CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Documenti analoghi
Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito:

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Maree e moti ondosi Rifrazione, frangimento, diffrazione e riflessione Opere portuali interne ed esterne Sistemazione dei litorali.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito: MODULO 1 IDRAULICA MARITTIMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

Alcuni criteri generali di progettazione

Appunti di costruzioni idrauliche

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi

La progettazione di un acquedotto - Normativa

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura. Scarico

In copertina: mareggiata a Santa Maria di Leuca, 1991

INGEGNERIA IDRAULICA ED AMBIENTALE

IDROLOGIA APPLICATA ALLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Informazioni sul corso di Idrologia

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Informazioni sul corso di Idrologia Ingegneria Civile A-M

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Politecnico di Torino

INDICE 1. PREMESSA CONDIZIONI ONDOSE DI LARGO DI RIFERIMENTO... 3

Prof. Ing. Lucio Ubertini, Sapienza Università di Roma Perugia - Hotel Brufani 5 Luglio 2012 ore 19.00

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

COLLABORAZIONI TRA COMUNI E CONSORZI DI BONIFICA: DUE ESEMPI VIRTUOSI

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Esame di stato per abilitazione alla professione di ingegnere civile e ambientale

IDRAULICA 2 modulo. Ricevimento: mercoledì 14:30-15:30 presso il Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile, via Vito Volterra 62, stanza 1.

PER GLI IMMATRICOLATI DALL'A.A I ANNO I

Laurea Magistrale in Architettura

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

Qualifica conseguita Attestato di frequenza al corso _ Proposta formativa CFP:8 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Esercitazione 3 - Testo

Progettazione di dighe a gettata:

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE FINALE Contributo conoscitivo alla componente Ambiente Idrico Superficiale

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Le vasche di modulazione

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Le sistemazioni idrauliche

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI BE E PROVINCIA DEL V.C.O. S.U.E. LAMA GANGCHEN. Previsione generale strumento urbanistico esecutivo

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

Comune di BOSISIO PARINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

PROGETTO ESECUTIVO MANUTENZIONE RETE IDRICA E FOGNARIA RELAZIONE GENERALE SETTORE SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

Transcript:

FACOLTÀ: INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile INSEGNAMENTO: Progettazioni Idrauliche NOME DOCENTE: Prof. Ing. Roberto GAUDIO (Professore Associato ICAR/01- Idraulica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Università della Calabria) indirizzo e-mail: roberto.gaudio@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI D APPRENDIMENTO PREVISTI: Il corso si propone i seguenti fini: far comprendere le basi della progettazione di opere idrauliche in ambito urbano e naturale; approfondire la conoscenza degli acquedotti; approfondire la conoscenza delle fognature; approfondire la conoscenza delle sistemazioni fluviali; acquisire conoscenze relative all Idraulica Marittima e alle opere marittime. Lo studente, al termine del corso, dovrà avere acquisito la capacità di esprimersi con il linguaggio tecnico idoneo alla corretta esposizione degli argomenti e la capacità di risoluzione di casi applicativi. CONTENUTI DEL CORSO: Il corso è da 6 CFU e prevede 48 lezioni; è strutturato in cinque moduli principali riguardanti, rispettivamente: 1. Acquedotti (2 CFU=16 lezioni), in cui si focalizza l attenzione sulla progettazione di serbatoi, adduttrici, reti di distribuzione e impianti interni; 2. Fognature (2 CFU=16 lezioni), in cui si focalizza l attenzione sulla progettazione di fognature bianche e nere tenendo presente anche l importanza della qualità delle acque; 3. Sistemazioni Fluviali (1 CFU=8 lezioni), in cui si focalizza l attenzione sulla sistemazione idraulica dei tronchi d alveo montani (briglie e soglie), dei tronchi

d alveo medio-vallivi (pennelli) e dei tronchi d alveo di pianura (argini, casse di espansione, diversivi e scolmatori); 4. Idraulica marittima (1 CFU=8 lezioni), in cui si focalizza l attenzione sui fenomeni relativi alle maree, alle correnti marine, alla formazione e alla propagazione del moto ondoso, al trasporto solido e all interazione con le strutture presenti in mare, ai fini del dimensionamento delle opere portuali e della difesa costiera. Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito. MODULO 1 - Progettazione esecutiva di un acquedotto 1. Introduzione al Corso: programma del Corso, bibliografia consigliata, modalità di esame, test di autovalutazione. 2. Richiami teorici componenti di un acquedotto: opere di presa; reti adduttrici; serbatoi; reti distributrici. 3. Dimensionamento delle condotte di adduzione parte 1: formule per il calcolo della resistenza al moto; problemi di verifica delle reti di adduzione; caso di più condotte o di più impianti di sollevamento in serie, in parallelo, in serieparallelo; problemi di progetto delle reti di adduzione. 4. Dimensionamento delle condotte di adduzione parte 2: determinazione delle equazioni di economia per le condotte adduttrici; determinazione dei diametri per una rete di adduzione ramificata; risoluzione analitica dei problemi di progetto delle reti di adduzione; esercizio svolto. 5. Dimensionamento delle condotte di adduzione parte 3: esercizio svolto n. 1; esercizio svolto n. 2; esercizio svolto n.3; esercizi proposti. 6. Dimensionamento di un serbatoio parte 1: capacità di compenso; capacità di riserva; capacità per il servizio antincendio; tipologie e particolari costruttivi dei serbatoi. 7. Dimensionamento di un serbatoio parte 2: le camere di manovra e l equipaggiamento idraulico; i serbatoi interrati, seminterrati e i serbatoi pensili; esercizio svolto; esercizio proposto. 8. Dimensionamento di una rete di distribuzione urbana parte 1: suddivisione del centro abitato in zone servite da reti indipendenti; le condizioni di

