COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Documenti analoghi
COMUNE DI AROGNO Tel.: Fax:

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 92

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI EDIZIONE REG.RIFIUTI

Rifiuti urbani, del commercio e dell artigianato, raccolta separata l unione fa la forza

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2012 Centro Inf.: MM

MUNICIPIO di MASSAGNO. Messaggio Municipale N accompagnante il Regolamento per la gestione dei rifiuti e l introduzione della tassa sul sacco

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

MM 10 / 2005 Regolamento per la raccolta dei rifiuti

Concernente la modificazione di alcuni articoli della legge sul commercio delle armi e delle munizioni e sul porto d'arma del 10 ottobre 1967

Comune di Alseno Provincia di Piacenza (Delibera C.C. n. 18 del )

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

risultati e prospettive

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

REGOLAMENTO DEL CONSORZIO NETTEZZA URBANA BIASCA E VALLI SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTI E L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUL SACCO A LIVELLO CONSORTILE

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Ostuni, Movimento 17 Marzo: "Aumento Tari ingiustificabile"

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

EMERGENZA RIFIUTI: ERA GIÀ EMERGENZA NEL 2002 E OGGI?

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

COMUNE DI BULZI Provincia di Sassari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

PROVINCIA DI OR VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8. OGGETTO: TARI: determinazione numero e scadenza rate Anno 2016

Legge federale sulla tassa d esenzione dall obbligo militare

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

proposta di deliberazione n. 10/16

Gestione ecosostenibile dei rifiuti. durante. Feste e Manifestazioni

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Messaggio municipale no. 846

La gestione dei rifiuti in Lombardia

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Azienda Acqua potabile di

Presentazione della Società

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA

COS E ECUO SACCO? Qualche breve premessa 1

Introduzione del principio di causalità nella copertura dei costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale (del 25 giugno 2002)

IL FUMO A SCUOLA. Cosa è cambiato dopo il divieto? Classi 5 e indirizzo sanitario. Anno scolastico 2014/15

Ordinanza concernente il sistema dʼinformazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

IL LABORATORIO.CLASSE 3

Ordinanza sugli emolumenti del DDPS

Egregi Utenti, IL MUNICIPIO

COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

N 04 DEL 31/01/2013 D E T E R M I N A

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

COMUNE DI GAMBATESA Provincia di Campobasso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

6984 R 4 dicembre 2014 ISTITUZIONI

Regolamento della legge sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale (RLCCit) (del 10 ottobre 1995)

COMUNE DI PETTINENGO: LA RACCOLTA RIFIUTI: RUOLI E FUNZIONI

COMUNE DI NEGGIO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI. del 18 agosto 1983

Decreto del Ministro Gentiloni per i nuovi standard minimi degli uffici postali nei periodi estivi

L'UNIFORMAZIONE DEI GRADI E DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

DT / SPAAS-UGR / SST-UPL / Comuni.

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

MM 1/2005 Modifica degli articoli del Regolamento organico dei dipendenti (ROD)

UNIONE SEGRETARI COMUNALI TICINESI ASSEMBLEA ORDINARIA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Codice delle obbligazioni

Convegno. La tariffazione puntuale del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Inquadramento normativo, metodi e sistemi, obiettivi e finalità

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO

Comune di Albairate 9 Progetti

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

UNIONE DEI COMUNI DI FOSSALTA DI PORTOGRUARO E TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

A B C. V. Le Leggi del Comune; lo svolgimento di compiti comunali attraverso soggetti esterni all amministrazione comunale. 1 Le leggi del Comune

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Documento scaricato da

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

Transcript:

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 13/2008 Riguardante il nuovo Regolamento concernente la gestione dei rifiuti, a seguito dell aggregazione tra i Comuni di Bidogno, Capriasca, Corticiasca e Lugaggia Tesserete, 4 agosto 2008 ALLO SPETTABILE CONSIGLIO COMUNALE DI CAPRIASCA Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri, Sottoponiamo alla vostra attenzione il nuovo Regolamento comunale concernente la gestione dei rifiuti. Questo Regolamento tiene conto evidentemente della recente aggregazione tra i Comuni di Bidogno, Capriasca, Corticiasca e Lugaggia e contempla l introduzione della tassa sul sacco, secondo il noto principio del chi inquina paga. Premessa Prima dell aggregazione erano in vigore i seguenti Regolamenti: Regolamento per il servizio di raccolta dei rifiuti domestici e rifiuti speciali nel Comune di Bidogno; Per Capriasca: norma transitoria integrativa al Regolamento per la raccolta dei rifiuti in vigore precedentemente a Sala Capriasca; Regolamento del Comune di Corticiasca per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; Regolamento del Comune di Lugaggia per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti;

