ATEX 2014/34/UE. ATEX è il nome convenzionale che raggruppa due direttive dell'unione europea:

Documenti analoghi
ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

La certificazione ATEX. Nota informativa

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

. miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili sottoforma di.

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

REV motive power transmission. addendum delphi Ex

Atex. Leggi e norme di riferimento. Legenda dei simboli II =

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

LA DEFLAGRAZIONE DELLE POLVERI E LE DIRETTIVE ATEX

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

Rischio esplosione: devono essere valutati gli apparecchi non elettrici

NEWS 37. Prodotti classificati per atmosfera potenzialmente esplosiva (Direttiva 94/9/CE - ATEX)

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

Guida alla marcatura ATEX delle apparecchiature Ex

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

Classificazione delle aree

Concetti base per la protezione dalle esplosioni

Fieldbus in Aree Pericolose

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)


Rischio Chimico. Definizioni

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

Giunti di Trasmissione SITEX ATEX

Istruzioni per l'uso (parte rilevante per la sicurezza ATEX e IEC Ex) Sensori induttivi NAMUR NN504A NN505A /00 02/2014

Giunti di Trasmissione TRASCO ATEX

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

Supplemento al manuale d uso e manutenzione per ventilatori centrifughi ATEX

RISCHIO DI ESPLOSIONE

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS

LA PNEUMATICA E LE ZONE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE: LA DIRETTIVA EUROPEA 94/9/EC (ATEX)

Tiger-Vac International Inc.

Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4

consulenza industriale integrata nuove marcature Ex ed il coordinamento tra gli aspetti tecnici e gli acquisti relatore: Massimo E.

Giunti di Trasmissione METALDRIVE

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

NORMAZIONE ELETTRICA IN LINEA CON LA DIRETTIVA 94/9/CEE

PROTEZIONE ANTIDEFLAGRANTE. I modi di protezione negli impianti elettrici antideflagranti

con pompa esterna di aspirazione: optional Monossido di Carbonio (CO)

ATEX. Corso di Formazione. Modulo 3. Patrocinio. Docenza: Gonzato Ing. Stefano

LE LISTE DI CONTROLLO

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

Selezione GUIDA ATEX. Concetti base per la protezione in atmosfera esplosiva

CCA-02E/SLD. - Riduzione dei costi di manutenzione - Consumi energetici bassi - Nuova tecnologia LED - Zona 1, 2, 21, 22. Raccordo di collegamento

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

ModeloFuoriProduzione

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Supplemento al Manuale d istruzione, messa in servizio, uso e manutenzione

Strumenti di misura Fluke con certificazione ATEX per l impiego in ambienti pericolosi

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. Dove c è fumo c è fiamma

Norma CEI e Guida CEI Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

MBA-Ex vuote Custodie in alluminio Ex-vuoti. Dimensioni e peso. Informazioni sul colore. MBA-Ex vuote / N. di articolo

ATEX LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX SOMMARIO CENNI SUL PERICOLO DI ESPLOSIONE CENNI SUL PERICOLO DI ESPLOSIONE

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

Cosa fare in caso di incidente

ATEX TECHNOLOGY WHITE PAPER

Dati tecnici. Dimensioni

Accessori e componenti per impianti elettrici in zone Ex

Macchine e apparecchiature in ambienti ATEX

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Gas X Y Gas X Y 7,7 8,9 8,0 9,8 8,4 11,0 10,5 10,6 8,5 8,9 9,2 8,9 9,5 8,0 11,0 9,2 9,2 9,0 8,9 10,9 9,1 8,6 8,5 9,2 8,5 8,9 9,5 7,3

Termoresistenze per misura temperatura ambiente Modello TR60-A, termoresistenza per esterni Modello TR60-B, termoresistenza per interni

ATEX, tutto quello che bisogna sapere

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

2 GLI ASPETTI TECNICI

Dati tecnici. Dati generali Funzione di un elemento di commutazione Contatto NC NAMUR Distanza di comando misura s n 4 mm

CARATTERISTICHE DELLE MISCELE ESPLODIBILI

Catalogo personal detector

MBA-Ex i Custodie in alluminio Ex-i. Dimensioni e peso. Informazioni sul colore. MBA-Ex i / N. di articolo

EWA. Ex d Corpo in alluminio verniciato

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI


Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

Omologazione e verifiche periodiche degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione, secondo DPR 462/01.

In alcuni casi non sono troppo frequenti? Una richiesta dell'aias ai ministeri competenti ed alla Regione Lombardia.

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Transcript:

ATEX 2014/34/UE ATEX è il nome convenzionale che raggruppa due direttive dell'unione europea: la 2014/34/UE per la regolamentazione di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione; la direttiva si rivolge ai costruttori di attrezzature destinate all'impiego in aree con atmosfere potenzialmente esplosive e si manifesta con l'obbligo di certificazione di questi prodotti; la direttiva 94/9/CE risulta da questa abrogata con effetto decorrente dal 20 aprile 2016; la 99/92/CE per la sicurezza e la salute dei lavoratori in atmosfere esplosive; si applica negli ambienti a rischio di esplosione, dove impianti ed attrezzature certificate sono messe in esercizio ed è quindi rivolta agli utilizzatori. Il nome deriva dalle parole ATmosphères ed EXplosibles. Il logo che identifica i dispositivi elettrici certificati per le aree esplosive Validità ed efficacia La direttiva 2014/34/UE è entrata in vigore il 30 marzo 2014 ed abroga la direttiva 94/9/CE con effetto decorrente dal 20 aprile 2016; impone la certificazione ATEX a tutti i prodotti commercializzati nell'unione stessa, indipendentemente dal luogo di produzione e dalle normative in esso in vigore, se installati in luoghi a rischio di esplosione, con l'eccezione di: Apparecchiature mediche Apparecchiature e i sistemi di protezione, quando il pericolo di esplosione è dovuto esclusivamente alla presenza di materie esplosive o di sostanze chimiche instabili; Apparecchiature per uso domestico Apparecchiature destinate all'uso in luoghi di produzione o stoccaggio di esplosivi Apparecchiature marittime imbarcate, o comunque offshore Mezzi di trasporto (esclusi quelli per uso in atmosfere esplosive) Apparecchiature progettate e costruite specificamente per essere utilizzati dalle forze armate o per la tutela delle leggi e dell'ordine pubblico. Non sono esclusi gli apparecchi a doppio uso. In Italia, la direttiva ha avuto forza di legge con il decreto del Presidente della Repubblica del 23/03/1998 n. 126. (Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.) Termini Limiti di infiammabilità Una sostanza sottoforma di gas, vapore o nebbia miscelata con aria, diventa un'atmosfera esplosiva solo quando la concentrazione in aria della sostanza stessa è sufficiente a farla divenire infiammabile. Miscele combustibile aria sono infiammabili solo entro un ristretto intervallo di concentrazioni del combustibile in aria, definito da un limite inferiore ed un limite superiore. Si definiscono i due limiti come: LEL (lower explosion level, limite inferiore di esplodibilità): concentrazione in aria di gas al di sotto della quale l'atmosfera non è esplosiva; UEL (upper explosion level, limite superiore di esplodibilità): concentrazione in aria di gas al di sopra della quale l'atmosfera non è esplosiva. LEL e UEL si esprimono in percentuale in volume della sostanza in aria. Temperatura di infiammabilità La temperatura di infiammabilità è la minima temperatura alla quale si formano vapori in quantità tale che in presenza di ossigeno (aria) e di un innesco abbia luogo il fenomeno della combustione. Energia minima di innesco

La minima energia di innesco è la minima quantità di energia in grado di innescare un'atmosfera esplosiva; è una specifica caratteristica della sostanza e dipende dalla concentrazione del combustibile. Temperatura di autoaccensione La temperatura di autoaccensione è la minima temperatura che una miscela combustibile-comburente deve avere perché si accenda spontaneamente; al di sotto di questa temperatura, per provocare l'accensione della miscela, si deve usare una sorgente esterna (ad es: una fiamma, una scintilla, un filamento caldo, un arco elettrico o altro). Non vi è alcuna correlazione tra la temperatura di autoaccensione e la minima energia di innesco, per cui nella classificazione dei gas vengono utilizzati e riportati entrambi i parametri. Concetti ispiratori Come la maggior parte delle normative relative alla protezione contro le esplosioni, la direttiva distingue il rischio secondo la natura del prodotto pericoloso, e secondo la temperatura di accensione del prodotto stesso. Vengono quindi classificati: Un Gruppo, definito a seconda del prodotto esplosivo Una Classe, definita a seconda delle temperatura di accensione Gas Gruppo Metano M1/M2 Propano IIA Etilene IIB Acetilene IIC Gas in genere II Massima temperatura Classe 450 C T1 300 C T2 200 C T3 135 C T4 100 C T5 85 C T6 Classificazione in zone Classificazione in zone con periocolo di esplosione per presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili secondo lo schema IEC zone system Zona 0 Zona 1 Zona 2 Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o spesso un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. La presenza è superiore alle 1000 ore all'anno. Area in cui durante le normali attività è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. La presenza rientra nell'intervallo 10-1000 ore/anno. Area in cui durante le normali attività non è probabile la formazione di un'atmosfera esplosiva consistente in una miscela di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia e, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata. La presenza è inferiore alle 10 ore/anno.

Quale dispositivo può essere utilizzato? - Zona-Ex e Categorie La Tabella 1 evidenzia come le zone vengono divise tra gas e polveri, ed in base alla probabilità di rischio presente. La categoria definisce anche il livello di protezione assegnato. Dalla tabella si noti come in una particolare zona è possibile utilizzare un determinato livello di protezione. Ovviamente dispositivi di una categoria più elevata possono essere utilizzati in ambienti dove il rischio è inferiore. Tabella 1 Atmosfera/ambiente Rischio Zona Categoria Apparecchiatura Gas, Vapori continuo o per lunghi periodi - 0 II 1 G livello di sicurezza molto elevato o frequente (sicuro anche in caso di due guasti indipendenti) Gas, Vapori occasionale 1 II 2 G elevato livello di sicurezza e misto (sicuro anche in caso di guasto) Gas, Vapori occasionale, 2 II 3 G normale livello di sicurezza e misto per brevi periodi (sicuro durante il normale funzionamento) Polveri continuo per lunghi periodi - 20 II 1 D Livello di sicurezza molto elevato o frequente (sicuro anche in caso di due guasti indipendenti) Polveri occasionale 21 II 2 D elevato livello di sicurezza (dispositivo sicuro durante il normale funzionamento) Polveri occasionale, 22 per brevi periodi polveri conduttive II 2 D Elevato livello di sicurezza Polveri non conduttive II 3 D normale livello di sicurezza

ATEX I 05 Come possono essere evitate le esplosioni? La cosa più importante è evitare che si creino delle atmosfere potenzialmente esplosive. Se ciò non è possibile, devono essere evitate le potenziali sorgenti di innesco. Categorie di protezione delle fonti di innesco Per i dispositivi elettrici da utilizzare con GAS e vapori devono essere previsti metodi di protezione particolari e rientrare nelle Protezione di tabella2. Molte metodologie di protezione possono essere combinate tra loro in un unico dispositivo. I metodi di protezione per le Polveri si concentrano principalmente sulla tipologia di isolamento delle custodie (Protezione IP). I principi ed i requisiti per i dispositivi non elettrici per l'utilizzo nelle aree pericolose sono descritte nelle norme 13463-1. Le misure che possono essere prese per escludere le sorgenti di innesco dipendono dalla categoria di utilizzo del prodotto. Devono anche essere considerate le tipologie di leghe utilizzate, le cariche elettrostatiche che possono generarsi e i possibili archi elettrici imputabili a attriti e similari. Tabella 2 Classe di Protezione Identificazione Principio di sicurezza può essere utilizzata in zona Sicurezza Aumentata EEx e 1 Soppressione archi elettrici EEx na 2 Incapsulamento pressurizzato EEx d 1 Incapsulamento in sabbia EEx q 1 Dispositivi di commutazione incorporati EEx nc 2 A sicurezza intrinseca (requisiti speciali) EEx ia 0 Sicurezza intrinseca EEx ib 1 Dispositivi a basso assorbimento EEx nl 2 Incapsulamento EEx m 1 Immersione in Olio EEx o 1 Pressurizzazione EEx p 1 Pressurizzazione semplificata EEx np 2 Custodia anti-vapore EEx nr 2 nessun arco, scarica elettrica o superficie ad alta temperatura controlla un esplosione interna ed estingue la fiamma limita l energia delle scariche e la temperatura della superficie separa la fonte di innesco dall atmosfera potenzialmente esplosiva