servizio da rispettare; determinazione della portata equivalente di una tubazione in base alle condizioni di erogazione; reti di distribuzione di tipo aperto e ramificato. 9. Dimensionamento di una rete di distribuzione urbana parte 2: problemi di verifica delle reti ramificate; reti ad anello principale; progetto delle reti ad anello principale; verifica delle reti ad anello principale. 10. Dimensionamento di una rete di distribuzione urbana parte 3: reti a maglie multiple e di tipo misto; problemi di verifica per le reti di tipo chiuso: metodo di Hardy-Cross; problemi di verifica per le reti di tipo misto; problemi di progetto per le reti di tipo chiuso e misto. 11. Dimensionamento di una rete di distribuzione urbana parte 4: esercizio svolto n. 1, esercizio svolto n. 2, esercizio proposto n. 1, esercizio proposto n. 2. 12. Impianti idrici per edifici parte 1: modalità di consegna agli utenti; schemi di distribuzione; impianti con autoclave: possibili schemi; impianti con autoclave: dimensionamento. 13. Impianti idrici per edifici parte 2: calcolo della rete di distribuzione interna all edificio; calcolo della pressione di esercizio; componentistica idro-sanitaria per il risparmio di acqua; esercizio svolto. 14. Il software EPANET: generalità; il modello idraulico; dati di input; interazione con la finestra di EPANET. 15. Esempio di progettazione esecutiva: relazione generale e di calcolo; planimetrie e profili esecutivi; particolari esecutivi; computo metrico. 16. Prova di autovalutazione sugli acquedotti: n. 4 prove di verifica a risposta multipla. MODULO 2 - Progettazione esecutiva di una rete fognaria 17. Richiami teorici: tipologie di reti fognarie; disposizioni delle reti; tracciato e scavo; opere d arte speciali. 18. Calcolo delle portate: portate nere; portate meteoriche: informazione pluviometrica; portate meteoriche: piogge di progetto; portate meteoriche: metodi per determinare le massime portate pluviali. 19. Modelli matematici di drenaggio urbano: classificazione dei modelli di drenaggio urbano; modelli di piena; principali modelli di drenaggio urbano; modelli di qualità nei deflussi urbani.

20. Canali e condotte calcolo idraulico parte 1: caratteristiche geometriche di un canale a pelo libero; verifica idraulica dei canali a pelo libero in condizioni di moto uniforme; esercizio svolto n. 1; esercizio svolto n. 2. 21. Canali e condotte calcolo idraulico parte 2: dimensionamento idraulico dei canali a pelo libero in condizioni di moto uniforme; vincoli sulle velocità; fognature nere in depressione; esercizio svolto. 22. Manufatti ordinari parte 1: cunette; esempio; caditoie pluviali: tipologie; caditoie pluviali: idraulica delle caditoie. 23. Manufatti ordinari parte 2: esercizio svolto; pozzetti d ispezione; pozzetti di lavaggio; pozzetti di curva e confluenza. 24. Manufatti ordinari parte 3: pozzetti di salto; tipologie degli allacciamenti; attraversamento di condotta d acquedotto; attraversamento di corsi d acqua, canali artificiali e metropolitane. 25. Controllo degli scarichi: scaricatori; vasche di prima pioggia; vasche volano o di laminazione; criteri di progettazione degli invasi. 26. Manufatti di scarico: scarico nei fiumi; scarico nei laghi; scarico in mare; scarico sul suolo. 27. Stazioni di sollevamento: generalità; caratteristiche peculiari delle stazioni di sollevamento per acque reflue; tipologia delle pompe per acque reflue; dimensionamento della vasca e definizione della sua geometria. 28. Impianti di scarico delle acque dagli edifici parte 1: generalità; scarico delle acque meteoriche: portata da smaltire; scarico delle acque meteoriche: dimensionamento della grondaia; scarico delle acque meteoriche: disposizione e dimensionamento dei pluviali. 29. Impianti di scarico delle acque dagli edifici parte 2: raccolta e allontanamento delle acque nere: ventilazione degli impianti di scarico; raccolta e allontanamento delle acque nere: unità di scarico; raccolta e allontanamento delle acque nere: dimensionamento dei collettori e delle colonne di scarico; esercizi svolti. 30. Il software SWMM: generalità; il modello idraulico; dati di input; interazione con la finestra di SWMM. 31. Esempio di progettazione esecutiva: relazione generale e di calcolo; planimetrie e profili esecutivi; particolari esecutivi; computo metrico. 32. Prova di autovalutazione sulle fognature: n. 4 prove di verifica a risposta multipla.

