Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 febbraio 2003. Carta di credito bloccata. Il Garante impone rettifica dati errati



Documenti analoghi
Notiziario settimanale 28 luglio - 3 agosto No all uso del fax per inviare pubblicità non richiesta. Sms promozionali e gestori telefonici

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Informazione Newsletter settembre Provvedimento richiamato IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Newsletter. Notiziario settimanale marzo Spamming. Garante blocca illeciti di altre societˆ. Elezioni e privacy

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Ombudsman delle banche svizzere

DETERMINAZIONE. Tit del 5/09/2014

Accesso ai dati personali

POLITICA SULLA PRIVACY

Il settore moto e il credito al consumo

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

Comparazione dei Risultati dell Indagine

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

Newsletter. Notiziario settimanale aprile Telefonate in entrata solo se sono a rischio le indagini difensive. L Autorità al Forum P.A.

Normativa. Provvedimento 10 aprile delle categorie interessate, nellõosservanza del principio di rappresentativitˆ, la sottoscrizione

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Oggetto: definizione della controversia XXX / ITALIACOM.NET XXX

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

CRIF S.p.A., Experian Information Services S.p.A., SIA S.p.A, Cerved Group spa

DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA: Giancarlo Cresti /Vodafone Omnitel B.V. (ex TeleTu) /Telecom Italia S.p.A.

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

I COSTI DELLA MEDIAZIONE: LA FILOSOFIA DELL ORGANISMO ETICAMENTE ADR

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario [Estensore]

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL ISTANTE

Newsletter. Notiziario settimanale maggio Stop del Garante allo spamming. Condannata società. Privacy e informazione. Convegno ad Imperia

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Lei ha diritto di conoscere i Suoi dati e di esercitare i diversi diritti relativi al loro utilizzo (rettifica, aggiornamento, cancellazione, ecc.

Informazione Newsletter marzo Provvedimento richiamato IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

ALASTIAN - INFORMATIVA SULLA PRIVACY

TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

Informativa ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 cd. T.U. Privacy (Codice in materia di protezione dei dati personali)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Collegio di Roma, 12 febbraio 2010, n.44

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Network sviluppo sostenibile. Il ritorno del SISTRI Il conferimento dei rifiuti ai centri di raccolta. Paolo Pipere

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RISOLUZIONE N. 200/E

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Al Comune Di Piacenza Direzione Operativa Servizi Alla Persona e Al Cittadino Servizio Famiglia e Tutela Minori

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

La successione. Obiettivi

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a. nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. PEC

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Modulo di richiesta del Servizio di Portabilità del Numero Mobile per le Piccole&MedieImprese. Versione Novembre 2011 B-MOD06-NOV11

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

METALRACCORDI SRL. Busto Arsizio 01/11/2006 Cliente e fornitore

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

CONDIZIONI GENERALI DI CROWD FUNDING / SPONSORIZZAZIONE

I sistemi di informazioni creditizie SIC -: il codice deontologico e la tutela dei soggetti censiti

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

Nota di approfondimento

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Deliberazione 15 giugno 2000

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Il sottoscritto/a nato a il. residente in via n. CAP città prov. tel. fax cellulare. PEC

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

Tit del 14/04/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X / WIND TELECOMUNICAZIONI X. La Responsabile del Servizio Corecom

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

LAVERASCOMMESSA.COM. Premessa. La presente dichiarazione è da intendersi vincolante ed esaustiva in relazione a quanto contenuto.

CONDIZIONI GENERALI CITYBIKE-CARD ( CG - CB-CARD )

Marca da bollo (l eventuale esenzione va motivata)

Transcript:

Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Carta di credito bloccata. Il Garante impone rettifica dati errati Sms promozionali. Il Garante interviene nei confronti di un gestore tlc Videosorveglianza in Europa: il progetto ÒUrbaneyeÓ 1

