PER L ACCESSO ALL INSEDIAMENTO NEL SISTEMA FERRARESE DEGLI INCUBATORI D IMPRESA

Documenti analoghi
Bando per l insediamento nell incubatore di impresa di Ferrara Polo Tecnologico

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

art. 1 oggetto e finalità

Avviso di indagine di mercato finalizzata all affidamento diretto del servizio di progettazione per i Piani Fondimpresa

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Presentazione bando «Imprese Innovative anno 2014»

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

POR MARCHE FESR

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Direzione Servizi Amministrativi /010 Servizio Gestione Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLA CASA DELLE ASSOCIAZIONI IN VILLA CAMPELLO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO CTI E PER IL RILASCIO DEL PATROCINIO CTI

La procedura di certificazione energetica della Regione Lombardia per edifici nuovi ed esistenti. Niccolò Aste

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 8/2016 AVVISO E REGOLAMENTO DI VENDITA DI BENE MOBILE REGISTRATO (LOTTO 2)

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Università degli Studi di Ferrara

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Cognome... Nome... Luogo di nascita.. Data di nascita.. Residente a Leonforte dal... Via.. n.. C.F.:...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA FACOLTÀ DI ECONOMIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE SEDE DI CUNEO

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Telefono: Cellulare: Fax: CHIEDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO. Provincia di Milano AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA. Fall. N. 24/2016. Il Curatore Fallimentare della società in epigrafe, Dott.ssa Moretti Laura, con

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Fondazione di Comunità del Salento Ripensare la solidarietà

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

Istituto Comprensivo Via G. Messina

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI VOUCHER

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Bonus tariffa sociale

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

PROVINCIA DI TERNI AVVISO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER FAMIGLIE COLPITE DA CRISI OCCUPAZIONALE. Art.1 FINALITA

CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO PER LA PROMOZIONE DEI QUADRI PLASTICI - AVIGLIANO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

2. RISORSE A DISPOSIZIONE: La Camera di Commercio destina per l iniziativa ,70.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

E INDETTA una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA

Alla domanda di partecipazione alla presente indagine di mercato non dovrà essere allegata alcuna offerta economica.

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSA DAL DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

POR Marche FSE 2014/2020. Progetto EUREKA - Borse di studio per dottorato di ricerca per l innovazione- Edizione Anno Accademico 2016/2017

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

COMUNE DI RHO. REGOLAMENTO PER L ACCESSO A PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Trasporto persone con patologie invalidanti e malati oncologici

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Tipologia A Aspiranti imprese

BANDO DI CONCORSO PER 1 BORSA PER ATTIVITÀ DI RICERCA PROMOSSE DAL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DESIGN

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

MISURA E. Avvio di collaborazioni con dottorandi o dottori di ricerca 1. ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Progetto : START UP House

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I

AVVISO N.46/16. - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 24/10/ Data di scadenza della Selezione: 30/10/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2013/4048 del 12/12/2013 Firmatari: MARRELLI Massimo U.S.R.

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

TASSA RIFIUTI - TARI INFORMATIVA SCADENZE di VERSAMENTO 1^ RATA 01/08/2016 2^ RATA 16/12/2016

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Città di Terranova Sappo Minulio Provincia di Reggio Calabria

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DEL DIRETTORE REGIONALE DELL INPS, DOTT

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

PROVINCIA DI TERNI SETTORE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO;

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.

Allegato 1 al protocollo d intesa ANCI-Consulta nazionale dei CAF schema di convenzione Comune-CAF

REGOLAMENTO DI STRUTTURA E SERVIZI DI colabora

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER TIROCINI FINALIZZATI ALL OCCUPAZIONE

Università degli Studi di Ferrara

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CANTIERI SCUOLA E LAVORO SUL TERRITORIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

L.R. 15/2005, art. 6, commi 35 e 42 B.U.R. 7/12/2005, n. 49. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 novembre 2005, n. 0388/Pres.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti

Bando a favore di start up innovative e spin-off della ricerca

Transcript:

IL SISTEMA PROVINCIALE DEGLI INCUBATORI BANDO PER L ACCESSO ALL INSEDIAMENTO NEL SISTEMA FERRARESE DEGLI INCUBATORI D IMPRESA 2 BANDO PER IMPRESE Novembre 2005

