ENERGIA, METEOROLOGIA E CLIMA Cristina Lavecchia



Documenti analoghi
I Gradi giorno pesano in bolletta

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

PACCHETTO SISTEMI A SUPPORTO PA PER ANALISI E AZIONI MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica negli edifici

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Edifici ad alte prestazioni energetiche

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Analisi dei consumi energetici della scuola e possibili rimedi

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Procedimento di dimensionamento energetico

Impianti tecnici nell edilizia storica

In un precedente articolo (pubblicato in Gestione

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Comunicato Stampa. Roto Tecnologia per tetti e solare Oltre l efficienza energetica: il COMFORT ABITATIVO secondo Roto

Introduzione al monitoraggio degli edifici

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

La contabilizzazione e

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

INCONTRO CON I TECNICI

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Second life, vita accelerata e modellistica

Comuni di Sirolo e Numana

Le logiche di azione delle Esco nel settore

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Risparmio energetico degli edifici:

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/ Energia termica Energia primaria

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

basso consumo energetico

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

EFFICIENZA ENERGETICA

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

EnErgia particolare.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il ruolo dei servizi di certificazione, prova e taratura nella diagnosi energetica degli edifici

SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PER LA PREVENZIONE DELL IMPATTO DELLE ONDATE DI CALORE PIANO DI ATTIVITA ESTATE 2006

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

dal C.E.C. - Catasto Energetico dei Consumi agli impianti centralizzati intelligenti

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

Workshop Italiano sull ecobuilding

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Evapotraspirazione potenziale ETP

Security Network. Certificazione dei. istituti di vigilanza. Certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Rapporto sui Risultati dei Sistemi di Allarme e del Sistema Rapido di Rilevazione della Mortalità Estiva nelle Città Italiane

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

Transcript:

CONTABILIZZAZIONE E GESTIONE ENERGETICA: I CONTRATTI DI SERVIZIO ENERGIA, L EFFICIENZA ENERGETICA E LE SMART GRID 10 APRILE 2015 NAPOLI MOSTRA D OLTREMARE SALA TIRRENO ENERGIA, METEOROLOGIA E CLIMA Cristina Lavecchia c.lavecchia@climateconsulting.it Roma

Climatologia e Meteorologia a supporto del settore energetico: Previsioni meteo, dati misurati, serie climatologiche: COSTO oppure OPPORTUNITÀ? I consumi energetici nelle aree urbane Impieghi finali d energia per settore in Italia Anno 2010 Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE Consumo energetico globale per usi finali degli edifici Fonte: elaborazione ENEA su dati MSE

http://www.mi.camcom.it/c/document_library/get_file?uuid=6e85da6a-1d88-4031-93ca-370256691533&groupid=10157

http://www.efficienzaenergetica-lineeguida.org

Aree urbane: stima del reale consumo energetico dei sistemi edificio-impianti quantificazione dei fattori che determinano il consumo energetico Tra i fattori PARAMETRI METEOROLOGICI variabili indipendenti correlati al fabbisogno energetico: Contratti Servizio Energia Valutazione performance impianti termici Diagnosi energetiche

I PARAMETRI METEOROLOGICI E CLIMATOLOGICI applicati al settore energetico sono variabili fondamentali a vari livelli: Contrattuale Gestionale Progettuale e hanno quindi una forte VALENZA ECONOMICA, molto spesso trascurata LIVELLO CONTRATTUALE Fonte immagine: Casa&Clima RISCALDAMENTO e GRADI GIORNO DPR 412/93: il Fabbisogno Energetico è direttamente proporzionale alla somma dei Gradi Giorno nella stagione termica di riscaldamento relativamente al comune in cui è localizzato l impianto termico. Definizione di GRADI GIORNO di una località: la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura predefinita per l ambiente interno (es. 20 C per edifici residenziali) e la temperatura dell aria media giornaliera. Nel DPR 412/93 viene riportata una statistica per stagione termica dei comuni italiani suddivisi in 6 fasce climatiche (A-F)

