GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Documenti analoghi
Con la presente comunicazione si forniscono i programmi correttivi della seguente anomalia relativa al comando STIMPSOS:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM REDDITI Aggiornamento procedura (Update)

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM REDDITI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Conversione Archivi... 3 CONVERS Archivi di base AZIE... 4 Trattenuta contributi su differimento ratei...

GECOM F24 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Prot.n Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell anno 2012 Versamento acconto entro il 17 dicembre 2012.

Gecom Paghe CONGRIT Conguaglio tardivo

Prima di procedere al calcolo dell acconto Imposta Sostitutiva, è necessario effettuare le seguenti verifiche:

MONOGRAFIA L IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

MONOGRAFIA IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLA RIVALUTAZIONE DEL TFR

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM F24 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

PAGHE CONGRIT Conguaglio tardivo

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 43/2016 Giovedì 10 novembre 2016

M73013 Modello 730/2013

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

Circolare N.176 del 13 Dicembre Rivalutazione TFR. Appuntamento al per il versamento dell acconto

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati entro il relativi all anno 2007;

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Circolare febbraio/2016

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. GESIMM - RELEASE Versione Applicativo: GECOM GESIMM

NEWS TECNICA Pag 1 di 7. Riduzione contributiva per il settore Edilizia

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM PAGHE VERS GECOM F24 VERS GECOM MULTI VERS

Paghe. PagheXp 2014 Rel ITALSOFT software production srl. Contenuto dell aggiornamento:

GECOM REDDITI Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

- ritenute operate e versate sugli emolumenti erogati nel 2006 ed entro il ;

NOTE OPERATIVE DI RELEASE COMPATIBILITA GECOM MULTI VERS

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

AI GENTILI CLIENTI LORO SEDI. Brugnera, 4 febbraio Circolare Informativa n. 15/2016

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Procedure di inizio anno

QUESTIONARI PROVV. AGENZIA ENTRATE 06/10/2006 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Elaborazione 14 nello STESSO cedolino fiscale (esempio GIUGNO) PAGINA 1/1-

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM STT Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

TFR: imposta sostitutiva sulla rivalutazione L acconto va versato entro il 16 dicembre

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. REDDITI - RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

InPratica L adempimento che guida al rispetto delle principali scadenze

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM REDDITI

AGGIORNAMENTO B DEL 22/09/2009

Il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) Il TFR: aspetti generali e modalità di calcolo della quota di competenza

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. M RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

CALCOLO IMPOSTA SOSTITUTIVA SU RIVALUTAZIONE TFR elaborata nell Anno 2015 e da versare entro il

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: COMPATIBILITA

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM MULTIPDC STANDARD TEAMSYSTEM Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione Completa) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI. SysInt/W TeamPortal SysIntGateway

CIG. Illustriamo di seguito la funzionalità, con l aiuto di uno specifico esempio:

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

Circolare n del 21/01/2015 S O M M A R I O

AGGIORNAMENTO MONOUTENZA / RETE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM CONTRATTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Transcript:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2008.2.1 (Update) Data di rilascio: 14.11.2008 COMPATIBILITA GECOM PAGHE 2008.2.0 GECOM F24 VERS. 2008.4.0 STUDIO PAGHE VERS. 2008.2.3 CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS Requisiti: S.O: Windows 98se / XP / 2000 Runtime: ver. 7.0.0 Interfaccia: SysInt/W 20070200 SysintGateway 20070400 Inserire il CR-ROM nel drive. Dal menu di SYSINT/W selezionare la voce INSTALLA. Selezionare il file a:\install.sss e confermare. CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX / UNIX Requisiti: S.O: TeamLinux 1.0 o superiore, SCO 5.0.7, AIX 4.3 Runtime: ver. 7.0 Interfaccia: SysInt/U 4.0 SysintWeb 20070400 SysintGateway 20070400 AVVERTENZE Dalla console, come utente root, digitare AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando sono: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione. FILE: (funzionalita disponibile solo su alcuni impianti; per maggiori informazioni fare riferimento a chi si è occupato della configurazione dello stesso) - EXE Installazione da TeamCast (File Eseguibili xxxxxxx.exe). Richiede la presenza del comando unrar. Questa funzionalità è disponibile se l utente può ricevere sul server l e-mail di TeamCast e scaricare i relativi file allegati. - IMG Installazione da TeamCast (Floppy Immagine floppyx.img, richiede un pc Windows in rete). Prima di avviare tale funzionalita scaricare i file relativi. Dopo aver installato la presente versione, è necessario effettuare il comando di conversione CONV0821 IN EVIDENZA: - Recupero imposta sostitutiva su rivalutazione TFR a Fondo di Tesoreria (pag. 9 ) - Addizionale Irpef regione Liguria (pag. 12 ) - Aggiornamento retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi assicurativi Inail (pag. 13) 1

