IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA"

Transcript

1 IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013

2 Le entrate dei Comuni della provincia di Parma La finanza locale sta vivendo un periodo di profonda trasformazione e incertezza, caratterizzato dalla difficoltosa attuazione del federalismo municipale, dalle periodiche riduzioni di risorse da parte dello Stato e dall inasprimento dei vincoli del Patto di stabilità interno. L analisi sul fisco locale nei Comuni della provincia di Parma è stata effettuata privilegiando l approccio sostanziale: infatti, le entrate dei bilanci sono state riclassificate per avere un quadro più corrispondente alle reale natura degli introiti finanziari. Le entrate correnti dei Comuni della Provincia di Parma (2011) Comuni della provincia di Parma Euro procapite Accertementi (euro) Euro procapite Comp. % Emilia Romagna Italia Entrate tributarie ,5% ICI ,2% Addizionale comunale IRPEF ,5% Tassa asporto rifiuti ,8% Altre entrate tributarie ,9% Risorse trasferite ,3% dallo Stato ,0% dalla Regione ,3% da altri enti ,0% Entrate extratributarie ,3% TOTALE ENTRATE CORRENTI ,0%

3 La struttura delle entrate comunali Elevato livello di autofinanziamento dei Comuni parmensi: la somma dei tributi e delle entrate extratributarie arriva al 69%. Si tratta di un valore leggermente inferiore alla media regionale (72%), ma al di sopra della media dei Comuni italiani (64%). Entrate extratributarie 28% Comuni della provincia di Parma Entrate tributarie 41% 27% Emilia Romagna 45% 28% 22% Italia 42% Risorse trasferite 31% 36%

4 La struttura delle entrate comunali La pressione tributaria dei Comuni della provincia di Parma nel 2011 era pari a 385 euro per abitante, di cui 231 euro derivante dall ICI e 72 euro dall addizionale IRPEF. L intervento del settore pubblico ha portato risorse per 298 euro per abitante, quasi completamente di fonte statale (219). Dettaglio delle entrate correnti dei Comuni della Provincia di Parma (2011)

5 Le entrate tributarie: il dettaglio comunale Estrema variabilità delle entrate tributarie in provincia di Parma dovuta ad una molteplicità di fattori, talvolta non dipendenti dalle scelte delle Amministrazioni comunali (reddito, immobili turistici, fabbriche ). Un altro fattore che spiega la variabilità è la questione dell asporto rifiuti: la TIA è difficilmente desumibile dai bilanci e non rientra nei tributi. Entrate tributarie 2011: valori procapite e incidenza sulle entrate correnti

6 Le entrate tributarie: il gettito ICI Il gettito medio nell ultimo anno dell ICI è stato pari a 231 euro procapite (Emilia R. 219 euro; Italia 163 euro). In quattro Comuni la quota di entrate correnti assicurata dall ICI supera il 40%. La media provinciale è del 24,2%, in linea col dato regionale (24,4%) ma ampiamente inferiore al valore nazionale (17,1%). Gettito ICI 2011: valori procapite e incidenza sulle entrate correnti

7 Le entrate tributarie: l Addizionale comunale IRPEF L Addizionale IRPEF vale, in termini di gettito, meno di 1/3 della vecchia ICI. Tuttavia, rimane, una delle principali leve fiscali a disposizione dei Comuni, che possono portarla fino allo 0,8% e stabilire forme di esenzione. Il gettito medio nella provincia di Parma è pari a 72 euro procapite, valore superiore sia al dato regionale (67 ), sia alla media nazionale (53 ). Gettito Addizionale comunale IRPEF 2011: valori procapite e incidenza sulle entrate correnti

8 I trasferimenti: il dettaglio comunale 130 milioni : è l ammontare dei trasferimenti correnti accertati nei bilanci 2011 dei Comuni della provincia di Parma. Nel dettaglio: dallo Stato 96 milioni, dalla Regione 9 milioni, da altri enti 25 milioni. In provincia di Parma la media è di 298 euro procapite, al di sopra del dato dell Emilia Romagna (252 ) ma ampiamente inferiore alla media nazionale (346 ). Risorse da trasferimenti 2011: valori procapite e incidenza sulle entrate correnti

