PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Documenti analoghi
Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

1. Tra rischio e trasgressione

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

L EDUCAZIONE TRA PARI

Strategia formativa e Portfolio

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

2.5 Politiche a favore dei cittadini immigrati: priorità di intervento

PROGETTO ORIENTAMENTO

Project Community Prevention and Early Prevention. L esperienza di Termini Imerese Sicilia

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

e la formazione delle nuove figure professionali

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

I bisogni educativi speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Sportello Lucy Consulenza PsicoPedagogica nelle Scuole

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Dipendenze: una sfida continua

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ASAI descrizione e obiettivi

Unico nel tuo genere

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Cuneo giugno 2016

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Formazione e sensibilizzazione

La Mediazione Culturale nella scuola

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Progetto:

La scuola come sfondo integratore Laura Viganò

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Laboratorio 2. Una comunità che accoglie I incontro 28 febbraio 2012

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Visioni per Vercelli 2020

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

PROGETTO ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza di Rifugiati in

SCHEDA di presentazione progetto

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

INTEGRAZIONE STRANIERI

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

INDAGINE SUI DOPOSCUOLA

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA CITTADINANZA SOCIALE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia Maria Teresa Paladino

Perché un documento sull adolescenza Gli adolescenti sono una risorsa da valorizzare E necessario investire di più e meglio sulla promozione del loro benessere E necessario migliorare la qualità dell offerta di interventi di sostegno in caso di situazioni a rischio e di tutela/cura in caso di necessità Gli adolescenti sono persone con una propria unicità, con propri contesti di vita e reti relazionali, che vanno conosciuti e rispettati

... Perché un documento sull adolescenza La comunità deve pensare agli adolescenti in modo integrato ovvero programmare e intervenire attraverso una forte connessione tra i principali attori istituzionali che si occupano di adolescenza e delle politiche di promozione- prevenzionecura. E necessario ridurre la frammentazione dei progetti o la trattazione di una parte del problema, per costruire un sistema di offerta stabile e competente

Il documento nasce dalla sintesi del lavoro di operatori di area educativa, sociale e sanitaria che si occupano di promozione del benessere e prevenzione del rischio in adolescenza

La proposta: Il Progetto Adolescenza Rappresenta la sintesi a livello di ambito territoriale aziendale/provinciale degli interventi di promozione del benessere e di prevenzione che attraversa tutto il sistema dei servizi sociali, sanitari, educativi, scolastici e delle opportunità del territorio che si rivolgono a preadolescenti e adolescenti. Comprende i servizi che hanno un primo contatto con gli adolescenti. Prevede azioni di sistema per garantire stabilità e omogeneità di risposta

Obiettivi principali Promuovere il benessere degli adolescenti a 360 e in modo integrato Mettere a sistema e dare stabilità a ciò che già esiste e funziona Far dialogare e lavorare insieme tutti coloro che si occupano di adolescenza: scuola, servizi e opportunità sociali pubbliche e del terzo settore (tempo libero, servizio civile, cultura, sport), servizi sanitari

Caratteristiche essenziali Prestare attenzione contemporaneamente all adolescente, alla comunità ed ai legami esistenti e da sviluppare; Operare in una logica di prossimità (andare verso), affiancamento partecipato e flessibilità; Sostenere le competenze genitoriali; Costruire un coordinamento stabile per un percorso integrato dedicato agli adolescenti Prime indicazioni su prevenzione e continuità nel percorso di cura (facile accesso, spazio anche per i genitori, setting specialistico.)

Un approccio di cura specifico Multiprofessionalità e preparazione specialistica Attenzione ai fattori di rischio e alla vulnerabilità (coinvolgimento del contesto) Attenzione alle condizioni ambientali, logistiche e comunicative che possono facilitare l accesso Percorsi strutturati per genitori

Quali cooordinate? Comunità accogliente per una piena cittadinanza Valorizzazione delle competenze La relazione educativa e la prossimità Comunicazione e informazione

Una comunità accogliente che ha cura, educante, che è corresponsabile nell azione educativa L adolescenza pone interrogativi sempre più complessi e mutevoli e la risposta non può che essere un intervento contestuale, onnicomprensivo, una risposta di comunità. Una progettazione attenta e che conosca profondamente il territorio nel quale vivono i ragazzi può offrire interventi e progettualità calibrate e costruire una relazione educativa improntata al rispetto e all accoglienza (approccio ai contesti)

Valorizzazione delle competenze fiducia nel futuro Promuovere responsabilità: presupposto per l azione trasformativa per realizzare un espansione del sè Cittadini dotati di risorse, in grado di attivarsi per promuovere benessere per sé e per la comunità (es. peer education) Valorizzare le competenze dei singoli e dei gruppi (l intelligenza, la mente del gruppo) Rispettare le diversità in divenire: culturali, di genere, generazionali, di linguaggio

La relazione e la prossimità Ruolo dell educatore come possibile punto di riferimento credibile nella relazione Metodo induttivo Intenzionalità educativa: evento educativamente sensato e teso al raggiungimento di un fine. Essere nei luoghi di vita con un affiancamento partecipato

Gli adulti come strumento di supporto alla crescita Sostenere le competenze educative degli adulti di riferimento (genitori, insegnanti, educatori) Individuazione precoce delle situazioni a rischio e intervento precoce sui fattori di rischio (sostegno al successo formativo, accoglienza interculturale, counselling scolastico ) Sostegno all associazionismo, promozione di spazi di aggregazione, Educativa di strada, Gruppi educativi, servizio civile

A casa Sostegno alle competenze genitoriali ed educative in generale, in questo nuovo scenario di dinamiche intrafamiliari che riducono l assimetria e danno più spazio alla negoziazione. Offrire spazi e momenti significativi in cui potersi incontrare e riflettere su difficoltà unitamente ad abilità. Il contesto scolastico favorisce l aggancio con i genitori

A scuola Centralità della scuola Rifondare il patto educativo scuolaterritorio (v. officina educativa) Luogo aperto accogliente che favorisca la valorizzazione e la diffusione dei saperi, non solo formali ma anche informali, capace di sfruttare risorse e opportunità del territorio ( v. successo formativo, laboratorio delle competenze, intercultura, sportelli di ascolto)

Nel tempo libero Spazio di aggregazione inteso come insieme di opportunità che favorisce relazioni significative tra coetanei e con gli adulti, in dialogo con il territorio. Gruppi educativi Educativa di strada (spazialità e progettualità sociale, v. educatore di sistema) Oratorio, associazionismo sportivo, culturale, religioso,servizio civile

Grazie per l attenzione!