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. INDICE IMPLEMENTAZIONI 3 Conversione Archivi... 3 CONV0821... 3 Imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR... 4 Acconto Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR... 4 Modalità di calcolo... 4 Anagrafica azienda... 4 Calcolo acconto imposta sostitutiva... 5 CALRIVP... 5 Casi particolari... 7 Scelta del metodo di calcolo da utilizzare... 7 Versamento acconto su imposta sostitutiva... 8 Riepilogo sequenza operativa... 8 Versamento e recupero dell imposta sostitutiva sulla Rivalutazione del TFR a Fondo Tesoreria... 9 Implementazioni Software... 9 Anagrafica dipendente... 9 Recupero imposta sostitutiva su rivalutazione TFR a Fondo di Tesoreria... 10 Archivi di base... 12 TB0405... 12 Addizionale regionale Liguria... 12 TB0703 TB1202... 13 Rivalutazione Retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi Inail anno 2008... 13 Anomalie corrette... 14 Imposta sostitutiva 10%... 14 2

Conversione Archivi CONV0821 CONV0821 Dopo aver installato la versione è necessario effettuare la conversione degli archivi mediante il comando CONV0821. Richiamando il comando CONV0821 viene visualizzata la seguente schermata: ANNOTAZIONI Al fine di prevenire eventuali inconvenienti, è consigliabile effettuare una copia degli archivi prima di effettuare le operazioni di conversione; In caso di interruzione imprevista, la conversione deve essere rilanciata: il processo verrà ripreso dalla fase in cui è stato interrotto; Il comando di conversione NON è ripetibile; Il comando va eseguito sia in PAGHE che in PAGHEV; La conversione può essere eseguita anche in corso di elaborazione della mensilità. 3

Imposta sostitutiva sulla rivalutazione TFR CALRIVP Acconto Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR Con l elaborazione del mese di novembre il programma predispone i dati per il versamento dell acconto dell imposta sostitutiva sul TFR da versare entro il 16 dicembre 2008. Di seguito si riportano le istruzioni operative per determinare l importo dell acconto applicando le modalità di calcolo (storica o previsionale) normativamente previste. Modalità di calcolo L acconto, pari al 90% dell imposta sostitutiva sul TFR, può essere determinato secondo due modalità diverse in base alla circolare dell Agenzia delle Entrate n. 29/E del 20/3/2001 che stabilisce:.a norma del comma 4 dell art. 11 del D.Lgs. n. 47/2000, è dovuto un acconto dell imposta sostitutiva, calcolato sul 90 per cento delle rivalutazioni maturate nell anno solare precedente, tenendo conto quindi anche delle rivalutazioni relative ai TFR erogati nel corso di detto anno. In alternativa, l'acconto può essere determinato presuntivamente, avendo riguardo al 90 per cento delle rivalutazioni che maturano nello stesso anno per il quale l'acconto è dovuto. Metodo rivalutazione storica Applicando il metodo storico l acconto viene determinato sulla rivalutazione contabilizzata nell anno precedente. Metodo rivalutazione previsionale Applicando il metodo previsionale l acconto viene determinato sulla rivalutazione dell anno, calcolata, in via presuntiva, comprendendo anche la rivalutazione sulle erogazioni TFR effettuate nell anno. Anagrafica azienda La gestione dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto è attiva in pagina 16 di AZIE, dove è presente un apposita sezione con le informazioni utili al calcolo dell acconto e del saldo. In questa sezione sono presenti sia i dati storici che previsionali. I dati storici vengono aggiornati con le chiusure di fine anno, quelli previsionali mediante il programma CALRIVP. 4

