1 di 3 10/09/2015 10.23



Documenti analoghi
La dura realtà del guadagno online.

Comunicazione e Pubblico

SITO DI ZONA

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

Mentore. Presentazione

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Oggetto: segnalazione di ingannevolezza nella pratica commerciale posta in essere dalla società Stonex

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web:

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il settore moto e il credito al consumo

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

Visibilità prima di tutto

Cos è Beerbeez. Come funziona

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

Quida Esame Plida A2:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Puoi aumentare la popolarità della tua azienda e singoli prodotti, sia a livello locale che più ampio.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

10.000, , visite al tuo sito web in

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

Piano di Comunicazione per i Comuni

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

RASSEGNA STAMPA. Campagna Vittima di un abusivo. Dicembre A cura dell Ufficio Comunicazione Relazioni esterne e Immagine

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

Un saluto a tutti e benvenuti in PUBLICEL.

Manuale Servizio NEWSLETTER

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La responsabilità speciale

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

Capitolo 2. Operazione di limite

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Russian for Tourism. GUIDA all utilizzo dello SPAZIO PERSONALE DI RETOUR

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

In collaborazione con.

AIC LOMBARDIA ONLUS: l'associazione in rete. Assemblea dei Soci Milano, 28 marzo 2015

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

COME PRESENTARE IL TUO IMMOBILE AL MERCATO IMMOBILIARE: FOTOGRAFIE E ANNUNCIO. Immobili di Prestigio - Dharma House.

Cookie del browser: Cookie Flash:

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

Transcript:

Emergenza ungulati: Cia e Upa positiva proposta di legge assessore R... http://www.centritalianews.com/emergenza-unguati-cia-e-upa-positiva-... 1 di 3 10/09/2015 10.23 Home (http://www.centritalianews.com/) Chi siamo (http://www.centritalianews.com/chi-siamo/) Info (http://www.centritalianews.com/info/) (http://www.centritalianews.com) Cronache dai Borghi Economia e Ambiente Cultura Eventi e Enogastronomia Opinioni (http://www.centritalianews.com/category/opinioni/) (http://www.centritalianews.com) Affari Interni e Sanità (http://www.twitter.com (http://www.facebook.com (http://www.centritalian /CentritaliaNew) /centritalianews) /feed/) (http://www.parcodellepiscine.it) BREAKING NEWS 10:22 AM LETTURE ARTICOLI Più letti Recenti Random Tag Questo articolo: Totale letture: Letture odierne: 7 769229 498 Totale visitatori: 372386 Oggi: Visitatori per mese: Utenti in linea: 290 7373 NOTIZIE IN IMMAGINI 9 Emergenza ungulati: Cia e Upa positiva proposta di legge assessore Remaschi. Ora servono interventi immediati Posted By: centritalia (http://www.centritalianews.com/author/centritalia/) Posted date: 09 settembre, 2015 in: Agricoltura e Caccia (http://www.centritalianews.com/category/economia-e-ambiente/agricolturae-caccia/) No Comments (http://www.centritalianews.com/emergenza-unguati-cia-e-upa-positiva-proposta-di-leggeassessore-remaschi-ora-servono-interventi-immediati/#comments) I 4 articoli più letti negli ultimi 7 giorni: Allerta meteo della Regione Toscana sulla Valdichiana senese (http://www.centritalianews.com?p=38961) 500 Valdichiana: domenica 13 settembre seconda edizione della "Pedalonga" (http://www.centritalianews.com?p=39034) 280 Chiusi: Giunta Bettollini vara "pacchetto scuola". Impegnati oltre 35 mila euro per 71 interventi nei sei plessi scolastici: dai banchi nuovi e dai riscaldamenti agli intonaci, dalle tinteggiature agli infissi,dal sistema informatico ai bagni fino alle mense (http://www.centritalianews.com?p=38989) 170 Chiusi: il sindaco Juri Bettollini tende la mano alle opposizioni. Dopo il chiarimento del Prefetto di Siena, il primo cittadino ha invitato le minoranze a rientrare in Consiglio Comunale (http://www.centritalianews.com?p=38932) 164 (http://www.centritalianews.com/wp-content/uploads/2015/09 /GianlucaCavicchioli.jpg) (http://www.centritalianews.com CATEGORIE /wp-content/uploads/2015/08/polizia-provinciale-medium.jpg) Categorie Seleziona una categoria LOGIN Log In username password Remember Me Finalmente la proposta per una legge regionale sugli ungulati, con l obiettivo di contenere rimedio al sovrappopolamento di cinghiali e caprioli. Adesso servono interventi immediati. Apprezzamento da parte della Cia Siena di una legge specifica sulla gestione degli ungulati selvatici, per contenere la proliferazione di cinghiali e caprioli in Toscana, proposta dall assessore all Agricoltura Marco Remaschi, che ha presentato oggi in Consiglio regionale una comunicazione sull argomento. Dopo anni che di lavoro svolto dalla Cia in questa direzione, è un passo in avanti. Era arrivato il momento che il tema venisse affrontato in modo organico, non è più tempo di sottovalutazioni del tema né di delegare la ricerca delle soluzioni agli addetti ai lavori. Occorre la piena consapevolezza del rilievo politico ed istituzionale di questo tema, che richiede opzioni strategiche chiare e condivise. La Cia Siena si riserva comunque di dare una valutazione definitiva dopo aver analizzato nel dettaglio il documento della proposta di legge. La strada sembra essere quella giusta, adesso basta perdere tempo. Per il direttore dell Unione provinciale agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli (foto) «ben venga una legge regionale speciale per la risoluzione del problema ungulati ma deve essere solo il primo passo di un più ampio impegno concreto e mirato a normative d immediata esecuzione per la difesa delle nostre colture. Ne va del futuro degli agricoltori e dell economia legata alla terra che, come tutti sappiamo, in Toscana e in provincia di Siena in particolare rappresenta, una gran fetta dell occupazione.e ormai finito il tempo dei proclami e quello delle misure preventive aggiunge Cavicchioli ed è il momento delle azioni fattive e delle normative urgenti e risolutive. Quasi quotidianamente i nostri associati si rivolgono a noi lamentando danni da fauna selvatica. Anche gli indennizzi e i risarcimenti sono ad oggi palliativi per un azienda che non solo rischia di vedere in fumo il lavoro di una stagione ma quello di Register un intera vita. Basta pensare che in un mercato come quello attuale sempre più concorrenziale se un (http://www.centritalianews.com produttore esce anche solo per una stagione è quasi tagliato fuori.. Accogliamo con favore le parole e /wp-admin/) l impegno del neoassessore Remaschi prosegue il direttore di Upa Siena che si è fatto carico delle Lost your Password istanze degli agricoltori ed ha inserito il problema ungulati in cima alla lista della sua agenda politica. (http://www.centritalianews.com D altronde lo stesso problema era in cima alla lista delle priorità per l agricoltura senese che avevamo stilato /wp-login.php?action=lostpassword) prima delle elezioni e sottoposta a tutte le forze politiche. Ora non dobbiamo perdere d occhio l obiettivo della risoluzione che non può prescindere dalla drastica riduzione dei capi. Un obiettivo che deve passare anche dalla stretta e fattiva collaborazione tra agricoltori e cacciatore tramite il coinvogimento diretto, anche dap arte delle istituzioni, delle nostre associazioni di categoria, dell Atc e delle associazioni venatorie. Tutti insieme non dobbiamo più incappare in provvedimenti che non sono risolutori come ad esempio recinzioni o dissuasori che addirittura sono impattanti da un punto di vista ambientale. Tutti insieme coclude Cavicchioli dobbiamo adoperarci per recuperare il tempo perduto dietro a proclami e mancati provvedimenti, dobbiamo seguire la strada dell emergenza e la nuova legge speciale annunciata dalla Regione Toscana mi pare vada in questa direzione». ARCHIVIO MENSILE ARCHIVIO MENSILE Seleziona mese SOCIALS COUNTER RSS (http://www.centritalianews.com () (http://twitter.com /feed/) 1000+ Subscribers TWITTER facebook 0 fans twitter /@CentritaliaNew 89 followers Siena, 09 settembre 2015 Cs. 20

