Pretrattare la biomassa migliora la digestione

Documenti analoghi
BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

Biogas, l importanza di una buona codigestione

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

I progetti di ricerca «BiogasDOP» e «Biogas_Micotossine_Clostridi»: attività e approccio metodologico

Biogas, l analisi del digestato svela l efficienza dell impianto

Possibili pre-trattamenti dei residui colturali e delle biomasse impiegabili negli impianti di digestione anaerobica

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Tecnica NIRS: possibili applicazioni per una caratterizzazione rapida dei digestati

Biogas da effluenti: parametri progettuali e gestionali

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Biogas, potenziale energetico dei cereali autunno-vernini

Filtro percolatore anaerobico

di energia e/o di materia

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Un mix di qualità garantisce la resa

BIOGAS DA COPRODOTTI DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO E DA BIETOLA METANIGENA

Separazione solido-liquido per gestire l azoto e produrre energia

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

Digestato: criteri di valutazione

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

1000+ Il Biogas.

Interventi di affinamento trattamenti terziari

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Reflui, insilati e sottoprodotti, il mix per alte rese in biogas

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Biogas: parametri progettuali e gestionali. Medicina 23 Marzo 2011 Claudio Fabbri, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet

Facoltà di Ingegneria

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

BonusBiogas: azoto e CAR

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati finali di test in impianto sperimentale in continuo

Conducibilità elettrica, utile monitorarla nel digestato

Da prototipo sperimentale a soluzione industriale: criticità nella gassificazione di piccola taglia

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Dal tutolo nel digestore rese in metano molto buone

COME INCREMENTARE LA METANOGENESI DELLE BIOMASSE

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Trattamento della biomassa all ingresso del fermentatore: Il sistema IKTS

MICOTOSSINE E DIGESTIONE ANAEROBICA

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Tra le tecniche di trattamento

LA FERTIRRIGAZIONE CON IL DIGESTATO

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Biogas Per impostare i nuovi progetti

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Dai rifiuti organici al compost attraverso la digestione anaerobica

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Edizioni L Informatore Agrario

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

I sottoprodotti nel biogas. Opportunità e normative

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER AUMENTARE LA REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI A BIOGAS. Bologna 6 Luglio 2011

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

Fieragricoltura 5/2/16

Biogas da sottoprodotti: matrici alternative e ottimizzazione del processo. Dott. Agr. Antonio Primante

Proprietà meccaniche e microstruttura indotte da tempra laser nell acciaio

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Transcript:

BIOGAS I VANTAGGI DELLA CAVITAZIONE CONTROLLATA Pretrattare la biomassa migliora la digestione di Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Il processo di digestione anaerobica consiste, come noto, in primo luogo nella degradazione della sostanza organica in composti semplici e successivamente nella conversione di questi in biogas. Ogni fase del processo è influenzata da molti parametri chimici e fisici, nonché complessi equilibri microbiologici. A seconda delle matrici organiche caricate nei digestori il processo può essere più o meno veloce e ciò dipende essenzialmente dalla complessità delle molecole che costituiscono le matrici organiche utilizzate: composti semplici come gli acidi organici e gli zuccheri semplici si degradano molto rapidamente, composti più complessi come gli aminoacidi, le frazioni fibrose e i lipidi richiedono tempi più lunghi. La velocità di degradazione rappresenta uno dei parametri più importanti nel dimensionamento della volumetria dei digestori e/o nella scelta delle tecnologie impiantistiche. In linea generale, l approccio normalmente utilizza- VANTAGGI DELLA TECNICA DI CAVITAZIONE Disponibilità dei succhi cellulari Accelerazione dei processi di idrolisi Accelerazione del processo di digestione anaerobica Principali benefici della cavitazione controllata sono: riduzione della pezzatura e della viscosità della biomassa con relativa facilità di miscelazione, aumento dell omogeneità e della pompabilità. Per questo trova applicazione nelle situazioni con matrici difficilmente degradabili o di pezzatura elevata to per sfruttare al meglio il potenziale energetico delle biomasse è quello di dimensionare i digestori in modo tale da garantire un tempo di ritenzione idraulica sufficiente ai batteri per degradare le molecole organiche: nel caso degli effluenti suinicoli, ad esempio, Alcuni studi hanno dimostrato che tramite la cavitazione la velocità di degradazione batterica può accelerare fino a 4 volte rispetto al trattamento convenzionale si dimensionano i digestori con tempi di ritenzione di 20-25 giorni; nel caso degli effluenti bovini di 35-40 giorni; nel caso di biomasse dedicate di almeno 50-70 giorni. Quando si deve cambiare biomassa Tuttavia, spesso accade che la tipologia di matrici organiche, inizialmente previste nel piano di approvvigionamento dell impianto, debba essere modificata anche in modo radicale. Le cause sono molteplici: cattivo andamento stagionale che determina una scadente qualità delle biomasse dedicate prodotte (come successo ad esempio nell ultima annata agraria), variazioni importanti dei costi di approvvigionamento, nuove possibilità di utilizzare sottoprodotti agroindustriali, ecc. Tutte queste condizioni comportano, inevitabilmente, una modifica delle quantità e della qualità delle matrici al carico e una conseguente modifica delle caratteristiche chimico-fisiche della dieta. Non sempre le tecnologie di alimentazione, di miscelazione del digestore, di scarico del digestato e, non ultimo, i tempi di ritenzione disponibili sono tali da garantire il mantenimento di buone performance di conversione. Per aumentare la flessibilità impiantistica, e quindi garantire l allargamento delle possibilità di approvvigionamento, sono state proposte molte tecniche di pretrattamento delle matrici: fisiche (estrusione, triturazione, disgregazione con pulper, ecc.), termiche, chimiche, enzimatiche, tutte con lo scopo di accelerare il processo di degradazione della sostanza organica, ovvero velocizzare la fase idrolitica, o rendere maggiormente disponibili determinati composti organici. Ultrasuoni per accelerare la digestione Fra le tecniche note al settore vi è anche quella che prevede l applicazione degli ultrasuoni, cioè onde disponibili in un campo di frequenze compreso fra 20 e 10.000 khz. Proprio l ampio intervallo di 2012 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. 48/2012 supplemento a L Informatore Agrario 19

