Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma.

Documenti analoghi
PTCP DI REGGIO EMILIA: RAPPRESENTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE A SCALA PROVINCIALE E INDIRIZZI PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

L'AMMINISTRAZIONE DEL RISCHIO: L'EMILIA-ROMAGNA E I TERREMOTI. Dr. Geol. Samuel Sangiorgi ORDINE DEI GEOLOGI REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

Analisi a scala di area provinciale: il P.T.C.P. di Modena e il supporto agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

MICROZONAZIONE SISMICA

La geologia nella prevenzione della pericolosita' sismica del territorio: la microzonazione sismica Gabriella Coviello Geologo

Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli

LA MICROZONAZIONE SISMICA: ESPERIENZE E DIRETTIVE

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio

TERRENO E TERREMOTO: GEOLOGIA, GEOTECNICA ED EFFETTI DI SITO

P.T.C.P. VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 19/2008 INTEGRAZIONE NORME DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Tecniche di indagine per la microzonazione sismica secondo le linee guida regionali e nazionali

VARIANTE 2 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Il sistema pianificatorio: strumento per la sicurezza del territorio e la tutela del paesaggio

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza - OPCM 4007/2012 Firenze 27 febbraio 2013

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

1 Premessa. Le classi di intervalli di periodo di interesse sono: s s s

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

Programma regionale per gli studi di MS e per la CLE

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione e prospettive. Sergio Castenetto Servizio Rischio sismico

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Le carte di microzonazione sismica

STRATEGIA DI ATTUAZIONE

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

attività DI PreVeNZIoNe SISMICa NeLLa regione LaZIo a. Colombi Regione Lazio, Direzione Regionale Infrastrutture, Ambiente e Politiche Abitative

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

CORSI DI FORMAZIONE PER GEOLOGI E INGEGNERI

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Comune di Monticelli d Ongina. Relazione Sismica

Provincia di Mantova

Art Norme di attuazione in materia di riduzione del rischio sismico

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Territorio e sismicità

I NUOVI INDIRIZZI REGIONALI PER LA MICROZONAZIONE SISMICA. Stato dell arte e novità tecniche

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

Metodi e risultati della microzonazione sismica: la lezione del terremoto aquilano


I PIANI DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI TERREMOTO

Microzonazione sismica dei Comuni I MCS 6 (Ordinanza 70/2012) Luca Martelli. Bologna, 21 maggio Sala Conferenze Terza Torre

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

CARTE DELLA PERICOLOSITÀ DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO: PERICOLOSITÀ SISMICA

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

La sequenza sismica in Emilia del 2012 e gli effetti di sito. Salomon Hailemikael - Ricercatore ENEA Guido Martini - Ricercatore ENEA

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

MICROZONAZIONE SISMICA

Applicazioni urbanistiche e progettuali della microzonazione sismica

Ordinanza 55 del

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

LA MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI CESENA

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA SCENARIO SISMICO

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: ing. Lucio Fattori. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

22/02/2018. Studio HgeO. Baratto Filippo - geologo

D.D.L XIII COMMISSIONE PERMANENTE TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

I terremoti: cause ed effetti

1 Premessa. Allegato 1 ordinanza n. 24/2018

LA NORMATIVA SISMICA E LA MICROZONAZIONE SISMICA

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA. I Progettisti. Variante ex art. A-14bis L.R.20/2000 approvata con Del. C. C. n 10 del 29/01/2015

eseguito in Comune di... Località.. Via... n.. CAP... Comune Catastale.. Foglio n. Mappale o Particella. DICHIARA

BOLLETTINO UFFICIALE

RISCHIO SISMICO e centri storici

3 PRIMA FASE - INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE AD EFFETTI LOCALI

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Le attività del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli per la microzonazione sismica

Linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da instabilita di versante sismoindotte: stato di avanzamento

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA INTEGRAZIONE DELL INDAGINE GEOLOGICO - TECNICA E GEOFISICA SU TERRENI INTERESSATI DA PUA DEL