2 di 3 10/09/2015 10.23 Emergenza ungulati: Cia e Upa positiva proposta di legge assessore R... Tags: Emergenza ungulati (http://www.centritalianews.com/tag/emergenza-ungulati/) INFO (http://www.centritalianews.com) Cronache dai Borghi Economia e Ambiente Cultura Like 0 Tweet 0 La tua email (richiesto) Oggetto Il tuo messaggio Opinioni (http://www.centritalianews.com/category/opinioni/) Share (https://plus.google.com/share?url=http%3a%2f%2fwww.centritalianews.com%2femergenza- Il tuo nome (richiesto) unguati-cia-e-upa-positiva-proposta-di-legge-assessore-remaschi-ora-servono-interventi- 0 immediati%2f) Share (http://www.linkedin.com/sharearticle?mini=true&url=http%3a%2f %2Fwww.centritalianews.com%2Femergenza-unguati-cia-e-upa-positiva-proposta-di-leggeassessore-remaschi-ora-servono-interventi-immediati%2F&title=Emergenza ungulati: Cia e Upa positiva proposta di legge assessore Remaschi. Ora servono interventi immediati &source=http%3a%2f 0 %2Fwww.centritalianews.com) Share (http://pinterest.com/pin/create/bookmarklet/?media=http%3a%2f %2Fwww.centritalianews.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F12%2Fcinghiali- is_video=false&description=emergenza ungulati: Cia e Upa positiva proposta di legge assessore 0 Remaschi. Ora servono interventi immediati ) http://www.centritalianews.com/emergenza-unguati-cia-e-upa-positiva-... Eventi e Enogastronomia Affari Interni e Sanità (https://twitter.com /CentritaliaNew) @CentritaliaNew (https://twitter.com /CentritaliaNew) 4 giorni ago Follow (https://twitter.com/intent /follow?screen_name=centritalianew) Pienza:l 11 settembre Premio Nazionale Nottola-Mario Luzi dedicato al dolore non necessario http://t.co/laf5aezzdr (http://t.co/laf5aezzdr) Replay (https://twitter.com/intent /tweet?in_reply_to=640646811200430081) Retweet (https://twitter.com/intent /retweet?tweet_id=640646811200430081) Favorite (https://twitter.com/intent /favorite?tweet_id=640646811200430081) Invia CERCA Search... COMMENTI 1-Medium-500x332.jpg& url=http%3a%2f%2fwww.centritalianews.com%2femergenza-unguati-cia-eupa-positiva-proposta-di-legge-assessore-remaschi-ora-servono-interventi-immediati%2f& (https://twitter.com Previous Next /CentritaliaNew) (http://www.centritalianews.com (http://www.centritalianews.com /radicofani-palio- /chiusi-volley-emma-villas- @CentritaliaNew (https://twitter.com /CentritaliaNew) (http://www.centritalianews.com del-bigonzoi-nomi-di- arcieri-e-dei-corridoi/) giovanile/) /chiusi-volleyscommette-sul-settore- (http://www.centritalianews.com 5 giorni ago /radicofanipalio- Radicofani: Palio del Chiusi: volley; Emma Villas emma-villas- Follow (https://twitter.com/intent bigonzo;i nomi di arcieri e scommette sul settore /follow?screen_name=centritalianew) del-bigonzoi- scommette- dei corridoi giovanile nomi-di-arcieri- sul-settore- (http://www.centritalianews.com (http://www.centritalianews.com Radicofani: anche un annullo postale per il e-dei-corridoi/) /radicofani-paliodel-bigonzoi-nomi-di-arcierie-dei-corridoi/) /chiusi-volley-emma-villasscommette-sul-settoregiovanile/) giovanile/) decennale del Palio del Bigonzo del 12 e 13 settembbre http://t.co/kmecgv7k86 (http://t.co/kmecgv7k86) AUTORE ARTICOLO Replay (https://twitter.com/intent /tweet?in_reply_to=640229357051617280) Retweet (https://twitter.com/intent /retweet?tweet_id=640229357051617280) Favorite (https://twitter.com/intent /favorite?tweet_id=640229357051617280) centritalia (http://www.centritalianews.com/author /centritalia/) ARTICOLI CORRELATI (http://www.centritalianews.com /siena-lettera-aperta-di-fausto- ligas-a-presidente-coldiretti- roberto-moncalvo-coldiretti- non-rappresenta-piu-noi-che-di- agricoltura-viviamo/) Siena: lettera aperta di Fausto Ligas a Presidente Coldiretti Roberto Moncalvo, Coldiretti non rappresenta più noi che di agricoltura viviamo (http://www.centritalianews.com 09 settembre, 2015 (http://www.centritalianews.com /siena-lettera-apertadi-fausto-ligas-a-presidentecoldiretti-robertomoncalvo-coldirettinon-rappresenta-piu-noiche-di-agricoltura-viviamo/) /emergenza-ungulati- dai-consiglieri-regionali-del-pd- pieno-sostegno-a-legge- obiettivo/) Emergenza ungulati: dai consiglieri regionali del Pd pieno sostegno a legge obiettivo (http://www.centritalianews.com /emergenza-ungulatidai-consiglieri-regionalidel-pd-pieno-sostegno- 09 settembre, 2015 (http://www.centritalianews.com a-legge-obiettivo/) /amiata-prevista-una-grandefungatura/) Amiata: prevista una grande fungatura (http://www.centritalianews.com /amiata-previstauna-grande-fungatura/) 06 settembre, 2015 (https://twitter.com /CentritaliaNew) @CentritaliaNew (https://twitter.com /CentritaliaNew) 6 giorni ago Follow (https://twitter.com/intent /follow?screen_name=centritalianew) Bagno Vignoni: il 12 e il 13 settembre VI edizione de I colori del libro http://t.co /q0gdrz3zpj (http://t.co/q0gdrz3zpj) Replay (https://twitter.com/intent /tweet?in_reply_to=639871282658545664) Retweet (https://twitter.com/intent /retweet?tweet_id=639871282658545664) Favorite (https://twitter.com/intent /favorite?tweet_id=639871282658545664) FACEBOOK LASCIA UNA RISPOSTA L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Name (required) Email (required) Website Comment... Invia commento

