Indagine sulla salita in discesa nelle Murge

Documenti analoghi
Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

IL RILIEVO STORICO CONOSCITIVO DELL EX LINEA FERRATA A SCARTAMENTO RIDOTTO DELLA PROVINCIA DI PALERMO: METODI E STRUMENTI

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

MODULO OFFERTA ECONOMICA

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Altimetri e Bussole

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

ROMA - Tel Fax

Distanziometro laser modello Disto D510

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

Ing. Alessandro Putaggio

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

LE PIASTRELLATURE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 5 - Corso di Base Rev.

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

DOSSIER DI MISURAZIONE

EX ALBERGO DEI POVERI MODICA ALTA RAGUSA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Forze apparenti e vasi comunicanti Proposta di esperimento a Mirabilandia sulla giostra Carousel

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

1.1 Misure di lunghezza Task Compito

PROGETTO ORTOFOTO DIGITALE a COLORI scala 1:5000 -

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

Cartografia, topografia e orientamento

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Laboratorio di Fisica

SORA: FRAMMENTI ARCHITETTONICI REIMPIEGATI Oggetto: Pag. 1 di 5. FRAMMENTO REIMPIEGATO NELLA CRIPTA DELLA Aggior. del: CHIESA DI S.

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Albero delle decisioni per identificare un CCP. (domande per ciascun pericolo, materia prima o fase) un pericolo a livelli di rischio?

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

ORTOFOTO ED AGGIORNAMENTO DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DELLA REGIONE CAMPANIA - LEVATA 2004/05

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

1. INTRODUZIONE... 2

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

QUESTIONARIO PER L OMOLOGAZIONE DEI VELODROMI

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

Sensazione e percezione

Offerta valida dal dal 15 ottobre al 31 dicembre 2008

arch. Alessandro Conti arch. Lidia Fiorini

La candela. La storia della realizzazione della candela

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

TOPOGRAFIA: GLI STRUMENTI TAVOLETTA TOPOGRAFICA MULTIUSO

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

HO UN DUBBIO COME SI FA? PRENDO DELLE QUOTE IN MANIERA SERIA SE:

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Capitolo 5. La rappresentazione cartografica e le sue innovazioni. Fig Fig. 5.6

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Ing. Maurizio Ponte Progettazione e realizzazione degli interventi di adeguamento dell'imbarcazione JACK

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Altimetri e Bussole10

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DOSSIER DI MISURAZIONE 14 MEZZA MARATONA DI TORINO - 28/09/2014 (variante interno Parco Ruffini)

Elementi di cartografia

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Theory Italiano (Italy) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni di carattere generale fornite a parte.

1 - PREMESSA. Figura 1 Pompe Flygt viste da monte a sinistra, viste da valle a destra

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZMP100 Parallelo livello 100 km/h Secondo UNI EN 1317:3-2010

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Strumenti Matematici per la Fisica

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Laboratorio di Fisica-Chimica

MI-02 Tra Mincio e Po

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Magnete in caduta in un tubo metallico

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

C E R T I F I C A T O D I M I S U R A Z I O N E

Transcript:

Indagine sulla salita in discesa nelle Murge Attrezzatura utilizzata Bindella metrica Contapassi Navigatore satellitare GPS Garmin Barilotto in alluminio da 5 litri riempito d'acqua, da far rotolare sul tratto Livella a bolla Livello laser ottico rotante marca HILTI mod. PR25 con relativo ricettore laser HILTI mod. PRA25 per lettura manuale su stadia marca SALMOIRAGHI. Riportiamo di seguito le caratteristiche tecniche principale di tale strumentazione: Per il laser rotante: Fascio laser di Classe 2 visibile 635 nm (rosso) di potenza inferiore a 1 mw Campo d azione compreso tra 2 e 200 m Precisione sull orizzonte: 0.75 mm/10 m Per il ricettore di fascio laser PRA25: Campo di rilevamento compreso tra 2 e 200 m dalla sorgente del fascio laser Tolleranza di lettura sul piano del laser: 0.8 mm Avvisatore ottico ed acustico di rilievo e lettura Per la stadia di lettura: Stadia in legno da topografia di lunghezza m 4.00 marca SALMOIRAGHI Graduazione a tacche bianche e nere alternate ogni 1 cm Graduazione con tacche differenti per i 5 cm intermedi Graduazione con tacche a tutta larghezza per le cifre tonde ogni 10 cm La verticalità della stadia sui punti di misura era garantita con un livello ottico a bolla Coordinate della location La presente relazione è relativa al rilievo altimetrico di un tratto di strada compreso tra il Km 12+000 e il Km 13+000 della S.P. 39 in agri del Comune di Corato, all'interno del Parco nazionale dell'alta Murgia, ove l insieme delle percezioni sensoriali non consentivano di valutare in maniera immediata ed univoca l andamento delle pendenze e delle sequenze altimetriche. Il tratto di "salita in discesa" esaminato è compreso tra gli estremi identificati dalle seguenti coordinate: Estremo A N 41 00' 18.4" E 16 21' 31.3" Estremo B N 41 00' 21.1" E 16 21' 36.1"

Schema della location Nella figura seguente è riportato uno schema della vista in pianta della zona: Figura 1 Il tratto "stregato" è il tratto AB, in cui in direzione A->B, a seguito delle misurazioni effettuate, è stata rilevata una discesa nonostante in tale direzione si percepisse visivamente una salita. Il risultato è l'effetto di una "salita stregata" in cui gli oggetti "salgono invece di scendere". Un oggetto lasciato rotolare liberamente in tale tratto di strada sembra salire sfidando la forza di gravità. Tuttavia, misurando la pendenza della strada, è stato possibile dimostrare che, invece, si tratta di una leggera discesa e gli oggetti non fanno altro che rotolare verso il basso in modo del tutto naturale. Segue una fotografia scattata dall'interno del tratto stregato, guardando dalle vicinanze del punto A verso l'esterno (quindi verso sud, direzione B->A):

Figura 2 Come si può vedere nella fotografia, in questa direzione (B->A) viene percepita una discesa mentre i rilievi, come riportato più avanti, confermano che si tratta di una salita. La foto seguente è scattata, sempre all'interno del tratto stregato, guardando in direzione A->B (quindi verso nord): Figura 3 Qui la sensazione è di guardare una salita, mentre i dati sperimentali rileveranno che il tratto è in discesa.

