NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

Documenti analoghi
NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELL AREA DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPARTO DI VOLTANA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A5 RISCHI PRESENTI NELL AREA OFFICINA MECCANICA INDICE

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE Nota Informativa Rischi NIR.0040 APPENDICE A1

NOTA INFORMATIVA RISCHI TERMOVALORIZZATORE POZZILLI (ISERNIA) APPENDICE A6 RISCHI PRESENTI NELLE AREE UTILITIES COMUNI INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO STRADELLI GUELFI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI TRASFERIMENTO RIFIUTI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI RELATIVA AL CENTRO ECOLOGICO BAIONA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI GALLIERA(BO) APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DI DISCARICA INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN)

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO CÀ BALDACCI APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO INDICE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO FISICO DI LUGO

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE. NIR.HS.0003 Appendice 1. Rischi presenti nelle aree di lavoro

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO IMPIANTISTICO SANT'AGATA BOLOGNESE (BO) APPENDICE B.1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO SS 309 ROMEA KM 2,6 - RAVENNA

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Si applica. Non si applica

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO AREA 3 VIA CARUSO MODENA

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

Rischio Chimico. Definizioni

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Le misure di prevenzione

NOTA INFROMATIVA RISCHI IMPIANTO SELEZIONE E RECUPERO MORDANO

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

APPENDICE A1 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL CHIMICO FISICO DI FORLÌ INDICE

NOTA INFORMATIVA RISCHI IMPIANTO SELEZIONE E RECUPERO GRANAROLO (BO)

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Modulo B. Obiettivi generali:

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

FATTORI DI RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE AUTOOFFICINE. a cura del Tecnico della Prevenzione Antonio GULMINI SPISAL ULSS 18 di Rovigo

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

I concetti di rischio e pericolo

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione Rischi Interferenza

Censimento e progetto delle interferenze

FASI DI LAVORAZIONI IN DISCARICA

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

IGIENIZZAZIONE CON UTILIZZO DI OZONO. RELAZIONE TECNICA BONIFICA AREE-LOCALI CONTAMINATI CON UTILIZZO DI OZONO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

FIAMMA abrasivi S.a.s.

-PROGRAMMA DEL CORSO-

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Scheda 1 Committente

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

3.6 A ANALISI DEI RISCHI E SOLUZIONI NELLA FASE CARICO GALLINE

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA AL COMPLESSO DI AREA 2 A MODENA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO OZZANO DELL'EMILIA (BO)

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Transcript:

PAG. 1 DI 7 NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI COMPLESSO IMPIANTISTICO DI VIA RAIBANO 32- CORIANO (RN) APPENDICE A3 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DEL TERMOVALORIZZATORE DEMINERALIZZAZIONE DELLE ACQUE INDICE 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE...2 2 RISCHIO ELETTRICO...3 3 RISCHIO RUMORE...3 4 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE...4 5 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI...4 6 RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI...4 7 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI...5 8 RISCHIO BIOLOGICO...7 9 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE...7 10 RISCHIO INCENDIO...7 11 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI (DA RADIONUCLIDI)...7

