Gruppo Lavoro GARD-I Progetto n 1 Programma di prevenzione per le scuole dei rischi indoor per malattie respiratorie e allergiche

Documenti analoghi
INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Tavola rotonda. Daniela Antonietti ISPRA

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

Overview del Progetto CCM Indoor-School

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School. Microclima.

Qualità dell aria nelle scuole: un dovere di tutti

VENTILAZIONE

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Inquinamento biologico nella scuola

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

La salute respiratoria dei bambini secondo i dati SEARCH

Le esperienze italiane: Il Progetto SEARCH

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Funzionalità degli impianti HVAC e indagini ambientali

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Definizione operativa. Valore Baseline

Inquinamento indoor e salute: Attualità e prospettive Annamaria de Martino

Verso una Strategia Integrata di Governance dell Indoor: Considerazioni e Buone Pratiche

BELLO, ECOLOGICO E SOSTENIBILE: Profilegno ha il pavimento PERFETTO

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Report mensile sulla qualita dell aria

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

Ufficio XII Ambito Territoriale AVELLINO. Si comunica che l UST di Avellino, con il patrocinio del Comune di Avellino ed in collaborazione

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Effetti sulla salute dell inquinamento ambientale a scuola: evidenze emergenti dai risultati del progetto CCM Indoor-School

I Decreti nazionali sull efficienza energetica e le iniziative di Regione Piemonte

La Sostenibilità nel Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Ventilazione Meccanica Controllata Termodinamica

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer

Cinque prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

Regolamento CE CE 880/1992

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

RISCHIO LEGIONELLA NEI LAVORATORI STRUTTURE SOCIO SANITARIE E SOCIO ASSISTENZIALI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile


QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI SOSTEGNO AI MALATI ASMATICI E ALLERGICI. Firenze, 12 aprile 2013

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO uptogreen 2

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

Salerno, 15 marzo Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Normativa nazionale. Legge n. 221/ "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

Inquinamento urbano e valutazione del possibile danno alle vie respiratorie. Dott. Paolo Cadrobbi Direttore Generale A.R.P.A.V.

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

InspirAIR Home La nuova soluzione di purificazione aria con recupero di calore ad alta efficienza, certificata in classe A+ che migliora la tua vita

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Principali rischi chimici in ospedale. Anestetici per inalazione. Principali rischi nelle sale operatorie

22 Febbraio Guido Croce

PALMA SENZA FUMO. Progetto che si articola nel corso del 2009 e primi mesi del 2010

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

SICUREZZA SUL LAVORO TUTELA DELLA MATERNITA' DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Sei prodotti per un unico obiettivo: la salute, tua e della tua casa

E RISCHI PER MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGICHE

Valutazione dei rischi di igiene

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Qualità dell aria negli ambienti confinati: lo stato dell arte

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

EFFETTI SULLA SALUTE DERIVANTI DALL INQUINAMENTO INDOOR. Dr. Riccardo Arduini Medico del Lavoro Azienda U.S.L. di Bologna

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Qualità ambientale : inquinanti indoor e controllo

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 8 marzo 2007, n. 247

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

35 anni di attività nella realizzazione

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Transcript:

Gruppo Lavoro GARD-I Progetto n 1 Programma di prevenzione per le scuole dei rischi indoor per malattie respiratorie e allergiche Dott.ssa Francesca De Maio ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) La valutazione della qualità dell aria negli ambienti confinati di vita e di lavoro:un potente strumento di prevenzione Lecco, 23 ottobre 2015

La GARD è un alleanza volontaria di organizzazioni, istituzioni e agenzie internazionali nata per costruire una strategia globale per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie respiratorie croniche Gruppo Lavoro GARD-I Progetto n 1 ha elaborato il documento Programma di prevenzione per le scuole dei rischi indoor per malattie respiratorie e allergiche Quadro conoscitivo sulla situazione italiana e strategie di prevenzione

Accordo del 27 settembre 2001 Linee di indirizzo per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati Accordo Stato Regioni del 18 novembre 2010 obiettivi specifici Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma 1) realizzare ambienti scolastici salubri e sicuri, liberi da sostanze inquinanti e allergeni indoor (allergen free); 2) migliorare la conoscenza e la consapevolezza sui principali fattori di rischio indoor per asma, allergie e sulle misure di prevenzione disponibili, di efficacia documentata; 3) promuovere attraverso l istituzione scolastica comportamenti e stili di vita salutari Documenti promossi dal Gruppo di lavoro Gard-I n.1

