Art. 1. Oggetto della convenzione Art. 2. Strutturazione complessiva del SUAP

Documenti analoghi
COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

CITTA DI BIELLA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

COMUNITÀ MONTANA AMIATA VAL D ORCIA UFFICIO ASSOCIATO CANILE PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI CONVENZIONE

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

GIUSEPPE AGUGLIARO

Impresa in un giorno

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI TURISMO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI

Comune di Udine. Servizio Sistemi Informativi e Telematici DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

L'anno..., il giorno del mese di presso la sede sono intervenuti i Sigg.ri:

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DELL UFFICIO DI STATISTICA ASSOCIATO

REGOLAMENTO DEI PROGETTI COMUNALI DI INSEGNAMENTO DELLA MUSICA

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di


CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

COMUNE DI VILLAGRANDE STRISAILI Provincia Ogliastra REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI RUBIERA (Provincia di Reggio Emilia)

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI FORMAZIONE Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Trento

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

si conviene quanto segue

LEGGE PROVINCIALE 18 novembre 1988, n. 37

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

AVVISO PUBBLICO EROGAZIONE CONTRIBUTO AI COSTI DEI CONCILIATORI DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI ISCRITTE AL CNCU PROGETTO PCS2

PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

PROVINCIA IDI VERONA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Convenzione per l esercizio di alcune funzioni catastali a) o b) e l affidamento all Agenzia del Territorio delle funzioni residuali.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELL UFFICIO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE SUAP OGLIASTRA 1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, concernente Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri ;

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

AGGREGAZIONE DEI COMUNI PER IL SERVIZIO TECNICO MEDIA VALLE SABBIA

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano

LA CONFERENZA UNIFICATA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

SCHEMA DI DISCIPLINARE

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

Variante urbanistica per cambio destinazione d uso dei fabbricati o di 8.000,00

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE COMUNI DI

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

1 NdR: Si riporta il comma 7-bis dell art. 59 del D. Lgs. n. 82/2005, aggiunto dall art. 25 del D. Lgs. 4 aprile 2006, n.

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE D.LGS 81/08 PRESCRIZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO ATTO DI INDIRIZZO

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE. Tra. (codice fiscale: ), di seguito soggetto promotore, con sede legale in

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Programmazione e Gestione delle Risorse Organizzazione e gestione amministrativa del personale del Personale

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 22/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 102

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

Determinazione Dirigenziale. N. 296 del 01/03/2016

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 13 MARZO 2015)

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp.

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DEL MUSEO CIVICO E DIOCESANO D ARTE

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Transcript:

