Regolamento circuito Giochi Equestri 2013

Documenti analoghi
Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 ( Manifestazione Ludico Dimostrativa ) Art.1 Prove Percorso terreno vario recintato con un minimo di 8 e un

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

U. N. I. R. E. UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

U.N.I.R.E. - AREA CAVALLO DA SELLA

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

Trofeo Pony Ludico 2016

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

CAMPIONATI REGIONALI 2016

NORME ATTIVITA PROVINCIALE PROMOZIONALE 2014 Approvato Consiglio Provinciale del 24/03/2014

Centro di Equitazione Trekking Horse Srl. Concorso Promozionale di Salto Ostacoli e Categorie Welcome A e B. Domenica 16 Ottobre 2016

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

C I N CINOCROSS O W O R k 1

PROGRAMMI TECNICI Anno sportivo

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

Campionati Regionali Pony Ludico Addestrativi Gimkana - Pony Games Carosello (saggio) Endurance Pony. Volteggio giugno.

1^ GIORNATA 80 hs (76cm), 300m, 1000m, triplo, alto, peso 3kg, martello 3kg, 3x1000, marcia 3 km.

CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA 30 GIUGNO 2013 CONCORSO AVVIAMENTO AL COMPLETO DI EQUITAZIONE Categorie 1, 2, 3 e 4

Braccio di Ferro Italia

Campionati Italiani Pony Club

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

Regolamento Nazionale Agility Horse

REGOLAMENTO CAMPIONATO HAFLINGER WESTERN 2016

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

Comitato Regionale Fise Toscana SALTO OSTACOLI PONY GIUGNO 2016 SPECIFICHE TECNICHE

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

La prova può essere effettuata con qualsiasi tipo di collare / pettorina ma il cane non deve MAI essere tirato, pena la SQUALIFICA.

A.S.D. ROLLER SCHOOL PATTINO D ORO CERVIGNANO DEL FRIULI Piazzale Lancieri d Aosta CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Fly Casting competition rules

TROFEO BREVETTI EMERGENTI

Regolamento European Open 2017

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C

PERCORSO MOTORIO GYMGIOCANDO 2014

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2017 Fase nazionale

ARTI MARZIALI CICLISMO FITNESS e D. A. EURO BUDO INTERNATIONAL ITALY Organizzazione Nazionale per la divulgazione dello sport

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

Nuoto Sincronizzato - Calendario Regionale 2015/2016

MUNDIALITO AIA senza frontiere

2 TROFEO SPRINT MILLENNIUM

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre V Edizione, anno 2017)

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

QUIZ VARI. 2. Nel decathlon a quante prove ha diritto ciascun concorrente nella gara di salto in lungo?

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

FASI DI SVOLGIMENTO DEI GIOCHI

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

PREDEBUTTANTI. SX al piede

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

regolamento giochi medievalia 2014

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO GIMKANA VESPA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana ROMA Tel. 06/ Fax 06/491310

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

REGOLAMENTO NUOTO IN ACQUE LIBERE MASTER

CAMPIONATI TRIVENETI DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2013

Regolamento Basket 3vs3

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

PROGETTO GIOVANI DRESSAGE 2016

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

1. Gara di salto in lungo Allievi. Finale a 8, indica gli atleti che accedono alla finale e componi il nuovo ordine di salto.

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

CORNO PATTINAGGIO. Corno di Rosazzo, 22 Aprile 2014 XV TROFEO DELL AMICIZIA VIII TROFEO MEMORIAL LEONARDO SPECOGNA

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

Federazione Ginnastica d Italia PERCORSI MOTORI TROFEO ESORDIENTI

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

FINALI CAMPIONATI GIOVANILI UNDER 14 Lignano Sabbiadoro (UD) - 4/7 giugno 2009

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Sardegna

ROVERINO ORPIOX. Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. TIPOLOGIA: In numero uguale per le due squadre. GIOCATORI:

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MINIVOLLEY

REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI 2016

Transcript:

