DOVE IL FISCO È CIVILE, IL PRELIEVO FISCALE TROVA IL PROPRIO LIMITE COSTITUZIONALE NELLA CAPACITÀ DI REDDITO DEL PATRIMONIO

Documenti analoghi
UNA MANOVRA CON LA SORPRESA. SARÀ STANGATA DA 50 MILIARDI

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO»

PATRIMONIALE STORY: LE INFAMI AZIONI DEI GOVERNI MONTI, LETTA E RENZI SULLA CASA

BASTA TASSE SULLA CASA E NO ALL AUMENTO DI IVA, BENZINA E ACCISE: LA NOSTRA BATTAGLIA SULLA LEGGE DI STABILITÀ 18 novembre 2014

16-06 ALTRO CHE NO IMU DAY, È IMBORGLIO DAY CON RENZI PRESSIONE FISCALE AUMENTATA

i dossier VI SPIEGHIAMO L IMU E COME SI PUÒ ELIMINARE 14 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta

LA FISCALITÀ IMMOBILIARE 2015

18/11/2014 Corriere della Sera - Ed. Nazionale

(8) Mercoledì 10 settembre

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI

LA GRANDE DELUSIONE Tutto quello su cui Matteo Renzi ha tradito gli italiani

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO

FACT CHECKING (3): GLI ALTRI IMPEGNI NON MANTENUTI DAL PREMIER

Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea

SPECIALE #NoTaxDay e #ControLeggeStabilità

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà NO TAX DAY novembre 2014

FISCO, SVIMEZ: AL NORD ICI/IMU CROLLATA DEL 39%, AL SUD

Tributi Locali. Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015

i dossier IMU PRIMA CASA E AGRICOLI PROMESSO. REALIZZATO 29 agosto 2013 a cura di Renato Brunetta

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO

Il sistema tributario italiano

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE

RENZI-PENSIERO: PUNTI DI CONTATTO E PUNTI DI DIVERGENZA

Ufficio Studi news del 2 dicembre 2017 CGIa LE IMPOSTE SUGLI IMMOBILI CI COSTANO 40 MILIARDI L ANNO

CON MENO PIL, NEL 2018 IL PESO FISCALE E IN AUMENTO

SIENA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SIENA

IMU: LA PROPOSTA DEL PD? UN ESPROPRIO PROLETARIO!

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

ENTRO DOMANI GLI ITALIANI DEVONO VERSARE 51,6 MILIARDI DI TASSE

PRESSIONE FISCALE IN AUMENTO. NEL 2019 RISCHIAMO CHE L ASTICELLA SFIORI IL 43%

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014

LE TASSE E LA BUROCRAZIA COSTANO ALLE IMPRESE QUASI 249 MILIARDI DI EURO ALL ANNO

LA MANOVRA DI 36 MILIARDI DI RENZI O AUMENTA LA PRESSIONE FISCALE O NON È COPERTA

SEPPUR IN CALO, IL PESO EFFETTIVO DELLE TASSE E AL 48,3%

CONFEDILIZIA: DOSSIER TASSAZIONE IMMOBILI

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

Un introduzione al sistema tributario italiano

GIUGNO MESE DELLE TASSE: AL FISCO OLTRE 53 MILIARDI

L attuazione del federalismo fiscale Il Federalismo municipale L autonomia fiscale dei Comuni

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

NOTIZIE DALLA EUROPA / 16

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

SPECIALE LA STORIA DI QUESTE TASSE SULLA CASA DOPO BERLUSCONI

CONVEGNO ANCI Fondo di solidarietà comunale, patto di stabilità territoriale e indice sintetico di virtuosità. Come fare nel 2015?

LA CORTE DEI CONTI DICE LA VERITÀ: IL BONUS IRPEF È UN SURROGATO

Aula consiliare 5 maggio 2015

ANCHE QUEST ANNO LAVORIAMO 5 MESI PER PAGARE LE TASSE. PRESSIONE FISCALE IN CALO DELLO 0,5% RISPETTO AL 2017

Il punto della situazione sulle imposte locali, tra decreti legge e legge di stabilità