WHO Guideline for indoor air quality: Dampness and mould (2009), finalizzate a prevenire la crescita di microrganismi, umidità e muffe ; controllo delle variabili microclimatiche (temperatura, umidità e ventilazione); WHO Guidelines for indoor air quality: selected pollutants (2010), finalizzate a realizzare la sicurezza chimica dell aria indoor WHO Indoor air quality guidelines: household fuel combustion (2014)

Asma e Allergie: il problema sanitario nel Mondo 235 milioni di persone soffrono di asma In Europa un bambino su tre soffre di asma bronchiale o allergie Ogni ora si verifica una morte per asma, soprattutto nei giovani; il 90% di prevenibile riducendo l esposizione a fattori di rischio ambientali, migliorando diagnosi precoce e terapie mediche In Italia incidenza asma 9,5 % nei bambini e 10,4 % negli adolescenti; Incidenza rinite allergica al 35,2% in soggetti pediatrici. Summit for change in asthma management, Declaration, Presented for European Parliament, Brussels, June 2007.

Le malattie respiratorie, le allergie e l asma sono malattie multifattoriali Fattori Ambientali Stili di Vita In Europa il 4,6% delle morti per tutte le cause ed il 31% delle inabilità (DALY) nei bambini da 0 a 4 anni di età sono attribuibili all inquinamento dell aria indoor * (rapporto GARD) Fattori Genetici influenzano la possibilità di sviluppare asma di riacutizzazioni * Valent F.et al.burden of disease attributable to selected environmental factors and injury among children and adolescents in Europe. Lancet 2004;363:2032-2039.

Studi del Nord-Europa hanno dimostrato come l asma in bambini ed adolescenti è positivamente associata a fattori presenti nell ambiente scolastico Nei Paesi Europei i bambini trascorrono in classe circa un terzo della loro giornata In Italia i ragazzi trascorrono negli edifici scolastici da 4 a 8 ore al giorno, per almeno 10 anni Progetti Europei HESE Health Effects of School Environment SEARCH School Environment And Respiratory Health of Children hanno evidenziato la stretta relazione tra esposizione ad inquinanti indoor e comparsa di sintomi respiratori ed allergici nell infanzia Indoor Air Pollution in Schools, EFA (European Federation of Allergy and Airways Diseases Patients Associations) 2001.

ISAAC (International Study of Asthma and Allergies in Childhood) SIDRIA-1, 1994-1995; SIDRIA -2, 2002 HESE (Health Effects of School Environment), 2006 SEARCH (School Environment And Respiratory Health of Children) SEARCH I, 2006-2009; SEARCH II, 2010-2013; SEARCH III, 2015 SINPHONIE (Schools Indoor Pollution and Health: Observatory Network in Europe) 2010-2012 INDOOR SCHOOL "Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti (Indoor-school)". CCM RESPIRA -Indoor and outdoor Air quality and Respiratory Health in Malta and Sicily

Studi sulle evidenze di associazioni tra la qualità dell aria indoor in ambiente scolastico e sintomatologia respiratoria/allergica nei bambini *OR, Odds Ratio se maggiore di 1 (>1), il fattore di rischio è o può essere associato nella comparsa della malattia; **Italia, Svezia, Danimarca, Norvegia, Francia.

Inquinanti biologici Acari Inquinanti Chimici PM Muffe NO2 Pollini ETS Derivati animali domestici VOC Aldeidi (formaldeide) Idrocarburi alifatici, alogenati e aromatici terpeni (α-pinene, limonene) Alcoli, Esteri, Chetoni Scarafaggi

Sorgenti Indoor Inquinanti indoor Prodotti per la pulizia Ammoniaca varecchina Tricloroetilene, Tetra cloroetilene; Ftalati; VOC ; Fragranze; Terpeni; Formaldeide; IPA Materiali da costruzione VOC ; Formaldeide; Ritadanti di Fiamma; Asbesto; piombo; fenoli; Glicoletere; IPA Radon Arredi Ftalati, VOC; Formaldeide; Acetaldeide; Fenolo Glicoletere ; Ritardanti di fiamma Materiali scolastici VOCs, Ozono, PM; VOC aromatici (Xilene, toluene, etilbenzene) alcani e alcheni; PM;VOC Biologiche Batteri ; Virus; Muffe Allergeni: gatto; cane ; acari; pollini