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 Art.1 Prove Percorso terreno vario con un minimo di 8 e un massimo di 14 difficoltà naturali o artificiali. Valutato in tempo. Gli ostacoli devono essere affrontati con le andature stabilite dai giudici e comunicate prima dell inizio della gara durante la ricognizione del percorso. Art.2 Svolgimento della prova Il campo gara deve misurare un minimo di 20 mt x 40 mt; avere un fondo idoneo, avere ostacoli mobili o naturali costruiti in materiale idoneo per la sicurezza dei cavalli e cavalieri. Art.3 Il centro si occuperà di: 1) Giudici 2) Preparazione del campo 3) Ambulanza 4) Promozione e richiamo partecipanti 5) Organizzazione pranzo sociale 6) Premi 7) Costi: iscrizione della gara 15,00 pranzo 20,00 Art.4 Regolamento dei partecipanti Tutti i cavalli devono avere il passaporto in regola, con le vaccinazioni obbligatorie annuali e con l esito del Test di Coggins negativo. Cavalli e cavalieri devono essere coperti da assicurazione responsabilità civile verso terzi (capofamiglia) che potrà essere inviata per email anticipatamente o presentata in originale, obbligatoriamente all atto dell iscrizione. L iscrizione deve sempre essere compilata in ogni sua parte e debitamente firmata per ogni partecipante, per i minori dovrà essere compilata da parte del genitore o di chi ne fa le veci. In caso di cavalli con evidenti problemi fisici i giudici si riservano l esclusione dalla gara. Non è consentito allo stesso binomio di iscriversi per più di una volta. E consentito la partecipazione di più cavalieri con lo stesso cavallo. E consentito ad un cavaliere di partecipare con più cavalli, il punteggio sarà assegnato al binomio. E consentito ad eventuali esordienti di essere accompagnati alla lunghina da un genitore o da una persona delegata. Art.5 Tenuta dei cavalieri Si esige una tenuta corretta, adatta al tipo di prova. Il cap e la tartaruga o corpetto sono obbligatori per i minorenni. Art.6 Bardatura dei cavalli Sono ammesse tutti i tipi di monta. Sono vietate redini di ritorno, chambon, martingala ad anelli con morso (è consentita la martingala ad anelli con filetto) e/o qualsiasi finimento che la giuria ritenga estremamente coercitivo per il cavallo, sangue e segni eccessivi di frusta comporteranno l eliminazione. La giuria si riserva il diritto di impedire la partenza ai concorrenti il cui equipaggiamento sia insufficiente, inadatto o che possa arrecare rischi sia per il cavallo che per il cavaliere. 1

Comportamenti scorretti riservano ai giudici la possibilità di squalifica anche ai fini del campionato stesso. Art.7 Ricognizione percorso Il percorso dovrà essere visionato a piedi e senza cavallo, con tutti i partecipanti insieme al Giudice, che spiegherà la sequenza degli ostacoli e le loro penalità, entro 30 minuti dall inizio della gara. ATTENZIONE! Il percorso non può assolutamente essere provato prima della gara, pena la squalifica. Art.8 Giuria La giuria sarà composta da un minimo di 3 Giudici compreso il cronometrista. I giudici non potranno avere concomitanza con i binomi in campo. Art.9 Partenza La partenza del percorso sarà debitamente segnalata e dotata di campanello di partenza a passaggio obbligato che sarà utilizzato anche per determinare la fine del percorso. Faranno fede i tempi fissati dal Giudice cronometrista. Quando il cavaliere viene chiamato in campo, può visionare il percorso da dietro la linea di partenza senza oltrepassarla fino al via dato dal giudice. Alla fine del percorso verrà comunicato il tempo e le eventuali penalità. Art.10 Attribuzione del punteggio Il metodo di attribuzione del punteggio è il seguente: Per ogni ostacolo abbattuto è prevista una penalità di 5. L errore di percorso e l errore di mano, con cui viene affrontato l ostacolo verranno attribuiti 30 di penalità. Il binomio è obbligato a provare almeno 3 volte l ostacolo, nel caso che l ostacolo non venga affrontato comporta 15 di penalità. Se un ostacolo non viene affrontato senza averlo provato almeno 3 volte il punteggio, nel proseguo della gara, il binomio non viene classificato. La pedana/ponte e l oggetto a strascico vanno affrontati obbligatoriamente a passo, in caso contrario comporta 30 di penalità. Nel caso che 2 concorrenti arrivino a pari merito nei tempi, verrà calcolato l attribuzione dei punti a seconda delle penalità. Art. 11 Classifiche Punteggi e Premiazioni Il Campionato è composto da 5 tappe. Le 4 tappe saranno così punteggiate: 1 classificato 20 punti, 2 classificato 18 punti, 3 classificato 16 punti, 4 classificato 14 punti, 5 classificato 12 punti, 6 classificato 10 punti, 7 classificato 9 punti, 8 classificato 8 punti, 9 classificato 7 punti, 10 classificato 6 punti, 11 classificato 5 punti, 12 classificato 4 punti, 13 classificato 3 punti, 2

