel palleggio, i suoi passaggi dietro la schiena, gli alley opp ma soprattutto per i passaggi no-look.

Lebron James LeBron James è nato il 30 dicembre 1984 e ha passato la sua infanzia nei bassifondi di Akron, in Ohio. È stato cresciuto solamente da un genitore, sua madre Gloria, e spesso, per difficoltà economiche, si trovavano senza casa e a vivere presso degli amici. A soli 24anni è già una promessa del basket americano e un rivale di Micheal Jordan

Kobe Briant Kobe Bryant gioca solitamente come guardia tiratrice, ma all'occorrenza può ricoprire i ruoli di playmaker e ala piccola. Viene considerato uno dei migliori giocatori NBA di tutti i tempi, il secondo nel ruolo di guardia dopo Michael Jordan: dal 1999 ad oggi è stato sempre incluso ogni anno nel primo, secondo o terzo quintetto All-NBA e, sempre dal 1999, viene annualmente convocato per partecipare all All-Star Game; anche dal punto di vista difensivo viene considerato fra i migliori, essendo stato inserito in 8 delle ultime 9 stagioni nel primo o secondo miglior quintetto difensivo.

Danilo Gallinari Nato a Sant Angelo Lodigiano l 8 agosto 1988, è un cestista italiano. Figlio del cestista Vittorio Gallinari, è un ala di 208 centimetri, considerato da molti una delle migliori promesse del basket italiano nonchè uno dei migliori cestisti italiani in circolazione. Gioca in NBA per i Denver Nuggets