9 I trasferimenti: le risorse erogate dallo Stato Le risorse trasferite dallo Stato comprendono le entrate previste dal decreto sul federalismo municipale (Fondo di riequilibrio e compartecipazione IVA), nonché altri trasferimenti residuali. In provincia di Parma la media è di 219 procapite, al di sopra del dato dell Emilia Romagna (201 ) ma inferiore alla media nazionale (223 ). Risorse da trasferimenti statali 2011: valori procapite e composizione percentuale

10 I trasferimenti: i tagli degli ultimi anni Le manovre del biennio hanno prodotto un taglio di risorse che per i Comuni della provincia di Parma vale 34 milioni di euro (+24 mln rispetto ai tagli 2011). Nel 2013 previsti tagli per ulteriori 13 milioni. A partire dal 2013 anche i piccoli Comuni (con popolazione tra e abitanti) vengono sottoposti ai vincoli del Patto di stabilità. La finanza locale nel Parmense tra riduzione di risorse e Patto di stabilità interno

11 Il debutto dell IMU Il gettito IMU in provincia di Parma è di 248 milioni di euro, 147 milioni in più rispetto all ICI 2011 (+146%). Le prime case valgono il 17% degli incassi (42 milioni ). Si stima che il gettito dell IMU sulle attività produttive e commerciali sfiori i 100 milioni di euro (circa il 39% del totale). I tagli ai trasferimenti previsti nelle ultime manovre

12 Il debutto dell IMU: il dettaglio comunale Gli incassi complessivi in provincia di Parma valgono mediamente 561 euro per abitante: tutti i Comuni sono al di sopra della media nazionale (391 ). Il gettito IMU per le prime case equivale a 254 euro per contribuente (+29 su media Italia), mentre per gli altri immobili gli incassi medi per contribuente ammontano a euro (+316 su media Italia). Gettito IMU 2012 (euro per abitante)

13 Il debutto dell IMU: le scelte dei Comuni Anche a causa dei tagli, 43 Comuni hanno innalzato l aliquota ordinaria dell IMU rispetto al livello base del 7,6. In 11 Comuni la variazione rispetto all ICI è stata superiore al 3. L abitazione principale è stata «tutelata» rispetto agli altri fabbricati, così come fatto anche da molti Comuni italiani: 18 sindaci hanno confermato l aliquota base del 4. IMU 2012: le aliquote deliberate dai Comuni della provincia di Parma

14 Lo sblocco dell IRPEF locale: le scelte dei Comuni Dopo anni di blocco delle leve della fiscalità locale, nel 2012 ben 27 Comuni del Parmense hanno incrementato le aliquote dell Addizionale IRPEF; 19 hanno confermato le decisioni del L aliquota massima (0,8%) è stata adottata da 22 Comuni, anche se molti hanno individuato alcune forme di esenzione. L aliquota media è passata dallo 0,54% allo 0,67%. Addizionale comunale IRPEF 2012: le aliquote deliberate dai Comuni della provincia di Parma

15 Le novità del 2013: la TARES Da quest anno la TARES è destinata a sostituire la TARSU e la TIA: quadro applicativo ancora incerto. Punti fermi: 1) Integrale copertura del costo del servizio mediante l applicazione di una tariffa che tenga conto della quantità di rifiuti conferiti, degli investimenti fatti e dei costi dello smaltimento; 2) Maggiorazione di 0,30 /mq per servizi indivisibili che va interamente allo Stato. L applicazione della TARES per un laboratorio artigiano (euro) Da una stima sommaria, l aggravio per un laboratorio artigiano rispetto alla TARSU 2012 sarebbe del 49%. Nel caso di un laboratorio artigiano di 200 mq la maggiorazione statale per i servizi indivisibili vale 60 euro.