PAG. 2 DI 7 1 RISCHI LEGATI ALL AMBIENTE DI LAVORO ED ALLE INTERFERENZE [Titolo II D. Lgs. 81/2008 e art. 26 D. Lgs. 81/2008] Si forniscono alcuni elementi relativi ai particolari rischi legati ai luoghi di lavoro cui potrebbero essere esposti anche lavoratori esterni operanti nell area in oggetto. Agenti atmosferici: neve, ghiaccio, pioggia, vento, nebbia. Luoghi di lavoro (angusto, confinato con poca ventilazione) Aree di transito (interferenze, traffico veicolare, stato della pavimentazione, buche, possibilità di cadute di livello, urti, ecc.). Lavori in quota/sotterraneo (dislivelli, utilizzo scale portatili, scale fisse, passerelle, ecc ). Rischio generale di potenziale presenza sulla pavimentazione delle zone di lavoro di sostanze scivolose (rifiuti, oli, grassi, ecc.) e/o di oggetti appuntiti o taglienti Cantieri temporanei e mobili: possono essere presenti nell area in oggetto cantieri ed attività temporanee correlate alla manutenzione impiantistica/strutturale di siti esistenti. Punture/morsi di insetti o animali. Parte dei rischi citati possono essere ricondotti anche ai rischi di natura interferenziale di cui all art. 26 del D.Lgs. 81/2008, derivanti ad esempio dalla contemporaneità di attività svolte dal personale di Herambiente o di altre imprese. Detti rischi sono valutati e limitati all interno del Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza (DUVRI). Eventuali approfondimenti specifici per la mitigazione di tale tipologia di rischio possono poi essere gestiti negli impianti Herambiente attraverso l adozione della procedura dei Permessi di lavoro. Delimitazione delle aree (divieto di accesso alle zone del sito non di competenza), rispetto della cartellonistica per la segnalazione delle aree a rischio, utilizzo di DPI ove previsti per l accesso alle zone di competenza. Coordinamento con imprese esterne per le interferenze lavorative dovute all utilizzo di mezzi di sollevamento o trasporto materiali all interno dell area in oggetto. Presenza di passerelle e scale in ferro con adeguate protezioni anticaduta. Presenza di piano di calpestio delle passerelle/andatoie realizzate in grigliato a trama di adeguato passo. Utilizzo di scarpe antinfortunistica Effettuazione di trattamento periodico di derattizzazione e lotta antiparassitaria Utilizzo indumenti ad alta visibilità. Gli autisti dei mezzi sono tenuti a interrompere qualsiasi manovra in caso di vicinanza di persone a piedi. Si effettua un periodico trattamento di derattizzazione e lotta antiparassitaria. Delimitazione delle zone interessate da cantieri. Massima attenzione alle zone cantieristiche ed ai mezzi operativi e di sollevamento impegnati in tali aree o in transito da e per il cantiere. Rispetto delle procedure interne (P.0139) ed utilizzo di permessi di lavoro complessi perle atività svolte nelle seguenti aree: Pozzo acqua di scarico

PAG. 3 DI 7 2 RISCHIO ELETTRICO [Capo III Titolo III D. Lgs. 81/2008] L impianto elettrico risulta in ampliamento/sostituzione in relazione ai lavori descritti nel documento generale della NIR. Sino all avvio della linea 4, l impianto è sostanzialmente costituito da: una cabina di trasformazione MT/BT 20/04 kv con 2 trasformatori da 800 kva in parallelo; una cabina con 3 trasformatori da 630 kva in parallelo; un gruppo di generazione in MT da 12,9 MVA; un gruppo elettrogeno da +1,2 MVA in bassa tensione; un sistema di distribuzione interna in BT, alimentato dalla prima cabina di trasformazione; un sistema di distribuzione interna in BT alimentato dalla seconda cabina. Alla luce delle precauzioni adottate, riportate nel seguito, il rischio elettrico, pur presente, è valutabile come basso. Sono adottate Istruzioni operative per gli interventi sugli impianti elettrici. Gli impianti elettrici sono conformi e vengono verificati periodicamente in ottemperanza alla normativa di riferimento. Divieto di utilizzo degli impianti elettrici per l alimentazione di attrezzature dell appaltatore se non previa specifica autorizzazione del responsabile committente. Uso di cartellonistica per l indicazione degli impianti in tensione. Uso di idonei DPI Il personale di conduzione risulta formato (PES o PAV) in conformità con quanto previsto dalle norme di buona tecnica in materia di lavori elettrici. 3 RISCHIO RUMORE [Capo II Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Si riporta una scheda riassuntiva dei dati ottenuti nelle varie postazioni di lavoro dalle rilevazioni fonometriche effettuate. In merito all area di demineralizzazione acque non è disponibile alcuna rilevazione fonometrica specifica; per tale ragione si riporta il rilievo fonometrico più prossimo all area in esame, la quale, va precisato, non contiene macchinari particolarmente rumorosi. Si rimanda alla planimetria in Allegato 1 alla Nota informativa per l ubicazione dei punti di campionamento. Informazione e formazione ai lavoratori. Messa a disposizione di idonei DPI in caso di superamento del valore di 80 db(a) ed obbligo di utilizzo degli stessi in caso di superamento del valore di 85 db(a). Utilizzo di schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti.