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

CONNESSIONI TRA RIATTIVAZIONE DI FENOMENI GRAVITATIVI E CARATTERISTICHE SISMICHE

Lo stato dell arte della microzonazione sismica in Italia e prospettive future

Standard minimo della Relazione Geologica per il Piano Attuativo

Legenda colonna Tema ambientale. Quadro sinottico degli indicatori DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag. ambientale Indicatore / Indice tematiche

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AMBIENTE Area: DIFESA DEL SUOLO

Transcript:

R e g g i o E m i l i a 21 Settembre 2007 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il rischio sismico: le funzioni della Provincia e dei Comuni. La carta delle aree soggette ad effetti locali in caso di sisma. Federica Manenti, Matteo Guerra, Alessio Campisi Provincia di Reggio Emilia; Servizio Pianificazione Territoriale ed Ambientale Gian Pietro Mazzetti Consulente Luca Martelli Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

RISCHIO SISMICO (R)( R = [P[. b P l ]. [E. V] Severità dell azione - Pericolosità (P( b ) = frequenza ed intensità probabilisticamente prevedibili degli eventi che interesseranno il territorio; - Effetti locali (P l ) = variazioni della pericolosità nel territorio per condizioni specifiche dei luoghi ( (anche temporanee) Severità delle conseguenze - Esposizione (E)( ) = distribuzione della popolazione, delle attività produttive, risorse e delle infrastrutture; - Vulnerabilità (V)( ) = Effetti distruttivi o di danno, prevedibili a seguito di un determinato evento di data intensità, sulle attività produttive, gli insediamenti e le infrastrutture.

Sismicità del territorio provinciale di Reggio Emilia La normativa regionale in materia di microzonazione sismica applicata alla pianificazione territoriale e urbanistica Aspetti riguardanti le funzioni della Provincia e dei Comuni per la definizione della pericolosità sismica locale nella pianificazione territoriale e urbanistica II Seduta Plenaria Conferenza di Pianificazione PTCP 2007 Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

Sismicità del territorio provinciale di Reggio Emilia II Seduta Plenaria Conferenza di Pianificazione PTCP 2007 Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

CPTI Sismicità dell Emilia-Romagna CSI

Parmense 1983 M 0 = 4.9 E 0 = 1,41*10 19 erg Reggiano-Modenese 1996 M 1 -M 0 = 0,3 E 1 / E 0 = 10 0,45 = 2,82 Umbria - Marche 1997/1998 M 2a -M 0 = 0,6 E 2a / E 0 = 10 0,90 = 7,94 M 2b -M 0 = 0,9 E 2b / E 0 = 10 1,35 = 22,39 M 2c -M 0 = 0,4 E 2c / E 0 = 10 0,60 = 3,98 M 2d -M 0 = 0,5 E 2d / E 0 = 10 0,75 = 5,62 M 2e -M 0 = 0,6 E 2e / E 0 = 10 0,90 = 7,94 M=5,8 Confronto tra magnitudo e energia di alcuni terremoti italiani del XX secolo Friuli 1976 M 3a -M 0 = 1,6 E 3a / E 0 = 10 2,40 = 251,19 M=6,5 M 3b -M 0 = 1 E 3b / E 0 = 10 1,50 = 31,62 Irpinia-Basilicata 1980 M 4 -M 0 = 2 E 4 / E 0 = 10 3 = 1000 M=6,9 Messina - Reggio Calabria 1908 Avezzano 1915 M 6 -M 0 = 2,4 E 5 / E 0 = 10 3,60 = 3981,07 M 5 -M 0 = 2,1 E 5 / E 0 = 10 3,15 = 1412,54 M=7,0 M=7,3

Loma Prieta, California, 17/10/1989, M=6.9 Northridge, California, 17/1/1994, M=7.1