Calcolo acconto imposta sostitutiva Per la determinazione dell acconto è possibile scegliere il metodo di calcolo, come previsto dalla circolare dell agenzia delle entrate n. 29/E del 20.3.2001, tramite il campo Modalità di pagina 16 di AZIE. Metodo storico Gli importi dell imposta sostitutiva calcolati con metodo storico, sono già presenti in pagina 16 di AZIE poiché aggiornati dal programma AZZERA. Selezionando l opzione Riv.Storica al campo Modalità di pagina 16 di AZIE (metodo proposto da programma) l acconto viene determinato sull importo del campo Imposta sostitutiva sulla rivalutazione anno precedente. Metodo previsionale Per determinare l imposta sostitutiva con metodo previsionale è necessario eseguire il programma CALRIVP, che aggiorna il campo Imposta sostitutiva rivalutazione previsionale di pagina 16 di AZIE. Selezionando l opzione Riv.Previsionale al campo Modalità di pagina 16 di AZIE l acconto viene determinato sull importo del campo Imposta sostitutiva rivalutazione previsionale. Calcolo rivalutazione previsionale Per la determinazione della rivalutazione da prendere a base per il calcolo previsionale, la circolare n. 50/E del 12/6/2002, al punto 28, stabilisce che: Al fine della determinazione della percentuale di rivalutazione si deve utilizzare l incremento dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati rilevato nel mese di dicembre dell anno precedente. Per i dipendenti cessati in corso d anno l acconto è dovuto nella misura del 90 per cento dell imposta trattenuta sulle rivalutazioni all atto della cessazione del rapporto. CALRIVP Il programma CALRIVP determina la rivalutazione TFR e la relativa imposta, applicando sul fondo TFR dei dipendenti in forza (pagina 10 di DIPE) il coefficiente di rivalutazione ottenuto dalla differenza tra dicembre 2006 (128,4) e dicembre 2007 (131,8). Per i dipendenti cessati, la rivalutazione viene acquisita da pagina 10 di DIPE. Eseguendo il programma CALRIVP compare la seguente schermata nella quale vengono proposti, con possibilità di variazione, gli indici ISTAT dei mesi di dicembre degli anni di riferimento rilevati da TB0003. L utente dovrà verificarne la correttezza e, in presenza di valori errati, provvedere all inserimento degli indici corretti. 5

Per le aziende gestite a partire dall anno 2008 gli indici ISTAT di dicembre 2007 e di dicembre 2006 vanno inseriti manualmente. Confermando gli indici ISTAT, viene proposto il seguente menù con le diverse opzioni disponibili: Con la scelta 1 Calcolo previsione riv. fondo Tfr, il programma calcola l imposta applicando il metodo previsionale, utilizzando gli indici ISTAT indicati nella schermata precedente, e aggiorna l importo al campo Imposta sostitutiva previsionale in pagina 16 di AZIE. Con la scelta 2 Calcolo e stampa previsionale riv. fondo è possibile effettuare una stampa del dettaglio, per singolo dipendente, del calcolo effettuato dal programma per determinare l imposta sostituiva su base previsionale. Nella colonna Tipo vengono stamparti i seguenti codici: P = rivalutazione previsionale calcolata nei dipendenti in forza; E = rivalutazione effettiva acquisita da pagina 10 di DIPE per i dipendenti cessati. 6