16 In sintesi Quadro di estrema incertezza della finanza locale, caratterizzato da tagli e stretta al Patto di stabilità. I Comuni della provincia di Parma si contraddistinguono per un buon grado di autofinanziamento (69%), superiore alla media nazionale (64%). La pressione tributaria comunale (385 procapite) è inferiore al dato medio regionale (401 ). I trasferimenti (298 procapite) risultano inferiori alla media nazionale (346 ). Le recenti manovre finanziarie nel 2012 hanno tagliato risorse per 34 milioni di euro. Per il 2013 sono attese ulteriori riduzioni per 13 milioni e l estensione del Patto di stabilità anche ai piccoli Comuni (44 enti su 47). Il 2012 è stato l anno del debutto dell IMU e dello sblocco dell addizionale IRPEF; nel 2013 prende avvio la TARES (+49% rispetto alla TARSU). IMU: 43 Comuni su 47 hanno innalzato l aliquota ordinaria, anche per far fronte ai tagli di risorse; linea «soft» per le prime case (18 enti al 4 ); il 39% del gettito arriva da attività produttive e commerciali. Addizionale IRPEF: dopo anni di blocco, ben 27 Comuni anno ritoccato le aliquote; attualmente 22 enti su 47 applicano il livello massimo (0,8%).

17 IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NELLA PROVINCIA DI PARMA Parma, 15 giugno 2013

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA Umbria IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI Perugia, 18 marzo 2014 LE ENTRATE E LE SPESE DEI COMUNI NEI BILANCI DI PREVISIONE Le entrate dei Comuni dell Umbria DINAMICA DELLE ENTRATE NEI 18 COMUNI UMBRI

Dettagli

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI Perugia, 18 marzo 2014 LE ENTRATE E LE SPESE DEI COMUNI NEI BILANCI DI PREVISIONE Le entrate dei Comuni dell Umbria DINAMICA DELLE ENTRATE NEI 18 COMUNI UMBRI (MILIONI

Dettagli

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 12 marzo 2014 Padova, 12 marzo 2014 GLI EFFETTI DELLE MANOVRE SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PADOVA Gli effetti delle manovre sui bilanci dei Comuni padovani Negli ultimi anni le Amministrazioni locali sono

Dettagli

Umbria IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA. Perugia, novembre 2015

Umbria IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA. Perugia, novembre 2015 Umbria IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI Perugia, novembre 2015 1 UN QUADRO AGGIORNATO SULLE MANOVRE FINANZIARIE 2 Cinque anni di tagli ai trasferimenti Le manovre a carico dei Comuni: dettaglio per

Dettagli

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015

IL QUADRO DELLA FINANZA LOCALE IN PROVINCIA DI PADOVA. Padova, 10 giugno 2015 Padova, 10 giugno 2015 I TAGLI AI TRASFERIMENTI Gli effetti delle manovre sui bilanci dei Comuni padovani Negli ultimi anni le Amministrazioni locali sono state soggette a rilevanti richieste sul piano

Dettagli

Popolazione per età Viterbo (2011)

Popolazione per età Viterbo (2011) VITERBO Viterbo ha una popolazione di oltre 320mila abitanti, di cui circa l 8% è compreso nella fascia di età entro i 9 anni (circa 27mila ragazzi); circa la metà degli abitanti ha un età tra i 35 e i

Dettagli

Un federalismo municipale a sovranità limitata

Un federalismo municipale a sovranità limitata Un federalismo municipale a sovranità limitata Antonio Misiani Deputato PD - Commissione bicamerale per il federalismo fiscale La fase transitoria (2011-2013) Conferma della riduzione dei trasferimenti

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

IL PUNTO DI PARTENZA PREVISIONE MINORI ENTRATE rispetto al 2011

IL PUNTO DI PARTENZA PREVISIONE MINORI ENTRATE rispetto al 2011 IL PUNTO DI PARTENZA PREVISIONE MINORI ENTRATE rispetto al 2011 Fondo sviluppo Investimenti (Trasferimento Statale) Tagli trasferimenti statali da manovra correttiva D.L. 78/2010 Fondo regionale assistenziale

Dettagli

UMBRIA GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA. Perugia, 20 novembre 2014

UMBRIA GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA. Perugia, 20 novembre 2014 GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DELLA IUC PER LE IMPRESE ARTIGIANE DELL UMBRIA Perugia, 20 novembre 2014 L introduzione della IUC Nel 2014 ha debuttato la IUC, la nuova tassa comunale che si articola in

Dettagli

STUDI E RICERCHE. Il quadro della fiscalità locale nella provincia di Parma. Giugno A cura di