14 classificato 2 punti, 15 classificato 1 punto. La finale avrà punteggio doppio Le tappe saranno premiate di volta in volta fino al 5 posto con la coccarda e con premi fino al 3 posto che saranno gentilmente offerti dai nostri sponsor. La vincita del campionato sarà data dalla sommatoria dei punteggi ottenuti nelle 4 tappe e della finale e avrà come premio le fibbie di Champion per il primo classificato e di Reserve Champion per il secondo classificato (le fibbie sono visibili sul programma gare). DIFFICOLTA 0 Campanello o campana 1 Passi laterali 2 Labirinto a forma L 3 Back (indietreggiare) 4 Cancello 5 Oggetto a strascico 6 Slalom 7 Barili 8 Giro intorno ad un ostacolo a 360 9 Salto di ostacolo max. h 70 cm 10 Pedana/ponte 11 Slalom a cucire con paletti 12 Quadrato 13 Barili 14 Scalarola 0 Campanello o campana 1 campana o campanello 1 palo di supporto Il campanello va suonato obbligatoriamente sia alla partenza che all arrivo. Ciò serve per determinare il cronometraggio del percorso. 1 Passi laterali La difficoltà è costituita da 1 o 2 barriere poste a terra alloggiate su piccoli piedistalli di varia natura. In caso di 2 barriere, queste vengono poste a L o in parallelo. Dovranno essere superate dal cavallo con esecuzione dei passi laterali ponendo il bipede anteriore davanti alla barriera e il bipede posteriore dietro la stessa. L esecuzione sarà perfettamente eseguita quando riuscirà a superarla senza abbattere la barriera. Per l abbattimento di ogni barriera comporterà una penalità di 5. L errore di percorso 30 di penalità. Ostacolo non affrontato, 15 di penalità, 3

2 Labirinto a forma L 4 barriere ma minimo 3 mt a max 5 mt e relativi supporti. Distanza fra le barriere 1,00 mt. Le barriere devono essere appoggiate su supporti mobili. Percorrere il labirinto all andatura prestabilita dal giudice. L abbattimento di ogni barriera mobile comporta 5 di penalità, ogni arto del cavallo fuori dalle barriere comporta 5 di penalità. L errore di percorso 30 di penalità. Ostacolo non affrontato, 15 di penalità, 3 Back (indietreggiare) 2 barriere da 3 mt. Distanza fra le barriere 1,50 mt. Entrare All interno delle barriere fino alla fine di esse, poi indietreggiare fino all uscita delle barriere senza abbatterle. *2 pali non inferiore a 2 mt da posizionare uno al inizio e uno alla fine del lato destro sui quali verrà posizionato un oggetto. Il cavallo deve entrare tra le barriere e il cavaliere deve prendere l oggetto posto sul palo che si trova alla fine barriera; solo dopo potrà iniziare a indietreggiare e posizionare l oggetto sul palo che si trova al inizio della barriera stessa La rotazione del cavallo sugli arti posteriori, al interno delle barriere, per l uscita determina una penalità di 5, ogni barriera abbattuta comporta 5 di penalità. L errore di percorso 30 di penalità. Ostacolo non affrontato, 15 di penalità, 4 Cancello Barriera a perno aprire e richiudere. Altezza: 1,20 circa, larghezza 2,00. Deve essere aperto, oltrepassato, rinchiuso, *senza l obbligo di tenerlo sempre a contatto con la mano. Il cancello non rinchiuso comporta 15 di penalità 5 Oggetto a strascico da un posto ad un altro L oggetto avrà le dimensioni caratteristiche di un cilindro di dimensioni di diametro 10/12 cm circa, la lunghezza di circa 40/50 cm, il peso non dovrà superare i 3 kg. Deve essere attaccato ad una corda lunga di 2,50 mt, gli appoggi devono essere distanti almeno 6 mt. L oggetto deve essere sganciato dal primo appoggio e trasportato al secondo appoggio esclusivamente a cavallo. Nella fase di trasporto l oggetto non deve essere sollevato da terra; sono ammessi rimbalzi naturali ma non troppo visivi. Se la corda cadesse a terra si può riprendere scendendo dal cavallo e riprovare. Questo ostacolo va affrontato obbligatoriamente al passo, altrimenti comporta 15 di penalità. Mancato aggancio del oggetto 15 di penalità, abbattimento di un appoggio 5 di penalità. L errore di percorso 30 di penalità. Ostacolo non affrontato, 15 di penalità, dopo tre tentativi. 6 Slalom Slalom tra paletti inseriti in appositi piedistalli e allineati nel terreno posti ad una distanza massima di 6 mt l uno dal altro. Altezza paletti 2 mt minimo. 4

