Le brocce: nozioni fondamentali (Seconda parte)

Documenti analoghi
Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Filiere tonde per filettature esterne

Punte elicoidali Generalità

Alesatori. fino a 5 3 da 5 a 10 4 da 10 a 18 6 da 18 a 35 8

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

UTENSILI PER TORNIRE

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Affilatura delle punte elicoidali

Pettini per le filettature esterne

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

La fig. 1 rappresenta un utensile dritto per sgrossatura con le relative parti che lo caratterizzano e gli angoli caratteristici dei taglienti.

4)- Elementi di base della fresatura

Frese a modulo per ingranaggi cilindrici

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

FRESATURA. Fresatura periferica

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Utensili a profilo costante

Guida alla fresatura 1/8

Filettatura con maschi

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

Tornitura aerospaziale

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Condizioni di lavoro in rasatura

Debito formativo di Officina Meccanica

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

Rettificatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Tecnologia dei Processi di Produzione. Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo

Q ualità superiore dagli USA Frese in metallo duro

Formazione del truciolo - (concetti di base)

SUCCESSO: PRESTAZIONE E COSTANZA INFORMAZIONI TECNICHE

Frese in metallo duro e in acciaio superrapido

Collegamenti tra albero e mozzo

La rullatura delle tacche antisganciamento

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

LD-DARIO Tel Fax

INSERTI FILETTATI B-SERT

Debito formativo di Officina Meccanica Anno scolastico

Punte per muro 2.0. Punte per martelli SDS-plus Utilizzo: granito, calcestruzzo, klinker, pietra, muro, piastrelle e marmo.

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Seghe a tazza in HSS-G Seghe a tazza in metallo duro, taglio piatto Seghe a tazza in metallo duro multiuso MBL Istruzioni per l`uso 310

Foratura. Moto di taglio utensile rotatorio. Moto di avanzamento utensile. Moto di registrazione pezzo. lavorazioni. Asportazione di truciolo 120

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia

Applicazioni Industriali

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

ADMX. Nuova generazione di frese con inserti ADMX 11. Vasta area di applicazioni Migliore qualita di superfici Elevata vita utensile

le lavorazioni a freddo asportazione di

La rullatura delle filettature interne

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

EPS/TPS. Fresa di precisione per spallamenti retti a 90 effettivi. Inserti con differenti raggi e nuovi corpi fresa con codolo Weldon

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15

Jongen Italia s.r.l. Le fresette integrali di metallo duro per la lavorazione di alluminio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio

D-VARIO. Dotazione standard Mandrino a membrana D-Vario (con viti di fissaggio) Dimensioni e caratteristiche tecniche

L affilatura dei creatori

L evoluzione nella fresatura trocoidale

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Le lime rotative in metallo duro: un utensile vero che può fare molte cose!

I CICLI DI LAVORAZIONE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE


Tornitura. angolo di spoglia superiore C materiale da lavorare parametri di lavorazione interazione tra truciolo ed utensile

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

I creatori di grande modulo

APPUNTI DI TECNOLOGIA MECCANICA LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA --IMBUTITURA-- PER GLI ALLIEVI MECCANICI DEI CORSI SERALI

SEZIONE TECNICA KOPAL STAFFAGGIO ORIZZONTALE. Pag SISTEMA DI STAFFAGGIO A 2 AZIONI COMBINATE

Codici di identificazione degli inserti per tornitura

Calcolo degli elementi del profilo

Esercitazione Fonderia

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

La foratura profonda

A very warm welcome (Arial, 24-point bold font) Discover what's under the surface (Arial, 20-point bold font in italics)

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

TOSHIBA TUNGALOY TOSHIBA TUNGALOY EUROPEAN PLATFORM

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

Lime rotative Tykos in metallo duro

TECNOLOGIA DI FRESATURA FRESE PASSO VARIABILE

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

I VETRATA PIEGHEVOLE S.60/24 Supertermica (certificato)

LIME PIATTE PARALLELE LIME PIATTE A PUNTA LIME MEZZOTONDE LIME QUADRE

Transcript:

