INTRODUZIONE 3 OBIETTIVI DELLA VARIANTE 4 IMMOBILE DI VIA PAGANINI N IMMOBILE DI VIA ORBETELLO N IMMOBILE DI STRADA DEL NOBILE N.

Documenti analoghi
Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

STUDIO ING. DAVIDE PAPI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Piano Regolatore Generale di Torino

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA. Settore Trasformazioni Convenzionate

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Comune di San Daniele del Friuli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERBANIA COMUNE DI STRESA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Piano regolatore Generale comunale Variante PARZIALE N. 6 (ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.)

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. del luglio 2009

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

AUTOSTRADE // per l ITALIA S.p.A. A14 BOLOGNA BARI TARANTO Tratto: Vasto Sud Termoli

COMUNE DI SARONNO PIANO DI RECUPERO PIAZZA INDIPENDENZA ANGOLO VIA PADRE LUIGI MONTI RAPPORTO PRELIMINARE

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Comune di Castelnovo Sotto

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

ALLEGATO A 1 - PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DEI TERRENI

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Piano della città pubblica

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

di pavimento residenziale (Slpr)

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

27) Calambrone Ospedale

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

21) FLAVIO ANDO (chalet)

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

Scheda di Sintesi Intervento

TITOLO I - NORME GENERALI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

D O G L I A N I NORME DI ATTUAZIONE

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

14) San Piero a Grado

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Comune di Groscavallo

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Le aree per i servizi e le attrezzature collettive riguardano:

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL CONSIGLIO COMUNALE

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

CIRCOLARE ESPLICATIVA IN MERITO ALL ONEROSITA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA


Transcript:

INTRODUZIONE 3 OBIETTIVI DELLA VARIANTE 4 IMMOBILE DI VIA PAGANINI N. 30 5 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 5 IMMOBILE DI VIA ORBETELLO N. 113 8 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 8 IMMOBILE DI STRADA DEL NOBILE N. 14 11 INQUADRAMENTO TERRITORIALE 11 INQUADRAMENTO RISPETTO AD ALTRI PIANI E PROGRAMMI 14 ASPETTI AMBIENTALI 14 QUALITÀ DELL ARIA 14 AMBIENTE ACUSTICO 17 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 19 SUOLO E ACQUE DI FALDA 19 VERDE URBANO E FAUNA 20 PAESAGGIO E PATRIMONIO SOCIO-CULTURALE 20 OPERE SOGGETTE A VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE 21 FASE DI CANTIERE 21 CONCLUSIONI 21 Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 2

INTRODUZIONE La presente relazione costituisce il Documento Tecnico Preliminare per la procedura di Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativa alla Variante n.303 al PRGC della Città di Torino finalizzata all alienazione di alcuni immobili di proprietà comunale. Il presente Documento Tecnico Preliminare viene redatto ai sensi della normativa in materia di Valutazione Ambientale Strategica, entrata in vigore con la parte II del D.Lgs 152/2006 "Norme in materia ambientale", così come modificato dal D.Lgs 16 gennaio 2008, n. 4, recante Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto 3 aprile 2006, n. 152. Tale normativa è stata recepita dalla Regione Piemonte con la D.G.R. n. 12-8931 del 09/06/2008 - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. "Norme in materia ambientale". Primi indirizzi operativi per l'applicazione delle procedure in materia di Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi e con successiva L.R. 3/2014. Ai sensi dell art. 20 della L.R. 40/98 e s.m.i., i piani che incidono sull assetto del territorio devono essere sottoposti a valutazione della compatibilità ambientale, in coerenza con la Direttiva 42/2001/CE, che subordina tale necessità all effettiva eventualità che i piani abbiano significative conseguenze sull ambiente. Inoltre, anche la recente legge regionale 3/2013 all art 17 comma 8 prevede che le Varianti parziali, quale la presente è riconducibile, siano soggette a verifica preventiva di assoggettabilità alla VAS. I contenuti e l articolazione del Documento Tecnico Preliminare sono stati definiti in accordo con le indicazioni fissate dall Allegato II del D.Lgs. 152/2006 Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all articolo 12. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 3

