IL CONTROPIEDE SECONDARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROPIEDE SECONDARIO"

Transcript

1 IL CONTROPIEDE SECONDARIO Principi e caratteristiche Il contropiede secondario (semicontropiede, attacco veloce, transizione sono tutti sinonimi del contropiede secondario) rappresenta una continuazione organizzata del contropiede e dura, secondo la regola, dai 6 ai 12 secondi. Questo tipo di contropiede richiede una buona organizzazione e un grande lavoro di squadra, al contrario mal sopporta l improvvisazione. Le caratteristiche dell attacco veloce sono: la distanza, le spaziature e le linee di movimento dei giocatori, la velocità nella circolazione della palla e i blocchi. L obiettivo degli attaccanti è quello di creare i presupposti per un comodo tiro da fuori, poiché i difensori si concentrano dentro l area per evitare un tiro vicino a canestro. Quando l attacco veloce è ben organizzato, può accadere che si concluda con un tiro da sotto se gli attaccanti corrono bene negli spazi e se i difensori difendono il tiro dal perimetro. Il contropiede secondario può essere utilizzato come attacco sistematico; si può cioè organizzare non solo come continuazione di un contropiede primario, ma anche dopo un canestro subito. Si può parlare di attacco sistematico perché vi è un migliore controllo della palla e vi sono meno errori rispetto ad un contropiede primario. I giocatori devono conoscere i loro compiti durante questo tipo di attacco affinché i loro movimenti siano il più sincronizzati possibile. É altresì importante che i giocatori usino bene i blocchi. Se al termine di un contropiede secondario non si è riusciti a trovare una soluzione per un tiro non contestato, si entra rapidamente in un attacco di posizioni. Gli attaccanti conoscono in anticipo le proprie posizioni da occupare per l attacco di posizione, le linee di movimento dell attacco veloce permettono loro di occuparle velocemente. I principali obiettivi del contropiede secondario sono: creare opportunità per giocare uno contro uno, aumentare il ritmo del gioco, che è il vantaggio delle squadre ben preparate fisicamente e tatticamente, creare lo spazio per un tiro non contestato prima che la difesa si schieri o che tutti cinque i difensori della squadra avversaria recuperino. Rispetto a questi principi le principali richieste per il contropiede secondario sono: Che in squadra esistano almeno due giocatori che siano buoni tiratori dalla distanza Che i giocatori siano bravi nella ricezione della palla e nel tiro dopo ricezione Che i giocatori siano bravi nel passaggi veloci Che i giocatori siano veloci e attivi Che i giocatori sappiano come muoversi Che i giocatori usino bene i blocchi Che vi sia una rimessa in gioco veloce e organizzata dopo canestro subito Che i lunghi siano abituati a correre velocemente 1

2 Che i giocatori siano preparati fisicamente É necessario possedere un atteggiamento mentale positivo verso la riproposizione di questo tipo di attacco. Il contropiede secondario si può proporre in diverse situazioni di gioco: Dopo un rimbalzo difensivo Dopo un canestro subito Dopo un tiro libero Dopo la palla a due Dopo una palla rubata Dopo una rimessa in gioco Le prime due situazioni sono le più comuni. Contropiede secondario da rimbalzo difensivo Quando si sviluppa il contropiede secondario da un rimbalzo difensivo, come nel contropiede primario si distinguono quattro fasi: 1ª fase iniziale, che implica rimbalzo difensivo e possesso della palla 2ª fase trasferimento della palla fuori dell area 3ª fase trasferimento della palla 4ª fase tiro a canestro Le prime tre fasi sono sostanzialmente le stesse del contropiede primario, la differenza sta nella quarta fase che verrà approfondita successivamente. Contropiede secondario da canestro subito Il contropiede secondario si sviluppa solitamente dopo un canestro subito. A differenza del contropiede secondario originato da un rimbalzo difensivo, il contropiede secondario che si sviluppa dopo canestro subito prevede tre fasi: 1ª Fase - rimessa in gioco della palla 2ª Fase - sviluppo delle linee di movimento dei giocatori e trasferimento della palla 3ª Fase - conclusione dell attacco oppure passaggio ad un gioco organizzato. Affinché il gioco in transizione sia efficace e funzionale come sistema, è necessario che tutti i giocatori abbiano ruoli e compiti chiari, quindi una buona organizzazione d attacco. La squadra che vuole attuare con successo l'attacco in transizione non deve dimenticare che tutti i compiti devono essere svolti in 6-12 secondi. È noto che tutte le squadre (anche le più lente e meno preparate), nel tempo stabilito riescono a ripiegare in cinque in difesa ed applicare tutti i principi di una difesa cinque contro cinque e cioè: collaborazioni aggressività difensiva. 2

