CATALOGO FISIOCOMPUTER

Documenti analoghi
Linea UNIFISIO PRO. Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale

Caratteristiche tecniche Codice: C.01.01

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

Scheda Tecnica Apparecchiature Modulari

TECNOLOGIA LASER MTOne

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA FISICA

CATALOGO APPROFONDITO RFP COMPACT DISPOSITIVO ELETTROMEDICALE PER DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA

RF Body Shape. Metodo sicuro per il rimodellamento

TERAPIE FISICHE.

MTOne. Taking care of people, our masterpieces. Piattaforma Multi-Sorgente di Ultima Generazione IPL - LASER Er:YAG - LASER DIODO

O.U.I. TM OSMOSI ULTRASONICA INVERSA

Eterna Diamond. Taking care of people, our masterpieces. IPL Ottimizzata per Migliori Risultati, Comfort e Sicurezza. Dermatologia e Medicina Estetica

Illuminazione di Emergenza. Impianti di emergenza con apparecchi LED: spunti tecnici e di prodotto

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

D NE N E E E DI D SPA

ELETTROMEDICALI. Magnetoterapia Ultrasuoni Elettroterapia Pressoterapia Tecar

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

Ben riconoscibile: Sim.LED, la nuovissima tecnologia LED

SYNCHRO FT SYNCHRO FT MEDICINA ED ESTETICA

Perché la Radiofrequenza Capacitiva?

LA SERIE 4 DI ENRAF-NONIUS. Completa, semplice, veloce ed affidabile

INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Basic

nano led LA LUCE VERDE

RADIOFREQUENZA ESTETICA AVANZATA - RADIOFREQUENZA MONOPOLARE

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo

- Due uscite indipendenti - Regolazione di corrente costante da 0 a 10 ma (flottante) - Circuiti di sicurezza - Timer programmabile 1'-30' -

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

Unità Esterne Serie Y

Phase Haclre. Diode Laser for Hair Removal

SMARTY.

B E Y O N D E X P E C T A T I O N. Shockmaster 500 Brochure_ITA.indd 1 24/09/ :30:23

Viene utilizzata in medicina estetica per restituire tono e compattezza alla pelle del viso e del corpo

LASER AD ALTA INTENSITÀ

IMPIANTI MONOPORTALI

INFORMAZIONI TECNICHE ELETTROTERAPIA Leonardo Classic

REV0 - preliminare - ITA. Arredo urbano a LED. GARDA

La famiglia Minarc Evo Ovunque si lavori

MOTUS LD. L innovazione per una epilazione impeccabile. MEDICINA ED ESTETICA Motus LD. Epilazione indolore per il massimo comfort del paziente.

SMARTLIGHT. La Tecnologia Completamente Statica nella regolazione del Flusso Luminoso. Light and energy saving FHDHGFDHCHBA

MANUTENZIONE E SERVIZI

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

LA CRIOTERAPIA PROFESSIONALE NEL PALMO DELLA VOSTRA MANO

SMART BEAUTY TECNOLOGIA E AFFIDABILITA

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

Joerns Healthcare. Scheda Tecnica Sollevatore Oxford Presence. 19 gennaio. Scheda di capitolato per fornitura sollevatore

Livella laser a proiezione di linee FLS 90

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED

MAXI SPACE BIG IDEAS!

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

MANUALE D USO. Pagina 1 di 58 MANUALE D USO R.01

FISIOTERAPIA BTL-4000 SMART & PREMIUM

PenCure Polimerizzazione professionale: Elevate prestazioni, altissima precisione. Thinking ahead. Focused on life.

Sistemi di asciugatura professionali

Your Kitchen in only One Touch

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare:

STARLED5 NX LAMPADA A LED PER SALA OPERATORIA

NASTRI A SPIRALE: LA NOSTRA SCELTA DI SUCCESSO.

ING the World* Gamma P5 Newtron. *La luce LED dal numero 1 degli ultrasuoni. Italiano

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

PIANI COTTURA A INDUZIONE

DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET. ProRace. Linea da competizione T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA. ... per cavalli da competizione. ProRace.

(2 manipolo optional)

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Tel Fax molinarielettromedicali.it. Laserterapia. Alta Energia

Lampade per distributori di benzina

EXILIS. Rimodella il tuo corpo

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt.

Contattori in c.c. per Trazione Elettrica Serie TECNO

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito?