PREMESSA Il Sistema provinciale degli incubatori si configura come un intervento a sostegno dell economia dell area, avente come finalità quella di far nascere nuova imprenditoria e di supportare e rafforzare quella esistente. L incubatore di impresa è una struttura nella quale l imprenditore può trovare a costi contenuti uno spazio per lo svolgimento della propria attività e, su richiesta, anche servizi di consulenza. SIPRO Agenzia per lo Sviluppo Ferrara, con l intento di favorire gli insediamenti di imprese nel territorio e per aumentare l occupazione, ha realizzato degli incubatori nei Comuni di Ferrara, Copparo, Ro Ferrarese e Ostellato creando una rete di 33 moduli a disposizione per l insediamento di nuove imprese. La realizzazione dei moduli è stata finanziata con fondi strutturali (Obiettivo 2), fondi CIPE e con il cofinaziamento dei Comuni e di SIPRO. Scopo del presente bando è quello di mettere a concorso e quindi selezionare le imprese da insediare nei moduli disponibili nell ambito del sistema provinciale degli incubatori. Art. 1- OGGETTO DEL BANDO Sono disponibili i seguenti moduli: Incubatore di Copparo - area artigianale, via Cosmè Tura Dimensione Modulo di tipo A * 2 moduli x 39mq 2 moduli x 37mq 2 moduli x 38mq 1 modulo x 33mq 1 modulo x 154 mq * disponibile dall inizio 2006 Incubatore di Ferrara -area industriale PMI di Cassana (FE), via Cristoforo Colombo Modulo di tipo A Modulo di tipo A * Modulo di tipo B Dimensione 1 x 322mq 1 x 165mq 1 x 37 mq * disponibile inizio 2006

Incubatore di Ostellato area artigianale e industriale del Comune di Ostellato in località San Giovanni, via Iacopo della Quercia Moduli di tipo C Dimensione 2 x 300 mq Moduli di tipo C 1 x 600 mq * * disponibile con l inizio del 2006 Art. 2- CARATTERISTICHE DEI MODULI I moduli A, sono dotati di ufficio e di servizi igienici indipendenti e provvisti di riscaldamento centralizzato. Per il laboratorio di questi moduli l Assegnatario dovrà predisporre l impianto elettrico, l impianto di riscaldamento, la posa in opera dei contatori gas e acqua, ovvero volture per le utenze elettriche. L Assegnatario dovrà inoltre richiedere agli Enti competenti l agibilità dei locali in funzione delle attività da svolgere. I moduli del tipo B laboratori high tech, hanno una superficie che varia da mq 33 a mq 40, hanno servizi igienici in comune, sono dotati di pavimento flottante e di locali tecnici comuni per l installazione dei contatori, ovvero eventuale voltura dei contratti. L Assegnatario dovrà stipulare un proprio contratto con il fornitore di energia ed adeguare l impianto elettrico alle proprie necessità. Il sistema di riscaldamento è centralizzato. E a discrezione delle imprese sottoscrivere apposito contratto per l installazione di serviz i ADSL nei singoli moduli. L Assegnatario dei moduli (A.B.C.) potrà disporre a titolo gratuito degli spazi del Centro Servizi di Copparo adibiti a sala riunioni, sala conferenze, salette per incontri di carattere commerciale, che comunque riguardano l attività delle imprese inserite nell incubatore. Il Centro Servizi è dotato di linea HDSL wireless, che può essere resa disponibile in occasione di presentazioni, incontri. I moduli di tipo C sono dotati di ufficio e di servizi igienici indipendenti. In questi moduli, l assegnatario dovrà predisporre all interno il tipo di impianto elettrico, più confacente alle proprie necessità aziendali, così come dovrà provvedere, se ritenuto necessario, alla realizzazione dell impianto di riscaldamento, alla messa in opera dei contatori per energia elettrica, gas e acqua, e per ultimo chiedere la agibilità dei locali in funzione delle attività che dovrà svolgere. Art. 3- SOGGETTI AMMISSIBILI L Incubatore dovrà ospitare imprenditori che intendono avviare attività innovative appartenenti, preferibilmente, al settore dell industria o dei servizi connessi, nonché servizi avanzati che rivestono importanza strategica per lo sviluppo locale. In particolare: Imprese a tecnologia avanzata Imprese giovani innovative ed orientate verso un buon livello tecnologico Imprese esistenti che intendono attuare strategie di spin-off o imprese derivanti da spin-off accademici realizzati prioritariamente dall Università di Ferrara Le Nuove imprese dovranno essersi costituite da un massimo di 36 mesi alla data di presentazione della domanda. Farà fede la data di iscrizione alla CCIAA.

