Finanza&Mercati 29 Maggio 2008

Documenti analoghi
Milano, 21 dicembre 2007 RASSEGNA NOMINE

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

ANFIA ed ANFIA Automotive Attività per l Internazionalizzazione Napoli, 23 Marzo 2016 ore Presentazione attività Gruppo Componenti 1

Rassegna. Convegno Accredia Censis 16 aprile 201. Carta stampata e Agenzie stampa

CAPITOLO 1 STATISTICHE ESISTENTI SUL MERCATO DELL AUTO

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Edizione del: 23/11/16 Dir. Resp.: Paolo Panerai. Estratto da pag.: 19. Peso: 8% Il presente documento è ad uso esclusivo del committente.

Il mercato dell auto al giro di boa del 2012

La nostra view sul settore automotive

TAVOL TUNISIA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA Segreteria Tecnica PROFILO DELL IMPRESA

Il parco veicolare per il trasporto merci su strada: analisi e prospettive future. Marisa Saglietto Responsabile Studi e Statistiche ANFIA

ANCE. RASSEGNA STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE 13 luglio A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

IMMATRICOLAZIONI AUTO EUROPA DICEMBRE Gennaio 2008

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Rassegna Stampa Marocco Ottobre 2010

La congiuntura dell indotto Pharmintech

RIPRODUZIONE RISERVATA Copyright ANSA

NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli.

Rassegna Stampa

ANSA, giovedì 15 aprile 2010, INTESA SANPAOLO: ACCORDO ASSINFORM, 1 MLD PER INNOVAZIONE IT

Fondi, Arca compra da Pop Vicenza rami con masse per 1,3 mld euro

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

Industria (escl.costruzioni) -0,3 -0,3

EVENT REPORT 8^ edizione, Bologna, 12 ottobre 2016

Sezione Alimentari Linee di indirizzo Micaela Pallini

FORTRONIC INDUSTRIAL TORINO NH Ambassador Hotel 8 marzo 2012

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE Gennaio 2010

A.D.S.I. XXXIX Assemblea Rassegna stampa AGENZIE DI STAMPA

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

10 VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SUL SETTORE NAUTICA

LA NAUTICA IN CIFRE ANDAMENTO DEL MERCATO PER L ANNO 2012 PRIME STIME PER L ANNO 2013 ING. STEFANO PAGANI ISNARDI 3 OTTOBRE 2013

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

Moda, design, arredo, stile italiano I numeri della nostra regione

La congiuntura dell indotto Pharmintech

Più sicurezza sul lavoro Una scuola per gli stranieri

Con il comparto calzatura... si può dare un

L industria automotive italiana riparte

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Rassegna'Stampa' del'5'novembre'2015'

Le assicurazioni danni

INFORMAZIONI PERSONALI FRANCESCO LACARRA. Nome

Sono attivi i finanziamenti della Regione Lazio per le attività formative esterne, destinate agli apprendisti assunti dalle PMI (D.

LO SMALTIMENTO DELLE BARCHE DI DIPORTO IN EUROPA. BOAT DIGEST Workshop Roma, 21 marzo 2014 Piero Formenti Vice Presidente European Boating Industry

Variazione % tendenziale 2017/2016. Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1 (fac-simile)

Corrente, il mondo italiano dell energia

E X C E L L E N C E S F O R Y O U R B R A N D b r a v o - b r a n d g r o u p. c o m bravo-brandgroup.com

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

Incontro Repubblica di Serbia - luglio 2012

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Credito. Unimpresa, interessi per aziende e famiglie fino al 25%

Potenzialità di recupero di materie prime da

Rassegna Stampa. Mercoledì 14 Settembre 2016

EDF Fenice. 5 Workshop Ambiente (Torino 02/10/2014) Rassegna stampa INTERNAZIONALE

a cura di RICE - Area Relazioni Istituzionali e Comunicazione Esterna Firma Accordo

TIM e ANP: accordo per promuovere metodologie didattiche e tecnologie innovative

Ansa EDITORIA: FMR-ART'E' ACQUISISCE UTET GRANDI OPERE LAZZARI, E' REALIZZAZIONE PROGETTO VOLUTO DA MARILENA FERRARI

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA

L internazionalizzazione delle imprese della provincia di Roma

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Investire nelle eccellenze italiane. Un opportunità per il mondo previdenziale

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

Osservatorio & Ricerca

Il mercato dell edilizia

RASSEGNA STAMPA Trevi, 25 ot obre 2010

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

FOOD DESIGN : LE NUOVE TENDENZE IN CUCINA DELLA FILIERA CASA FRIULI VENEZIA GIULIA. Giovedì 2 luglio 2015

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

LA SIDERURGIA ITALIANA. Osservatorio Congiunturale Milano, 14 ottobre 2016

Il mercato FM in Italia. Marzo 2010

STEFANO ESPOSITO Consigliere Delegato SARDALEASING Seminario informativo Sardafidi Cagliari, 16 Dicembre 2015

Chi è ABI Lab. 60 aziende

PROGETTO RI.F.A.RE. RASSEGNA STAMPA

IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA DICEMBRE Gennaio 2008

RASSEGNA STAMPA ON-LINE

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%.