Tutti i sistemi di lavaggio. Congresso Nazionale AIOS 23 ottobre 2015 Vicenza

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Armatura di segnalazione ostacoli serie XLFE-4

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

BTL Italia Srl Via San Leonardo, Salerno Italia Tel Fax

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

LOGIC SOSPENSIONE PLAFONE. PG/LED PG/HE PG versioni

Informazioni per i pazienti

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN

Per risultati brillanti velocemente e in tutta sicurezza

Una vera e propria rivoluzione. Sotto ogni punto di vista. HEINE EL 10 LED Lampada da visita a LED

Biometro Pachimetro ultrasonico PacScan 300AP

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

Pompa di calore Air Inverter

FILTRI DI USCITA REO Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

LA TERAPIA FISICA. Alfredo Romeo - 1 CORSO REGIONALE SIMFER SICILIA LE PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE Siracusa, Settembre 2009

ISO Allegato M04.10 EL10353 DIMMER LAMPIONE

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

Piani cottura ad induzione

PROTEZIONE SERIE 90 E SERIE 47 CVX EURODIN EUROBOX CATALOGO 2001

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Quantum. Corpi Quantum. Maschere Quantum

Transcript:

CATALOGO FISIOCOMPUTER PRODOTTI ELITE

IP1 IPERTERMIA Quando parliamo di IPERTERMIA intendiamo, in realtà, la possibilità di focalizzare in una zona ben determinata posta all interno del corpo, alla profondità voluta (variabile da 1 fino ad 8 cm), energia sufficiente a portare la parte interessata (volume-bersaglio) ad una temperatura elevata (fino a 45gradi) ben specifica e controllata senza che le parti adiacenti subiscano perturbazioni termiche apprezzabili. La temperatura e la localizzazione nel punto critico può essere adeguatamente prescelta definendo i parametri impostabili dall operatore il quale potrà usufruire, delle capacità elaborative della IP1 nell applicazione di modellistica termica legata alla morfologia della parte sotto trattamento. Il Fisiocomputer IP1. Un sistema capace di controllare la temperatura dello strato superficiale di applicazione (pelle). Un sistema che garantisce la riproducibilità delle terapie effettuate cioè la possibilità di mantenere costante e precisa la temperatura richiesta in assenza di zone surriscaldate ogni qualvolta decidiamo di ripetere gli stessi schemi di applicazione. Un sistema capace di operare sul volume-bersaglio in quei range di temperatura in cui il calore ha un effettivo potere terapeutico ai fini della riabilitazione fisica (necessario per una ottimale e specifica risoluzione della patologia). IP1 ALTRE OPZIONI: misuratore di campo EM (RF sniffer) applicatore secondario di dimenzioni inferiori (dati su richiesta

LTS-60 LASER A SCANSIONE DI POTENZA L LTS-60 è studiato per impiegare il Laser ad una precisa lunghezza d onda (1064 nm) a scopo terapeutico in differenti patologie che richiedono una potenza accurata e non invasiva. L interazione della luce Laser con i tessuti viventi costituiti da una soluzione acquosa in grado di assorbire luce risulta essere priva di rischi e, cosa fondamentale per il paziente, non provoca dolore. Questa nuova frontiera dell applicazione Laser permette all LTS-60 di caratterizzarsi per una emissione di 6 Watt continui, garantita da un sofisticato gruppo ottico dell ultima generazione che permette all intero sistema di raggiungere una notevole precisione nelle zone da trattare, ottima anche nei piccoli ambienti. Tutto questo abbinato ad una luce-guida perfettamente collimata al fascio Laser. L LTS60 è un apparecchio nato dalla intelligente combinazione tra le nuovissime tecnologie oggi disponibili e le più recenti conoscenze sulla applicazione della luce Laser, pensato per raggiungere una profondità ideale per i trattamenti terapeutici. Inoltre, sempre grazie ai 6 Watt di emissione, che possono essere continui o pulsati, si riducono notevolmente i tempi di trattamento, aumentando nel contempo l efficacia della terapia. L obiettivo di questo nuovo apparecchio Laser della linea Fisiocomputer è quello di dare al mondo della Terapia Fisica un nuovo e potente alleato che, grazie all operato coordinato della società e dei vari presidi che collaborano attivamente al perfezionamento dei protocolli applicativi, riesce a ottimizzare al massimo le potenzialità di questo apparecchio grazie soprattutto ad una serie di protocolli specifici per le varie patologie trattabili. regolazione del tempo di trattamento: da 1 a 60 Versione IR diodica: sorgente laser: diodo laser ad alta efficienza lunghezza d onda: 1064 nm lunghezza d onda luce guida: 635nM ; potenza massima continua: 6W (5mW la luce guida regolazione della potenza: da 0 al 100% (luce-guida non regolabile)regolazione della emissione: dalla continua a 5000hz calcolo automatico dell energia totale erogata, durante tutto il trattamento, espressa in joule; Regolazione della scansione: in orizzontale ampiezza da +0 a +30 e velocità da 0,25 a 2 Rad/Sec in verticale ampiezza da +30 a +85 di alzo rispetto alla verticale, frequenza fissa. CLASSIFICAZIONE SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI. secondo la EN60601-1 (CEI 62-5): Classe I (2.2.4.) senza parte applicata; secondo la Direttiva 93/42 CEE: Classe IIb (Regola 9 dell Allegato IX) (N.B.:la Direttiva è stata recepita in Italia con il D.L.46 del 24/02/1997, successivamente modificato dal D.L.95 del 25/02/1998.) secondo la CEI 76-2: Classe 4 LTS-60