MODULO 3 - Sistemazioni Fluviali 33. I bacini idrografici: delimitazione del bacino idrografico; composizione del reticolo idrografico; proprietà areali e proprietà del rilievo; definizione di torrente e sua classificazione. 34. Il trasporto solido dei corsi d acqua parte 1: generalità; analisi qualitativa del trasporto solido per una corrente torbida in moto non uniforme; la trattazione teorico sperimentale del trasporto solido per una corrente torbida in moto uniforme: studio della condizione di moto incipiente; la trattazione teorico sperimentale del trasporto solido per una corrente torbida in moto uniforme: la valutazione della portata solida per trascinamento di fondo. 35. Il trasporto solido dei corsi d acqua parte 2: la trattazione teorico sperimentale del trasporto solido per una corrente torbida in moto uniforme: il trasporto solido in sospensione; cenni al trasporto solido di massa (colate detritiche); criteri di calcolo della pendenza di equilibrio fondati sullo studio della condizione di moto incipiente delle particelle solide; altri criteri di calcolo della pendenza di sistemazione. 36. Sistemazione dei torrenti montani parte 1: briglie: tipologie; briglie: dimensionamento idraulico della savanella di una briglia; briglie: verifiche di stabilità; soglie e cunettoni. 37. Sistemazione dei torrenti montani parte 2: rivestimento dei canali; opere di difesa spondale; rampe di massi; esercizi svolti. 38. Sistemazione dei torrenti medio-vallivi: pennelli: generalità; pennelli: tipi di pennelli; pennelli: pennelli filtranti; pennelli: fenomeni erosivi localizzati in corrispondenza dei pennelli. 39. Sistemazione dei tronchi fluviali di pianura: opere di correzione fluviale: tipologie e indicazioni progettuali; la difesa dalle piene: interventi strutturali (serbatoi di laminazione); la difesa dalle piene: interventi strutturali (casse di espansione); la difesa dalle piene: interventi strutturali (diversivi e scolmatori). 40. Prova di autovalutazione sulle sistemazioni fluviali: n. 4 prove di verifica a risposta multipla.

MODULO 4 - Idraulica Marittima 41. Le maree, i venti e i mari: generalità sulle maree; le correnti marine; i venti; il settore di traversia e il fetch. 42. Il moto ondoso generato dal vento: generalità: onde in acque alte e basse; determinazione delle caratteristiche del moto ondoso; lo spettro del moto ondoso; fetch efficace o effettivo. 43. Teoria del moto ondoso regolare: teoria rotazionale; la teoria irrotazionale lineare; teoria irrotazionale non lineare; l energia del moto ondoso. 44. Le onde in acque basse: le orbite delle particelle e il profilo dell onda; la velocità di propagazione e la lunghezza d onda; la rifrazione: determinazione dell altezza d onda; la rifrazione inversa. 45. Il frangimento, la diffrazione semplice e doppia e la riflessione delle onde: il frangimento delle onde; diffrazione o espansione del moto ondoso; diffrazione doppia o doppia espansione laterale; riflessione del moto ondoso. 46. I porti: le opere portuali; le opere portuali esterne; le opere portuali interne; esempio di dimensionamento del bacino di un porto turistico. 47. Dinamica costiera e sistemazione dei litorali: l equilibrio dei litorali; trasporto longitudinale; opere di difesa passiva; opere di difesa attiva. 48. Prova di autovalutazione sull Idraulica Marittima: n. 4 prove di verifica a risposta multipla. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME: Prova orale sul programma svolto, con risoluzione di casi applicativi, previa consegna di elaborati progettuali svolti in autonomia dallo studente durante il corso, revisionati e approvati dal docente. BIBLIOGRAFIA: Moisello U., Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese, Pavia. Maione U., Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, Pavia. Frega G., Lezioni di acquedotti e fognature, Liguori, Napoli. Milano V., Acquedotti, Hoepli, Milano.

Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P., Acquedotti, Libreria Internazionale Cortina, Padova. Da Deppo L., Datei C., Fognature, Libreria Internazionale Cortina, Padova. Ferro V., La sistemazione dei bacini idrografici, Libreria McGraw-Hill, Milano. Da Deppo L., Datei C., Salandin P., Sistemazione dei corsi d acqua, Libreria Internazionale Cortina, Padova. Milano V., Idraulica marittima, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna. Tomasicchio U., Manuale di ingegneria portuale e costiera, Hoepli, Milano. CONSIGLI DEL DOCENTE: contattare per qualsiasi dubbio il docente al numero telefonico diretto 0984-496551 e per e-mail (roberto.gaudio@uniecampus.it, gaudio@unical.it).