R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Documenti analoghi
I RIFIUTI URBANI. Premessa metodologica

Non vengono computate, nella quota di raccolta differenziata, le seguenti tipologie di rifiuto:

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

Il censimento della popolazione straniera

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Censimento della popolazione

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

I redditi dichiarati dai bolognesi ai fini Irpef con riferimento all anno d imposta 2002

produzione raccolta differenziata dei rifiuti urbani 317

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

1. FATTORI DEMOGRAFICI

SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE IN ALCUNE AREE METROPOLITANE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Informazioni Statistiche N 6/2014

IL MERCATO IMMOBILIARE

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

DATI DEFINITIVI, IN UN COMUNE CAPOLUOGO SU 2 TASI PIU CARA DELL IMU

I RIFIUTI IN VENETO: alcune cifre

Il turismo in provincia di Padova

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

10. Ambiente e territorio

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

CAPANNONI. IMU + TASI: UN MIX MICIDIALE

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

I RIFIUTI URBANI. R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A. SANTINI APAT- Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia ambientale Servizio SINAnet gestione dati

Informazioni Statistiche N 2/2005

Sommario. Regole applicative e principali evoluzioni normative dell addizionale comunale IRPEF. Dati delle dichiarazioni e aliquote comunali.

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

Rilevazione sulle forze di lavoro

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

S.R.R. PALERMO PROVINCIA OVEST A.R.O DEL COMUNE DI LERCARA FRIDDI

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

Dati osservatorio 2014

Informazioni Statistiche N 4/2012

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STUDI UBH: il primo trimestre 2008 conferma la stagnazione del mercato immobiliare residenziale.

ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

La dinamica del turismo in provincia di Padova

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Le informazioni rese nella presente nota sono di proprietà esclusiva dell Agenzia del Territorio. Non è consentito vendere, affittare, trasferire,

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Analisi provinciale sull incidentalità stradale

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

IMU: PROPRIETARI ALLE PRESE CON IL VERSAMENTO DELLA SECONDA RATA

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Informazioni Statistiche N 2/2007

Statistiche relative all attività della Procura Generale in materia disciplinare

Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.602 /ab)

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Sintesi indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della UIL - Servizio Politiche Territoriali (15 giugno 2012)

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Rilevazione sulle forze di lavoro

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Indagine a cura dell Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

MERCATO IMMOBILIARE: COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE

risultati e prospettive

La gestione dei rifiuti in Lombardia

L EVOLUZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI CENTRI STORICI

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

turismo sostenibile Ecolabel pressione ambientale infrastrutture turistiche flussi turistici 747

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Analisi congiunta sul mercato italiano degli immobili a destinazione commerciale, terziaria e produttiva

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

8. TRASPORTI E MOBILITA

4. Le spese pro capite I comuni sopra la media (1.641 /ab)

Transcript:

I RIFIUTI URBANI R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale La produzione dei rifiuti urbani La produzione dei rifiuti urbani rappresenta sicuramente uno degli indicatori di maggiore pressione nelle città italiane, non solo in termini ambientali, ma anche in termini economici. Di particolare interesse appare la valutazione delle scelte progettuali effettuate dalle singole amministrazioni in merito alle diverse tipologie di raccolta messe in atto in relazione alle performance ambientali raggiunte. L analisi dei dati è effettuata con riferimento ai 24 capoluoghi di provincia con più di 15. abitanti, di cui 12 (Brescia, Padova, Trieste, Parma, Modena, Prato, Livorno, Foggia, Taranto, Reggio Calabria, Messina e Cagliari) con una popolazione residente compresa tra i 15. ed i 25. abitanti, 6 (Verona, Venezia, Bologna, Firenze, Bari, e Catania) con un numero di abitanti compreso tra i 25. e 5. e 6 (Torino, Milano, Genova, Roma, Napoli e Palermo) con una popolazione residente superiore ai 5. abitanti. Le città oggetto dell indagine rappresentano, nel 26, circa il 19% della popolazione italiana e circa il 22% della produzione totale di rifiuti urbani dell intero territorio nazionale. Figura 1: Produzione di rifiuti urbani nelle principali città italiane, anni 22-26 2. 1.8 1.6 1.4 1.*t 1.2 1. 8 6 4 2 Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Firenze Catania Bologna Venezia Bari Padova Prato Verona Brescia Messina Taranto Parma Modena 22 23 24 25 26 Cagliari Trieste Livorno Reggio Calabria Foggia La produzione totale di rifiuti urbani delle 24 città analizzate è, complessivamente, aumentata, tra il 22 ed il 26, del 5,1% circa (1,7% tra il 25 ed il 26), evidenziando un tasso di crescita ben inferiore rispetto all 8,9% rilevato, nello stesso arco di tempo, a livello nazionale. Le città che nel quinquennio 22-26 si caratterizzano per i maggiori incrementi di produzione sono, nell ordine, Torino (+11,4%), Venezia (+11,3%), Roma (+11,2%), Padova (+1,7%), Reggio Calabria (+1,5%) e Parma (+1,4%). Un calo superiore al 4% si riscontra, invece, per le città di Genova e Foggia, mentre riduzioni comprese tra il 3 ed il 4% si registrano per quelle di Catania e Taranto. 77