PAG. 4 DI 7 4 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MECCANICHE [Capo III Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] La Valutazione del Rischio da vibrazioni ha evidenziato che il rischio vibrazioni associato alle zone oggetto della presente Nota informativa è da considerarsi basso, sia per l esposizione a corpo intero che per il sistema mano-braccio, in quanto le accelerazioni rilevate risultano ampiamente al di sotto dei valori limite d azione. L eventuale utilizzo di automezzi e/o attrezzature per le lavorazioni in discarica dovrà essere valutato da fornitori/conferitori. Informazione e formazione ai lavoratori. Manutenzione regolare delle apparecchiature che producono vibrazione. 5 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI [Capo IV Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Le potenziali fonti di campo elettromagnetico presenti in impianto sono costituite dagli apparati dell impianto elettrico descritti al paragrafo 2. Sono adottate Istruzioni operative per gli interventi sugli impianti elettrici. Gli impianti elettrici sono conformi e vengono verificati periodicamente in ottemperanza alla normativa di riferimento. La Valutazione del Rischio da campi elettromagnetici ha evidenziato che non vi è rischio associato alle aree di impianto oggetto della presente Nota informativa in quanto Intensità di (E), intensità di (H), Induzione Magnetica (B) e densità di potenza (S) < Valori di Azione 6 RISCHI DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI [Capo V Titolo VIII D. Lgs. 81/2008] Tra le attività potenzialmente svolte all interno dell impianto in oggetto, si identifica quale sorgente di radiazioni ottiche artificiali quella di saldatura, legata sostanzialmente ad operazioni di manutenzione. La revisione 2 del 11/03/2010 delle Indicazioni operative per l applicazione del Titolo VIII del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., predisposte dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome, indica che la saldatura ad arco elettrico può superare i valori limite di esposizione fissati dal decreto relativi alle radiazioni UV (Allegato XXXVII) per esposizioni dell ordine dei 10 secondi a distanza di un metro dall arco. Anche le radiazioni da saldatura ossiacetilenica, benché meno rilevanti, sono indicate come sorgente significativa da considerare. In considerazione di tali indicazioni, il personale che abbia accesso all impianto, in caso di concomitanza di operazioni di saldatura, deve attenersi alle precauzioni tecnico-organizzative descritte nel seguito. In relazione ai tempi di esposizione potenziale limitati ed alle precauzioni tecnicoorganizzative sopra elencate, si ritiene che il rischio derivante dall esposizione a radiazioni ottiche artificiali possa essere valutato come basso. Esecuzione di operazioni di saldatura da parte del personale autorizzato all uso di queste attrezzature utilizzando obbligatoriamente gli opportuni DPI (maschera/schermo per saldatura). Il personale non addetto alle operazioni di saldatura non può avvicinarsi a meno di 1 metro dalla sorgente di radiazione se non dotato anch esso degli opportuni DPI. Le postazioni utilizzate per le operazioni di saldatura devono essere identificate con idonea cartellonistica di sicurezza.