CONVENZIONE PER L ADESIONE ALL UFFICIO ASSOCIATO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE STRUTTURATO PRESSO IL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE ALI ComuniMolisani IN CAMPOBASSO. Schema approvato dal Comitato di Gestione di ALI ComuniMolisani nella seduta del 2 marzo 2012. L'anno duemilatredici, il giorno del mese di, nella sede operativa di ALI ComuniMolisani presso la Provincia di, si sono personalmente costituiti: Paolo Di Laura Frattura, nato a (CB) il 04/07/1962, Presidente pro-tempore della Regione Molise, che interviene nel presente atto quale rappresentante legale dell Associazione in Convenzione di Enti locali ALI ComuniMolisani, per conto ed interesse del medesimo Centro Servizi Territoriale ALI ComuniMolisani di seguito per brevità identificato «ALI», con sede legale in (CB) cap 86100 alla via Genova n.11, presso la Presidenza della Regione Molise, avente codice fiscale 92063420704;, nato a ( ) il, Sindaco e legale rappresentante del COMUNE di, che interviene nel presente atto ai sensi del vigente Statuto comunale, in nome, per conto ed interesse del Comune rappresentato, con sede in ( ) cap. alla via con codice fiscale, in seguito identificato per brevità COMUNE. Detti comparenti di comune accordo tra loro, PREMESSO che: a) le disposizioni del titolo II, Capo IV (artt. 23, 24, 25, 26, 27 e 27-bis) del D.Lgs. n.112 del 31 marzo 1998, attribuiscono ai Comuni le funzioni amministrative concernenti la realizzazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione e la localizzazione degli impianti produttivi nonché le funzioni di informazione e di assistenza alle imprese e, più in generale, d impulso allo sviluppo economico e produttivo locale; b) l ambito di applicazione e, più in generale, la disciplina delle procedure di cui sopra, sono state oggetto di successiva circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. DAGL 1.3.1/43647 dell 8 luglio 1999; c) l art. 24 del citato D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998 consente ai Comuni di svolgere le funzioni SUAP in forma associata; d) con il D.Lgs. n.59 del 26 marzo 2010, recante «Attuazione della direttiva [cd. Bolkestein] 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno», applicabile «a qualunque attività economica, di carattere imprenditoriale o professionale, svolta senza vincolo di subordinazione, diretta allo scambio di beni o alla fornitura di altra prestazione anche a carattere intellettuale», il SUAP è stato direttamente investito delle funzioni comunali in materia di commercio, somministrazione, mestieri, professioni, ecc.; e) la Legge n.133 del 6 agosto 2008 al comma 3 dell art.18 demanda ad uno specifico regolamento la semplificazione ed il riordino dello sportello unico delle attività produttive; f) con D.P.R. n.160 del 7 settembre 2010 è stato approvato il Regolamento per la CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 1 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive ai sensi dell art.38, comma 3, del D.L. n.112 del 2008 convertito, con modificazioni, nella Legge n.133 del 2008; g) il citato D.P.R. n.160/2010 e la successiva convenzione-quadro sottoscritta il 16 dicembre 2010 tra UNIONCAMERE e ANCI, hanno delineato un quadro normativo che impone ai comuni l adozione di urgenti misure organizzative intese a conseguire l accreditamento del SUAP comunale presso il Ministero dello Sviluppo economico; h) l esercizio in forma associata di funzioni amministrative inerenti gli impianti produttivi di beni e servizi rappresenta una valida soluzione soprattutto per i Comuni di minore dimensione, in quanto assicura una migliore qualità del servizio, una gestione uniforme sull intero territorio interessato ed un contenimento dei costi relativi; i) ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi è necessario procedere alla stipula di apposita convenzione, ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. n.267 del 18 agosto 2000; l) il Comune ha espresso la volontà di aderire allo Sportello unico per le attività produttive associato di ALI ComuniMolisani adottando la deliberazione consiliare n. del con la quale ha approvato lo schema della presente convenzione; m) il Comitato di gestione dell associazione in convenzione di ALI ComuniMolisani ha anch esso approvato lo schema della presente convenzione nella seduta del 2 marzo 2012; n) ALI intende attraverso detto ufficio associato sostenere concretamente il Comune nell esercizio delle loro funzioni; TUTTO CIÒ PREMESSO che forma integrante della presente convenzione, tra ALI ed il Comune, come sopra rappresentati, si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1. Oggetto della convenzione La presente convenzione, stipulata ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n.267 del 18 agosto 2000, ha per oggetto l adesione da parte del COMUNE all ufficio associato Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) strutturato presso il Centro Servizi Territoriali ALI ComuniMolisani con sede in e la conseguente gestione dello stesso, nell intento di sfruttare le sinergie che assicurano gli obiettivi di cui in premessa. L ufficio SUAP associato di ALI rappresenta uno dei servizi erogati dall associazione pertanto l adesione alla presente convenzione è possibile solo per i Comuni ed altri Enti che risultano associati in ALI. Art. 2. Strutturazione complessiva del SUAP Ai sensi dell art. 24 comma 1 del D.Lgs. n. 112/1998 è istituito lo Sportello Unico delle attività produttive «SUAP» comunale, strutturato presso il Centro Servizi Territoriali ALI ComuniMolisani in. Lo Sportello Unico è caratterizzato dai requisiti di centralità per la gestione unificata delle pratiche e di territorialità rispetto all area geografica di competenza. La sede dello Sportello è istituita presso il Centro Servizi Territoriali ALI in. CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 2 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

