NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

Documenti analoghi
L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

La nascita delle lingue romanze

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

Centri Diurni Estivi 2016

Cooperativa Aurora 2000 Centri Diurni Estivi 2016

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Periodo di lotte per l'eredità

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

La nascita delle lingue e delle letterature volgari

La letteratura italiana nel XVI secolo

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

ATTIVITA': UNA FIABA PER TUTTI Un approccio multimediale verticale di didattica stratificata applicata alla fiaba

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

I.T.I. Giordani Caserta

MAGO MERLINO IN METRò

Ludovico Ariosto: l Orlando Furioso Linee guida per la lettura del poema cavalleresco

Liceo Scientifico dell Aquila Vanessa Basso. dal sito di Luisa Nardecchia

Il ruolo del poeta: il poeta nel mondo antico, la trasformazione del suo ruolo, i poeti nel mondo moderno, a chi si rivolgono i poeti

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

L AMORE UOMO DONNA, NEL PASSAGGIO DAL MONDO CLASSICO AL MONDO MEDIEVALE

Il poema epico. I poemi epici

Monarchie e Stati regionali

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006

POESIA. filastrocche per iniziare

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

L età cortese: il ciclo carolingio, il ciclo bretone e la poesia provenzale (liberamente tratto da Luperini e Barberi Squarotti)

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

EURO IN FORMAZIONE ON LINE ANNO III MATERIA: LETTERATURA ITALIANA LEZIONE 1. Premessa

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

MITI E LEGGENDE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

Il poema epico-cavalleresco

Centri Diurni Estivi 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I LABORATORI AL CENTRO EOS ITINERARI

INTRODUZIONE. Eroi a confronto

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense

L!orlando furioso. Questo " un grande poema cavalleresco italiano.

Lezioni di Storia. Carlo Magno

LICEO SCIENTIFICO STATALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Centri Diurni Estivi 2016

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

La Storia: che ascuola nonraccontano mai! La Storia non è maistata così divertente!

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Il romanzo: narrazione in prosa estesa reale o fantastica più personaggi vicende piuttosto complesse sviluppo conflittuale.

L ora di Teatro! !!! Alberto Branca e Massimiliano Grazioli. I classici della letteratura italiana per le scuole secondarie di I e II grado

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Il cavaliere. Alessia Contarino. Codex Manesse (XIV)

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

L amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo. Di Alessia Poggi dal sito

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

Claudio Risé. Il maschio Selvatico 2. La forza vitale dell istinto maschile (San Paolo Ed., 2015)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Appuntamenti Aestene giovedì 17 febbraio 2011

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a VIII LE ORIGINI DEL ROMANZO E LA LEGGENDA DI TRISTANO

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

IRRE Toscana. Chiara Arzilli, Gianna Borgioli, Silvia Maritain, Maria Grazia Orsi. Il sistema feudale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

10L alba e lo splendore dell impero

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Associazione Culturale Accademia Medioevo

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

CENTRO DIURNO ESTIVO 2016

Transcript:

MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA ARABA (CICLO CAROLINGIO) 2. ESALTARE LE AZIONI DEI CAVALIERI, I NOBILI DEL TEMPO (CICLO BRETONE)

CONTESTO STORICO: SOCIETA FEUDALE ( 700-900) NASCE IL VASSALLAGGIO COLLEGATO AL FEUDALESIMO INTERVIENE ANCHE LA CHIESA PER GESTIRE LE LOTTE PER LE INVESTITURE, PER IL CONTROLLO DELLE TERRE; CHI NON RISPETTA IL POTERE DELLA CHIESA VIENE SCOMUNICATO NASCE LA CAVALLERIA: IL NOBILE CAVALIERE SOSTITUISCE LA FIGURA DEL GUERRIERO DIFENDE I DEBOLI DIFENDE LA FEDE CRISTIANA E NOBILE E CORAGGIOSO

CAVALIERE DELLE 3 D: FEDELE A DIO FEDELE AL DOMINO (SIGNORE) FEDELE ALLA DONNA PROTAGONISTA DEI GRANDI CICLI (RACCOLTE DI SCRITTI) FRANCESI: CICLO CAROLINGIO: IMPRESE DEI CAVALIERI DI CARLO MAGNO CICLO BRETONE: IMPRESE DI RE ARTU E CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA PROTAGONISTA DEI CICLI MINORI: CICLO GERMANICO (DEI NIBELUNGHI): IMPRESE DEI NOBILI SIGNORI DEL RENO CICLO SPAGNOLO EL CID CAMPEADOR : IMPRESE DI UN PICCOLO FEUDATARIO DI CASTIGLIA (RECONQUISTA)

LA LINGUA DEI POEMI MEDIEVALI LA LINGUA D OIL, SI SVILUPPA NELLA FRANCIA DEL NORD(PARIGI E DINTORNI) LA LINGUA D OC, SI SVILUPPA NELLA FRANCIA DEL SUD (PROVENZA) SARA LA LINGUA DEI POEMI DEL CICLO CAROLINGIO E BRETONE SARA LA LINGUA DELLE POESIE D AMORE DEI TROVATORI E GIULLARI

