Costruzione dei generi e violenza. Daniela Dioguardi. II giornata Lunedì 28 Ottobre Ornella Guzzetti, Mi hai fatto a pezzi

Documenti analoghi
Costruzione dei generi e violenza - 28/10/2013. Daniela Dioguardi

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Il concetto di genere

VIOLENZA: STRUMENTI PER AFFRONTARLA. Convegno Mi riconosci: percorsi sulla violenza di genere Massimo Giliberto

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

La violenza contro le donne ci riguarda prendiamo la parola e l impegno come uomini

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Il Progetto L amore a colori

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

Genere: differenze e disuguaglianze

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo)

INDO- VINA??????? CHI

Riflessioni per un linguaggio non discriminatorio Elementi di contesto

Indice Tu vuo fa l'americano: la costruzione della mascolinità nella geopolitica popolare italiana di Elena dell'agnese

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Obiettivi di apprendimento

PSICOLOGIA, EDUCAZIONE, GIURISPRUDENZA. Presentazione del

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

Giornaliste sul pisello & dintorni

Lʼ EDITORIALE. Cari amici e care amiche,

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

Il «genere», i «generi»

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

INCONTRI DI EDUCAZIONE

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

LA VIOLENZA DI GENERE

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Riflessioni ed esperienze su sicurezza e differenze di genere

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Il concetto di genere

Lo Spettro Autistico al Femminile. David Vagni

CEIPA Centro Studi Psicologia Applicata Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Percorsi di genere: quale identità?

d iniziativa dei senatori BELISARIO, CARLINO, GIAMBRONE, CAFORIO, DE TONI, DI NARDO e PEDICA

IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE

Report di valutazione

Osservare, discutere, elaborare a scuola. Maggio 2011

Scritto da Silvana Grippi Sabato 16 Settembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Settembre :51

Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile.

FEMMINICIDIO. L ambito più pericoloso. LA FAMIGLIA Il posto più a rischio LA CASA Il luogo del delitto LA CAMERA DA LETTO L assassino. TUO MARITO!!!!

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

A.s. 2008/2009 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Le Nuove Coppie. Le Nuove Coppie

PER LE DONNE, CONTRO LA VIOLENZA

Violenza di genere: dati Istat

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Scaricare Calcio e TV. Stereotipi di genere e prospettive educative - Valeria Napolitano SCARICARE

Violenza di genere e uso responsabile dei social network

VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Avv. Antonietta Confalonieri 1

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA

Universo femminile e rappresentanza politica

A.s 2007/2008 PROGETTO

GUIDA ALL USO Aprile 2014

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

Cos è un Centro Antiviolenza

In classe con bisogni educativi speciali. Elena Bortolotti Università degli Studi di Trieste

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

8 PUNTI PER LOTTO MARZO

Dipendenza Affettiva

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile

I reati culturalmente motivati. prof. Fabio Basile, Università degli Studi di Milano

Milano, 21 marzo RICORRE l 8 MARZO RI-CORRONO LE DONNE

Significati e valori oltre gli stereotipi: Segni e sintomi della fertilità umana

Cura e rispetto: per un etica della relazione intima. Marianna Gensabella Università di Messina Comitato Nazionale per la Bioetica

IL PASSATO PER NON DIMENTICARE, IL FUTURO PER RICOMINCIARE

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Alla scoperta di me stesso

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

Transcript:

Costruzione dei generi e violenza Daniela Dioguardi II giornata Lunedì 28 Ottobre 2013 Ornella Guzzetti, Mi hai fatto a pezzi

Regina José Galindo, Peso, 2006 La violenza: questione femminile? Oggi si insiste sulla vittima, sul suo bisogno di tutela e protezione, rafforzando lo stereotipo della donna fragile, non in grado di badare a se stessa, con immagini terribili di corpi femminili picchiati, umiliati, feriti, massacrati.., senza pensare agli effetti devastanti, che questo può avere sulle giovani donne. Essere identificati come vittime è una condizione che dovrebbe essere transitoria per chiunque. Il tentativo di trasformare le persone in vittime permanenti a prescindere dalle circostanze costringe la vittima al ruolo di vittimizzata, che è un altra forma di violenza, più sottile e pervasiva, perché impone una condizione di passività che preclude la facoltà di riscattarsi. (Michela Murgia)

Nel 2005 un quotidiano politico di sinistra Liberazione titolava in prima pagina: Perché gli uomini uccidono le donne? Si spostava finalmente l attenzione sugli autori dei crimini.