Contratti Servizio Energia forfettari a consumo a gradi giorno stimati a gradi giorno misurati LINEE GUIDA CCIAA MILANO: utilizzo di gradi giorno misurati da stazione meteo più vicina possibile N.B. I dati della stagione termica 2012/2013 non sono disponibili

DIFFERENZE GG RISPETTO A MILANO CENTRO PER LA STAGIONE TERMICA 2013-2014 MILANO

Per la contabilizzazione dei consumi energetici è importante utilizzare DATI METEOROLOGICI: misurati da strumentazione adeguata e periodicamente calibrata e manutenzionata, che garantisca un ridotto e quantificabile grado di incertezza rilevati in area climaticamente rappresentativa per l edificio oggetto di fornitura fissata l area di rappresentatività, misurati da strumentazione il cui microposizionamento sia adeguato allo scopo* (es. per temperatura e vento: strumenti non influenzati da urbanizzato) soggetti a processi di validazione UCL Urban Canopy Layer Attuale documento di riferimento ufficiale WMO in ambito urbano: Tim R. Oke, Initial Guidance to obtain representative meteorological observations at urban sites WMO/TD-No. 1250, 2006

Meteorologia a supporto del settore energetico - LIVELLO GESTIONALE: valutazione della performance di un impianto termico processi di monitoraggio, ottimizzazione e prediagnosi EPC, contratti energetici a prestazioni garantite Il dato meteorologico è un ottima VARIABILE DI CONTROLLO SISTEMATICO sul funzionamento degli impianti perché: il fabbisogno energetico è correlato ad indici climatologici Il parametro meteo è variabile indipendente rispetto alle altre grandezze che caratterizzano l impianto Diagrammi utili per la diagnosi della gestione degli impianti di riscaldamento: Grafico clima/potenza PTE Potenza Termica Edificio Consumo unitario per grado giorno CUC Consumo per Unità Climatica

Rappresentazione grafica del consumo o del fabbisogno di calore dell edificio per stagione in funzione della temperatura esterna (metodo UNI EN 15603) POTENZA TERMICA EDIFICIO (PTE)

CONSUMO PER UNITÀ CLIMATICA (CUC) Durante un periodo di tempo definito, il consumo unitario medio di combustibile (kwh/gg) di un edificio viene rapportato alla differenza fra temperatura interna ed esterna (ossia ai Gradi Giorno reali), ottenendo una efficace e sintetica indicazione indipendente dalle condizioni climatiche stagionali Andamento non costante orizzontale ottimizzazione necessaria a livello gestionale Andamento quasi costante ma >> a quello target necessità interventi di miglioramento (coibentazione, adeguamento potenza impianto, ecc.)

Climatizzazione estiva è indotta da una pluralità di grandezze meteorologiche: temperatura dell aria (T) umidità relativa dell aria (UR) radiazione solare, velocità del vento TEMPERATURA PERCEPITA Il fabbisogno energetico per condizionamento estivo è funzione di un opportuno INDICE CLIMATICO che combini T e UR (temperatura percepita, apparente). Un indice appropriato per quantificare la TEMPERATURA PERCEPITA dall uomo: HUMIDEX (H) 20 C T 55 C UR Si può definire il GRADO GIORNO ESTIVO (GGE): GGE = Hmed 25 Hmed = temperatura percepita media giornaliera dell ambiente esterno 25 C = temperatura degli ambienti interni di set point (rif. norme UNI 10339 e 10349) Fabbisogno energetico per condizionamento estivo è proporzionale a GGE