Procedimento sperimentale Per verificare la presunta anomalìa si è preliminarmente fatto rotolare per terra un barilotto in alluminio da 5 litri pieno d'acqua e si è così constatato che la direzione in cui esso rotolava era opposta rispetto a quella che ci si aspettava: l'effetto è marcato, ben visibile. Nella fase preliminare è stata anche utilizzata una livella a bolla che, utilizzando come principio di funzionamento la forza di gravità, ha dato lo stesso risultato del rotolamento del barilotto: da A a B (percezione: salita) la livella segnala una discesa. L'inizio e la fine del tratto stregato sono stati individuati utilizzando il medesimo barilotto. Nei tratti adiacenti, prima dell'estremo A e dopo l'estremo B, infatti, il barilotto si comportava "normalmente". Il profilo del terreno, in direzione A->B, è risultato così formato: Tratto precedente al punto A (fino al punto A): salita (sia percepita che rilevata) Tratto "stregato" (da A a B): percepita come salita nonostante il barilotto e la livella segnalassero discesa Oltre il punto B: discesa (sia percepita che rilevata) Per verificare se le percezioni visive fossero corrette, ovvero se il tratto A->B fosse realmente una salita sono stati misurati, per mezzo di un livello laser posizionato nel tratto precedente al punto A (indicato come punto T nella figura 4 qui sotto), i dislivelli agli estremi dei due tratti. Per via della presenza di un gruppo di alberi che impediva l'arrivo del fascio laser, non è stata effettuata la misura del dislivello oltre il punto B (la pendenza del tratto che segue il punto B in figura 4 è indicativo). La figura 4 rappresenta un prospetto del terreno, in cui le due curve, prima e dopo il tratto AB, sono state "rettificate". In blu sono indicate le altezze relative misurate con il livello laser, utilizzando come "altezza zero" il punto più basso misurato, cioè il punto B. Figura 4 Il livello laser è stato posto nel punto T indicato in figura, a circa 45 metri prima del punto A, in modo da garantire l'assenza di qualsiasi influenza misteriosa sullo strumento. Infatti, poichè esso, per porsi automaticamente "in bolla", utilizza la forza di gravità, le eventuali "distorsioni gravitazionali" presenti nel tratto stregato avrebbero influenzato le misure se lo strumento fosse stato posizionato all'interno del tratto AB. Conclusioni e limiti dell'indagine Le conclusioni che si possono trarre dai rilievi altimetrici eseguiti sono le seguenti: Nel tratto AB la strada è lievemente in pendenza a scendere con un inclinazione media sui 120 m rilevati inferiore a 1%; Tale risultato, rilevato in dettaglio, è comunque congruente con quelle che sono le altimetrie riportate sulle mappe IGM al 25.000 e sulle ortofoto satellitari disponibili sul Portale cartografico Nazionale del Ministero dell Ambiente;

La conformazione del tratto stregato - e la conseguente illusione - coincidono col caso 4 (vedi fig. 9) del lavoro di Bressan e Garlaschelli, riferito al sito scozzese di Electric Brae: Psychological Science, vol. 14, no. 4, September 2003 (pag. 447): http://sites.google.com/site/luigigarlaschelli/psysci03.pdf In parole povere, il tratto della figura 2, pur essendo in leggerissima salita, è visto sullo sfondo di un "orizzonte alto" e viene erroneamente percepito come discesa. Invece, il tratto della figura 3, pur essendo in leggerissima discesa, è visto sullo sfondo di un "orizzonte basso" e viene erroneamente percepito come salita. Due i principali limiti dell'indagine, superabili con un nuovo intervento sul posto: La mancata misurazione del dislivello alla fine del tratto dopo il punto B impedisce la costruzione di un modello in scala per replicare la situazione e studiare il modo in cui il nostro cervello percepisce un terreno fatto in questo modo. L'utilizzo di strumenti di misurazione diversi per i due tratti TA e AB ha aumentato l'errore nella misurazione della pendenza (il tratto TA è stato misurato usando una bindella metrica, il tratto AB invece usando un contapassi): nonostante quindi sia fuori da ogni dubbio che il tratto AB sia in discesa, una misura più precisa della pendenza consentirebbe di avere un modello della situazione più vicino alla realtà. Nell'eventuale nuovo intervento sul posto si potrebbe pensare di misurare i dislivelli dei punti T, A, B e di un punto a destra di B (chiamiamolo C) posizionando il livello laser fuori dalla strada, ovvero nei campi, a una distanza tale da potere assumere di essere lontani da "influenze anomale", a patto di trovare un punto che consenta fisicamente il posizionamento del livello laser e le relative misurazioni. Bari, 10 Gennaio 2010 Giuliana Galati Francesco Sblendorio Si ringraziano: l'ing. Domenico Scelsi per la preziosa collaborazione e il prof. Luigi Garlaschelli per la consulenza