06 I ATEX Gruppi Mentre i dispositivi per gli utilizzi in miniera sono identificati come gruppo I, i dispositivi per le tutte le altre applicazioni di superficie sono identificati come Gruppo II e si suddividono con le lettere A, B e C, e successivamente per il tipo di protezione da utilizzare all'interno dell'atmosfera. Quella maggiormente pericolosa è la zona IIC e in ordine decrescente la Zona IIB e IIA Classe di temperatura Tutti i dispositivi si differenziano secondo la temperatura massima superficiale raggiunta. Questa deve essere sempre al di sotto della minima temperatura di autoaccensione dell'atmosfera in esame. I GAS sono divisi in classi di temperatura "T" (vedi tabella 3) e il componente è marcato in modo analogo. Un dispositivo dotato di una classe di temperatura superiore copre i requisiti di un dispositivo con una classe di temperatura più bassa. Quindi la EEx...IIC T6 copre tutte le temperature richieste. Per le polveri la temperatura massima superficiale è definita in C. Tabella 3 Esplosione Classi di Temperatura gruppi T 1 T 2 T 3 T 4 T 5 T 6 Max.superficiale 450 C 300 C 200 C 135 C 100 C 85 C temperatura II A Acetone i-acetato Amilico Gasolio Acetaldeide Ammoniaca n-butano Diesel Benzene Benzene n-alcol butilico Oli da riscaldamento Acido Acetico n-esano Etano Acetato etilico Cloruro di etile Metanolo Naftalina Fenolo Propano II B Gas urbani Etilene Idrogeno Etiletere (gas illuminanti) Ossido di Etilene disolfuro II C Idrogeno Acetilene Carbonio disolfuro

ATEX I 07 Come si identifica un dispositivo Ex? La marcatura Ex per una elettrovalvola Norgren avviene come sotto evidenziato. La bobina può essere utilizzata in Zona 1 e 2 (GAS, parte superiore dell'illustrazione) e 21 e 22 (Polveri parte inferiore) (eventualmente consultare il certificato di Test CE Fig. 2). I dispositivi non elettrici devono essere in ugual modo certificati con la relativa classe di protezione dai gas e polveri. E' necessario specificare anche la tipologia di protezione richiesta e la temperatura superficiale superficiale massima raggiunta dal dispositivo. Tutte le informazioni necessarie a garantire la sicurezza devono essere contenute nel relativo manuale di installazione e manutenzione. II 2 G EEx md IIC T4 0123 II 2 D IP66 T 120 C 0123 N identificativo del "corpo notificato" Per la certificazione QM Classe di Temperatura (T4 = 135 C) Gruppo Esplosivo con suddivisione C Dovuto all incapsulamento pressurizzato Tipo di protezione (combinazione di incapsulamento ed incapsulamento pressurizzato) Protezione Ex conferme agli standard europei Atmosfere Ex (G = Gas, D = Polveri) Categoria Gruppo esplosivo Grado di protezione IEC 60529 Temperatura massima di superficie