Restano in capo ai comuni tutte le responsabilità previste dalla normativa che non siano specificatamente attribuite dalla legge allo Sportello Unico. I Comuni, al pari delle altre amministrazioni e soggetti coinvolti, restano titolari degli endoprocedimenti di propria esclusiva competenza, seppure riguardanti il procedimento unico. Sono responsabili della conformità (formale e di merito) degli atti inviati al SUAP e del mancato rispetto dei tempi. ALI si riserva il compito di individuare soluzioni organizzative ritenute più idonee allo svolgimento efficiente della attività del SUAP. Art 3 Sportello Unico Attività Produttive I Comuni con l approvazione della presente convenzione delegano e conferiscono ad ALI, ai sensi dell art. 30, c. 4, D.Lgs. 267/2000, tutte le funzioni relative al funzionamento del SUAP comunale ai sensi degli artt. 24 e 26 del D.Lgs. 112/1998 e del DPR 20 ottobre 1998 n.447. Il SUAP associato di ALI costituisce lo strumento innovativo e sinergico mediante il quale assicurare omogeneità, qualità e funzionalità relativamente ai processi autorizzativi, alle azioni di promozione del territorio e di consulenza alle imprese, come previsto dalla normativa in materia. Il SUAP assicura l unicità di conduzione e la semplificazione di tutte le procedure inerenti gli impianti produttivi di beni e servizi, nonché il necessario impulso per lo sviluppo economico dell intero territorio. La gestione associata assicura l esercizio delle funzioni di carattere: - amministrativo, per la gestione del procedimento unico; - relazionale, per i rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni; - informativo, per l assistenza e l orientamento alle imprese ed all utenza in genere; - promozionale, per la diffusione e la migliore conoscenza delle opportunità e potenzialità esistenti per lo sviluppo economico del territorio. Art. 4 Organizzazione dello Sportello Unico Associato La struttura per la gestione associata presso ALI esercita tutte le attività e le funzioni di tipo promozionale e di tipo amministrativo, con la collaborazione degli uffici comunali preposti ai vari procedimenti di competenza. La responsabilità dello Sportello Unico associato e del procedimento unico è affidata ad un Responsabile del SUAP individuato secondo decisioni assunte dal Comitato di gestione dell associazione. Il Responsabile dello Sportello Unico Associato ha il dovere di coordinare le attività dell ufficio di concerto con il Direttore tecnico e con quello Amministrativo di ALI. L organizzazione del servizio associato deve tendere a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità. ALI si impegna su richiesta scritta del Comune a fornire allo stesso, con cadenza annuale, un backup dell archivio dei procedimenti trattati. Fermo restando che parte del sito web dovrà essere di libera consultazione, ALI mette a CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 3 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