BIOGAS Reattore Spr nella configurazione pilota utilizzato per la conduzione dei test di cavitazione controllata frequenze disponibili consente di utilizzare tale tecnica in molteplici settori: dal biomedicale, al trattamento di depurazione. Tuttavia il campo di frequenze maggiormente utilizzato, ogniqualvolta si intende trattare un prodotto per ottenere una modifica chimica o fisica della materia, è quello compreso fra 20 e 100 khz. Cavitazione La generazione di ultrasuoni può essere ottenuta in diversi modi, compresa la cavitazione. Durante la cavitazione, l energia utilizzata per il trattamento viene convertita in una alternanza di formazione e implosione di microbolle che genera, a sua volta, una sequenza di onde d urto (ultrasuoni). Tale alternanza è responsabile di un intensa attività meccanica e termica sulla sostanza organica presente in soluzione acquosa che ne determina una parziale destrutturazione fisica, una lisi delle pareti cellulari e il conseguente rilascio del contenuto intracellulare. Questa azione si traduce in una maggiore disponibilità dei succhi cellulari, in una accelerazione dei processi di idrolisi e, di conseguenza, in una accelerazione del processo di digestione anaerobica nel suo complesso: diversi studi già condotti hanno dimostrato che la velocità di degradazione batterica può accelerare fino a 4 volte rispetto al trattamento convenzionale. Cavitazione controllata Recentemente è comparsa sul mercato del biogas la tecnologia innovativa di cavitazione idrodinamica controllata (reattore Spr, acronimo del termine inglese ShockWave power reactor), già presente in altri settori industriali, che consiste in un cilindro di acciaio con cavità cieche e rotante all interno di una chiocciola. La sua rotazione determina all interno dei fori presenti sul cilindro stesso una differenza di pressione, che a sua volta porta alla formazione e successiva implosione di microbolle. Localmente e istantaneamente si possono raggiungere pressioni di diverse migliaia di bar e temperature dell ordine di diverse centinaia di gradi. L estensione e il diametro del cilindro, il numero e diametro delle cavità, nonché la frequenza di rotazione del cilindro e lo spazio compreso fra il cilindro e la chiocciola esterna sono i fattori che determinano il funzionamento e l efficienza della macchina. Ciò garantisce alcuni vantaggi di ordine meccanico e funzionale: non vi sono organi in movimento con TABELLA 1 - Distribuzione (%) della pezzatura delle particelle di sostanza secca Pezzatura (mm) > 5 3,3-5 2-3,3 1-2 0,5-1 < 0,5 Non trattato 15,55 13,93 6,81 5,64 4,44 53,62 Cavitato 0,14 0,65 7,02 8,94 7,05 76,19 attriti meccanici: l unico elemento in movimento è rappresentato dal rotore. Ciò consente di avere bassi costi di manutenzione e bassi rischi di rottura; compattezza, semplicità di uso e installazione ed elevata flessibilità di utilizzo (al variare della frequenza di rotazione può essere impressa più o meno energia alla biomassa da trattare e quindi maggiore o minore efficienza di trattamento) sono gli elementi più importanti che la caratterizzano. I principali benefici prevedibili sono legati alla riduzione della pezzatura del materiale organico, alla riduzione della viscosità del digestato e alla conseguente facilità nella miscelazione interna al digestore, oltre all aumento dell omogeneità del digestato e alla migliore pompabilità. La tecnologia potrebbe essere applicata in digestione anaerobica con diverse configurazioni impiantistiche: in ricircolo sul digestore: una pompa aspira il digestato da un punto del digestore, lo invia al reattore Spr per il trattamento e lo reimmette nel digestore in un secondo punto. Con questa configurazione è possibile trattare e migliorare il funzionamento di un digestore esistente, normalmente il digestore primario, riducendo in tempi abbastanza rapidi anche eventuali accumuli di frazioni fibrose indegradate. In tale configurazione l efficienza del trattamento non è massimizzata, in quanto parte del digestato presente viene trattato più volte; in scarico del digestore primario: con- GRAFICO 1 - Granulometria di un digestato trattato e non con reattore Spr 80 70 60 50 40 30 20 10 0 > 5 3,3-5 2-3,3 1-2 0,5-1 < 0,5 Granulometria (mm) Solidi totali (%) non trattato cavitato Il trattamento ha un impatto evidente: la pezzatura superiore a 3 mm non è praticamente più presente nel digestato trattato, mentre la frazione < 0,5 mm è superiore al 42% nel digestato trattato rispetto al testimone. 20 supplemento a L Informatore Agrario 48/2012 2012 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.