LA TRASMISSIONE DEI POEMI COME? ORALMENTE perché nel Medioevo la maggior parte delle persone erano analfabete TROVATORI: dal provenzale trobar, che significa poetare ; non solo recitano ma scrivono poesie. DA CHI? MENESTRELLI: poeti girovaghi di piazza e corte GIULLARI: poeti girovaghi di città e villaggi; accompagnavano la recita con canto e danze

CARATTERISTICHE DI UN POEMA MEDIEVALE O CAVALLERESCO 1. ELEMENTO CRISTIANO 2. IL CAVALIERE 5. ELEMENTI DI MAGIA 3. PERSONAGGI FEMMINILI 6. LINGUAGGIO SEMPLICE, RIPETITIVO, CON LA LINGUA NAZIONALE 4. AVVENIMENTI SI MOLTIPLICANO 7. L AUTORE INTERVIENE NELLA NARRAZIONE

IL CICLO CAROLINGIO LA CANZONE DI ORLANDO TRAMA RACCONTA LE IMPRESE DI CARLO MAGNO E I SUOI PALADINI (= COLORO CHE STANNO A PALAZZO) CONTRO I SARACENI (ARABI) (742-814) PROTAGONISTA ORLANDO, NIPOTE DI CARLO MAGNO, MODELLO DEL CAVALIERE MEDIEVALE, FEDELE AL SUO SIGNORE, DIFENSORE DELLA FEDE CRISTIANA E AMANTE DELLA GIUSTIZIA

AUTORE NON SI E CERTI. SI PENSA AD UN CERTO TUROLDO STRUTTURA METRICA POEMA COMPOSTO DA 4002 VERSI, TUTTI DECASILLABI DIVISI IN 292 LASSE (= STROFE DI LUNGHEZZA VARIABILE) POSTO DA 4002 VERSI, SILLABI LASSE (= STROFE DI VARIABILE)

LA LEGGENDA LA STORIA RE MARSILIO GANO ALDA ELEMENTI FANTASTICI GANO ETA CARLO MAGNO I BASCHI

IL CICLO BRETONE RACCOGLIE LE LEGGENDE NARRATE NELLA REGIONE DELLA BRETAGNA (NELLA FRANCIA DEL NORD) NEL XII sec. RACCONTA LE IMPRESE DI RE ARTU E DEI SUOI CAVALERI DELLA TAVOLA ROTONDA

STRUTTURA METRICA IN ORIGINE SI TRATTAVA DI POEMI IN LINGUA D OIL IN VERSI OTTOSILLABI (OTTONARI) IN RIMA BACIATA (AA BB ) SENZA SUDDIVISIONE IN STROFE IN SEGUITO VENNERO REDATTE VERSIONI IN PROSA (NON PIU IN VERSI) SI INIZIA A PARLARE NON PIU DI POEMI, MA DI ROMANZI CORTESI

ROMANZI CORTESI: CORTESIA= SI BASA SU UN CODICE DI COMPORTAMENTO PRECISO DEL CAVALIERE: NON E ATTACCATO AI BENI MATERIALI COMPIE IMPRESE EROICHE E GENEROSO E NOBILE DI CUORE

AUTORE SONO TANTISSIMI GLI AUTORI DELLE LEGGENDE CHE COSTITUISCONO IL CICLO BRETONE IL PIU FAMOSO E IL FRANCESE CHRETIEN DE TROYES (1160-1190) TRAMA RE ARTU, DOPO AVER ESTRATTO LA SPADA NELLA ROCCIA (EXCALIBUR), RIUNISCE A CAMELOT ATTORNO ALLA TAVOLA ROTONDA UNA DELLE IMPRESE PIU COINVOLGENTI E LA RICERCA DEL SACRO GRAAL

SACRO GRAAL 1. PER I CRISTIANI NEL MEDIOEVO E LA COPPA DALLA QUALE GESU BEVVE NELL ULTIMA CENA 2. PER I CELTICI E UNA PIETRA SANTA PORTATA DAGLI ANGELI SULLA TERRA 3. PER I GRECI UN VASO MAGICO (VASO DI PANDORA) LA LEGGENDA PIU DIFFUSA DICE CHE ERA UNA COPPA PORTATA IN INGHILTERRA DAI MONACI CHE ANNUNCIAVANO IL VANGELO E CHE POI SI SAREBBE PERDUTA. PER SCIOGLIERE LA MALEDIZIONE E INIZIATA LA RICERCA DA PARTE DI CAVALIERI TRA CUI PERCIVAL (PARSIFAL) E GALAHAD

GALAHAD Figlio di Ginevra e Lancillotto. Per la purezza del suo cuore troverà il sacro graal LANCILLOTTO Il cavaliere più nobile RE ARTU Personaggio storico (VI sec. Guida i Britanni contro i Sassoni) CAMELOT è terra leggendaria GINEVRA Moglie di Artù, lo tradisce con LANCILLOTTO MERLINO Mago saggio, maestro di Artù MORGANA Sorellastra di Artù; fata potente che aiuta i cavalieri