STUDI E RICERCHE. Il quadro della fiscalità locale nella provincia di Parma. Giugno A cura di Giugno 2013 Il quadro della fiscalità locale nella provincia di Parma STUDI E RICERCHE A cura di Via San Donà, 14-30174 Mestre Venezia - t. 041 2697811 - f. 041 5369405 www.centrostudisintesi.com - info@centrostudisintesi.com

Dettagli

COMUNE DI BRUGINE RIEQUILIBRIO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IMU-IRPEF-TASI

COMUNE DI BRUGINE RIEQUILIBRIO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IMU-IRPEF-TASI COMUNE DI BRUGINE RIEQUILIBRIO BILANCIO DI PREVISIONE 2014 IMU-IRPEF-TASI QUESTA AMMINISTRAZIONE SI E INSEDIATA IL 26 MAGGIO 2014 DOPO LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 25 MAGGIO UNA DELLE PRIME PRIORITA

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore Comune di Cerro Maggiore L ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, previsto dal D.Lgs. 267/2000 e dal nuovo D.Lgs. 118/2011, stabilisce che l attività di programmazione dell ente locale

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

LA FISCALITÀ IMMOBILIARE 2015

LA FISCALITÀ IMMOBILIARE 2015 LA FISCALITÀ IMMOBILIARE 2015 PER LE IMPRESE VENETE Venezia, 9 gennaio 2015 2011-2014: DALL ICI ALLA TASI 2014: l introduzione della IUC IMU Nel 2014 ha debuttato la IUC, la nuova tassa comunale che si

Dettagli

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue: QUADRO GENERALE Il bilancio 2015 del Comune di Faenza, diversamente da altri territori, non prevede l utilizzo della leva fiscale nonostante la riduzione delle entrate derivanti da trasferimenti statali,

Dettagli

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE LE POLITICHE DI ENTRATA CORRENTE 2005 A seguito dell approvazione della legge finanziaria 2005 (legge 311/04) i Comuni continuano a disporre dei seguenti tributi. TIPOLOGIA

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE

QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE IN VENETO DOPO LE MANOVRE? Venezia, 2 agosto 2012 Due anni di manovre sulle Autonomie locali Gli interventi più recenti per la correzione dei conti pubblici Manovra d

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 1 COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Al 31 dicembre 2011 Popolazione n. Residenti 5.473 Nuclei familiari 2.329 Alunni asilo nido 36 Alunni scuola materna

Dettagli

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) BILANCIO 2014 RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) SITUAZIONE DI PARTENZA Drastica riduzione dei trasferimenti statali ed alimentazione del Fondo Nazionale

Dettagli

Modifica impostazione bilancio (Titolo I dell entrata)

Modifica impostazione bilancio (Titolo I dell entrata) Modifica impostazione bilancio (Titolo I dell entrata) Le entrate del Titolo I da iscrivere nel bilancio di previsione 2013 e nel bilancio pluriennale 2013-2015 hanno subito profonde trasformazioni per

Dettagli

Comune di Mazze' ENTRATE - (C.R.: 2 - SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO) PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE PREVISIONI PRECEDENTE QUELLO CUI

Comune di Mazze' ENTRATE - (C.R.: 2 - SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO) PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE PREVISIONI PRECEDENTE QUELLO CUI 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101 Imposte tasse e proventi assimilati 0106 Imposta municipale propria 3 / 3 / 99 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

Magnago: alcune dinamiche

Magnago: alcune dinamiche Magnago: alcune dinamiche POPOLAZIONE AL 31.12.2013 Di cui cittadini stranieri (2012) Maschi 4573 Maschi 250 Femmine 4661 Femmine 280 TOTALE 9234 TOTALE 530 Suddivisione movimenti della popolazione per

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata. 2 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO PLURIENNALE Pag. 1 / 9 PREVISIONI DEL Avanzo di amministrazione di cui: 12.2,0 12.2,0 12.2,0 FINANZIAMENTO INVESTIMENTI 122.09,2 122.09,2 122.09,2 NON VINCOLATO 2.22,02 2.22,02 2.22,02 1 TITOLO I Entrate tributarie

