VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Documenti analoghi
Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Vive solo chi si muove

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

2010 anno internazionale della biodiversità: quale ruolo per i parchi lombardi?

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

della biodiversità 25 anni dopo.

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Le marcite nel progetto Life

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

La Rete Ecologica in Provincia di Varese:

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA


II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE ED INDIRIZZO SULLA BIODIVERSITÀ IN PIEMONTE: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

SERVIZI ECOSISTEMICI:

ERC-MED Obiettivi e loro definizione

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

Il capitale naturale tra sviluppo e istanze di valutazione

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L implementazione di infrastrutture verdi nelle AREE MONTANE e il loro contributo per l adattamento ai cambiamenti climatici

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

DGR VIII/10962 DEL 30 DICEMBRE 2009 RETE ECOLOGICA REGIONALE: APPROVAZIONE DEGLI ELABORATI FINALI, COMPRENSIVI DEL SETTORE ALPI E PREALPI

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali


Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

La green economy nella regione Alpina

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Strategia Biodiversità Svizzera

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

La Tutela della Biodiversità

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE RETE ECOLOGICA: RER REP REC e il ruolo dei PLIS. giovedì 11 dicembre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Consiglio UE di Göteborg

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

*All images in this document are sourced from and

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

Transcript:

VIVE SOLO CHI SI MUOVE La rete ecologica tra conservazione della biodiversità e pianificazione territoriale Modulo 1: Biodiversità e Reti ecologiche United Nations Environment Programme Il mondo continua la sua corsa lungo un percorso insostenibile nonostante vi siano più di 500 impegni condivisi su scala internazionale a favore della gestione sostenibile dell ambiente e per migliorare le condizioni umane di vita. Se i trend attuali continuano, se le modalità attuali di produzione e di consumo delle risorse naturali non verranno resi reversibili e disaccoppiati, allora i governi dovranno assistere ad un livello di danno e degrado senza precedenti. Report GEO5 (Global Environment Outlook, June 2012) 1

Secondo il WWF se ogni essere umano nel mondo avesse uno standard di vita pari alla media europea, avremmo bisogno di 2.8 pianeti Terra per sostenere la nostra esistenza. (Fonte: World Wildlife Fund) Una crisi complessa con effetti imprevedibili Sovrasfruttamento del mare Scarsità d acqua Inquinamento di aria, acqua, suolo Deforestazione Crisi della biodiversità Cambiamenti climatici 2

Grazie ai cambiamenti climatici l Ambiente torna in prima pagina il dibattito è chiuso: il genere Umano è (co)responsabile del riscaldamento planetario (rapporto IPCC 2013) Scenario più drammatico: I mari salgono di 62 cm e la T sale di 3.7 C entro fine secolo CC: perché preoccuparsi? La concentrazione di CO 2 è del 40% più elevata Rispetto a 200 anni fa => riscaldamento di 0.74 C Rispetto ai livelli preindustriali. + 2 C condizioni più torride degli ultimi 2 ml anni + 3.5 C non trova riscontro negli ultimi 10 ml anni L inversione delle tendenze in atto richiede un radicale mutamento delle politiche economiche, Produttive, ed energetiche L unico livello di CO 2 che sappiamo essere sicuro è Quello nel quale abbiamo vissuto negli ultimi 10.000 Anni (280 ppm). Vi sentireste di lasciare ai vostri figli Un mondo con 550 ppm un mondo nel quale nessun essere umano ha mai vissuto? (Thomas L. Friedman, Hot, Flat and Crowded) 3

Tipping points PROBABILI CAMBIAMENTI SISTEMICI GLOBALI Collasso pressoché immediato del sistema dei monsoni indiani Collasso del sistema dei Monsoni dell Africa occidentale entro 10 anni Scioglimento della calotta glaciale artica entro circa 10 anni Collasso della foresta pluviale amazzonica entro 50 anni Collasso della foresta boreale entro 50 anni Collasso della circolazione Atlantica termoalina entro 100 anni 4

