Radioattività artificiale Origine e impieghi

Documenti analoghi
La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Principi della RadioDatazione

Radioattività e dosimetria

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Le leggi del decadimento radioattivo. Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

Applicazioni della radioattività: le datazioni archeologiche e geologiche

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Radiazione cosmica Radionuclidi primordiali e cosmogenici Equilibri radioattivi. Radioattività nel corpo umano. Datazione archeologica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Cenni di fisica moderna

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Il modello strutturale dell atomo

Radioattività e dosimetria

Università degli Studi della Calabria

Esploriamo la chimica

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

La misura della radioattivita γ lezione 1. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

Sono gli atomi indivisibili?

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Radioattività e datazione con il 14 C

Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi

Le particelle dell atomo

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Le radiazioni e la loro misura

La carta di radioattivitá naturale del Comune di Schio

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Struttura e dimensione della materia La radioattività

CRONOLOGIA GEOLOGICA

Corso di CHIMICA INORGANICA

SPECT (Gamma Camera)

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

La fisica nucleare. Capitolo. Concetti da rivedere 24.1 LA STRUTTURA NUCLEARE

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

STATISTICA COL GEIGER. Rilievo del conteggio della radioattività di fondo con un contatore Geiger

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Uomo, ambiente e radiazioni

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

In sæcula sæculorum: un attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell equilibrio secolare radioattivo

Il ciclo delle rocce

Prof. Luisa Ferronato 1

Tecniche di misura del Radon e dei suoi prodotti di decadimento

Il nucleo dell'atomo

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

La radioattività naturale e le radiazioni naturali

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2014/15

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

dal 18 al 22/06/2012 Gerti Xhixha

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Introduzione alla Chimica Inorganica

Struttura atomica della materia

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

Stabilita' dei nuclei

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

Il nucleare non è il diavolo

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Chimica Generale ed Inorganica

Lezione 20: Atomi e molecole

SOLE, struttura e fenomeni

Cos è un trasformazione chimica?

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Il nucleo degli atomi

Indice. Bibliografia... 23

Chimica. Lezione 1 La materia

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

Transcript:

ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi

L L RDIOTTIVIT TURLE: I I RGGI COSMICI La radiazione cosmica fu scoperta all inizio del XX secolo. V.F. Hess nel 9 con un rivelatore di particelle cariche montato su un aerostato mostrò che la radiazione aumentava con l altitudine invece di diminuire. Tale radiazione era esterna alla terra; un flusso di particelle raggiunge le regioni più esterne dell atmosfera e interagisce con essa. questa radiazione venne dato il nome di radiazione cosmica (o raggi cosmici), distinguendo tra raggi cosmici primari e raggi cosmici secondari; questi ultimi vengono creati dalla l interazione dei raggi cosmici primari con l atmosfera.

L L RDIOTTIVIT TURLE: I I RGGI COSMICI raggi cosmici primari protoni (~ 90%) nuclei di elio (~ 0%) nuclei pesanti (tracce) inoltre elettroni relativistici raggi X e gamma neutrini (solari, da S) raggi cosmici secondari mesoni π e k muoni elettroni e positroni neutroni e protoni secondari radiazione elettromagnetica neutrini atmosferici

L L RDIOTTIVIT TURLE: I I RGGI COSMICI Spettro di energia dei raggi cosmici

I I RDIOUCLIDI DI DI ORIGIE COSMOGEIC I raggi cosmici, interagendo con gli elementi costituenti l atmosfera terrestre, generano degli isotopi radioattivi. Datazioni 4 4 0 n 7 6C p Il tempo di dimezzamento di questi radionuclidi è molto inferiore all età della Terra. La loro presenza è possibile solo grazie al fatto che essi sono continuamente prodotti dai raggi cosmici.

DTZIOE CO CO 4 4 C 4 6 C 4 5 neutrino Determinazione del rapporto tra 4 C e C nel campione Misure radiometriche (beta counter) Misure isotopiche (MS)

DTZIOE ESEMPIO: DTZIOE CO CO 4 4 C CO CO 4 4 C Una misura chimica su un osso ha quantificato la presenza di 300 g di carbonio. Una misura dell attività del 4 C ha fornito un valore di 0 Bq. Determinare approssimativamente l epoca di appartenenza del campione. I 300 g di carbonio sono quasi tutto C..0 g di C contengo 6.0x0 3 atomi, quindi 300 g contengono un numero di atomi di C pari a: 3 Il numero di atomi di 4 C presenti quando l animale era in vita era: 4.0.80 C L attività originale corrispondente : ln ln 3 0 0 0.80 74 Bq T 5370365.5 43600 s / C 3 atomi 6.00 atomi 300g.50 g C 5 atomi Questa è l attività fintanto che l animale era in vita. Dall istante del decesso cessa l assunzione di carbonio e quindi l attività di 4 C diminuisce secondo la legge di decadimento: 0 e t Da cui si ricava il tempo: 0 T/ ln ln ln t 0