Dettagli

PRIMA PROIEZIONE SULLE TASSE LOCALI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

PRIMA PROIEZIONE SULLE TASSE LOCALI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL PRIMA PROIEZIONE SULLE TASSE LOCALI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL ARRIVA LA STANGATA DELLA TARES (TASSA RIFIUTI E SERVIZI): NEL 2013 PORTERA AUMENTI MEDI DEL 23,5% (66 MEDI IN PIU

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO Il Bilancio 2013 Le novità Con cosa dobbiamo confrontarci: PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO TARES = AUMENTO

Dettagli

Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea

Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea Dal fisco alla mortalità delle imprese, tutti i numeri dell Assemblea Confesercenti 2014 In tre anni prelievo centrale e locale aumentato di 34 miliardi, con Tasi aggravi del 100% rispetto all ICI. Intanto

Dettagli

Comune di Mazze' ENTRATE - (C.R.: 2 - SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO) PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE PREVISIONI PRECEDENTE QUELLO CUI

Comune di Mazze' ENTRATE - (C.R.: 2 - SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO) PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE PREVISIONI PRECEDENTE QUELLO CUI 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101 Imposte tasse e proventi assimilati 0106 Imposta municipale propria 3 / 3 / 99 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018

Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 2018 Allegato al Documento per la Contrattazione Territoriale Confederale 218 ANALISI DI ALCUNI INDICI DI ANDAMENTO DELLA FINANZA DI COMUNI E PROVINCE DELL EMILIA ROMAGNA Per una corretta interpretazione degli

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil MANOVRA ECONOMICA: SE TUTTE LE REGIONI ALLE PRESE CON L EXTRADEFICIT SANITARIO AUMENTASSERO L IRPEF REGIONALE POSSIBILI AUMENTI MEDI DEL 47,4% (221

Dettagli

SIENA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SIENA

SIENA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI SIENA IL QUADRO DELLA FISCALITÀ LOCALE NEI COMUNI DELLA Siena, 5 febbraio 2018 2 La finanza locale alla ricerca di stabilità «Negli ultimi anni la finanza comunale ha conosciuto una metamorfosi strutturale di

Dettagli

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F.

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. di Federico Gavioli Pubblicato il 22 aprile 2011 analisi dell impatto del federalismo fiscale per quanto riguarda le addizionali comunali all

Dettagli

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago Consiglio Comunale 19 marzo 2015 Consiglio comunale presentazione bilancio 1 Comune di Cavernago 1. PRESENTAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015, BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017 E RELAZIONE

Dettagli

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate - Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014 1 Anno 2011: conseguiti gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONTRIBUTO FINANZIARIO DELLE REGIONI AL RISANAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLE ENTRATE REGIONALI Di recente sono apparse sulla

Dettagli

Magnago: alcune dinamiche

Magnago: alcune dinamiche Magnago: alcune dinamiche POPOLAZIONE AL 31.12.2014 Di cui cittadini stranieri Maschi 4593 Maschi 260 Femmine 4687 Femmine 295 TOTALE 9280 TOTALE 555 Suddivisione movimenti della popolazione per genere

Dettagli

PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PROPOSTA DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013/2015 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PROPOSTA DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013/2015 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 Comune di BRESCIA PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PROPOSTA DEL BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 1 BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Il Bilancio di Previsione rappresenta il principale strumento di pianificazione delle attività del Comune e di programmazione finanziaria.

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore INFORMAZIONE AL CITTADINO I CONTI DEL NOSTRO COMUNE L ordinamento finanziario e contabile degli enti locali contenuto nel D. Lgs. 267/2 rivoluziona l impostazione del bilancio preventivo nel modo di programmare

Dettagli

Comune di Piacenza Direzione Operativa Risorse U.P. Sviluppo Sistema Integrato delle Entrate

Comune di Piacenza Direzione Operativa Risorse U.P. Sviluppo Sistema Integrato delle Entrate Comune di Piacenza Direzione Operativa Risorse U.P. Sviluppo Sistema Integrato delle Entrate ANALISI E CONFRONTO DELLA PRESSIONE FISCALE DEI COMUNI CAPOLUOGO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA La presente analisi