3 La fase finale del contropiede secondario La differenza tra contropiede primario e secondario si può definire nella quarta fase. Il contropiede secondario prevede un attacco contro una difesa composta da minimo tre giocatori, cioè un attacco contro una difesa pari numero. Vi sono un gran numero di sistemi, di ingressi ai giochi e di posizioni da occupare per i giocatori che giocano nel contropiede secondario. I diversi sistemi o concetti che vengono utilizzati nella conclusione di un attacco veloce sono: il gioco dentro l area che prevede lo sviluppo di un attacco con il coinvolgimento del primo o del secondo lungo, il gioco perimetrale con l utilizzo dei diversi tipi di blocchi con i quali si vuole mettere in ritmo un tiro per i giocatori esterni, il gioco "pick and roll" ecc. Nelle pagine seguenti vengono analizzate alcune delle opzioni di questi sistemi. La posizione dei giocatore nella conclusione del contropiede secondario è rappresentata nei diagrammi D1, D2, D3 e D4. 3

4 Nei diagrammi D5 e D6 sono illustrate le linee di movimento dei giocatori utilizzate per raggiungere le posizioni in D1, D2, D3 e D4. Sistemi gi gioco per i giocatori interni (lunghi) Opzione 1: Nel caso in cui il giocatore numero 5 riesca a conquistare la posizione e ricevere il passaggio dal giocatore 2, gioca uno contro uno fino a canestro oppure fino al raddoppio. Il posizionamento degli altri giocatori e il loro movimento quando il post basso possiede la palla sono rappresentati nei diagrammi D7 e D8. 4

5 Opzione 2: Se in un primo momento il giocatore 1 non può passare il pallone direttamente al post basso, si prosegue passando al post alto (giocatore 4) oppure sul lato opposto (giocatore 3). Diagramma D9. Opzione 3: Blocco cieco per il post alto Dopo avere cambiato lato e non essere riusciti a dare il pallone in post basso, il giocatore 2 porta un blocco cieco per il giocatore 4. Se non e' stato possibile passare direttamente dal giocatore 3, si cercherà di far ricevere il giocatore 4 utilizzando altri due giocatori esterni, 2 o 1. Diagramma D10. 5

6 Opzione 4: Blocco orizzontale per il post basso o blocco verticale per il post alto Il giocatore 3 porta un blocco orizzontale per il post basso, giocatore 5, e riceve il blocco dal giocatore 4 (D11). Nel diagramma D12 il giocatore 3 porta il blocco per il post alto. Il sistema di gioco per i giocatori esterni preparare la posizione per un tiro dalla distanza Opzione 1: Uso del blocco in successione per i giocatori 2 e 3 Il giocatore 1 palleggia fino alla zona di tiro. In quel momento i giocatori 4 e 5 effettuano due blocchi in successione per il giocatore 2, di modo che quest ultimo possa effettuare un tiro da posizione centrale (D13). Subito dopo 4 e 5 effettuano due blocchi in successione per il giocatore 3 (D14) 6

7 Opzione 2: Uso del blocco singolo e del blocco in successione Il giocatore 4 porta un blocco per il giocatore 3 (D15) e in seguito i giocatori 5 e 4 effettuano un blocco in successione per il tiro del giocatore 2 (D16) Opzione 3: Blocco orizzontale e blocchi in successione Il giocatore 1 passa il pallone al giocatore 4 e subito la riceve con passaggio consegnato. Quando il giocatore 1 riceve, il giocatore 5 porta un blocco per il giocatore 2; 2 prova a ricevere il pallone in post basso e se non vi riesce i giocatori 5 e 4 effettuano due blocchi in successione in modo che 2 possa liberarsi per un tiro da fuori. (D17 e D18) 7