Complessivamente stabile, nello stesso periodo, risulta il dato di produzione dei comuni di Brescia, Milano, Trieste, Livorno, Bologna e Palermo, mentre per le altre città si osservano crescite più o meno consistenti (tra il 3 e l 8%). Pur evidenziando una crescita percentuale complessiva della produzione di rifiuti urbani al di sotto della media del Paese, le 24 città si caratterizzano, tuttavia, per valori di produzione pro capite, generalmente, superiori rispetto alla media nazionale ed alle medie dei rispettivi contesti territoriali di appartenenza. Il pro capite medio delle 24 città si attesta, infatti, nel 26, a circa 622 kg/abitante per anno, 72 kg/abitante per anno in più rispetto al valore nazionale (55 kg/abitante per anno, Figura 2). Va d altronde considerato che la produzione di rifiuti di diversi centri urbani ed, in particolar modo, delle cosiddette città d arte, è, inevitabilmente, influenzata dagli afflussi turistici; in generale, inoltre, nelle aree urbane tendono ad accentrarsi molte attività lavorative, in particolar modo quelle relative al settore terziario, che comportano la produzione di rilevanti quantità di rifiuti che vengono gestiti nell ambito urbano. Nell anno 26 i maggiori valori di produzione pro capite si rilevano, analogamente al 25, per Catania (815 kg per abitante per anno) e Prato (788 kg per abitante per anno), mentre i più bassi per le città di Foggia, Trieste e Genova, tutte al di sotto dei 5 kg per abitante per anno. Per tre delle quattro città con maggiore popolazione residente, Roma, Napoli e Torino, si registrano valori superiori ai 6 kg per abitante per anno; Roma, in particolare, si colloca a circa 652 kg per abitante per anno, valore che risulta, tuttavia, inferiore sia rispetto a quello del 25 che a quello del 24. Milano, infine, che nel 26 si attesta a circa 565 kg per abitante per anno, pur evidenziando una crescita del 2,5% rispetto al 25, mostra, comunque, un valore di produzione pro capite inferiore di oltre 4,5 punti percentuali rispetto a quello del 22. Figura 2: Produzione pro capite di rifiuti urbani nelle principali città, anni 22-26 9 8 7 6 Produzione pro capite Italia: 55 kg/ab*anno nel 26 kg/abitante*anno 5 4 3 2 1 Catania Prato Venezia Firenze Brescia Padova Palermo Roma Cagliari Torino Parma Taranto Bari Napoli Livorno Modena Bologna Milano Verona Messina Reggio Calabria Genova Trieste Foggia 22 23 24 25 26 78