PAG. 5 DI 7 7 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI [Capi I e II Titolo IX D. Lgs. 81/2008] Le valutazioni sul rischio chimico effettuate con il metodo MoVaRisCh (elaborato dalla Regione Emilia Romagna) hanno evidenziato un rischio basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute dei lavoratori per tutte le attività non in contatto con le polveri sottili da combustione (polverino). Per gli inquinanti aerodispersi è stata quindi effettuata una valutazione tramite appositi monitoraggi ambientali. Le analisi ed i monitoraggi ambientali eseguiti hanno permesso di valutare come basso il rischio legato alla presenza di Metalli pesanti e di IPA, mentre invece sono state evidenziate condizioni di rischio non basso per la presenza di Polveri inalabili, Polveri respirabili e Silice cristallina per le attività legate al fermo impianto e ai lavori di disimpaccamento e pulizia. Di seguito si riporta l elenco di riferimento delle sostanze utilizzate nell area di demineralizzazione acque. Sostanza/ prodotti BICARBONATO DI SODIO Codifica pericolo NON PERICOLOSO TLV-TWA SAEL (Solvay Acceptable Exposure Limit) 2005 TWA = 10 mg/m 3 PERFORMAX 400 R34 / DREWPHOS 3333 R34 / AMERCOR 8780 BIOSPERSE 261T R10-20/21/22-34 R22-31-34-50 / / Tipologia utilizzo / stoccaggio In silos da 80 m 3 In fusti da 200 kg In fusti da 200 kg In fusti da 200 kg Pastiglie in fusti Stabilità e reattività Stabile se immagazzinato osservando le raccomandazioni. Il prodotto è stabile. Reattivo con acidi. Il prodotto è stabile. Reattivo/incompatibile con sostanze organiche, acidi, umidità e metalli (magnesio, rame, alluminio). Il prodotto è stabile. Reattivo/incompatibile con materiali ossidanti, acidi, alcali e metalli (magnesio, rame, alluminio). Non usare insieme a nitrito di sodio possibile produzione di nitrosammine ritenute cancerogene. Stabile. Reattivo con agenti riduttori, sostanze organiche, acidi, gli alcali, ammine, sali di ammonio. Per evitare reazioni pericolose, aggiungere il prodotto soltanto ad acqua. DPI da utilizzare Utilizzare solamente un apparecchio di respirazione conforme alle norme internazionali/nazionali. In caso di polvere/nebbie/fumi, maschera anti-polvere con filtro tipo P1. Occhiali antipolvere a tenuta, in caso di presenza di polvere. Indossare un apposito respiratore in caso di ventilazione inadeguata. Respiratore anti-vapori. Guanti in neoprene. Occhiali protettivi aderenti Protezione degli occhi. Indossare un apposito respiratore in caso di ventilazione inadeguata. Respiratore anti-vapori. Guanti. Visiera protettiva Tuta completa di Protezione. Filtro per vapori organici. Guanti in gomma butile, nitrile e PVC. Visiera protettiva. Tuta completa di Protezione. Indossare un apposito respiratore in caso di ventilazione inadeguata. Respiratore anti-polvere tipo P3 (bianco). Guanti in neoprene, nitrile, PVC. Maschera antipolvere.

PAG. 6 DI 7 7 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI/CANCEROGENI [Capi I e II Titolo IX D. Lgs. 81/2008] AMEROYAL 428 AMERSITE CHZ IPOCLORITO DI SODIO SGRASSANTI, DISINCROSTANTI, DILUENTI, DILUENTE 416 NON PERICOLOSO NON PERICOLOSO / In fusti / In fusti R31-34 / Fusti da 50 l R11-38- 41/48/20-63- 65 Toluene: 188 mg/m 3 ; 1,2- Dicloropropano: 347 mg/m 3 ; Butilglicol: 97 mg/m 3 Acetone: 1200 mg/m 3 ; Acetato di butile: 713 mg/m 3 ; Eptano: 1400 mg/m 3 ; Etanolo: 1300 mg/m 3 Alcool isopropilico: 983 mg/m 3 Bottiglia Stabile. Reattivo con gli alcali. composti contenenti solfito e nitrito. Stabile. Reattivo o incompatibile con i seguenti materiali: materiali ossidanti e acidi. Forma miscele esplosive con ammoniaca, ammine, metanolo. Decompone velocemente con acetato di ammonio, carbonato di ammonio, nitrato di ammonio, ossalato di ammonio, cellulosa ed etilenimmina. Reagisce violentemente con acidi forti, sostanze organiche, metalli polverizzati e sostanze ossidabili. La soluzione deve essere sempre in soluzione alcalina. Stabile in condizioni normali. Materiali incompatibili: ossidanti forti. Respiratore anti-vapori. Guanti impermeabili. di gomma. (gomma naturale (lattice)) in neoprene. PVC. Occhiali protettivi aderenti Usare un respiratore su misura ad aria purificata o con presa aria esterna. Guanti sintetici o di gomma. Occhiali di sicurezza. Utilizzare idonee misure di protezione per occhi, mani, pelle e apparato respiratorio Nei sistemi a ciclo aperto, dove e possibile il contatto con il prodotto, indossare occhiali di sicurezza, abiti con maniche lunghe e guanti impermeabili. Nel caso in cui la concentrazione del prodotto nell aria dovesse superare i limiti esposti in questa sezione e se gli impianti, le modalità operative ed altri mezzi per limitare l esposizione degli operatori non risultassero adeguate, sono necessari mezzi di protezione delle vie respiratorie. Nelle aree in esame non sono normalmente presenti agenti chimici classificati come cancerogeni di 1 o 2 categoria ai sensi della normativa di riferimento. Si riscontra la presenza di agenti chimici classificati cancerogeni nei kit di reagenti che il personale utilizza per eseguire le analisi delle acque in laboratorio, dovuto alla presenza di Cromato di potassio e Fenoftaleina. In particolare la presenza di sostanze cancerogene non si è riscontrata neanche con il monitoraggio degli inquinanti aerodispersi. Le analisi chimiche e mineralogiche effettuate sui residui di combustione (polverino, ceneri e scorie) hanno inoltre evidenziato che gli stessi non sono classificabili come agenti cancerogeni. Fornitura di idonei DPI ai lavoratori. Formazione ed informazione ai lavoratori. Presenza di docce di emergenza e lavaocchi. Norme igieniche di base (frequente lavaggio delle mani, divieto di bere e mangiare sul luogo di lavoro, divieto di accesso alle aree pulite con abbigliamento da lavoro).