8 Sistemi di gioco con il blocco sulla palla (pick & roll) Opzione 1: Pick & roll laterale Il giocatore 1 palleggia sulla corsia laterale del campo, riceve il blocco dal secondo rimorchio. Il posizionamento dei giocatori dopo il blocco è rappresentato nei diagrammi D19 e D20 Opzione 2: Pick & Roll laterale dopo cambio di lato offensivo Il posizionamento dei giocatori e' lo stesso della situazione precedente a parte il blocco sulla palla che viene portato dopo il cambio di lato. Il giocatore 3 riceve il blocco dal giocatore 4 che si apre verso canestro. Diagramma D21 Opzione 3: Pick & roll centrale dopo un blocco per il giocatore 2 Il giocatore 2 sfrutta il blocco in post basso, riceve la palla in posizione centrale e con buon timing gioca il pick & roll. Nei diagrammi D22 e D23 sono riportate le posizioni dei giocatori e i loro movimenti nel caso in cui il lungo tagli verso canestro. 8

9 Opzione 4: Pick & roll centrale dopo un blocco per il giocatore 3 Il giocatore 3 sfrutta un blocco verticale per ricevere il pallone in posizione centrale e gioca il pick & roll con il giocatore 5. Il posizionamento dei giocatori e i loro possibili movimenti sono rappresentati nei diagrammi D24, D25 e D26. 9

10 Metodologia dell insegnamento e del perfezionamento del contropiede secondario Lo studio e il perfezionamento del contropiede secondario richiede molto tempo, molta pazienza e molta disciplina. Proprio per questo poche squadre fanno dell'attacco veloce la loro tattica di gioco sistematica. Come nel contropiede primario, anche in questo tipo di gioco è importante abituare i giocatori alla corsa veloce, soprattutto per i giocatori alti senza i quali l'attacco veloce non ha senso. L insegnamento dell' attacco veloce inizia con la dimostrazione dell'attacco nelle condizioni senza difesa, quindi cinque contro zero. Prima di questo è necessario chiarire ai giocatori le linee di movimento spiegando l'idea dell'attacco e i diversi compiti, dimostrando il tutto sulla lavagna oppure con l'aiuto dell'apparecchiatura video. In seguito alla dimostrazione teorica si prosegue con l'allenamento sviluppando le collaborazioni a due, tre o quattro giocatori. Si inizia con gli esercizi di tagliafuori e rimbalzo difensivo, passaggio di apertura, transizione della palla, per finire con esercitazioni nelle conclusione offensive. Nei diagrammi D27 e D28 esercizi di tagliafuori e rimbalzo difensivo. Il giocatore 1 tira davanti al difensore, dopo il tiro va a rimbalzo. Il giocatore in difesa effettua tagliafuori sul giocatore 1 e va a rimbalzo. Rotazioni: il difensore si sposta nella fila degli attaccanti e il giocatore che ha tirato diventa difensore. (D27). Nel diagramma D28 l'allenatore passa la palla al giocatore 1 che tira a canestro. Il giocatore in difesa sotto canestro esce sul tiratore in modo aggressivo ed effettua il tagliafuori, mentre il secondo giocatore in difesa tagliafuori il giocatore sul lato debole. Dopo aver conquistato il rimbalzo è possibile proseguire l'esercizio due contro due tutto a campo. 10

11 Il diagramma D29 mostra un esercizio di rimbalzo e apertura. I giocatori si dispongono a triangolo. Il giocatore 1 lancia la palla a tabellone, la recupera in salto, ruota in aria, cade e passa il pallone al giocatore 2, per poi sostituirlo. Il giocatore 2 passa la palla al giocatore 3 e prende il suo posto. Il giocatore 3 lancia la palla a tabellone e inizia il nuovo giro. L'esercizio può essere fatto anche con l ausilio di giocatori in difesa che si possono posizionare: solo vicino ai saltatori, oppure solo vicino a chi riceve il pallone, oppure su entrambi. In maggior misura vengono utilizzati esercizi per la conduzione del contropiede e per le linee di movimento. Iniziano con la collaborazione tra due attaccanti, e successivamente a tre, quattro e cinque giocatori. Anche questi esercizi possono essere svolti in condizioni di difesa guidata o con un certo numero di difensori. Dopo questo, gli esercizi vengono predisposti sviluppando diverse situazioni. Per il miglioramento dell attacco veloce sono molto utili i cosiddetti esercizi ad handicap (un giocatore della difesa entra in un secondo momento) con i quali si riescono ad ottenere le situazioni più simili a quelle del contropiede secondario. 11

