L. LUZZATTI - A. GRAMSCI - T. A. EDISON - A. VOLTA Via Perlan, 17 Gazzera Mestre -VENEZIA

Documenti analoghi
Sicurezza nel Laboratorio di Chimica

Sicurezza nel laboratorio di Chimica

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

RISCHIO CHIMICO E CLP

SCHEDA DATI DI SICUREZZA redatta in conformità alla direttiva 91/155/CE e successive modifiche e integrazioni

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Rinnovo del patentino Modulo salute e sicurezza

CORSO DI FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA PER IL PREPOSTO. Art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/2008

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

Gestione del Rischio Chimico nei laboratori di ricerca e di didattica

SCHEDA INFORMATIVA SUI CALCESTRUZZI PRECONFEZIONATI

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

LABORATORIO CHIMICO. Cause di incidenti in laboratorio. Distrazione. Troppa sicurezza di sè. Insipienza. Incoscienza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

Il Tutor: definizione e compiti

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

DELIZIA LAVATRICE MARSIGLIA

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

SCHEDA SICUREZZA. Via G. Di Vittorio, 13/ VIMODRONE (MI) Tel Fax

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP SAPONE LIQUIDO LATTE

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Scheda dati di sicurezza Conforme a 91/155/EWG-ISO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

Sicurezza nei laboratori di Chimica e Biologia. A cura della prof.ssa Fino Maria Pia

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

Scheda di sicurezza. 3. Identificazione di pericolosità. 4. Misure di primo soccorso. secondo la direttiva 91/155 CEE Importante:

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

Redatto in conformità all allegato 2 del regolamento REACH n 1907/2006 e del regolamento CLP n 1272/2008 HELMET FRESH

Ident-No: ARALDITE 2011

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

Scheda dati di sicurezza. Conforme a (CE) N. 1907/2006-ISO Detergente per bucato grosso. Universale

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

Scheda di sicurezza conforme alla regolamento (CE) n. 1907/2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA. nome commerciale prodotto Stucco in polvere per interno. nome tecnico di produzione STUCCO IN POLVERE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

MilMil Bucato Lavatrice Marsiglia 2 l

Acido Citrico Monoidrato

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda tecnica di sicurezza dei materiali

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 22/10/96 COD. LIPOC.1 Pag. 1 di 5

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

PRECAUZIONIUNIVERSALI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Pagina 1 di 6 Concime Reattivo

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Modulo B. Obiettivi generali:

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale CERE PER CAPELLI 1. INDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Istituto Agrario F.lli Navarra (FE)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI Via Perlan, 17 Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007 news@iisluzzatti.it - veis004007@istruzione.it I.P.C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17-30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it I.T.C. A. GRAMSCI Via Perlan, 17-30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545/6/7 fax 041.544.1.544 www.iisluzzatti.it I.P.I.A T. A. EDISON A. VOLTA Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916334 www.iisluzzatti.it INTEGRAZIONE AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Art. 17, comma 1, lettera A, Decreto Legislativo 9 aprile 2008 N. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 LABORATORIO DI CHIMICA PROCEDURE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. LUZZATTI - A. GRAMSCI - T. A. EDISON - A. VOLTA Via Perlan, 17 Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 (Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro) 1

PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2

Premessa Nel Laboratorio di Chimica gli incidenti possono essere di due tipi: quelli puramente meccanici (una caduta per scivolamento, un taglio da un vetro rotto) e quelli che coinvolgono reagenti chimici (ustioni da acido, sensibilizzazioni da contatto). È ovvio che i due casi vanno trattati diversamente: gli incidenti in cui sono coinvolti reagenti chimici hanno la priorità in quanto è indispensabile allontanare quanto prima il reagente a contatto con la persona. Per fare questo si usa, ove possibile, acqua di rubinetto o si spazzola via il reagente dalla pelle e dai vestiti. In caso di contatto con gli occhi è urgente ricorrere alle cure di un medico o al pronto soccorso. 3

Etichettatura dei prodotti Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Norme comportamentali 4

Etichettatura dei prodotti chimici Tutti i prodotti chimici in laboratorio devono essere adeguatamente etichettati: sull etichetta deve comparire il nome del prodotto, la sua formula, le frasi di rischio (Frasi R) e quelle di sicurezza (Frasi S), oltre agli eventuali pittogrammi per descrivere visivamente il tipo di pericolo associato a quel determinato prodotto. 5

Frasi R e Frasi S Le Frasi R e le Frasi S sono state introdotte da una normativa europea e riguardano l etichettatura dei prodotti chimici pericolosi. Sono costituite da una serie di numeri intervallati da trattini (-) o da sbarrette (/) e possono essere raggruppati a formare frasi più complesse. Ad ogni numero è associata una frase in un elenco che descrive il tipo di rischio e/o le procedure di sicurezza da attuare quando si maneggia quel determinato prodotto. Frasi H e Frasi P 6

Con l'entrata in vigore del Regolamento (CE) n 1272/2008 sono state introdotte, al posto delle frasi R le Frasi H (Hazard statements, Indicazioni di pericolo) e, al posto delle frasi S, le Frasi P (Precautionary statements, consigli di prudenza). Il concetto di base non cambia: una serie di numeri che fanno riferimento a frasi standardizzate a livello internazionale. Bisogna fare attenzione a non confondere questi numeri con i numeri Kemler ed ONU riguardanti il trasporto su strada di materiale pericoloso, come nell'esempio qui sotto Pittogrammi 7

