Titolo: È gradita una competenza base in Matlab. Conoscenze linguistiche: padronanza della lingua inglese



Documenti analoghi
Sommario. Introduzione 1

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

HACKATHON del Nov. 2014

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Hardware delle reti LAN

UD13. Elettroutensili per imparare

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

SDD System design document

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

Wiser. Soluzioni di gestione dell'energia per la casa. Catalogo

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

Tecnologia ed Evoluzione

Our Platform. Your Touch.

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Integrated Comfort SyStemS

Base di dati e sistemi informativi

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

PROGETTO PON/FESR

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

Informatica e Telecomunicazioni

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Programmatore scenari

La formazione a distanza

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

the digital connection company Full Lighting Management

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

OCS Open Control System

Trasmissione e raccolta dati

Il sistema di controllo per gli impianti fotovoltaici. ENERGY MONITOR, perchè non produrre di più?

Il contributo di STMicroelectronics all automazione degli edifici. Luca Salati STMicroelectronics

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Gestione allarmi Trends

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità.

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

Modelli architetturali di infrastruttura. Diego Feruglio Direzione Progettazione Infrastrutture CSI-Piemonte

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

SOLUZIONE Web.Orders online

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

1. Introduzione. 2. Il Progetto

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

IL COMPLESSO MOBILE CAMPALE

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

IL CAMBIAMENTO È INEVITABILE LA SCELTA NON È PIÙ SE INNOVARE MA COME INNOVARE

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

IL SISTEMA SMART RESPONSE

Transcript:

Titolo: Studio e sviluppo di applicazioni innovative basate su tecnologia di sensori indossabili Descrizione: Le body sensor networks (BSN) sono costituite da piccoli dispositivi che posti sul corpo umano possono fornire informazioni sullo stato di salute della persona, sul suo modo di muoversi e di interagire con l ambiente. Tali dispositivi sono generalmente composti da una interfaccia radio, per la comunicazione wireless dei dati, e da un piccolo microprocessore in grado di implementare non solo il protocollo di comunicazione ma anche di elaborare in parte i dati. Filo conduttore di tale attività è il progetto open source SPINE (Signal Processing In Node Environment) (http://spine.tilab.com), un framework software per l elaborazione distribuita dei segnali. Le attività dello stage saranno la prototipazione ed implementazione di uno o più scenari di servizio basati sulla tecnologia di reti indossabili. Possibili campi applicativi potranno essere healthcare, wellness, monitoraggio animali, riabilitazione motoria, monitoraggio disabilità motorie etc. Conoscenze informatiche:è richiesta una buona attitudine alla programmazione con particolare riferimento ai linguaggi C, java standard edition e micro edition. È gradita una competenza base in Matlab.

Titolo: Studio e utilizzo della tecnologia Bluetooth Low Energy (BTLE) Descrizione:Bluetooth Low Energy (BTLE) è una nuova tecnologia wireless low power definita dal Bluetooth Special Interest Group (SIG) e contenuta dell ultima release della Bluetooth Core Specification (V4.0) rilasciata a Dicembre 2009. Per alcune delle sue caratteristiche BTLE sembra essere molto promettente e si pone come alternativa per comunicazioni wirless low power in svariati campi applicativi con particolare interesse per le applicazioni nell ambito dell healthcare, sport e del fitness. Lo stage comprenderà una fase di studio della specifica BTLE e una fase realizzativa di un prototipo. La prima fase consisterà nello studio dei principi di base della tecnologia, nell analisi della specifica del protocollo di comunicazione e nella comparazione della tecnologia BTLE rispetto ad altri standard esistenti (il classico Bluetooth, ZigBee ). La fase realizzativa comprenderà sia la progettazione che l implementazione dei moduli software per i dispositivi BTLE a disposizione all interno di Telecom Italia come prototipi di sviluppo. Obiettivo finale dello stage sarà un prototipo funzionante di servizio basato sulla tecnologia BTLE. Si utilizzeranno in prevalenza i linguaggi di programmazione C e Java (sia JSE che JME). Conoscenze informatiche: è richiesta una buona attitudine alla programmazione con particolare riferimento per i linguaggi C, java standard edition e micro edition

Titolo: Human Area Network Descrizione:La tecnologia che trasforma il corpo umano in un medium capace di trasportare dati e far comunicare fra loro una grande varietà di dispositivi, spesso indicata come Human Area Network oppure l ultimo metro delle telecomunicazioni assume oggi crescente interesse grazie anche alla miniaturizzazione tecnologica dei dispositivi di elaborazione e dei nodi radio. Fra gli usi di tale tecnologia c'è la condivisione fra più dispositivi di periferiche: ad esempio, telefono cellulare, PDA e orologio da polso potrebbero utilizzare uno stesso schermo LCD o uno stesso altoparlante. Eliminare la ridondanza di funzioni significherebbe aumentare l ergonomia di questi dispositivi e allo stesso tempo semplificare i dispositivi elettronici di consumo e ridurne i costi. Questa tecnologia risulta anche particolarmente interessante come evoluzione del concetto che sta dietro ai "wearable computer". Big company quali Microsoft e NTT DoCoMo da anni conducono prove sull utilizzo del corpo umano come mezzo di comunicazione broadband capace di trasmettere, attraverso un contatto, informazioni ad alta velocità verso altri dispositivi o verso altre persone. DoCoMo, ad esempio, descrisse uno scenario in cui le persone possono autenticarsi e accedere all'area protetta di un edificio semplicemente toccando una speciale porta o pannello e senza esibire card RFID, NFC e similari. In questo contesto emerge la necessità di creare quegli elementi costituenti le interfacce tra uomo-macchina in grado di rendere al contempo affidabile e pratico il trasferimento dei dati. Nell attività proposta, un primo scenario di dimostratore sul tema potrebbe essere costituito da una coppia di notebook che riescono ad autenticarsi e comunicare tra loro attraverso il tocco del corpo umano su opportune interfacce, ciascuna connessa alla porta USB dei notebook. Conseguentemente, l attività consiste sia nella creazione di un interfaccia grafica per visualizzare sullo schermo del notebook i risultati delle transizioni dei dati, sia nella scrittura di codice a basso livello (firmware) per gestione dati tramite porte USB. Completa l attività la collaborazione agli aspetti di implementazione fisica (hardware) delle interfacce di comunicazione uomo-macchina. Conoscenze informatiche: Programmazione a basso livello (Es: Assembler e/o C ) per gestione dati tramite porte USB. Programmazione classica per creare interfacce grafiche per visualizzare sullo schermo del notebook i risultati delle transizioni dei dati (Es: Visual Basic e/o Visual C++).