12 Il diagramma D30 mostra un esercizio di quattro contro tre più uno, in cui il difensore, dopo aver passato la palla ad un attaccante, corre a toccare la linea di fondo prima di rientrare con uno sprint in difesa. Lo stesso esercizio si può fare con cinque giocatori in attacco e in difesa. Nel diagramma D31 un secondo esercizio quattro contro tre più uno. Il giocatore in attacco numero 3 lancia la palla sul tabellone, per il rimbalzo del giocatore numero 4. Nel momento del rimbalzo il difensore numero 3 corre fino alla linea di fondo per poi recuperare in difesa; gli attaccanti corrono con l obiettivo di concludere l attacco rapidamente. Con l obiettivo di migliorare il gioco dei lunghi (centri) si utilizzano gli esercizi quattro contro quattro con la regola che solo i lunghi hanno diritto di palleggiare. I giocatori esterni dopo aver passato la palla al centro si spostano senza palleggio e si allenano sulla collaborazione reciproca. (D32) 12

13 Un esercizio molto utile per il perfezionamento dell'uso del "pick & roll" è l'esercizio quattro contro quattro con la regola che soltanto il playmaker ha il diritto di palleggiare. In questo modo viene obbligato a creare vantaggi ottimali per sé e per gli altri giocatori. (D33) Nell insegnamento del gioco è necessario prestare particolare attenzione al corretto svolgimento degli elementi fondamentali, come: le linee di movimento, il trasferimento della palla, il posizionamento e l'uso del blocco, la realizzazione del canestro. È necessario migliorare la reattività dei giocatori, ma anche il senso di anticipazione, ovvero della lettura della difesa. Dopo aver ben appreso un tipo d attacco veloce, è necessario acquisirne almeno un secondo oppure una variante al primo, cosicché la difesa possa essere battuta anche se eventualmente riuscisse ad adattarsi all uso sistematico dell'attacco veloce. Slobodan Klipa Allenatore della Nazionale della Serbia U20 13

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

TRANSIZIONE OFFENSIVA

TRANSIZIONE OFFENSIVA TRANSIZIONE OFFENSIVA 07 MARZO 2006 PALASPORT VIA TOGLIATTI FIDENZA Relatore: SIMONE LOTTICI Principi base per la costruzione di una transizione offensiva veloce 1. CONOSCENZA DELLE CAPACITA DEI GIOCATORI

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico Programma Tecnico 2009/2010 PRINCIPI E OBIETTIVI DIFENSIVI: 2 INDIVIDUALE : tutto campo 1\2 campo ZONA : 2\3 1\3\1 ZONA PRESS : 1\2\1\1 che si trasforma in 1-3-1 nella metà campo difensiva 2\2\1 PRINCIPI

Dettagli

MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO)

MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO) MODULO 2 IL CONTROPIEDE: - RIPASSO DEL 1 ANNO (1 ONDATA) - LA 2 ONDATA (IL 1 ED IL 2 RIMORCHIO) Nel corso allenatori 1 anno, il modulo del contropiede era incentrato sulla 1 ondata. Nel 2 anno ci occuperemo

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area.