Agricoltura: Cia, passo avanti proposta legge ungulati 20150909 00732 ZCZC1947/SXR Economia, affari e finanza --> Agricoltura R CRO S57 QBXX Agricoltura: Cia, passo avanti proposta legge ungulati (ANSA) - FIRENZE, 9 SET - "Finalmente la proposta per una legge regionale sugli ungulati, con l'obiettivo di rimediare al sovrappopolamento di cinghiali e caprioli. Adesso servono interventi immediati". Cosi' la Cia Toscana che esprime apprezzamento per una legge specifica sulla gestione degli ungulati selvatici, al fine di contenere la proliferazione di cinghiali e caprioli in Toscana, proposta dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, che ha presentato oggi in Consiglio regionale una comunicazione sull'argomento. Cia parla di un "passo avanti. Era arrivato il momento che il tema venisse affrontato in modo organico, non e' piu' tempo di sottovalutazioni del tema ne' di delegare la ricerca delle soluzioni agli 'addetti ai lavori'". Cia Toscana "si riserva comunque di dare una valutazione definitiva dopo aver analizzato nel dettaglio il documento della proposta di legge. La strada sembra essere quella giusta, adesso basta perdere tempo". Apprezzamento e' stata espresso anche dal direttore dell'unione provinciale agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli che afferma: "E' ormai finito il tempo dei proclami e quello delle misure preventive ed e' il momento delle azioni fattive e delle normative urgenti e risolutive". (ANSA). COM-CG 09-SET-15 21:09 NNNN

Ungulati, Remaschi: E un emergenza, ora la legge per affrontarla con e... http://www.antennaradioesse.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la... 1 di 3 10/09/2015 10.20 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Ulteriori informazioni Accetto Scarica L app Per Android Scarica L app Per IPhone Ascoltare La Radio In Auto Sottoscrivi i nostri Feed Rss Cerca articoli & notizie... Livio D'Alessandro, Cda Siena, A "Mercoledì Robur" Home Prima Pagina Sport Palio Interviste Meteo La Tua Pubblicità Fotogallery Google Map Contatti Ascolta La Diretta Risultati Live Lega Pro Gir. B Ungulati, Remaschi: E un emergenza, ora la legge per affrontarla con efficacia 9 set, 2015 Alle emergenze si risponde con provvedimenti d emergenza. Per questo la Regione sta lavorando a un testo di riforma della norma regionale e dei regolamenti venatori, che possa dare attuazione a un efficace politica di contenimento degli ungulati in tempi rapidi. Lo ha detto l assessore regionale all agricoltura Marco Remaschi annunciando la proposta di legge obiettivo per rispondere al problema ungulati selvatici, che stanno proliferando in Toscana e creando seri danni all agricoltura, all ambiente. Oltre che minando la sicurezza sulle strade. Con Marco Remaschi c erano il sottosegretario all ambiente Silvia Velo e il direttore di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) Stefano La Porta. La Regione, grazie alla nuova normativa, potrà avere la gestione diretta in questo ambito, dove oggi la legge 157 del 92 risulta datata, grazie anche all attivazione di un nuovo rapporto con Ispra, centrato sulla massima collaborazione fra le istituzioni. Interverremo subito ha proseguito Remaschi con un articolato di legge che la giunta, mettendo insieme una serie di provvedimenti, predisporrà nelle prossime settimane e che poi affiderà al consiglio per la discussione perché si arrivi in tempi rapidi a una gestione faunistico venatoria che tuteli concretamente l agricoltura e l equilibrio ambientale del nostro territorio e riconduca la situazione alla normalità cioè all interno della media nazionale. Oggi in Toscana assistiamo a un fenomeno ungulati stimato 4 volte superiore alla media nazionale. Non è accettabile. Naturalmente dobbiamo arrivare al nostro obiettivo facendo un patto serio con gli agricoltori e il mondo venatorio e ambientalista perché senza la collaborazione delle associazioni e di soggetti terzi come il Ministero e Ispra non possiamo arrivare a buoni risultati. Abbiamo inoltre l idea di attivare una filiera per la commercializzazione della carne e una anche per venire incontro ai tanti bisogni che oggi ci sono, penso alle mense dei poveri che sono in aumento, ai quali potremmo dare una piccola risposta. Anche in questo senso sarebbe un bel segnale. Il Ministero dell ambiente è in prima linea per affrontare l emergenza del sovra-popolamento degli ungulati, in particolare dei cinghiali, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli eccezionali. E quanto ha dichiarato il sottosegretario all ambiente Silvia Velo La Regione Toscana che sta intervenendo con una legge obiettivo, avrà il supporto del ministero dell ambiente attraverso Ispra che fornirà un sostegno tecnico e legislativo con attività di monitoraggio e nella stesura del provvedimento. In questo modo ha concluso Silvia Velo il modello della Toscana potrà fare da apripista per fronteggiare un emergenza che sta assumendo una portata di carattere nazionale Salutando l iniziativa come la prima in Italia che vuole risolvere il problema anche in tempi definiti e limitati, Stefano La Porta di Ispra ha sottolineato la disponibilità e l impegno con il quale l istituto che dirige organizzerà le iniziative e le misure necessarie, dando organicità per tutto il corso dell anno e garantendo il supporto tecnico/scientifico. Trovaci su Facebook