PAG. 7 DI 7 8 RISCHIO BIOLOGICO [Titolo X D. Lgs. 81/2008] La Valutazione del Rischio Biologico ha evidenziato che chiunque operi nell area in esame è potenzialmente soggetto a rischio biologico; tale rischio cresce all aumentare della permanenza negli ambienti contaminati, del grado di contaminazione oltre che in funzione delle caratteristiche individuali. L ordine di grandezza dei valori registrati durante il monitoraggio effettuato per la valutazione del rischio biologico risulta comunque essere inferiore a quello dei limiti di soglia riportati in letteratura. Fornitura di idonei DPI ai lavoratori. Formazione ed informazione ai lavoratori. Norme igieniche di base (frequente lavaggio delle mani, divieto di bere e mangiare sul luogo di lavoro, divieto di accesso alle aree pulite con abbigliamento da lavoro). Pulizia degli ambienti di lavoro chiusi con permanenza di persone. 9 RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD ATMOSFERE ESPLOSIVE [Titolo XI D. Lgs. 81/2008] Nell area di demineralizzazione acque non si evidenzia la presenza di aree a rischio di esposizione ad atmosfere esplosive dovute a gas e vapori o a polveri. Sulla base delle operazioni svolte nelle aree di riferimento e delle misure organizzative ed impiantistiche adottate, il livello di rischio di esposizione ad atmosfere esplosive all interno dell area in esame è stato valutato essere basso. Vengono eseguiti controlli periodici dello stato manutentivo delle apparecchiature meccaniche ed elettriche con particolare riguardo a possibili infiltrazioni di polvere. E presente un sistema di aspirazione a servizio dell impianto. Le apparecchiature elettriche installate sono conformi rispetto alla classificazione delle aree a rischio di esplosione sopra descritte. 10 RISCHIO INCENDIO [D.M. 10/03/1998] Il D.M. 10/03/1998 stabilisce i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre l insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi. Le aree oggetto del presente documento sono valutabili come a rischio di incendio medio. Le vie di esodo e le uscite di sicurezza sono segnalate mediante apposita cartellonistica che conduce all ingresso degli edifici. Sono presenti estintori, manichette antincendio e idranti all interno dell impianto. Sono presenti le luci di emergenza nei locali chiusi. E adottato uno specifico Piano di Emergenza. Formazione ed informazione. 11 RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI (DA RADIONUCLIDI) In riferimento all eventuale radioattività dei rifiuti presenti in impianto, è stata effettuata una valutazione dei potenziali rischi da radiazioni ionizzanti associate a radioisotopi ed è emerso che tutto il personale Herambiente è valutabile come personale non esposto.