Rassegna Stampa. Venerdì 06 aprile 2012 TREVISO

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

CRISI: UNIMPRESA, SU TASSE E DEBITO PUBBLICO ITALIA SUPERA EUROPA E USA

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

ALLARME TASI: NEGOZI E CAPANNONI RISCHIANO AUMENTI BOOM

Rassegna del 07/06/2015

RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

DELEGA FISCALE: LA PRIMA RIFORMA DI RENZI L HA FATTA BERLUSCONI

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

ALLARME TASI: NEGOZI E CAPANNONI RISCHIANO AUMENTI BOOM

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

I DIECI FALLIMENTI DI RENZI

IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) IRPEF. Lezione ottava. Imposta personale e progressiva

Obiettivo: Strumenti:

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI

Ravenna L Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

VOLANO LE ADDIZIONALI IRPEF: STANGATA PER OPERAI ED IMPIEGATI

2013: ANNUS HORRIBILIS

NO A UNA NUOVA PATRIMONIALE. QUELLE CHE CI SONO GIA CI PRELEVANO 45,7 MILIARDI L ANNO

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI - PREVISIONI DI COMPETENZA

LEGGE DI STABILITÀ: LUCI E OMBRE NELLA STAMPA NAZIONALE

RACCOLTA GIURISPRUDENZIALE DI GENNAIO 2004

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

TASI 2014: INFO, ALIQUOTE, ISTRUZIONI, CASISTICHE Giovedì 25 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 26 Settembre :16

CENTRO STUDI CNA. Dietro l IMU si nasconde un altra tassa, una tassa occulta, che succhierà oltre 1,7 miliardi di euro alle imprese italiane

LEGGE DI STABILITÀ Analisi critica e proposte

IMU, un imposta da mantenere. Paolo Lucchino

Popolazione per età Viterbo (2011)

Magnago: alcune dinamiche

Lezione undicesima. Le imposte locali

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA

IL SISTEMA TRIBUTARIO

COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Transcript:

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 822 DOVE IL FISCO È CIVILE, IL PRELIEVO FISCALE TROVA IL PROPRIO LIMITE COSTITUZIONALE NELLA CAPACITÀ DI REDDITO DEL PATRIMONIO Per questo noi cancelliamo le tasse sulla prima casa 4 novembre 2014

INDICE 3 Le tasse sulla casa un furto legalizzato Analisi dell assunto della Corte costituzionale tedesca secondo cui: «Il prelievo fiscale trova il proprio limite costituzionale nella capacità di reddito del patrimonio» La proposta di Forza Italia: basta tasse sulla casa

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 4 Il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani: «Con le tasse sulla casa persi oltre 1.000 miliardi. Gli ultimi aumenti hanno fatto crollare il valore degli immobili. Un furto legalizzato»

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 5 Presidente Sforza Fogliani, la proposta di Forza Italia sulla casa ridarà fiducia al «popolo del mattone»? «Certamente è un segnale di controtendenza forte e positivo, rispetto a una pressione fiscale sugli immobili che in Italia ormai ha raggiunto il 2,2% del Pil, il livello più alto tra i Paesi Ocse, che in media non superano l 1,2%: una stretta eccessiva e controproducente». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 6 In che senso? «Per raccogliere 24 miliardi di tasse è stata causata una perdita di valore degli immobili da 1.000 a 2.000 miliardi di euro, secondo i nostri studi. In altri termini, si è persa una ricchezza nazionale pari a 40 o addirittura 80 volte il gettito ottenuto: è stato un furto legalizzato. Senza contare gli effetti negativi sui consumi: altro che favorire la crescita e l occupazione! Anche gli economisti onesti se ne stanno accorgendo: Luigi Zingales, per esempio, ha ammesso pubblicamente che tassare la ricchezza immobiliare è stato un errore». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 7 Eppure c è chi continua a parlare di patrimoniale e la casa è nel mirino. «Io mi chiedo in che Paese viva chi, in questa situazione, agita ancora lo spettro della patrimoniale. Una tassa che oltretutto c è già, le manca solo il nome: sono patrimoniali tutte quelle tasse che non colpiscono un reddito, ma un bene. Come appunto la casa, che in molti casi non produce alcun reddito, o addirittura è solo un costo. Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 8 Il presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani: «In Germania, Paese spesso preso a esempio, tassare la casa come avviene in Italia non sarebbe possibile perché la Costituzione lo impedisce. Infatti la Corte costituzionale federale tedesca ha stabilito in una sentenza del 22 giugno 1995 che il prelievo fiscale trova il proprio limite costituzionale nella capacità di reddito del patrimonio»