Dettagli

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013 Il Rendiconto della gestione degli Enti Locali, comprendente il Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, va deliberato dall organo

Dettagli

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. .. - Entrate tributarie... imposte.0.,8 00.0.,90..00,9 Previsione del Anno Anno della col. alla col..0.09,8..09,8.80.9,8,0 tasse..0.8.,.98.,00..,00.8.80.0.00,98 tributi speciali ed altre entrate tributarie

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE E UMANE

RISORSE FINANZIARIE E UMANE Settore 2 RISORSE FINANZIARIE E UMANE Risorse umane Il blocco delle assunzioni imposto dalla normativa vigente ed il parallelo aumento della popolazione fa si che la media dipendenti/abitanti sia molto

Dettagli

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013 Federalismo territoriale: analisi e proposte Milano, 31 gennaio 2013 Le tre regioni in cifre Quanto «contano» Lombardia, Emilia Romagna e Veneto Popolazione (Istat, giugno 2012) 19,4 milioni 32% PIL (Istat,

Dettagli

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012 14 novembre 2013 Spese totali* - Peso di comparto anno 2012 Regioni e sanità; 18,0% Province; 1,3% Comuni; 7,6% Altre Amministrazioni locali e centrali; 4,2% Enti di previdenza; 39,0% Stato; 29,9% *al

Dettagli

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014

I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE. ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 I comuni tra autonomia fiscale e spending review LA FISCALITA LOCALE ANTONIO MISIANI Deputato Commissione bilancio Camera Bergamo, 5 maggio 2014 La fiscalità locale dopo il 2009 Il federalismo fiscale

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 DATI ECONOMICO-FINANZIARI Bilancio Corrente 2009-2011 PREVISIONI INIZIALI valori in migliaia di euro 2009 2010 2011 ENTRATE CORRENTI 78.346 80.005 74.643 SPESE

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore INFORMAZIONE AL CITTADINO I CONTI DEL NOSTRO COMUNE L ordinamento finanziario e contabile degli enti locali contenuto nel D. Lgs. 267/2 rivoluziona l impostazione del bilancio preventivo nel modo di programmare

Dettagli

Salva Italia o Strozza Veneto?

Salva Italia o Strozza Veneto? L impatto delle manovre Monti sulla societàveneta Salva Italia o Strozza Veneto? Padova, 19 marzo 2012 LA MANOVRA MONTI IN CIFRE Valori in milioni di euro La manovra di Natale 2011 opera una correzione

Dettagli

Comune di Bedonia. Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia. Aprile Provincia di Parma

Comune di Bedonia. Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia. Aprile Provincia di Parma Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione 2015 Relazione tecnica Assessore Bilancio Brignole Patrizia Aprile 2015 Previsione 2014 - Entrate/Uscite 4.575.586,56 Previsione 2015- Entrate/Uscite

Dettagli

Comune di Novara Il Bilancio di Previsione 2012

Comune di Novara Il Bilancio di Previsione 2012 Comune di Novara 1 Il Bilancio di Previsione per l esercizio finanziario 2012 pareggia sulla cifra di 237.798.180,00 2 IL QUADRO GENERALE DELLE RISORSE 3 Il quadro generale delle risorse ENTRATA Competenza

Dettagli

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa.

Dettagli

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica? Patrizia Lattarulo Roma, 14 dicembre 2012 I più recenti andamenti della finanza pubblica Le dell estate migliorano

Dettagli

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016 Situazione su Accertato ENTRATE ACCERTAMENTI INCIDENZA Titolo I - Entrate Tributarie 2.309.295,62 59,28 Titolo II - Trasferimenti Correnti 147.597,92 3,79

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 IUC (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014 Imposta Unica Comunale (in vigore dal 1 gennaio 2014) IUC IMU TASI TARI 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 2/03/2017 Pag. 1 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 2/03/2017 Pag. 1 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 2/03/2017 Pag. 1 1 : Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 : Imposte, tasse e proventi assimilati 101010006 Cat. 6 : Imposta municipale propria

Dettagli

Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi. Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre Franco Osculati Università di Pavia

Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi. Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre Franco Osculati Università di Pavia Il federalismo fiscale: le norme, l attuazione, gli sviluppi Fondazione Romagnosi, Pavia 7 ottobre 2011 Franco Osculati Università di Pavia Spese delle Province 2008 2009 2010 Variazione % correnti 9.032.212.361

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2017-2019 Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 01.12.2016 Presentazione al Consiglio del DUP 01.02.2017 Approvazione Delibera bilancio in Giunta 16.02.2017

Dettagli

Comune di Castiglione Tinella

Comune di Castiglione Tinella TITOLO 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101 Imposte tasse e proventi assimilati 0106 Imposta municipale propria 10 / 22 / 1 IMPOSTA MUNICIPALE SUGLI

Dettagli

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta BILANCIO CONSUNTIVO 2012 ENTRATE TITOLO I TITOLO II TITOLO III TITOLO IV TITOLO V TITOLO VI ENTRATE TRIBUTARIE TRASFERIMENTI CORRENTI ENTRATE EXTRA -TRIBUTARIE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE ACCENSIONE

Dettagli

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI

ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI E FINANZIARI PREMESSA Il regolamento per i controlli interni approvato con deliberazione del C.C. n. 4 del 164/01/2013 all art. 6 definisce una serie di indicatori,

Dettagli

Comune di Front Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità

Comune di Front Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità Comune di Front Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' Esercizio finanziario 2019 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE STANZIAMENTI

Dettagli

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013

IL GETTITO IMU ANALISI TERRITORIALE IN EMILIA ROMAGNA: Bologna, 28 marzo 2013 IL GETTITO IMU IN EMILIA ROMAGNA: ANALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013 Il debutto dell IMU in Emilia Romagna Il gettito IMU in Emilia Romagna nel 2012 2.317 milioni Abitazione principale 398 milioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI VOLTURARA IRPINA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio

Dettagli

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE PROVINCIA DI UDINE DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA -- 1 SEZIONE OPERATIVA - PARTE PRIMA 1. ANALISI DELLE RISORSE 1) ANALISI DELLE RISORSE PER TITOLI

Dettagli

I tributi regionali e comunali

I tributi regionali e comunali G sezione da unità G4 Aggiornamento pag. 378 a pag. 391 I tributi regionali e comunali Vengono di seguito riportate le principali novità introdotte con Legge di stabilità 2016 e Legge di bilancio 2017

Dettagli

Supplemento ordinario n. 66 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 54

Supplemento ordinario n. 66 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 54 24 25 2-4-2011 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 76 A LLEGATO Codice Importo Categoria 1^ - Imposte 2 005,00 I.C.I. su abitazione principale per fattispecie non esenti 2

Dettagli

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze) La manovra di dicembre 211. L imposta municipale sperimentale (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze) Composizione del Patrimonio mobiliare e immobiliare di famiglie e imprese e incidenza

Dettagli

1 IODICE GIOVANNI PIAZZA RIMEMBRANZA PORTICO DI

1 IODICE GIOVANNI PIAZZA RIMEMBRANZA PORTICO DI Data : -5- Pagina di 6 di Responsabile IODICE GIOVANNI PIAZZA RIMEMBRANZA PORTICO DI...8. Imposta comunale sugli immobili (ICI) riscossa a seguito GETTITO IMU ALTRI IMMOBILI QUOTA COMUNE oltre 66,77.7.79,77.5.,.5.,.5.779,69

Dettagli

L IMU DI MONTI E L IMU DI BERLUSCONI

L IMU DI MONTI E L IMU DI BERLUSCONI 273 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com L IMU DI MONTI E L IMU DI BERLUSCONI 7 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 L Imu oggi in vigore, l imposta che sta creando una quantità di

Dettagli

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Stampa

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Stampa Comunicato Stampa Thiene, 17 aprile 2014 Bilancio 2014: una sicurezza per il futuro Mettere in sicurezza i conti del Comune con una significativa riduzione delle spese correnti: è stato questo il leit