Le brocce: nozioni fondamentali (Seconda parte) Altri elementi del profilo dei denti Prendiamo in esame nuovamente il profilo del dente, così come è rappresentato in fig. N 1. Dopo aver parlato del passo e della profondità della gola, vediamo ora quali sono gli altri elementi che caratterizzano il profilo del dente di una broccia. Figura N 1 Tratto utile S La dimensione S del dorso dei denti deve essere proporzionata al passo ed alla profondità della gola, in modo da avere la necessaria capienza delle gole senza ridurre eccessivamente il numero di affilature possibili. Il valore del tratto utile S si può calcolare con le seguenti formule, tenendo presente che L è la lunghezza del foro che, a sua volta, determina il passo P. Tab.N 1-Valore di S in funzione di L Per acciaio Per ghisa e bronzo Denti sgrossatori Denti finitori 0,65 L 0,57 L 0,60 L 0,55 L Raggi di raccordo R ed r Devono avere la massima ampiezza possibile per facilitare l avvolgimento e lo scorrimento del truciolo. Molte volte il cattivo funzionamento della broccia è provocato da raggi troppo piccoli e mal eseguiti. I vari punti di raccordo devono essere ben eseguiti, senza lasciare irregolarità; la superficie della gola non deve essere ruvida. I valori dei raggi possono essere calcolati in vari modi, tutti egualmente validi; l importante è che il profilo della gola abbia un andamento regolare, senza scalini o rapide variazioni di inclinazioni. I valori dei raggi di raccordo si possono calcolare con: 1 1 r 0,3 L P R 0,9 L P 6 2 D altra parte queste formule non possono essere molto restrittive, perché il valore dei raggi di raccordo dipendono molto anche dall altezza dei denti H. A titolo di esempio, nella tabella N 2 si riportano alcuni dimensionamenti del dente.

Tab. N 2 Alcuni esempi di dimensionamento dei denti di una broccia tonda Passo H S R r Passo H S R r 5 1,5 1,8 2,5 0,8 12 3,5 3,5 8,0 2,0 5 2,0 1,8 4,0 1,4 12 4,0 3,5 10,0 2,3 6 2,0 2,0 4,0 1,2 12 5,0 3,5 10,0 2,6 6 2,5 2,0 5,0 1,5 14 3,5 4,0 10,0 2,0 8 2,5 2,8 5,0 1,5 14 4,5 4,0 12,0 2,3 8 3,0 2,8 6,0 1,8 14 5,5 4,0 12,0 2,8 10 3,0 3,0 6,0 1,8 16 4,0 5,0 14,0 2,3 10 3,5 3,0 6,0 2,0 16 5,0 5,0 14,0 2,8 10 4,0 3,0 7,0 2,3 16 6,0 5,0 14,0 3,5 Angolo di spoglia superiore L angolo di spoglia superiore ( o spoglia dorsale), serve per evitare la grippature del dorso del dente sulla superficie già lavorata. A causa della riduzione della quota S, per effetto delle successive affilature, il diametro della broccia diminuisce; vedere figura N 2. La diminuzione del diametro si calcola con: D D 2 1 S tg Per questo motivo è necessario adottare per i valori minimi ammissibili. Figura N 2 Un sistema quasi sempre usato è quello di dare due spoglie superiori: una, in prossimità del filo tagliente, molto ridotta, e persino nulla, e, dopo un tratto q, detto quadretto, una spoglia maggiore. Si ottiene così anche una migliore azione di guida che consente di ottenere superfici migliori. Se la prima spoglia è troppo grande (quadretto nullo), sul pezzo sul pezzo si noteranno spesso dei solchi provocati dalle vibrazioni della broccia. I valori comunemente usati sono: Per denti sgrossatori: Per denti finitori: 0 30' ; 1 1 30' 2 0 ; 1 30' 1 La dimensione del quadretto q varia da 0,3 a 1 mm a seconda delle dimensioni della S broccia. Si può calcolare con q 5