TK1 L UNICA TECARTERAPIA PORTATILE (OVVIAMENTE ANCHE FISSA) La tecarterapia rappresenta oggi il mezzo fisico più utilizzato in Italia, il sistema TK1 permette di selezionare forma d'onda e frequenze rendendo l'apparato il più versatile del mercato. Immagina una Tecarterapia che può trasformarsi in base alle tue esigenze, che può variare frequenze e forme d onda e di volta in volta essere un prodotto diverso, con straordinari sistemi per la sicurezza del paziente e dell operatore. Controllare in tempo reale la cessione d energia in base all impedenza, fare trattamenti in fase acuta riducendo al minimo l effetto termico, mantenendo un adeguatopassaggio di corrente dei tessuti. Due sistemi di sicurezza per il controllo termico, uno per la stabilizzazione di frequenza, uno per la corrente elevata sul paziente. Un display touch con la possibilità di cambiare sfondo, un joystick per quando le mani sono piene di crema e controllare facilmente le impostazioni. Due uscite separate per capacitivo e resistivo, con la possibilità di utilizzare anche gli innovativi elettrodi alveolari. Facilmente trasportabile con una borsa in pelle da cui non è necessario estrarla per effettuare il trattamento e in studio cambia abito, con un carrello stile old space disegnato da un famoso designer canadese.starai pensando che a questa Tecarterapia manca solo la parola! Ebbene sì, una voce ti supporterà in tutte le fasi del trattamento per ridurre al minimo il rischio di errore ed ottenerne il massimo dei risultati. Possibilità di cambiare il tempo trattamento in corso di terapia Controllo costante massima efficienza di accoppiamento impedenza 7 tipi di elettrodi di varie misure sia capacitivi che resistivi, tutti in materiale di altissima qualità e con design ergonomico; cavi schermati ultra flessibili e attacchi protetti per qualsiasi sollecitazione. 2 Tipi di piastre di misure differenti. Borsa dedicata con eleganti cinghie in pelle che consento sia il trasporto a zainetto sia con manico ultraresistente; il particolare Design consente l utilizzo immediato con la macchina ancora inserita nella borsa, questo semplifica e velocizza l inizio del trattamento. Portaelettrodi magnetico con Design compact trasparente studiato appositamente per mantenere il Design della macchina o applicabile a qualsiasi altra superfice. Carrello di Design dedicato modello Tripode per la Tecarterapia. TK1