disposizione del COMUNE, per esso i singoli soggetti distinti per titolarità di funzioni, password d accesso alle sezioni riservate per l esercizio delle funzioni di cui sono rispettivamente titolari. Il tutto in raccordo con la vigente normativa sulla privacy. L organizzazione in forma associata deve essere improntata ai seguenti principi: Massima attenzione all esigenza dell utenza; Rispetto dei tempi e loro anticipazione, laddove possibile; Standardizzazione della modulistica e delle procedure; Risoluzione rapida di contrasti e difficoltà operative; Divieto di aggravamento del procedimento e ricerca costante della semplificazione del medesimo; Innovazione tecnologica costante per la semplificazione dei procedimenti e dei collegamenti con l utenza. Gli organi amministrativi di ALI ComuniMolisani nel rispetto del D.P.R. 267/2000 adottano gli atti ritenuti necessari. Il legale rappresentante di ALI rappresenta il SUAP ALI in tutte le sedi, questi ha facoltà di delegare la rappresentanza ai referenti amministrativi e/o tecnici di ALI e/o al responsabile del SUAP associato. Spetta al responsabile unico del procedimento o responsabile del SUAP qualsiasi decisione in ordine alla conduzione dell iter procedimentale relativo ad ogni istanza presentata al SUAP da parte delle imprese. Il responsabile del procedimento potrà avanzare richieste scritte e motivate al Direttore Tecnico di ALI ComuniMolisani circa la necessità di potenziamento dell organico del SUAP. Spetta al Comitato di gestione di ALI ComuniMolisani individuare le modalità di nomina dei componenti l organico del SUAP associato, ispirandosi a criteri di efficienza, efficacia, economicità e competenza professionale. L assegnazione dell incarico di responsabile SUAP è temporanea e revocabile senza obbligo di motivazione. Il Comitato di gestione di ALI provvederà ad individuare anche l incaricato per la sostituzione del Responsabile del SUAP associato in caso di assenza, temporaneo impedimento o situazioni di incompatibilità. Lo stesso Comitato di gestione è competente in materia di individuazione dei collaboratori che saranno chiamati a formare l organico della struttura dell ufficio SUAP associato di ALI. Questi ultimi potranno essere scelti tra i dipendenti di ALI e/o tra quelli dei comuni e/o altri enti facenti parte dell associazione facendo ricorso alle vigenti normative sul lavoro tenendo principalmente in conto il requisito della professionalità. Se necessario si potrà far ricorso a professionalità esterne anche in relazione alla necessità di affiancamento specialistico e professionale della prima fase di esercizio del SUAP associato per garantire immediata efficacia alle attività dell ufficio. La dotazione in risorse umane dell ufficio SUAP associato di ALI potrà subire variazioni, sia in termini qualitativi che quantitativi, in relazione alle esigenze della struttura, previa indicazione del comitato di gestione dell associazione. CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 4 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

Art. 5.Impegni del Comune Associato Ciascun comune associato si impegna ad organizzare la struttura interna in modo tale da poter celermente adempiere alle richieste inoltrate dal SUAP in relazione ai procedimenti di competenza esclusiva del comune stesso relativi a parte del procedimento unico. I comuni si impegnano a rispettare i requisiti tecnici minimi richiesti per le funzioni istituzionali del SUAP: Casella PEC istituzionale; firma digitale dei responsabili di servizio cui compete l emissione di pareri a rilevanza esterna; applicazione software per la lettura di documenti firmati digitalmente; protocollazione informatica della documentazione in entrata e in uscita, per la certificazione della corrispondenza, come previsto dal DPR 445 del 28 dicembre 2000 e dal DPCM del 31 ottobre 2000; nell'ambito del sito istituzionale, un link di accesso all area dedicata al SUAP, in cui sono pubblicate le informazione sui procedimenti amministrativi oltre alle modulistiche di riferimento. ALI mette a disposizione dei comuni associati, che risultano in regola con il pagamento delle quote associative annuali dovute in relazione alla partecipazione all associazione, i suddetti servizi a titolo di supporto operativo. Il Comune s impegna a dare tempestiva notizia e/o a trasmettere all Ufficio SUAP copia di tutti gli atti e le iniziative aventi rilevanza in tema di attività produttive. Il Comune prende atto che trascorsi i termini assegnati, senza che abbia fornito parere di competenza, lo sportello rilascerà atto conclusivo del procedimento suddetto parere. Art. 6. Interazione tra SUAP e Comune Trattandosi di procedure esclusivamente telematiche, le funzioni sono svolte attraverso un elevato grado di interazione tra i responsabili comunali preposti e la struttura SUAP di ALI. Quest ultima assicura, in particolare, il know-how e lo sviluppo istruttorio, interagendo con il referente comunale ai fini della sottoscrizione digitale degli atti. L interazione funzionale fonda sul presupposto irrinunciabile della disponibilità, eventualmente anche fuori dai normali orari d ufficio, alle relazioni a mezzo: telefoni cellulari, posta elettronica certificata, posta elettronica, chat e videochiamate, accesso qualificato alle sezioni riservate del sito web. Il Comune garantisce la partecipazione fisica dei propri referenti/dipendenti alle convocazioni effettuate dal SUAP associato o da ALI stessa. Perché sia operativa la presente convenzione, il COMUNE deve dimostrare quanto previsto all art. 5. Il COMUNE si obbliga a mantenere in essere tutti i requisiti funzionali di cui sopra. Art. 7. Ambito operativo Lo sportello SUAP è l unico soggetto pubblico territoriale per tutti i procedimenti in materia di localizzazione di impianti produttivi, loro realizzazione, ristrutturazione, CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 5 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