RASSEGNA STAMPA maggio 2017

RASSEGNA STAMPA PROGETTO DICIOTTO. Terza parte

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

Giovedì 30 aprile 2015

Aggregazione Alfa Wassermann e Sigma Tau: nasce Alfasigma. Rassegna stampa maggio 2015

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

Il mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel 2010

Autocontrollo nelle imprese alimentari: quale livello di interazione con il controllo ufficiale?

Rassegna Stampa Rosss

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

EVENTO DEL 30 OTTOBRE 2012 A ROMA, MUSEI CAPITOLINI RASSEGNA STAMPA AGENZIE DI STAMPA - QUOTIDIANI - WEB - RADIO TV

Transcript:

ANSA (ANSA) - TORINO, 28 MAG - Nel 2007 la componentistica auto italiana ha avuto una crescita nell'export del 9%, per un totale di oltre 16 miliardi di euro, mentre il fatturato complessivo nazionale dell'intero settore ha superato i 40 miliardi di euro. E' quanto ha sottolineato il presidente del Gruppo Componenti dell'anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), Mauro Ferrari, in occasione dell'assemblea che si e' svolta oggi a Torino. Un settore, quello della componentistica, che si compone di oltre 2.000 imprese, il 72% delle quali opera contemporaneamente su piu' mercati, con 180.000 addetti e investimenti in ricerca e sviluppo pari al 3,2% del fatturato. ''Il piano di attivita' elaborato da Anfia - ha spiegato - e' finalizzato a una crescita della filiera, obiettivo che sara' perseguito supportando le aziende a 360 gradi su tutte le problematiche che toccano il settore e, allo stesso tempo, promuovendone la presenza nei principali mercati internazionali''. All'incontro ha partecipato Gianni Coda, Senior Vice President Fiat Group Purchasing che ha spiegato le strategie della struttura unificata del Gruppo e Bernard Brasey, Director Industrial Strategy and Supplier Risk Management Psa, che ha illustrato la politica di acquisto globale del Gruppo francese. Ha concluso i lavori Nick Ford, Senior Consultant della societa' Frost & Sullivan, che ha presentato lo studio sul tema ''Il settore dei veicoli low cost: strategie e tecnologie''.

AGI COMPONENTISTICA: ANFIA, POSITIVO BILANCIO 2007 307 parole 28 maggio 2008 11.55 Agenzia Giornalistica Italia Italiano (c) 2008 AGI - Agenzia Giornalistica Italia S.p.A (AGI) - Torino, 28 mag - Positivo il bilancio 2007 della componentistica auto: le esportazioni rispetto all'anno precedente hanno registrato una crescita del 9%, per un totale di oltre 16 mld di euro, mentre il fatturato complessivo nazionale dell'intero settore ha superato i 40 mld di euro. Il punto sull'andamento del settore sara' fatto, oggi, a Torino, nel corso dell'assemblea del Gruppo Componenti Anfia, alla quale interverranno Gianni Coda, senior vice president Fiat Group Purchasing e Bernard Brasey, Director Industrial Strategy and Supplier Risk Management Psa. L'incontro si aprira' con l'intervento del presidente di Gruppo, Mauro Ferrari, che fara' il punto della situazione sull'andamento della componentistica auto, un settore che comprende oltre 2.000 imprese, il 72% delle quali opera contemporaneamente su piu' mercati, con 180.000 addetti e investimenti in R&D pari al 3,2% del fatturato. "Fondamentale, in questo contesto, - sottolinea Mauro Ferrari -il ruolo svolto dalle Associazioni di categoria, sia a livello nazionale, sia a livello locale. In tal senso, il piano di attivita' elaborato da Anfia e' finalizzato a una crescita della filiera, obiettivo che sara' perseguito supportando le aziende a 360 su tutte le problematiche che toccano il settore e, allo stesso tempo, promuovendone la presenza nei principali mercati internazionali. Vorrei menzionare, per esempio, - ha aggiunto - i workshop internazionali che abbiamo organizzato recentemente sulla Repubblica Ceca e sull'india e l'ampliamento dell'offerta formativa che copre oggi anche le tematiche economico-giuridiche di attualita' per le aziende del settore, come l'evoluzione della legge 123 sulla sicurezza e il regolamento Reach". I lavori dell'assemblea di oggi saranno conclusi da Nick Ford, Senior Consultant della societa' "Frost & Sullivan", che presentera' il recente studio sul tema "Il settore dei veicoli low cost: strategie e tecnologie"