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 9 In Italia invece? «In Italia il passaggio dall Ici all Imu prima con il contestuale e spropositato aumento dei moltiplicatori catastali e l introduzione della Tasi poi, sono una patrimoniale sotto un altro nome, che infatti ha provocato un crollo del mercato immobiliare». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 10 La situazione è ancora drammatica, giusto? «Come possiamo definirla diversamente, in un momento in cui si arriva a tirare via il tetto dei capannoni o le porte delle case per non pagare l Imu? Quest anno sono aumentati del 12% gli immobili cosiddetti collabenti, quelli che non sono più utilizzabili come tali, in pratica dei ruderi: e del 20% le schede di demolizione fabbricati portate al catasto, e il motivo è proprio questo. Così come aumentano le case abbandonate, che quindi passano allo Stato». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 11 In che modo? «In base all articolo 827 del Codice civile, dove si prevede che gli immobili vacanti passano al patrimonio dello Stato. La beffa è che questa norma è stata fatta nel 1942, quindi in piena guerra mondiale, proprio per tenere in riga i proprietari di immobili: attenzione, se non vi prendete cura delle vostre case, lo Stato se le prenderà. Ma ormai questa non è più una minaccia, per molti è diventata la salvezza da un peso insopportabile. Questo sta diventando la casa: da simbolo di sicurezza a incubo da cui fuggire». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 12 Adesso le cose potrebbero cambiare? «Il premier Renzi ha annunciato l unificazione di Imu e Tasi: bene, perché si eliminerebbero doppi adempimenti e doppi cavilli. Ma è troppo poco. Il vero pericolo viene dalla duplicazione d imposta che deriva dalla contemporanea esistenza: delle tasse di scopo dei Comuni (es. oggi Imu e Tasi); e delle addizionali Irpef». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

LE TASSE SULLA CASA UN FURTO LEGALIZZATO 13 Resta il problema dei finanziamenti: si punta sulla Spending review. «Guardi, prendiamo il catasto: ridurre del 3% gli abnormi moltiplicatori oggi vigenti sarebbe un segnale positivo e non costerebbe all Erario più di 7/800 milioni di minor gettito. Cioè poco più della somma che annualmente si trova per favorire le società di capitali del mondo immobiliare, anche cooperativo: una sacca di privilegio che anche in quest ultima Finanziaria ha ottenuto agevolazioni per 30 milioni. Invece per la proprietà edilizia diffusa, il risparmio dell 80% degli italiani, il governo non trova mai un euro». Corrado Sforza Fogliani - Il Giornale, 30 ottobre 2014

14 ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA A supporto della citazione del presidente di Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, relativa alla sentenza della Corte Costituzionale tedesca del 22 giugno 1995, ove si afferma che: «Il prelievo fiscale trova il proprio limite costituzionale nella capacità di reddito del patrimonio», riportiamo nel seguito un contributo di ottobre 2011 del prof. Enrico De Mita, dell Università Cattolica del Sacro Cuore.