La raccolta differenziata La raccolta differenziata svolge un ruolo prioritario nel sistema di gestione integrata dei rifiuti in quanto consente, da un lato, di ridurre il flusso dei rifiuti da avviare allo smaltimento e, dall altro, di condizionare in maniera positiva l intero sistema di gestione dei rifiuti permettendo un risparmio delle materie prime vergini attraverso il riciclaggio e il recupero. I dati relativi alla raccolta differenziata sono stati elaborati adottando un criterio omogeneo di calcolo, utilizzato nella predisposizione dei Rapporti annuali sui rifiuti; il metodo di calcolo si basa sulla definizione di raccolta differenziata data dal D.Lgs 22/97, articolo 6, comma 1, lettera f), così come modificata dalla legge 23 marzo 21, n. 93. In particolare, si è scelto di non computare, nella quota di raccolta differenziata, le seguenti tipologie di rifiuto: le aliquote rappresentate dagli scarti provenienti dagli impianti di selezione dei rifiuti raccolti in maniera differenziata; lgli inerti da costruzione e demolizione, anche se derivanti da demolizioni in ambito domestico, in quanto esplicitamente annoverati tra i rifiuti speciali dall articolo 7, comma 3 del D.Lgs 22/97 e non assimilati agli urbani in tutti i contesti territoriali; lrifiuti cimiteriali, rifiuti derivanti dalla pulizia dei litorali, spazzamento stradale. Questi rifiuti concorrono, comunque, al calcolo dei rifiuti urbani totali prodotti. La legge 27 dicembre 26, n. 296 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 27) ha introdotto l obiettivo del 4% di raccolta differenziata entro il 31/12/27, però occorre sottolineare che tale obiettivo è posto a livello di ATO (Ambito Territoriale Ottimale) e non di comune. Le 24 città prese in esame rappresentano, nel 26, circa il 17% del totale della raccolta differenziata nazionale e fanno registrare, in termini assoluti, un valore di oltre 1,4 milione di tonnellate. I maggiori livelli di raccolta differenziata si rilevano, nell anno 26, per la città di Padova, che si attesta ad una percentuale intorno al 39%, mentre ad un valore pari al 36,7% quella della città di Torino. Per quest ultima, si osserva una crescita della percentuale di raccolta di quasi 12 punti tra il 22 ed il 26. Al di sopra del 35% si attestano Brescia (35,8%) e Prato (35,3%), mentre ad oltre il 3% Livorno, Milano, Verona, Firenze e Parma. Pari al 28,3% risulta il valore percentuale della raccolta differenziata di Modena ed al 23,5% il tasso del comune di Venezia, con un aumento, per quest ultima, di quasi 4,5 punti rispetto al 25 (Figura 3). Intorno al 2,5% si attesta, invece, la percentuale di raccolta di Bologna. Per le altre città metropolitane la raccolta differenziata si colloca al di sotto del 2% e per alcune di queste (Cagliari, Napoli, Reggio Calabria, Foggia, Taranto, Catania e Messina) a percentuali addirittura inferiori, al 1%. Merita, tuttavia, menzione il progresso fatto rilevare dalla città di Bari, la cui percentuale di raccolta differenziata passa dal 12,2% del 25 al 18,3% del 26. Roma, infine, si attesta, nell anno 26, ad un valore percentuale di raccolta differenziata pari al 16%. In termini assoluti, i maggiori progressi, con riferimento al biennio 25-26, si registrano per le città di Palermo, la cui raccolta differenziata cresce di quasi 16 mila tonnellate, e Torino con una crescita di oltre 14 mila tonnellate. 79