Finanza&Mercati 29 Maggio 2008

Repubblica.it COMPONENTISTICA: ANFIA, POSITIVO BILANCIO 2007 Positivo il bilancio 2007 della componentistica auto: le esportazioni rispetto all'anno precedente hanno registrato una crescita del 9%, per un totale di oltre 16 mld di euro, mentre il fatturato complessivo nazionale dell'intero settore ha superato i 40 mld di euro. Il punto sull'andamento del settore sara' fatto, oggi, a Torino, nel corso dell'assemblea del Gruppo Componenti Anfia, alla quale interverranno Gianni Coda, senior vice president Fiat Group Purchasing e Bernard Brasey, Director Industrial Strategy and Supplier Risk Management Psa. L'incontro si aprira' con l'intervento del presidente di Gruppo, Mauro Ferrari, che fara' il punto della situazione sull'andamento della componentistica auto, un settore che comprende oltre 2.000 imprese, il 72% delle quali opera contemporaneamente su piu' mercati, con 180.000 addetti e investimenti in R&D pari al 3,2% del fatturato. "Fondamentale, in questo contesto, - sottolinea Mauro Ferrari -il ruolo svolto dalle Associazioni di categoria, sia a livello nazionale, sia a livello locale. In tal senso, il piano di attivita' elaborato da Anfia e' finalizzato a una crescita della filiera, obiettivo che sara' perseguito supportando le aziende a 360Â su tutte le problematiche che toccano il settore e, allo stesso tempo, promuovendone la presenza nei principali mercati internazionali. Vorrei menzionare, per esempio, - ha aggiunto - i workshop internazionali che abbiamo organizzato recentemente sulla Repubblica Ceca e sull'india e l'ampliamento dell'offerta formativa che copre oggi anche le tematiche economico-giuridiche di attualita' per le aziende del settore, come l'evoluzione della legge 123 sulla sicurezza e il regolamento Reach". I lavori dell'assemblea di oggi saranno conclusi da Nick Ford, Senior Consultant della societa' "Frost & Sullivan", che presentera' il recente studio sul tema "Il settore dei veicoli low cost: strategie e tecnologie". Chc 280955 MAG 08. (AGI) (28 maggio 2008 ore 09.57)

MF Dow Jones Global Auto: fatturato nazionale 2007 componentistica oltre 40 mld euro 203 parole 28 maggio 2008 14.33 MF-Dow Jones Global Italiano Copyright 2008, MF Dow Jones News TORINO (MF-DJ)--Il settore della componentistica auto registra nel 2007 un fatturato complessivo nazionale di oltre 40 mld euro ed esportazioni pari a oltre 16 mld euro (+9% a/a). Il settore, si legge in una nota, si compone di oltre 2.000 imprese, il 72% delle quali opera contemporaneamente su piu' mercati, con 180.000 addetti e investimenti in ricerca e sviluppo pari al 3,2% del fatturato. Mauro Ferrari, Presidente del Gruppo Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica)-Componenti, ha dichiarato che e' "fondamentale, in questo contesto, il ruolo svolto dalle Associazioni di categoria, sia a livello nazionale, sia a livello locale. In tal senso, il piano di attivita' elaborato da Anfia e' finalizzato a una crescita della filiera, obiettivo che sara' perseguito supportando le aziende a 360 gradi su tutte le problematiche che toccano il settore e, allo stesso tempo, promuovendone la presenza nei principali mercati internazionali. Vorrei menzionare, per esempio, i workshop internazionali che abbiamo organizzato recentemente sulla Repubblica Ceca e sull'india e l'ampliamento dell'offerta formativa che copre oggi anche le tematiche economico-giuridiche di attualita' per le aziende del settore". com/arg (fine)

Yahoo notizie Auto: Anfia, export componenti +9% (ANSA) - TORINO, 28 MAG - Nel 2007 la componentistica auto italiana ha avuto una crescita nell'export del 9%, per un totale di oltre 16 miliardi di euro. Il fatturato complessivo nazionale dell'intero settore ha superato invece i 40 miliardi di euro. E' quanto ha sottolineato il presidente del Gruppo Componenti dell'anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), Mauro Ferrari, in occasione dell'assemblea che si e' svolta oggi a Torino.