DTZIOE ESEMPIO: DTZIOE CO CO 4 4 C CO CO 4 4 C Sostituendo i valori dell attività al tempo t (ossia quella misurata) e dell attività iniziale (quella dell animale in vita), e ricordando il tempo di dimezzamento del 4 C si ottiene: 0 T ln / ln ln t 0 0 5370 74 t ln ln 5506 ln 0 anni Ci sarebbe ovviamente da considerare anche l analisi delle incertezze, stimare cioè l errore associato al risultato ottenuto! (ci dedicheremo una lezione )

I I RDIOUCLIDI PRIMORDILI (ISOLTI) Esistono in natura una serie di radionuclidi di origine terrestre: sono radioisotopi con tempo di dimezzamento confrontabile con l età dell Universo. Il più importante è il 40 K che si trova pressoché ovunque (terreno, materiali edili, cibo, corpo umano).

I I RDIOUCLIDI PRIMORDILI (ISOLTI) 0.7% 89.3% Energia media spettro beta: 0.50 MeV Energia media spettro beta: 0.08 MeV

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE Tre radionuclidi con tempo di dimezzamento confrontabile con quello della Terra decadono originando dei nuclei instabili che decadono a loro volta, creando, in questo modo, delle catene radioattive. Famiglia del 3 Th (abbondanza isotopica = 00 %) (T / = 4.05 0 9 anni) Famiglia dell 38 U (abbondanza isotopica = 99.8 %) (T / = 4.5 0 9 anni) Famiglia dell 35 U (abbondanza isotopica = 0.7 %) (T / = 0.7 0 9 anni) Th: presente in molte rocce e nel suolo con concentrazione media di circa ppm U: presente nelle rocce, nel suolo, nell acqua. La concentrazione media sulla crosta terrestre è di circa 3 ppm, essa varia però notevolmente a seconda del tipo di suolo/roccia.

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE: 3 3 Th Th

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE: 3 3 Th Th

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE: 38 38 U

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE: 38 38 U

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE: 35 35 U

LE LE SERIE SERIE RDIOTTIVE: 35 35 U

DECDIMETI I I CSCT ED ED EQUILIBRIO SECOLRE Consideriamo il caso generale di un radionuclide X che decade formando un altro radionuclide X, che a sua volta decade formando un terzo nuclide X 3, etc. Si potrà avere un decadimento a cascata del tipo: X X X 3... n X n ( stabile) Consideriamo solo i primi tre membri e assumiamo che la terza specie sia stabile: X X X ( stabile ) Le equazioni che regolano il processo sono: 3 d dt d dt d dt 3

t DECDIMETI I I CSCT ED ED EQUILIBRIO SECOLRE Risolvendo il sistema di equazioni differenziali, nell ipotesi che al tempo t=0 è presente solo la specie X (cioè,0 = 3,0 =0), si ottiene: t,0e t t t e e,0 3 t,0 e e t t 0 00 3,0,0 00 3,0 0 80 60 40 0 0 0 4 6 8 0 4 6 8 0 4 6 8 30 3 34 36 38 40 T T T 3 h 5h Tempo (h)

ESEMPIO: 00 80 60 40 Po-8 Pb-4 Bi-4 Po-4 Pb-0 Pb-0 0 0 0 0 40 60 80 00 0 40 60 80 00 Time (min)

DECDIMETI I I CSCT ED ED EQUILIBRIO SECOLRE Consideriamo la seguente catena, con l ipotesi che il nucleo padre X abbia un tempo di dimezzamento molto maggiore del nucleo figlio X : X X X 3 T T 0 T E supponiamo sempre,0 = 3,0 =0. Le equazioni viste prima si semplificano in: t e,0 t t t t e e,0 t 0, t t e,0

DECDIMETI I I CSCT ED ED EQUILIBRIO SECOLRE In termini di attività:,0 e tot,0 t e,0,0,0 t t 0, t t e,0 Per t,0 tot,0 tot U-38 Th-34 0 00 80 60 38 34 U Th T / T / 4.50 4.d 9 y 40 0 0 0 0 40 60 80 00 0 40 60 80 00 0 40 60 80 300 30 340 360 Tempo (d)

DECDIMETI I I CSCT ED ED EQUILIBRIO SECOLRE Quindi, nel caso-limite in cui il radionuclide padre ha una vita media molto più lunga del radionuclide figlio ( << ), dopo un certo tempo si raggiunge uno stato che viene chiamato di equilibrio secolare: le attività di padre e figlio diventano uguali: = In generale, se in una serie radioattiva del tipo X X X 3 X risulta ad un certo punto della catena: i << i+, i+, - allora si avrà che per tutti i nuclei che seguono l i-esimo decadimento vale la relazione: i (t) = i+ (t ) =.. = - (t ) e si dice che i nuclidi si trovano in condizioni di equilibrio secolare.