Ungulati, Remaschi: E un emergenza, ora la legge per affrontarla con e... http://www.antennaradioesse.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la... 2 di 3 10/09/2015 10.20 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Ulteriori informazioni Accetto Antennaradioesse Siena «Ben venga una legge regionale speciale per la risoluzione del problema ungulati ma deve essere solo il primo passo di un più ampio impegno concreto e mirato a normative d immediata esecuzione per la difesa delle nostre colture. Ne va del futuro degli agricoltori e dell economia legata alla terra che, come tutti sappiamo, in Toscana e in provincia di Siena in particolare rappresenta, una gran fetta dell occupazione». Così il direttore dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli interviene a margine della presentazione da parte dell assessore all agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi di una legge obiettivo contro il sovrappopolamento di ungulati. Quale futuro per il Palazzo del capitano?, ne parl... Mostra altro 38 minuti fa «E ormai finito il tempo dei proclami e quello delle misure preventive aggiunge Cavicchioli ed è il momento delle azioni fattive e delle normative urgenti e risolutive. Quasi quotidianamente i nostri associati si rivolgono a noi lamentando danni da fauna selvatica. Anche gli indennizzi e i risarcimenti sono ad oggi palliativi per un azienda che non solo rischia di vedere in fumo il lavoro di una stagione ma quello di un intera vita. Basta pensare che in un mercato come quello attuale sempre più concorrenziale se un produttore esce anche solo per una stagione è quasi tagliato fuori. Accogliamo con favore le parole e l impegno del neoassessore Remaschi prosegue il direttore di Upa Siena che si è fatto carico delle istanze degli agricoltori ed ha inserito il problema ungulati in cima alla lista della sua agenda politica. D altronde lo stesso problema era in cima alla lista delle priorità per l agricoltura senese che avevamo stilato prima delle elezioni e sottoposta a tutte le forze politiche. Ora non dobbiamo perdere d occhio l obiettivo della risoluzione che non può prescindere dalla drastica riduzione dei capi. Un obiettivo che deve passare anche dalla stretta e fattiva collaborazione tra agricoltori e cacciatore tramite il coinvogimento diretto, anche dap arte delle istituzioni, delle nostre associazioni di categoria, dell Atc e delle associazioni venatorie. Tutti insieme non dobbiamo più incappare in provvedimenti che non sono risolutori come ad esempio recinzioni o dissuasori che addirittura sono impattanti da un punto di vista ambientale. Tutti insieme conlude Cavicchioli dobbiamo adoperarci per recuperare il tempo perduto dietro a proclami e mancati provvedimenti, dobbiamo seguire la strada dell emergenza e la nuova legge speciale annunciata dalla Regione Toscana mi pare vada in questa direzione». E un passo in avanti secondo la Cia Siena la proposta per una legge regionale sugli ungulati, con l obiettivo di contenere rimedio al sovrappopolamento di cinghiali e caprioli. Adesso servono interventi immediati. Apprezzamento da parte della Cia Siena di una legge specifica sulla gestione degli ungulati selvatici, per contenere la proliferazione di cinghiali e caprioli in Toscana, proposta dall assessore all Agricoltura Marco Remaschi, che ha presentato oggi in Consiglio regionale una comunicazione sull argomento. Dopo anni che di lavoro svolto dalla Cia in questa direzione, è un passo in avanti. Era arrivato il momento che il tema venisse affrontato in modo organico, non è più tempo di sottovalutazioni del tema né di delegare la ricerca delle soluzioni agli addetti ai lavori. Occorre la piena consapevolezza del rilievo politico ed istituzionale di questo tema, che richiede opzioni strategiche chiare e condivise. La Cia Siena si riserva comunque di dare una valutazione definitiva dopo aver analizzato nel dettaglio il documento della proposta di legge. La strada sembra essere quella giusta, adesso basta perdere tempo. are siena Inter presidente toscana lavoro rettore prova agosto Palio musica diretta Università eventi contrada robur formazione Antenna Radio Esse mens sana bambini calcio Mps contrade Poggibonsi sindaco Ponte Bruno Valentini vino ON AIR Ascolta la radio in diretta _weareradio_ on Twitter Follow 1113 people follow _weareradio_ andrea19 MichelaG gfailli info8351 Antenna Radio Esse - Quotidiano online di Antenna Radio Esse registrazione tribunale n. 378 in data 29.12.1977 direttore responsabile Cristiana Mastacchi

Ungulati, Remaschi: E un emergenza, ora la legge per affrontarla con e... http://www.antennaradioesse.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la... 3 di 3 10/09/2015 10.20 Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. Ulteriori informazioni Accetto

[ Toscana ] Ungulati, proposta una legge obiettivo per contenerli. Discu... http://www.gonews.it/2015/09/09/toscana-ungulati-proposta-una-legge... 1 di 6 10/09/2015 10.14

[ Toscana ] Ungulati, proposta una legge obiettivo per contenerli. Discu... http://www.gonews.it/2015/09/09/toscana-ungulati-proposta-una-legge... 2 di 6 10/09/2015 10.14

[ Toscana ] Ungulati, proposta una legge obiettivo per contenerli. Discu... http://www.gonews.it/2015/09/09/toscana-ungulati-proposta-una-legge... 3 di 6 10/09/2015 10.14

[ Toscana ] Ungulati, proposta una legge obiettivo per contenerli. Discu... http://www.gonews.it/2015/09/09/toscana-ungulati-proposta-una-legge... 4 di 6 10/09/2015 10.14

[ Toscana ] Ungulati, proposta una legge obiettivo per contenerli. Discu... http://www.gonews.it/2015/09/09/toscana-ungulati-proposta-una-legge... 5 di 6 10/09/2015 10.14

[ Toscana ] Ungulati, proposta una legge obiettivo per contenerli. Discu... http://www.gonews.it/2015/09/09/toscana-ungulati-proposta-una-legge... 6 di 6 10/09/2015 10.14

1 di 2 10/09/2015 10.25 Upa: "Ben venga la legge regionale speciale sugli ungulati" - Il Cittadin... (https://www.estraspa.it/live_green_app.html) http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/siena-cronaca/upa-ben-venga-la... Upa: Ben venga la legge regionale speciale sugli ungulati Ma serve un'azione immediata per la riduzione dei capi SIENA. «Ben venga una legge regionale speciale per la risoluzione del problema ungulati ma deve essere solo il primo passo di un più ampio impegno concreto e mirato a normative d immediata esecuzione per la difesa delle nostre colture. Ne va del futuro degli agricoltori e dell economia legata alla terra che, come tutti sappiamo, in Toscana e in provincia di Siena in particolare rappresenta, una gran fetta dell occupazione». Così il direttore dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli interviene a margine della presentazione da parte dell assessore all agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi di una legge obiettivo contro il sovrappopolamento di ungulati. «E ormai finito il tempo dei proclami e quello delle misure preventive aggiunge Cavicchioli ed è il momento delle azioni fattive e delle normative urgenti e risolutive. Quasi quotidianamente i nostri associati si rivolgono a noi lamentando danni da fauna selvatica. Anche gli indennizzi e i risarcimenti sono ad oggi palliativi per un azienda che non solo rischia di vedere in fumo il lavoro di una stagione ma quello di un intera vita. Basta pensare che in un mercato come quello attuale sempre più concorrenziale se un produttore esce anche solo per una stagione è quasi tagliato fuori. Accogliamo con favore le parole e l impegno del neoassessore Remaschi prosegue il direttore di Upa Siena che si è fatto carico delle istanze degli agricoltori ed ha inserito il problema ungulati in cima alla lista della sua agenda politica. D altronde lo stesso problema era in cima alla lista delle priorità per l agricoltura senese che avevamo stilato prima delle elezioni e sottoposta a tutte le forze politiche. Ora non dobbiamo perdere d occhio l obiettivo della risoluzione che non può prescindere dalla drastica riduzione dei capi. Un obiettivo che deve passare anche dalla stretta e fattiva collaborazione tra agricoltori e cacciatore tramite il coinvogimento diretto, anche dap arte delle istituzioni, delle nostre associazioni di categoria, dell Atc e delle associazioni venatorie. Tutti insieme non dobbiamo più incappare in provvedimenti che non sono risolutori come ad esempio recinzioni o dissuasori che addirittura sono impattanti da un punto di vista ambientale. Tutti insieme conlude Cavicchioli dobbiamo adoperarci per recuperare il tempo perduto dietro a proclami e mancati provvedimenti, dobbiamo seguire la strada dell emergenza e la nuova legge speciale annunciata dalla Regione Toscana mi pare vada in questa direzione». Ti potrebbero interessare anche Cerca Ligas scrive al presidente nazionale di Coldiretti. E non le manda a dire (http://www.ilcittadinoonline.it /lettere/ligas-scriveal-presidente-nazionaledi-coldiretti-e-non-le-mandaa-dire/) 9 settembre 2015 Con Mercatale filiera corta a Poggibonsi (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/brevi-dallaprovincia/con-mercatalefiliera-corta-a-poggibonsi/) 9 settembre 2015 Il mondo del volontariato si presenta: tre giorni di festa a San Rocco a Pilli (http://www.ilcittadinoonline.it /manifestazioni-ed-eventi /il-mondo-del-volontariatosi-presenta-tre-giornidi-festa-a-san-rocco-a-pilli/) 9 settembre 2015 Ferrovia: l 11 settembre riapre in toto la Siena-Grosseto (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/siena-cronaca /ferrovia-l11-settembreriapre-in-toto-la-sienagrosseto/) 9 settembre 2015 Cia: Ungulati: positiva la proposta Remaschi, ma servono interventi immediati (http://www.ilcittadinoonline.it /cronaca/siena-cronaca /cia-ungulati-positivala-proposta-remaschima-servono-interventiimmediati/) 9 settembre 2015 La Ue reintroduce la penale sull estinzione anticipata dei mutui (http://www.ilcittadinoonline.it /news-dal-mondo/la-uereintroduce-la-penalesullestinzione-anticipatadei-mutui/) 9 settembre 2015 Pubblicità