Newsletter 2003 PRIVACY IN BANCA. BLOCCO DELLA CARTA DI CREDITO SULLA BASE DI INFORMAZIONI ERRATE. IL GARANTE IMPONE ALLÕISTITUTO DI CORREGGERLE La banca gli blocca la carta di credito, ma lui ritiene che alla base della decisione ci siano informazioni inesatte. E il Garante gli dˆ ragione, imponendo allõistituto di credito di rettificare i dati e di pagare al ricorrente le spese del ricorso. é successo ad un cliente di un istituto di credito che, vedendosi bloccare lõuso della carta di credito, aveva chiesto invano di accedere ai dati personali che lo riguardavano detenuti dalla banca e soprattutto di provvedere a correggerne alcuni. Non avendo avuto riscontro, aveva presentato ricorso al Garante. In particolare, lõinteressato chiedeva che le informazioni contenute nella segnalazione di blocco trasmessa dalla banca ad una societˆ venissero rettificate perchž basate su motivazioni (morositˆ e rifiuto di riconsegnare la carta) da lui ritenute non corrispondenti al vero. La rettifica doveva, inoltre, essere portata a conoscenza dei terzi ai quali la banca aveva comunicato dati riguardo alla pretesa situazione di morositˆ e inaffidabilitˆ dellõinteressato. Il ricorrente aveva infine chiesto che le spese del procedimento fossero poste a carico della banca in caso fosse stato accolto il ricorso. La vicenda relativa a dati risultati erronei si inserisce in una serie di complessi contenziosi civili che prosegue tra le parti su questioni non toccate dalla decisione del Garante. Dopo lõinvito del Garante ad aderire alle istanze del cliente, la banca aveva trasmesso a questõultimo la documentazione richiesta, ma aveva affermato di non poter rettificare i dati riferiti al blocco della carta di credito in quanto tali annotazioni presupponevano una diversa valutazione di situazioni di fatto che erano oggetto di contenzioso presso lõautoritˆ giudiziaria. Sosteneva anche che il ricorso dovesse essere dichiarato inammissibile proprio con riguardo ai procedimenti giudiziari pendenti. Nel corso del procedimento, lõinteressato ribadiva, invece, che la segnalazione di blocco alla societˆ conteneva indicazioni non corrispondenti al vero che giustificavano la sua richiesta di rettifica riguardo alla asserita situazione di insolvenza e al rifiuto di consegnare la carta di credito. 2

Newsletter 2003 Nel decidere sul ricorso il Garante ha anzitutto respinto lõeccezione di inammissibilitˆ proposta dalla banca in quanto i procedimenti pendenti presso il giudice ordinario riguardano una domanda su profili diversi (in particolare una controversia per risarcimento danni) e non vertono, dunque, sullo stesso oggetto del ricorso avviato innanzi allõautoritˆ. Ha poi accolto la richiesta del ricorrente di ottenere la rettifica dei dati personali contenuti nella segnalazione di blocco della carta di credito inviata ad una societˆ. Per quanto riguarda il supposto rifiuto di consegnare la carta di credito, infatti, dagli atti emerso che essa era stata restituita alla banca non appena la stessa ne aveva chiesto la consegna. La banca dovrˆ pertanto immediatamente correggere lõinformazione e portarla a conoscenza di tutti gli altri soggetti eventualmente giˆ destinatari della comunicazione. Analogamente, anche il riferimento alla asserita situazione di insolvenza dellõinteressato risultato inesatto non dando piena contezza della situazione in cui il ricorrente si trova. Infatti - ha sottolineato il Garante - lõespressione utilizzata nella segnalazione della banca, nella sua genericitˆ, proiettava unõimmagine errata dellõinteressato, alterando il suo profilo personale nei conforti di terzi. La banca (che nel procedimento ha positivamente soddisfatto le richieste di conoscere i dati, la loro origine, le modalitˆ e le finalitˆ del trattamento) dovrˆ pertanto provvedere a correggere anche i dati relativi alla motivazione della revoca. LÕAutoritˆ ha infine determinato nella misura forfettaria di 250 euro lõammontare delle spese del riscorso che lõistituto dovrˆ versare direttamente al ricorrente. SMS PROMOZIONALI. IL GARANTE INTERVIENE NEI CONFRONTI DI UN GESTORE TELEFONICO Intervento del Garante contro lo spamming telefonico. Ad un importante gestore di telefonia mobile stato, infatti, imposto dallõautoritˆ di rifondere le spese del procedimento presentato nei suoi confronti da un abbonato, che si era visto costretto ad adire il Garante con ricorso a causa dellõinottemperanza della societˆ telefonica, inerte di fronte a sue legittime richieste. LÕinteressato si era rivolto al Garante dopo aver 3