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 15 «Un imposta patrimoniale generale in Italia non esiste anche per l enfasi data ai dubbi di legittimità costituzionale. Il principio di riferimento è quello della capacità contributiva, che ha dato luogo a 2 orientamenti diametralmente opposti: senza un imposta patrimoniale il sistema tributario sarebbe non conforme alla Costituzione; l imposta patrimoniale è incostituzionale per natura. Da questi due orientamenti sono nati 2 atteggiamenti politici elevati quasi a ideologia, la scelta o il rifiuto radicale dell imposta. Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 16 Il tema fu discusso anche durante i lavori preparatori della riforma tributaria del 1971, quando partendo dall affermazione secondo la quale non possono essere tassati con la patrimoniale i beni infruttiferi si ripiegò sulla introduzione di una imposta sui redditi derivanti da patrimonio (Ilor). La Corte costituzionale italiana non si è pronunciata mai espressamente sulla costituzionalità di un eventuale imposta patrimoniale, mentre lo ha fatto la Corte costituzionale tedesca (22 giugno 1995, Bvl 37/91), facendo riferimento al principio di capacità contributiva, che in Germania non è scritto, ma è valorizzato ampiamente dalla Corte. Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 17 In ordine alla imposta patrimoniale generale la Corte federale di Karlsruhe ha ritenuto che è una forma di tassa consentita dalla Costituzione, ma con i seguenti caveat: a) deve far salvo il «minimo vitale» (si discuteva della prima casa); b) deve colpire i beni che ne fanno parte con criteri omogenei, non essendo consentito che alcuni di essi vengano valutati con criteri che non corrispondono al valore di mercato, ma a criteri astratti di tipo catastale. Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 18 Il principio che è alla base di queste valutazioni è un principio di carattere sostanziale, che nella nostra Costituzione viene definito «capacità contributiva». Secondo la precisazione fatta dalla Corte tedesca l imposta patrimoniale deve avere questi limiti costituzionali: è una imposta sul reddito teorico e pertanto deve poter essere applicata ai proventi patrimoniali non intaccando la fonte produttiva (c è qui perfetta coincidenza con la dottrina italiana di Franco Gaffuri sul principio di capacità contributiva). Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 19 Il prelievo fiscale trova dunque il limite nella capacità di reddito stessa del patrimonio. L imposta sul patrimonio può infatti aggiungersi alle normali imposte sui redditi solo nella misura in cui il contribuente risulti in grado di far fronte con i proventi normalmente prevedibili e disponga ancora, dopo il pagamento dell imposta, di una parte del proprio reddito. Il che comporta l intassabilità del «minimo vitale» per il contribuente e per la sua famiglia. Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 20 Sulla questione è stato ricordato il pensiero di Luigi Einaudi: «Giustizia in materia di imposta vuol dire uguaglianza di trattamento per le persone che si trovino in condizioni uguali. Ma giustizia non si fa ricorrendo soltanto all imposta sul patrimonio ovvero a quella sul reddito: si fa in ambo le ipotesi guardando all insieme delle situazioni complessive dei contribuenti. Dunque l imposta patrimoniale per se stessa non è atta a far giustizia». Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

ANALISI DELL ASSUNTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA 21 La conclusione da trarre è che, data la stretta connessione fra patrimonio e reddito, una imposta sul primo richiede una necessaria riconsiderazione della tassazione dei redditi con una impostazione di carattere sistematico attenta alla parità di trattamento. L introduzione di una imposta patrimoniale non deve essere causa di una disparità di trattamento complessiva. Il principio di capacità contributiva dunque non è un divieto all introduzione di un imposta patrimoniale, ma pone dei vincoli in ordine alla sua struttura e al rapporto con la tassazione dei redditi. Enrico De Mita - Il Sole 24 Ore, 9 ottobre 2011

LA PROPOSTA DI FORZA ITALIA: BASTA TASSE SULLA CASA 22 Dall analisi delle posizioni sopra riportate, e dall assunto della Corte costituzionale tedesca, è scaturita la proposta di Forza Italia: basta tasse sulla casa. Cancelliamo 3 anni infami di patrimoniali sulle famiglie italiane. Torniamo al sistema di tassazione degli immobili come era con Berlusconi. Caratteristiche: è esclusa la prima casa; sostituisce la componente immobiliare di Irpef; non prevede aumenti di aliquota legati ai cosiddetti servizi indivisibili, per i quali già si pagano le già salate addizionali regionali e comunali.

LA PROPOSTA DI FORZA ITALIA: BASTA TASSE SULLA CASA 23 Nei fatti, tornare alla proposta di Imu federale del governo Berlusconi. Nel 2011 (governo Berlusconi, quindi prima casa esente) il gettito derivante dalla tassazione sugli immobili in Italia ammontava a 11 miliardi di euro, diventati 24 miliardi con l Imu di Monti nel 2012 e in continuo aumento fino a 30 miliardi con l Imu e la Tasi di Letta e di Renzi nel 2013 e nel 2014. Un aumento di circa 20 miliardi, tutti gravanti sulle tasche degli italiani, che noi dal 2015 vogliamo restituire.

LA PROPOSTA DI FORZA ITALIA: BASTA TASSE SULLA CASA 24 Diamo fiato alle famiglie e rilanciamo l edilizia: torniamo a un gettito totale di 11 miliardi, e le risorse necessarie per finanziare questa misura, pari a circa 20 miliardi di euro, le troviamo utilizzando il meglio della Spending review del commissario Cottarelli: un lavoro certosino che non merita di rimanere nel cassetto. E attraverso la non riproposizione dell imbroglio degli 80 euro: una misura iniqua, ingiusta, che nessun effetto ha prodotto sui consumi in Italia, né sulla ripresa.