Silenzio e Negazionismo Nei primi nove mesi del 2013 sono state uccise 113 donne, di cui il 75% nel contesto familiare o affettivo. Tra il 2000 e il 2012 si contano complessivamente in Italia 2.200 donne vittime di omicidio, pari a una media di 171 all'anno, una ogni due giorni. È quanto è emerso dal rapporto Eures-Ansa sull'omicidio volontario. Femminicidio, i numeri sono tutti sbagliati di Fabrizio Tonello 11 maggio 2013

Spostare fuori da sé le responsabilità, prendere le distanze dagli autori dei crimini, mostri incapaci di controllare le loro pulsioni!! Dovrebbero invece, interrogarsi sulla loro identità e sulla loro sessualità, su valori e comportamenti che passano ancora per naturali, su come si costruisce la mascolinità, affrontare il nodo del rapporto con il desiderio e il potere, mettere in discussione l idea di virilità ereditata dal passato. Quella che va interrogata è la normalità, o quella che abbiamo considerata tale. La violenza va indagata dove non vorremmo trovarla: nei rapporti di coppia, nella vita intima, negli interni delle famiglie, in quegli aspetti inquietanti che la vedono confondersi con l amore. (Lea Melandri)

Forse il tramonto delle vecchie relazioni tra i sessi basate su un indiscussa supremazia maschile provoca una crisi e uno spaesamento negli uomini che richiedono una nuova capacità di riflessione, di autocoscienza, una ricerca approfondita sulle dinamiche della propria sessualità e sulla natura delle relazioni con le donne e con gli altri uomini (Associazione Maschileplurale) Oggi attraversiamo una fase contraddittoria, in cui sembra manifestarsi una larga e violenta reazione contraria al mutamento prodotto dalla rivoluzione femminile. La violenza fisica contro le donne può essere interpretata in termini di continuità..ma anche in termini di novità, come una risposta nel quotidiano alle mutate relazioni tra i sessi.

E una questione maschile perché: sono gli uomini che si sono autorizzati alla violenza contro le donne, arrivando a teorizzarne la necessità e persino il gradimento da parte femminile. vim licet appelles: grata est vis ista puellis: quod iuvat, invitae saepe dedisse volunt. (Ovidio, Ars amatoria, Liber I, l. 673-674) Io iudico bene questo, che sia meglio essere impetuoso che respettivo; perché la fortuna è donna, et è necessario, volendola tenere sotto, batterla et urtarla. E si vede che la si lascia più vincere da questi, che da quelli che freddamente procedano. E però sempre, come donna, è amica de' giovani, perché sono meno respettivi, più feroci e con più audacia la comandano. (Machiavelli, Il Principe, cap. XXV)

Sono gli uomini che hanno scritto leggi vergognose ad genus : Ius corrigendi in vigore fino al 1963 Delitto d onore in vigore fino al 1981 Matrimonio riparatore in vigore fino al 1981 fino al 1996 la violenza sessuale era un reato contro la morale e non contro la persona.

Sono gli uomini che hanno posto limiti e divieti di ogni tipo alle donne, negando loro lo statuto di persona, escludendole dalla cittadinanza, usando anche la ghigliottina. «Non devo nulla al sapere degli uomini. Io sono la mia opera» Con queste parole, Olympe de Gouges, la patriota, la «cittadina democratica», la femminista firma, in piena Rivoluzione francese, la sua condanna.

Rimettere in discussione l ordine esistente non è solo interesse delle donne ma anche degli uomini Un primo paradosso è quello di trovarsi di fronte a qualcosa che è,..,allo stesso tempo onnipresente ed invisibile. Onnipresente, perché ha da sempre costruito a propria immagine e somiglianza circuiti economici, dinamiche di potere, sistemi di significati e persino rappresentazioni delle divinità; invisibile, perché l uomo, parlando a nome dell umanità e attribuendosi lo scettro del potere per diritto naturale, ha occultato la propria parzialità, la propria specificità in quanto maschio., rendendosi così, in un certo senso, invisibile a se stesso (Sandro Bellassai ) Ingres, Giove e Teti, 1811

La violenza sulle donne: questione maschile - questione femminile Attiene alle modalità del rapporto tra i sessi, a come si è strutturato in millenni di cultura patriarcale Difficoltà a leggere e nominare ciò che appare evidente: la violenza è fatta-compiuta prevalentemente da uomini anche quando la vittima non è una donna ma un bambino/a o un altro uomo Imparare a leggere - riconoscere - nominare la violenza maschile

La scuola può insegnare la libertà come antidoto alla violenza La libertà esige in chi la insegna consapevolezza di sé e responsabilità, cioè la capacità di: - leggere dentro di sé per scoprire/portare fuori le complicità con il patriarcato - rivedere la propria pratica pedagogica, a partire dalla consapevolezza di avere dinanzi soggetti sessuati - assumere una posizione critica che mostri il falso universalismo del pensiero maschile - offrire esempi di grandezza femminile, riportando alla luce le donne cancellate dalla tradizione culturale maschile, reinterpretando la loro vita e la loro opera sulla base degli studi femministi e collocandole all interno di una genealogia femminile

La scuola può insegnare la libertà come antidoto alla violenza Se la scuola continua a trasmettere, senza alcuna notazione critica, la cultura data, se non c è attenzione alla differenza e magari si consente ai maschi un comportamento peggiore ritenendolo naturale e si incoraggia di contro passività e pazienza nelle ragazze, perché allora meravigliarci della violenza contro le donne? La scuola è il luogo, dopo la famiglia, dove le/i ragazze/i trascorrono la maggior parte del loro tempo in un confronto continuo tra generi e generazioni, un luogo quindi dove esercitare il dubbio, la ricerca fuori dai conformismi e imparare che può esserci una relazione uomo-donna, civile e rispettosa della differenza, senza pretese di dominio e di riduzione dell altra/o a sé.