L abbattimento di un paletto comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta, comporta la penalità di 30. L ostacolo non affrontato dopo non averlo affrontato per 3 volte sono 15 di penalità. Toccare il paletto senza che venga abbattuto non comporta penalità. 7 Barili Barili di altezza 1,30 mt circa con un diametro di circa 70 cm. I barili verranno effettuati con un percorso variabile a seconda del percorso. L abbattimento di un barile comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta, 30 di penalità. L ostacolo non affrontato 15 secondi di penalità dopo tre tentativi. 8 Giro intorno ad un ostacolo a 360 1 ostacolo. Il giro si affronta nella mano che il Giudice spiegherà al momento della ricognizione del percorso. Dovrà essere effettuato un giro completo. L abbattimento del ostacolo comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta, comporta 30 di penalità. L ostacolo non affrontato sono 15 di penalità 9 Salto del ostacolo 1 ostacolo la cui altezza max 70 cm, fronte larghezza min 3 mt. L abbattimento del ostacolo e di ogni suo componente comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta comporta 30 di penalità. L ostacolo non affrontato sono 15 di penalità, 10 Pedana/Ponte La pedana/ponte sarà di larghezza 80-100 cm, di lunghezza minimo 2 mt, *un parapetto o due di altezza da terra 20-30 cm. A metà pedana/ponte il cavaliere dovrà prendere un oggetto (es. un capello ) posto su un apposito sostegno ad un altezza tra 1,60 e1,80 mt e spostarlo nella parte opposta della pedana/ponte dove sarà collocato un altro apposito sostegno. Questo ostacolo va affrontato obbligatoriamente al passo, altrimenti comporta 15 di penalità. Per il mancato spostamento del oggetto comporta 5 di penalità. Ad ogni piede fuori della pedana comporta 5 di penalità. Se l oggetto cade dopo essere stato preso, mentre si cerca di agganciarlo, sono 5 di penalità. Ad ogni ostacolo parapetto abbattuto sono 5 di penalità. L ostacolo va affrontato obbligatoriamente al passo, in caso contrario comporta 15 di penalità. L errore di percorso 30 di penalità. Ostacolo non affrontato, 15 di penalità, 5

11 Slalom a cucire Paletti lunghi 2 mt posti sul terreno in due file parallele distanti sia fra di loro che tra ogni fila 6.15 mt. Ogni paletto abbattuto comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta, comporta 30 di penalità. L ostacolo non affrontato sono 15 di penalità, 12 Quadrato N 4 barriere con supporti per stare sollevate dal terreno. Il cavallo deve entrare nel quadrato, compiere un giro di 360 ed uscire dalla parte opposta di dove è entrato. Ogni barriera abbattuta comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta, comporta 30 di penalità. L ostacolo non affrontato sono 15 di penalità, 13 Bidoni a triangolo N 3 bidoni disposti a triangolo. Il primo barile deve essere affrontato a mano destra, il secondo a mano sinistra e l ultimo a mano sinistra con un giro completo di 360 Ogni Barile abbattuto comporta 5 di penalità. L errore di percorso, cioè affrontato nella mano opposta, comporta 30 di penalità. L ostacolo non affrontato sono 15 di penalità, Scalarola (cancello con corda ) Barriera simile al cancello ma costituita da una corda. Deve essere aperto, oltrepassato, e richiuso. Se la corda dovesse cadere a terra il cavaliere ha la possibilità di riprenderla da cavallo e chiudere l ostacolo. La corda non può passare sopra la testa del cavallo e del cavaliere. Se la corda della Scalarola passasse sopra la testa del cavallo e del cavaliere comporta 5 di penalità. Se non viene rinchiusa, determina la penalità di 15. L errore di percorso 30 di penalità. Ostacolo non affrontato, 15 di penalità, 6