Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Documenti analoghi
Il Modello Standard delle particelle

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Principio di inerzia

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

s at a ica Teoria del Big Bang Teoria inflazionaria Energia Oscura

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Moto circolare uniforme

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Il Modello Standard. Introduzione alle particelle elementari ed alle forze fondamentali

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Big Bang, materia e antimateria

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Misteri nell Universo

L origine dell universo

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

PRINCIPIO DI INCERTEZZA, GRAVITAZIONE E TEMPERATURA DEI BUCHI NERI

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

L essenziale è invisibile agli occhi: la materia oscura

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

DISCORSO SULLA MASSA. (Da Newton alla QCD, dalla bilancia all LHC) Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale

La Terra nello spazio

La freccia del tempo nella fisica delle particelle elementari Alberto Lusiani

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 27 novembre Alessandro Bottino INFN/Università di Torino

La realtà non è sempre come ci appare

BUCHI NERI: un biglietto di sola andata

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Le particelle elementari

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

La strana storia del neutrino

1 di 5 12/02/ :23

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Breve viaggio nella Fisica Teorica: dal Modello Standard alla Teoria delle Stringhe

4 FORZE FONDAMENTALI

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

La scoperta del bosone di Higgs: cosa abbiamo imparato e cosa possiamo ancora aspettarci

Università Primo Levi

Rivelazione di particelle. Incontro con gli studenti di Ingegneria Energetica

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Introduzione MODELLO STANDARD

Piero Galeotti, University of Torino 1

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

L Universo secondo la Fisica moderna

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

La nascita dell Universo

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

La relatività generale. Lezioni d'autore

Le radiazioni e la loro misura

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Particelle e Interazioni Fondamentali

La ricerca del bosone di Higgs al CERN di Ginevra con l acceleratore LHC

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

Oggi è già domani. La fisica dopo il bosone di Higgs. di Guido Altarelli 4 > 5

Theory Italiano (Italy)

Le Caratteristiche della Luce

5 CORSO DI ASTRONOMIA

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Transcript:

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Le 3 leggi di Newton Prima legge di Newton: Un corpo in quiete o in moto uniforme rimarrà fermo o in moto uniforme, a meno che una forza agisca su di esso. econda legge di Newton: L accelerazione di un oggetto uguale alla forza applicata, diviso per la sua massa. Terza legge di Newton: Per ogni azione, c è una reaction uguale ed opposta.

Storia di una mela Osservazione 1: La Luna orbita la Terra su un orbita quasi circolare. La Luna è costantemente accelerata. Cade continuamente verso la Terra.

Osservazione 2: Una mela cade da un albero. Newton: La stessa forza [gravità] che fa cadere una mela dall albero mantiene la Luna in orbita intorno alla Terra.

La legge di gravità di Newton F = G Mm M: massa di un oggetto [e.g. Terra] m: massa di un altro oggetto [e.g. mela, Luna] r: distanza tra i due oggetti F: Forza con la quale gli oggetti si attraggono tra loro. G: costante gravitazionale [6.67 10-11 N m 2 /kg 2 ] r 2

Vedi Filmato

Dalla gravità di Newton il principio di equivalenza F = a m GM 2 r GmM 2 r L accelerazione non dipende da m. Tutti gli oggetti cadono allo stesso modo. Alla sinistra: m inerzia dell oggetto Alla destra: m attrazione gravitazionale dell oggetto equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale = a =

Da Newton a Kepler Kepler: R 3 = P 2 C Qual è l origine della relazione tra la legge di Kepler e la legge di Newton? Cosa determina la costante C?

Newton: combinando gli assiomi del moto con la legge dell inverso del quadrato per la gravità, si ottiene [dopo alcune pagine di conti]: 3 R G( M + = P 2 4π 2 m) Per molti sistemi astronomici: M>>m M+m M

R 3 G( M + m) GM P 2 = 4π 2 4π 2 La costante nella terza legge di Kepler è determinata dalla massa dell oggetto centrale. L importanza di questa formula in astronomia non può essere sovrastimata, misura la mass dei sistemi astronomici.

Esempio 1: La massa del Sole Periodo orbitale della Terra intorno al Sole: 1 yr = 3.15 10 7 sec Distanza Terra - Sole: 1AU = 1.50 10 11 m massa del Sole: M = 2 10 30 kg

Esempio 2: La massa della Luna periodo orbitale della Luna intorno alla Terra: 1 mese = 2.4 10 6 sec Distanza Luna - Terra: R=3.84 10 8 m massa della Terra: M = 6 10 24 kg

Esempio 3: misurare la massa dei Pianeti e.g. Giove: misurare la distanza fra Giove e una delle sue lune, misurare il periodo orbitale della luna, calcolare la massa di Giove. e.g. Venere: peccato!, Venere non ha lune!. Possibile soluzione: satellite in orbita intorno a Venere. Altre applicazioni: determinazione della massa delle stelle, ammassi stellari, galassie, ammassi di galassie...