*fonte GARD- la qualità dell aria nelle scuole e rischi per malattie respiratorie e allergiche -.. Criticità strutturali problematiche di tipo ambientale - Area di insediamento dell edificio Criticità architettoniche (barriere architettoniche, rischio infortuni) Carenze gestionali (operazioni di pulizia, manutenzione) Carenza di una normativa organica e aggiornata per requisiti igienici e funzionali degli ambienti scolastici, (standard di ventilazione/valori guida e valori soglia di qualità dell aria) Mancanza regolamento per il monitoraggio periodico della IAQ

17% costruite prima del 1945 59% costruite prima del 1975

Settore Rif. normativo Descrizione EDILIZIA SCOLASTICA D.M. 18 dicembre 1975 Legge 11 gennaio 1996, n. 23 Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica Norme per l'edilizia scolastica ARREDAMENTI UNI 7713 D.M. 2 marzo 1978 Arredamenti scolastici. Tavolini e sedie (G.U. n.100 del 12-4-78) PALESTRE E IMPIANTI SPORTIVI Legge 7 febbraio 1958 n.88, art 5-6/ Palestre negli edifici scolastici

Settore Rif. Normativo Descrizione IAQ VENTILAZIONE MICROCLIMA PRODOTTI DA COSTRUZIONE Standard ASHRAE, 62-1989 Standard ISO/FDIS 7730 UNI EN 13779 UNI 15251 Circolare Lavori Pubblici n. 6795 del 6.3.1970 89/106/CEE recepita in Italia con il D.P.R. n. 246 del 21 aprile 1993 Ventilation for acceptable Indoor Air Quality Indicazioni per la qualificazione e valutazione del confort Ventilazione edifici non residenziali Criteri per la progettazione dell'ambiente interno e per la valutazione della prestazione energetica degli edifici, in relazione alla qualità dell'aria interna, all'ambiente termico Criteri di valutazione delle grandezze atte a rappresentare le proprietà termiche, igrometriche, di ventilazione e di illuminazione negli edifici scolastici Conformità dei prodotti da costruzione ai requisiti essenziali

Normativa essenziale in materia di edilizia scolastica qualità dell aria interna e microclima Settore Rif. Normativo Descrizione CAMPIONAMENT O ARIA INDOOR IMPIANTI AMBIENTE DI LAVORO UNI EN ISO 16000-1:2006 Linee-guida prevenzione e controllo legionellosi del 4 aprile 2000 (G.U. n. 103 del 05-05- 2000) - Accordo Stato-Regioni del 5. 10. 2006 (G.U. del 3.11.2006, S.G. n.256) D.M. n. 37 del 28/01/2008- Regolamento concernente l'attuazione dell'art. 11- quaterdecies. comma 13, lettera a) della Legge n. 248 del 02.12.2005 D.L.vo 9 aprile 2008, n. 81 (G.U. n. 101 del 30 aprile 2008 - SO n. 108) articolo 18-19 Strategie generali di campionamento dell aria in ambienti confinati - Parte generale Indicazioni tecniche per la gestione degli impianti per la prevenzione della legionellosi Linee Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici" in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Normativa essenziale in materia di edilizia scolastica qualità dell aria interna e microclima Settore Rif. Normativo Descrizione PERFORMANCE AMBIENTALE, SOSTENIBILITÀ E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTALE DEGLI EDIFICI FUMO PASSIVO ISO 21931-1:2010 ISO13823:2008 Decreto 2002/91/CE recepito D.Lgs. 192 del 19 Agosto 2005 Norme UNI TS 11300 Direttiva 2010/31/CE L. 16 gennaio 2003, n. 3, modificato dall'art. 7 della L. 21 ottobre 2003, n. 306 D.P.C.M. 23 dicembre 2003 (GU n. 300 del 29 dicembre 2003) Quadro di riferimento unico sui metodi utilizzati per la valutazione del loro impatto per il miglioramento delle prestazioni degli edifici Principi generali e procedure idonee per la verifica della durabilità delle strutture edilizie a eventi di tipo naturale Metodologia per il calcolo del rendimento energetico degli edifici Specifiche tecniche per il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Miglioramento della prestazione energetica degli edifici Tutela della salute dei non fumatori Requisiti tecnici dei locali per fumatori, dei relativi impianti di ventilazione e di ricambio d'aria e dei modelli dei cartelli connessi al divieto di fumo. Conciliare l efficienza energetica degli edifici con la qualità dell aria indoor