Il Regolamento che viene presentato attraverso il presente messaggio municipale contiene una revisione sostanziale dell attuale normativa in vigore per il concetto di fondo su cui esso si basa, concetto che verte fondamentalmente su quattro pilastri portanti quali l incentivo ad una corretta e sistematica separazione dei rifiuti, uno smaltimento rispettoso dell ambiente, una relazione più diretta tra chi inquina e chi paga, nonché una più corretta distribuzione dei costi derivanti sia dalla raccolta che dallo smaltimento dei rifiuti. Questa nuova normativa comunale nasce con l auspicio e la convinzione che si possa arrivare a gestire in futuro l intera problematica in modo ottimale. La tutela ambientale del nostro territorio deve essere vista da tutti come un elemento essenziale della nostra vita quotidiana e come un compito primario della nostra comunità. Il patrimonio ambientale è un bene dell intera collettività che costantemente deve essere monitorato e salvaguardato affinché possa anche in futuro garantire quelle risorse che servono all essere umano per proseguire un esistenza in salute e nel pieno delle proprie forze. Il nuovo Regolamento ossequia il principio di causalità indicato all art. 2 della Legge Federale sulla protezione dell ambiente del 7 ottobre 1983. Questo principio indica che le spese per la gestione dei rifiuti devono essere sostenute da chi ne è la causa, secondo il motto chi inquina paga, senza però dimenticare una giusta componente sociale. La sensibilità ambientale correlata ad un risparmio finanziario generale sono le basi per l introduzione e messa in pratica di questa nuova concezione. Attraverso il presente Regolamento si chiede al cittadino una futura maggiore disciplina e per certi versi un cambiamento di mentalità nei confronti delle procedure di raccolta rispettivamente di smaltimento dei rifiuti. Se in passato attraverso il pagamento della tassa unica chiunque riteneva di poter gestire come meglio credeva i propri rifiuti, d ora in poi con il nuovo Regolamento si chiede un maggior coinvolgimento del cittadino in quanto le varie tasse saranno quasi esclusivamente proporzionali alla quantità ed alla qualità di rifiuti generate. In generale Attualmente, in Svizzera, il 70% della popolazione paga lo smaltimento dei rifiuti secondo il principio della causalità. Il materiale riciclabile viene sempre più spesso raccolto in modo differenziato. La tassa sul sacco è accettata dalla popolazione e contribuisce a ridurre i 2

