SERVIZIO DI DIETO LOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA



Documenti analoghi
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

La Gialmica ti permette di prendere un appuntamento per una visita con la nostra Nutrizionista, la

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Ancora una volta uno stile di vita non corretto con una dieta poco equilibrata ed abitudini sedentarie può influire negativamente sulla salute

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Fabbisogno energetico e sue componenti

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE


Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

SAPIENZA Università di Roma

IL Piccolo Cronista Sportivo

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

RICERCA E TECNOLOGIA PER LA NUTRIZIONE

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Studio di Nutrizione e Dietologia del dott. Alberto Buttari.

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Bocca e Cuore ooklets

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

ENDOCRINOPATIE E ATTIVITA FISICA: OBESITA. Pavarin Camilla - Dietista S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Santa Croce e Carle - Cuneo

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

LA DIETA VEGETARIANA

Additional information >>> HERE <<<

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Alimentazione e sport

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico


Agli R.N.P. ed Economi Nidi e Scuole d Infanzia. Agli Uffici economali territoriali SEDI

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

CATALOGO. PRIMAVERA ESTATE Eudora Salute, Bellezza e Benessere! per regalarti

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

Insufficienza Renale Cronica

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Che cos è la celiachia?

CIRC.8597/044 TORINO, 10 MAGGIO 2010 TO Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

Salute Infanzia e Adolescenza

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Se vuoi saperne di più vai su:

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Cosa è il cancro colorettale

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Cosa è il diabete mellito

a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

nuovo progetto in franchising

Additional information >>> HERE <<<

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Intolleranze Alimentari

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Additional details >>> HERE <<<

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Un efficace strumento di cura e prevenzione

Transcript:

SERVIZIO DI DIETO LOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA

Il SERVIZIO DI DIETOLOGIA AIED offre: Visite mediche specialistiche Elaborazione diete computerizzate personalizzate Consulenza psicologica INDICAZIONI: Obesità e sovrappeso Cellulite Stati fisiologici particolari (accrescimento, gravidanza, terza età, convalescenza, ecc.) Magrezza Allergie e intolleranze alimentari Patologie del metabolismo (diabete, ipercolesterolemie costituzionali, ecc.) Patologie cardiovascolari (ipertensione, cardiopatie, ecc.) Patologie del sistema digerente (ulcera, colite, stipsi, epatopatie) Patologie della pelle (acne, dermatopatia seborroica) Patologie del rene e delle vie urinarie (insufficienza renale, calcolosi, ecc.) Stili alimentari alternativi (vegetariano, vegetaliano, macrobiotico, ecc.). In linea generale, una dieta equilibrata deve comprendere un ampia varietà di alimenti e quindi il giusto apporto di proteine, grassi, carboidrati, vitamine, fibre e minerali in relazione al fabbisogno calorico giornaliero. Non esiste ovviamente una

dieta uguale per tutti: la dieta deve essere considerata un mosaico con componenti specifiche per ogni caso. Per questo motivo le proposte dietetiche personalizzate risultano adeguate alle esigenze ed alle caratteristiche somatiche di ciascuno. OBESITÀ E SOVRAPPESO Qual è la differenza? L obesità è una condizione caratterizzata da un eccesso ponderale superiore al 30% rispetto al peso ideale. Quando l eccesso ponderale è al di sotto di tale soglia si parla di sovrappeso. Quali sono le conseguenze? L eccesso ponderale si accompagna ad una compromissione dello stato di salute generale, a una maggior predisposizione a patologie cardio-vascolari e sistemiche, e a una diminuzione dell efficienza fisica. Inoltre, non sono da trascurare i problemi estetici con la conseguente conflittualità nei confronti della propria immagine. Quali sono i metodi di valutazione? Presso il nostro centro, si utilizzano: 1. le misure antropometriche classiche (peso e altezza) per la determinazione dell indice di massa corporea (BMI ossia Body Mass Index); 2. l impedenziometria, una tecnica innovativa di valutazione della composizione corporea. Con l impedenziometria è possibile valutare: a) il contenuto d acqua totale e la sua distribuzione tra i compartimenti intracellulare ed extracellulare b) la percentuale di Massa Magra c) la percentuale di Massa Grassa d) il Metabolismo Basale. Nel corso di una terapia dietetica è molto im-

portante tenere sotto controllo la composizione corporea del soggetto. Vi sono, infatti, delle condizioni in cui esiste un alterazione del ricambio idrico (ritenzione idrica, disidratazione, insufficienza renale, ipo-iperaldosteronismo), che può determinare una perdita di peso o una non perdita di peso non necessariamente dovuta a variazioni della massa grassa, ma al fatto che il paziente ha perso esclusivamente liquidi o ha aumentato l acqua corporea. Cosa conviene fare? Una dieta ipocalorica, equilibrata e personalizzata, in grado di far acquisire un più sano stile alimentare, in sinergia con un supporto psicologico ed un programma di attività fisica, rappresenta un ottimo rimedio per mantenersi in forma e prevenire le molte patologie correlate all obesità. CELLULITE Che cos è? La cellulite, definita scientificamente Pannicolopatia Edemato-Fibrosclerotica (PEF), consiste in un rigonfiamento del tessuto adiposo sottocutaneo che nella donna è particolarmente presente nei glutei e nelle cosce. L insorgenza della cellulite è sostanzialmente dovuta ad una difettosa microcircolazione del sangue nel tessuto adiposo, con fuoriuscita di liquido che va a depositarsi tra le cellule adipose. La conseguenza di ciò è che il tessuto adiposo reagisce ispessendosi, restandone poi bloccato come in una rete. L inestetismo più frequente della cellulite è rappresentato dalla pelle a buccia d arancia. La vita sedentaria viene considerata una delle principali cause di questa patologia.