Quando si affilano le brocce è necessario copiare in modo corretto i raggi di raccordo facendo attenzione a non generare scalini che impedirebbero il corretto deflusso dei trucioli. Inoltre è di grande importanza asportare la stessa quantità di materiale in ogni dente perché altrimenti si alterano gli incrementi con possibili conseguenze negative durante la lavorazione. Bisogna tenere d occhio soprattutto la dimensione del quadretto, che dovrebbe essere circa uguale in ogni dente. Quando il quadretto è ridotto a zero, per effetto delle successive affilature, si dovrebbero riprendere i diametri di tutti i denti della broccia, riducendo il numero dei denti compensatori e ripristinando la dimensione originaria del quadretto sui denti. Angolo di spoglia frontale Deve essere proporzionato al materiale da brocciare, come per tutti i tipi di utensile. Si può dire che in generale questo angolo è tanto minore quanto più duro è il materiale lavorato. I valori indicativi di sono riportati nella tabella N 3. Tab. N 3- Valori dell angolo Materiale lavorato Ghisa e bronzo 4 Acc. con R 80 Kg/mm 2 15 Acc. con R= 80 100 Kg/mm 2 12 Acc. con R= 100 120 Kg/mm 2 10 Alluminio e sue leghe 15 20 I rompitrucioli Se pensiamo ad una broccia tonda, destinata ad eseguire un foro cilindrico, ed immaginiamo che ogni dente sia privo di interruzioni sul filo tagliente, si può capire che il materiale asportato formerà un anello che resta imprigionato nel vano senza possibilità di essere espulso e che causerà, in questo caso, la rapida rottura della broccia. E quindi necessario frazionare questo truciolo anulare in piccoli segmenti che possano essere facilmente tolti dalla zona di lavoro. Per questo, sui denti sgrossatori e compensatori, vengono eseguite delle piccole tacche che interrompono la continuità del filo tagliente: queste tacche sono appunto i rompitrucioli. I rompitrucioli devono essere sfalsati su ogni dente rispetto a quello che precede ed a quello che lo segue, in modo che il materiale non asportato da un dente venga asportato da quello successivo. I rompitrucioli possono avere forme diverse, e possono anche essere costituiti solo da un tratto piatto, come rappresentato nella figura N 3. L importante è, evidentemente, che la profondità del rompitrucioli sia sicuramente superiore all incremento radiale.

Figura N 3 I rompitrucioli, inoltre, devono avere una larghezza sufficiente a permettere la libera formazione del truciolo. Se la larghezza non fosse sufficiente, per esempio come illustrato nella figura N 4a, i trucioli si ostacolerebbero a vicenda generando il pericolo di un intasamento nel vano. Figura N 4 Da quanto si è detto finora sull argomento brocce, si può capire che uno dei problemi fondamentali, nell operazione di brocciatura, è la formazione e lo scorrimento del truciolo. Si può ben dire che se il truciolo si forma in modo corretto, si avvolge bene, cioè senza eccessivi sforzi e se viene espulso con facilità, la broccia funziona bene. In caso di qualche problema di brocciatura, come per esempio superfici strappate, rotture di denti ecc. l esame dei trucioli può dare delle utilissime indicazioni sulle cause che hanno generato il problema. Naturalmente un ruolo importantissimo riveste anche la lubro-refrigerazione che deve essere, in primo luogo, molto abbondante, poi deve avere delle qualità lubrificanti ed antiaderenza molto spinte. Il numero dei rompitrucioli per ogni tagliente varia in funzione del diametro della broccia e viene calcolato in modo la lasciare un tratto di circa 2 3 mm tra un rompitruciolo e l altro.