costi di smaltimento. Il principio della causalità favorisce la raccolta differenziata e dal momento in cui un Comune introduce la tassa sul sacco, la quantità di rifiuti combustibili da smaltire diminuisce, in media, del 30%. In compenso si registra un sostanziale aumento della quantità di rifiuti raccolti separatamente e riciclabili. Non è però soltanto l introduzione della tassa sul sacco a condizionare questa tendenza. Infatti anche l ampliamento delle raccolte differenziate e l intensa campagna di sensibilizzazione che invita la gente a smaltire i rifiuti in maniera separata contribuisce notevolmente a questa causa. Questo è quanto emerge dallo studio Die Sackgebühr aus Sicht der Bevölkerung und der Gemeinden (La tassa sul sacco dal punto di vista della popolazione e dei comuni) elaborato dall UFAFP, l ufficio federale per la protezione dell ambiente delle foreste ed il paesaggio, su incarico della Confederazione svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e della protezione dell ambiente, DTAP. Lo studio, effettuato in 13 Comuni d oltre Gottardo, mostra che il principio di causalità applicato allo smaltimento dei rifiuti è ben accettato dalla popolazione: l 88% degli intervistati residenti in Comuni nei quali viene applicata la tassa sul sacco ritiene tale principio sensato e l 87% giudica i costi ragionevoli. La popolazione risulta inoltre più sensibile alle questioni concernenti i rifiuti; il 50% degli intervistati ha affermato di aver modificato il proprio comportamento in materia di rifiuti dopo l introduzione della tassa sul sacco. Per contro, nei Comuni dove tale tassa non è applicata, ben il 73% degli intervistati ritiene che il principio della causalità sia sensato. Con l introduzione della tassa sul sacco molti Comuni ottimizzano sia la logistica legata alla raccolta dei rifiuti sia le modalità dello smaltimento, che risulta in tal modo meno dispendioso in quanto riciclare la crescente quantità di rifiuti raccolti separatamente costa meno che incenerirla. In Svizzera il principio di causalità non ha provocato alcun aumento considerevole dei rifiuti depositati in luoghi non autorizzati o inceneriti illegalmente. Sulla quantità totale dei rifiuti, la percentuale smaltita in maniera abusiva è pari all 1-2% e risulta in genere solo leggermente più elevata nei Comuni in cui è stata introdotta la tassa sul sacco. Il principio di causalità esercita un influenza sulla composizione dei rifiuti. Ciò è quanto emerge dal secondo studio dell UFAFP, dal titolo Erhebung der Kehrichtszusammensetzung 2001/2002 (Rilevamento della composizione dei rifiuti 2001/2002): la percentuale di rifiuti riciclabili (ad esempio carta e vetro) rilevata nei sacchi provenienti dai Comuni dove è stata introdotta la tassa sul sacco è chiaramente inferiore a 3

quella riscontrata nei Comuni in cui tale tassa non è applicata. Il dato generale che emerge da tale studio è che in Svizzera, malgrado un aumento della popolazione, i rifiuti finiti nei sacchi della spazzatura sono oggi diminuiti rispetto agli anni 1992/1993. Significativa è stata in particolare la riduzione della percentuale di carta e cartone, mentre si è registrato un proporzionale aumento dei rifiuti biogeni (residui di cibo o resti della pulitura delle verdure) e dei cosiddetti materiali compositi (pannolini, giocattoli, attrezzi sportivi, scarpe). La diminuzione di materiale riciclabile come carta o vetro e l aumento di sostanze composite non riciclabili mostrano che le campagne d informazione come pure la promozione e l ampliamento della raccolta e del riciclaggio differenziati hanno prodotto gli effetti auspicati. Il contenuto dei sacchi è costituito in prevalenza da rifiuti biogeni, che rappresentano il 27% del totale. Seguono la carta (in cui sono compresi i tovaglioli non riciclabili, gli asciugamani, i fazzoletti ecc.) con il 16%, i materiali compositi con il 14%, e le altre plastiche con il 13%. Più la raccolta differenziata è ampia, meno materiale riciclabile finisce nei sacchi della spazzatura. Queste cifre indicano in maniera chiara la tendenza di questi ultimi anni. La strada imboccata è sicuramente quella giusta, anche se molto rimane ancora da fare. Gli auspici federali vertono su un prossimo futuro dove nel sacco della spazzatura troveranno posto esclusivamente quei materiali non riciclabili e pertanto destinati allo smaltimento tradizionale quali l incenerimento e possibili future tecniche innovative. Purtroppo questi cambiamenti implicano una tempistica su più anni per non dire decenni. E però importante aver avviato questo laborioso ingranaggio che ormai pare, per fortuna, destinato a non più fermarsi. A livello cantonale oggi la tassa mista è una realtà nei comuni di Chiasso (dal 1994), Giubiasco (dal 1997) e più recentemente nei Comuni di Balerna (dal 2006), Canobbio (dal 2006), Minusio, Muralto, Brione s. Minusio, Gerra Verzasca, Gudo, Gordola, Tenero Contra, Orselina, Sementina e Monte Carasso e in altri 45 Comuni delle Tre Valli. I dati statistici rilevati in questi Comuni dopo l introduzione della tassa mista indicano un aumento significativo delle raccolte separate; esso è addirittura superiore alla soglia del 40% considerata come media generale, in alcuni casi si sono verificate diminuzioni dei RSU (Rifiuti solidi urbani) persino di oltre il 50%. I dati sono comunque da interpretare tenendo in considerazione il carattere, per il momento locale, con il quale la tassa è stata introdotta. 4