È importante che uno dei due lunghi sia sempre in area. Uso del pick and roll Se il lungo, arrivando vede che il suo difensore è in area per difendere il canestro, può correre ed andare a bloccare sulla palla e qui la scelta di bloccare e girare dentro o bloccare

Dettagli

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero

Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Attacco alla difesa individuale con l uso dei blocchi: gioco a termine e gioco libero Obiettivo dell attacco è realizzare un tiro ad alta percentuale di realizzazione. La squadra dovrà avere un giusto

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI

COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI COLLABORAZIONI OFFENSIVE CON L USO DEI BLOCCHI Formula : prendere, mantenere e concretizzare un vantaggio assieme ai compagni di squadra Blocco sulla palla Il blocco sulla palla è solo il pick n roll che

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 6 Luglio 2009 ore 8.30 Introduzione Tutto ciò che avviene sul campo nella pallacanestro deve avere un equilibrio, che viene stabilito dalla capacità di autonomia dei giocatori

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Programma di formazione in pallacanestro

Programma di formazione in pallacanestro Formazione individuale Condizione fisica Mobilità Esercizi ginnici Stretching Resistenza Di base Specifica Velocità Di reazione D'azione D'accelerazione Forza Cintura addominale Rafforzamento muscolare

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio

ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio ALLENAMENTO DEL 04 / 01 / 2011 pomeriggio ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: ATTIVAZIONE DI SQUADRA CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.2: 3 C 0 PER TESTA + 3 C 0 TT CAMPO PER

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00 Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00 Programma di Aggiornamento Obbligatorio APPLICAZIONE DEI POSTULATI TECNICI DI BASE NEL Contropiede Relatore Pietro CARDILE Introduzione / Premessa

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS 2-2-1 COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONE PRESS _ CONCETTI Considerazioni iniziali: una difesa a zona ben preparata richiede un dispendio fisico e una capacità di

Dettagli

Costruzione di una difesa a zona

Costruzione di una difesa a zona Costruzione di una difesa a zona Ricerca della coerenza tattica della proposta con i postulati di base Relatore: Giovanni Papini Credo che nel sistema difensivo di ogni squadra debba essere organizzata

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO durata: 15 min Es.1: LIBERE PER IL CAMPO SENZA PALLA ESERCIZI DI SENSIBILITA' AL CONTATTO. Durata: 5 min Atlete libere per il campo

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

Contropiede nelle squadre giovanili Relatore Pietro CARDILE

Contropiede nelle squadre giovanili Relatore Pietro CARDILE Asti, palazzetto dello Sport Via Gerbi venerdì 01/02/13 ore 17.00 Programma di Aggiornamento Obbligatorio Contropiede nelle squadre giovanili Relatore Pietro CARDILE Contropiede nelle squadre senior Relatore

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

Vicenza, 24 febbraio 2014

Vicenza, 24 febbraio 2014 Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14

Dettagli

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE 1. COME INTRODURRE L ARGOMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE TECNICA 2. ESEMPIO DI ATTACCO MULTIPLO (PUÒ ESSERE ADATTATO A DIVERSI TIPI DI DIFESA

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post. Attacco a metà campo Ritengo sia più facile far giocare con intensità i giocatori in difesa piuttosto che in attacco. Stressiamo molto presto il gioco nella metà campo offensiva e la transizione difesa

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il contropiede Comitato Nazionale Allenatori Premessa Innanzitutto ricordiamo d inoculare ai nostri giocatori la mentalità della conversione, cioè del passaggio rapido dalla difesa all attacco non appena

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile.

Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile. Lino Frattin - CLINIC CASTELFRANCO 29.12.2013 Idee per la costruzione di un attacco di squadra per settore giovanile L attacco FLASH Quest anno, dopo molto tempo, sono tornato ad occuparmi quotidianamente

Dettagli

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16

COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 MODULO 6 COLLABORAZIONI DIFENSIVE U14-U16 Relatore: Tony Bridi I POSTULATI in funzione di un atteggiamento difensivo Pallacanestro = gioco di vantaggi Prendere Vantaggio Mantenere Vantaggio Concretizzare

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

Clinic Spezia 31 maggio 2011

Clinic Spezia 31 maggio 2011 Clinic Spezia 31 maggio 2011 TITOLO LEZIONE 9 10 ANNI TRATTAMENTO DI PALLA E LAVORO SUGLI SPAZI. Ho deciso di proporre una lezione che potesse servire come stimolo per lavorare ad allenamento sulla concezione

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali)

Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Stefano Pillastrini Attacco con utilizzo di blocchi (ciechi e diagonali) Mi sembra ormai ovvio constatare che molte delle squadre di serie A utilizzano giochi offensivi molto simili: doppie uscite, triangolo,

Dettagli

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo.