5

6

7

8

Biodiversità: un concetto biodiverso La varietà delle specie viventi, animali e vegetali, che si trovano sul nostro pianeta (E.Wilson, 1980) L espressione della complessità della vita in tutte le sue innumerevoli forme, includendo la varietà di organismi, il loro comportamento e la molteplicità delle possibili interazioni. Le componenti della biodiversità: Diversità di ecosistemi Diversità specifica (l accezione più comune) Diversità genetica 9

Biodiversità: un concetto biodiverso Letteralmente: DIVERSITÀ DEGLI ESSERI VIVENTI Biodiversità: un concetto biodiverso ma non solo... DIVERSITÀ GENETICA all interno di una specie 10

Biodiversità: un concetto biodiverso e ancora... AMBIENTI ed ECOSISTEMI Biodiversità: un concetto biodiverso ma anche... DIVERSITÀ CULTURALE 11

Biodiversità: un concetto biodiverso e... DIVERSITÀ COLTURALE! Dove si nasconde?...nei grandi parchi... 12

Dove si nasconde? nelle aree protette... Dove si nasconde? ovunque! 13

Biodiversità specifica in Italia 5.600 piante vascolari ~ 63.000 specie 56.170 fauna invertebrata 1.176 fauna vertebrata Ricchezza di specie animali in Europa 14

Ricchezza di specie animali in Italia Importanza faunistica del territorio italiano (ricchezza di specie) Perché è importante? È indispensabile alla nostra sopravvivenza E cibo... Fornisce ossigeno... 15

Perché è importante? Ci è utile Fornisce medicinali Ci protegge dalle catastrofi naturali, come le inondazioni. Perché è importante? Può essere una fonte di guadagno 16

Il valore della biodiversità Valore economico Fornitura di servizi ecosistemici Valore culturale Valore recreativo Valore scientifico Funzioni degli Ecosistemi Servizi di Fornitura Prodotti ottenuti dagli ecosistemi Cibo e acqua Legname & combust. Fibers & BioChemicals Risorse genetiche Servizi regolatori Benefici ottenuti dalla regolazione dei processi Regolazione clima Purificazione acqua Protezione da inondaz. Impollinazione Servizi Culturali Benefici immateriali dagli ecosistemi Spirituali Ricreativi Estetici Ispirativi Educativi Sense of Place Servizi di sostegno Servizi necessari per la produzione di altri servizi forniti dagli ecosistemi Formazione di suolo Ciclo dei nutrienti Produzione primaria 17

Solo gli ecosistemi in buono stato di salute potranno adattarsi ai cambiamenti climatici e continuare a fornirci i loro servizi Tutti gli ecosistemi vanno tutelati Un ecosistema è in buono stato di salute se non ha perso specie Millennium Ecosystem Assessment Perdita di biodiversità => perdita di servizi ecosistemici => accresciuta povertà 18

Non riusciamo ad arrestare la perdita di biodiversità Si prevede che la perdita di biodiversità proceda a passo spedito nei prossimi decenni (7% di specie perse da qui al 2050, secondo EEA 2009). Ma...la stiamo perdendo! Negli ultimi decenni la biodiversità sta diminuendo: 19

Specie di uccelli e rischio di estinzione 20

Ma...la stiamo perdendo! Negli ultimi decenni la biodiversità sta diminuendo: Situazione delle specie legate agli ambienti agricoli VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA ITALIANA Progetto svolto su incarico del Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Marco Gustin, Mattia Brambilla, Claudio Celada 21