Titolo: Home Energy Assistant Descrizione: Le reti di sensori radio (Wireless Sensor Network -WSN) rappresentano un mercato di grande interesse per diversi settori di applicazioni che riguardano l incremento dell efficienza energetica in ambienti residenziali e industriali. Lo sviluppo di applicazioni di successo basate su reti di sensori necessita di operare strategie di controllo e previsione efficaci dai dati raccolti (es. assorbimento di potenza di apparati, temperatura, luminosità, ) che sappiano interpretare correttamente le informazioni utilizzandole per ottimizzare delle risorse energetiche. L attività proposta ha l obiettivo di definire e implementare nell architettura Energy@Home di Telecom Italia in un dimostratore che utilizza reti di sensori wireless (WSN) le opportune strategie per individuare, partendo dai dati provenienti dalla rete di sensori stessa e da informazioni esterne (quali ad esempio tariffe variabili dell energia), le metodologie utili per la gestione delle risorse energetiche (quali luce, gas) agendo direttamente sui dispositivi domestici connessi in una rete wireless. I dati raccolti dalla rete di sensori, come ad esempio gli scostamenti dagli andamenti di consumo energetico medio, i picchi di assorbimento energetico, i valori di temperatura e luminosità interna ed esterna saranno utilizzati per sviluppare una logica di controllo del sistema in rete, con il ruolo di Home Energy Assistant. Saranno poi valutate le opportune soluzioni per l ottimizzazione dei consumi operate attraverso controllo diretto (catena chiusa) o indiretto. Obiettivo finale dell attività sarà l implementazione di un applicazione di Energy Management in ambiente domestico basata su reti di sensori a tecnologia ZigBee. Conoscenze informatiche: Conoscenza di linguaggi di programmazione e tecnologie Web

Titolo: Progettazione e prototipazione di un bridge o gateway tra reti ZigBee e PLC Descrizione: La tesi ha l obiettivo di definire e sviluppare un prototipo di un bridge o gateway tra reti PLC (Power Line Communication) e ZigBee per l uso in applicazioni di Home Automation & Energy Management. Una fase iniziale di studio ed analisi di alcune tecnologie PLC low power (es. Watteco WPC, HomePlug GP, ) porterà a identificare la tecnologia più adatta al contesto applicativo indirizzato e guiderà le scelte della successiva fase realizzativa. Il risultato finale della tesi sarà la disponibilità di un prototipo del bridge/gateway e la sua integrazione in un applicazione preesistente, dove il bridge/gateway dovrà garantire l interlavoro di un insieme di device ZigBee standard (profili Home Automation e Smart Energy) ed estendere/migliorare la copertura offerta della rete wireless. In base alla tecnologia identificata, ed alla disponibilità di device e board di sviluppo, potrà essere prevista anche l integrazione nel dimostratore di altri dispositivi e tecnologie (es. specifici device PLC, uso dello stack 6LowPAN, ). Nella fase di implementazione si utilizzeranno i linguaggi C/C++ per la programmazione dei device e delle board e Java per l integrazione nel framework applicativo Conoscenze informatiche: buona attitudine alla programmazione, con conoscenza dei linguaggi C/C++ e Java Standard Edition

Titolo: Studio e implementazione di un meccanismo di hand-over ZigBee outdoor/indoor fra gateway fisso e mobile Descrizione: La tesi ha l obiettivo di studiare ed implementare un meccanismo di hand-over che permetta ai device ZigBee indossati da una persona di migrare da una rete ZigBee ad un altra (esempi di contesti applicativi sono quelli di healthcare, sport e fitness). Lo scenario di handover che si vuole supportare è quello che prevede il passaggio da una configurazione outdoor, dove i nodi ZigBee e la connettività verso la rete IP sono gestiti da un gateway a bordo del proprio cellulare, ad una configurazione indoor, dove i nodi ZigBee vengono invece gestiti da un gateway fisso che sfrutta la connettività broadband a casa dell utente. Una fase iniziale di analisi verrà dedicata all esame delle possibili modalità di gestione dell hand-over, evidenziando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni in base allo scenario applicativo di interesse. In una seconda fase verrà invece sviluppata la logica di hand-over a bordo del gateway e/o dei nodi ZigBee, sfruttando i device ed i framework applicativi messi a disposizione da Telecom Italia. Conoscenze informatiche: buona attitudine alla programmazione, con conoscenza dei linguaggi C/C++ e Java (Standard Edition e Micro Edition)