Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Documenti analoghi
L esperienza del Comune di Brescia come sperimentatore del progetto ARCHIMEDE

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Contesto regionale. IL VENETO

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Bilancio demografico regionale

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

1. La popolazione residente

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

L andamento demografico nel Distretto di Casalecchio di Reno. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto di San Lazzaro di Savena. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Bilancio demografico regionale Anno 2004

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

La popolazione italiana

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

Dossier statistico 1/2016

Accesso ai servizi per la prima infanzia da parte degli stranieri

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

uso dei servizi per la prima infanzia: opinioni e preferenze dei genitori a Torino risultati dell indagine

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

Le tendenze della natalità a Bologna nel giugno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Il Quadro demografico della città di Messina

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. Da dove arrivano gli immigrati residenti a Brescia

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

17. Le province della Calabria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

L IMMIGRAZIONE A ROMA

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Bilancio demografico regionale Anno 2004

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

I DATI DELL ITALIA CHE CAMBIA

Annuario demografico 2016

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

Dati demografici

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA. Marche popolazione - A nno 2012

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

equazione della popolazione o bilancio demografico:

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Cura dei figli e immigrazione a Padova

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Bilancio demografico nazionale Anno 2009

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Bilancio demografico regionale Anno 2004

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

ANNO

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

Le tendenze della natalità a Bologna nel Marzo 2011

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Le trasformazioni familiari

Transcript:

Comune di Brescia Unità di staff Statistica Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014 Marco Trentini

Traccia Quadro demografico Quadro scolastico Iscritti Residenti Proiezioni al 2019 Comune di Brescia 2

In sintesi Popolazione La popolazione cittadina nel decennio trascorso oscilla tra 187mila e 194mila residenti con significative differenze tra componente italiane e straniera. La componente italiana cala progressivamente e perde il 10% dal 2002 al 2014. Le nascite calano del 30% per effetto congiunto (stesso segno) e di pari peso (stessa intensità) della riduzione della coorte di donne in età feconda e dei tassi di fecondità. La riduzione è continua, ma subisce una accelerazione significativa dal 2012. La componente straniera più che triplica (+314%) nello stesso periodo: da 11mila del 2002 a 35mila del 2014. Le nascite crescono molto meno che proporzionalmente, +40%, nonostante la crescita del numero di donne in età feconda. Calano fortemente i tassi di fecondità, dal 2009, anche se il calo si intensifica dal 2012. Comune di Brescia 3

In sintesi Nascite La metà delle nascite di primogeniti italiani avviene quando la madre ha un età tra 30 e 33 anni. La discendenza finale delle italiane è più contenuta rispetto a quella delle straniere: 1,7 figli (per le donne che hanno almeno un figlio). La metà delle nascite di primogeniti stranieri (tra quelli presenti in Italia) ha luogo quando la madre ha tra 25 e 29 anni. La discendenza finale delle straniere è più alta, 1,9 figli (per le donne che hanno almeno un figlio) con forti differenze tra le comunità Le donne dell est Europa hanno una discendenza più contenuta (la prole non è in Italia), mentre le donne asiatiche (Cina, Pakistan, India ) e africane (Egitto) hanno discendenza superiore al massimo del 60% rispetto alle italiane (2,7 figli per le pakistane). Il 60% delle donne fa il primo figlio; il 60% e altrettante il 2 figlio. Analogamente per le donne straniere. Le differenze sono evidenti nel passaggio al 3 figlio. La percentuale per le italiane, 18%, è metà rispetto al 39% delle donne straniere. Comune di Brescia 4

La popolazione italiana cala da 176mila nel 2002 a 158mila nel 2014 (-10%) Al Censimento del 2011 si raggiunge il minimo di 156mila residenti, in crescita negli anni successivi di 1.800 unità. Le nascite sono in costante calo da 1.350 del 2002 a 1.100 nel 2009/2011, per poi crollare sotto i mille, 955, nel 2014 (-28%). Effetto congiunto è la riduzione del tasso di natalità dall 8 al 6. Il calo delle nascite è imputabile (nella stessa percentuale) alla riduzione del numero di donne in età feconda e al calo del tasso di fecondità.

La popolazione straniera è in costante crescita e triplica dal 2002 al 2014, da 11mila a 35mila (minimo 31mila dopo le revisioni del Censimento 2011). Il Censimento del 2011 porta al riallineamento della popolazione con una riduzione per gli stranieri di 6.600 unità. Le nascite sono in costante aumento (salvo la stabilizzazione dopo il 2011) da 450 a 600 (massimo 750 nel 2010), con una variazione del 40%. Le nascite crescono meno che proporzionalmente alla crescita della popolazione (+150%); ciò significa un calo rilevante dei tassi di fecondità (-50%).