Umbria-Marche, 26/9/1997 M=5.8 Danni da terremoti paragonabili a quelli attesi in Emilia-Romagna Molise, 10/31/2002, M=5.4

Molise 10/31/02 M=5.4

Storia sismica di Ligonchio (RE) [44.316, 10.342] Osservazioni disponibili: 7 Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw 8 1920 09 07 05 55 40 Garfagnana 9-10 6,48 6 1898 03 04 CALESTANO 6-7 5,07 5 1904 06 10 11 15 28 Frignano 6 5,08 5 1965 11 09 15 35 ALTA V. SECCHIA 5 5,01 4-5 1971 07 15 01 33 23 Parmense 7-8 5,61 4-5 1995 10 10 06 54 22 LUNIGIANA 7 5,04 3-4 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO 7 5,44

Storia sismica di Quattro Castella (RE) [44.636, 10.473] Osservazioni disponibili: 8 Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw 7 1831 09 11 18 15 Reggiano 7-8 5,48 7 1971 07 15 01 33 23 Parmense 7-8 5,61 6-7 1832 03 13 03 30 Reggiano 7-8 5,59 6 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO 7 5,44 5-6 1983 11 09 16 29 52 Parmense 6-7 5,10 4-5 1987 05 02 20 43 53 REGGIANO 6 5,05 2 1995 10 10 06 54 22 LUNIGIANA 7 5,04 NF 1986 12 06 17 07 19 BONDENO 6 4,56

Storia sismica di Reggio nell'emilia (RE) [44.697, 10.631] Osservazioni disponibili: 80 Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw 8-91 Modena-Reggio Emilia 8 5,66 8 1547 02 10 13 20 Reggio Emilia 7 5,21 7 1671 06 20 RUBIERA 7 5,34 7 1831 09 11 18 15 Reggiano 7-8 5,48 7 1832 03 13 03 30 Reggiano 7-8 5,59 6-7 1465 04 15 14 40 Reggio Emilia 6-7 5,03 6-7 1806 02 12 NOVELLARA 7 5,26 6-7 1811 07 15 22 44 SASSUOLO 7 5,24 6-7 1857 02 01 PARMENSE 6-7 5,26 6-7 1873 05 16 19 35 REGGIANO 6-7 5,13 6-7 1915 10 10 23 10 REGGIO EMILIA 6 5,01 6-7 1971 07 15 01 33 23 Parmense 7-8 5,61 6 1501 06 05 10 Appennino modenese 8-9 5,85 6 1505 01 03 02 Bologna 7 5,47 6 1591 05 24 REGGIO EMILIA 6 4,83 6 1608 01 06 REGGIO EMILIA 6 4,83 6 1810 12 25 45 NOVELLARA 7 5,28 6 1983 11 09 16 29 52 Parmense 6-7 5,10 6 1987 05 02 20 43 53 REGGIANO 6 5,05 6 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO 7 5,44

Storia sismica di Correggio (RE) [44.771, 10.779] Osservazioni disponibili: 35 Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw 7 1806 02 12 NOVELLARA 7 5,26 7 1832 03 13 03 30 Reggiano 7-8 5,59 7 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO 7 5,44 6 1796 10 22 04 Emilia orientale 7 5,63 6 1831 09 11 18 15 Reggiano 7-8 5,48 6 1914 10 27 09 22 GARFAGNANA 7 5,79 6 1983 11 09 16 29 52 Parmense 6-7 5,10 6 1987 05 02 20 43 53 REGGIANO 6 5,05 5-6 1818 12 09 18 52 LANGHIRANO 7-8 5,57

Storia sismica di Novellara (RE) [44.845, 10.731] Osservazioni disponibili: 27 Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw 7 1806 02 12 NOVELLARA 7 5,26 7 1810 12 25 45 NOVELLARA 7 5,28 7 1831 09 11 18 15 Reggiano 7-8 5,48 6 1547 02 10 13 20 Reggio Emilia 7 5,21 6 1832 03 13 03 30 Reggiano 7-8 5,59 6 1987 05 02 20 43 53 REGGIANO 6 5,05 6 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO 7 5,44 5-6 1738 11 05 30 PARMA 7 5,40 5 1693 07 06 09 15 GOITO 7 5,27 5 1983 11 09 16 29 52 Parmense 6-7 5,10