Casi particolari Per i dipendenti licenziati dal mese di novembre (con Data di licenziamento a pag. 1 di DIPE ma senza Stato dipendente pari a 9 per aggiornamento non effettuato) la rivalutazione viene calcolata come per i dipendenti in forza. Per i dipendenti licenziati precedentemente al mese di novembre, senza Stato dipendente pari a 9 (DIPE, pag. 1), con la sola data di licenziamento, la rivalutazione viene calcolata prelevando il dato effettivo in pagina 10 di DIPE. Si ricorda che, per le aziende cessate che debbono versare l acconto dell imposta sostitutiva, non eseguendo le quadrature del mese di novembre, dovranno inserire i dati direttamente nella gestione tributi in F24. Vengono esclusi dal calcolo dell acconto su base previsionale (CALRIVP) i dipendenti con Stato dipendente pari a 9 (DIPE, pag. 1) per i quali non è stato compilato il campo Data di licenziamento (es. dipendenti interessati da passaggio diretto). Scelta del metodo di calcolo da utilizzare Il metodo di calcolo proposto di default a pagina 16 di AZIE è quello storico. Una volta eseguito il calcolo con metodo previsionale (mediante il programma CALRIVP), è possibile confrontare il dato con quello storico e verificare quali aziende non hanno convenienza ad utilizzare il metodo scelto in pagina 16 di AZIE. Il confronto degli importi di acconto determinati con i due metodi di calcolo può essere effettuato mediante la scelta 2 Elenco acconto imposta sostitutiva di STIMPSOS. La stampa può essere estesa a tutte le aziende o ridotta alle sole aziende che non hanno convenienza ad utilizzare l attuale metodo di calcolo impostato in pagina 16 di AZIE. ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ STAMPA SITUAZIONE SALDI/ACCONTI IMPOSTA SOSTITUVA 2008 in data : 6.11.08 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Rivalutaz. Rivalutaz. Rivalutaz. Azienda storica Previsione Tip.acco. Effettiva Acconto Saldo Totale -------------------------------------------------+-----------+-----------+----------+-----------+--------------------------------- 2 Azienda 2 17,66 32,77 Previs. 29,49 29,49 Selezionando la scelta 2 di STIMPSOS viene effettuata la seguente richiesta: 7

Solo ditte modalità non vantaggiosa S/N? Indicando N viene stampato l elenco di tutte le aziende con gli importi di acconto determinati sia con il metodo previsionale che con quello storico; Indicando S viene stampato l elenco delle sole aziende che non hanno convenienza ad utilizzare il metodo di calcolo presente in azienda. La scelta S permette di rilevare quelle aziende sulle quali intervenire se si vuole versare l acconto con la modalità più conveniente; in tal caso è necessario sostituire il metodo di calcolo al campo Modalità in pagina 16 di AZIE. Nell impostazione dei limiti di stampa viene richiesto se effettuare la selezione sui licenziati: tale opzione non è attiva e va quindi confermata con la proposta N. Versamento acconto su imposta sostitutiva L acconto dell imposta sostitutiva va versata entro il 16 dicembre (17 dicembre per il 2007) utilizzando in delega il codice tributo 1712. Tale tributo può essere compensato in F24 con il credito d imposta sul tfr (codice tributo 1250) come previsto dalla circolare 29/E del 20.3.2001:.per il versamento dell imposta sostitutiva, sia in acconto che a saldo, può essere utilizzato il credito d imposta di cui all articolo 3, comma 213, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, come modificato dall articolo 2 del D.L. 28 marzo 1997, n. 79, convertito dalla legge 28 maggio 1997, n. 140. Al riguardo, si precisa che tale credito, derivante dal versamento dell anticipo d imposta sui TFR, può essere utilizzato (in aggiunta alle modalità proprie di utilizzo specificamente previste) fino a compensazione dell imposta sostitutiva dovuta, mediante l utilizzo del modello di pagamento F24, senza alcun limite di importo e indipendentemente dalle percentuali di utilizzo previste per il suddetto credito d imposta. Detto credito, tuttavia, non è utilizzabile ai fini della compensazione di altre imposte o contributi. Il credito d imposta sul tfr è memorizzato in pagina 16 di AZIE. L importo, compensabile con i codici tributo 1712 e 1713, viene riportato in delega con il codice 1250. Il suo utilizzo può essere controllato tramite la scelta 2 della stampa STCOMP. Riepilogo sequenza operativa Si riepilogano di seguito le operazioni da eseguire in sequenza per effettuare il calcolo dell acconto: eseguire il calcolo previsionale con il comando CALRIVP; stampare l elenco delle situazioni di acconto con la scelta 2 di STIMPSOS; modificare in pagina 16 di AZIE la modalità di calcolo per quelle aziende che hanno convenienza nel metodo previsionale anziché in quello storico; eseguire le quadrature (QUADR) del mese di novembre; elaborare il modello F24. 8

