sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Documenti analoghi
sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Beispielprojekt. Standards für das Bauwesen. ISBN: CRB Bauleistungen beschreiben und Baukosten ermitteln

Costruzioni in calcestruzzo

Applicazione di elementi o rivestimenti tessili infiammabili sugli edifici

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

Informazione. Tempi di prelievo secondo SIA 385/2

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Materiali cementizi con inerti riciclati

Campo d attività: principi generali

sia Condizioni generali per l esecuzione dei lavori di costruzione Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118:2013 Costruzione

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

Ordinanza del DFGP sugli strumenti per la misurazione ufficiale della velocità nella circolazione stradale 1 (OSMV)

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale

MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE

WeGo sistemi per pavimenti sopraelevati a massetto

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE Laboratorio di Resistenza al Fuoco

Norme di produzione. Taglio termico e piegatura/curvatura. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-3:

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

UNInotizie n. 22 Dicembre 2012

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Depositi di munizioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

Sistemi Qualità e normativa

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Isolante acustico sottopavimento 04/2014. brochure Polybreak Isolante acustico sottopavimento in polietilene

SCHEDA TECNICA TUBAZIONI IN GHISA SFEROIDALE

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Sistema Nazionale per l Accreditamento di Laboratori. Prescrizioni per l'utilizzo del Marchio di accreditamento SINAL DG

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

Regolamento degli emolumenti per le certifiazione di prodotti urgenti presso l'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

<Cartaia / Cartaio AFC>

Le norme non sono leggi.

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

Suddivisione delle norme relative all impermeabilizzazione secondo la norma SIA 270

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Caminetti NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO / i

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione utilizzati per determinare il tenore alcolico e la quantità di alcol

Specialista antincendio con attestato professionale federale

Le GDP in Svizzera: cosa bolle in pentola. Andrea Righetti Ispettorato dei medicamenti della Svizzera del sud 29 aprile 2015

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Porte esterne (V'15)

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dell alcol nell aria espirata

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

Garanzia DECENNALE PER TEGOLE E COPPI

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59

Enrico Barison Bologna 18 maggio Exposanità 2016 Barison PVC Forum Italia

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-machine - Esempi

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

XNET C12 SISTEMA PANNELLO TACKER IL CLASSICO TRA I SISTEMI RADIANTI A PAVIMENTO FORTE NELLA TENUTA E NELL ECONOMICITÀ

Accordi specifici (accordi multilaterali)

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO


dgraber L esperienza Svizzera dei mandati di studio paralleli Daniele Graber 14 ottobre 2014

Transcript:

sia Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione 567 251 Sostituisce la raccomandazione SIA V251/1, edizione 1998 Schwimmende Estriche im Innenbereich Chapes flottantes à l interérieur des bâtiments Indoor floating screeds Massetti flottanti all interno di edifici 251 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Copyright 2008 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 22

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2014-01 1 a edizione 2 SIA 251, Copyright 2008 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa.............................. 4 0 Campo d applicazione............. 5 0.1 Delimitazione..................... 5 0.2 Riferimenti alle normative.......... 5 0.3 Deroghe......................... 6 0.4 Simboli e abbreviazioni............ 6 0.5 Designazione dei materiali.......... 6 0.6 Applicazione della norma SN EN 13813..................... 7 1 Terminologia..................... 8 2 Progettazione.................... 13 2.1 In generale....................... 13 2.2 Sottostruttura e strati isolanti........ 14 2.3 Classe di resistenza e spessore dei massetti...................... 15 2.4 Suddivisione in campi.............. 18 2.5 Armatura........................ 19 2.6 Riscaldamento a pavimento......... 19 4 Materiali......................... 21 4.1 Malta e materiali per massetti....... 21 4.2 Strati isolanti..................... 23 4.3 Strati di separazione............... 23 5 Esecuzione....................... 24 5.1 Requisiti del supporto.............. 24 5.2 Condizioni ambientali interne....... 24 5.3 Strati di separazione............... 24 5.4 Strati isolanti e strisce di bordo...... 25 5.5 Armatura........................ 25 5.6 Malta per massetti................. 25 5.7 Giunti........................... 25 5.8 Requisiti della superficie............ 26 5.9 Condizioni successive alla messa in opera......................... 26 6 Prove............................ 28 6.1 Prova di conferma su malte per massetti in opera.............. 28 6.2 Prova di conferma su superfici campione e prismi confezionati a parte... 28 6.3 Verifica della planarità di massetti in opera......................... 29 6.4 Prova di resistenza alla trazione della superficie (resistenza allo strappo) di massetti in opera................ 30 6.5 Verifica dei sistemi di fissaggio dei tubi riscaldanti.................... 30 Pubblicazioni........................... 32 Il capitolo 3 Calcolo non è contemplato in questa norma. SIA 251, Copyright 2008 by SIA Zurich 3