OBIETTIVI DELLA VARIANTE Il provvedimento oggetto del presente documento si rende necessario al fine di proseguire il piano di progressiva razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare adottato dalla Città in coerenza con le linee e gli indirizzi dell Amministrazione in termini di bilancio. In particolare, gli immobili interessati sono 3 e verranno analizzati e descritti separatamente per quanto riguarda gli approfondimenti ambientali. Indirizzo via Paganini n. 30 via Orbetello n. 113 IMMOBILI OGGETTO DI VARIANTE Destinazione Urbanistica Destinazione Urbanistica in Attuale variante Servizi Pubblici, lettera a, Area per Servizi Privati SP, lettere Aree per attrezzature di a - Servizi per l'istruzione, interesse comune attrezzature sociali, assistenziali, per residenze collettive, per attività sanitarie, sportive, culturali, b - Fondazioni culturali e v - Impianti Servizi Pubblici, lettera a, Aree per attrezzature di interesse comune e attrezzature sportive Area Normativa MP con prescrizioni particolari strada del Nobile n. 14 Servizi pubblici, lettera t Zona a verde privato con preesistenza edilizie (parte collinare a levante del fiume Po) Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 4

IMMOBILE DI VIA PAGANINI n. 30 INQUADRAMENTO TERRITORIALE L immobile è costituito da un edificio a due piani fuori terra, già adibito a sede di sezione di Polizia Municipale e ora dismesso da usi istituzionali; occupa un lotto triangolare di limitate dimensioni (superficie fondiaria pari a circa mq. 1.110) posto all angolo tra via Paganini e via Bologna, nella Circoscrizione Amministrativa n. 6 (Barriera di Milano Regio Parco Barca Bertolla - Falchera Rebaudengo - Villaretto). Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 5

Situazione fabbricativa L immobile è destinato dal Piano Regolatore Generale vigente a Servizi Pubblici (art. 21 LUR), lettera a, Aree per attrezzature di interesse comune (art. 8, punto 15 delle N.U.E.A.). Attraverso la variante urbanistica in esame si propone di confermare la destinazione a Servizi, modificando la tipologia da Pubblici a Privati, estendendo la gamma di Servizi ammessi, al fine di rendere flessibili gli usi potenziali, in coerenza con il tessuto esistente. In particolare si prevede la destinazione ad Area per Servizi Privati SP, lettere a - Servizi per l'istruzione, attrezzature sociali, assistenziali, per residenze collettive, per attività sanitarie, sportive, culturali (v. art.3 punti 7 i, s, a, e, h, v, u, cr, b), b- Fondazioni culturali e v- Impianti e attrezzature sportive (v. art.3 punto 7 v). L area destinata a Servizi Privati SP è normata dall art. 8, punto 16 delle N.U.E.A. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 6

Piano regolatore vigente Piano regolatore in variante Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 7

IMMOBILE DI VIA ORBETELLO n. 113 INQUADRAMENTO TERRITORIALE L immobile, sito nella Circoscrizione Amministrativa n. 5 (Borgo Vittoria Madonna di Campagna Lucento Vallette), è parte dell isolato compreso tra via Orbetello, via Enrico Reycend, corso Grosseto e via Giambattista Lulli; è costituito da un terreno con soprastante fabbricato ad un piano fuori terra, già adibito a scuola, è ora dismesso e in stato di degrado. La superficie fondiaria è pari a circa mq. 3.157. Nell area sono presenti alberature ad alto fusto. Il contesto urbano circostante è prevalentemente produttivo con la presenza di residenze e di servizi pubblici. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 8

Situazione fabbricativa Il Piano Regolatore Generale vigente destina l area a Servizi Pubblici (art. 21 LUR), lettera a, Aree per attrezzature di interesse comune (art. 8, punto 15 delle N.U.E.A.). La variante urbanistica propone di attribuire all area la destinazione mista produttiva MP, coerentemente con le caratteristiche del tessuto circostante, escludendo le attività residenziali e consentendo le attività sportive ed i pubblici esercizi, al fine di dare maggior flessibilità agli usi possibili. L area MP è normata dall art. 8, punto 10 delle N.U.E.A. del P.R.G. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 9