ampliamento, cessazione, riattivazione, riconversione dell attività produttiva, esecuzione di opere interne, nonché quanto riportato in premessa. Restano escluse le competenze relative agli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli artt. 161 e segg. del D.Lgs.163/2006. L organizzazione del servizio risponde al pubblico interesse dell azione amministrativa, secondo principi di professionalità e di responsabilità. ALI si riserva la facoltà di stipulare analoghe convenzioni con altri Comuni fruitori, alle medesime condizioni. Art. 8. Regolamento di gestione Tutto ciò che riguarda la gestione complessiva del SUAP forma oggetto di uno specifico Regolamento che sarà approvato dal comitato di gestione di ALI e dalla conferenza dei sindaci di cui al successivo articolo 12. Art. 9. Criteri di ripartizione della spesa L attività complessiva del SUAP viene articolata puntando a ridurre i costi iniziali e quelli d esercizio per il futuro, evitando obbligazioni reciproche tra Comuni convenzionati e mirando ad erogare servizi che conservino positivi rapporti tra utilità e costi sostenuti. Il SUAP associato punta al suo parziale autofinanziamento attraverso l utilizzo degli introiti derivanti dalle sue attività, nonché ricorrendo a forme di sponsorizzazione (art. 43 L. 449/1997), per concorrere alla copertura dei costi del Servizio. Il SUAP di ALI introita direttamente attraverso il tesoriere di ALI gli oneri istruttori posti a carico delle imprese che inoltrano le istanze. Tali oneri contribuiscono alla copertura delle spese complessive di funzionamento del SUAP di ALI per una quota percentuale che viene determinata dalla conferenza dei sindaci convenzionati. Il costo complessivo per il funzionamento del SUAP è quantificato in maniera preventiva ad inizio di ciascun anno ed è soggetto a conguaglio con cadenza annuale. La ripartizione tra i Comuni associati della spesa complessiva di funzionamento del SUAP che non viene coperta dagli introiti derivanti dal pagamento dei diritti istruttori da parte delle imprese, avverrà in base ai seguenti parametri: a) 30% in base alla popolazione residente al 31 dicembre dell anno precedente in ognuno dei comuni associati; b) 35% in base al numero delle aziende presenti al 31 dicembre dell anno precedente sul territorio di ciascun Comune associato, secondo i dati forniti dalle relative Camere di Commercio; c) 35% in base al numero di procedimenti gestiti dal SUAP per ogni Comune nell anno precedente (quota calcolata in sede di conguaglio); Viene comunque fissata in euro 300,00 (trecento) la quota minima annua di contribuzione a carico di ogni comune convenzionato a prescindere dal risultato dell applicazione dei CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 6 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