Versamento e recupero dell imposta sostitutiva sulla Rivalutazione del TFR a Fondo Tesoreria Implementazioni Software Con la presente versione, è stato attivato il recupero dell imposta sostitutiva relativa al TFR trasferito al Fondo di Tesoreria Inps per tutti i dipendenti in forza, come stabilito dal Messaggio Inps n. 5859/2008. Si ricorda che, il messaggio in oggetto dispone che l applicazione ed il versamento dell imposta sostitutiva, con riferimento sia alla rivalutazione della quota di accantonamento maturata presso il datore di lavoro sia a quella maturata presso il Fondo di Tesoreria, devono essere effettuati dal datore di lavoro nei termini stabiliti dall articolo 11, c. 4 del D. lgs. 18 febbraio 2000, n. 47 (16 dicembre in acconto e 16 febbraio a saldo). Si ricorda, inoltre, che con la vers. PAGHE 2008.1.0 è stato attivato il recupero dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR a Fondo di Tesoreria Inps con riferimento ai lavoratori il cui rapporto di lavoro è cessato nel corso dell'anno 2008. L applicativo PAGHE è stato implementato come di seguito illustrato: Anagrafica dipendente A pagina 10 di DIPE, nella cartella TFR INPS sono stati attivati quattro nuovi campi: Imposta sostitutiva previsionale: imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR a Fondo di Tesoreria Inps, calcolata dal programma CALRIVP (rif. pag. 5 ) su base previsionale. La rivalutazione viene determinata applicando al fondo TFR Inps anno precedente il coefficiente ottenuto dalla differenza tra gli indici ISTAT dei due anni precedenti a quello di elaborazione (ad esempio, CALRIVP eseguito nell anno 2008 determinerà la rivalutazione sulla base della differenza degli indici ISTAT di dicembre 2007 e dicembre 2006). Sull importo ottenuto viene 9