Politiche Ambientali e IAQ Sostenibilità e controllo delle fonti indoor Sicurezza Chimica di materiali e prodotti Regolamento dei prodotti da costruzione Politiche Ambientali e Qualità dell aria Indoor Sostenibilità e controllo dell esposizione Energy Building managment Eco/efficency/Ecoinnovation Policies Targeting indoor air quality in sustainable patterns L. Sinisi, A. Burali, F. De Maio

Politiche di Sostenibilità e controllo delle fonti indoor Le strategie di controllo delle sorgenti dovrebbero avere lo scopo di prevenire le emissioni chimiche pericolose dei prodotti e materiali di consumo utilizzati nelle abitazioni, nelle scuole e negli uffici, prima che tali prodotti vengano immessi sul mercato Scegliere i prodotti non solo «eco-frendly», ma valutare che siano a bassa emissione di sostanze chimiche (VOC, IE). Attenzione in particolare nella scelta di : detergenti usati per le pulizie, materiali scolastici (colle, pennarelli) materiali da costruzione, in caso di ammodernamento dell edificio (vernici, pavimenti, etc) l inquinamento chimico dell aria Indoor e politiche europee di sostenibilità e di consumo dei prodotti. http://www.isprambiente.gov.it/files/progetti/search-1/targetingindoorairquality_web_dec2013.pdf

Politiche nei settori della costruzione e aerazione degli edifici possono favorire il controllo delle esposizioni indoor a particolato atmosferico, allergeni, ozono, radon e rumore Politiche per gestione degli edifici, la prevenzione della formazione di umidità e muffa e la prevenzione dell esposizione a prodotti della combustione Politiche per i consumatori che implementano l etichettatura di materiali per interni e i prodotti da costruzione o arredamento apportano benefici sostanziali a breve e medio termine I benefici più rilevanti per la salute si ottengono dall attuazioni di politiche di restrizione del fumo

Adeguare e Rafforzare la normativa vigente sul divieto di fumo* Nuove norme in edilizia residenziale/scolastica ed in ambito ambientale e sanitario Aggiornare Norme Tecniche; Definire criteri e regole per il controllo della qualità dell aria e ventilazione; Definire regole per la manutenzione degli edifici; Definire criteri per la scelta materiali e arredi; Definire regole per la progettazione, gestione e manutenzione dei sistemi di ventilazione e di climatizzazione; interventi normativi are di insediamento della scuola. * Approvata ottobre legge Lorenzin 2015 divieto fumo auto private, cortili ospedali pediatrici

Esperienze Internazionali Norme UNI EN ISO 16000 Aria ambienti confinati, specifiche per alcuni inquinanti come Formaldeide, VOC e prodotti da finitura Methods for monitoring indoor air quality in schools, Report (WHO 2011, Germany, April 4-5 2011) Health Hazard Evaluation Report, HETA 2009-0172-3124, Elementary school, North Carolina Health Hazard Evaluation Report, HETA 2005-0112-2980, Taft Elementary School Santa Ana, California Health Hazard Evaluation Report, HETA 2005-0234-2984, Liberty Central School District Liberty, New York Health Hazard Evaluation Report, HETA 2000-0168-2871, Nassau Community College, Garden City, New York

Esperienze Nazionali

Le norme sull edilizia scolastica non comprendono gli spazi esterni della scuola Nella scelta delle specie arboree Scelta specie arboree: l utilizzo di specie autoctone con pollini dal basso potere allergenico oppure favorire le piante femminili o sterili; Segnalazione della presenza di bambini con certificata allergia a pollini Controllo delle erbe infestanti e sfalcio prima della loro pollinazione (primaverili/estive: graminacee e urticacee; estivo/autunnali: composite Scelta delle piante nella progettazione, piantumazione e sostituzione delle piante arboree Manutenzione ordinaria e straordinaria negli orari in cui non sono presenti gli alunni allergici; favorire le piante ad impollinazione entomofila; evitare specie urticanti / spinose o tossiche. ESEMPI DI GESTIONE LINEE GUIDA DI FORESTAZIONE URBANA SOSTENIBILE DI ROMA CAPITALE

Requisiti funzionali degli ambienti standard/valor i guida di IAQ Scelta materiali non tossici ed ecologici per l edilizia e l arredo prodotti chimici di consumo (deodoranti, incensi, insetticidi, prodotti per la pulizia) Gestione degli edifici scolastici Regolamentazione Controllo dei principali inquinanti indoor Comportamenti individuali e progetti educazionali sui fattori di rischio (affollamento, uso di fragranze, gel, norme igieniche di base) Manutenzione Edifici scolastici controllo dei fattori di rischio biologico:ventilazione e umidità, gestione, e manutenzione dei sistemi di ventilazione e climatizzazione,