La profondità dei rompitrucioli, come si è già detto, deve sempre essere superiore al massimo spessore del truciolo che il dente può asportare e deve mantenersi tale anche a fine vita della broccia. I tre elementi caratteristici del rompitrucioli sono riepilogati nella tabella N 4. Tab. N 4 caratteristiche dei rompitrucioli nelle brocce tonde Diametro della broccia Numero di rompitrucioli Larghezza dei rompitrucioli Profondità dei rompitrucioli 10 7 8 0,40 0,30 20 14 16 0,50 0,40 30 21 24 0,70 0.40 40 28 32 0,80 0,50 50 35 40 1,00 0,60 60 42 48 1,10 0,70 70 50 56 1.30 0,70 80 57 64 1,40 0,80 90 65 72 1,60 0,90 100 72 80 1,70 1,00 110 80 88 1,80 1,00 120 88 96 2,00 1,10 130 95 104 2,10 1,20 140 100 112 2,30 1,20 Nel caso particolare di brocciatura cilindrica con partenza da un foro greggio di stampaggio è bene prevedere, per i primi denti impegnati a rendere il foro cilindrico, i rompitrucioli molto ampi ed in numero tale da ottenere una larghezza dei trucioli di circa 3 mm. Per la sgrossatura di fori molto irregolari si ottengono buoni risultati con brocce a denti poligonali ed a forte incremento, come indicato in figura N 5. Queste brocce richiedono un tempo maggiore di costruzione, sono quindi un po più costose e quindi dove è possibile, sono preferibili i denti rotondi con ampi rompitrucioli. Superata la zona greggia, i rompitrucioli riprenderanno la dimensione regolare. Normalmente i rompitrucioli non vengono eseguiti sulle brocce che lavorano bronzo. Figura N 5

Le macchine moderne per rettificare le brocce sono completamente gestite dal Controllo Numerico e possono essere programmate per eseguire automaticamente una serie di operazioni di rettifica, inclusa l esecuzione dei rompitrucioli. Con queste macchine, il numero dei rompitrucioli, la loro profondità ed il loro sfalsamento tra un dente e l altro è eseguito in automatico e quindi si riduce un po la necessità che quest operazione venga eseguita da operai altamente specializzati. I rompitrucioli non servono quando si devono brocciare dei profili dentati o striati, in cui ogni elemento del profilo ha già una larghezza sufficientemente piccola da produrre trucioli facilmente eliminabili. I rompitrucioli sono invece necessari anche nelle brocce piatte per esterni e nelle brocce per esecuzione di sedi di chiavette. In questi casi non si formerebbe l anello e quindi, in teoria, la broccia potrebbe lavorare egualmente, ma i rompitrucioli sono necessari per frantumare il più possibile il truciolo e rendere in ogni caso più facile la sua eliminazione. La permanenza dei trucioli nelle gole è sempre un fatto dannoso. Per evitare gli inconvenienti legati a questo fenomeno, alcune brocciatrici sono dotate di spazzole anulari che hanno il compito di staccare i trucioli che eventualmente restano saldati al tagliente facilitandone l evacuazione con il refrigerante. Ancora oggi, in qualche caso, specie su brocce di grande diametro e quindi molto costose, questo compito è affidato all operatore che, con una spazzola o un pennello, pulisce la broccia dopo ogni pezzo eseguito. L incremento E definito come incremento diametrale la differenza di diametro tra due denti consecutivi e come incremento radiale la metà dell incremento diametrale. La scelta corretta dell incremento è di fondamentale importanza per il rendimento della broccia ed è quindi necessario vagliare accuratamente tutti i valori che lo determinano e cioè: materiale costituente la broccia; materiale da brocciare (carico di rottura e tipo di truciolo); diametro e lunghezza del pezzo da brocciare; sezione minima del nucleo della broccia; potenza disponibile sulla brocciatrice. Il diagramma di figura N 6 consente di ricavare l incremento radiale conoscendo la lunghezza del foro, il tipo di materiale lavorato e la profondità della gola, per brocce di acciaio rapido e supponendo soddisfatta la condizione di resistenza alla rottura. Inoltre gli incrementi ricavati con il suddetto diagramma valgono per i denti sgrossatori nel caso che il foro sia preparato almeno con una punta elicoidale.