calcolata l imposta sostituiva da memorizzare in questo campo. N.B.: il campo in oggetto viene sempre valorizzato dal programma CALRIVP, anche se a pagina 16 di AZIE, per il calcolo dell acconto, è stato selezionato il metodo storico. Imposta sostitutiva storica: Acconto: in questo campo viene memorizzata l imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR a Fondo di Tesoreria Inps calcolata sulla rivalutazione dell anno precedente (programma RICTFR). Il campo in oggetto verrà compilato a partire dall anno 2009 (RICTFR anno 2009). imposta sostitutiva da versare in acconto, riferita alle quote di TFR trasferite al Fondo di Tesoreria, determinata dalle quadrature di novembre in base alla modalità di calcolo (storica o previsionale) indicata a pagina 16 di AZIE. L importo presente in questo campo verrà recuperato nel quadro D del modello DM10 con il codice PF30. N.B.: l acconto non viene calcolato per i dipendenti per i quali è presente un valore al campo Imposta sostitutiva recuperata - di pagina 10 di DIPE > sez. TFR Inps ; - del cedolino del mese di novembre o di altra mensilità aggiuntiva ad esso collegata (sez. Totali > Tassazione separata). Saldo: imposta sostitutiva da versare a saldo, riferita alla quote di TFR trasferite al Fondo di Tesoreria, determinata per differenza tra l imposta sostitutiva calcolata sulla rivalutazione effettiva (campo imposta sostitutiva ) e l importo versato a titolo di acconto. Con le quadrature di gennaio, l importo evidenziato nel campo in esame, verrà trasferito nel modello DM10 con sigla PF30 o CF30. Recupero imposta sostitutiva su rivalutazione TFR a Fondo di Tesoreria Come anticipato, per tutti i dipendenti in forza, il recupero dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR versato al Fondo Tesoreria verrà effettuato nei mesi di versamento dell acconto e del saldo dell imposta sostitutiva (16 dicembre in acconto e 16 febbraio a saldo). Acconto Con le quadrature del mese di novembre il programma determina l imposta sostitutiva da versare in acconto in base alla modalità di calcolo (storica o previsionale) indicata a pagina 16 di AZIE; il relativo importo viene memorizzato al campo Acconto in pagina 10 di DIPE > sez. TFR Inps ed evidenziato nel quadro D del modello DM10 con il codice PF30. Tale codice è già stato inserito in tabella descrizioni per DM10 (TB0201) in corrispondenza dell elemento 9290 con la versione PAGHE 2008.1.0. IMPORTANTE L acconto per l anno 2008, da versare entro il 16 dicembre, viene determinato automaticamente dal programma solo se, a pagina 16 di AZIE, è stata selezionata la modalità di calcolo previsionale. 10

Dipendenti licenziati nel mese di dicembre: restituzione dell imposta sostitutiva conguagliata in eccedenza Per i dipendenti licenziati nel mese di dicembre, per i quali l imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR conferito a Fondo di Tesoreria Inps viene calcolata al netto dell acconto recuperato nel mese di novembre, si potrebbe verificare che l importo versato in acconto superi l imposta effettiva. In tali casi, le somme eccedenti potranno essere restituite utilizzando il codice CF30 (Messaggio Inps n. 14259 del 23.06.08) da riportare nel quadro B del modello DM10. Tale codice è stato inserito in tabella descrizioni per DM10 (TB0201) in corrispondenza dell elemento 9291. Saldo Con le quadrature di gennaio, il programma trasferisce l imposta sostitutiva a saldo riferita alle quote di TFR conferite al Fondo di Tesoreria nel modello DM10 con le seguenti modalità: - se di valore positivo, nel quadro D con il codice PF30; - se di valore negativo, nel quadro B con il codice CF30 (codice inserito in corrispondenza dell elemento 9291 di tabella descrizioni per DM10 TB0201). Stampa Quadrature e Primanota Nel prospetto QUADR l acconto ed il saldo positivo dell imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR a Fondo di Tesoreria vengono visualizzati nella sezione Somme a credito, mentre il saldo di valore negativo nella sezione Somme a debito. Per l esposizione in primanota (PSQUA) dell acconto e del saldo (sia positivo che negativo) viene utilizzato il totalizzatore Q182 Recupero Imp. Sost. Inps creato con la versione PAGHE 2008.1.0. 11