STATO DI CONSERVAZIONE SPECIE ALLEGATO I DIRETTIVA UCCELLI E NON FAVOREVOLE INADEGUATO CATTIVO SCONOSCIUTO TOTALE Specie Allegato I Direttiva Uccelli % Specie NON di Allegato I Direttiva Uccelli % 7 36 42 1 86 8,1 41,9 48,8 1,2 100 71 46 34 9 160 44,4 28,7 21,2 5,6 100 TUTTE LE SPECIE NIDIFICANTI IN ITALIA (n=246) Favorevol e Inadeguato Cattivo Sconosciuto Totale Cattivo Anseriformi 2 4 6 0 12 50% Galliformi 1 2 7 0 10 70% Procellariformi 0 4 2 0 6 33% Ciconiformi 4 4 5 0 13 38% Phoenicopteriformi 0 1 0 0 1 0% Podicipediformi 2 0 0 0 2 0% Falconiformi 5 7 9 0 21 43% Gruiformi 2 2 4 0 8 50% Caradriformi 2 11 10 1 23 43% Columbiformi 2 1 2 0 5 40% Cuculiformi 1 1 0 0 2 0% Strigiformi 4 4 1 0 9 11% Caprimulgiformi 0 0 1 0 1 100% Apodiformi 2 1 0 0 0 0% Coraciformi 1 3 0 0 4 0% Piciformi 4 5 0 0 9 0% Passeriformi 47 31 29 9 116 25% TOTALE 79 81 76 10 246 32,1% 32,9% 30,9% 4,1% 100,0% 22

Il declino della biodiversità Sono le specie agricole ad essere le più minacciate Specie forestali (28) Specie Agricole (33) Tutte le specie (124) Indice di popolazione ( 1980=100) Dati: State of the World s Birds, 2008 Bird Life International colline pianure montagne steppe 23

Specie con tendenze diverse in diverse zone ornitologiche (es. 2) andamento incerto declino moderato declino moderato declino forte TRIM Generalized Least Squares - AR1- varfixed zona β ES t P montagne 0,010 0,015 0,680 >0,50 pianure -0,037 0,015-2,466 <0,05 * Allodola, Gabbiano corso e Pernice bianca possono aiutarci a superare la crisi del nostro Paese 24

Il declino della biodiversità Aree di maggior pressione antropica determinata dalla presenza di centri urbani e da strade ad alta percorrenza Aree a bassa pressione Aree a media pressione Aree ad alta pressione Dati: EEA www.eea.europa.eu Drivers della crisi ambientale Crescita demografica Globalizzazione pattern di produzione e consumo Il Mercato non riflette i valori ambientali Rivoluzione digitale Inadeguatezza delle istituzioni/ della governance anche quando le intenzioni sono buone Cultura Claudio LUOGO Celada INCONTRO IMA Lab 9 May 2014 25

Reazioni comportamentali alla crisi ambientale Negazione del problema dato che la sua dimensione è ingestibile. Assunzione di responsabilità, approccio proattivo per conseguire la sostenibilità ambientale e l equità sociale Comportamento egoista volto a massimizzare il profitto immediato, ignorando volutamente gli impatti sociali e ambientali. Claudio LUOGO Celada INCONTRO IMA Lab 9 May 2014 Come affrontare questi comportamenti? Incoraggiare comportamenti responsabili Coinvolgere I negazionisti Combattere I comportamenti egoisti Claudio LUOGO Celada INCONTRO IMA Lab 9 May 2014 26

Operare a livelli diversi. Comportamenti individuali Società civile Corporate sector Istituzioni Claudio LUOGO Celada INCONTRO IMA Lab 9 May 2014 Come fare? Creare, promuovere e normalizzare i giusti valori (valori etici, equità sociale, sostenibilità ambientale). Ridurre la soggettività decisionale basandosi sull evidenza dei fatti Distillare le problematiche complesse per articolare soluzioni Forgiare un clima di reciproca fiducia e comprensione tra I diversi gruppi di interesse e tra la gente. The moment has come to put away the paralysis of indecision, acknowledge the facts and face up to the common humanity that unites all people (Achim Steiner, CEO and Under Secretary General UNEP) Claudio Celada IMA Lab 9 May 2014 27

More than anything We need success stories and leaders, to show that things can be done and their implementation doesn t have to be painful. We need to create opportunities for change and we need to do it fast since we may have already crossed several threshold values, Beyond which abrupt and irreversible changes to the life support functions of the planet could occur. (UNEP, GEO 5 ) Claudio LUOGO Celada INCONTRO IMA Lab 9 May 2014 28