Newsletter 2003 chiesto senza esito al gestore di interrompere lõinvio sul proprio telefonino di sms promozionali, relativi a servizi offerti dalla stessa societˆ, affermando di non aver espresso alcun consenso a ricevere questo tipo di informazioni. Il ricorrente chiedeva inoltre di aggiornare il dato relativo alla propria residenza e di porre le spese del procedimento a carico del titolare del trattamento. Solo dopo lõintervento del Garante la societˆ comunicava di aver aggiornato lõindirizzo dellõabbonato per il recapito delle bollette e per ogni altra comunicazione inerente il contratto di telefonia, adottando anche accorgimenti tecnici per interrompere lõinvio di materiale pubblicitario. Su questo ultimo punto la societˆ sosteneva, inoltre, di aver giˆ recepito la richiesta del ricorrente, non andata a buon fine per un disallineamento dei sistemi interni. PoichŽ il pieno riscontro alle richieste del ricorrente intervenuto solo dopo la presentazione del ricorso il Garante, pur dichiarando il non luogo a provvedere sul ricorso, ha obbligato il gestore telefonico al pagamento delle spese del procedimento, stabilite in misura forfettaria in 250 euro, da rifondere direttamente allõabbonato. VIDEOSORVEGLIANZA IN EUROPA: IL PROGETTO ÒURBANEYEÓ Le tecniche di videosorveglianza, la loro diffusione, i possibili rischi e le soluzioni di regolamentazione sono lõoggetto di uno studio comparativo intrapreso da un consorzio coordinato dalla Technical University di Berlino. Lo studio, denominato ÒUrbanEyeÓ(v. il sito web www.urbaneye.net), intende analizzare lõimpiego di dispositivi di videosorveglianza nelle aree pubbliche o accessibili al pubblico, in Europa, valutandone lõimpatto sociale e politico per giungere alla definizione di un possibile approccio strategico e regolamentativo. Le attivitˆ di studio dovranno concludersi entro il mese di febbraio 2004. LÕiniziativa finanziata dalla Commissione europea nellõambito del cosiddetto ÒV Programma QuadroÓ, ed realizzata secondo un approccio multidisciplinare. Criminologi, filosofi, sociologi, esperti di scienze politiche di sette Paesi (Austria, Danimarca, Germania, Ungheria, Norvegia, Spagna, Regno Unito) si occuperanno del contesto istituzionale che caratterizza il ricorso alla videosorveglianza, utilizzando tutte le fonti disponibili. Saran- 4

Newsletter 2003 no effettuate mappature dei sistemi di videosorveglianza pubblica in alcune aree urbane (Berlino, Budapest, Copenhagen, Londra, Madrid, Vienna), nel tentativo di definire la tipologia di localizzazione e le relative motivazioni. Inoltre, saranno esaminati il funzionamento tecnico di tali sistemi, la loro configurazione spaziale, la prassi di utilizzazione e, naturalmente, gli effetti sociali e politici della videosorveglianza: se ed in che modo essa modifichi i comportamenti criminali e quelli del comune cittadino, e quali ne siano i riflessi sulle politiche di sicurezza e sui diritti civili - con particolare riguardo alla protezione dei dati. Infine, sulla base dei risultati della ricerca il progetto tenterˆ di individuare possibili sistemi di regolamentazione confrontando e classificando i meccanismi esistenti e definendo, se possibile,òbuone prassió. Fra i primi prodotti del progetto segnaliamo, oltre ad una rassegna della letteratura sullõargomento, una relazione sui sistemi di videosorveglianza nel Regno Unito e due studi sulla videosorveglianza in Norvegia e Danimarca nonchž, in particolare, sulla diffusione di dispositivi di videosorveglianza nelle cittˆ di Oslo e Copenhagen. Rispetto al Regno Unito, il Paese con la pi elevata concentrazione di impianti di videosorveglianza, i primi dati indicano che la spesa complessiva per lõinstallazione di tali impianti nel settore pubblico ha raggiunto i 250 milioni di sterline fra il 1992 e il 2002, con risultati contrastanti in termini di riduzione della criminalitˆ. é emerso, inoltre, che la percezione pubblica (anche attraverso i media) dellõimpiego di videosorveglianza contraddittoria - nel senso che la videosorveglianza utilizzata per sorvegliare Ògli altrió (ladri, rapinatori, scippatori) vista come positiva, mentre la videosorveglianza utilizzata per sorvegliare ÒnoiÓ (traffico, lavoratori) negativa.va segnalato, comunque, che lõautoritˆ del Regno Unito per la protezione dei dati ha elaborato (nel 2000) un codice di condotta per lõimpiego di dispositivi di videosorveglianza in aree pubbliche o accessibili al pubblico (disponibile allõindirizzo http://www.dataprotection.gov.uk/dpr/dpdoc.nsf). Interessanti anche alcune osservazioni ricavabili dai due rapporti su Norvegia e Danimarca, Paesi molto simili in termini di struttura sociale, lingua e riferimenti culturali, nei quali esistono per differenze in termini di regolamentazione e utilizzazione di dispositivi di videosorveglianza. 5

Newsletter 2003 Gli autori mettono in evidenza che tali differenze sono reali, anche se riguardano i settori nei quali maggiormente diffusa lõutilizzazione della videosorveglianza pi che la natura pi o meno restrittiva dellõapproccio a questo tema. Di fatto, in Danimarca si tende a privilegiare il consenso e il dibattito pubblico rispetto allõuso della videosorveglianza, mentre in Norvegia lõapproccio sembra essere pi di tipo precettivo. Tuttavia, in entrambi i Paesi la percezione pubblica della videosorveglianza tendenzialmente non negativa - per quanto la maggiore sensibilizzazione dellõopinione pubblica in Danimarca, dovuta anche allõattenzione dei media, abbia fatto rilevare agli studiosi un atteggiamento pi critico e meno ÒpassivoÓ da parte del pubblico. Ulteriori dati relativi altri Paesi considerati nello studio dovrebbero essere pubblicati entro la primavera del 2003. 6