Anno Tasso di natalità italiani Tasso di natalità stranieri Popolazione italiana Nati Italiani Popolazione straniera Nati stranieri 2002 175.985 1.338 7,7 11.203 436 33,2 2003 172.522 1.373 8,0 15.073 328 18,5 2004 170.742 1.362 8,0 20.372 593 26,6 2005 167.975 1.205 7,2 24.189 550 22,1 2006 165.379 1.212 7,4 25.680 620 23,5 2007 162.911 1.198 7,4 27.133 650 23,1 2008 160.603 1.173 7,3 29.139 699 23,0 2009 159.332 1.079 6,8 31.512 690 21,2 2010 158.047 1.134 7,2 33.571 751 21,3 2011 156.995 1.079 6,9 36.884 719 21,1 2012 157.757 983 6,3 31.328 679 21,5 2013 156.632 977 6,2 31.888 627 18,7 2014 158.348 955 6,0 35.251 607 16,9

Anno Popolazione Nati Popolazione Nati % stranieri %s stranieri italiana Italiani straniera stranieri sulla pop. sui nati 2002 0,0 0,0 0,0 0,0 6,0 24,6 2003-2,0 2,6 34,5-24,8 8,0 19,3 2004-3,0 1,8 81,8 36,0 10,7 30,3 2005-4,6-9,9 115,9 26,1 12,6 31,3 2006-6,0-9,4 129,2 42,2 13,4 33,8 2007-7,4-10,5 142,2 49,1 14,3 35,2 2008-8,7-12,3 160,1 60,3 15,4 37,3 2009-9,5-19,4 181,3 58,3 16,5 39,0 2010-10,2-15,2 199,7 72,2 17,5 39,8 2011-10,8-19,4 229,2 64,9 19,0 40,0 2012-10,4-26,5 179,6 55,7 16,6 40,9 2013-11,0-27,0 184,6 43,8 16,9 39,1 2014-10,0-28,6 214,7 39,2 18,2 38,9

Il quadro scolastico Obiettivo Previsione dell andamento della domanda di istruzione di base (asili nido e dell istruzione per la prima infanzia fino alla scuola primarie e secondaria di I grado) del Comune di Brescia su un orizzonte temporale utile per la programmazione. Analisi della domanda e offerta di istruzione di base anche per finalità di programmazione delle sedi Orizzonte temporale della previsione: 5 anni Comune di Brescia 12

Dati Anagrafe della popolazione residente degli anni 2012, 2013 e 2014. sono stati considerati i residenti negli anni di nascita dal 2014 al 2000, delle età di riferimento per il sistema dell istruzione considerato: asili nido, solo scuole comunali scuole dell infanzia, comunali e statali scuole primarie, pubbliche e private scuole secondarie di I grado, pubbliche e private Anagrafe scolastica fornita dall Ufficio scolastico della Provincia di Brescia per l anno 2013-2014, completa, e 2104-2015 (incompleta) relativamente agli iscritti alle scuole primarie e secondarie di I grado della città (pubbliche o private) Grafo urbano basato sulle 1800 sezioni di censimento 2001 per il calcolo delle distanze Comune di Brescia 13

Il modello Domanda potenziale: costituita sostanzialmente dalla popolazione residente dell età di riferimento degli specifici servizi educativi. La popolazione scolastica (domanda effettiva) è data dalla popolazione che effettivamente utilizza i servizi educativi che comprende sia popolazione presente sia gli effetti del sistema scolastico. La popolazione presente varia da quella residente per effetto di almeno tre aspetti: I residenti che non frequentano scuole cittadine per scelta dei genitori quale che sia il motivo (lavoro, rete famigliare, scelta di scuole speciali steineriana, bilingue ecc.); I non residenti in città, ma residenti in altri comuni, soprattutto dell hinterland, che frequentano scuole cittadine per qualsiasi ragione (vicinanza al lavoro dei genitori, presenza della rete parentale, scelta di scuole speciali steineriana, bilingue ecc.) La componente straniera non iscritta in anagrafe. Comune di Brescia 14

Italiani Stranieri

Iscritti nelle scuole primarie e secondarie di I grado per residenza: 13,4% non residenti a Brescia 1,7% nessuna informazione (qualità del collegamento tra gli archivi)

Numero di iscritti e percentuale di iscritti non residenti distintamente per scuole pubbliche e private

Numero di iscritti e percentuale di iscritti stranieri distintamente per scuole pubbliche e private

Numero di iscritti e percentuale di iscritti non residenti distintamente per scuole pubbliche e private

Numero di iscritti e percentuale di iscritti stranieri distintamente per scuole pubbliche e private

Non residenti primaria -- Privata: 36% (2281) -- Statale: 7 (8124) -- ND <1,7% Non residenti sec. I grado -- Privata: 45% (1331) -- Statale: 11% (5764) -- ND < 1,8%

Private: -Italiani: 1607 -Stranieri: 66 (3,9%) Statali -Italiani: 5332 -Stranieri: 2294 (30,1%)

Iscritti nelle scuole primarie e secondarie di I grado per residenza: 13,4% non residenti a Brescia 1,7% nessuna informazione (qualità del collegamento tra gli archivi)

Private -Italiani: 874 -Stranieri: 46 (5,0%) Statali -Italiani: 3849 -Stranieri: 1365 (25,2%)

Classi di età della scuola primaria e secondaria di I grado Italiani Stranieri

Valori assoluti Valori percentuali

Popolazione di età 0-2 anni ipotesi minima

Popolazione di età 3-5 anni ipotesi minima

Popolazione di età 6-10 anni unica ipotesi

Popolazione di età 11-13 anni unica ipotesi