UNIK-4 MULTIFUNZIONE PORTATILE L UNIK-4 è studiato per tutti coloro che desiderano possedere un intero centro di fisioterapia in un unico apparecchio, pensato ed ingegnerizzato per trattare e risolvere tutte quelle patologie che attualmente richiedono l impiego di svariati e costosi macchinari. Destinato a diventare il nuovo supporto polivalente, indispensabile come punto di riferimento per tutti coloro che intendono usare la Terapia Fisica a livello professionale in qualsiasi luogo dove sia richiesto l intervento di personale qualificato e specialistico. L UNIK-4 propone una gamma di programmi studiati appositamente per ogni singola esigenza che sia antalgica, di riabilitazione o di preparazione. Questa nuova frontiera dell innovazione tecnologica applicata alla Medicina Fisica permette all utente di poter scegliere tra i quattro apparecchi ben distinti contenuti in UNIK-4: Magnetoterapia, Laserterapia, Ultrasuoniterapia, Elettroterapia, quest ultima con uscite separate: due per la stimolazione ad impulsi ed una per Ionoforesi, Iontoforesi, Dyadinamiche. L UNIK-4 è un apparecchio nato dalla intelligente combinazione tra le nuovissime tecnologie oggi disponibili e le più recenti conoscenze della Medicina Fisica applicata, pensato esclusivamente per ridare al corpo quella forma fisica e quel benessere che solo un ottima qualità di vita può dare. Grazie alla micro-ingegnerizzazione su cui è basato il progetto dell UNIK-4, è possibile utilizzare due terapie differenti allo stesso tempo, quindi è possibile ottenere i risultati voluti ancora più velocemente di un qualsiasi altro apparato multiplo fino ad oggi esistente. Ad esempio è possibile eseguire nello stesso momento l'elettroterapia, quindi DUE CANALI INDIPENDENTI ( quindi Tens e Stimolazione insieme), e il Laser, tutto nel medesimo tempo. L UNIK-4, così come è stato concepito e con i nuovi standard qualitativi che impone, si presenta a buon diritto come il compatto per Terapia Fisica del nuovo millennio. Come ogni apparato medicale prodotto dalla J&S anche il "fisiocomputer UNIK-4" dispone di numerosi protocolli preimpostati specificatamente per le varie patologie da trattare, PER OGNUNA DELLE 4 TIPOLOGIE DI APPARATO DI CUI E' COMPOSTO. UNIK-4

USF-1 ULTRASUONO FREDDO La terapia con gli ultrasuoni a freddo (anche detta crioultrasuonoterapia), è una nuova terapia, di grande efficacia per il trattamento degli stati infiammatori e dolorosi. All'azione antiinfiammatoria degli ultrasuoni, infatti, si associa l'azione analgesica, antiedemigena e antidolorifica della crioterapia, (terapia del freddo). L'azione antiinfiammatoria, antidolorifica e antiedemigena si esplica grazie a vari fattori: il fattore meccanico, rappresentato dalla "messa in vibrazione" da parte degli ultrasuoni delle cellule del tessuto trattato, determinando così una sorta di "micromassaggio" in profondità; il fattore termico: l'aumento della temperatura indotto dagli ultrasuoni favorisce la vascolarizzazione e la eliminazione delle molecole responsabili dell'infiammazione (metaboliti tossici); tuttavia l'aumento della temperatura si verifica solamente a livello superficiale, sottraendo così il sangue alla muscolatura e ottenendo in tal modo un'azione emostatica, (cioè di arresto della fuoriuscita di sangue), molto utile dopo i traumi; d'altro canto, l'azione del freddo, (che prima provoca vasocostrizione immediata, ma poi vasodilatazione da"vasoparalisi"), è rappresentata essenzialmente da un effetto analgesico e decontratturante; il fattore chimico: gli ultrasuoni accelerano la demolizione dei metaboliti tossici responsabili dell'infiammazione; inoltre applicando una pomata antiinfiammatoria gli ultrasuoni facilitano la sua penetrazione nei tessuti, (aumentandone quindi l'efficacia), con una tecnica detta sonoforesi. L'emissione di ultrasuoni dalla testina potrà essere continua o intermittente; parimenti, l'operatore/trice potrà usare il manipolo con moto circolare o tenendolo fermo. Il Fisiocomputer USF-1 è una apparecchiatura per terapia fisica progettata per abbinare l erogazione di ultrasuonoterapia ad 1 MHz e crioterapia (fino a 10 C). E realizzata in conformità alle prescrizioni della direttiva 93/42 CEE (recepita in Italia con D.L.46 del 24/02/1997 e successive modificazioni) e della Norma Armonizzata CEI EN 60601-1 (CEI 62-5 seconda edizione) e relative Norme Collaterali e Particolari. L Apparato è alimentato esclusivamente da rete elettrica. CLASSIFICAZIONE SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI. secondo la CEI 62-5 (EN 60601-1): Classe I (2.2.4.) Tipo BF (2.2.25.) secondo la direttiva 93/42 CEE: Classe IIa (Regola 9 dell allegato IX)(nota: la Direttiva è stata recepita in Italia con il D.L. 46 del 24/02/1997, modificato dal D.L. 95 del 25/02/1998). USF1