PREMESSA Quale membro del Comitato europeo di normazione CEN, la Svizzera ha ripreso le norme relative alla terminologia, alle caratteristiche e ai requisiti, come pure ai metodi di prova concernenti i materiali per massetti. Il Comitato tecnico CEN/TC 303 «Massetti», responsabile a livello europeo per le norme nel settore dei massetti, ha rinunciato tuttavia per il momento a elaborare una propria norma che regolamenti l impiego delle malte per massetti. Le modalità di realizzazione dei massetti nei singoli stati membri del CEN sono in effetti così variegate da rendere al momento impossibile la definizione di prescrizioni comuni. Ogni stato membro deve quindi elaborare una propria norma relativa all esecuzione e all utilizzazione dei massetti, in conformità con le relative norme europee già esistenti. La raccomandazione SIA V251/1 Schwimmende Unterlagsböden, edizione 1998, ha dovuto pertanto essere adattata alle norme europee ed è stata rielaborata nella presenta norma, le cui principali novità concernono la regolamentazione delle classi dei requisiti, in particolare le classi di resistenza alla compressione e alla trazione per flessione delle malte e dei materiali per massetti. La norma SN EN 13813 «Estrichmörtel, Estrichmassen und Estriche Estrichmörtel und Estrichmassen Eigenschaften und Anforderungen» si limita esclusivamente alle direttive concernenti le classi dei requisiti delle malte e dei materiali per massetti e fa riferimento ai metodi di prova secondo la norma SN EN 13892, parti 1 8. Grazie a queste norme le caratteristiche delle malte e dei materiali per massetti possono essere determinate tramite prove di laboratorio e verificate grazie a regolari controlli di qualità. La norma SN EN 13813 non fissa le caratteristiche determinanti per la messa in opera di massetti flottanti e neppure ne definisce i valori massimi o minimi per la loro utilizzazione. Questo spetta ai vari enti di normazione nazionali (la SIA nel caso della Svizzera), che sono in grado di tenere in considerazione le specificità del singolo Paese. Nel caso di malte premiscelate a secco le caratteristiche dei massetti realizzati in opera, a causa delle differenti condizioni di cantiere, non sono paragonabili a quelle dei campioni di malte realizzati in laboratorio. Ad eccezione delle malte fluide, i massetti realizzati in cantiere, di regola, non raggiungono, ad esempio, i valori di resistenza dei campioni realizzati in laboratorio. Per poter garantire la qualità dei massetti realizzati in opera, la presente norma specifica che, sia le malte premiscelate a secco, sia le miscele confezionate in cantiere devono essere verificate sulla base di campioni realizzati in cantiere e devono sottostare alle classi di resistenza della norma SN EN 13813. A tale scopo è possibile realizzare dei campioni separati o prelevati dai massetti messi in opera. La norma SIA 251 definisce i requisiti validi in Svizzera, in particolare la resistenza alla compressione e la resistenza alla trazione per flessione, come pure gli spessori minimi dei rispettivi strati. Gli spessori minimi dei massetti sono legati ai valori di resistenza alla trazione per flessione che non vanno superati. La presente norma considera inoltre l esperienza accumulata a partire dalla revisione del 1988 e contiene i necessari complementi e le modalità esecutive corrispondenti all attuale stato dell arte. Commissione SIA 251 4 SIA 251, Copyright 2008 by SIA Zurich

Abbreviazioni delle organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 251 ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori cemsuisse Associazione svizzera dell industria del cemento CEN/TC 303 Comitato europeo di normazione, comitato tecnico 303 «Massetti» EMPA Eidgenössische Materialprüfungs- und Forschungsanstalt TFB Technische Forschung und Beratung für Zement und Beton VERAS Verband Abdichtungsunternehmungen Schweiz VSIU Verband Schweizer Industrie- und Unterlagsboden-Unternehmer VTH Schweizerische Vereinigung der Trockenmörtelhersteller SIA 251, Copyright 2008 by SIA Zurich 35

Commissione SIA 251 Rappresentante di Presidente Hansjörg Epple, Obfelden SIA Membri Kurt Baumgartner, Jona SIA KH Kurt Frei, Ebikon VERAS Kurt Gerber, Ettenhausen VSIU Luc Girard, La Tour-de-Peilz SIA, CEN/TC 303 Martin Keller, Zurigo cemsuisse Rolf Kirchhofer, Auenstein VSIU Edwin Meister, Kölliken VTH Dr. Christine Merz, Wildegg TFB Hans Mühlebach, Dübendorf EMPA Walter Schläpfer, Wallisellen ASIPG Approvazione e validità La Commissione centrale per le norme e i regolamenti della SIA ha approvato la presente norma SIA 251 il 5 giugno 2007. È valida a partire dal 1 gennaio 2008. Sostituisce la raccomandazione SIA V251/1 Schwimmende Unterlagsböden, edizione 1998. Copyright 2008 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione sono riservati. 36