Piano regolatore vigente Piano regolatore in variante Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 10

IMMOBILE DI STRADA DEL NOBILE n. 14 INQUADRAMENTO TERRITORIALE L immobile è sito nella Circoscrizione Amministrativa n. 8 (San Salvario - Cavoretto - Borgo Po). Il contesto urbano circostante è residenziale (precollina) con forte presenza di spazi verdi collinari. Si trova all ingresso di una più ampia area che ospita un impianto dell acquedotto pubblico (impianto di sollevamento acque e relative strutture di controllo) a servizio di una parte della collina. Il fabbricato, già adibito ad abitazione del custode dell impianto SMAT, ha due piani f.t. e un area di pertinenza, insiste su di una superficie fondiaria di circa mq. 1.367 ed è da tempo inutilizzato. Al primo piano fuori terra è presente una centralina elettrica di proprietà AEM Distribuzione. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 11

Situazione fabbricativa L area è destinata dal Piano Regolatore vigente ad Aree per Servizi Pubblici lettera t - Aree per attrezzature ed impianti tecnologici (Servizi Sociali ed Attrezzature di Interesse Generale oltre alle quantità minime di legge). La variante prevede di attribuire all area la destinazione a Zona a verde privato con preesistenze edilizie (parte collinare a levante del fiume Po). Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 12

Tale destinazione consente l uso residenziale e la sostanziale conservazione dell organismo edilizio, nonché il mantenimento dell impianto arboreo esistente, assicurando equilibrio e salvaguardia tra parti costruite e parti non edificate. Piano regolatore vigente Piano regolatore in variante Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 13

INQUADRAMENTO RISPETTO AD ALTRI PIANI E PROGRAMMI Riguardo agli aspetti di inquadramento territoriale, di confronto con i piani sovraordinati e di individuazione dei vincoli si rimanda ai fascicoli urbanistici descrittivi della variante. ASPETTI AMBIENTALI QUALITÀ DELL ARIA La qualità dell aria in città dipende principalmente da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica che caratterizza il territorio di tutta la pianura padana; condizioni climatiche e meteorologiche poco favorevoli alla dispersione e conseguente diluizione degli inquinanti. La rete di monitoraggio della qualità dell'aria della Provincia di Torino è costituita da 20 stazioni fisse di proprietà pubblica, di cui 5 nella città di Torino. I dati più aggiornati disponibili, riferiti all anno 2014 e resi disponibili sul sito della Città Metropolitana con il documento Uno sguardo all aria anteprima 2014, indicano che: I dati rilevati nell ultimo decennio dalle stazioni di rilevamento della qualità dell aria operanti in provincia di Torino e gestite da ARPA Piemonte evidenziano una complessiva e significativa tendenza al miglioramento e contestualmente confermano la nota criticità del territorio, in particolare dell area urbana torinese. Dei 12 inquinanti per i quali la normativa stabilisce dei valori di riferimento, 7 (CO, SO2, Benzene, Pb, As, Cd, Ni) rispettano ampiamente i limiti su tutto il territorio provinciale. Il benzo(a)pirene e il PM2,5 presentano sporadici superamenti nei siti da traffico dell area urbana torinese. Su questa stessa area si concentrano principalmente anche i superamenti dei valori limite di biossido di azoto (NO2) e PM10. L ozono (O3) conferma la propria criticità nei mesi estivi su tutto il territorio provinciale. Nel 2014 il valore limite su base annuale del NO2 è stato rispettato nell 80% dei punti di misura. Il valore limite orario è stato rispettato ovunque. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 14