CONFRONTO TRA TEMPERATURE MEDIE MENSILI E TOTALE MENSILE GRADI GIORNO ESTIVI luglio 2013 Tmed LUGLIO 2013 TOT MENSILE GGE LEGENDA Tmed LEGENDA GG LOCALITA ( C) Sondrio Aosta 22.4 16.2 <23.5 < 90 Como Perugia 23.7 61.2 23.5-24.5 90-120 Sondrio 24.2 74.5 Aosta 24.5-25.5 Milano 120-150 Verona Torino 24.8 113.2 25.5-26.5 150-180 Brescia Como 25.3 130.5 Novara > 26.5 Lodi >180 Roma 25.5 154.3 Torino Brescia 25.6 136.0 Genova Firenze Faenza 25.6 26.1 126.1 136.2 Genova Lodi 25.6 26.2 189.3 176.4 Faenza Firenze Novara 26.3 161.7 Verona 26.7 171.8 Milano 26.8 171.5 Perugia LEGENDA Tmed LEGENDA GGE <23.5 < 90 23.5-24.5 90-120 24.5-25.5 120-150 25.5-26.5 150-180 > 26.5 >180 T 23.5 C 23.5<T 24.5 24.5<T 25.5 25.5<T 26.5 T > 26.5 C Roma Como Sondrio Aosta Milano Verona Brescia Novara Lodi Torino Genova GG 90 90<GG 120 120<GG 150 150<GG 180 GG >180 Firenze Faenza Perugia Roma Brescia, Firenze e Genova registrano la medesima temperatura media mensile (25.6 C), mentre i gradi giorno estivi risultano significativamente differenti tra loro

Meteorologia a supporto del settore energetico - LIVELLO PROGETTUALE e di PIANIFICAZIONE/SVILUPPO in ambito URBANO: Diagnosi Energetiche Aggiornamento tabelle per la progettazione impiantistica e strutturale Domotica e IoT (Internet Of Things) Smart Grid e Smart City Due realtà operative: NEST di Google Una RETE METEOROLOGICA URBANA in grado di FORNIRE DATI MISURATI IN TEMPO REALE si integra perfettamente con i programmi di sviluppo e le richieste in ambito SMART HOME ovvero l interazione tra gli odierni dispositivi/soluzioni stand-alone per l automazione domestica e più in generale con quella che viene sintetizzata come INTERNET DELLE COSE, DEI SERVIZI E DELLE PERSONE. Joint-venture Mozaiq Operations GmbH tra ABB, BOSCH e CISCO che stanno sviluppando piattaforme per la comunicazione reciproca di un ampia gamma di prodotti e servizi.

Meteorologia a supporto del settore energetico - LIVELLO PROGETTUALE e di PIANIFICAZIONE/SVILUPPO in ambito URBANO: Smart metering Smart plant Smart Grid Smart City Fonte immagine: Casa&Clima

CLIMATE NETWORK rete meteorologica progettata, sviluppata e gestita internamente nell ottica della qualità del dato e della riferibilità delle misure Rete privata professionale di stazioni meteorologiche urbane: circa 80 stazioni al completamento del progetto (2016) Copertura nazionale: principali aree metropolitane (Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli) e capoluoghi di regione e provincia Caratteristiche: criteri elevati di omogeneità, dettaglio e qualità dei dati prodotti: analoghi criteri di posizionamento delle stazioni nei centri urbani (top UCL) sensore di temperatura ridondato stessi riferimenti per la taratura stesse procedure di controllo e assicurazione di qualità validazione giornaliera dei dati operata da meteorologici progettazione, manutenzione e gestione in ISO 9001:2008 Incertezze di misura: temperatura 0.2 C umidità relativa = 3% LABORATORIO DI TARATURA INTERNO dove sono tarate le stazioni della rete utilizzando strumenti di riferimento certificati dall INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino Partecipazione come collaboratori al progetto europeo METEOMET : Metrologia in Meteorologia (www.meteomet.org)

Vi ringraziamo per l attenzione contatti: Cristina Lavecchia c.lavecchia@climateconsulting.it Susanna Di Lernia s.dilernia@climateconsulting.it Climate Consulting Srl

Temperatura media oraria di Roma superiore a quella di Milano Centro per la maggior parte della giornata ma a causa di Umidità Relativa differenti Andamento opposto dei corrispettivi Humidex GGE superiore a Milano rispetto a Roma

A parità di Tmed giornaliera ma URmed molto diverse I valori di Humidex risultano differenti: H è più elevato nella giornata con URmed maggiore