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Difesa press tutto campo Adolfo Parrillo Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Il primo aspetto da tenere bene presente è: Perché applico questo sistema

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE

Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Programma del Corso Allenatore di Base MODULO 1: CONTROPIEDE Obiettivo del modulo: l essenza del gioco della pallacanestro, tutti i fondamentali di attacco e difesa coniugati per raggiungere il canestro

Dettagli

Sistema di Gioco Sergio Scariolo

Sistema di Gioco Sergio Scariolo Sistema di Gioco Sergio Scariolo L ideale, un sistema misto: gioco per concetti, la base, e schemi (la risorsa di appoggio). Necessità di potei di essere imprevedibile e flessibilità, molte varianti, e

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ( MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ( MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 25 10 2011 ALLENATORE..Guido Cantamesse MACHERIO ( MI) 19.00 21.00 ASSISTENTE..Nazareno Lombardi - Carlo Grassi - Elena Martini ******************** ATTIVAZIONE INTEGRATA

Dettagli

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo CHIUDERE GLI SPAZI VANTAGGIOSI PRIMA CHE L AVVERSARIO LI POSSA INVADERE E METTERE LO STESSO FUORI EQUILIBRIO Postulati: spazio/tempo equilibrio

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 10 11 2011 ALLENATORE..Guido Cantamesse ASSISTENTE..Carlo Grassi PADERNO DUGNANO (MI) 17.00 19.00 ******************** ATTIVAZIONE INTEGRATA TECNICA E FISICA 15 ANDATURE

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll Adolfo Parrillo PREMESSA Il problema vero del tanto parlare dell abuso del pick and roll, non è il pick and roll in se, ma, utilizzare il pick and roll,

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE COSTRUZIONE DI UNA DIFESA INDIVIDUALE Coach Stefano Sacripanti Codogno 23-01-2007 Coach Sacripanti inizia il suo clinic sottolineando la necessità di essere coerenti nel lavoro svolto con i giocatori,

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -

Dettagli

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Parlare di difesa in fasce di età particolari, come io reputo sia questa categoria, può indurre spesso gli allenatori in alcuni errori di valutazione

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 12 09 2011 MACHERIO 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTI Nazareno Lombardi Carlo Grassi Elena Martini PREP. FISICO Cosimo De Milo ********************

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Sviluppo, consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base, sviluppo delle capacità coordinative Saper integrarsi nel gruppo, condividere e rispettare le regole Saper raccogliere

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE Annata Sportiva 2016-2017 STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE fare un passaggio in più e due palleggi in meno Responsabile Settore Giovanile Enrico Rocco 2 Sommario PROGETTO...3 CREARE GIOCATORI DI PALLACANESTRO...3

Dettagli

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile

Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile Riunione PAO - POTENZA 13 Maggio 2013 Costruzione di un sistema di attacco per Settore Giovanile Coach Vito Pierri PREMESSA L obbiettivo fondamentale del lavoro nel settore giovanile è quello di accompagnare

Dettagli

La nostra filosofia di gioco

La nostra filosofia di gioco a nostra filosofia di gioco a mia squadra è in possesso palla a mia squadra perde la palla ZNA 1 Costruire il gioco ZNA 1 / BX Difendere la porta ZNA 2 Controllare e destabilizzare ZNA 2 Frenare l attacco

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04. U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro:

A seguire vengono descritte le seguenti proposte di lavoro: CAPITOLO 4 Possessi alti 41 SI intendono possessi alti quelle particolari esercitazioni di possesso palla in cui i giocatori sono posizionati in modo da ricoprire i ruoli di centrocampo e attacco. Per

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Progetto Camminare nsieme 2014. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore GMS Roberta Regis - Staff Tecnico Nazionale

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA ATTACCO ALLA ZONA Fino a qualche anno fa, pensando a come attaccare le zone, ero preoccupato di distinguere tra zone pari e dispari e, di conseguenza, erano diversi gli attacchi a partire dallo schieramento

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI 9 Sviluppare e finalizzare un azione d attacco significa superare l opposizione dei reparti avversari. A seconda della zona di recupero del pallone e del contesto

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli