Le proposte didattiche dei Giardini Botanici Hanbury. a.s. 2011/12

Documenti analoghi
Le proposte didattiche dei Giardini Botanici Hanbury. a.s. 2011/12

Offerta formativa Anno scolastico

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2016/2017

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE 2017/2018

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

GIARDINI BOTANICI HANBURY PROPOSTE DIDATTICHE

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

LABORATORI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON RIFERIMENTO ALLA BOTANICA

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Progetto: Non ci sono più le mezze stagioni

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino

Briofite: muschi ed epatiche

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

LE PIANTE il ciclo vitale. Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

LABORATORIO di BOTANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO SCARLINO LE PIANTE. dal seme al fiore. classi 1 A- 1 B- 1 C Scuola Secondaria di 1 grado Gavorrano -Scarlino

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Un anno in verde: le piante 1a parte

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze e tecnologie applicate

Fare scienze in seconda elementare

l anno scolastico 2015/2016

Fattoria didattica Cascina Barbassa

Unità di apprendimento il sapore di sapere

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

IL BOSCO DEI PICCOLI

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Prof. Giovanni Spampinato DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE L ERBARIO

F attoria Didattica e Visite

Prot. 5955/1.1.d Carpaneto P.no, 22/10/2018

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Alla scoperta di Firenze Ricerca-azione in continuità scuola primaria Don Minzoni (1 B) scuola secondaria Guicciardini (1 A)

Gli Essenziali è un opera composta da un raccoglitore ad anelli e da 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma delle

I.C. Bruno Munari Primaria Walt Disney. Green day Sabato 13 aprile, ore 9:00 12:00

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

DAL SEME ALLA PIANTA

Update settimanale 15 maggio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

N. 1 raccoglitore con 4 anelli grandi di colore FANTASIA per IMMAGINE e RELIGIONE, contenente 3 bustine trasparenti resistenti

Scuola - territorio: attività e percorsi Piano Insegnare Scienze Sperimentali

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

PRATI, ORTI, GIARDINI

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

LE PARTI DELLA PIANTA

FONDAZIONE «L ANCORA ONLUS» GIARDINO OFFICINALE DI MARZANA

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SASSUOLO NORD SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 2. Le insegnanti Tenace Martinelli

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

LABORATORI DELL INFANZIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

TECNOLOGIA E INFORMATICA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Transcript:

Le proposte didattiche dei Giardini Botanici Hanbury a.s. 2011/12 I Giardini Botanici Hanbury costituiscono un centro botanico, storico e paesaggistico di rilevanza internazionale. Già da alcuni anni si sono impegnati per fornire alle scuole un servizio sempre più qualificato. Per il nuovo anno scolastico le proposte didattiche sono state aggiornate e arricchite. Fulcro delle attività proposte è il giardino inteso come un aula-laboratorio decentrata all aperto che si estende per nove ettari in riva al mare. Quest aula si è dotata recentemente di nuove attrezzature e ha messo in sicurezza nuovi settori, dotandosi anche di un veicolo elettrico idoneo al trasporto di carrozzelle per persone con disabilità motoria. Obiettivo didattico comune alle attività proposte è l acquisizione di conoscenze scientifiche attraverso l osservazione e la scoperta diretta come conquista dell alunno che, quasi senza accorgersene, potrà impadronirsi del metodo scientifico. In questo contesto, oltre alle osservazioni all aperto, potranno essere proficuamente utilizzati il laboratorio dotato di microscopi (di cui uno capace di proiettare sullo schermo il materiale in osservazione), il vivaio, l erbario e il museo del legno. Un tema particolarmente importante nella formazione del bambino è costituito dall approccio alla conoscenza delle stagioni con la piena immersione nelle sue trasformazioni. Questo tema multidisciplinare apre orizzonti di analisi di ordine climatico (il caldo, il freddo, ma anche le piogge, il vento, ), geografico (i regimi dei fiumi, le alluvioni e le pianure; le diverse regioni geografiche, ), zoologico (le nidificazioni, le migrazioni, il letargo, ), botanico (le piante caducifoglie, le bulbose, le piante annuali; la produzione dei fiori, dei frutti, dei semi ), alimentare (stagionalità dei frutti e benessere legato alla tipologia dei frutti di stagione), religioso (le festività legate al calendario stagionale, sovrapposte ad antiche festività pagane legate alla stagione), storico (le migrazioni dei popoli sia preistorici sia delle invasioni barbariche sono in gran parte determinati da motivi climatici), strategico (ogni volta che l aspetto climatico non è stato sufficientemente preso in considerazione si sono avute pesanti conseguenze) Per conoscere questi aspetti e poterli poi approfondire anche negli anni successivi è importante che l alunno faccia propri gli elementi di base di questo mutamento. Per l anno scolastico 2011/2012 sono state predisposte diverse nuove attività. Fra queste Il seme, culla della diversità vegetale e Disegna la tua giungla. La prima è tesa a comprendere e attivare concretamente la germinazione del seme per poter osservare le prime fasi di crescita di giovani piantine, che potranno essere poi seguite in ciascuna scuola. La seconda comprende un itinerario con attività ludicoistruttiva e un momento creativo ed è dedicata a Salgari e alle piante tropicali in occasione della celebrazione ufficiale per il centenario dalla morte e il 150esimo dalla nascita di questo scrittore. Gli incaricati delle attività divulgative e didattiche, Dott.sa Elena Zappa e Sig.ra Anna Carboni, sono a disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento rispettivamente ai n. 0184 226622 e 0184 226630 dalle ore 10,30 alle 12,30. Informazioni operative e logistiche vengono fornite allo 0184 229507 tutti i giorni dopo le ore 9,30. Il Direttore (Prof. Mauro Mariotti)

LABORATORI Laboratorio fiori e semi Consigliato per Scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo Grado Obiettivi: osservare la grande diversità del fiore, l organo riproduttore delle piante. Si potranno osservare diversi modelli di organizzazione: fiori singoli e infiorescenze; il seme: un giovane individuo che si sposta nel tempo e nello spazio. Tempo di realizzazione : 2 ore Materiale occorrente: Fiori e infiorescenze di diverso tipo raccolti in giardino prima dell esperienza, fogli da disegno. Osservazioni: il materiale raccolto in giardino viene analizzato in aula, osservato, se necessario anche con lo stereo-microscopio, descritto e disegnato; verranno analizzati anche diversi campioni di semi della collezione dei giardini.

Erbario Consigliato per Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Obiettivi: realizzare un erbario, cioè una collezione di piante essiccate. Impariamo a essiccare le piante: fiori, foglie e tutto quanto è utile per riconoscerle e realizzare campioni d erbario infine, ad ogni pianta il suo nome Tempo di realizzazione: 1 ora Materiale occorrente: graticci o fogli di masonite, carta da pane o giornali quotidiani,materiale erbaceo o legnoso (radici, fusto o rami, foglie, fiore, frutto, blocco notes, striscioline di carta, bustine). Osservazioni: al momento della raccolta dei campioni di piante, si annotano il luogo di raccolta, la data, il nome del raccoglitore. In laboratorio si procede all inizio dell essiccazione del materiale e alla realizzazione dell etichetta. Le piante essiccate saranno portate in classe dove si completerà l essiccazione e il fissaggio dell essiccato.

La corteccia delle piante Consigliato per Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Obiettivo: osservare disegnando la diversità della corteccia delle piante Tempo di realizzazione: un ora Materiale occorrente: Fogli, pastelli a cera Osservazioni: in giardino, attraverso la tecnica del frottage si analizza la corteccia degli alberi, si tocca, si osserva, si annusa e ci si interroga sulla sua funzione. In questo modo si realizza una collezione di disegni, ciascuno con l indicazione della specie.

Frutti e semi: esaminarli, distinguerli, collezionarli Consigliato per Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado Obiettivi: distinguere i frutti dai semi, osservare la complessità e la diversità dei frutti, realizzare una collezione di frutti e semi Tempo di realizzazione : 2 ore Materiale occorrente: frutti e semi di diverse tipologie raccolti in giardino prima dell esperienza, schiaccianoci, buste di carta, scatole, fogli Osservazioni: il materiale raccolto in giardino viene analizzato in aula, osservato, se necessario anche con lo stereo-microscopio, descritto, disegnato; i frutti saranno classificati, identificati e etichettati. Si formerà così una collezione che potrà essere ampliata

Impronte di foglie nel gesso Consigliata per Scuola Secondaria di Primo Grado Obiettivo: allestire una collezione di impronte di foglie Tempo di realizzazione: un ora Materiale occorrente: foglie, gesso in polvere, acqua, bacinella, cartoncino, scotch. Osservazioni: è possibile allestire una collezione di impronte di foglie che riproduce quelle fossili che si trovano in natura impresse nelle rocce sedimentarie. Nelle impronte si può osservare facilmente la morfologia della foglia: la forma della lamina, il margine fogliare, le nervature, il picciolo. Ogni campione sarà riconosciuto ed etichettato.

Il tessuto epidermico delle foglie Consigliata per Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado Obiettivi: osservare le principali caratteristiche del tessuto epidermico delle foglie Tempo di realizzazione: un ora Materiale occorrente:foglie di piante dicotiledoni (es. Pelargonium, Salvia), foglie di piante monocotiledoni (Iris), ago e pinzette, vetrini porta- e coprioggetto, microscopio ottico. Osservazioni: è possibile osservare i caratteri macroscopici e microscopici delle foglie e le differenze tra i campioni esaminati; inoltre, si potranno osservare alcune cellule specializzate come quelle degli stomi, e i peli ghiandolari.

Il seme. una pianta del futuro...il vivaio ed esperienze di semina Consigliata per Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (a partire da febbraio 2012) Obiettivo: all interno del vivaio, dopo aver esaminato diversi substrati di coltura, si procede alla semina di una specie a germinazione veloce; si potrà così osservare la piante nelle sue diverse fasi di sviluppo. Tempo di realizzazione: un ora Materiale occorrente: vasi, terricci, semi. Osservazioni: l esperienza consente di conoscere il vivaio, nursery in Inglese: dove nascono le piante del giardino e di conoscere le modalità di moltiplicazione e riproduzione delle piante.

Laboratorio didattico: disegna la tua giungla Consigliata per Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (a partire da febbraio 2012) Obiettivi: conoscere dal vivo le piante di Salgari, sviluppare la creatività dando corpo alla fantasia; acquisire conoscenze relative a scienze della natura, storia, letteratura e arte, focalizzando l attenzione sui collegamenti fra queste discipline; apprendere nuove tecniche artistiche. Tempo di realizzazione: 90 minuti + visita con itinerario speciale (90 minuti) Materiale occorrente: vengono forniti teli di cotone e fogli di carta, colori naturali di origine vegetale, strumenti da disegno e scrittura (qalam, reed pen, quill pen), guanti usa e getta, cartone, forbici, colla, sacchetti di carta; è consigliato portarsi indumenti (grembiuli, salopette da lavoro o altro) adatti a sporcarsi con i colori. Periodo: da febbraio a giugno. Modalità: È opportuno che gli insegnanti prevedano una preparazione della classe prima dell attività ai GBH mediante letture collettive e/o lavoro individuale sui romanzi di Salgari o su brani tratti da essi. Il laboratorio didattico è preceduto da un percorso di visita particolare che valorizza le piante citate anche nei romanzi di Salgari. Gli studenti/scolari sono invitati a raccogliere, durante il percorso, foglie secche, pezzetti di legno, frutti secchi, altri resti vegetali. Al termine del percorso sono distribuiti gli strumenti da disegno, i guanti, i teli e i colori naturali. Si descrive brevemente la storia e la fabbricazioni di questi strumenti con cui scrivevano e disegnavano (in alcuni casi succede ancora oggi) i popoli dal medio all estremo oriente (egizi, persiani, indiani, ecc) e quelli occidentali. Si mostra come si usano e si invitano studenti /scolari a esprimere con un disegno semplice le proprie fantasie sulla giungla ispirandosi a quanto hanno letto o sentito raccontare o alle proprie esperienze. Le opere possono poi essere incorniciate con cornici fatte ritagliando il cartone e incollandovi il materiale raccolto (foglie, ecc). Se si desidera e con le condizioni meteo favorevoli si può accentuare lo spirito di avventura e competizione; in tal caso, all ingresso gli studenti/scolari possono indossare turbanti di colori diversi (per ragioni igieniche questi devono essere preparati da loro stessi a casa o sul posto portandosi il necessario) per distinguersi in 2-4 squadre con nomi che richiamino le opere di Salgari (es.: tigri di Mompracem, pirati della malesia, ecc) e poi gareggiare realizzando le migliori opere. Queste potranno essere portate via o lasciate ai GBH per una mostra finale (e ritirate successivamente). Nota. Il laboratorio è parte di un progetto più ampio, Salgari nella Giungla degli Hanbury, per le celebrazioni del centenario della morte di Salgari e nel 150esimo dalla sua nascita, che si sviluppa con percorsi tematici, laboratori, giornata di studio e piccola esposizione.

Salvo diverse indicazioni, tutti i materiali necessari per i laboratori saranno da noi forniti.