Figura 3: Percentuale di raccolta differenziata nelle principali città italiane, anni 22-26 45 4 35 Raccolta differenziata (%) 3 25 2 15 1 5 PADOVA TORINO BRESCIA PRATO LIVORNO MILANO VERONA FIRENZE PARMA MODENA VENEZIA BOLOGNA BARI TRIESTE ROMA GENOVA PALERMO CAGLIARI NAPOLI REGGIO CALABRIA FOGGIA TARANTO CATANIA MESSINA 8 Per quanto riguarda le singole frazioni merceologiche, la raccolta della frazione putrescibile (umido e verde) nel 26 rappresenta, a livello nazionale, circa il 32% del totale della raccolta differenziata. Prendendo in considerazione le principali città, tuttavia, l incidenza di tale frazione risulta meno evidente ed il peso percentuale cala al 19%; in termini di pro capite il valore medio di raccolta della frazione organica delle 24 città si colloca a circa 24,1 kg/abitante per anno, corrispondenti a poco più della metà del valore riscontrato a livello nazionale (45,7 kg/abitante per anno). Va, inoltre, rilevato che, sebbene si registrino, a livello di singola città, valori pro capite, in alcuni casi, elevati (Padova 94 kg per abitante per anno, Brescia 82,6 kg per abitante per anno), i livelli di raccolta della frazione organica risultano decisamente bassi in quasi tutte le città metropolitane di maggiori dimensioni. Infatti, con la sola eccezione di Torino, il cui pro capite e pari a circa 48,1 kg per abitante per anno, tutte le altre città con popolazione residente superiore a 5 mila abitanti si collocano a valori sensibilmente inferiori rispetto alla media nazionale. In particolare, Milano si attesta a 27,1 kg per abitante per anno, Palermo a 19,1 kg per abitante per anno, Roma a 12,8 kg per abitante per anno, Napoli a 9,4 kg per abitante per anno e Genova a meno di 1 kg per abitante per anno. Per queste città non si riscontrano, inoltre, significativi progressi rispetto a quanto rilevato nel 25. Peraltro, i buoni livelli di raccolta raggiunti in contesti territoriali caratterizzati da evidenti difficoltà logistiche (si veda, in particolar modo, il comune di Venezia, la cui raccolta differenziata dell organico si attesta a più di 48 kg per abitante per anno, quindi oltre la media nazionale), come rilevato anche nelle precedenti edizioni del Rapporto, evidenziano, ancora una volta, come una frazione particolarmente complessa quale quella putrescibile possa essere efficacemente intercettata attraverso l attivazione di adeguati sistemi di raccolta, in particolare quelli domiciliari. Più efficienti, appaiono, in generale, i sistemi di raccolta della frazione cellulosica che, nel 26, hanno consentito di intercettare, considerando le 24 città nel loro complesso, una quota pari a quasi 658 mila tonnellate, corrispondenti al 26% del totale della carta e del cartone complessivamente raccolti su scala nazionale (2,5 milioni di tonnellate). Il pro capite medio della raccolta della frazione cellulosica delle suddette città è pari a quasi 58,2 kg/abitante per anno a fronte di un pro capite nazionale di circa 42,8 kg/abitante per anno. I maggiori valori di raccolta pro capite si rilevano per i capoluoghi toscani di Prato (oltre 17 kg per abitante per anno, quasi mezzo chilogrammo di raccolta al giorno) e Firenze (più di 11 kg per

abitante per giorno). Superiore ai 1 kg annuali per abitante risulta anche la raccolta della frazione cellulosica della città di Torino (circa 12 kg per abitante per anno). Molto bassi sono, invece, i valori riscontrati per diverse città del Mezzogiorno: Napoli, ad esempio, si attesta a circa 16 kg per abitante per anno (poco più di 4 grammi al giorno, meno di un decimo della raccolta pro capite di carta e cartone del comune di Prato). Roma, il cui pro capite si colloca ad un valore prossimo ai 67 kg per abitante per anno, è la città che, in termini assoluti, raccoglie i maggiori quantitativi di frazione cellulosica nell anno 26, con più di 178 mila tonnellate (quasi il 26% del quantitativo complessivamente intercettato dall insieme delle 27 città metropolitane), seguita da Torino (92 mila tonnellate) e Milano (circa 89 mila tonnellate). Tra le altre frazioni si segnala il vetro il cui quantitativo complessivamente raccolto nel 26, nelle 24 città esaminate, è pari a quasi 2 mila tonnellate. Il pro capite medio, che risulta di circa 17,6 kg/abitante per anno, si attesta poco al di sotto di quello rilevato su scala nazionale pari a circa 21 kg/abitante per anno. In questo caso i maggiori valori pro capite si registrano per Padova (49,8 kg/abitante per anno) e Milano (47,6 kg/abitante per anno). Bibliografia Rapporto rifiuti 27, APAT Rapporto rifiuti 26, APAT ONR Rapporto rifiuti 25, APAT ONR Rapporto rifiuti 24, APAT ONR Rapporto rifiuti 23, APAT ONR 81