BIOGAS figurazione simile a quella precedente con la differenza che il prodotto viene trattato un unica volta e scaricato nel post digestore. Questa configurazione consente di massimizzare l efficienza del post digestore; trattamento della biomassa al carico: la biomassa al carico può essere miscelata a un vettore idraulico (liquame, digestato o acqua) e avviata al reattore Spr per la disgregazione prima del carico. A seconda della tipologia di impianti, della tipologia di biomasse utilizzate e dell intensità del trattamento che si intende ottenere, la tecnologia può essere applicata su tutta la biomassa caricata o solo su una parte (tipicamente le biomasse caratterizzate da matrici fibrose e particolarmente complesse da degradare). Prove dell applicazione Il Crpa ha condotto alcuni test di verifica dell applicazione di questa tecnologia a scala di pilota da laboratorio. Il pilota utilizzato per il trattamento era composto da una macchina di piccola dimensione in grado di trattare al massimo 1 m 3 /ora di miscela e non attrezzata per valutare con sufficiente precisione i consumi energetici. In tabella 1 e grafico 1 vengono riportata la distribuzione per dimensioni della sostanza secca di un digestato prelevato da un impianto alimentato con liquami e colture dedicate e trattato con il reattore Spr (di cavitazione idrodinamica controllata), a confronto con lo stesso digestato non trattato. È evidente l elevato impatto che il trattamento ha sulla composizione della pezzatura della sostanza secca presente: la pezzatura superiore a 3,3 mm non è praticamente più presente nel digestato trattato (circa il 30% della sostanza secca presente nel testimone), mentre la frazione con diametro < 0,5 mm (composti soluti e disciolti) è superiore del 42% nel digestato trattato rispetto al digestato testimone. Potenziale metanigeno Per facilitare la comprensione dell effetto che il trattamento ha avuto sulla materia organica utilizzata, sono state condotte anche due prove di misura del potenziale metanigeno: nel primo caso è stato prelevato un digestato da un digestore primario di un impianto di biogas che trattava liquame e colture dedicate ed è stato trattato con reattore Spr; nel secondo caso è stato addizionato allo stesso digestato una quantità di insilato La tecnologia della cavitazione può essere applicata a tutta la biomassa o solo su una parte, solitamente la più fibrosa e complessa da degradare GRAFICO 2 - Confronto di potenziale produttivo di metano fra digestato trattato e non e tra digestato + insilato trattato e non 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 0 5 10 15 20 25 BMP (m 3 /t s.v.) tal quale s.v. = solidi volatili. TABELLA 2 - Confronto di potenziale produttivo di metano fra digestato trattato e non e tra digestato + insilato trattato e non Tesi trattato Biogas (Nm 3 /t s.v.) Giorni + insilato mais tal quale Metano (Nm 3 /t s.v.) Metano (%) + insilato mais trattato Degradabilità s.v. (%) Testimone 178,22 94,85 53,2 23,3 Trattato con reattore Spr 214,13 116,07 54,2 27,7 Differenza (%) 120 122 102 119 + insilato di mais Testimone 302,34 164,68 54,5 39,1 Trattato con reattore Spr 344,06 188,80 54,9 44,3 Differenza (%) 114 115 101 113 s.v. = solidi volatili. Il potenziale metanigeno del digestato trattato è risultato superiore del 22%, quello della miscela digestato + insilato di mais trattata del 15%. Nella composizione del biogas non è stata riscontrata una differenza significativa. di mais equivalente a quella del carico giornaliero dello stesso digestore (6 kg s.v./m 3 /giorno) che è stato trattato con reattore Spr. Scopo dei due confronti era quello di verificare come il trattamento avesse effetto sulla biomassa già parzialmente attaccata in digestione anaerobica (configurazione in ricircolo sul digestore primario) e sulla miscela al carico (configurazione in trattamento completo della biomassa al carico con vettore idraulico costituito da digestato). Ovviamente sono stati condotti gli stessi test sui materiali non trattati con il reattore Spr. In tabella 2 e grafico 2 sono riportati i risultati di questo test preliminare. L analisi dei risultati porta alle seguenti 2012 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. 48/2012 supplemento a L Informatore Agrario 21