Ungulati, bene una legge regionale speciale. Ora un azione immediata e... http://www.agenziaimpress.it/ungulati-bene-una-legge-regionale-specia... 1 di 3 10/09/2015 10.13 Giovedì 10 Settembre 2015 Cronaca, News, Newsletter, Primo piano I sospetti. David Rossi, interpellanza M5S al Gov... Chi siamo - Redazione - Pubblicità - Sala Stampa I sospetti. David Rossi, interpellanza M5S al Governo: «Parecchi e consistenti dubbi sulla strana morte» HomeAmbiente Cronaca Cultura Economia & Finanza Enti locali Politica Scienze Spettacoli Sport Media Foto Video Foto del giorno imblog Pubblicato Mercoledì 9 Settembre 2015 Sala stampa / Upa Siena - Confagricoltura Ungulati, bene una legge regionale speciale. Ora un azione immediata e risolutiva per la riduzione Redazione - @agenziaimpress

Ungulati, bene una legge regionale speciale. Ora un azione immediata e... http://www.agenziaimpress.it/ungulati-bene-una-legge-regionale-specia... 2 di 3 10/09/2015 10.13 Ben venga una legge regionale speciale per la risoluzione del problema ungulati ma deve essere solo il primo passo di un più ampio impegno concreto e mirato a normative d immediata esecuzione per la difesa delle nostre colture. Ne va del futuro degli agricoltori e dell economia legata alla terra che, come tutti sappiamo, in Toscana e in provincia di Siena in particolare rappresenta, una gran fetta dell occupazione». Così il direttore dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli interviene a margine della presentazione da parte dell assessore all agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi di una legge obiettivo contro il sovrappopolamento di ungulati. «E ormai finito il tempo dei proclami e quello delle misure preventive aggiunge Cavicchioli ed è il momento delle azioni fattive e delle normative urgenti e risolutive. Quasi quotidianamente i nostri associati si rivolgono a noi lamentando danni da fauna selvatica. Anche gli indennizzi e i risarcimenti sono ad oggi palliativi per un azienda che non solo rischia di vedere in fumo il lavoro di una stagione ma quello di un intera vita. Basta pensare che in un mercato come quello attuale sempre più concorrenziale se un produttore esce anche solo per una stagione è quasi tagliato fuori. Accogliamo con favore le parole e l impegno del neoassessore Remaschi prosegue il direttore di Upa Siena che si è fatto carico delle istanze degli agricoltori ed ha inserito il problema ungulati in cima alla lista della sua agenda politica. D altronde lo stesso problema era in cima alla lista delle priorità per l agricoltura senese che avevamo stilato prima delle elezioni e sottoposta a tutte le forze politiche. Ora non dobbiamo perdere d occhio l obiettivo della risoluzione che non può prescindere dalla drastica riduzione dei capi. Un obiettivo che deve passare anche dalla stretta e fattiva collaborazione tra agricoltori e cacciatore tramite il coinvogimento diretto, anche dap arte delle istituzioni, delle nostre associazioni di categoria, dell Atc e delle associazioni venatorie. Tutti insieme non dobbiamo più incappare in provvedimenti che non sono risolutori come ad esempio recinzioni o dissuasori che addirittura sono impattanti da un punto di vista ambientale. Tutti insieme conlude Cavicchioli dobbiamo adoperarci per recuperare il tempo perduto dietro a proclami e mancati provvedimenti, dobbiamo seguire la strada dell emergenza e la nuova legge speciale annunciata dalla Regione Toscana mi pare vada in questa direzione». Like 14 0 1 NOTIZIE COLLEGATE Ungulati: positiva proposta legge Remaschi, ora non perdere tempo servono interventi immediati Ungulati: positiva proposta legge Remaschi, ora non perdere tempo servono interventi immediati Il mondo del volontariato si presenta, tre giorni di festa a San Rocco a Pilli dall 11 al 13 settembre I Colori del libro, 16 incontri d autore a Bagno Vignoni tra musica, viaggi e cucina il 12 e 13 settembre Inserisci un commento (Obbligatorio) (Non sarà pubblicata) (Obbligatoria) 9 + = fourteen ULTIMI ARTICOLI

Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con ef... http://www.nove.firenze.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la-leg... 1 di 5 10/09/2015 10.16 Hotel Pistoia da 29,00 a notte Scopri le ultime offerte disponibili trivago.it Home Cronaca Economia Inchieste & Speciali Imprese & Professioni Rubriche Servizi Contatti Prima/ Cronaca / Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con efficacia" Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con efficacia" Cerca mercoledì 09 settembre 2015 ore 23:29 Cronaca Mi piace Condividi 16 Tweet 1 32 1 Hai Scritto un Libro? Invialo Alla Casa Editrice Più Premiata d'italia E un passo in avanti secondo la Cia Toscana. Sarti (Sì): I cacciatori sono parte del problema e non la soluzione dei danni all agricoltura. Il capogruppo Mugnai: «Finalmente il cambio di approccio che chiedevamo da anni. Ora vigileremo sull effettiva applicazione». Forestali: Regione eroga tre milioni subito. Al Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna il censimento del cervo al bramito dal 24 al 26 settembre Si è svolta oggi in Consiglio regionale la comunicazione dell Assessore all Agricoltura Marco Remaschi a proposito dell emergenza ungulati. A maggioranza (Partito Democratico, Lega Nord, Forza Italia) è stato votato un ordine del giorno collegato. Contrario il Gruppo consiliare di Sì Toscana a Sinistra con i Consiglieri Sarti e Fattori. Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza un ordine del giorno, primo firmatario Leonardo Marras (Pd), che condivide gli obiettivi contenuti nella comunicazione dell assessore all agricoltura Marco Remaschi a proposito dell emergenza ungulati e che chiede che la commissione competente sia coinvolta non solo nella definizione della nuova normativa ma anche nelle attività di monitoraggio. Hanno votato a favore i gruppi del Pd, della Lega Nord e di Forza Italia, mentre hanno espresso voto contrario i consiglieri dei gruppi M5S e Sì - Toscana a Sinistra. Respinto, invece, l ordine del giorno presentato dalla consigliera Irene Galletti (M5S) che chiedeva di individuare modalità diverse e non cruente per risolvere l emergenza degli ungulati. "Alle emergenze si risponde con provvedimenti d'emergenza. Per questo la Regione sta lavorando a un testo di riforma della norma regionale e dei regolamenti venatori, che possa dare attuazione a un'efficace politica di contenimento degli ungulati in tempi rapidi". Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi annunciando la proposta di legge obiettivo per rispondere al problema ungulati selvatici, che stanno proliferando in Toscana e creando seri danni all'agricoltura, all'ambiente. Oltre che minando la sicurezza sulle strade. Con Marco Remaschi c'erano il sottosegretario all'ambiente Silvia Velo e il direttore di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) Stefano La Porta. La Regione, grazie alla nuova normativa, potrà avere la gestione diretta in questo ambito, dove oggi la legge 157 del '92 risulta datata, grazie anche all'attivazione di un nuovo rapporto con Ispra, centrato sulla massima collaborazione fra le istituzioni. "Interverremo subito ha proseguito Remaschi con un articolato di legge che la giunta, mettendo insieme una serie di provvedimenti, predisporrà Ultimi articoli Stefano Lorenzi miglior regista per il film I Calcianti Il ruolo dei media nella prevenzione del suicidio: presentazione delle linee guida Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affffrontarla con efficacia" Immigrati: Bugli, in Toscana il modello di accoglienza diffusa funziona Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie (propri e di terze parti) per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni clicca Qui Chiudi

Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con ef... http://www.nove.firenze.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la-leg... 2 di 5 10/09/2015 10.16 tempi rapidi a una gestione faunistico venatoria che tuteli concretamente l'agricoltura e l'equilibrio ambientale del nostro territorio e riconduca la situazione alla normalità cioè all'interno della media nazionale. Oggi in Toscana assistiamo a un fenomeno ungulati stimato 4 volte superiore alla media nazionale. Non è accettabile. Naturalmente dobbiamo arrivare al nostro obiettivo facendo un patto serio con gli agricoltori e il mondo venatorio e ambientalista perché senza la collaborazione delle associazioni e di soggetti terzi come il Ministero e Ispra non possiamo arrivare a buoni risultati. Abbiamo inoltre l'idea di attivare una filiera per la commercializzazione della carne e una anche per venire incontro ai tanti bisogni che oggi ci sono, penso alle mense dei poveri che sono in aumento, ai quali potremmo dare una piccola risposta. Anche in questo senso sarebbe un bel segnale". Proprio Irene Galletti, in apertura del dibattito consiliare, ha annunciato il voto contrario del suo gruppo, pur trovandoci d accordo su alcune parti della relazione dell assessore Remaschi, a partire dal maggior sostegno agli agricoltori. La consigliera ha spiegato che il voto contrario nasce dalla nostra convinzione che la gestione degli ungulati può essere fatta anche in maniera non cruenta, come sostiene anche l Ispra(l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Secondo Galletti, si parla ora della necessità di un intervento tempestivo, quando la questione non è stata affrontata per anni ed è stata fatta precipitare fino a questo punto. La soluzione non può essere certo affidata ai cacciatori, che sono tra coloro che hanno causato il problema. Ti potrebbe interessare Anche tu in cerca di sussi di per il tuo montascale? Qui le risposte. (offertarapi da.it) "Il Ministero dell'ambiente è in prima linea per affrontare l'emergenza del sovra-popolamento degli ungulati, in particolare dei cinghiali, che negli ultimi anni ha raggiunto livelli eccezionali". E' quanto ha dichiarato il sottosegretario all'ambiente Silvia Velo - La Regione Toscana che sta intervenendo con una legge obiettivo, avrà il supporto del ministero dell'ambiente attraverso Ispra che fornirà un sostegno tecnico e legislativo con attività di monitoraggio e nella stesura del provvedimento. In questo modo - ha concluso Silvia Velo - il modello della Toscana potrà fare da apripista per fronteggiare un'emergenza che sta assumendo una portata di carattere nazionale". Salutando l'iniziativa come la prima in Italia che vuole risolvere il problema anche in tempi definiti e limitati, Stefano La Porta di Ispra ha sottolineato la disponibilità e l'impegno con il quale l'istituto che dirige organizzerà le iniziative e le misure necessarie, dando organicità per tutto il corso dell'anno e garantendo il supporto tecnico/scientifico. Nella comunicazione odierna sull emergenza ungulati la Giunta omette alcuni punti fondamentali, eludendo i quali è impossibile una seria discussione sull eccessiva presenza in Toscana di cinghiali e caprioli e dei danni conseguenti nelle aree agricole dichiara il Paolo Sarti, Consigliere di Si Toscana a Sinistra. E contraddittorio affidare ai cacciatori la risoluzione del problema, c è un conflitto d interessi. Questa emergenza esiste da anni e la causa principale è stato il lasciar fare ai cacciatori tutto quello che volevano, come l introduzione di esemplari dall est Europa, che hanno soppiantato per la loro prolificità i cinghiali autoctoni, e la pasturazione nei periodi invernali, con conseguente aumento ulteriore della popolazione. La Toscana ha uno dei calendari venatori più ampi di tutta Italia e ciò non è servito a contenere il sovrappopolamento: le ricerche scientifiche più aggiornate dimostrano, infatti, proprio il contrario, che la caccia non è un rimedio efficace per contrastare i danni dei cinghiali all agricoltura, anzi, la perdita della sincronizzazione dell estro e l aumento della fecondità, può essere considerata come una causa dei danni stessi. Metodi alternativi, quali recinzioni elettriche e il controllo della fertilità della fauna selvatica, sembrano invece essere molto efficaci. Si tace poi sulle conseguenze della caccia in Toscana come i morti e feriti, sia tra la gente comune, sia tra i cacciatori stessi: perché non sono pubblicati e resi pubblici anche questi dati?. Aumentare l esercizio venatorio aumenterà anche questo tipo di tragici incidenti. Anche il voler mettere in piedi una filiera per le carni, e quindi una catena produttiva, come annunciato dalla Giunta, presuppone che la materia prima ci sia anche per il futuro e dunque contrasta con la proclamata volontà di riduzione degli ungulati. Inutile quindi usare slogan, servono azioni concrete, che abbiano solide basi scientifiche e il coinvolgimento del mondo ambientalista termina Sarti. Questa è un emergenza - ha ricordato Stefano Scaramelli (Pd) -. Lo dicono i dati e lo ricordano i lamenti dei nostri agricoltori. Secondo Scaramelli una legge obiettivo specifica è lo strumento migliore e la posizione dell assessore è estremamente equilibrata: non ci deve essere antitesi tra agricoltura e caccia, e la Regione deve fare da cerniera tra questi due mondi. Necessario inoltre, ha aggiunto il consigliere, un monitoraggio sulla legge ogni anno per valutare l efficacia degli interventi e apportare eventuali correttivi. Roberto Salvini (Lega Nord) si è detto meravigliato che il mondo dei cacciatori sia additato come responsabile di questo sovrappopolamento. L applicazione della legge non ha funzionato - ha commentato Salvini -. Negli Ambiti territoriali di caccia, che dovevano controllare il territorio, i rappresentanti dei cacciatori sono stati sempre in minoranza, quindi dare la colpa a loro è demagogico. Il fatto è che ha aggiunto il consigliere il 40% del nostro Articoli più letti Ultima Settimana Piedi belli per sempre! Leggi come risolvere i tuoi problemi di Alluce Valgo --> (promedblog.com) Come fanno le STAR a perdere peso prima di un film? Segreto scoperto! (healthtodaymagazine.info) Ultimo Mese Vitamina C in grado di uccidere il retinoblastoma, la scoperta anti-cancro a Siena 49363 29436 20 Rificolona sulle rive dell'arno: lanterne galleggianti il 7 settembre 875 14 1 Firenze con il naso all'insù: Ufo o palloncini? 881 107 14 Festa della Rificolona 2015 a Firenze 479 11 1 L ultimo delitto del Mostro di Firenze 396 31 2 Corri la Vita, ecco come iscriversi all'edizione 2015 644 13 9 Terremoti, frane e alluvioni, ma la Toscana non ha bisogno dei geologi 302 97 8 Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie (propri e di terze parti) per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni clicca Qui Chiudi

Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con ef... http://www.nove.firenze.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la-leg... 3 di 5 10/09/2015 10.16 di un certo ambientalismo becero, la presenza di queste specie deve essere riequilibrata. Per il consigliere è anche necessario non mettere un limite all abbattimento, altrimenti non si risolve il problema vista la rapidità di riproduzione; positivo inoltre il fatto di creare una filiera per la vendita delle carni, ora acquistate all estero, che può essere alimentata con il surplus di capi registrato ogni anno. Dispiace che si parli più di attività venatoria che dei reali contenuti del problema, e cioè dei danni ingenti che gli ungulati provocano all agricoltura e dei problemi che arrecano alla sicurezza dei cittadini, ha detto Marco Niccolai (Pd) esprimendo apprezzamento per il percorso individuato dall assessore Remaschi per superare l emergenza. Niccolai ha giudicato positivamente l indicazione di rafforzare le attività di prevenzione e quella di pianificare con chiarezza le aree per tornare ad una situazione di compatibilità della presenza degli ungulati con l ambiente e con l agricoltura. Montecristo: elicottero caduto durante un atterraggio d emergenza 277 2 0 Oltre il Giardino: l'appennino visto da Francesco Guccini a Prato 271 173 4 Apri un mini Caseificio, 15 mila euro costa poco e rende molto 5752 11 4 Secondo Enrico Cantone (M5S) è strano sentir denigrare la Toscana dicendo che il 60% del territorio è boschivo o che il 40% del territorio è protetto. Questi dati sono un fiore all occhiello e non motivo di lamentela. Cantone ha parlato di affermazioni piene di ipocrisia, perché si parla di emergenza non dicendo che questa si è creata con la gestione del territorio e l attività venatoria così come consentita fino ad oggi. Per Cantone si dovrebbero invitare i cittadini a moderare la velocità sulle strade interessate all alta presenza di ungulati e prevedere metodi non cruenti per diminuire il loro numero. Gianni Anselmi (Pd) ha sostenuto che è sbagliato contrapporre i temi dell ambiente e quelli della caccia. Siamo di fronte a un problema complesso e lo si deve affrontare con la complessità che richiede, così come fa il nostro ordine del giorno e il percorso individuato dall assessore Remaschi. Anselmi ha sottolineato che a fronte di un quadro non ordinario, la soluzione non può che essere non ordinaria, anche se transitoria perché l obiettivo deve essere quello di tornare a una corretta gestione del territorio. Andrea Quartini (M5S) si è detto perplesso circa il fatto che la politica continua a non essere lungimirante, lavorando solo in un contesto di gestione dell emergenza. Per il presidente della Giunta regionale Enrico Rossi, è necessario trovare un equilibrio per affrontare e risolvere il problema degli ungulati. Il raddoppio della presenza di questi animali, ha sottolineato, è un problema per l agricoltura e per la sicurezza dei cittadini, ma anche per gli stessi boschi, perché un eccessiva presenza di ungulati provoca danni al territorio e al paesaggio. Rossi ha ricordato che un equilibrio dovrà essere trovato, con patti chiari e regole certe, anche con il mondo venatorio. Nella sua replica l assessore agricoltura Marco Remaschi ha sottolineato che il problema rappresentato è reale e che la proposta di una legge obiettivo della durata di tre anni è la conferma che è vero che non si può procedere sempre sull onda dell emergenza. A chi ha invocato metodi non cruenti, l assessore ha risposto con la semplice cattura degli animali in sovrannumero non si risolve il problema. E ha aggiunto: Avere il 60% del territorio ricoperto da boschi non è un limite, ma si deve riconoscere che questo favorisce il ripopolamento degli ungulati. Rispetto al problema del foraggiamento, ha concluso, ricordo che è vietato sull intero territorio regionale, con l eccezione del foraggiamento dissuasivo purché autorizzato dalle Province. Secondo Leonardo Marras (Pd), che ha illustrato l ordine del giorno della maggioranza, la determinazione e l equilibrio sono le due parole che dovremo tenere presenti per affrontare la soluzione del problema e ha definito come soluzione giusta, il complesso delle risposte individuate dall assessore Remaschi. Marras ha anche definito importante il nuovo rapporto instaurato con l Ispra. «Sull ormai drammatico proliferare di ungulati nella nostra regione, finalmente assistiamo da parte della maggioranza al cambio di approccio che chiedevamo da anni. Per questo votiamo sì all atto di indirizzo che oggi ci è sottoposto ma intendiamo vigilare per garantire la sua effettiva applicazione e traduzione in atti»: lo ha detto poco fa nell aula del Consiglio regionale il il Capogruppo di Forza Italia Stefano Mugnai. Effettivamente, la presenza di ungulati in particolare cinghiali, ma non solo sul territorio regionale sta producendo effetti devastanti mettendo in pericolo, soprattutto in alcune zone, persone ed interi segmenti economici legati al settore agricolo: «Il problema ha ricordato Mugnai è stato evidenziato da Forza Italia più volte negli anni, poiché il fenomeno cresce in maniera geometrica. Finalmente la maggioranza inizia a prendere atto che una simile situazione non si risolve con le belle parole e i buoni propositi, ma che serve una presa in carico forte da parte della Regione, anche per scongiurare il rischio di eventuali soluzioni spontanee da parte della popolazione costretta ormai a Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie (propri e di terze parti) per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni clicca Qui Chiudi

Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con ef... http://www.nove.firenze.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la-leg... 4 di 5 10/09/2015 10.16 decisa e incisiva, con l opportuno coinvolgimento del mondo venatorio». Era l ora che si trattasse il tema come una priorità assoluta senza delegare ad altri la ricerca delle soluzioni. Finalmente la proposta per una legge regionale sugli ungulati, con l obiettivo di rimediare al sovrappopolamento di cinghiali e caprioli. Adesso servono interventi immediati. Apprezzamento da parte della Cia Toscana di una legge specifica sulla gestione degli ungulati selvatici, per contenere la proliferazione di cinghiali e caprioli in Toscana, proposta dall assessore all Agricoltura Marco Remaschi, che ha presentato oggi in Consiglio regionale una comunicazione sull argomento. Dopo anni che di lavoro svolto dalla Cia in questa direzione, è un passo in avanti. Era arrivato il momento che il tema venisse affrontato in modo organico, non è più tempo di sottovalutazioni del tema né di delegare la ricerca delle soluzioni agli addetti ai lavori. Occorre la piena consapevolezza del rilievo politico ed istituzionale di questo tema, che richiede opzioni strategiche chiare e condivise. La Cia Toscana si riserva comunque di dare una valutazione definitiva dopo aver analizzato nel dettaglio il documento della proposta di legge. La strada sembra essere quella giusta, adesso basta perdere tempo. «Ben venga una legge regionale speciale per la risoluzione del problema ungulati ma deve essere solo il primo passo di un più ampio impegno concreto e mirato a normative d immediata esecuzione per la difesa delle nostre colture. Ne va del futuro degli agricoltori e dell economia legata alla terra che, come tutti sappiamo, in Toscana e in provincia di Siena in particolare rappresenta, una gran fetta dell occupazione». Così il direttore dell Unione Provinciale Agricoltori di Siena Gianluca Cavicchioli interviene a margine della presentazione da parte dell assessore all agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi di una legge obiettivo contro il sovrappopolamento di ungulati. «E ormai finito il tempo dei proclami e quello delle misure preventive aggiunge Cavicchioli ed è il momento delle azioni fattive e delle normative urgenti e risolutive. Quasi quotidianamente i nostri associati si rivolgono a noi lamentando danni da fauna selvatica. Anche gli indennizzi e i risarcimenti sono ad oggi palliativi per un azienda che non solo rischia di vedere in fumo il lavoro di una stagione ma quello di un intera vita. Basta pensare che in un mercato come quello attuale sempre più concorrenziale se un produttore esce anche solo per una stagione è quasi tagliato fuori. Accogliamo con favore le parole e l impegno del neoassessore Remaschi prosegue il direttore di Upa Siena che si è fatto carico delle istanze degli agricoltori ed ha inserito il problema ungulati in cima alla lista della sua agenda politica. D altronde lo stesso problema era in cima alla lista delle priorità per l agricoltura senese che avevamo stilato prima delle elezioni e sottoposta a tutte le forze politiche. Ora non dobbiamo perdere d occhio l obiettivo della risoluzione che non può prescindere dalla drastica riduzione dei capi. Un obiettivo che deve passare anche dalla stretta e fattiva collaborazione tra agricoltori e cacciatore tramite il coinvogimento diretto, anche dap arte delle istituzioni, delle nostre associazioni di categoria, dell Atc e delle associazioni venatorie. Tutti insieme non dobbiamo più incappare in provvedimenti che non sono risolutori come ad esempio recinzioni o dissuasori che addirittura sono impattanti da un punto di vista ambientale. Tutti insieme conlude Cavicchioli dobbiamo adoperarci per recuperare il tempo perduto dietro a proclami e mancati provvedimenti, dobbiamo seguire la strada dell emergenza e la nuova legge speciale annunciata dalla Regione Toscana mi pare vada in questa direzione». Mancano ormai appena due settimane al consueto appuntamento con il censimento del cervo al bramito nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, previsto per quest anno dal 24 al 26 settembre. Intanto nei boschi e nelle radure dell area protetta dell Appennino tosco-romagnolo i primi cervi stanno iniziando a bramire, in attesa del picco previsto proprio nei giorni del censimento. Gli organizzatori comunicano a tutti gli aspiranti censitori che il termine per le iscrizioni è stato prorogato a domenica 13 settembre: pochi i posti ancora disponibili. Per maggiori informazioni potete scrivere a cervo@parcoforestecasentinesi.it o consultare il sito ufficiale del Parco. Un evento, quello organizzato dall ente Parco e dal CFS in collaborazione con D.R.E.Am. Italia, che vedrà anche quest anno un ricco programma di contorno alle serate di conteggio: seminari formativi, momenti conviviali, e la possibilità di scoprire i sentieri e le bellezze dell area protetta nelle ore libere delle tre giornate di attività. Per il terzo anno consecutivo inoltre, dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, sarà riproposta l esperienza sperimentale del wolf howling: i partecipanti al censimento, oltre ai bramiti, avranno la possibilità di ascoltare e segnalare anche le risposte dei branchi di lupi alle emissioni registrate di ululati, che saranno lanciate da alcuni punti strategici su tutto il territorio dell area protetta. Il re della foresta dunque, insieme al predatore n 1 delle nostre montagne: due animali simbolo della salvaguardia della natura selvaggia e dell integrità dei suoi ecosistemi, da sempre fortemente presenti nell immaginario collettivo, ed oggi avvicinabili grazie ad esperienze di gestione faunistica aperte a tutti i volontari curiosi ed amanti della natura. Redazione Nove da Firenze Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie (propri e di terze parti) per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni clicca Qui Chiudi

Ungulati, Remaschi: "E' un'emergenza, ora la legge per affrontarla con ef... http://www.nove.firenze.it/ungulati-remaschi-e-unemergenza-ora-la-leg... 5 di 5 10/09/2015 10.16 Kukident doppia azione Lunga durata e ancora più forte fissaggio totale, tutto il giorno! Tag ungulati cia toscana agricoltura parco nazionale delle foreste casentinesi, monte falterona e campigna monte falterona cervi consigliere regionale partito democratico lega nord forza italia sinistra leonardo marras movimento 5 stelle legge obiettivo silvia velo ispra ambientalismo ministero dell'ambiente cinghiale italia capriolo conflitto di interessi europa orientale caccia roberto salvini specie presidente della regione enrico rossi patti chiari provincia di siena siena appennino tosco-romagnolo ecosistema Ti potrebbe interessare anche Riduzione ungulati, Remaschi: Niente clamore, occorre attività seria, regolamentata Ungulati in città: avvistamenti a Firenze Caccia: confermata la pre-apertura al 2 settembre Siccità: codice rosso per il rischio danni da ungulati Decorazioni artistiche Trova il miglior decoratore su PagineGialle! 0 commenti Ordina per Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin Nove da Firenze Aperion.it - Web Agency Rubriche Redazione On line sin dal 1997, il primo giornale web fiorentino è editato da Comunicazione Democratica, associazione culturale (iscritta al Registro regionale delle associazione di promozione sociale), che raccoglie il gruppo dei fondatori. Da oltre 19 anni siamo partner delle aziende che vogliono far decollare il proprio business. Abbiamo aiutato centinaia di imprese a costruire e consolidare la propria presenza sul web, gestendo ogni progetto in maniera personalizzata. Tutte le notizie di oggi Archivio notizie Personaggi Luoghi Temi Chi siamo Contatti Pubblicità I link dell'informazione in Toscana 1997-2014 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo giornale on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99. Powered by Aperion.it Utilizzando il sito accetti implicitamente l'uso dei cookie (propri e di terze parti) per migliorare la navigazione e mostrare contenuti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni clicca Qui Chiudi