Dettagli

BILANCIO 2013 IN SINTESI INFORMAZIONI AI CITTADINI SUL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO 2013 IN SINTESI INFORMAZIONI AI CITTADINI SUL BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO 2013 IN SINTESI INFORMAZIONI AI CITTADINI SUL BILANCIO DI PREVISIONE Il contesto generale Il bilancio di previsione 2013 del Comune di Trecate, approvato dal Consiglio Comunale, è stato redatto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione COMUNE DI LISSONE Bilancio di Previsione 2016-2018 La finanza dei comuni dal 2008 ad oggi: meno risorse, meno investimenti, più domanda di servizi Dal 2008 in avanti lo Stato ha sostituito i trasferimenti

Dettagli

Tributi Locali. Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015

Tributi Locali. Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015 Tributi Locali Senigallia Porto San Giorgio Febbraio 2015 Imposta Comunale sugli Immobili D.Lgs. 504/92 Imposta patrimoniale sugli immobili Basata sul reddito catastale Non colpisce l abitazione principale

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ACCERTAMENTI Pagina 8 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101 - Imposte tasse e proventi assimilati 315.639,59 23.694,27 279.271,38 80.202,95 1010106 Categoria 6

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI FANO ADRIANO Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

a cura dell Osservatorio UIL Servizio Politiche Territoriali (MAGGIO 2013) UIL: RIVEDERE DALLE FONDAMENTA LA FISCALITA LOCALE

a cura dell Osservatorio UIL Servizio Politiche Territoriali (MAGGIO 2013) UIL: RIVEDERE DALLE FONDAMENTA LA FISCALITA LOCALE a cura dell Osservatorio UIL Servizio Politiche Territoriali (MAGGIO 2013) UIL: RIVEDERE DALLE FONDAMENTA LA FISCALITA LOCALE NEL 2012 TRA IMU, TIA/TARSU E ADDIZIONALI COMUNALI IRPEF UN PRELIEVO DI 734

Dettagli

Comune di Cerro Maggiore

Comune di Cerro Maggiore INFORMAZIONE AL CITTADINO I CTI DE STR CUE L ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, previsto dal D.Lgs. 267/2 e dal nuovo D.Lgs. 118/211, stabilisce che l attività di programmazione dell

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO di PREVISIONE BILANCIO di PREVISIONE ANNUALE 2013 PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Cornate d Adda (MB) 1 RIFLESSI NORMATIVI SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO L. 214/2011 di conversione D.L. 201/2011 Decreto Monti Art. 14

Dettagli

Indicatori fiscali e tariffari di attrattività del territorio

Indicatori fiscali e tariffari di attrattività del territorio Indicatori fiscali e tariffari di attrattività del territorio Aprile 2013 Indice 1. Introduzione 5 2. Nota metodologica 7 3. Risultati per tributo 9 4. Sintesi dei risultati 17 5. Considerazioni finali

Dettagli

NEGOZIAZIONE SOCIALE COMUNE SOVERZENE VERBALE DI INTESA A seguito della richiesta di incontro, formulata dalle OO.SS. confederali Cgil Belluno, Cisl BellunoTreviso e dalle categorie dei pensionati Spi

Dettagli

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia

TIPOLOGIA. BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A AUTORE/I. Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia TIPOLOGIA BILANCIO DIGITALE Municipia ANNO DI RIFERIMENTO AGGIORNATO A 2016 10.06.2016 AUTORE/I Paolo Rossi / Ragioneria del Comune di Municipia INDICE INTRODUZIONE ENTRATE SPESE PERSONALE E AMMINISTRATORI

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA Pagina 9 1.000.00 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.101.00 1.101.06 1.101.08 1.101.16 1.101.51 1.101.52 1.101.53 1.101.76 1.101.99 Tipologia 101 - Imposte tasse e proventi

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 il contesto generale 1) Grave situazione economica con pesanti ricadute sul sistema

Dettagli

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI Comunicato stampa Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI Bari, 10/06/2015 I pugliesi versano un miliardo e mezzo di euro per

Dettagli

- che gli imponibili da pensione ammontano a su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di

- che gli imponibili da pensione ammontano a su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di - che gli imponibili da pensione ammontano a 11.16.654 su una frequenza di 678 contribuenti per una media annua di 16.461 12.. 1.. 1.928.984 11.14.784 11.16.654 8.. 6.. 4.. 2.. 698 684 678-212 213 214

Dettagli