Storia sismica di Sassuolo (MO) [44.541, 10.781] Osservazioni disponibili: 25 Is Anno Me Gi Or Mi Se AE Io Mw 9 1501 06 05 10 Appennino modenese 8-9 5,85 6-7 1811 07 15 22 44 SASSUOLO 7 5,24 6-7 1873 05 16 19 35 REGGIANO 6-7 5,13 6 1914 10 27 09 22 GARFAGNANA 7 5,79 6 1923 06 28 15 12 FORMIGINE 6 5,21 6 1983 11 09 16 29 52 Parmense 6-7 5,10 5-6 1832 03 13 03 30 Reggiano 7-8 5,59 5-6 1996 10 15 09 55 60 CORREGGIO 7 5,44

Sintesi La Provincia di Reggio Emilia è interessata da una sismicità che può essere definita di grado medio- alto. La magnitudo dei terremoti storici più forti che hanno interessato il territorio reggiano è stata stimata tra 5,5 e 6, paragonabile a quella della scossa più forte del terremoto dell Umbria-Marche (26/9/1997). I danni più gravi, crolli e perdita di vite umane, possono dunque essere prevenuti con un attenta pianificazione territoriale e urbanistica e con una corretta progettazione e realizzazione delle opere e degli edifici. II Seduta Plenaria Conferenza di Pianificazione PTCP 2007 Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

La normativa regionale in materia di microzonazione sismica applicata alla programmazione territoriale e alla pianificazione urbanistica II Seduta Plenaria Conferenza di Pianificazione PTCP 2007 Sala del Consiglio Provinciale di Reggio Emilia

OPCM 3274/2003 e DM 14/9/2005 tutto il territorio nazionale è classificato sismico, con diversi gradi di pericolosità questa nuova classificazione sismica è stata recepita dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1677/2005; tutti gli studi e le iniziative di riduzione del rischio sismico, precedentemente previsti per la pianificazione e la progettazione nei soli comuni classificati sismici, sono estesi a tutti i comuni

Confronto tra vecchia e nuova classificazione sismica in Emilia-Romagna Zona 4 22 comuni, nuova classificazione Zona 3 214 comuni, nuova classificazione Zona 2 16 comuni, nuova classificazione Zona 2 89 comuni, vecchia classificazione

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA (SCALA NAZIONALE) Ipotesi 1) Terreno duro e pianeggiante 2) La pericolosità del sito dipende da: - severità delle sorgenti sismiche - distanza ipocentrale La pericolosità sismica di base dipende dalle caratteristiche sismiche dell area: sorgenti sismiche, energia, tipo e frequenza dei terremoti Sito 0 Sito 1 Sito 2o 2 3 Sito 3

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA (SCALA LOCALE) Ipotesi Amplificazione topografica La pericolosità del sito dipende da: - severità delle sorgenti sismiche - distanza ipocentrale effetti locali: alcuni depositi e forme del territorio costituiscono aspetti predisponenti all amplificazione del moto sismico in superficie e a cedimenti, frane e fenomeni di liquefazione in caso di eventi sismici - caratteristiche geologiche, morfologiche e geotecniche del sito Crolli di roccia Amplificazione stratigrafica Subsidenza Densificazione Movimenti franosi Scorrimenti di faglia Liquefazione Ipocentro

Novellara g ref = 0,135g a g ref

Norme nazionali (L. 741/1981) e regionali (L.R. 35/1984) richiedono, alla Regione, la formulazione di indirizzi per la mitigazione del rischio sismico e la compatibilità degli strumenti urbanistici con la pericolosità del territorio. Direttive regionali che prevedono la definizione della pericolosità sismica per la programmazione territoriale e la pianificazione urbanistica: circolare 1288/1983 LR 20/2000 LR 31/2002 Delibera Assemblea Legislativa n. 112/2007 (atto ai sensi dell art. 16 delle LR 20/2000)