Figura N 6 Nel diagramma bisogna considerare il coefficiente K h che tiene conto del materiale lavorato e del tipo di broccia. I valori di K h sono stati già dati in un numero precedente, ma si riportano nuovamente per una maggiore comodità. Tipo di broccia tonda- striata scanalata piatta per ripassatura Valori di K h per materiali tenaci 5 4 3,15 2 Valori di K h per materiali friabili 4 3,15 2,5 1,6 Nel caso particolare di brocciatura di fori con crosta o estrusi a caldo, in cui la superficie è molto irregolare, è bene prevedere dei denti sbozzatori con fortissimo incremento. L incremento deve essere decrescente a mano a mano che il foro diventa cilindrico. Per esempio, con riferimento alla figura N 7, si potrebbe eseguire la seguente distribuzione degli incrementi radiali: A = zona da asportare con fortissimo incremento, cioè 3 5 denti con i = 0,08 0,15 mm). B = zona da asportare con forte incremento, cioè 3 5 denti con 1,5 2 volte l incremento normale. C = zona da asportare con incremento maggiorato rispetto al normale da 1,2 a 1,35 volte ( solo 2 3 denti).

D = zona da asportare con incremento normale. Figura N 7 Nella scelta dell incremento è necessario considerare anche lo sforzo specifico di taglio K s del materiale da tagliare ed il carico specifico K d sul dente espresso in Kg per millimetro di perimetro del tagliente, cioè il carico massimo che 1 millimetro di tagliente può sopportare. Quindi agli effetti della resistenza del dente della broccia si può ricavare l incremento radiale con la formula: K d i K s Nella tabella N 5 sono riportati i valori dello sforzo specifico di taglio K s, mentre nella tabella N 6 sono indicati i valori del carico specifico K d. Infine nella tabella N 7 sono K d riportati i valori dell incremento radiale i in funzione del rapporto. K Tab. N 5. Sforzo specifico di taglio K s in Kg/mm 2 Materiale lavorato K s Materiale lavorato K s Acciaio con R = 90-115 Kg/mm 2 500 Ghisa dura 160 Acciaio con R = 70 90 Kg/mm 2 400 Ghisa semi dura e bronzo duro 125 Acciaio con R = 50-70 Kg/mm 2 315 Ghisa dolce e bronzo tenero 100 Acciaio con R = 50 Kg/mm 2 250 Ottone 80 Acciaio extra dolce 200 Alluminio duro 63 s Tab. N 6. Carico specifico K d in Kg per mm di perimetro del tagliente Tipo di broccia Materiale lavorato Acciaio Ghisa dolce Leghe di alluminio Ghisa dura Bronzo e ottone Tonda 12,5 10 8 Striata 16 12,5 10 Scanalata 20 16 12,5 Piatta 25 20 16 Tab. N 7. Valori massimi di i in funzione di K d e K s (valori in mm) K s K d 8 10 12,5 16 20 25 500 0,016 0,020 0,025 0,0315 0,040 0,050 400 0,020 0,025 0,0315 0,040 0,050 0,063 315 0,025 0,0315 0,040 0,050 0,063 0,080 250 0,0315 0,040 0,050 0,063 0,080 0,100

200 0,040 0,050 0,063 0,080 0,100 0,125 160 0,050 0,063 0,080 0,100 0,125 0,160 125 0,063 0,080 0,100 0,125 0,160 0,200 100 0,080 0,100 0,125 0,160 0,200 -- 80 0,100 0,125 0,160 0,200 0,250 -- 63 0,125 0,160 0,200 0,250 -- -- I denti compensatori oltre a migliorare la superficie riducono le tensioni che si generano durante la brocciatura, anche per questo motivo hanno un incremento molto ridotto, cioè appena 0,01 0,02 mm. I denti finitori non sono incrementati. I denti levigatori, poiché lavorano per compressione senza asportazione di materiale, hanno un incremento molto basso per non generare sforzi eccessivi e per non produrre rigature sul pezzo. L incremento per questo tipo di denti è normalmente di 0,005 mm.