7 aprile 2015 Varese, Villa Recalcati 29

Il declino della Biodiversità Pressione delle infrastrutture: Carta degli interventi previsti dal PTR, in cui aumentano sia le nuove infrastrutture viarie sia le opere per la produzione di energia. Dati: Regione Lombardia PTR tav.3 In giallo il bacino idrografico del complesso Lambro, Seveso, Olona 30

Perdita e frammentazione d habitat Tutto questo, oltre ad una perdita netta di superficie, causa la FRAMMENTAZIONE degli habitat esistenti Perdita di superficie e frammentazione Perdita di superficie Perdita di superficie e frammentazione Sovon Vogelonderzoek Nederland The fragmentation process 31

Vive solo chi si muove Le specie hanno necessità di spostarsi! - Per nutrirsi - Per trovare rifugi - Per riprodursi - Perchél ambienteincuisitrovanononèpiùfavorevolead esempio a causa dei cambiamenti climatici Sovon Vogelonderzoek Nederland 32

Unisce aree di presenza di popolazioni di una stessa, permettendone gli scambi e favorendo la conservazione del patrimonio genetico e il ripopolamento di aree relitte. Corridoio Corridoio Aree sorgenti Corridoio La rete ecologica 33

Sovon Vogelonderzoek Nederland Funzione dei corridoi ecologici Migrazione: connettere aree di sosta Commuting: connettere siti di riproduzione e di foraggiamento Dispersal - Demografia di popolazione: (ri)colonizzazione, rescue effects - Flusso genico - Espansione del range: climate proof landscapes Sovon Vogelonderzoek Nederland Vive solo chi si muove: i cambiamenti climatici 34

Sovon Vogelonderzoek Nederland Scoiattolo rosso in Pianura Padana come modello source-sink Una fonte per le popolazioni frammentate della pianura: il caso dello Scoiattolo rosso Sovon Vogelonderzoek Nederland Permeabilità del paesaggio 35

Sovon Vogelonderzoek Nederland Dispersal della Raganella in Olanda Green= habitat Sovon Vogelonderzoek Nederland Gli uccelli volano... Necessitano di corridoi? 36

Sovon Vogelonderzoek Nederland Gap crossing studies Desrochers and Hannon Barriere alla dispersione L importanza della Provincia di Varese 37

Sovon Vogelonderzoek Nederland Landscape Ecology: la scala rilevante dipende dalla specie Sovon Vogelonderzoek Nederland Corridoi specie/specifici Vs approccio muli-uso 38

Sovon Vogelonderzoek Nederland Esempio: in Olanda rete ecologica basata su grandi fiumi che connettono le principali zone umide La rete ecologica: come costruirla Aree importanti e Aree prioritarie per la biodiversità La procedura per l individuazione e definizione delle Aree Prioritarie per la biodiversità che costituiscono i siti preferenziali per l individuazione degli elementi di primo livello della Rete Ecologica Regionale si è basata sul metodo expert-based ovvero sulla consultazione di esperti che avessero una visione specialistica di taxon o habitat e che al contempo mostrassero una conoscenza per aree vaste dell area di studio. Sono stati coinvolti circa 50 specialisti suddivisi in gruppi tematici: 1.Miceti 2.Flora e vegetazione 3.Invertebrati 4.Cenosi acquatiche e pesci 5.Anfibi e rettili 6.Uccelli 7.Mammiferi 8. Briofite e licheni (solo per Pianura Padana e Oltrepò pavese) 9.Processi ecologici (solo per Pianura Padana e Oltrepò pavese) 39

La rete ecologica: come costruirla Le aree prioritarie per la biodiversità della Lombardia La rete ecologica: come costruirla La Rete ecologica della Lombardia 40

L importanza della Provincia di Varese L importanza della Provincia di Varese 41

L importanza della Provincia di Varese La Valle del Ticino è il maggior corridoio fra l Appennino e le Alpi attraverso la Pianura padana L importanza della Provincia di Varese 42

L importanza della Provincia di Varese Alcune interruzioni alla continuità ambientale nella parte settentrionale del Parco del Ticino L importanza della Provincia di Varese Chi scende La Martora 43

L importanza della Provincia di Varese E chi sale L Istrice Grazie per l attenzione www.lifetib.it 44