TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Liceo Artistico R. Cottini Torino

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

SAN DANIELE DEL FRIULI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Data giorno Attività svolte Compiti assegnati 27/2 SABATO Restituzione verifica.

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Transcript:

a.s.2014/2015 SCIENZE CHIMICA, FISICA E ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE(FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI

L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe. 2. I docenti concordano nel ritenere che ore singole di Chimica, Fisica e Scienze siano più utili e consentano di ottenere risultati migliori 3. Secondo quanto indicato dalla CM 89 2012, l ambito disciplinare Chimica, Fisica e Scienze delibera che negli scrutini intermedi di tutte le classi di tutti gli indirizzi la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante voto unico. Visti il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 e il DM n. 211/2010 riguardanti la riforma dell Istruzione degli adulti e quella dei Licei Artistici;Visto che, per le programmazioni e per l'organizzazione della didattica in generale, il serale deve fare riferimento alle indicazioni date dal CPIA Provinciale e visto che, tali indicazioni al momento sono in fase di elaborazione e che il CPIA ha deciso di rispettare le organizzazioni delle singole scuole per l a.s. 2014-2015;si decide allegare alle programmazioni di Ambito quelle già predisposte per Unità di Apprendimento (da adesso chiamate UdA) del Liceo Artistico serale. Si fa presente che, nell'attesa di indicazioni progettuali per il percorso serale da parte del CPIA, i docenti hanno stilato delle programmazioni per UdA come previsto dal DPR 263, al fine di dare inizio al percorso didattico per l a.s. 2014-2015. Si allega la griglia di valutazione per l'orale; per la valutazione delle prove scritte i docenti decidono di allegare al compito una tabella di punteggi con i relativi criteri di conversione in voto Grosseto, lì 23 ottobre 2014 FIRMA DEI DOCENTI: Meri Teti Stefania Bottasso Alfredo Giovannetti Katia Dolce Alessia Marchetti Claudio Turco Gianluca Monaci

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2014-2015 AMBITO DISCIPLINARE: CHIMICA, FISICA E SCIENZE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) ORDINE DI SCUOLA: Scuola Secondaria di Secondo Grado INDIRIZZO: Istituto Tecnico Grafico CLASSI: 1 A TG MODULO N. 1 TITOLO: LE GRANDEZZE FISICHE E LA MISURA COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Effettuare misurazioni considerandone gli errori. Operare con grandezze fisiche vettoriali. Valutare la scelta degli strumenti di misurazione in relazione ai potenziali errori si rimanda alla griglia - Grandezze fisiche fondamentali - Misure di lunghezza - Misure dirette ed indirette - Misure di superficie e di volume - Errore di misura - I solidi, i liquidi, i gas - La massa e la densità - La temperatura settembre / dicembre esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana; Modulo interdisciplinare con la disciplina Scienze Integrate (Chimica)

MODULO N. 2 TITOLO: LE FORZE COMPETENZE Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei fenomeni naturali degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Riconoscere grandezze scalari e vettoriali Analizzare situazioni di equilibrio statico - Le forze e i loro effetti - Grandezze scalari e grandezze vettoriali - La legge di azione e reazione - La forza peso il peso specifico - I corpi solidi e l elasticità - La legge di Hooke - Come si misurano le forze - Forze ed equilibrio - La composizione delle forze settembre / gennaio esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;

MODULO N. 3 TITOLO: LA STATICA DEI FLUIDI COMPETENZE Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle proprietà statiche dei fluidi. Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Descrivere situazioni in cui il fluido conserva le sue proprietà di equilibrio. Descrivere fenomeni legati al galleggiamento. Saper effettuare calcoli sfruttando la definizione di pressione. Effettuare esperimenti (teorici) sull equilibrio dei fluidi, sulla pressione e sul galleggiamento. - La pressione - La pressione nei fluidi - La Legge di Stevin - Equilibrio dei liquidi e misura della pressione - Il Principio di Archimede - La misura della pressione atmosferica gennaio/ marzo esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;