Per quanto riguarda il PM10 il valore limite giornaliero è stato rispettato nel 40% dei punti di misura, quello annuale nel 93%. Per la prima volta nel 2014 stazioni di pianura suburbane come Ivrea hanno rispettato entrambi i limiti e la media annuale della storica stazione di Via della Consolata a Torino è scesa sotto i 40 ;g/m3. La situazione è migliorata anche per il particolato più fine PM2,5 per il quale il valore limite annuale di 25 ;g/m3 è stato rispettato in tutte le stazioni tranne Settimo T.se. Il valore obiettivo per la protezione della salute dell O3 è stato superato in tutti i punti di misura. I valori più elevati di concentrazione degli inquinanti si riscontrano nell area urbana torinese per PM10, PM2,5 e NO2 e nelle aree rurali e di quota per l O3. Il 2014 mostra una decisa tendenza al miglioramento per il NO2, PM10 e PM2,5. Tale miglioramento si ritiene sia principalmente imputabile sia ad una riduzione delle emissioni inquinanti, legate alla contrazione dei consumi energetici nei settori traffico ed industria sia alle condizioni dispersive dell atmosfera, particolarmente favorevoli nel mesi invernali del 2014 rispetto agli ultimi anni. Nel medesimo documento è riportata una tabella, di seguito riproposta, nella quale viene riassunto lo stato di qualità per ogni singolo inquinante. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 15

Per quanto riguarda l impatto sulla componente aria da parte della variante in progetto non si prevedono incidenze significative. In merito al traffico, con riferimento agli usi oggi potenzialmente ammessi e alle destinazioni future, è prefigurabile uno scenario neutro della componente, infatti con la trasformazione delle aree in oggetto non è prevedibile un significativo incremento del traffico. In merito alle emissioni degli edifici, si può stimare uno scenario migliorativo, essendo prefigurabile la sostituzione di vecchi impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria, con impianti a maggior efficienza. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 16

AMBIENTE ACUSTICO L inquinamento acustico rappresenta una delle criticità ambientali maggiormente avvertite dalla popolazione e costituisce una rilevante e diffusa causa di disturbo e di conseguente riduzione della qualità della vita. Il Comune di Torino è dotato di un Piano di Classificazione Acustica, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 2010 06483/126 del 20 dicembre 2010. La classificazione acustica equivale alla suddivisione del territorio comunale in zone acusticamente omogenee, corrispondenti alle sei classi di destinazione d uso definite nella tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore, alle quali sono attribuiti specifici limiti di emissione ed immissione acustica. All immobile di via Orbetello è assegnata la classe acustica V, a quello di via Paganini e a quello di strada del Nobile la classe III come mostrato nelle figure seguenti. Classificazione acustica attuale - immobile di via Paganini Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 17

Classificazione acustica attuale - immobile di via Orbetello Classificazione acustica attuale - immobile di strada del Nobile Si rimanda, per uno specifico approfondimento, agli elaborati di verifica di compatibilità della variante con il Piano di Classificazione Acustica. In merito ai livelli stimati di rumorosità da traffico stradale si riportano i risultati della mappatura acustica aggiornata al 2013. L Giorno (db) L Notte (db) L DEN (db) Immobile via Paganini 66 62 69 Immobile via Orbetello Immobile strada del Nobile 59 53 61 63 55 64 Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 18

L ambiente acustico che caratterizza gli immobili di via Orbetello e strada del Nobile risulta al di sotto dei limiti previsti per le infrastrutture, al contrario per l immobile di via Paganini i dati evidenziano valori superiori ai limiti di legge. INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO All interno dell edificio di strada del Nobile è presente una cabina elettrica di proprietà AEM Distribuzione. La fascia di rispetto è stata calcolata da AEM ai sensi del D.M. 29 maggio 2008 e ne è stata inviata comunicazione alla Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde, Area Patrimonio del Comune di Torino con lettera prot. 5061.4.80 del 18 agosto 2014. Da tale documentazione risulta necessario porre in atto un azione schermante del campo elettromagnetico generato dalle apparecchiature tramite apposizione di idonei schermi in modo da ridurre a zero la fascia di rispetto. Tale aspetto dovrà essere, in applicazione della vigente normativa in materia, ottemperato in sede di progetto edilizio. SUOLO E ACQUE DI FALDA Consumo di suolo Sul territorio urbano e sulle aree agricole periurbane si è registrata, e si registra tuttora, un eccezionale pressione ed una forte competizione per gli usi del suolo. L impatto della variante in oggetto su questa componente sarà nullo, poiché non si prevede nuovo consumo di suolo. Bonifiche del suolo Data la destinazione d uso precedente degli immobili oggetto di variante urbanistica, sulla scorta delle norme vigenti, non si ritengono necessarie specifiche indagini della qualità del sottosuolo o delle acque sotterranee. Amianto La copertura e le pareti dei fabbricato di via Orbetello sono stati realizzati in materiale contenente amianto. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 19