Cosa conviene fare? La cellulite si può combattere modificando il proprio stile di vita (eliminando il fumo, svolgendo più attività fisica, ecc.) e mediante una dieta equilibrata sia in quantità che in qualità, ricorrendo ad una alimentazione adeguata, disintossicante e, se necessario, ipocalorica. Può essere opportuno associare, soprattutto nei casi più ostici, una terapia farmacologica locale, nonché presidi terapeutici particolari, quali la mesoterapia (iniezione sottocutanea di principi attivi ad azione lipolitica), l elettrolipolisi, (debole flusso di corrente elettrica che favorisce la mobilitazione e quindi l eliminazione del grasso), la pressoterapia (applicazione intermittente di una pressione positiva mediante fasce gonfiabili sulle zone da trattare), ecc. MAGREZZA Innanzitutto, bisogna valutare se tale stato è dovuto ad una condizione di malassorbimento oppure se è dovuto ad un apporto calorico insufficiente. Nella prima condizione è necessario cercare di rimuovere la causa. Nel secondo caso, invece, occorre un reintegro alimentare specifico e personalizzato, insieme ad un adeguato supporto psicologico atto a rimuovere la conflittualità nei confronti del cibo. STATI FISIOLOGICI PARTICOLARI Alcuni stati fisiologici particolari, quali la gravidanza, l allattamento, l accrescimento, la terza età, la convalescenza dopo una malattia, richiedono uno specifico apporto calorico come anche un integrazione di alcuni elementi. In certi casi è quindi necessario programmare una dieta personalizzata per rispondere a queste esigenze.

ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI Le allergie alimentari sono dovute ad una reazione immunologica ed i sintomi sono scatenati dall assunzione anche di piccole quantità dell alimento responsabile. La diagnosi di allergia si basa sull esecuzione di test cutanei con estratti allergenici ed esami di laboratorio per la ricerca nel siero del soggetto di anticorpi IgE specifici per alimenti. L intervento terapeutico è basato sull esclusione definitiva dell alimento responsabile. Le intolleranze alimentari sono, invece, delle reazioni avverse dell organismo a determinati alimenti assunti frequentemente e mal tollerati. La diagnosi di intolleranza alimentare può essere valutata mediante un semplice prelievo di sangue con l esecuzione di un test citotossico in vitro, che viene regolarmente effettuato presso il nostro centro. L intervento terapeutico in questo caso è basato sull esclusione per un periodo limitato (1-6 mesi) dell alimento responsabile e sulla sua successiva graduale reintroduzione. PATOLOGIE SISTEMICHE In alcune patologie, oltre ai provvedimenti terapeutici specifici, è indispensabile un opportuno correttivo dietetico. Tipici esempi sono rappresentati da una dieta povera di grassi nelle malattie del metabolismo e cardiocircolatorie, da una dieta ipoproteica nelle malattie renali, da una dieta ricca di fibre nella stipsi, ecc.

STILI DIETETICI ALTERNATIVI Accanto alla dieta standard, in alcuni soggetti vi è l esigenza, per motivi di etica personale, di salutismo o di naturismo, di ricorrere a stili dietetici alternativi. Naturalmente queste diete debbono comunque essere equilibrate ed atte ad assicurare il necessario apporto di proteine, grassi, carboidrati, vitamine, fibre e minerali. Il sistema operante presso l AIED consente di elaborare: - Dieta vegetariana (esclude tutti i tipi di carne animale, ammettendo i prodotti che derivano dal mondo animale ottenuti senza sacrificare l animale). - Dieta vegetaliana (che esclude anche i prodotti derivati dal mondo animale). - Dieta macrobiotica (basata su un antica filosofia cinese, secondo la quale l alimentazione è un mezzo per equilibrare le energie interiori). Tutti gli alimenti debbono essere rigorosamente integrali e biologici. L esigenza del prodotto biologico rispetto a quello da agricoltura convenzionale (dove vengono utilizzati fertilizzanti e pesticidi ambientali, conservanti chimici, manipolazione genetica) rappresenta in realtà un problema, o meglio un esigenza, che riguarda la sicurezza alimentare globalmente considerata per la salvaguardia della salute di tutti. I medici specialisti del servizio di dietologia dell AIED sono a disposizione, in via Toscana 30/4 tel. 06.42.88.14.54, per fornire qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento in merito a quanto contenuto nel presente depliant. Per prenotazioni rivolgersi al personale di segreteria.

10/08 Depliant d informazione scientifica destinato esclusivamente ai soci e alle sedi AIED Consultori viale Gorizia 14 tel. 06.855.77.31 via Toscana 30/1 tel. 06.42.82.53.14 via Toscana 30/4 tel. 06.42.88.14.54 www.aied.it aied@aied.it