Conclusioni Il Municipio ha elaborato il nuovo Regolamento, con la collaborazione dello Studio Planidea SA, Pianificazione urbanistica e studi ambientali, Canobbio, sulla base di un concetto di gestione dei rifiuti finalizzato al principio della causalità. La sua stesura è in linea con gli obbiettivi perseguiti dall attuale legislazione federale e cantonale che riassumiamo brevemente: RIDURRE alla fonte il quantitativo di imballaggi e protezioni RICICLARE i rifiuti attraverso una corretta separazione SMALTIRE nel modo più ecologico possibile le singole frazioni di rifiuti SENSIBILIZZARE il cittadino sviluppando una coscienza ambientale Gli obiettivi principali che il Municipio si prefigge con il Regolamento di cui chiede l approvazione sono i seguenti: 1. rendere possibile una raccolta razionale dei rifiuti 2. ridurre i quantitativi di rifiuti solidi urbani destinati all inceneritore 3. ridurre i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti 4. favorire lo sviluppo di una coscienza ambientale Nessun tipo di tassazione conosciuta attualmente riesce, probabilmente, a soddisfare completamente e contemporaneamente tutte queste esigenze. La tassa mista appare comunque, viste anche le esperienze fatte a livello nazionale e in altri Comuni del Cantone, la migliore per avvicinarsi a questi obiettivi. Per tutto quanto non qui indicato si richiama lo Studio per l introduzione della tassa sul sacco elaborato nel dicembre 2006 dalla Planidea SA, Canobbio, che è parte integrante di questo messaggio. Per sommi capi detto studio effettua avantutto un monitoraggio dell organizzazione della raccolta dei rifiuti, dei quantitativi inerenti i vari rifiuti e dei costi di raccolta e smaltimento. Presenta inoltre dati statistici riguardanti l introduzione della tassa sul sacco in altri Comuni ticinesi e gli scenari per il Comune di Capriasca prima e dopo l introduzione di questo nuovo sistema di tassazione. Descrive pure il concetto di suddivisione tra tassa base e tassa sul sacco, e non da ultimo il concetto di riorganizzazione delle strutture di raccolta. A questo proposito lo studio formula delle proposte concrete di ubicazione delle strutture, quali l ecocentro e i suoi satelliti, i cassonetti RSU e le piazze di compostaggio. 5

Per quanto concerne questo particolare aspetto, il Municipio vi sottoporrà a tempo debito il relativo messaggio. Sulla scorta di quanto precede, vi invitiamo ad approvare la proposta oggetto del presente messaggio. Lo stesso è affidato alla Commissione delle petizioni per l esame e l allestimento del relativo rapporto. Siamo a disposizione in Commissione e durante la seduta del Legislativo per fornirvi ulteriori chiarimenti e vi presentiamo i migliori saluti. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco: Per il Segretario: Andrea Pellegrinelli Anne Marie Martini Risoluzione municipale no.284 del 04.08.2008 Annessi: Studio per l introduzione della tassa sul sacco della Planidea SA Regolamento comunale concernente la gestione dei rifiuti e Allegato 1 e Allegato 2 6

COMUNE DI CAPRIASCA Consiglio Comunale DISPOSITIVO DI RISOLUZIONE Visto il messaggio no. 13/2008, riguardante l approvazione del nuovo Regolamento concernente la gestione dei rifiuti; Visto il rapporto della Commissione delle petizioni del D E C I D E: 1. È approvato, articolo per articolo e nel suo complesso, il nuovo Regolamento concernente la gestione dei rifiuti. 2. Il Regolamento adottato è parte integrante di questa risoluzione. 3. I Regolamenti e le norme sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti degli ex Comuni di Bidogno, Capriasca, Corticiasca e Lugaggia sono abrogati. 4. Il Municipio è incaricato di procedere alla pubblicazione del Regolamento in conformità degli articoli 74 e 187 della Legge Organica Comunale. 5. La presente risoluzione è soggetta a ricorso e a domanda di referendum, secondo i termini indicati nel dispositivo esposto agli albi comunali. PER IL CONSIGLIO COMUNALE Il Presidente: Sandro Leiser Il Segretario: Tiziano Delorenzi Tesserete, 7