Art. 4- DURATA DELLA PERMANENZA - Il periodo di permanenza delle imprese nell incubatore di Copparo e di Ferrara è di tre anni eventualmente prorogabili di altri tre, a seguito di opportuna valutazione da parte del soggetto gestore delle strutture che valuterà le motivazioni della richiesta. - Il periodo di permanenza delle imprese nell incubatore di Ostellato è di sei anni eventualmente prorogabile di altri sei. Questi termini saranno fissati nel contratto di prestazione di servizi ove sarà anche prevista la possibilità di recesso anticipato da parte dell assegnatario, con un preavviso di 6 mesi. Art. 5- CORRISPETTIVI Il corrispettivo per la concessione dei moduli comprensiva dei servizi, è così stabilito: moduli di tipo A,. 42,00 (quarantadue/00) l anno per metro quadrato più l IVA di legge; moduli di tipo B è di 60,00 (sessanta/00) l anno per metro quadrato più l IVA di legge; moduli di tipo C di mq 300. 48,00 (quarantotto/00) l anno per metro quadrato più l IVA di legge. moduli di tipo C di mq 600. 42,00 (quarantadue/00) l anno per metro quadrato più l IVA di legge. Art. 6- SERVIZI OFFERTI I servizi offerti agli Assegnatari dei moduli, il cui costo è compreso nel corrispettivo, sono: disponibilità dei locali; prima assistenza di tutoring, nella compilazione iniziale del progetto di impresa e nel monitoraggio anche successivo alla fase di avvio attività; prima assistenza nella scelta dei più opportuni canali di finanziamento; rapporti con gli Enti Locali; vigilanza notturna; disponibilità non esclusiva del parcheggio; disponibilità non esclusiva degli ambienti comuni; smaltimento delle acque bianche e di quelle dei servizi igienici; pulizia parti comuni; illuminazione parti comuni. Art. 7- SERVIZI A PAGAMENTO I servizi a pagamento, per i quali il singolo Assegnatario stipulerà propri contratti con gli enti erogatori, riguardano: energia elettrica, telefono, gas, acqua, smaltimento rifiuti solidi urbani, smaltimento rifiuti inquinanti. Il riparto delle spese di riscaldamento (uffici e servizi igienici dei moduli A e moduli B) viene calcolato sulla base della potenza degli elementi radianti effettivamente installata nei singoli moduli.

Sono inoltre a carico dell utente servizi di assistenza e di consulenza che potranno essere forniti da SIPRO a fronte di tariffe da stabilire di volta in volta, in funzione della caratteristica e dell entità del servizio richiesto. Art. 8- CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA SELEZIONE DELLE IMPRESE MODULI A e B La Commissione si atterrà, per formulare l elenco delle imprese vincitrici, ai seguenti criteri: Da 1 a 8 punti: validità del progetto, come desunta dal business plan, per quanto riguarda gli scenari economici, finanziari e d innovazione; 5 punti: imprese derivanti da spin-off accademici attivati presso l Università di Ferrara (Centro Spin- off UniFe); 5 punti alle imprese il cui settore di attività sia giudicato ad alto contenuto innovativo/tecnologico; 3 punti: se l imprenditore, e nel caso di società almeno il 50% dei soci, abbia un età inferiore o uguale a 35 anni; 2 punti alle imprese con un occupazione di addetti con un età prevalentemente (titolari e manodopera assunta) inferiore ai 35 anni; 2 punti qualora la manodopera impiegata sia prevalentemente femminile; 3 punti qualora la manodopera sia prevalentemente diplomata o laureata; 3 punti alle imprese del settore: biotecnologie, elettronico Art. 9- CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA SELEZIONE DELLE IMPRESE MODULI C La Commissione si atterrà, per formulare l elenco delle imprese vincitrici, ai seguenti criteri: Da 1 a 8 punti: validità del progetto, come desunta dal business plan, per quanto riguarda gli scenari economici, finanziari e d innovazione; 3 punti: per imprese del settore manifatturiero 3 punti: se l imprenditore, e nel caso di società almeno il 50% dei soci, abbia un età inferiore o uguale a 35 anni; 2 punti alle imprese con un occupazione di addetti con un età prevalentemente (titolari e manodopera assunta) inferiore ai 35 anni; 2 punti qualora la manodopera impiegata sia prevalentemente femminile; 3 punti qualora la manodopera sia prevalentemente diplomata o laureata; Art. 10- VALUTAZIONE DELLE DOMANDE Le valutazioni delle domande pervenute e la relativa assegnazione degli spazi saranno effettuate sulla scorta dei criteri stabiliti nel bando di accesso da una Commissione di Esperti nei successivi 30 giorni, dal termine di scadenza di presentazione delle domande. Le imprese assegnatarie degli spazi dovranno addivenire alla stipula del contratto con SIPRO entro 30 (trenta) giorni dall assegnazione da parte della Commissione.

Art. 11- COMMISSIONE DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La Commissione di Esperti risulta così composta: -un rappresentante per ognuno dei Comuni di Ferrara, Copparo, Ostellato -un rappresentante della Provincia di Ferrara -due rappresentanti Sipro S.p.a. -un rappresentante dell Università degli Studi di Ferrara Art. 12- MODALITA, TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E RELATIVA ASSISTENZA Le domande, redatte su apposito modulo, dovranno essere compilate in ogni loro parte e presentate con i seguenti allegati (in carta libera): Curriculum vitae e professionale di ogni componente/socio dell impresa come da fac simile SIPRO business plan descrittivo e numerico come da fac simile SIPRO certificato di vigenza con dicitura sull esistenza di procedure concorsuali Copia dello Statuto della società entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando sui quotidiani. Art. 13 TUTELA DEI DATI Ai sensi della Legge 196/2003, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l accertamento dell idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di assegnazione dei moduli. Per informazioni e per richiedere la modulistica per la compilazione delle domande contattare: SIPRO S.p.A. Agenzia Provinciale per lo Sviluppo Galleria Matteotti, 11 44100 Ferrara Dott.ssa Chiara Franceschini Dott.ssa Claudia Marzola chiara.franceschini@siproferrara.com www.siproferrara.com