Archivi di base TB0405 Addizionale regionale Liguria La Regione Liguria, con l'articolo 3 della legge regionale 28 aprile 2008, n. 9 (pubblicata sul Burl n. 4 del 28 aprile 2008), ha apportato delle variazioni nel calcolo dell addizionale regionale all Irpef. In particolare, a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 1 gennaio 2008, l aliquota dell addizionale regionale è fissata nella misura del: 0,9%, per i soggetti aventi un reddito complessivo ai fini dell addizionale non superiore ad euro 25.000,00; 1,4%, per i soggetti aventi un reddito complessivo superiore ad euro 25.000,00; per i soggetti aventi un reddito complessivo compreso fra euro 25.000,01 ed euro 25.126,77, l addizionale, determinata applicando l aliquota prevista per tale fascia di reddito (1,4%) all intero reddito imponibile, deve essere ridotta di un importo pari al prodotto tra il coefficiente 0,986 e la differenza fra euro 25.126,77 ed il reddito imponibile ai fini dell addizionale; per i soggetti aventi fiscalmente a carico almeno 4 figli, l'addizionale regionale si applica nella misura minima (0,9%) su tutto il reddito imponibile. Nell applicativo PAGHE, la tabella Aliquote Irpef Addizionale regionale (TB0405) per la regione Liguria deve essere modificata come indicato: 1. nella sezione Aliquote normali modificare il primo limite di reddito, elevandolo a 25.000 euro; 2. nella sezione Aliquota agevolata : - compilare il campo Fino a reddito a 99.999.999; - al campo Aliquota inserire la percentuale dello 0,9%; - inserire il valore 4 al campo Numero figli ed il valore 99.999 al campo Reddito. 12

Per i dipendenti con almeno 4 figli a carico (DIPE, pag. 5) il programma applica sull intero reddito imponibile l aliquota agevolata del 0,9%. Si ricorda che l applicazione dell aliquota agevolata per nuclei familiari numerosi avviene se in pagina 6 di DIPE, al campo Aliquota agevolata per figli a carico è indicato spazio o C ; 3. nella sezione Modalità di calcolo aggiornare l importo dei redditi entro i quali deve essere applicato il correttivo, indicando rispettivamente 25.000,01 e 25.126,77. TB0703 TB1202 Rivalutazione Retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi Inail anno 2008 Con la Circolare n. 67 del 10 novembre 2008 l Inail ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi validi per l anno 2008. Tali limiti, a decorrere dal 1 gennaio 2008, sono fissati nella misura di: 13.899,90 per i soci non artigiani; 25.814,10 per i lavoratori dell area dirigenziale; 13.899,90 (limite minimo) e 25.814,10 (limite massimo) per i collaboratori. E necessario evidenziare che, a differenza degli anni precedenti, in cui i minimali ed i massimali di rendita venivano solitamente rivalutati con decorrenza dal 1 luglio ed avevano validità fino al 30 giugno dell anno successivo, per l anno 2008 la rivalutazione di tali importi viene stabilita a decorrere dal 1 gennaio 2008. Nell applicativo PAGHE, le tabelle interessate (Tabella classi di rischio e parametri TB0703 e Tabella collaboratori TB1202) sono state aggiornate con l inserimento dei nuovi valori per il periodo gennaio-giugno dal programma di conversione CONV0821. Per i soci e i dirigenti, il programma terrà conto dei nuovi importi per l intero anno 2008 in fase di ricalcolo del modello 10SM. Per i collaboratori, l imponibile da assoggettare a contribuzione Inail verrà ricalcolato tenendo conto dei nuovi valori inseriti in tabella TB1202 per il periodo gennaio giugno con l elaborazione del cedolino di conguaglio. IMPORTANTE Co.co.co. licenziati precedentemente a luglio 2008 Ai fini della corretta elaborazione del modello 10SM, per i collaboratori licenziati prima di luglio 2008, (ai quali sono stati corrisposti dei compensi al di sotto o al di sopra rispettivamente del minimale e del massimale Inail) è necessario intervenire manualmente in pagina 18 di DIPE, ragguagliando gli importi presenti ai nuovi valori prima di procedere al ricalcolo del 10SM. 13

ANOMALIE CORRETTE Anomalie corrette Imposta sostitutiva 10% Dipendenti esclusi dall applicazione dell imposta sostitutiva Se nel cedolino di conguaglio era presente una voce di trattenuta con Cod. aggiornamento dipendente pari a 67, 202 o 31, l importo della voce veniva assoggettato ad imposta sostitutiva del 10% anche se il dipendente era escluso dall applicazione del regime agevolato (DIPE, pag. 6, campo Imposta sostitutiva DL 93/08 pari a N ). 14