Tali manufatti dovranno essere oggetto di bonifica, in applicazione della vigente normativa in materia, da prevedersi in sede di progetto edilizio. VERDE URBANO E FAUNA L area su cui è situato l immobile di via Paganini è caratterizzata dalla presenza di una decina circa di piante ad alto fusto; anche all interno del perimetro degli immobili di via Orbetello e strada del Nobile sono presenti alcuni esemplari di specie arboree ad alto fusto. L immobile di strada del Nobile viene destinata a Zona a verde privato con preesistenza edilizie (parte collinare a levante del fiume Po). Tale destinazione consente la salvaguardia dell impianto arboreo esistente. Le trasformazioni urbanistiche dovranno avvenire nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento del verde della Città, in particolare degli articoli 37 e seguenti sulle compensazioni ambientali, pertanto si può valutare un impatto neutro o migliorativo delle condizioni attuali su questa componente. Colonie feline Nelle aree oggetto di intervento sono presenti due colonie feline. Tale presenza dovrà essere tenuta in conto durante la fase di allestimento del cantiere, al fine di ottemperare a quanto previsto dal Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in città, in particolare per quanto riguarda l articolo 36. PAESAGGIO E PATRIMONIO SOCIO-CULTURALE Con nota prot. n. 11400/13 del 12 dicembre 2013, la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte ha dichiarato che l immobile di strada del Nobile riveste interesse culturale ai sensi degli artt. 10 e 12 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e dell Ambiente) e che successivamente provvederà all emanazione del relativo provvedimento di tutela. La redazione della variante ha adeguatamente considerato l intendimento di sottoporre a provvedimento di tutela; si valuta pertanto un miglioramento delle condizioni attuali, attraverso la Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 20

tutela e la riqualificazione di un bene vincolato e degli altri immobili in oggetto, ad oggi in stato di abbandono. OPERE SOGGETTE A VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Nel transitorio normativo successivo all entrata in vigore della L.116/14, cosi come evidenziato dalla Regione Piemonte con propria nota prot. n. 9733 del 24 luglio 2014, si ritiene opportuno condurre una verifica di pre screening al fine di accertare la presenza di progetti che possano essere sottoposti alla Valutazione di Impatto Ambientale o alla relativa fase di screening. Sulla base degli elementi deducibili dalla variante e della tipologia di immobili interessati, è possibile affermare che essi non sono idonei all insediamento di attività o opere elencate agli Allegati II, III e IV alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. FASE DI CANTIERE Il cantiere è un luogo produttivo sottoposto ad ampie variazioni dal punto di vista temporale, di risorse e di spazi fisici utilizzati; la fase di cantiere riveste particolare importanza nella valutazione della compatibilità dell intervento anche in relazione ai tempi di realizzazione. Per queste ragioni la fase di cantiere richiede un specifico sistema di gestione degli impatti negativi sull ambiente che devono essere controllati e minimizzati, attraverso l applicazione di buone pratiche. Si evidenzia comunque come i cantieri attendibili siano di dimensioni ed entità ridotte. CONCLUSIONI Nella presente relazione si è descritto il quadro ambientale delle aree oggetto di Variante e sono state descritte le implicazioni ambientali derivanti dall intervento. Da tale studio è desumibile Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 21

che gli interventi edilizi attivabili a seguito della variante permetteranno un recupero di aree degradate, sottoutilizzate o abbandonate da tempo e che la variante, ragionevolmente, non comporta impatti significativi. Variante Parziale al P.R.G.C. n.303 Documento Tecnico Preliminare 22