DECDIMETI I I CSCT ED ED EQUILIBRIO SECOLRE Se la condizione è vera a partire dal capostipite, cioè se: << i per tutti gli i, allora tutta la catena radioattiva si trova in equilibrio secolare. Quando il T / del capostipite è molto grande e molto maggiore di quello dei discendenti, si stabilisce l'equilibrio secolare, dove l attività di ciascun radionuclide figlio si mantiene costante nel tempo ed uguale a quella del capostipite (il decadimento si po considerare trascurabile) L equilibrio secolare sussiste fintanto che il campione è isolato e indisturbato. Possono tuttavia avvenire delle rotture dell equilibrio secolare. I punti più critici sono dovuti al radio (elevata reattività chimica) e al radon (gas)

EQUILIBRIO TRSITORIO EQUILIBRIO TRSITORIO L equilibrio transitorio si ha nei casi in cui il tempo di dimezzamento del padre è maggiore di quello del figlio ma non vale più: 0 T T t e t,0 t e e e t t t t,0,0 Quando: ) ( 3 stabile X X X Questo significa che il nucleo figlio decade con la stessa costante di decadimento del padre e dopo un certo intervallo di tempo il rapporto tra le attività resta costante: L attività del figlio è maggiore di quella del padre della quantità:

ESEMPIO: Equilibrio transitorio 99 Mo- 99m Tc in funzione del tempo (T / - 99 Mo=66 ore e T / - 99m Tc=6 ore) 80 60 40 Tc-99m Mo-99 totale 0 00 80 60 40 0 0 0 0 40 60 80 00 0 40 Time (h)

TTIVIT SPECIFIC ota la massa m (grammi) di una sorgente radioattiva con costante di decadimento, la sua attività abbiamo visto essere a: m è il numero di massa e il numero di vogadro In genere si ha a che fare con matrici (es. terra) contenente vari elementi. Definiamo attività specifica di un radionuclide contenuto in un campione la sua attività per unità di massa del campione. L unità di misura nel S.I. è Bq/kg. d una data concentrazione c di un radionuclide in un campione (g/kg) ne corrisponde quindi una determinata attività specifica. c sp

ESEMPI: CLCOLO DELL TTIVIT SPECIFIC Calcolare l attività specifica di 3 Th in un campione avente concentrazione di Th pari ad ppm Calcolare l attività specifica di 38 U in un campione avente concentrazione di U pari ad ppm Calcolare l attività specifica di 35 U in un campione avente concentrazione di U pari ad ppm Calcolare l attività specifica di 40 K in un campione avente concentrazione di K pari ad % 3 Th (abbondanza isotopica = 00 %) (T / = 4.05 0 9 anni) 38 U (abbondanza isotopica = 99.8 %) (T / = 4.5 0 9 anni) 35 U (abbondanza isotopica = 0.7 %) (T / = 0.7 0 9 anni) 40 K (abbondanza isotopica = 0.07 %) (T / =.6 0 9 anni)

TTIVIT SPECIFIC 3 Th ttività di 3 Th corrispondente ad g di torio (comp. isotopica 3 Th: 00%): m ln 3 6.00 4058 Bq 9 4.050 365.543600 3 Se quindi un campione (matrice) contiene una concentrazione di Th pari ad ppm (una parte per milione, cioè mg per kg di campione), l attività specifica del 3 Th è: sp c 3 ln 0 3 6.00 9 4.050 365.543600 3 4.06 Bq / kg 38 U ttività di 38 U corrispondente ad g di uranio (comp. isotopica 38 U: 99.8%): m ln 0.998 3 6.00 57 Bq 9 4.50 365.5 43600 38 Se quindi un campione (matrice) contiene una concentrazione di U pari ad ppm (una parte per milione, cioè mg per kg di campione), l attività specifica del 38 U è: sp c 3 ln 0.9980 3 6.00 9 4.50 365.5 43600 38.57 Bq / kg

35 U ttività di 35 U corrispondente ad g di uranio (comp. isotopica 35 U: 0.7%): m ln 0.007 3 6.00 579 Bq 9 0.7 0 365.543600 35 Se quindi un campione (matrice) contiene una concentrazione di U pari ad ppm (una parte per milione, cioè mg per kg di campione), l attività specifica del 35 U è: sp c 3 ln 0.0070 3 6.00 9 0.7 0 365.5 43600 35 TTIVIT SPECIFIC 0.58 Bq / kg 40 K ttività di 40 K corrispondente ad g di potassio (comp. isotopica 40 K: 0.07%): m ln 0.0007 3 6.00 30. 7 Bq 9.60 365.5 43600 40 Se quindi un campione (matrice) contiene una concentrazione di K pari all % (cioè 0 g per kg di campione), l attività specifica del 40 K è: sp c ln 0.0007 0 3 6.00 9.60 365.543600 40 307 Bq / kg