Accanto alle frasi R ed S si possono trovare anche dei pittogrammi, cioè dei simboli di pericolosità delle sostanze chimiche: il teschio con le tibie incrociate in campo arancione è un tipico esempio di questi simboli. Pittogrammi Con la nuova normativa entrata in vigore dalla fine del 2010 i pittogrammi sono stati cambiati in accordo con le norme internazionali sulla etichettatura della sostanze chimiche (Global Hazard Sign). Alcuni pittogrammi sono rimasti pressoché inalterati, altri ne sono stati aggiunti o eliminati Schede di sicurezza 8

Per ogni sostanza chimica presente in laboratorio esiste anche una scheda di sicurezza che fornisce le indicazioni e le norme comportamentali che si devono seguire quando ci si trova in contatto (accidentale o meno) con essa. Schede di sicurezza Le schede di sicurezza sono redatte in maniera standard e, rispetto alle etichette costituiscono un sistema di informazione più completo ed approfondito per quanto attiene ai rischi associati all'impiego degli agenti chimici. Ogni scheda di sicurezza deve contenere 16 voci distinte dalla lettura delle quali si ottengono informazioni molto utili per una corretta manipolazione di quella sostanza chimica. Come qualunque altro sistema informativo devono essere lette e consultate sempre PRIMA dell'inizio di una qualsiasi operazione o manipolazione. Schede di sicurezza Nelle schede di sicurezza devono essere presenti le seguenti voci: 9

1) Elementi identificativi della sostanza e della società produttrice. 2) Composizione della sostanza. 3) Identificazione dei pericoli. 4) Misure di pronto soccorso. 5) Misure antincendio. 6) Provvedimenti in caso di dispersione accidentale. 7) Manipolazione ed immagazzinamento. 8) Controllo dell'esposizione e protezione individuale. 9) Stabilità e reattività. 10) Proprietà fisiche e chimiche. 11) Informazioni tossicologiche. 12) Informazioni ecologiche. 13) Smaltimento. 14) Informazioni sul trasporto. 15) Informazioni sulla normativa. 16) Altre informazioni. 10

Dispositivi di protezione individuale 11

I dispositivi di protezione individuale sono costituiti da: Camici Occhiali di sicurezza Guanti Altri dispositivi La funzione di questi dispositivi è quella di ridurre (non annullare completamente) i rischi che si possono correre nella normale pratica di un laboratorio di chimica. Occhiali di sicurezza 12

La funzione primaria degli occhiali di sicurezza è quella, ovviamente, di prevenire il contatto tra prodotti chimici e l occhio. I modelli possono essere diversi; personalmente preferisco quelli che lasciano un segno rosso continuo e ben marcato sulla faccia. Il camice 13

Deve essere SEMPRE abbottonato completamente. Deve avere gli elastici alle maniche. Deve arrivare fino al ginocchio. Il camice è la prima difesa contro schizzi di sostanze chimiche. E preferibile sia di cotone e di colore bianco per poter così notare meglio macchie dovute a sostanze chimiche. Guanti 14

La protezione delle mani (quando necessaria) avviene mediante guanti: questi possono essere dei semplici e leggeri guanti da ispezione che proteggono solo dal contatto e poco più fino ai guanti pesanti, rivestiti in PVC, usati per travasare liquidi corrosivi. Da notare che alcuni soggetti possono essere allergici al caucciù, in tal caso o indossano dei sottoguanti in cotone leggero o usano guanti in gomma nitrilica. Altri dispositivi DPI 15

Le persone con chiome lunghe e fluenti corrono il rischio, nel Laboratorio di chimica, di ritrovarsi con i capelli incendiati da una fiamma del Bunsen: è il caso che i capelli siano raccolti con un mollettone, un elastico, un cerchietto per capelli o, meglio, con una cuffia leggera. Quando si travasano liquidi potenzialmente pericolosi, oltre ai guanti ed agli occhiali, è consigliabile usare anche una traversa di materiale resistente, che arrivi fino ai piedi. 16

Norme di comportamento Nel Laboratorio di chimica: Non si mangia (il cibo potrebbe contaminarsi con l ambiente) Non si beve dagli apparecchi usati (per ovvi motivi) Non si fuma Non si corre Non si usano sandali, scarpe aperte o tacchi a spillo Non si usano calzoni corti Non si indossano vestiti con asole, cinte o altro che sia svolazzante o pendente (catene al portafoglio, pantaloni a cavallo basso, ecc.) Non si lanciano oggetti Non si lavora MAI da soli Non si tocca NULLA con le mani nude Non ci si sfrega gli occhi con le mani nude Non si mettono oggetti appuntiti (o bacchette di vetro) nella tasca del camice 17

PARTECIPANTI ALLA STESURA DEL DOCUMENTO Dirigente Scolastico Prof.ssa Marisa ZANON Responsabile Servizio Prevenzione Protezione Mauro BARALDI 18