MODULO N. 4 TITOLO: TERMOLOGIA COMPETENZE Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti calore e temperatura. Confrontare le scale termometriche. Analizzare i fenomeni di dilatazione termica. Saper effettuare esercitazione sulle scale termometriche. Comprendere le modalità con cui avviene la propagazione di calore. - La temperatura e la sua misura - La dilatazione termica - La temperatura assoluta - La propagazione del calore marzo / maggio esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S. 2014-2015 AMBITO DISCIPLINARE: CHIMICA, FISICA E SCIENZE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) ORDINE DI SCUOLA: Scuola Secondaria di Secondo Grado INDIRIZZO: Istituto Tecnico Grafico MODULO N. 1 CLASSI: 2 A TG TITOLO: IL MOTO E L ENERGIA MECCANICA COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Analizzare la trasformazione dell energia negli apparecchi domestici, tenendo conto della loro potenza e valutandone il corretto utilizzo per il risparmio energetico. Saper effettuare i calcoli sfruttando le equazioni del moto. Comprendere esperimenti sulla conservazione dell energia - Le Forze e il moto - La forza d attrito e la gravità - I principi della dinamica - Le forze fondamentali - Lavoro ed energia cinetica - Energia potenziale - Dissipazione e conservazione dell energia settembre / dicembre esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;

MODULO N. 2 TITOLO: L ENERGIA TERMICA ED IL CALORE COMPETENZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Osservare le modalità di trasmissione dell energia termica. Saper analizzare la dilatazione termica dei materiali Comprendere i concetti di energia e lavoro Saper effettuare esercitazione sui passaggi di stato - L organizzazione della materia - Lavoro e calore - La misura della temperatura - Termometri e scale termometriche - La dilatazione termica - Il calore specifico - I cambiamenti di stato - La propagazione del calore settembre / gennaio esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;

MODULO N. 3 TITOLO: L ELETTRICITA COMPETENZE Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle proprietà elettriche. Descrivere il funzionamento di circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e parallelo, ed effettuare misure delle grandezze fisiche caratterizzanti. Calcolare la forza che agisce su una particella carica in moto in un campo elettrico e disegnarne la traiettoria. Saper effettuare esercitazione sui circuiti elettrici. Effettuare esperimenti (teorici) sulla corrente - La carica elettrica e l elettrostatica - La Legge di Coulomb e il campo elettrico - Elettrostatica ed elettrizzazione - La corrente elettrica e le Leggi di Ohm - I circuiti elettrici gennaio/ marzo esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana;

MODULO N. 4 TITOLO: MAGNETISMO COMPETENZE Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle proprietà elettromagnetiche Descrizione di cosa l alunno deve SAPER FARE (DESCRITTORI) Osservare e comprendere il funzionamento dei campi elettromagnetici Calcolare la forza che agisce su una particella carica in moto in un campo magnetico e disegnarne la traiettoria. Saper effettuare esperimenti (teorici) sul magnetismo. - Magneti e campi magnetici - Elettromagnetismo - Intensità del campo magnetico - Dispositivi elettromagnetici marzo / maggio esecuzione in gruppo o individuale di prove con implicazioni nella realtà quotidiana; risposta multipla, Vero/Falso, a completamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI A. Conoscenze e Capacità Non risponde alla richiesta oppure risponde con contenuti non pertinenti. Non sa usare procedimenti e tecniche nemmeno in semplici esercizi Frammentarie e/o confuse. Ha capito solo in parte le richieste della domanda e risponde presentando contenuti decisamente confusi o molto ridotti. Incontra difficoltà nell uso di regole e tecniche anche in contesti semplici Conosce i contenuti superficialmente e risponde in modo limitato alle richieste. Commette errori in semplici esercizi Essenziali, comprensione globale. Conosce i contenuti essenziali e risponde con aderenza alle richieste. Usa regole e tecniche di risoluzione in modo corretto in semplici esercizi Complete, comprensione adeguata. Conosce i contenuti necessari a rispondere con piena pertinenza alle richieste. Applica le conoscenze e le tecniche di risoluzione in modo corretto in esercizi più articolati L alunno è in grado di individuare i concetti chiave,valutare la validità dei risultati e l efficacia delle strategie risolutive Applica le conoscenze acquisite con precisione, consapevolezza e completezza 0-1 2 3 4 5 6 B. Correttezza formale e uso di una terminologia appropriata. Manca la risposta. Terminologia specifica non presente; difficile comprensione della risposta. La terminologia specifica non è usata adeguatamente e la risposta non è del tutto comprensibile. La risposta risulta comprensibile, nonostante alcuni errori formali e una terminologia non completamente appropriata. Si esprime in modo complessivamente corretto e usa una terminologia appropriata. C. Impegno Svolgimento dei compiti assegnati (indipendentemente dalla correzione) e tenuta corretta del materiale (quaderno, appunti, testo) TOTALE 0 1 2 3 0-1 /10 C. F. 80 00 11 80