Forza elettromagnetica Regola gli atomi >> Sempre 2 poli +/- Atomo è neutro Gravità Regola il moto dei pianeti Solo attrattiva

Nel Nucleo Protoni e Neutroni, lo si studia bombardandolo con particelle naturali (radioattività) prima, con particelle generate da acceleratori (CERN) poi I nuclei sono compatti grazie alla Forza Nucleare Forte di corto raggio. r nucleo di U (240) = r forza nucleare motivo per cui non si possono fare atomi più pesanti dell Uranio (92 p e 146 n), il nucleo non sta più insieme.

Protoni e Neutroni sono formati da 3 quark Quark: di due tipi up e down q = 2/3p q = 1/3 e p = 2 q + 1 q n = 1 q + 2 q 2 x 2/3-1/3 = 3/3 = 1 2/3 2/3 = 0 Questo spiega perché i protoni sono carichi e i neutroni sono neutri

Principio di indeterminazione (Heisenberg) Δx Δp = h/2π origina da dualità particella-onda (la cui posizione non è localizzabile) Precisione tra modello e misure 1/ 10 9 = 0.00000001 accordo più preciso nella Fisica Indeterminazione implica particelle virtuali Derivanti da fluttuazioni del vuoto Elettrodinamica quantistica. Ogni particella carica nuota in un mare di particelle virtuali.

Interazione tra quark quantistica QED elettrodinamica rosso Gluoni legano i quark 3 colori blu verde Serve la cromodinamica quantistica QCD Fotoni + Gluoni = Bosoni (fotoni e gluoni) Elettroni + Quark = Fermioni (elettroni e quark)

Fotoni: generati da pura energia Quando si accende la luce miliardi di fotoni Numero totale dei Fermioni è costante nell Universo dal Big Bang a oggi Per fate un e - si deve fare un e + Oltre a forze e.m. forti e gravità esiste il decadimento β (elettroni emessi da nuclei) n = e - + p + la carica è conservata il momento no occorre una nuova particella il ν (neutrino)

Decadimento e fusione nucleare Per spiegare le interazioni deboli sono necessari 3 tipi di bosoni: W +, W - massivi e Z neutro La teoria è più difficile di QED ma più facile di QCD 4 particelle (e, ν) [leptoni], q u, qd 4 interazioni (gr, e.m., int.forte, int,debole) Ciò che risulta è il Modello Standard che spiega qualsiasi fenomeno naturale compresa la fusione nelle stelle ma non nei processi ad alta energia che avvengono negli acceleratori di particelle La sequenza è: Energia μ (e - pesante), ν μ, q charm, q strange ; +En (e +pesante) τau, νt, q top, q bottom

IL MODELLO STANDARD Gravitazione Magnetism N S Electricity Fisica - nel + Modello Standard β + Weak ν e Strong u u d Electro- Magnetism d u d Electro - Weak Standard Model Grande Unificazione?? not yet known? µ z Modelli Speculativi: X e Supersymmetry, Cold dark - matter, Tachyons, Radiative muon generation, Technicolor, Leptoquarks, Extra gauge bosons, Extra dimensions, Left Right Symmetry, Compositeness, Lepton flavour violation,. No Status nella Fisica: Neppure sbagliato

inizio Il mondo nello stile di Escher P C T materia anti-materia identico all inizio immagine speculare tempo tempo La violazione della reversibilità del tempo misurata a basse energie anti-particelle e + e - particelle

Proprietà delle forze note Modello Standard nella Fisica delle Particelle 3 Forze Fondamentali Electromagnetica Debole Forte U(3) x SU(2) x U(1) simmetria c L Y 12 Fermioni Fondamentali Quarks, Leptoni 13 (Gauge) Bosoni γ,w +, W -, Z 0, H, 8 Gluons nella Cosmologia Big Bang

Il Modello Standard Materia Scura Energia Scura Molte domande: perchè 3 generazioni? 30 parametri? una carica elettrica? violazione di CP? asimmetria materia-antimateria? c erano altre simmetrie importanti nell Universo primordiale?.. Gravità esclusa dal SM Nessuna Teoria unitaria per Gravità e Meccanica Quantistica Neutrino Puzzles Quali sono le masse? Quali sono i mixing angles? C è CP violation? Contenuto del Cosmo cos è il 96% che non è materia?

Idea di Higgs (Peter Higgs): Nessuna particella ha massa, l acquistano dal campo e.g. moto nel gas, richiede più En che nel vuoto, come se pesasse di più Modello spiega le masse di W e Z e Predice il Bosone di Higgs la cui massa è maggiore di quelle finora ottenibili negli acceleratori ma LHC En fino a 14 TeV (1 TeV = 10 12 ev) Ek della massa di una zanzara = 1000 protoni Questo, ed altro, dovremo sperimentare per sapere come è avvenuta l origine dell Universo