parametri prima elencati. Il SUAP di ALI con l assistenza della struttura operativa amministrativo-contabile di ALI con cadenza annuale provvederà ad effettuare il rendiconto delle spese sostenute sulla base del quale calcolerà le somme dovute da ciascun Comune a conguaglio della quota annuale complessiva. Entro il 20 gennaio di ogni anno i Comuni convenzionati riceveranno da ALI richiesta di versamento delle somme a conguaglio dovute da ciascuno di essi. Ogni Comune convenzionato è tenuto al versamento della propria quota di compartecipazione al costo di funzionamento complessivo del SUAP di ALI secondo le seguenti percentuali e scadenze: - 70% della quota complessiva entro il 30 aprile di ogni anno; - 30% entro il 31 gennaio dell anno successivo ad avvenuta ricezione del calcolo di conguaglio; Nel caso di servizio SUAP rivolto ad Unioni di Comuni la quota di compartecipazione alla copertura dei costi viene calcolata in base ai medesimi criteri prima elencati applicati ad ogni comune rientrante nell unione. Art. 10. Durata della convenzione La presente convenzione ha durata illimitata. In assenza di disdetta notificata almeno tre mesi prima della scadenza dalla Parte interessata, mediante l adozione di apposita deliberazione consiliare e formale comunicazione agli enti aderenti, la convenzione s intende tacitamente prorogata per tutto il successivo anno solare. Art. 11 Recesso È facoltà di ogni Comune recedere dalla presente convenzione, previa adozione di apposito atto deliberativo consiliare. L atto dovrà essere stato notificato al SUAP di ALI formalmente entro il 30 settembre ed avrà valore a partire dal 1 gennaio dell anno successivo. L ente che recede rimane obbligato per gli impegni assunti relativamente all anno in corso, oltre che per le obbligazioni aventi effetti permanenti. Il mancato pagamento della somma di competenza da parte del comune entro il termine assegnato può comportare la sospensione e l esclusione dai servizi del SUAP associato. Il recesso di un Comune dalla presente convenzione non fa venire meno la gestione associata del servizio per i restanti Comuni. Qualora la facoltà di recesso fosse esercitata da ALI stessa, la convenzione conserva la propria validità qualora gli enti associati individuino, con apposito atto deliberativo, altro ente a cui delegare le funzioni oggetto della presente convenzione. La presente convenzione cessa la sua validità nel caso in cui venga espressa da parte di tutti gli enti aderenti, con deliberazione consiliare, la volontà di procedere allo scioglimento. In caso di scioglimento di comune accordo sarà definita la destinazione delle dotazioni di beni indivisibili acquistati per le finalità previste dalla presente convenzione. In caso di mancato accordo la consulta dei sindaci procederà con decisione assunta a maggioranza. CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 7 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100

Art. 12 Conferenza dei Sindaci È costituita la conferenza dei Sindaci del SUAP della quale fanno parte tutti i Sindaci dei Comuni aderenti presieduta dal presidente del comitato di gestione di ALI o suo delegato. Il presidente del comitato di gestione di ALI o il suo delegato fanno parte di diritto della conferenza. Le funzioni di segretario sono svolte da un dipendente di ALI o dal responsabile del SUAP con nomina effettuata dalla stessa conferenza. I sindaci possono partecipare alla conferenza anche attraverso un delegato. La conferenza procede alla definizione di accordi di programma o convenzioni con altri enti e dispone in merito alla adesione di altri Enti alla presente convenzione. La conferenza dei Sindaci decide sul bilancio di previsione, approva il consuntivo e decide nel riparto delle spese tra i Comuni associati. La conferenza si riunisce almeno una volta l anno e comunque quando ne facciano richiesta almeno tre dei suoi componenti. Le decisioni vengono assunte con voto favorevole della maggioranza dei presenti. E consentita la delega multipla da parte di più sindaci in favore di un unico altro componente della conferenza. Art. 13 Controversie In caso di controversie la decisione sarà rimessa ad un collegio composto da n. 3 esperti, designati uno per ciascuno dai due gruppi in contrasto ed il terzo di comune accordo o, in mancanza, dal difensore civico regionale. Art. 14 Modifiche Le variazioni della presente convenzione potranno essere apportate dalla Conferenza dei Sindaci. Art. 15 Rinvio Per tutto quanto non previsto nella presente convenzione si à rinvio alle norme di legge vigenti in materia, nonché alle disposizioni del vigente ordinamento delle autonomie locali in quanto applicabili. Le parti leggono e sottoscrivono la presente convenzione, avendola riconosciuta conforme alle volontà espresse. Per ALI ComuniMolisani: Il Presidente della Regione Molise Paolo Di Laura Frattura Per il COMUNE:......................... CST ALI ComuniMolisani Associazione di Enti Locali della Regione Molise C.F.:92063420704 pag 8 Sede legale: c/o Presidenza della Regione Molise Via Genova, 11 86100 Sede operativa: c/o Provincia di Servizio Sistema Informativo Via Roma, 47 86100