Frequenza pulizie e orario, consentire ventilazione dei locali, Interventi di disinfestazione nei periodi di assenza Precauzioni specifiche da in presenza di bambini atopici o allergici Tecnologie appropriate per rimuovere la polvere NO detergenti chimici Green Cleaning, Sanitizing, and Disinfecting: A curriculum for Early Care and Education http://www2.epa.gov/sites/production/files/docu ments/ece_curriculumfinal.pdf Conoscenza tossicità dei prodotti detergenti e disinfettanti CLEAN ISN T SMELL Gli air freshener contengono Ftalati e IE

Risk Assessment: il datore di lavoro (dirigente scolastico) deve individuare tutti i fattori di rischio indoor (potenziali e reali) e le cause di discomfort considerando le caratteristiche della popolazione esposta Risk Management per una corretta gestione dei rischi vanno valutate: caratteristiche costruttive e di esercizio degli edifici: Attività svolte; Aria outdoor; Aerazione degli ambienti; Microclima Pianificare Agire Comunicare Ventilazione; Muffe/ umidità; pulizia manutenzione; scelta materiali, insetti infestanti Stimare organizzare Valutare Modificato da EPA: http://www.epa.gov/iaq/schools/starting.html

Checklist per una corretta gestione della qualità dell aria indoor temperatura, umidità (20 C±2; umidità 50-55% - UNI EN ISO 7730 ) ventilazione, concentrazioni di CO2 (raccomandati livelli inferiori a 1000 ppm) Tipologia di combustibile utilizzato all interno dell edificio Fonti di inquinanti outdoor (traffico veicolare, industrie, etc.) Fonti biologiche di inquinamento, prodotti utilizzati per la pulizia e procedure di pulizia Fonti di inquinamento indoor (materiali da costruzione, ristrutturazione pesticidi, arredi) EPA (Environmental Protection Agency)-USA Action Kit

Requisiti necessari per una buona gestione della qualità dell aria a scuola Divieto assoluto di fumo a scuola Assenza di muffe nell edificio scolastico Adeguato sistema di pulizia e manutenzion e Adeguato controllo dei sistemi di ventilazione nelle classi Monitoraggio periodico dei parametri della qualità dell aria nella scuola Formazione degli studenti, insegnanti e personale scolastico EFA -The European Federation of Asthma and Allergy Associations- Indoor Air Pollution in Schools Valori microclimatici ottimali Periodo Temperatura Umidità Ventilazione Inverno 19-22 C 40-50% 0,05-0,1 m/s Estate 24-26 C 50-60% 0,1-0,2 m/s Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, P Marinelli

Rafforzare le competenze dei singoli individui, facilitare scelte consapevoli e comportamenti responsabili Empowerment Guadagnare Salute rendere facili le scelte salutari Dpcm 4 maggio 2007 - Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 Sviluppare conoscenza Salute in tutte le politiche Su rischi presenti nella scuola, per ragazzi allergici e asmatici, e sulle iniziative di prevenzione disponibili Favorire il dialogo e la sinergia tra Istituzioni diverse, tra operatori sanitari e non, approccio alla salute, intersettoriale multistakeholder,

Progetto INTiERIM (INTegrating Indoor voc Emission Risk Management) Prevenzione integrata dei rischi associati all esposizione a COV in aria indoor: Integrazione della componente indoor nelle politiche di sostenibilità: ECOLABEL ed EMAS, REACH, efficientamento energetico degli edifici, prevenzione emissioni in atmosfera CORSO INDOOR SCHOOL progetto formativo, ISPRA Ministero della Salute, per Dirigenti scolastici, Responsabili della prevenzione, personale delle Unità Tecnico amministrative degli Uffici Gare e Appalti e operatori dei sistemi di prevenzione sanitaria e ambientale sul territorio sul tema della prevenzione della qualità dell aria interna nelle scuole Questionario sul fabbisogno formativo Il questionario si potrà compilare dal 5 Ottobre al 5 Novembre 2015. http://www.questionari.sinanet.isprambiente.it/index.php?sid=56373&lang=it

Dott.ssa Francesca De Maio Francesca.demaio@isprambiente.it