Struttura del Mitocondrio Due membrane

Documenti analoghi
Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

METABOLISMO CELLULARE

Capitolo 6 La respirazione cellulare

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Fosforilazione ossidativa

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Metabolismo batterico

Respirazione cellulare

Lezione 1: Atomi e molecole:

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Il metabolismo microbico

Laboratorio Fitness & Wellness

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Metabolismo: Introduzione

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Il metabolismo cellulare


Da dove prendono energia le cellule animali?

IL METABOLISMO ENERGETICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Helena Curtis N. Sue Barnes

Immagini e concetti della biologia

matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H +

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

Metabolismo energetico

Infatti il glucosio viene bruciato in presenza di ossigeno e l'energia liberata, immagazzinata sotto forma di ATP

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

METABOLISMO DEL GLICOGENO

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

Ossidazione del glucosio

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

Biosintesi dei carboidrati

Metabolismo glucidico

Pierangelo Veggiotti. Fondazione Istituto neurologico nazionale casimiro mondino Pavia LA MALATTIA DI MELE

UNITÀ 3. L attività delle cellule

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

LA CHIMICA DELLA VITA

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

I materiali della vita

DESTINI DEL PIRUVATO

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Respirazione cellulare

Fosforilazione ossidativa

Mitocondri e malattie neurodegenerative. metabolismo energetico bilancio redox sopravvivenza cellulare metabolismo del calcio

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Fonte diretta di Energia è l ATP.

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

scaricato da

Il trasporto del glucosio

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Meccanismo della contrazione

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

CELLULE EUCARIOTICHE

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

STRUTTURA DELLA CELLULA

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Il citoscheletro è un sistema di strutture collocate all'interno della cellula, che nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura.

L ATTIVITA DELLA CELLULA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Ruolo del fegato nella nutrizione

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Transcript:

Mitocondri

Mitocondri

Mitocondri Organello con doppia membrana 0.5-1.0 micron di larghezza, fino a 10 micron di lunghezza Presente in tutte le cellule Principale centrale energetica della cellula Energia accumulata sotto forma di ATP ATP prodotto tramite il processo della respirazione cellulare

Struttura del Mitocondrio Due membrane Membrana esterna membrana interna che si ripiega all interno Chiamate creste

Struttura del Mitocondrio 3D

Composizione molecolare Molto ricco in proteine, anche nelle membrane dove formano sia pori che complessi enzimatici. Presenza di DNA e RNA

Membrana esterna regola: - entrata e uscita di macromolecole Simili alle porine dei batteri

Membrana esterna regola: - entrata e uscita di proteine Traslocasi TOM e TIM

Membrana esterna regola: - interazione e movimento lungo il citoscheletro Mitocondri Filamenti di Actina

Membrana interna presenta gli enzimi per la respirazione cellulare

La matrice è sede di molte attività enzimatiche (ciclo di Krebs, sintesi proteica ) e contiene il DNA mitocondriale ciclo di Krebs

DNA mitocondriale Nel mitocondrio ci sono circa 3000 proteine molte sono codificate da geni nucleari Codice genetico simile ai batteri mtdna ereditato per via materna

Divisione Mitocondri si dividono per semplice scissione Non è collegata solo alla divisione cellulare ma avviene continuamente, in dipendenza dalla loro attività metabolica e dalla presenza di mitocondri danneggiati

Fusione e Fissione

Fusione: Mitofusina 1 e 2 (membrana esterna) OPA1 (Membrana interna) Fissione: DRP1/Dnm1l (famiglia delle dinamine) Fis1 (associata alla membrana esterna)

Fusione e Fissione Wild type Mitofusin mutant

Varianti nella morfologia Creste differiscono per lunghezza, forma e numero a seconda delle esigenze energetiche della cellula Nella maggioranza delle cellule le creste attraversano metà del mitocondrio. Creste corte significa poca richiesta di energia Cellule muscolari: creste attraversano tutto il mitocondrio e hanno tantissime creste stipate Piu creste rappresentano piu richiesta di produrre energia

Mitocondri con diversa morfologia Condensati-alti livelli di fosforilazione ossidativa Ortodossi-bassi livelli di fosforilazione ossidativa

Nella maggior parte dei mitocondri le creste sono arrangiate in ripiani Nelle cellule secernenti steroidi abbiamo Creste Tubulari

Mitocondri Classici Creste a ripiani Attraversano metà della matrice Mitocondri Attivi Creste a ripiani strettamente impilate Attraverso tutta la matrice Mitocondri delle Cellule Secernenti Steroidi Creste tubulari o circolari

Mitocondri quanti e dove? Tutte le cellule hanno un certo numero di mitocondri La maggior parte dei mitocondri sono situati in punti della cellula dove è necessaria piu energia Pochi mitocondri si trovano in cellule che operano sotto condizioni anaerobiche Alcuni muscoli e le cellule del sangue

Cellule con pochi mitocondri Fibre muscolari scheletriche tipo II Fibre bianche Contrazione rapida Lavorano in condizioni di anaerobiosi (glicolisi) Epitelio della pelle (squamoso stratificato cheratinizzato) Specialmente le cellule che non si dividono più Funzione protettiva