Principi che hanno guidato la redazione degli indirizzi per la microzonazione sismica in Emilia-Romagna Indirizzare la MZS alla pianificazione territoriale e urbanistica Contenere costi e tempi, affinché la MZS sia realizzata in tutti i comuni e impiegata fino dalle prime fasi della pianificazione (PTCP e PSC) per la scelta delle aree e del tipo di interventi Garantire attendibilità scientifica Adeguarsi alle normative e alle raccomandazioni nazionali e internazionali Uniformare le procedure di MZS per ottenere prodotti comparabili a scala regionale Orientare i professionisti lasciando spazi di autonomia e di responsabilità Dare uno strumento di riferimento ai funzionari con compiti di controllo Criteri derivati anche dalle esperienze di MZS realizzate in E-RE GdL interdisciplinare: sismologi,, geologi, geotecnici, ingegneri, urbanisti, giuridici, rappresentanze di ANCI e di UPI

I FASE carta provinciale degli effetti locali (tutto il territorio) Aree non interessate da depositi e forme che possono determinare effetti locali: no MZS carta comunale degli effetti locali (aree urbane e urbanizzabili) (approfondimento di I livello) Aree con depositi e forme predisponenti a effetti locali II FASE aree pianeggianti e versanti α 15 con depositi Vs<800 m/s e H 5 m, con limiti pianoparalleli + effetti topografici MZS semplificata approfondimento di II livello aree instabili e potenzialmente instabili; aree a rischio liquefazione o densificazione; aree in cui sono previste opere di rilevante interesse + effetti topografici MZS di dettaglio approfondimento di III livello schema per la realizzazione di uno studio di microzonazione sismica ica secondo gli Indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica Delibera Assemblea Legislativa n. 112 del 2 maggio 2007

Testo: Specifica gli strumenti di piano (PTCP, PSC, ecc.) e le situazioni in cui devono essere condotti gli studi di MSZ ai vari livelli di approfondimento, precisando dati conoscitivi di base, indagini, scale, elaborati da produrre, elementi da evidenziare nella carta di sintesi e nelle carte a corredo degli studi di MZS Allegati Struttura degli indirizzi di MSZ RER Allegato 1 (I Fase 1 Livello): specifica gli scenari di pericolosità sismica locale in Emilia-Romagna Allegato 2 (II Fase 2 Livello): fornisce tabelle e indicazioni per la valutazione della RSL e MZS per la microzonazione semplificata Allegato 3 (II Fase 3 Livello): riporta alcune procedure di riferimento per la valutazione del pericolo di liquefazione, della stabilità dei pendii, dei cedimenti, ecc. per la microzonazione di dettaglio Allegato 4 (II Fase 3 Livello): fornisce i criteri per calcolare, per ogni comune dell E-R, gli accelerogrammi di input e gli spettri di risposta a probabilità uniforme su roccia

Considerazioni finali Gli indirizzi regionali per la MZS hanno cercato di perseguire i seguenti fini: adeguare la protezione sismica a scala di pianificazione alla reale pericolosità del territorio attivare iniziative a livello provinciale e comunale per una più approfondita conoscenza del territorio promuovere l avanzamento culturale e professionale di pianificatori, professionisti e funzionari attivi in E-RE ottimizzare le risorse disponibili Nel primo periodo di applicazione la Regione fornirà agli enti locali l e ai progettisti il supporto tecnico-scientifico necessario per garantire la qualità dello studio e la comparabilità dei prodotti. Gli esiti degli studi finora realizzati secondo questi indirizzi sono estremamente positivi sia in termini di tempi che di costi che di d applicabilità fin dalle fasi preliminari di pianificazione urbanistica (PTCP e PSC).