BIOGAS Il potenziale metanigeno del digestato trattato con cavitazione controllata è stato superiore del 22% osservazioni: il digestato tal quale non trattato ha evidenziato un potenziale metanigeno residuo di circa 95 Nm 3 CH 4 /t s.v., che è stato incrementato a 116 Nm 3 CH 4 /t s.v. dopo il trattamento con reattore Spr. L effetto del trattamento si è visto a partire dal 3 giorno del test, quando la velocità di degradazione è aumentata e si è man- tenuta superiore fino al termine del test (25 giorni): il potenziale metanigeno del digestato trattato è risultato complessivamente superiore del 22%. Il bilancio di massa del test ha confermato una degradazione dei solidi volatili superiore (+19%); il digestato tal quale non trattato addizionato di una quantità di silomais pari al carico organico volumetrico giornaliero ha evidenziato un potenziale metanigeno di circa 164,7 Nm 3 CH 4 /t s.v., che è stato incrementato a 188,8 Nm 3 CH 4 /t s.v. dopo il trattamento con reattore Spr. L effetto del trattamento si è visto a partire dal 2 giorno del test, quando la velocità di degradazione è aumentata e si è mantenuta superiore fino al termine del test (25 giorni): il potenziale metanigeno della miscela trattata è risultato complessivamente superiore del 15%. Il bilancio di massa del test ha confermato una degradazione dei solidi volatili superiore (+13%); non è stata riscontrata nessuna differenza significativa nella composizione del biogas in entrambi i test condotti (trattato e non trattato con reattore Spr). La riduzione di efficienza del test del secondo confronto mette chiaramente in evidenza il fatto che parte della sostanza organica facilmente degradabile, soprattutto quella presente nel silomais, non è influenzata dal trattamento e che pertanto la tecnica trova maggiore spazio di applicazione in tutte le situazioni in cui il carico viene condotto con matrici più difficilmente degradabili (stocchi di mais, triticale, letame paglioso) o di pezzatura elevata. Oltre agli effetti migliorativi sull efficienza di digestione, rimangono da vagliare e verificare la flessibilità e l affidabilità funzionale nel tempo, i consumi energetici e gli effetti sulla miscelazione del digestato nelle diverse configurazioni impiantistiche. A tale scopo, il Crpa sta per avviare una campagna di monitoraggio su un impianto in scala reale. Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Crpa - Centro ricerche produzioni animali Reggio Emilia Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it 22 supplemento a L Informatore Agrario 48/2012 2012 Copyright Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l.