Energia prodotta attraverso glicolisi Ciclo di Krebs meno importante Anaerobiosi è un vantaggio Neutrofili Possono uccidere batteri ed eliminare residui in zone scarsamente ossigenate Tessuti infiammati o necrotici

Mitocondri abbondanti Piu mitocondri si trovano in cellule che necessitano piu energia: Cellule con motilità (spermatozoi) Cellule che si contraggono (c. muscolari) Cellule con intenso lavoro metabolico (fegato)

Epatociti Fino a 1000 mitocondri per cellula Cellule molto attive metabolicamente Detossificano e producono bile Cellule con abbondanza di molti organelli

Contrazione continua richiede molto ATP Muscolo Cardiaco

Muscolo Scheletrico Alta richiesta di energia Specialmente le Fibre Rosse

ATP necessario per il movimento delle ciglia Ciglia aiutano il movimento del muco nella trachea e dell oocita nella tuba uterina Cellule cigliate

Terminale sinaptici dei neuroni Vescicole contengono i neurotrasmettitori Mitocondri forniscono l energia per l attività sinaptica

Coda dello spermatozoo Flagello permette il movimento dello spermatozoo per raggiungere l oocita Richiede ATP per il movimento FH 18.7

T. Adiposo bruno (animali in letargo) Sympathetic nerve ending Produzione di calore dovuta alla presenza di numerosi mitocondri in seguito trasmesso ai capillari sanguigni circostanti FH 4.13d

Attività metaboliche del mitocondrio

Metabolismo energetico dei mitocondri Generare ATP (molecola ad alto contenuto energetico) tramite la degradazione di molecole carboniose (Zuccheri, Lipidi) (ossidazione dei legami C-C e C-H) ADP + P i + 7,3 Kcal = ATP C 6 H 12 O 6 + 6O 2 = 6CO 2 + 6H 2 O+ 680Kcal

Come intrappolare l energia prodotta dalla degradazione di zuccheri o lipidi? Fosforilazione Ossidativa Il processo tramite cui i metaboliti cellulari sono convertiti in ATP Usa elettroni provenienti dalle reazioni biochimiche (ciclo di Krebs) Avviene nella membrana interna tramite il sistema di trasporto degli elettroni Enzima chiave ATP-sintetasi Utilizza H+ gradiente per generare ATP

Metabolismo energetico dei mitocondri

Metabolismo energetico dei mitocondri Come viene degradato il glucosio Glicolisi (nel citosol) Ciclo di Krebs o degli acidi tricarbossilici (nella matrice) Fosforilazione ossidativa (nella membrana interna)

Glicolisi (nel citosol) 1 Glucosio (6C) 2 Piruvato (3C) 2 ATP 2 NADH Senza ossigeno Con ossigeno

Ciclo di Krebs o degli acidi tricarbossilici (nella matrice) 1 Piruvato (3C) 3 CO2 (1C) 1 FADH 2 4 NADH 1 ATP 1 Ac-CoA

Nicotinammide adenina dinucleotide NADH Flavin-adenin-dinucleotide FADH2 Coenzimi ossidoriduttivi: accettano e cedono protoni ed elettroni.

b-ossidazione degli acidi grassi Ciclo di Krebs

Fosforilazione ossidativa (nella membrana interna)

Fosforilazione ossidativa (nella membrana interna) Si utilizzano le molecole di NADH e FADH2 prodotte nella glicolisi e nel ciclo di Krebs Cedono elettroni alla catena respiratoria e ioni H+ nella matrice I complessi della catena respiratoria trasportano gli elettroni all ossigeno per produrre acqua Cambiamenti conformazionali indotti dal trasporto degli elettroni permettono ai complessi della catena respiratoria di far passare ioni H+ nello spazio intermembrana contro il gradiente di concentrazione: generazione di un potenziale elettrico e un gradiente di ph

Fosforilazione ossidativa: ATP sintetasi

Glucosio (6C) 36 ATP Acido Palmitoico (16C) 108 ATP Intrappolato il 40% dell energia del glucosio

Altre funzioni del mitocondrio Metabolismi dei lipidi: - beta-ossidazione degli acidi grassi, - alcuni eventi nella sintesi di ormoni steroidei - sintesi di alcuni fosfolipidi (fosfatidil glicerolo e cardiolipina) Metabolismo degli aminoacidi Fosforilazione dei nucleosidi Produzione di calore: disaccoppiamento tra gradiente protonico e sintesi di ATP Regolazione della morte cellulare programmata Omeostasi del calcio: connessioni tra mitocondri e RE

Granuli nella Matrice Sono accumuli di fosfato di calcio Aiutano a mantenere bassi livelli di calcio (Ca 2+ ) nel citosol

Regioni specifiche di contatto dell RE con i mitocondri (ER-Mitochondria Associated Membranes, MAM) - sono riportate essere coinvolte in eventi molto importanti per la fisiologia non solo del mitocondrio, ma di tutta la cellula - le funzioni meglio caratterizzate riguardano il trasferimento di lipidi e le dinamiche del calcio MAM